Simock85
11-02-2008, 20:27
Ciao a tutti..
Purtroppo è arrivato il momento di pensionare il mio vecchio laptop (ASUS L3500D) in favore di un nuovo portatile. La decisione sul modello l'ho già presa: Dell Inspiron 1720. Con una spesa di 789,00 € andrei a finire su questa configurazione:
-C2D T5450 (1,66mhz, FSB 667Mhz, 2MB L2)
-Pannello WXGA+ (1440X900)
-2X1024 MB DDR2 667 Dual Channel
-GeForce Go 8400 GS M(128MB dedicata)
-sATA 160GB 5400rpm
-NonSoQuantiMB Intel TurboMemory (512 o 1024 non è chiaro, ma non mi importa, lo scoprirò quando arriva a casa)
Ora considerando che il portatile lo userei per progettazione architettonica con AutoCad 2008 e Revit 2008, soprattutto per 2d; il 3d lo uso spesso ma lavoro sempre in modalità wireframe, quindi la scheda grafica non deve calcolare superfici: funziona benissimo anche con la mia SiS 740M integrata. I render non mi preoccupano perchè lavorando nel campo dell'ingegneria sono sempre simbolici e mai iconografici: con l'attuale Mobile Athlon XP 2500+ il calcolo non dura mai più di 25min, figuriamoci con un qualsiasi C2D. Nel caso dovessi fare render iconografici/fotorealistici lascio calcorare alla notte o porto a renderizzare sulla workstation dell'ufficio.
Considerando anche che me ne intendo abbastanza di HW (ho fatto molte macchine per conto di studi di progettazione) ma ammetto la mia ignoranza nel campo Notebook e soprattutto Intel-Nvidia (ho sempre utilizzato AMD-ATI, ma nel campo portatili la scelta mi pare obbligata), chiedo a voi se una configurazione del genere è già di livello (i giochi non mi interessano, sia chiaro...), o:
1 - è meglio puntare a qualcosa di più nella sezione grafica (avere superfici e texture in tempo reale non mi farebbe schifo, ma la 8400 GS basta? con 60€ in più prenderei una 8600 GT M)
2 - è meglio puntare a qualcosa di più nella CPU (con 50€ in più potrei avere il T5550 - facendo un grosso sforzo e mettendo 110€ in più potrei arrivare al 7250 che ha il fsb a 800mhz. Sarebbe così evidente nel mio settore l'aumento di prestazioni?)
Aumentando entrambe andrei fuori budget.
Il protatile lo userei anche negli ambiti general-purpose (navigazione, office...), programmazione con Visual Studio 2005, Web-Dev. con DreamWeaver (scrivendo in php faccio spesso girare un server locale Apache e MySql), grafica non spinta con photoshop e illustrator. Ma non penso di avere grossi problemi, mi basta già quello che ho ora.
Scusatemi se mi sono dilungato, ma fare una scelta per me è diventato parecchio difficile; non vorrei rimanere con l'amaro in bocca e allo stesso tempo non vorrei investire in risorse che rimarrebbero inutilizzate.
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.
Cia:confused:
Simo
Purtroppo è arrivato il momento di pensionare il mio vecchio laptop (ASUS L3500D) in favore di un nuovo portatile. La decisione sul modello l'ho già presa: Dell Inspiron 1720. Con una spesa di 789,00 € andrei a finire su questa configurazione:
-C2D T5450 (1,66mhz, FSB 667Mhz, 2MB L2)
-Pannello WXGA+ (1440X900)
-2X1024 MB DDR2 667 Dual Channel
-GeForce Go 8400 GS M(128MB dedicata)
-sATA 160GB 5400rpm
-NonSoQuantiMB Intel TurboMemory (512 o 1024 non è chiaro, ma non mi importa, lo scoprirò quando arriva a casa)
Ora considerando che il portatile lo userei per progettazione architettonica con AutoCad 2008 e Revit 2008, soprattutto per 2d; il 3d lo uso spesso ma lavoro sempre in modalità wireframe, quindi la scheda grafica non deve calcolare superfici: funziona benissimo anche con la mia SiS 740M integrata. I render non mi preoccupano perchè lavorando nel campo dell'ingegneria sono sempre simbolici e mai iconografici: con l'attuale Mobile Athlon XP 2500+ il calcolo non dura mai più di 25min, figuriamoci con un qualsiasi C2D. Nel caso dovessi fare render iconografici/fotorealistici lascio calcorare alla notte o porto a renderizzare sulla workstation dell'ufficio.
Considerando anche che me ne intendo abbastanza di HW (ho fatto molte macchine per conto di studi di progettazione) ma ammetto la mia ignoranza nel campo Notebook e soprattutto Intel-Nvidia (ho sempre utilizzato AMD-ATI, ma nel campo portatili la scelta mi pare obbligata), chiedo a voi se una configurazione del genere è già di livello (i giochi non mi interessano, sia chiaro...), o:
1 - è meglio puntare a qualcosa di più nella sezione grafica (avere superfici e texture in tempo reale non mi farebbe schifo, ma la 8400 GS basta? con 60€ in più prenderei una 8600 GT M)
2 - è meglio puntare a qualcosa di più nella CPU (con 50€ in più potrei avere il T5550 - facendo un grosso sforzo e mettendo 110€ in più potrei arrivare al 7250 che ha il fsb a 800mhz. Sarebbe così evidente nel mio settore l'aumento di prestazioni?)
Aumentando entrambe andrei fuori budget.
Il protatile lo userei anche negli ambiti general-purpose (navigazione, office...), programmazione con Visual Studio 2005, Web-Dev. con DreamWeaver (scrivendo in php faccio spesso girare un server locale Apache e MySql), grafica non spinta con photoshop e illustrator. Ma non penso di avere grossi problemi, mi basta già quello che ho ora.
Scusatemi se mi sono dilungato, ma fare una scelta per me è diventato parecchio difficile; non vorrei rimanere con l'amaro in bocca e allo stesso tempo non vorrei investire in risorse che rimarrebbero inutilizzate.
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.
Cia:confused:
Simo