View Full Version : Una domandina facile per un problema grosso
Ciao a tutti, sono sicuro che voi siete in grado di rispondermi, perchè nessuno mi ha risposto fin'ora in altri forum.
Dunque ho un problema col router, e in particolare con il collegamento alla ps3 (lo so, lo so: è OT, ma datemi un secondo e spiego). In pratica la ps3 per funzionare bene abbisogna il NAT a livello 1 o 2. Liv.1 ce l'ha se è collegata via cavo, Liv.2 se è collegata wireless. Liv.3 se col wi/fi c'è qualche problema. Io ovv. ho il Liv.3. Ho cercato aiuto ma non ho trovato niente che io non avessi già fatto di mio: impostazioni manuali, abilitazione UPnp, Port fwd con le porte che ho trovato sull'ottimo sito Port Forward (che mi sono poi state confermate);ma niente è servito.
Quindi volevo sapere se disabilitare il NAT nel router è male. Perchè secondo me, disattivandolo risolverei il problema. Questa è la mia semplice domanda, grazie, ciao
Ciao a tutti, sono sicuro che voi siete in grado di rispondermi, perchè nessuno mi ha risposto fin'ora in altri forum.
Dunque ho un problema col router, e in particolare con il collegamento alla ps3 (lo so, lo so: è OT, ma datemi un secondo e spiego). In pratica la ps3 per funzionare bene abbisogna il NAT a livello 1 o 2. Liv.1 ce l'ha se è collegata via cavo, Liv.2 se è collegata wireless. Liv.3 se col wi/fi c'è qualche problema. Io ovv. ho il Liv.3. Ho cercato aiuto ma non ho trovato niente che io non avessi già fatto di mio: impostazioni manuali, abilitazione UPnp, Port fwd con le porte che ho trovato sull'ottimo sito Port Forward (che mi sono poi state confermate);ma niente è servito.
Quindi volevo sapere se disabilitare il NAT nel router è male. Perchè secondo me, disattivandolo risolverei il problema. Questa è la mia semplice domanda, grazie, ciao
punto uno... sezione errata... c'è la sezione networking... ( o al limite la sezione consolle )
punto due... forse hai poco chiaro che cosa sia il nat...
punto tre... potresti almeno indicare di che router si tratti e che tipo di collegamento vuoi utilizzare tra router e ps3...
punto quattro... con quali protocolli/servizi devi accedere via rete alla ps3
grazie per le delucidazioni...
ps...
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
in soldoni...
il nat ti serve se devi accedere alla playstation da internet... chi deve collegarsi alla tua ps3 e perchè?!
punto uno... sezione errata... c'è la sezione networking... ( o al limite la sezione consolle )
punto due... forse hai poco chiaro che cosa sia il nat...
punto tre... potresti almeno indicare di che router si tratti e che tipo di collegamento vuoi utilizzare tra router e ps3...
punto quattro... con quali protocolli/servizi devi accedere via rete alla ps3
grazie per le delucidazioni...
ps...
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
in soldoni...
il nat ti serve se devi accedere alla playstation da internet... chi deve collegarsi alla tua ps3 e perchè?!
Che non ho chiaro cos'è il nat questo è poco ma sicuro. Oddio, cos'è in teoria l'ho studiato mille volte ma nella pratica mi sembra sempre tutto un po' incasinato. Questo per il punto due.
Punto uno: mi sembrava una cosa più in generale visto che abbraccia più argomenti e non mi sembrava il caso di inserirla nella sezione networking.
Punto tre: router Sitecom wl-183 con ps3 connessa via wireless; indirizzo IP statico, Upnp attivato, porte 80 430 5223 (TCP) e 3478 3479 3658 (UDP) forwardate (per la ps). Segnale al 60%, firewall disabilitato.
Punto quattro: la connessione a internet della ps3 mi serve per le funzioni di game online, chat, collegamento col PSN (PlayStation Network) per aggiornamenti di sistema e altre funzioni, collegamento ai server dei giochi per aggiornamenti vari.
prego per le delucidazioni...
p.s.:
già letta mille volte
in soldoni...
la mia domanda era: se disabilito il nat dal pannello di controllo del router
(si, c'è una voce "Disabilita NAT") è male?
Semplice
---cut---
la mia domanda era: se disabilito il nat dal pannello di controllo del router
(si, c'è una voce "Disabilita NAT") è male?
Semplice
non è male... anzi non ti cambia assolutamente niente.
per spiegarti provo a farti un analogia coi telefoni... fai conto che il router è un centralino e smista le chiamate...
fai conto che al router hai attaccato il pc e la playstation...
quando da casa chiami un computer su internet, tu hai l'indirizzo ip, che è un numero, che ti permette di rintracciare il computer su internet.
quindi il router stabilisce il collegamento senza problemi.
quando da internet devi chiamare la psx tu hai un numero, che è il tuo indirizzo ip. tale numero però identifica il router, non la psx ne il pc.
quindi quando il router riceve una chiamata dall'esterno a chi la passa?!
per deciderlo controlla la tabella del nat. tale tabella associa i servizi ( http skype messenger emule ) ai dispositivi collegati al router...
se qualcuno ti chiama con skype il router riconosce il servizio "skype" e controlla sulla tabella nat a chi passare la chiamata...
ovviamente la tabella nat la devi compilare tu...
il punto è che in teoria da fuori, nessuno dovrebbe volere o potere contattare la tua consolle, quindi la tabella nat per la consolle non ti serve...
immagino che non sono stato troppo chiaro, il problema è che poi dovrei entrare troppo nel dettaglio e le cose si complicano...
Ok, ti ringrazio molto. Se hai voglia scendi pure nello specifico, non è un problema. Sennò fa niente, comunque ho capito più o meno.
Ho due domande: per la disattivazione del nat: siccome connesso in wi\fi non ho solo la ps3 ma anche due pc, non vorrei che la disattivazione portasse problemi a quei due li.
E poi il port forwarding non dovrebbe risolvere questo problema che ha la ps3? Nel senso: se la play usa solo quelle porte che ho scritto, io le ho aperte tutte, quindi, a regola, dovrebbe essere tutto a posto.
Ho una terza domada in realtà: nella config. del router oltre al port fwd, si possono aprire porte anche nel menu virtual server e nel menu spec.app.; per caso devo aprire porte in tutte e tre le sezioni?
Scusa la lunghezza, grazie della mano.
Robert Valerio
12-02-2008, 22:59
of inconstituencies:
If you are utilizing Port Forwording, UPnP (Universal Plug and Play)
should be Disabled.
If you are utilizing Port Forward, you should try DMZ (Demilitarized Zone) Host first, if your Router supports this feature.
If you have other devices connected to the Router, disabling NAT (Network Address Translation) , of course will affect those devices.
Ok, ti ringrazio molto. Se hai voglia scendi pure nello specifico, non è un problema. Sennò fa niente, comunque ho capito più o meno.
Ho due domande: per la disattivazione del nat: siccome connesso in wi\fi non ho solo la ps3 ma anche due pc, non vorrei che la disattivazione portasse problemi a quei due li.
E poi il port forwarding non dovrebbe risolvere questo problema che ha la ps3? Nel senso: se la play usa solo quelle porte che ho scritto, io le ho aperte tutte, quindi, a regola, dovrebbe essere tutto a posto.
Ho una terza domada in realtà: nella config. del router oltre al port fwd, si possono aprire porte anche nel menu virtual server e nel menu spec.app.; per caso devo aprire porte in tutte e tre le sezioni?
Scusa la lunghezza, grazie della mano.
pardon... mi era sfuggito il post... scusa se rispondo solo ora...
per chiarire ulteriormente.
a casa hai una rete di 4 dispositivi, 2 pc la ps3 e il router.
ciascun dispositivo è contraddistinto da un numero detto indirizzo ip che usualmente per le reti domestiche assume forma del tipo 192.168.x.y
Questo in soldoni deriva dalle normative indicate sugli rfc ( request for comment ) associati al protocollo IP , e tipicamente se la rete utilizza meno di 250 dispositivi x è un numero fisso, e y varia tra 0 e 255.
La convenzione usata non è perfettamente corretta, ma è ormai diventata una abitudine diffusa.
Quando ti colleghi ad internet devi avere un indirizzo ip per essere rintracciabile su internet, ma gli indirizzi ip hanno un costo, quindi generalmente il provider te ne assegna solo uno, di conseguenza solo un dispositivo della lan in teoria può essere direttamente raggiungibile...
Spesso per ovviare al problema si decide di assegnare tale indirizzo al router, in questo modo quando il router riceve una chiamata dalla lan, verso internet, esso apre una connessione bidirezionale associata a quella chiamata, quindi il problema viene risolto.
il vero problema nasce però per le chiamate da internet verso la lan...
Prendiamo in esame emule:
emule riceve chiamate da internet, chiamate generate da utenti in rete, che ti rintracciano tramite il tuo indirizzo ip, indirizzo assegnato al tuo router...
Il router deve capire a quale pc della tua rete girare la comunicazione, per farlo sfrutta il fatto che le tipologie di collegamento ( web skype emule ftp etc...) vengono identificate con un numero o un range di numeri, indicati come servizi o porte, e attraverso la struttura del messaggio, che identifica il protocollo
ad esempio il web sfrutta due porte, la 80 e la 8080... il protocollo è hyper text transfert protocol ( http, quello che vedi prima di ://www.... )
Nel caso specifico di emule, esso associa alle chiamate in ingresso una coppia di protocolli tcp e udp, a ciascuno dei quali è associata una porta, ad esempio 4772 per entrambi. se emule gira solo sul pc con indirizzo locale 192.168.0.2 quando esso comunica in rete rende note le due porte su cui è in ascolto, quindi una volta configurato il nat, se il router riceve una chiamata alla porta 4772 tcp egli girerà la chiamata al pc in questione...
Se hai due pc ciascuno con un proprio emule, sarà sufficiente assegnare a ciascuno una coppia di porte univoche...
ad esempio 4772 per il primo pc e 4331 per il secondo pc e dovrai configurare il nat di conseguenza... per cui il router passerà le chiamate in ingresso sulla porta 4772 e al primo pc e quelle sulla porta 4331 al secondo pc...
e così via per gli altri servizi...
per automatizzare il tutto è stato introdotto l'upnp ovvero l'universal plug & play, ovvero un servizio di comunicazione che i programmi usano per interagire col router... in questo modo le regole vengono scritte in automatico, in modo temporaneo... quando si spegne il pc il router richiude le porte...
purtroppo però l'upnp non è un servizio modello in termini di sicurezza, e dato che generalmente non cambi continuamente le impostazioni di emule, puoi farne a meno...
la terza via è quella invece di usare la cosiddetta dmz la zona demilitarizzata,
in sostanza la zona demilitarizzata è la parte della rete, quindi il pc, che riceve tutte le chiamate non riconosciute... continuando con l'esempio prima se hai definito le due regole nat viste sopra e ricevi una chiamata sulla porta 7321 il router non sa a chi girarla, quindi la passa alla zona demilitatizzata.
dato che tale politica sfrutta le "porte" si parla di port forwarding, dovrebbero esserci anche altre tipologie di gestione, ma non me ne sono mai occupato sinceramente, quindi non ci metto la mano sul fuoco...
è evidente che il nat serve solo in un senso, perchè nell'altro la cosa è automatica... quindi abilitarlo o meno non incide sul funzionamento della ps3 salvo servizi specifici...
un'altra cosa da ricordare è il fatto che prima del nat c'è il firewall...
il router quando riceve una chiamata controlla il firewall per vedere se accettarla o lasciarla cadere... va da se che anche il nat è anche una sorta di firewall, perchè tutte le chiamate in ingresso non previste dalla tabella di natting vengono lasciate cadere... ( se non è configurata la dmz )
veniamo quindi alle tue domande... la configurazione del nat, non influisce sulle chiamate in uscita ma solo in entrata... se i tuoi pc usano emule devi configurare il nat per loro... se la ps3 riceve chiamate che so di chat allora devi capire che porta aprire, aprirle a casaccio non serve, devi aprire quelle giuste...
il port forwarding in uscita è automatico... quindi non configuri nulla...
il virtual server è la regola di natting.
quando un programma o una macchina resta in attesa di chiamate esterne... letteralmente richieste esso si dice che fornisce un servizio da cui il nome di server dato che il router non fornisce alcun servizio ma rigira la chiamata, ecco che da fuori sembra un server, ma di fatto non lo è, si parla allora di server virtuale
Grazie per la precisa spiegazione; purtroppo tutto questo ha confermato quello che sapevo sul mondo router; in conclusione non so proprio come ovviare al mio problema.
Tutte le impostazioni erano al posto giusto; tra l'altro io il firewall del router non l'ho mai attivato. L'opzione per la DMZ il mio router non ce l'ha, avevo già guardato. Le porte che ho aperto sono quelle trovate sul sito sony, quindi dovrebbero essere giuste.
Non saprei proprio cos'altro fare, grazie comunque
Grazie per la precisa spiegazione; purtroppo tutto questo ha confermato quello che sapevo sul mondo router; in conclusione non so proprio come ovviare al mio problema.
Tutte le impostazioni erano al posto giusto; tra l'altro io il firewall del router non l'ho mai attivato. L'opzione per la DMZ il mio router non ce l'ha, avevo già guardato. Le porte che ho aperto sono quelle trovate sul sito sony, quindi dovrebbero essere giuste.
Non saprei proprio cos'altro fare, grazie comunque
ti faccio notare che non hai ancora indicato cos'è che devi fare... quindi è difficile darti una risposta... hai chiesto in merito al nat, ma non è detto che il tuo problema sia il nat...
esempio...
http://forum.console-tribe.com/ps3-networking/t-connettere-ps3-router-wireless-52136.html
Robert Valerio
13-02-2008, 21:23
your situation, here is what I would do:
Ask your ISP for an extra IP so that you will be able to bypass the NAT completely.
Purchase a better Router that includes the DMZ option.
Good luck!
To Robert: prima di chiedere un altro IP, vorrei trovare il mio errore\problema visto che tutti riescono alla fine a sistemare questo problema tranne me.
E il router l'ho appena comprato per 100 "sacchi", e non sarei proprio felice di prenderne un altro, anche perchè con questo per il resto mi trovo da dio.
To all the others: Allora, ho letto il forum e non credo sia un problema di distanza, anche perchè il segnale è al 60 %.
In quanto a quello che ci devo fare, beh, innanzitutto, come avevo spiegato nel primo post, già alla configurazione della connex. mi dice "NAT 3", che sta ad indicare qualche problema (dovrebbe essere NAT 2), a prescindere che poi problemi me li dia, o no.
Purtroppo però i problemi ci sono: il collegamento della ps3 serve a due cose: navigare su internet e collegarsi al PSN (PlayStation Network), che serve a fare tutte delle altre operazioni (e cioè scaricare demo, giochi, temi, aggiornamenti di firmware e di giochi, giocare in rete, chattare con amici, gestione in remoto con la PSP). Mentre la navigazione è ottima, il collegamento al PSN, che parte in automatico all'avvio, si interrompe (in genere dopo una decina di minuti) con il "DNS Error 80710102" , impedendomi tutte le funzioni sopra citate; tuttavia non si interrompe la connex. in generale perchè la navigazione su internet è ancora possibile dopo l'errore; ma non ci si può più riconnettere al PSN.
Dopo migliaia di post in centinaia di forum, ho accertato che tutto dovrebbe essere riconducibile a quel errore denominato NAT 3; ho provato tutte le soluzioni consigliatemi ma non sono riuscito a cavarmela. Purtroppo la soluzione più semplice, cablare la ps3, è logisticamente (logisticamente?) impossibile.
Non capisco comunque dov'è che sbaglio; anche le porte da me aperte sono sicuro che siano giuste visto che altri hanno risolto dopo il port fwd (potete vederle qui: http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/WL-176/PlayStation_Network.htm )
Scusate non volevo entrare così nel merito dell'utilizzo console, ma mi sembrava la maniera migliore (non certo la più breve) di rispondere alla domanda: "A cosa ti serve?"
To Robert: prima di chiedere un altro IP, vorrei trovare il mio errore\problema visto che tutti riescono alla fine a sistemare questo problema tranne me.
E il router l'ho appena comprato per 100 "sacchi", e non sarei proprio felice di prenderne un altro, anche perchè con questo per il resto mi trovo da dio.
To all the others: Allora, ho letto il forum e non credo sia un problema di distanza, anche perchè il segnale è al 60 %.
In quanto a quello che ci devo fare, beh, innanzitutto, come avevo spiegato nel primo post, già alla configurazione della connex. mi dice "NAT 3", che sta ad indicare qualche problema (dovrebbe essere NAT 2), a prescindere che poi problemi me li dia, o no.
Purtroppo però i problemi ci sono: il collegamento della ps3 serve a due cose: navigare su internet e collegarsi al PSN (PlayStation Network), che serve a fare tutte delle altre operazioni (e cioè scaricare demo, giochi, temi, aggiornamenti di firmware e di giochi, giocare in rete, chattare con amici, gestione in remoto con la PSP). Mentre la navigazione è ottima, il collegamento al PSN, che parte in automatico all'avvio, si interrompe (in genere dopo una decina di minuti) con il "DNS Error 80710102" , impedendomi tutte le funzioni sopra citate; tuttavia non si interrompe la connex. in generale perchè la navigazione su internet è ancora possibile dopo l'errore; ma non ci si può più riconnettere al PSN.
Dopo migliaia di post in centinaia di forum, ho accertato che tutto dovrebbe essere riconducibile a quel errore denominato NAT 3; ho provato tutte le soluzioni consigliatemi ma non sono riuscito a cavarmela. Purtroppo la soluzione più semplice, cablare la ps3, è logisticamente (logisticamente?) impossibile.
Non capisco comunque dov'è che sbaglio; anche le porte da me aperte sono sicuro che siano giuste visto che altri hanno risolto dopo il port fwd (potete vederle qui: http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/WL-176/PlayStation_Network.htm )
Scusate non volevo entrare così nel merito dell'utilizzo console, ma mi sembrava la maniera migliore (non certo la più breve) di rispondere alla domanda: "A cosa ti serve?"
hai fatto benissimo a rispondere invece... perchè da qui "DNS Error 80710102" si capisce che il problema dovrebbe essere il DNS non è il NAT...
guardo il tuo link e vedo...
come è configurata la ps3 come indirizzo dns cosa ci hai messo?! e come indirizzo ip!?
il router com'è configurato invece con il dhcp ??!
CE L'HO FATTAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!
Ci sono riuscito, non mi sembra vero.
Alla fine ho risolto inserendo l'indirizzo IP della ps3 nella Zona Demilitarizzata. Lo so, lo so che avevo detto che non c'era nei settings del mio router, invece c'era, solo che nascosta -> Io avevo il firewall disabilitato, e in uno dei miei tentativi vari l'ho abilitato; questa abilitazione ha svelato delle opzioni nascoste; e cliccando su un opzione di queste si sono materializzati 4 menu tra cui anche quello del DMZ. Mi sono illuminato e ho subito inserito i parametri della ps3 e il problema era belle e risolto. E andiamo, ca**o.
Grazie mille a hibone, che ha risposto con pazienza ai miei sproloqui, e anche a Robert Valerio.
Al prossimo problema
Robert Valerio
14-02-2008, 21:16
I knew from the start that the solution could be achieved only by bypassing the NAT utilizing a second IP, or utilizing the DMZ. I have seen the DNS error before and it did not fix the problem in all cases.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.