View Full Version : Dell e AMD: una rapporto divenuto problematico?
Redazione di Hardware Upg
11-02-2008, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/dell-e-amd-una-rapporto-divenuto-problematico_24215.html
Dell riduce la presenza di sistemi basati su processori AMD nel proprio sito web, benché almeno per il momento le ripercussioni siano inferiori alle iniziali previsioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nuova mazzata...
Ma perché i Turion X2 sono così poco performanti?! :(
Se solo avessero 2 mega di cache di secondo livello al posto dell'unico mega presente... sarebbe stata una sfida alla pari con i core 2 duo!
amd non è più in grado di stare dietro al colosso intel, troppi i costi per la ricerca di nuove architetture più veloci... alla fine fallirà o finirà al livello di via, cioe a fare chipset o proci entry level, a me di amd non può fregar di meno.. mi dispiace solo per ati, affonderanno insieme...
DarKilleR
11-02-2008, 17:11
snake se non te ne frega di AMD, non te ne frega ne di te e delle tue tasche...
Consegnare il monopolio delle CPU X86 a Intel sarebbe la rovina per l'intero mondo informatico...la concorrenza andrebbe a farsi fottere...
Stargazer
11-02-2008, 17:13
O amd è in questa fase perchè sta sviluppando seriamente in silenzio, come del resto ha fatto intel ai tempi di k6 k7 che stava perdendo miseramente e quindi s'è poi rimboccata le maniche con diversi anni di perdita e che ora ne gode i frutti di quel arretramento
oppure il voler inglobare ati a tutti i costi è stata la sua rovina
si ma comunque non c'è scritto che dell non produrra piu notebook con cpu amd c'è scrito che non saranno piu sul sito web..........pazienza non è la fine del mondo.......tutti pero stanno aspettando un qualcosa in piu sia da amd sia da ati in termini di prestazioni
blackshard
11-02-2008, 17:18
amd non è più in grado di stare dietro al colosso intel, troppi i costi per la ricerca di nuove architetture più veloci... alla fine fallirà o finirà al livello di via, cioe a fare chipset o proci entry level, a me di amd non può fregar di meno.. mi dispiace solo per ati, affonderanno insieme...
Invece dovrebbe dispiacertene perchè se non c'è un competitor la situazione stagna.
Forse molti si sono avvicinati nel periodo P3 e post P3 al mondo dell'informatica di consumo, ma prima, quando Intel era praticamente sola, le cose erano veramente atroci, con prezzi esagerati. Oggi si trova un processore a 30 euro che va benissimo, all'epoca (ti parlo di più di dieci anni fa) un processore che costasse 60 mila lire (e 60 mila lire dieci anni fa erano soldi!) non esisteva o non era degno di essere chiamato tale. Ricordo per esempio i fantastici duron socket A venduti a 50/60/70 mila lire, cosa mai vista prima di allora!
Per quanto riguarda fallire, difficilmente fallirà. Al massimo qualche azienda più grande può prenderla sotto la propria ala. Speriamo che il progetto barcelona dia i frutti sperati e che riescano a portare a termine i loro progetti venturi.
billuzzo
11-02-2008, 17:21
Se vi ricordate tempo fa amd stessa aveva ammesso problemi di produzione , non riuscendo a fornire abbastanza processori alla dell per cui penso che con il passare del tempo nn sia riuscita a consegnare tutte le cpu rikieste da dell, per cui hanno preso provvedimenti poi attutalmente amd dovrebbe cambiare nuovamente tutta la sua gamma a partire dai notebook con il KL8 per e i nuovi x3 che sono gia in produzione.Penso cmq sia una cosa temporanea questa di dell aspettando amd che si dia una mossa a consegnare ste benedette cpu. Infine facendo due conti e normale che sia successo questo.Uno fa un ordine alla Dell per un lotto di 1000 computer con processore amd e la Dell non puo darglieli xchè nn hanno processori ....
Secondo voi cosa doveva fare????Togliere amd dal sito e limitare le rikieste di cpu amd.
O amd è in questa fase perchè sta sviluppando seriamente in silenzio, come del resto ha fatto intel ai tempi di k6 k7 che stava perdendo miseramente e quindi s'è poi rimboccata le maniche con diversi anni di perdita e che ora ne gode i frutti di quel arretramento
oppure il voler inglobare ati a tutti i costi è stata la sua rovina
si ma a differenza di amd.. intel è, e resterà un colosso... anche quando era sotto amd in termini di prestazioni... intel non ha mai avuto problemi economici...
mentre con amd a quanto pare ora la situazione è leggermente diversa, e se non si da una mossa farà una brutta fine...
si ma a differenza di amd.. intel è, e resterà un colosso... anche quando era sotto amd in termini di prestazioni... intel non ha mai avuto problemi economici...
mentre con amd a quanto pare ora la situazione è leggermente diversa, e se non si da una mossa farà una brutta fine...
Si, grazie a gente che si comprava il notebook con P4. Nn so se ve n'è sia capitato qualcuno tra le mani, ma sono veramente scandalosi. :muro:
si ma a differenza di amd.. intel è, e resterà un colosso... anche quando era sotto amd in termini di prestazioni... intel non ha mai avuto problemi economici...
mentre con amd a quanto pare ora la situazione è leggermente diversa, e se non si da una mossa farà una brutta fine...
difatti amd e' in causa con Intel proprio perche' quando c'erano i P4 stranamente le vendite andavano lo stesso bene, vuoi perche' gli utenti son stupidi, vuoi perche' Intel spingeva sulle case di pc o almeno questa e' la teoria di AMD.
Bisogna sempre portare la memoria storica visto che qui sul forum manca spesso e si traggono spesso conclusioni alla raglio.
snake dicendo "si ma a differenza di amd.." volevi dire "si" al fatto che ti sei affacciato al mondo dei PC dopo l'era del PIII e quindi sei poco esperto? e quindi..............
OT
Cimmo non è che manca la memoria storica, ma è il sito e il suo target che sta cambiando
kliffoth
11-02-2008, 17:51
Intel vendeva pure di piú anche quando era nettamente inferiore (potenza del marchio).
I P3 e soprattutto i Prescott erano osceni ma vendevano.
Il punto é che ora produce davvero ottime cose a prezzi decenti ...non tanto sulle prestazioni assolute é il problema AMD: il dramma é che i Phenom pare vadano sotto sia a consumi sia a prezzi.
Personalmente non sono interessato al brand, ma il fatto di avere diverse architetture e poter scegliere mi pare sempre un bene
PS come si fa a riportare in un riquadro quanto detto da altri (ORIGINARIAMENTE INVIATO DA ...) ???
OT
Cimmo non è che manca la memoria storica, ma è il sito e il suo target che sta cambiando
si la qualita' delle news e' scarsa e gli interventi sempre piu' fuori luogo hai ragione.
Basta anche vedere la news completamente stravolta su ebay e i feedback, le accantonate prese da hwup negli ultimi mesi sono sempre + frequenti... :rolleyes:
skype per linux legge le password, skypephone e 3, titoli fuorvianti... ok che sono umani e come tutti sbagliano... ma ormai non si rilegge manco + l'articolo, lo si scrive di getto e via di submit! :muro:
PS come si fa a riportare in un riquadro quanto detto da altri (ORIGINARIAMENTE INVIATO DA ...) ???
devi usare il bbcode:
metti il testo da riquadrare tra "quote= nomeDiChiHaScritto" e "/quote" (al posto degli apici " " ci vanno le parentesi quadre [ ])
kliffoth
11-02-2008, 18:04
metti il testo da riquadrare tra "quote= nomeDiChiHaScritto" e "/quote" (al posto degli apici " " ci vanno le parentesi quadre [ ])
mo provo grazie. PS scusate la cosa fuori luogo
halduemilauno
11-02-2008, 18:04
Intel vendeva pure di piú anche quando era nettamente inferiore (potenza del marchio).
I P3 e soprattutto i Prescott erano osceni ma vendevano.
Il punto é che ora produce davvero ottime cose a prezzi decenti ...non tanto sulle prestazioni assolute é il problema AMD: il dramma é che i Phenom pare vadano sotto sia a consumi sia a prezzi.
Personalmente non sono interessato al brand, ma il fatto di avere diverse architetture e poter scegliere mi pare sempre un bene
PS come si fa a riportare in un riquadro quanto detto da altri (ORIGINARIAMENTE INVIATO DA ...) ???
cosi? devi cliccare sul pulsante quote.
;)
snake dicendo "si ma a differenza di amd.." volevi dire "si" al fatto che ti sei affacciato al mondo dei PC dopo l'era del PIII e quindi sei poco esperto? e quindi..............
io ricordo che al epoca amd rincorreva intel con proci simil taroccati e entry level, che erano la brutta copia delle controparti intel su stesso soket... amd ha solo avuto culo con l'architettura athlon... fine... ora tornerà alle origini, e cioe rincorrere intel.
tutto ovviamente IMHO :O
io ricordo che al epoca amd rincorreva intel con proci simil taroccati e entry level, che erano la brutta copia delle controparti intel su stesso soket... amd ha solo avuto culo con l'architettura athlon... fine... ora tornerà alle origini, e cioe rincorrere intel.
tutto ovviamente IMHO :O
certo "culo" ha buttato dentro transistor a caso ed e' uscito un ottimo procio... vala', torna al tuo giochino preferito :rolleyes:
kliffoth
11-02-2008, 18:12
l'inizio di una azienda é normale sia sempre timido... mi sembra un pochino eccessivo definire culo il progetto athlon, e cioé una architettura completamente diversa ed originale (basta solo ricordarsi come di fatto comparare i Mhz era inutile ...cosa che il popolino non ha mai capito).
Altrettanto non é culo il core due duo.
certo "culo" ha buttato dentro transistor a caso ed e' uscito un ottimo procio... vala', torna al tuo giochino preferito :rolleyes:
lo ho il giochino preferito... è perfortuna che ho intel e che posso giocarci... con amd sarei ancora in attesa di renderizzare il primo fps :bimbo:
l'inizio di una azienda é normale sia sempre timido... mi sembra un pochino eccessivo definire culo il progetto athlon, e cioé una architettura completamente diversa ed originale (basta solo ricordarsi come di fatto comparare i Mhz era inutile ...cosa che il popolino non ha mai capito).
Altrettanto non é culo il core due duo.
vabè mettiamola così...
amd è stata brava a fare gli athlon, nel stesso periodo intel non è stata brava a fare i prescott
ora la situazione si è ribaltata, quello che stò cercando di dire e che alcuni pare non capiscano, e che intel al epoca aveva le risorse ECONOMICHE per riprendersi, e ciò e successo, mentre amd attualmente come risorse economiche mi pare un pò al asciutto... e che la cazzata del phenom (bug) e che non vadi in prestazioni, e che consumi un casino, la stà pagando cara...
kliffoth
11-02-2008, 18:23
Infatti un errore ad Intel sicuramente costa meno.
In ogni caso i Phenom sono bruttini, ma una volta che si sta intorno ai 2.5 Ghz si gioca piú o meno con tutto, visto che si usa molto la scheda video (discorso diverso per altre applicazioni e per quanto riguarda le prestazioni assolute).
La tragedia é che i Phenom scaldano e consumano tanto e sono poco appetibili anche come prezzi (oltre a vari Bug per cui si dovrá attendere lo step 4).
Forse avere i magazzini di Phenom che la gente non vuole puó aver fatto decidere DELL.
Speriamo comunque AMD si riprenda (fermo restando che nulla sappiamo circa le loro rasche: pur vendendo 1/4 di Intel, contando la capitalizzazione ATi, sono andati grossomodo pari nel 2007, ed Intel é cresciuta meno del previsto).
VIVA la scelta sempre!! (francamente se via iniziase a produrre cpu non mi spiacerebe)
maldepanza
11-02-2008, 18:26
mi pare un pò al asciutto... e che la cazzata del phenom (bug) e che non vadi in prestazioni, e che consumi un casino, la stà pagando cara...
Ahh Snake, sei svedese? :D
lo ho il giochino preferito... è perfortuna che ho intel e che posso giocarci... con amd sarei ancora in attesa di renderizzare il primo fps :bimbo:
eh si' i proci fanno davvero la differenza nei giochi :rolleyes:
beato marketing...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_11.html
E pensare che una volta non volevo un Dell perche montava solo processori Intel e adesso ne ho ordinati 5 nel giro di poco tempo (3 fissi e 2 portatili) tutti con processore Intel Core 2 (Quad per i fissi e Duo per i portatili). Quanto presto fa a cambiare il mondo dell'informatica...
ma ormai non si rilegge manco + l'articolo, lo si scrive di getto e via di submit! :muro:
concordo... pubblicate l'articolo due minuti dopo ma che sia gradevole alla lettura... questa news era uscita venerdì pomeriggio e ve l'avevo pure segnalata:
http://money.cnn.com/quote/news/news.html?mode=news&symb=DELL
http://img228.imageshack.us/img228/6375/dellmk3.png
eh si' i proci fanno davvero la differenza nei giochi :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_11.html
ahah e pure se la prende :asd:
stavo rispondendo a un post infantile con un post altrettanto infantile :O
kliffoth
11-02-2008, 18:34
"quote=Cimmo[eh si' i proci fanno davvero la differenza nei giochi]/quote"
infatti a paritá di Mhz siamo lá ... poi ripeto scaldano e costano pure e consumano.
Se poi serve calcolo allora Intel é davvero sopra (ho visto i test con Fritz 10, il programma di scacchi che uso io, e il divario in posizioni calcolate é immenso!!)
ahah e pure se la prende :asd:
stavo rispondendo a un post infantile con un post altrettanto infantile :O
guarda che di infantile qua ci sei solo tu visto che:
1) non hai memoria storica sui vecchi processori e sui contenzioni AMD e Intel
2) hai scritto che l'athlon e' stato un "culo" per amd che sia uscito cosi'
3) sembri quasi contento che amd se ne vada allo sfascio, salvo poi ritrovarti a lamentare tra qualche mese perche' i tuoi amati Intel non scenderanno + di prezzo
dai su torna su Crysis a 29.9 fps grazie al core 2 extreme :asd:
blackshard
11-02-2008, 18:40
vabè mettiamola così...
amd è stata brava a fare gli athlon, nel stesso periodo intel non è stata brava a fare i prescott
ora la situazione si è ribaltata, quello che stò cercando di dire e che alcuni pare non capiscano, e che intel al epoca aveva le risorse ECONOMICHE per riprendersi, e ciò e successo, mentre amd attualmente come risorse economiche mi pare un pò al asciutto... e che la cazzata del phenom (bug) e che non vadi in prestazioni, e che consumi un casino, la stà pagando cara...
Bah... veramente stiamo sparando sciocchezze a vanvera... il rapporto prezzo prestazioni è stato estremamente favorevole ad AMD nel periodo Pentium 3, Pentium 4 Willamette e Pentium 4 Prescott. Con i Pentium 4 Northwood c'è stata battaglia e le due soluzioni dopotutto erano abbastanza paragonabili. Con l'introduzione dell'A64 AMD ha detenuto la leadership delle prestazioni fino all'avvento dei core2duo. E i pentium 3 sono stati introdotti nel lontano 1999. Quindi grossomodo il rapporto prezzo/prestazioni è stato favorevole ad AMD per ben 6 anni circa, visto che i c2d li abbiamo dall'estate del 2006.
La cosa inquietante è che per 6 anni intel è stata sotto, ma ha mantenuto saldamente la proprio posizione di leader del mercato, nonostante in certe occasioni vendesse processori osceni (vedi i prescott).
Quindi è ovvio che le sue risorse economiche siano gigantesche e tralaltro non ha mai dovuto riprendersi da niente visto che non ha mai perso la leadership del mercato.
Tralaltro i c2d non sono un'architettura nuova come lo erano i P4, ma sono l'evoluzione dei processori usati sui portatili (banias->dothan->yonah) che a loro volta sono l'evoluzione dei Pentium 3.
Dopo questo clamoroso OT, anche se penso che ci volesse, spero che almeno la situazione ti sia più chiara e ti faccia riflettere un minuto.
guarda che di infantile qua ci sei solo tu visto che:
1) non hai memoria storica sui vecchi processori e sui contenzioni AMD e Intel
2) hai scritto che l'athlon e' stato un "culo" per amd che sia uscito cosi'
3) sembri quasi contento che amd se ne vada allo sfascio, salvo poi ritrovarti a lamentare tra qualche mese perche' i tuoi amati Intel non scenderanno + di prezzo
dai su torna su Crysis a 29.9 fps grazie al core 2 extreme :asd:
1) guarda che non occorre esserci stati per sapere come andavano le cose tra amd e intel tempo fa... cmq visto che ci tieni... mi scuso che non ho 40 anni o più come te che sei stato così fortunato da avere visto questa epica battaglia tra titani.
2) si culo... xke? se i processori, andrebbero esattamente come vorrebbero chi li avesse progettati, i prescott non scaldavano 110 watt e andavano un casino di meno di un athlon, non trovi? ciò implica che per gli athlon, abbiano usato una "fortunata" combinazione di nuove tecnologie, ottimizzazioni, etc etc, per farli andare meglio, ok? o è un concetto troppo complicato? una cosa analoga si è verificata con R600, dove però le troppe innovazioni, più che migliorare, non hanno fatto altro che peggiorare il tutto...
3) non sono contento, semplicemente sono indifferente, ho avuto un solo amd, e mi ha dato solo che problemi.
1) guarda che non occorre esserci stati per sapere come andavano le cose tra amd e intel tempo fa... cmq visto che ci tieni... mi scuso che non ho 40 anni o più come te che sei stato così fortunato da avere visto questa epica battaglia tra titani.
ahah... ne ho 27 io... e cmq il concetto e': se non lo sai lascia stare, perche' devi commentare facendo disinformazione?
2) si culo... xke? se i processori, andrebbero esattamente come vorrebbero chi li avesse progettati, i prescott non scaldavano 110 watt e andavano un casino di meno di un athlon, non trovi? ciò implica che per gli athlon, abbiano usato una "fortunata" combinazione di nuove tecnologie, ottimizzazioni, etc etc, per farli andare meglio, ok? o è un concetto troppo complicato? una cosa analoga si è verificata con R600, dove però le troppe innovazioni, più che migliorare, non hanno fatto altro che peggiorare il tutto...
non esiste il culo qui, esiste: bravura, pianificazione, strategia e marketing e se vuoi... manini! Ma come vedi la fortuna non esiste.
3) non sono contento, semplicemente sono indifferente, ho avuto un solo amd, e mi ha dato solo che problemi.
e io ti dico che fai male...
kliffoth
11-02-2008, 18:49
...andassero esattamente come avrebbe voluto chi li ha progettati...
per il resto si... in fondo il risultato non dipende solo dai dati sui progetti, ma ripeto la tragedia non é nei videogiochi (dove vanno uguale) ma nel calcolo, nei consumi e nei prezzi, decisamente non competitivi per AMD
...andassero esattamente come avrebbe voluto chi li ha progettati...
per il resto si... in fondo il risultato non dipende solo dai dati sui progetti, ma ripeto la tragedia non é nei videogiochi (dove vanno uguale) ma nel calcolo, nei consumi e nei prezzi, decisamente non competitivi per AMD
lo so, e spero si riprenda presto, va bene un po' sotto, ma cosi' sotto no... addio concorrenza, ma per qualcuno questo e' un concetto difficile da assimilare :rolleyes:
Stargazer
11-02-2008, 18:56
Bah... veramente stiamo sparando sciocchezze a vanvera... il rapporto prezzo prestazioni è stato estremamente favorevole ad AMD nel periodo Pentium 3, Pentium 4 Willamette e Pentium 4 Prescott. Con i Pentium 4 Northwood c'è stata battaglia e le due soluzioni dopotutto erano abbastanza paragonabili.
CUT
La cosa inquietante è che per 6 anni intel è stata sotto, ma ha mantenuto saldamente la proprio posizione di leader del mercato, nonostante in certe occasioni vendesse processori osceni (vedi i prescott).
Quindi è ovvio che le sue risorse economiche siano gigantesche e tralaltro non ha mai dovuto riprendersi da niente visto che non ha mai perso la leadership del mercato.
E diciamola pure tutta perché è riuscita a stare a galla nonostante la superiorità dei amd64? Perchè intel faceva offerte ghiottissime ai venditori che i più furbi erano obbligati a vendere.
Un po' come la furberia di M$ che ti obbliga col portatile ad avere svista...
mi ricordo ancora la frase di un mio amico che aveva il negozietto pc enthusiast modding e lo faceva per passione
*Ca##o ma se intel fa questi prezzi venderà un botto affanc#ulo amd a sto punto mi conviene pure a me*
e via di precotti...
e come all'italiana se ne va al volo una passione se ci sono lauti guadagni sotto sotto
Perchè ti metti a discutere con uno che ha il logo intel c2de nell'avatar e sfoggia il suo pc in firma?
ti dico che fai male...
è una discussione a senso unico... :rolleyes:
Mercuri0
11-02-2008, 18:59
“Dell riduce la presenza di sistemi basati su processori AMD nel proprio sito web, benché almeno per il momento le ripercussioni siano inferiori alle iniziali previsioni”
:rolleyes:
Wow, 4 pagine di polemica su una notizia smentita nella notizia stessa.
Non capisco perché HWupgrade abbia scelto di riportarla in questo modo (essendo ormai "fuori tempo" in tutta la vicenda)
Il web 2.0 decisamente non fa per me, HWupgrade (giustamente) si sta adeguando, ma io evidentemente sono rimasto all'internet degli anni '90. :(
Perchè ti metti a discutere con uno che ha il logo intel c2de nell'avatar e sfoggia il suo pc in firma?
è una discussione a senso unico... :rolleyes:
infatti hai ragione, disiscritto...
Perchè ti metti a discutere con uno che ha il logo intel c2de nell'avatar e sfoggia il suo pc in firma?
bè almeno io ho una config decente da sfoggiare :mbe: , visto quanto lo ho pagato, mi sembra anche giusto vantarmene...
non credo che uno che prende una ferrari, la tiene nascosta in garage, senza che nessuno sappia niente, che gusto c'è sennò
1) guarda che non occorre esserci stati per sapere come andavano le cose tra amd e intel tempo fa... cmq visto che ci tieni... mi scuso che non ho 40 anni o più come te che sei stato così fortunato da avere visto questa epica battaglia tra titani.
2) si culo... xke? se i processori, andrebbero esattamente come vorrebbero chi li avesse progettati, i prescott non scaldavano 110 watt e andavano un casino di meno di un athlon, non trovi? ciò implica che per gli athlon, abbiano usato una "fortunata" combinazione di nuove tecnologie, ottimizzazioni, etc etc, per farli andare meglio, ok? o è un concetto troppo complicato? una cosa analoga si è verificata con R600, dove però le troppe innovazioni, più che migliorare, non hanno fatto altro che peggiorare il tutto...
3) non sono contento, semplicemente sono indifferente, ho avuto un solo amd, e mi ha dato solo che problemi.
E i congiuntivi?
SCALDAVANO 110Watt..mamma mia :D
Combinazione di nuove tecnologie? Del tipo la x86-64 che combinazione sarebbe?
Dott.Wisem
11-02-2008, 19:30
Nuova mazzata...
Ma perché i Turion X2 sono così poco performanti?! :(
Se solo avessero 2 mega di cache di secondo livello al posto dell'unico mega presente... sarebbe stata una sfida alla pari con i core 2 duo!I Turion X2 sono pur sempre basati sui vecchi AMD64 che sono in circolazione da 5 anni. Nel tempo hanno migliorato il processo costruttivo, hanno aggiunto le SSE3, la virtualizzazione e poco altro, mentre Intel ha migliorato sensibilmente le performance passando dall'architettura PentiumM alla Core prima, e alla Core2 poi. Il risultato è che oggi un Turion X2 2.2GHz va all'incirca come un ipotetico Core2Duo 1.9GHz. Però io non mi lamenterei più di tanto, considerando che i processori AMD costano decisamente meno. Certo mi piacerebbe un ritorno dell'AMD ad alti livelli, in modo da favorire ulteriormente la concorrenza.
bè almeno io ho una config decente da sfoggiare :mbe: , visto quanto lo ho pagato, mi sembra anche giusto vantarmene...
soddisfazione un po' grama... stando al tuo ragionamento una workstation doppio quad dovrebbe avere una firma a caratteri cubitali... (figuriamoci un cray :D) ma fammi il piacere...
bye...
E i congiuntivi?
SCALDAVANO 110Watt..mamma mia :D
Combinazione di nuove tecnologie? Del tipo la x86-64 che combinazione sarebbe?
e si sai, un procio non è fatto solo da transistor assemblati a mò di lego...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-01
leggiti da qui in poi e sai cosa intendo
e si sai, un procio non è fatto solo da transistor assemblati a mò di lego...
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-01
leggiti da qui in poi e sai cosa intendo
??? Quindi
soddisfazione un po' grama... stando al tuo ragionamento una workstation doppio quad dovrebbe avere una firma a caratteri cubitali... (figuriamoci un cray :D) ma fammi il piacere...
bye...
:mbe: mi sa allora che te la prendi con quello sbagliato... il mio è un pc anche abbastanza umile...
ci sono certi sul forum che mettono in bella mostra nella firma pc con triple sli di 8800 ultra e altre belle cosettine...
e cmq in un forum di hardware cosa vuoi che esponga nella mia firma? la ricetta per fare le omelette? :mbe:
ma intel ti paga? o vuoi solo farti bannare?
ma intel ti paga? o vuoi solo farti bannare?
e perchè dovrei essere bannato? perchè lo dici tu? e tu chi saresti? non mi sembra di aver offeso nessuno e aver detto niente di male... se poi ho offeso i tuoi sentimenti parlando male di amd... bè scusa non era mia intenzione ;) :mbe:
jappilas
11-02-2008, 20:11
soddisfazione un po' grama... stando al tuo ragionamento una workstation doppio quad dovrebbe avere una firma a caratteri cubitali... (figuriamoci un cray :D) ma fammi il piacere...
bye...beh oddio, uno può anche provare a impostare una firma del genere ... solo dovrebbe essere pronto all' eventualità che venga divorata da un' orda di coniglietti (http://en.wikipedia.org/wiki/Rabbid) - i quali si è osservato recentemente, sono parecchio attratti dalle signature e dagli avatar che sforano i limiti di sicurezza riportati, per il bene di tutti, nel regolamento del forum... :O :p
jappilas
11-02-2008, 20:15
@ ×§ñåkê×: non si banna certo per questo, non ti preoccupare :O
però (per tutti) vorrei che si tornasse a a discutere la notizia (e alla sua eventuale correttezza ) e non si parlasse ad oltranza di quello che si ha in signature - anche perchè questo vorrebbe essere principalmente un forum tecnico, prima che un luogo in cui vantarsi dei propri acquisti ;)
e perchè dovrei essere bannato? perchè lo dici tu? e tu chi saresti? non mi sembra di aver offeso nessuno e aver detto niente di male... se poi ho offeso i tuoi sentimenti parlando male di amd... bè scusa non era mia intenzione ;) :mbe:
ecco vedi è proprio sto modo di postare.. quello tipico del ragazzino che spende na caterva di euri per il suo pc e si mette a postare a raffica cose campate in aria in difesa del suo sempre più svalutato acquisto, vedrai :) io esco dalla discussione...
Faster_Fox
11-02-2008, 20:24
io ricordo che al epoca amd rincorreva intel con proci simil taroccati e entry level, che erano la brutta copia delle controparti intel su stesso soket... amd ha solo avuto culo con l'architettura athlon... fine... ora tornerà alle origini, e cioe rincorrere intel.
tutto ovviamente IMHO :O
bella la storia del "culo"...però, che fantasia...... :rolleyes: :doh:
alphacygni
11-02-2008, 20:30
2) si culo... xke? se i processori, andrebbero esattamente come vorrebbero chi li avesse progettati, i prescott non scaldavano 110 watt e andavano un casino di meno di un athlon, non trovi? ciò implica che per gli athlon, abbiano usato una "fortunata" combinazione di nuove tecnologie, ottimizzazioni, etc etc, per farli andare meglio, ok?
invece purtroppo con l'italiano non si puo' andare a culo piu' di tanto
Se poi serve calcolo allora Intel é davvero sopra (ho visto i test con Fritz 10, il programma di scacchi che uso io, e il divario in posizioni calcolate é immenso!!)
chiaramente l'uso nel calcolo delle mosse a scacchi è il punto di riferimento...
:rolleyes:
bio
von Clausewitz
11-02-2008, 22:09
difatti amd e' in causa con Intel proprio perche' quando c'erano i P4 stranamente le vendite andavano lo stesso bene, vuoi perche' gli utenti son stupidi, vuoi perche' Intel spingeva sulle case di pc o almeno questa e' la teoria di AMD.
Bisogna sempre portare la memoria storica visto che qui sul forum manca spesso e si traggono spesso conclusioni alla raglio.
se parli di memoria storica allora la "storia" andrebbe citata tutta, altrimenti si avrebbe una visione parziale come quella che tu rinfacci all'utente che quoti
mi riferisco in particolare al fatto che a furia d'insistere sul K7, di "tirargli il collo", AMD andò incontrò a un'impasse che durò circa due anni e che cessò del tutto solo con l'introduzione del socket 939 a metà 2004:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12658136&postcount=270
se cito il dicembre 2001, di fatto lo escludo completamente ti pare? :confused:
dai vediamo di andare oltre questi escamotage dialettici ;)
quindi partiamo dalle quote del mercato che AMD deteneva in quell'anno, il 2001
ti rifaccio la cronistoria attingendo dal tuo sito
la percentuale di mercato di AMD in quell'anno sale sino al 20,2% rispetto al 16,7% dell'anno precedente, mentre di converso quella intel scende sotto l'80%
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quote-di-mercato-per-le-cpu-nel-2001_5466.html
nonostante ciò i bilancio finanziario di AMD non può definirsi certo florido anche a causa della generale discesa della domanda di processori in quell'anno compensata solo in parte dall'aumento in percentuale delle vendite
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-finanziari-amd_5393.html
tuttavia la base di partenza può definirsi più che buona sempre pensando al monopolio di fatto detenuto da intel sino a quel momento
tuttavia a partire dal 1° trimestre 2002 le cose cominciano a cambiare con l'apparizione sul mercato del nortwood in volumi sufficienti
qualche particolare sul processore:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/589/intel-pentium-4-2-4-ghz_12.html
"Conclusioni
I risultati dei benchmark eseguiti con le piattaforme di test hanno evidenziato un margine di vantaggio, in buona parte dei test, per la cpu Intel Pentium 4 2,4 Ghz: in media si può affermare che, al momento, questo processore sia il più veloce a disposizione, con un ulteriore guadagno in termini velocistici rispetto alla precedente versione a 2,2 Ghz di clock. Dai risultati, però, emerge altrettanto chiaramente che il processore Athlon XP 2100+, nonostante la frequenza di clock sia inferiore, riesca ad essere molto vicino al processore Pentium 4 2,4 Ghz, in alcuni casi riuscendo addirittura a distanziare il concorrente."
alla stessa pagina c'è anche un piccolo accenno anche alla questione delle rispettive piattaforme, dove si evidenzia una superiorità d'intel in quel campo, certo non è colpa di AMD, ma allora vogliamo dire che è un merito d'intel?
"Il vero vantaggio della piattaforme Pentium 4 è, a mio avviso, quello della stabilità operativa: anche se la scheda madre Socket A KT333 utilizzata nei test non ha dato il benché minimo problema, è noto che la piattaforma Socket A sia in media più soggetta a problemi di stabilità operativa rispetto a quella Socket 478. I chipset Intel i845D e i850 hanno mostrato, in questi mesi, di aver raggiunto livelli di stabilità operativa e di affidabilità in impieghi critici realmente molto elevati. VIA, con le piattaforme KT266A, ha compiuto notevoli passi in avanti in questa direzione ma c'è ancora della strada da percorrere prima di arrivare ai livelli delle piattaforme Pentium 4. E' questo un vero peccato, in quanto così facendo si penalizzano in parte le ottime prestazioni velocistiche dei processori Athlon XP."
la diretta conseguenza di questi fattori è che da allora le quote di mercato di AMD cominciano a peggiorare così come i suoi bilanci, ecco una news in proposito riferita al primo trimestre 2002:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-finanziari-amd-per-primo-trimestre_6101.html
nel frattempo un articolo pubblicato da hwupgrade evidenzia come in determinate condizioni i processori AMD riescano ancora a spirare per il calore, nonostante la sbandierata protezione termica e la sigla C.O.P. sulla scheds madre, ora siccome i P4 nno soffrivano di questo tipo di problematiche rispetto a qualunque scheda madre utilizzata, vogliamo dire che rispetto al K7, il P4 godeva di questo vantaggio tecnologico neanche tanto trascurabile, visto che i processori AMD in quei casi gli facevi ciao ciao con la manina, sarà stato un merito d'intel questo? :confused:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/601/asus-a7v333-e-cop_index.html
proseguendo con l'anno intel, il 10 maggio 2002, rilascia i processori P4 con bus a 533 mhz, qualche particolare qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/607/intel-pentium-4-2-533-ghz_10.html
"Conclusioni
La "guerra" tra Intel e AMD alle massime prestazioni velocistiche segna un netto punto a favore del primo produttore: l'introduzione del nuovo bus Quad Pumped a 533 Mhz di clock ha permesso di ottenere un interessante aumento delle prestazioni, unito al guadagno in termini di clock rispetto al precedente processore Pentium 4 2,4 Ghz. AMD, d'altro canto, non è stata in grado di presentare un nuovo taglio di clock per il processore Athlon XP, fermo ancora al modello 2.100+ con clock effettivo di 1.733 Mhz.
L'arma che AMD utilizzerà contro i nuovi processori Pentium 4 è il Core Thoroughbred a 0.13 micron, che dovrebbe fare il suo debutto sul mercato tra Maggio e Giugno. Con questo nuovo Core le frequenze di clock delle cpu Athlon sono destinate a crescere rapidamente, grazie al processo produttivo a 0.13 micron, anche se non è ben chiaro quali siano le rese produttive di AMD con questo nuovo processo."
poi si vedra che l'introduzione di questi Thoro a 0,13 sarà più sofferta del previsto con l'introduzione di una prima versione la A sostituita un paio di mesi dopo da quella denominata B, per via di problematiche inerenti al raffreddamento di un die del processore dalle dimensioni eccessivamente ridotte
intanto gli acquirenti della versione A che non l'avranno certo pagato due lire, visto che si trattava di processori appena usciti, dici che hanno fatto un affare a comprarlo? :confused:
nel frattempo AMD fa registrare, nel secondo trimestre 2002, un netto calo delle vendite e un ulteriore peggioramento dei conti:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-finanziari-di-amd_6804.html
intel invece va avanti per la sua strada a suon di mhz sfondando la barriera dei 3 ghz in data 14-11-2002, qualche particolare anche su questo processore:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/731/pentium-4-3-06-ghz-il-nuovo-riferimento-prestazionale_15.html
"Conclusioni
Il processore Pentium 4 3,06 Ghz stabilisce nuovi punti di riferimento, in termini prestazionali, nel panorama delle cpu per sistemi Desktop; grazie alla sua elevata frequenza di clock primeggia nella stragrande maggioranza dei test che sono stati eseguiti e del resto era difficile aspettarsi il contrario. Oltre ad essere il primo processore a superare la barriera dei 3 Ghz di clock, la nuova cpu Intel introduce per la prima volta la tecnologia Hyper-Threading. Come visto nei test specifici, Hyper-Threading permette di ottenere in alcuni ambiti applicativi marginali incrementi delle prestazioni, in altri più consistenti e in altri ancora un gap; del resto, è un andamento riscontrabile anche con soluzioni biprocessore, influenzato dal tipo di applicazione che viene utilizzato.
Il vero vantaggio di Hyper-Threading non è, però, tanto sul puro piano prestazionale; questa tecnologia permette infatti di meglio sfruttare la potenza di elaborazione del processore in tutti quegli ambiti applicativi nei quali si fa uso costante di due o più applicazioni. Vari test con software di utlizzo quotidiano hanno infatti mostrato come Hyper-Threading permetta di velocizzare ambiti d'impiego con applicazioni in primo piano (ad esempio, un foglio elettronico o un client di posta) e in background altri task in esecuzione (scanning di sistema da parte di un antivirus). E' questo più dei benchmark prestazionali il tipico ambito d'impiego nel quale Hyper-Threading mostra i suoi vantaggi, in modo molto simile a quanto sperimentabile utilizzando un sistema biprocessore con applicazioni di produttività personale."
si aspetta anche la risposta di AMD con i barton che tarderanno ad arrivare e saranno una non-risposta, dalla stessa pagina:
"Intel continua a rendere disponibile la più veloce soluzione per sistemi desktop attualmente in commercio, distanziando ulteriormente la concorrente AMD con la versione a 3,06 Ghz di clock della cpu Pentium 4. La roadmap del produttore americano prevede nuove versioni dal clock più elevato per la prima metà dell'anno 2003, sino a quando non si passerà al processo produttivo a 0.09 micron e, di conseguenza, a nuovi livelli prestazionali.
Resta da vedere quello che AMD potrà mettere in commercio per contrastare questi processori, nell'attesa che le cpu Hammer vengano presentate nella prima metà del prossimo anno. Sarà interessante, a questo punto, scoprire se le piattaforme Socket A potranno far segnare nuovi livelli prestazionali con il Core Barton a 512 Kbytes di cache L2, avvicinando le performances dei processori Pentium 4 a 3 Ghz di clock, o se per raggiungere questi livelli bisognerà che AMD introduca la prima cpu X86-64."
nel corso dell'ultimo trimestre 2002 AMD recupera, grazie al taglio dei prezzi, una piccola pecentuale rispetto al trimestre precedente, precipitata all'11,6%, con il 13,8%, ma la riduzione rispetto all'anno prima delle vendite è netta e pari al 18%
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quote-di-mercato-intel-e-amd_9245.html
tutto ciò naturalmente non è senza conseguenze:
http://www.hwupgrade.it/news/7477.html
AMD, possibile taglio del personale
Andrea Bai
“La situazione dell'azienda dei processori Athlon non è particolarmente felice. AMD si vede costretta a ridurre le spese. ”
AMD non sta trascorrendo momenti particolarmente felici. La quota di market share si riduce lentamente, e la compagnia sta registrando una perdita di denaro da ormai 5 trimestri consecutivi, e quello in corso non fa eccezione.
Diverse sono le ragioni di questa infelice sitazione, ma il quesito più importante ora è cosa ne sarà del futuro di AMD. La compagnia ha certamente nuomerosi nuovi prodotti da offrire al pubblico, ma deve prendere in seria considerazione alcune strategie per tagliare le spese.
Purtroppo AMD si troverà costretta a dover effettuare ancora tagli alla forza lavoro, già praticati un anno fa con il licenziamento di circa 2300 dipendenti equivalenti al 15% dell'intera forza lavoro di AMD. Gli analisti prevedono ora un possibile taglio del 10-20% della forza lavoro. Non è stato ancora vociferato quali posizioni saranno toccate.
Nonostante queste operazioni, AMD non risulterà in attivo nei prossimi mesi, perchè tutti i soldi che effettivamente saranno guadagnati, saranno anche investiti per la ristrutturazione della compagnia.
http://www.hwupgrade.it/news/altre/amd-ufficiale-la-riduzione-di-personale_7915.html
AMD, ufficiale la riduzione di personale
Andrea Bai
“La notizia circolata la scorsa settimana è stata ufficializzata oggi dall'azienda”
La scorsa settimana avevamo parlato della difficile situazione finanziaria di AMD e del possibile taglio di personale che l'azienda dovrà effettuare. Nella giornata odierna AMD ha annunciato proprio questa soluzione, dichiarando che la forza lavoro sarà ridotta del 15% circa, a partire dal secondo trimestre del 2003. La situazione di AMD, comunque, non è così fuori dal comune: molte altre compagnie, infatti, sono state costrette, nell'ultimo anno, a tagliare la propria forza lavoro.
La misura sarà adottata sia negli States, sia in Europa e Asia. Hector Ruiz, CEO di AMD, ha affermato che la compagnia ha bisogno di essere ristrutturata per poter riguadagnare profitto. Per il prossimo semestre AMD intende rilasciare una buona quantità di prodotti e soluzioni che potranno permetterle di competere nei segmenti di mercato nei quali l'azienda non è ancora stata presente"
infine si arriva alla mazzata finale d'intel con l'introduzione dei nuovi chipset dual channel e dei P4 con bus a 800 mhz in data 14-04-2003 (guarda che a giugno è uscita solo la versione di clock superiore a 3,2 ghz):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/830/pentium-4-3-ghz-dual-ddr400-e-bus-a-800-mhz_14.html
"Conclusioni
Grazie alla nuova frequenza di bus di 800 Mhz, il processore Pentium 4 stabilisce nuovi livelli prestazionali, al punto da distanziare abbastanza nettamente la cpu AMD Athlon XP 3.000+ sul piano delle pure performances velocistiche. Il chipset Canterwood, grazie al controller Dual DDR400 e alla tecnologia PAT, si candida quale ideale piattaforma di riferimento per i processori Pentium 4 da 3 Ghz di clock."
alla fine cmq a suon di taglio di prezzi AMD recupera qualcosa in quote del mercato sino al 15,8%, ma con riflessi sempre negativi sui suoi bilanci:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/situazione-del-mercato-x86_11161.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/perdita-d-esercizio-nel-q2-2003-per-amd_10420.html
il succo del discorso era che i K7 alla fine non erano più un competitore serio per intel dal punto di vista delle prestazioni e infatti li hanno dovuti rimarchiare come semplici sempron dalle prestazioni equivalenti ai celeron D, mentre i nortwood reggevano ancora il confronto con gli athlon 64 single channel socket 754 di AMD
quindi non è tanto come credo io quanto invece non è come credi tu, secondo il detto, sempre veritiero, secondo il quale: "credere e non essere è come filare e non tessere"
il resto lo puoi continuare tu, perchè sa di propaganda e a me la propaganda ha cominciato ad annoiare da un pezzo e su questo forum se ne è fatta sin troppa
se parli di memoria storica allora la "storia" andrebbe citata tutta, altrimenti si avrebbe una visione parziale come quella che tu rinfacci all'utente che quoti
mi riferisco in particolare al fatto che a furia d'insistere sul K7, di "tirargli il collo", AMD andò incontrò a un'impasse che durò circa due anni e che cessò del tutto solo con l'introduzione del socket 939 a metà 2004:
[cut]
Grazie per l'articolo... Mi sono tornate in mente un bel po' di cose del passato... :cry:
(da notare invece i commenti che più o meno sono gli stessi dal 2002 al 2008... :muro: )
von Clausewitz
11-02-2008, 22:38
Grazie per l'articolo... Mi sono tornate in mente un bel po' di cose del passato... :cry:
(da notare invece i commenti che più o meno sono gli stessi dal 2002 al 2008... :muro: )
Figurati, ho solo voluto dare un contributo :)
*Pegasus-DVD*
12-02-2008, 00:42
qualcuno si ricorda la denuncia contro intel per concorrenza sleale?
ecco perchè intel ha sempre venduto :D
Io credo comunque che si debba guardare anche oltre quelli che sono i dati reali. E cioè (come riportato da alcuni) lo strapotere nel marketing di Intel (assimilabile per certi versi a quello di Ms in ambito software) da una parte, e la straordinaria inventiva di AMD dall'altra parte, che sebbene meno remunerativa economicamente, ha portato sempre a bilanciare la cosa, producendo ammirazione per AMD negli utenti finali e imitazione in Intel.
E mi riferisco a (in ordine sparso):
-AMD non si caga più la velocità in Ghz dei processori e sviluppa architetture (immagino, non sono un ingegnere informatico) differenti da Intel, tanto da stargli alla pari o superarla con processori nominalmente più "lenti"...quando INTEL ci sbatte il capoccione sui 1.000milioni di Watt consumati dai suoi processori e comprende che non possiamo berci anche questa, cambia anche essa.
-AMD introduce come "novità" su un processore desktop consumer le estensioni per le istruzioni (alcune) a 64bit, che utili o no, si rivelano comunque un successo strategico a livello commerciale...quando INTEL ci sbatte il capoccione le introduce anche lei.
-AMD progetta una piattaforma enthusiast che combina 2.4.10 core e 8.000 schede grafiche: nella realtà la compreranno in 12 persone (compreso quel soggetto di snake) e consumerà in modo pauroso...ma anche in questo caso INTEL ci sbatte il capoccione e (anni dopo la presentazione di 4x4) ci presenta Skulltrail...altro fornetto costosissimo e inutilissimo...(tranne che per giocare a Crysis...ecchecaz*o:fondamentale!!)
-AMD si inventa un progetto di fusion tra la CPU e la GPU, per farlo si deve comprare ATI con tutte le conseguenza che conosciamo...INTEL produce GPU discrete più o meno da quando fa processori (correggetemi se sbaglio, non ne sono sicuro) e anche questa volta ci sbatte il capoccione pensandoci dopo AMD.
Sicuramente persone con più memoria e cultura informatica se ne ricorderanno molti altri di questi esempi, così come ce ne saranno a parti invertite...
Ma quello che mi ricordo io di getto adesso mi fa pensare che AMD abbia più inventiva, almeno nel marketing...INTEL più soldi, AMD più inventiva...
Per cui credo sia difficile metterla sotto tanto facilmente...io non credo sia morta...
Anzi...sono certo che prossimamente ci presenterà il primo processore desktop consumer che fa di conto, sa leggere e scrivere, sa fare anche da GPU, c'ha 3 palle, e se si fa rodere ti fa uscire pure il caffè da quel portabicchieri che sta in alto sul case...quello col buco al centro che c'è il bottoncino per aprirlo e chiuderlo...capito no? :ciapet:
Per quanto riguarda le singole scelte di ognuno (a parte cog*ioni e fanboy di vario genere e tipo) io penso che negli utenti normali siano spesso condizionati da fattori esterni: io le 2 macchine che possiedo consumano come 5...ma quando le ho comprate sono riuscito a prenderle a prezzi pazzeschi per vari motivi...e quanti altri ce ne stanno come me?
Proposta provocatoria: se AMD se la passase veramente male perchè non facciamo una sottoscrizione pubblica e gli diamo una mano noi? Un investimento garantito per il lungo termine...che farebbe la nostra gioia...
Magari gli mandiamo pure Snake come esperto di ingegneria del culo...
rockroll
12-02-2008, 05:45
Non ne posso più, sta mettendo tutta la sua immensa forza nel produrre e vendere sottocosto il massimo di novità possibili per dare impietosamente l'ultima mazzata ad AMD e diventare monopolista assoluta.
Si comporta con la stessa logica ottusa di un pugile che ha azzeccato un colpo e infierisce bestialmente sull'avversario che traballa, con la differenza che non c'è un arbitro a fermare l'incontro: non le importa quante ne prende (o quanto ci rimette al momento), l'importante a questo punto e non tanto vincere quanto UCCIDERE l'avversario!
Considerando tutte le scorrettezze (eufemismo) politiche e commerciali del passato, sta cavolo di Intel non la sopporto proprio più, e non mi importa quanto al momento voglia dimostrare di essere superiore ad AMD, non avrà mai i miei soldi (tanto vado benissimo ancora a lungo col mio Athlon 64 3800+ rigorosamente monocore, che per quel che devo farci mi basta ed avanza per i prossimi 4 anni almeno).
Non avrà mai i miei soldi, li conserverò a favore di chi prima o poi sarà a lei superiore, così come non ho mai speso e mai spenderò soldi per l'altra degna compare monopolista di fatto nel settore software S.O.!
giaballante
12-02-2008, 08:04
...
Per come la vedo io, Intel in questo momento non ha interesse a "correre" più di AMD, perchè dalla posizione di vantaggio in cui si trova, può permettersi di studiare le mosse di AMD (che è costretta invece a spendere in ricerca e sviluppo), e se necessario, valutare una reazione, senza rischiare inutilmente manovre azzardate. A parti invertite, è quello che è successo ai tempi dei PIII - PIV, con la differenza però che Intel è molto più grossa di AMD.
Per farla breve, Intel sta cercando di sfinire AMD, e, secondo me, AMD uscirà ridimensionata da questa battaglia, se non peggio, e dovrà spostare la competizione su altri fronti, es. Fusion.
Si, grazie a gente che si comprava il notebook con P4. Nn so se ve n'è sia capitato qualcuno tra le mani, ma sono veramente scandalosi. :muro:
felice possessore di Toshiba con p4 3.0 HT....
kliffoth
12-02-2008, 09:36
chiaramente l'uso nel calcolo delle mosse a scacchi è il punto di riferimento...
:rolleyes:
bio
Era solo un esempio: un esempio per dire che nei games non ci sono differenze abissali ma in altri applicativi si (io personalmente gioco a scacchi...altri faranno editing...).
Se leggi i due o tre interventi che ho fatto é chiaro il senso
Io non capisco come fate a trasformare ogni notizia in una gara di "fanboysmo"(passatemi il termine),e a rivangare sempre nel passato,che cavolo ve ne frega se una volta andava di + questo o l'altro,ogni industria ha i suoi alti e i suoi bassi,non tutti i prodotti possono essere un successo.
Io personalmente posseggo sia intel e amd, non tifo ne l'una ne l'altra, il discorso per me si basa sui fatti:ora ,come i bench confermano, è intel ad offrire processori con prestazioni più alte( non ho detto migliori! ), e lasciamo dietro i discorsi "ahh è grossa, si muovono slealmente, ha + marketing",a me non interessa una beneamata mazza di queste cose, mi interessa (come credo a molti) le prestazioni di un processore, e se oggi dovessi acquistare prenderei intel, un domani, se amd proporrà processori più performanti, prenderò amd e basta, senza pensare ai pentium3,pentium4,athlon xp ecc... quando parlate in questo senso sembra proprio che vogliate provocare, invece di far ste sparate siate più obbiettivi.
giaballante
12-02-2008, 11:11
Io non capisco come fate a trasformare ogni notizia in una gara di "fanboysmo"(passatemi il termine),e a rivangare sempre nel passato,che cavolo ve ne frega se una volta andava di + questo o l'altro,ogni industria ha i suoi alti e i suoi bassi,non tutti i prodotti possono essere un successo.
Io personalmente posseggo sia intel e amd, non tifo ne l'una ne l'altra, il discorso per me si basa sui fatti:ora ,come i bench confermano, è intel ad offrire processori con prestazioni più alte( non ho detto migliori! ), e lasciamo dietro i discorsi "ahh è grossa, si muovono slealmente, ha + marketing",a me non interessa una beneamata mazza di queste cose, mi interessa (come credo a molti) le prestazioni di un processore, e se oggi dovessi acquistare prenderei intel, un domani, se amd proporrà processori più performanti, prenderò amd e basta, senza pensare ai pentium3,pentium4,athlon xp ecc... quando parlate in questo senso sembra proprio che vogliate provocare, invece di far ste sparate siate più obbiettivi.
Mbè? :mbe: Non si può discutere di risvolti anche commerciali su una news dal carattere commerciale? :confused:
Uno magari vuole anche capire come mai un'azienda che qualche tempo fa andava a mille oggi è in seria difficoltà, non vedo il motivo di tanta irritazione...
Se fossi al tuo posto e mi interessassero solo le prestazioni, non leggerei le notizie e i commenti di mercato, per poi arrabbiarmi se fanno un'analisi del mercato...
Senza intenti polemici.
felice possessore di Toshiba con p4 3.0 HT....
Scusa la domanda: d'inverno lo usi come stufetta??? :D
Innanzitutto nn mi sono irritato, e ste cose non mi irritano affatto (ci mancherebbe :)), il mio è solo punto di vista.Inoltre, come molti ormai fan notare, qui non vengono più commentate le notizie ma vengono fuori certe sparate che purtroppo creano solo un infinità di flame.Sono daccordo con te sul capire perchè un azienda ha un problemi,la storia dei suoi prodotti ne è un esempio, ma non per questo ogni volta bisogna sbeffeggiare l'una o l'altra.Tutto IMHO ;)
Scusa la domanda: d'inverno lo usi come stufetta??? :D
Eccone il lampante esempio, secondo voi questa è una questione commerciale?
Bloody Tears
12-02-2008, 12:48
io solitamente guardo soprattutto alle tasche...cercando il miglior compromesso prezzo/prestazioni. Credo che ad oggi (e anche in passato) questo sia un punto a favore di AMD.
Poi a livello prettamente velocistico ed oc starà anche dietro, ma non è un secondo in + o in - a scompattarmi un rar che mi cambierà la vita.
Scusa la domanda: d'inverno lo usi come stufetta??? :D
no, perchè il dissipatore è ben studiato e fa il suo dovere, e come capacità di calcolo è più che sufficiente [anche troppa]:D
per l'intervento di uboot05 dico: ho pagato questo portatile veramente poco, va meglio di un QUALSIASI amd in commercio all'epoca, e scalda meno. Quindi anche io mi sono basato sulle "prestazioni e costi", poi anche sull'affidabilità che intel può dare....
jappilas
12-02-2008, 14:12
Io non capisco come fate a trasformare ogni notizia in una gara di "fanboysmo"(passatemi il termine),e a rivangare sempre nel passato,che cavolo ve ne frega se una volta andava di + questo o l'altro,ogni industria ha i suoi alti e i suoi bassi,non tutti i prodotti possono essere un successo.in effetti è qualcosa che mi chiedo spesso anch'io ... :stordita:
Mbè? :mbe: Non si può discutere di risvolti anche commerciali su una news dal carattere commerciale?:confused: certo, ma un conto è discutere seriamente delle difficoltà che può eventualmente attraversare AMD e dei motivi per cui Dell eventualmente ( se non ho capito male, si è rivelato un rumour) abbia deciso di contingentare l' impiego di processori AMD sulle proprie macchine
un conto è denigrare la diretta concorrente e addossare l' intera responsabilità per le difficoltà della rivale senza motivazioni fattuali, per puro partito preso, questo vorrei che si eviti...
paolo_paul
12-02-2008, 16:45
[QUOTE=×§ñåkê×;21035158]1) se i processori, andrebbero esattamente come vorrebbero chi li avesse progettati QUOTE]
scusa l'ot... volevo mandartelo in privato ma non hai contatti.
L'italiano per favore... così passa la voglia di leggere il tuo punto di vista.
Eccone il lampante esempio, secondo voi questa è una questione commerciale?
Ehm... quindi mi vuoi dire che i vecchi P4 non scaldavano? :D
no, perchè il dissipatore è ben studiato e fa il suo dovere, e come capacità di calcolo è più che sufficiente [anche troppa]:D
Guarda che potrebbe esserci anche l'azoto liquido, ciò non toglie che il tuo P4 è una pessima soluzione mobile per calore e consumi. ;)
Non solo, ma in che anno l'hai preso?
Mi viene in mente che nello stesso periodo si trovavano desktop replacement AMD con A64 3000+/3200+/3400+.
E l'A64 3200+ a 2,0 GHz era più veloce di un P4 a 3.0 GHz, scaldava (vedi anche 1000 MHz di differenza :O ) e consumava meno. :read:
Bloody Tears
12-02-2008, 17:24
e poi forse la cosa "brutta" di sti rumors, è il fatto che effettivamente DELL ha subito dei cali di vendita e stia cercando in vari modi di ritornare in auge
Era solo un esempio: un esempio per dire che nei games non ci sono differenze abissali ma in altri applicativi si (io personalmente gioco a scacchi...altri faranno editing...).
Se leggi i due o tre interventi che ho fatto é chiaro il senso
non esiste solo l'editing dove gli xeon sono superiori (bench, non faccio editing) ma ci sono campi dove gli xeon si prostrano dinanzi a amd...dove amd vende e non pochi server con opteron...
non esiste solo l'home computer, dell ha tolto dal catalogo online gli amd, ma continua a vendere server e workstation con opteron senza problemi..
personalmente trovo lo xeon poco performante per il lavoro che faccio (nel settore tutti praticamente, una grossa ditta italiana ha un cluster di 50+ nodi opteron per esempio)....e ogni medaglia ha il suo rovescio...dove non eccelle 1 eccelle l'altro..
bio
Ehm... quindi mi vuoi dire che i vecchi P4 non scaldavano? :D
I p4 scaldavano,ma alle cpu dirette concorrenti non consigliavano di togliere ventola e dissipatore perchè erano "fredde" .Cmq, a te viene in tasca qualcosa se alcuni han scelto di prendere un p4? Ti pagano per caso? No dimmelo così tutti possiamo arricchirci :asd:
scusa l'ot... volevo mandartelo in privato ma non hai contatti.
L'italiano per favore... così passa la voglia di leggere il tuo punto di vista.
La Netiquette, parola derivata dalla contrazione del vocabolo inglese net (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona educazione), è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum, blog o e-mail in genere.
Regole e principi della netiquette
Quella che segue è la netiquette approvata dalla Registration Authority Italiana.
Etica e norme di buon uso dei servizi di rete:
Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" Usenet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" (galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entità che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utenti, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi.
1. Quando si arriva in un nuovo newsgroup o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica, è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità.
2. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
3. Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei tuoi messaggi, nella rete questo comportamento equivale ad "urlare" ed è altamente disdicevole.
4. Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione; anche se talvolta questo comportamento è accettato o almeno tollerato aggiungendo il tag [OT] (cioè Off Topic che significa "fuori argomento") nell'oggetto del proprio messaggio.
5. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale.
6. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
7. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.
8. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione. Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
9. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito.
10. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
cit. wikipedia
scusa l'ot... volevo mandartelo in privato ma non hai contatti.
:mbe: :confused:
forse sei tu che non sai mandare messaggi privati...
I p4 scaldavano,ma alle cpu dirette concorrenti non consigliavano di togliere ventola e dissipatore perchè erano "fredde" .Cmq, a te viene in tasca qualcosa se alcuni han scelto di prendere un p4? Ti pagano per caso? No dimmelo così tutti possiamo arricchirci :asd:
uhm... no non mi vengono in tasca soldi ti sto soltanto dicendo che all'epoca il P4 Netburst non era certo un buon acquisto...
Non sono un fanboy nè dell'una nè dell'altra parte ma soltanto un pazzo può affermare che i P4 erano meglio degli Athlon64 perchè è falso.
E parlano le recensioni fatte e rifatte. La situazione è cambiata soltanto con l'architettura Core...
io con il mio p4 ht mi trovo benissimo anche in situazioni mobile [alimentazione solo a batteria], e addirittura meglio con soluzioni amd athlon xp [avuto su un portatile hp, cambiato poco dopo con il p4 causa problemi di ogni tipo]. Quindi IMHO [e secondo MIE esperienze, anche di centro assistenza...] stò e starò su intel, anche se in questo momento la qualità intel si paga cara.
e sempre imho, comprare amd [QUALUNQUE] è una pessima soluzione
ah questa si che è saggezza...
uhm... no non mi vengono in tasca soldi ti sto soltanto dicendo che all'epoca il P4 Netburst non era certo un buon acquisto...
Non sono un fanboy nè dell'una nè dell'altra parte ma soltanto un pazzo può affermare che i P4 erano meglio degli Athlon64 perchè è falso.
E parlano le recensioni fatte e rifatte. La situazione è cambiata soltanto con l'architettura Core...
Io non ho detto che i pentium4 andassero meglio e/o scaldassero poco, se hai inteso quello sei fuori strada, ho riportato il primo tuo post in questa news come esempio di come si possa continuare a parlare di tutt'altro tranne che della notizia in sé(ora lo sto facendo pure io,mannaggia!!! :D,ora smetto)
io con il mio p4 ht mi trovo benissimo anche in situazioni mobile [alimentazione solo a batteria], e addirittura meglio con soluzioni amd athlon xp [avuto su un portatile hp, cambiato poco dopo con il p4 causa problemi di ogni tipo]. Quindi IMHO [e secondo MIE esperienze, anche di centro assistenza...] stò e starò su intel, anche se in questo momento la qualità intel si paga cara.
e sempre imho, comprare amd [QUALUNQUE] è una pessima soluzione
Guarda, senza voler scatenare flame, e da utente Intel, ti dico che non sei fuori strada, di più... :ciapet:
Il tuo P4 da 3 GHz è la peggior soluzione mobile (dopo i P4 da 3,2 e 3,4 GHz).
Tra i desktop replacement tutti gli A64 mobile da 1,8 GHz in su stracciavano qualsiasi P4 da 3 GHz (in su), scaldavano e consumavano meno, le DDR erano nettamente più prestanti delle DDR2, vedi latenze vergognose di queste ultime, vedi anche controller di memoria integrato nella cpu (AMD) contro controller nel northbridge (Intel).
Che tu abbia avuto problemi con l'assistenza non cambia queste verità, e non c'è imho che tenga.
Mi spiace, leggiti qualcosa di tecnico, guarda qualche bench e metti da parte le esperienze personali, perchè un note guasto non cambia di una virgola la superiorità di AMD in quel periodo.
Adesso la storia è diversa, Intel domina nel mercato consumer, ma frasi tipo e sempre imho, comprare amd [QUALUNQUE] è una pessima soluzione cerca di evitarle, per favore. ;)
infatti monta ddr.....
e più che guardare bench [soprattutto per un portatile] guardo l'affidabilità e la longevità. [amd andava di più, ma durava MOLTO meno]
amd -> pochi mesi... intel -> qualche anno [non ricordo con esattezza la data di acquisto]
stai dicendo che le cpu amd durano di meno? o che tutti i pc con amd sono fatti di pasta frolla?
blackshard
12-02-2008, 23:47
infatti monta ddr.....
e più che guardare bench [soprattutto per un portatile] guardo l'affidabilità e la longevità. [amd andava di più, ma durava MOLTO meno]
amd -> pochi mesi... intel -> qualche anno [non ricordo con esattezza la data di acquisto]
Per dire questo immagino che tu abbia considerato un campione di almeno 1000 macchine per ciascun brand. Se non l'hai fatto, stai spalando cacca. E non si fa.
Se poi a te si è rotto un portatile con amd... pazienza... ho qui un portatile di un amico con p4 northwood a 2.8 ghz ROTTO, un altro portatile me lo hanno portato ieri (p4 willamette a 2 ghz) che se gli metti 2 banchi di ram non funge... e allora dico che tutti i pentium 4 si rompono...? E' ovvio che la risposta sia no... anche perchè il problema di questi portatili non è il processore, ma quello che ci sta intorno. Che poi questi abbiano fatto l'acquisto del millennio, su questo si che si può discutere!
edit: il mio compagno di tirocinio all'epoca aveva un portatile acer con athlon xp su cui ha fatto buona parte della tesi e funzionava a meraviglia. Durante il periodo della tesi gli venne lo sfriccico e si comprò un macbook con core duo, quindi pensa quanti anni già aveva quell'athlon xp... quindi le tue statistiche insindacabili (gli amd durano meno...) possono essere confutate molto facilmente.
stai dicendo che le cpu amd durano di meno? o che tutti i pc con amd sono fatti di pasta frolla?
entrambi....
basta anche solo guardate quanti K6 da 450mhz ci sono in giro..[ ne ho montato uno poche settimane fa, funzionava ancora con mio grande stupore] e invece quanti p2 / p3 / celeron [su 370] ci sono....voglio dire, se ho 6 pc in casa, e tutti che montano intel [4 usatissimi, assemblati da vecchi pc da uffico, 1portatile e il mio in firma...] ci sarà un motivo.... ho avuto troppe brutte esperienze con amd....[parlo OVVIAMENTE per MIE personali esperienze...]
blackshard
13-02-2008, 18:33
entrambi....
basta anche solo guardate quanti K6 da 450mhz ci sono in giro..[ ne ho montato uno poche settimane fa, funzionava ancora con mio grande stupore] e invece quanti p2 / p3 / celeron [su 370] ci sono....
???
non ho capito, il k6 450 mhz funziona però non è buono.
Gli intel su socket 370 funzionano uguale, però sono buoni...
All'epoca amd non vendeva perchè essenzialmente aveva prestazioni inferiori, ma anche i prezzi erano molto inferiori. Probabilmente il rapporto prezzo/prestazioni era comunque a favore della famiglia k6 che era molto potente sugli interi (più degli intel a parità di frequenza, soprattutto nei k6-III) ma più debole sui float. In più la cache L2 esterna diventava un collo di bottiglia al salire della frequenza.
Ad ogni modo, il motivo principale per cui i k6 non vendevano quanto gli intel era dovuto alla massiccia disinformazione che vedeva questi processori come "incompatibili". Le incompatibilità, se così vogliamo chiamarle, esistevano anni prima e i k6 difatto non ne erano affetti.
voglio dire, se ho 6 pc in casa, e tutti che montano intel [4 usatissimi, assemblati da vecchi pc da uffico, 1portatile e il mio in firma...] ci sarà un motivo.... ho avuto troppe brutte esperienze con amd....[parlo OVVIAMENTE per MIE personali esperienze...]
Penso che il fatto che tu abbia 6 pc con intel non significhi proprio niente se non che hai sempre comprato intel per motivazioni tue.
Sarebbe interessante vedere quali sono le brutte esperienze con amd e soprattutto a cosa sono dovute (processore, scheda madre, alimentatore, ...?) e non fare di tutta l'erba un fascio visto che come stabilità e affidabilità sia intel che amd sono equivalenti. Peraltro non ho mai visto in tutta la mia vita un processore morto di vecchiaia, ne di intel ne di amd... anzi l'unico, nella mia esperienza, che posso dire con sicurezza che ha sbroccato è un Pentium III 533 Mhz su Slot-A...
caidominici
02-03-2008, 23:46
Personalmente ho pc con amd dai tempi del k6-2 3d. Perchè? beh, rapporto qualità prezzo eccezionale. In quegli anni tutti avevano intel perchè si conosceva solo intel. Basti pensare anche solo alle pubblicità. Quante volte alla tv si sentiva la classica melodia di intel?
Amd pian piano è riuscita a crearsi una sua nicchia, e aumentare la qualità dei prodotti, lasciando i suoi prezzi sempre a livelli bassi rispetto ad intel.
Purtroppo al giorno d'oggi non è al topo delle prestazioni e il bug ai phenom di certo non aiuta. Personalmente però trovo buffo che si sconsigli categoricamente l'acquisto di amd. I turion x2 anche se non al livello di intel sono dei buoni processori, e considerando il prezzo ti permettono di portarti a casa un notebok completo, non il classico pc con superprocessore e video integrato da 2 soldi, anche perchè non credo che 3 secondi di differenza al super pi si notino così tanto nell'utilizzo quotidiano! Spero solo che amd si riprenda, perchè di tornare ai tempi del 486 e pentium 2 a prezzi assurdi non ho proprio voglia! Anzi, spero che si affacci a anche via a fare cpu decenti!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.