PDA

View Full Version : Service pack per Microsoft Windows Vista: primi test


Redazione di Hardware Upg
11-02-2008, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/service-pack-per-microsoft-windows-vista-primi-test_24207.html

Disponibili in rete alcuni risultati in merito all'installazione del primo service pack per Microsoft Windows Vista, ora in fase RTM

Click sul link per visualizzare la notizia.

bonomork
11-02-2008, 16:34
MS hai toppato, hai toppato nuovamente...

discreto miglioramento per quanto concerne il trasferimento di grossi archivi di file <- semmai hanno risolto un bug che affliggeva Vista

demon77
11-02-2008, 16:50
Sinceramente io sono rimasto parecchio deluso da Vista..
E' di una pesantezza che non immaginavo.. l'ho visto funzionare lento (avvio, spegnimento ed uso generale) su niente meno che un core 2 quad con 4 giga di ram e sistema nuovo...

jokerellone
11-02-2008, 16:56
e soprattuto lo hanno fatto pure questo hackabile con i soliti truccheti del vista iniziale LOL



http://www.engadget.com/2008/02/11/vista-sp1-still-vulnerable-to-activation-hacks/

Kralizek
11-02-2008, 17:01
i test sono fatti su un'installazione pulita di Vista o su una rodata almeno 2 settimane?

perchè trovo che le prestazioni di vista migliorino col tempo, a differenza di xp le cui prestazioni decadono nel tempo.

Igorilla
11-02-2008, 17:02
L'unico motivo per cui non sono passato definitivamente a Vista sono i giochi, a parità di HW li trovo più "pesanti" e scattosi rispetto a XP. Spero che con questo SP1 le cose migliorino, perchè per il resto dopo una diffidenza iniziale (e non poca! :p ) mi ci trovo molto bene e senza problemi di sorta^^

dovella
11-02-2008, 17:06
continua qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1670238

eduw2k
11-02-2008, 17:13
personalmente ho notato una maggiore snellezza nel caricare i programmi / giochi, un netto miglioramento al trasfer file in rete sia via wi-fi che cavo, ed una maggiore ottimizzazione dei carichi di cpu .
sistema vista 64bit

leptone
11-02-2008, 17:30
@ Kralizek
spero che anche oggi chi fa i bench li sappia fare.................
sicuramente avranno fatto in modo da disattivare l'indicizzazione e quant'altro necessario, Pc world esiste da tanto tempo

ragazzi ma c'è un errore hanno scritto "start up" al posto di "bootstrap".................................ah oramai HWU non è più un sito semi-tecnico

okorop
11-02-2008, 17:32
per giocare è assolutamente meglio xp ma allora perche non mettono le dx10 su xp?? cacchio...........sono passato a vista solo per le dx10 e poi mi ritrovo un pc che coi giochi va piu lento mha

sirus
11-02-2008, 17:39
per giocare è assolutamente meglio xp ma allora perche non mettono le dx10 su xp?? cacchio...........sono passato a vista solo per le dx10 e poi mi ritrovo un pc che coi giochi va piu lento mha
Ed anche questo è tutto da dimostrare.
Ho visto dei benchmark con driver di Settembre 2007 e pare che finalmente Vista sia ai livelli di XP (difficilmente lo vedremo molto più veloce causa nuovo model driver) eccetto che con sistemi multi-GPU.

Per quanto riguarda i test di PCWorld non capisco il senso di testare tempi di avvio e spegnimento, io il mio notebook non lo spengo da 2 settimane, sempre in sleep o sospensione e la stessa cosa si può fare anche con un desktop.

Per quanto riguarda le prestazioni gli unici problemi si verificavano a causa dell'algoritmo di copia dei file in locale ed in rete (ora pesantemente rivisti), ora la situazione si è capovolta, XP è persino più lento di Vista in questo.
Per il resto (almeno per come utilizzo io il PC) Vista mi è sempre sembrato più veloce di XP quindi non mi posso lamentare.

Articolo ( http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2008/02/04/2826167.aspx) molto interessante in proposito. ;)

82screamy
11-02-2008, 17:40
@ leptone

Start up = avviamento. Ok che è più generico, ma star lì a criticare ogni singolo termine... :(

Garz
11-02-2008, 17:44
@okorop: mai sentito parlare di guadagni? XD
ma xkè è lento l'avvio e lo spegnimento? a me non pare..
lo trovo pesantino anche io ma non mi sembrano tempi biblici in avvio..

lollissimo l'indicatore del segnale wireless!
due tacche su cinque migliore di xp ma velocità effettiva di trasferimento uguale!!!
mistero degli indicatori di vista.. mah..

per non parlare della sicurezza! ms si è pubblicamente impegnata per proteggere il so da virus e copie pirata. l'efficacia contro le prove pirata è ridicola, immagino la sicurezza.. doppio mah..

r.chiodaroli
11-02-2008, 17:54
Credo che ultimamente molte delle reviews, benchmark, etc... abbiano perso gran parte della credibilità.

Una volta c'erano analisi approfondite, che coprivano una vasta gamma di prodotti sotto altrettanti aspetti, e le belle recensioni, dove venivano illustrati anche aspetti molto tecnici pur di pubblicare un documento completo ed esauriente.

In questo modo, almeno, gli utenti (tutti) capivano che per valutare un certo prodotto (hardware o software) non bastava un'occhiata, come nemmeno una settimana d'uso. C'erano in gioco questioni che andavano ben oltre le semplici apperenze.

Oggi invece basta sparare un titolo altisonante, di moda, a prescindere che il contenuto abbia sostanza o meno.

Nel caso specifico, non sarebbe meglio aspettare che questo benedetto SP1 venga effettivamente rilasciato, prima di parlarne?

Di questi tempi ascolterei più volentieri gli utenti che lo hanno provato, o meglio lo proveranno, e sentire i pareri di chi effettivamente usa Vista.

K7-500
11-02-2008, 18:00
SP1, e ancora si paragona Vista a Xp.

Anni di differenza, Vista avrebbe dovuto massacrare Xp, invece è "solo" migliore sotto molti aspetti, ma non tutti. Ok, qualcuno vorrebbe la disamina punto per punto, ma con 2000, Xp e Vista, mi trovo bene con Xp. Non sento la mancanza di Vista (su C2D e 2 gb ram).

Quando ti fanno la pubblicità dicendo che il nuovo OS spacca tutto e tutti, sicuramente non si rivolgevano al grande pubblico, ma a chi usa alcune funzioni (admin e simili), sembra Xp restyle... venuto male.


Inutile parlare di tacche o altro, sono piccolezze (tanto va uguale ;)). Ha delle potenzialità inespresse, in realtà potrebbe rendere molto. Un sistema comodo (anche se vorrei mettere le mani su chi ha cambiato il pannello di controllo), ma quando scopri che hai un problema che dipende dall'OS nella knowledge base di MS, allora...

Kralizek
11-02-2008, 18:12
@K7-500

sarà old ma ributto in mezzo quanti nel 2001 hanno criticato XP perchè troppo lento rispetto a win 98.

Purtroppo molti non capiscono che i cambiamenti di Vista sono molto più profondi di quel che sembrano e, seppur non è un cambiamento epocale stile 98->XP, non è neanche un semplice aggiornamento 98->ME.

Dubito che da 3 anni a questa parte qualcuno installi win98 per le prestazioni migliori. Personalmente nel 2001 installai XP su un P3-800 ed andava bene. Ora scrivo da un P4-3.0HT e non è certo lo stato dell'arte della tecnologia per pc, chissà tra 2 anni...

nulla è detto!

Rand
11-02-2008, 18:15
i test sono fatti su un'installazione pulita di Vista o su una rodata almeno 2 settimane?

perchè trovo che le prestazioni di vista migliorino col tempo, a differenza di xp le cui prestazioni decadono nel tempo.

Perché impara i programmi che usi di più e ne precarica delle parti in ram. (personalmente non ho avuto problemi di perdite di prestazioni con XP comunque).

ghiltanas
11-02-2008, 18:21
io l'ho messo l'altro giorno il sp avendo vista in inglese,tuttavia nn ho ancora fatto test che possano valutare l'efficienza del sp; la pecca verametne grossa è che microsoft nn consenta di creare un'iso contente già il sp1...spero che in futuro le cose cambino perchè cosi è una vera boiata

cmq sia a primo impatto e guardando il task manager mi pare che l'utilizzo del sistema sia migliorato, e l'hd frulla molto meno, anche se io ho disattivato alcuni servizi

jonbonjovi
11-02-2008, 18:31
Sinceramente io sono rimasto parecchio deluso da Vista..
E' di una pesantezza che non immaginavo.. l'ho visto funzionare lento (avvio, spegnimento ed uso generale) su niente meno che un core 2 quad con 4 giga di ram e sistema nuovo...

no dai..ascolta, non ci posso credere..io ho un core2duo a 2.13ghz con 1 gb di ram, avevo installato la versione di prova e funzionava abbastanza bene, era solo un po' lento nel trasferimento dei file grossi. missà che hai esagerato un po' :mbe:

Ducati 998
11-02-2008, 18:48
Sinceramente io sono rimasto parecchio deluso da Vista..
E' di una pesantezza che non immaginavo.. l'ho visto funzionare lento (avvio, spegnimento ed uso generale) su niente meno che un core 2 quad con 4 giga di ram e sistema nuovo...

Io ho un core2quad e 4gb di Ram e devo dirti che Vista va parecchio bene, nel senso che non è rallentato e lo vedo bello performante (del resto se non lo fosse sarebbe una tragedia).

C'è da dire però che sul portatile (un Turion dual core con 2GB di ram e hard disk da 5400rpm) è un altro sistema... decisamente lento in avvio (roba da 4-5 minuti). Infatti per questo sono soddisfatto a metà. e' indubbio che a parità di hw, Xp sia decisamente più veloce!

v1doc
11-02-2008, 19:10
perchè trovo che le prestazioni di vista migliorino col tempo, a differenza di xp le cui prestazioni decadono nel tempo.

Confermo, Vista invecchiato di 2 anni in una botte di rovere garantisce le migliori prestazioni, oltre a offrire un marcato retrogusto persistente, asciutto e leggermente amarognolo :rolleyes:

que va je faire
11-02-2008, 19:17
non ci stà niente da dire.. a parità di hardware vista è sicuramente + lento di xp.. ma dall'altra parte c'è anche da dire che carica anche + servizi in background e ha un interfaccia grafica + pesante...

concordo con chi ha detto che la maggiore velocità di traferimento file in rete è semplicemente un bug che è stato risolto... (un bug molto fastidioso)

e concordo pure con chi ha detto che vista richieda hardware recente: col mio E4300 a default + mobo p35 + 2 gb di ram per i gusti miei vista era praticamente inutilizzabile.. a 3 ghz invece diciamo che ci siamo..

Redvex
11-02-2008, 19:23
Io il passaggio da 98 a xp lo ricordo molto meno traumatico rispetto a quello di xp a vista. Io passai a winxp (un p4 1.7ghz) dopo 6 mesi dell'uscita ma stavolta è più di anno che è out e non mi decido a migrare.
E che non vedo motivi validi a parte dx10. Aspettavo con ansia il nuovo file system perchè WINFS è da non credere che nel 2008 windows non abbia ancora prodotto un file system tipo ext3

BaZ....!!!!
11-02-2008, 19:43
L'unico motivo per cui non sono passato definitivamente a Vista sono i giochi, a parità di HW li trovo più "pesanti" e scattosi rispetto a XP. Spero che con questo SP1 le cose migliorino, perchè per il resto dopo una diffidenza iniziale (e non poca! :p ) mi ci trovo molto bene e senza problemi di sorta^^
eh, si l'unico brutto difetto di vista che a malinquore ho notato e questo.... speriamo in driver maturi.... :(

Joxer
11-02-2008, 19:47
Io mi trovo bene con Vista. Il sistema mi sembra più veloce di quanto non fosse XP.

erpirata2
11-02-2008, 19:52
Bha sinceramente se mi dicessero di tornare a XP non lo farei mai, ho atteso 4 mesi circa dopo l'uscita e tutti i driver e programmi che usavo erano compatibili lo ho messo e mi trovo alla grande, tanto che ho portato tutte le macchine che avevo a Vista eliminando sia 2000 che Xp per sempre dalla mia vita.
A me non da problemi.
Avevo Ubuntu tempo fa su una partizione, ma usando vista lo ho tolto, io ora sono felice di essere cliente di Microsoft.
Ognuno la sua opinione, spero che la mia venga rispettata.

v1doc
11-02-2008, 20:01
concordo con chi ha detto che la maggiore velocità di traferimento file in rete è semplicemente un bug che è stato risolto... (un bug molto fastidioso)


Interessante,se fosse confermato.
Dove trovo quindi la comparativa delle prestazioni di rete di XP-Vista-Vista Sp1?

MiKeLezZ
11-02-2008, 20:12
personalmente ho notato una maggiore snellezza nel caricare i programmi / giochi, un netto miglioramento al trasfer file in rete sia via wi-fi che cavo, ed una maggiore ottimizzazione dei carichi di cpu .
sistema vista 64bitIo invece avendo installato e usato per settimane sia la versione x86 che x64 personalmente ho trovato:
- 12W in più di consumo. così, pronti attenti via, senza motivo
- pesantezza mostruosa in qualsiasi task
- di default mi spenge in automatico l'HD; ciò mi sta molto sul culo (i cicli di power on non me li rida indietro nessuno)
- gracchiare persistente degli HD pure se non si è a fare un cazzo e tutti i servizi sono disattivati
- incapacità di aprire più programmi senza ricorrere allo SWAP su disco (ulteriore gracchiare di HD + pesante delay)
- una maggior complessità nel portare a termine compiti ritenuti banali (es. cambiare IP)
- disordine nella root (alcuni programmi vi si installano lì altrimenti non hanno privilegi necessari per funzionare, e molte cartelle di windows sono schiaffate lì senza rigor logico)
- incompatibilità varie ed eventuali
- lentezza nella gestione di file, dovuta forse alla gui pachidermica
- gestione ballerina della rete (in disconnessione gli serve il riavvio macchina per rifunzionare)

Vista a parere mio è costruito su ottica futura, ovvero con macchine RECENTI (importante lato driver) e dotate da 2GB in su, con magari l'architettura video integrata nella CPU (che consuma poco), e ben si avvantaggia dei nuovi dischi SSD.
Usarlo altrimenti è una forzatura.

Conclusione?
Mi comprerò altre 2 licenze di XP (pro), che con l'ormai prossimo SP3 e rimozione dal mercato retail di XP varranno oro, e vaffanculo Vista ;)

io l'ho messo l'altro giorno il sp avendo vista in inglese,tuttavia nn ho ancora fatto test che possano valutare l'efficienza del sp; la pecca verametne grossa è che microsoft nn consenta di creare un'iso contente già il sp1...spero che in futuro le cose cambino perchè cosi è una vera boiata

cmq sia a primo impatto e guardando il task manager mi pare che l'utilizzo del sistema sia migliorato, e l'hd frulla molto meno, anche se io ho disattivato alcuni serviziPerchè lo hai in inglese? Se lo hai tarocco, sempre tarocco ci sono delle immagini dello stesso con già l'SP1... Confermo, Vista invecchiato di 2 anni in una botte di rovere garantisce le migliori prestazioni, oltre a offrire un marcato retrogusto persistente, asciutto e leggermente amarognolo :rolleyes:Io ci sento anche del sentore di sottobosco e un qualcosa di mandorlato che rimane sul palato...

sirus
11-02-2008, 20:19
Perchè lo hai in inglese?
Anche io utilizzo i sistemi operativi in inglese, mi evito pessime traduzioni e spesso riesco ad avere gli aggiornamenti "grossi" in tempi inferiori. :O

MiKeLezZ
11-02-2008, 20:23
Per me fate benissimo, in effetti ci volevo passare pure io.
Controindicazioni?

freeeak
11-02-2008, 20:28
bhe se ti mettessero dx10 su xp ti farebbero anche scegliere che SO vuoi quando compri un pc (tipo tra xp e vista)... ma sai siamo in un mondo perfetto, no forse stiamo cercando di diventare perfetti...ma anche no.

killer978
11-02-2008, 20:28
Bo io ho installato Vista da un paio di mesi e devo dire che fino ad oggi non ho riscontrato nemmeno un problema, anzi direi mooolto + stabile ed intuitivo sotto diversi aspetti rispetto a XP, le prestazioni le trovo simili a XP, anche se devo ammettere che ho 4Gb di RAM e nei giochi spesso e volentieri passo i 2,5Gb di occupazione, quello che posso dire è chi ha un PC decente e al passo con i tempi passi a Vista e non se ne pentirà.

4Gb sono consigliatissimi

leddlazarus
11-02-2008, 20:29
tanto per fare un po' di polemica...

quando sono passato ad XP da win98 avevo appena preso un xp1500+ con 256 Mb di ram DDR (che era il minimo) e Xp girava abbastanza bene. e il pc che avevo prima era un athlon 700 con 256 MB, quindi un salto non proprio stratosferico.

ma il problema di XP era la ram in quanto bastava già portarla a 512 MB e il discorso cambiava.
Anzi con un po' di ram gira anche su pc abbastanza obsoleti (ho appena rifatto il mio vecchio pc con un athlon 700 e 384 MB di ram pc 133 e gira decentemente).
il problema era il costo perchè 5-6 anni fa installare 1 giga di ram su un desktop era follia, anzi dove lavoro avevamo dei server con 512 MB. a quell'epoca.

ora stiamo dicendo che macchine dual core con 2 o 4 GB di ram stentano a far girare Vista, mentre un singlecore con 1 GB e un disco veloce fa girare xp molto bene.
quindi una macchina che sulla carta è il doppio per potenza e ram ha prestazioni deludenti, non lente ma lentissime.

a buon intenditor...

K7-500
11-02-2008, 20:48
Kralizek, tra 98 e Xp c'è una differenza pazzesca. Comunque ho capito cosa vuoi dire.

Anch'io da 98 a 2000 trovai cose nuove e bestemmiai, ma Xp offriva moooolto più del 98, SE che fosse. Sul 98 facevo partire Winamp e rippaggio di un cd= crash, una bella bsod. Con Xp non avevi bsod a paletta.

Tra 98 e Xp il divario c'era, dopo aver imparato ad usarlo e 2 service pack avevi un OS da paragonare agli altri. Cazzo, c'era tutto. Un campione da torneo.

Vista, per quanto abbia ereditato, sembra avere le catene ai piedi.

Alla fine ho cercato una guida e l'ho ottimizzato, togliendo servizi ho guadagnato in fluidità (con 2gb di ram, me ne stupiro' sempre). Non possono aver programmato un OS per aumentare le prestazioni dei pc forzando ai gb di ram e a cpu (tanto intel fa quello che gli porta grano, di MS se ne frega, capaci di ottimizzare le cpu per linux se serve).

Se poi si aggiungono Norton e Mcafee c'è da spararsi.

Fabio Boneschi
11-02-2008, 21:52
per riparare all'imprecisione :)

bootstrap:
Tutti i processori IA32 caricano la prima istruzione dopo il RESET dall'indirizzo esadecimale 0xFFFFFFF0 (i loro predecessori a 16 bit dall'indirizzo 0xFFF0), a cui corrisponde una locazione di memoria non volatile. I passi compiuti dal BIOS sono:

Il POST (Power On Self Test), una serie di test diagnostici per verificare il corretto funzionamento dell'hardware della scheda madre: se tutti i dispositivi controllati sono funzionanti emette un "beep" dall'altoparlantino di sistema e prosegue, ma se uno o più dispositivi fra quelli testati non funzionano, l'altoparlante emetterà una serie di bip, lunghi o corti, in numero variabile secondo un codice ben preciso che indica la periferica guasta e il tipo di problema riscontrato.
Cerca una scheda video installata, prima di tutto quella che secondo i suoi dati interni dovrebbe essere presente, ed esegue il POST video che si trova nella ROM interna della scheda video.
Cerca eventuali ROM di altri dispositivi installati e ne esegue le routine POST.
Mostra a video una schermata di presentazione, con alcuni dati sull'hardware di quel particolare computer.
Esegue altri test, come il conteggio della memoria e lo stato della tastiera. Se incontra degli errori, non ricorre al codice sonoro dei bip ma (ora può farlo) mostra un messaggio a video.
Compila l'inventario completo del tipo di hardware installato e delle capacità riscontrate: registra i timing della memoria, i parametri fisici dei dischi rigidi e i modi di accesso che questi supportano, le porte seriali e parallele e le loro velocità, se hanno una FIFO o no, eccetera.
(se il BIOS supporta il Plug and Play) configura automaticamente i dispositivi Plug and Play presenti e mostra un messaggio a video per ciascuno di essi.
Finalmente, cerca una unità a disco da cui caricare il sistema operativo. Se c'è, carica in RAM, all'indirizzo 0000:7C00, il primo settore del disco (cilindro 0, testina 0, settore 1), che corrisponde al master boot record (MBR) e l'esecuzione continua da lì.
Da questo punto in poi il processo di bootstrap dipende dal particolare sistema operativo installato.


da wikipedia, ora va meglio?

okorop
11-02-2008, 22:31
io ho vista sul q6600, una p5e, 2 hardisk western digital 250 gb in raid0, 4 gb ram latente 4-4-4-12, 2 3870 in crosfire e devo dire che i giochi su vista mi vanno peggio che su xp (naturalmente quelli in dx9 non quelli in dx10 che non ho potuto provare) e non ditemi che ho un computer lento!!!!!!! Poi ditemi voi..........non ho nulla contro vista e infatti ho comprato 3 licenze.......speravo nel sp1 ma non cambia un cavolo da uqanto si evince dall'articolo.............

rombecchi
11-02-2008, 22:35
Vista no problem.
Installato su un notebook dual core e 1 Gb di Ram.
Non è assolutamente lento! Ci impiega molto meno del mio PC con Windows XP. E su Vista ci ho installato le peggio cose!

deglia
11-02-2008, 22:40
è normale che i giochi dx9 su vista vanno lenti che su xp...le dx infatti su vista vengono interpretate...e tanto di cappello a ms che ha fatto un interprete che perde nel peggiore dei case il 10% (mediamente intorno al 3-5%).io ho installato la rc dell'sp1 e ho notato molti miglioramenti in tutti gli ambiti...ho un pc recente e sono contentissimo di vista.inoltre quoto chi dice che col tempo vista si velocizza causa superfetching o come cavolo si chiama

djbill
11-02-2008, 22:41
Anche io utilizzo i sistemi operativi in inglese, mi evito pessime traduzioni e spesso riesco ad avere gli aggiornamenti "grossi" in tempi inferiori. :O

Sono dello stesso parere... Vedi "Termina Albero Processi" nel Task Manager di Vista in italiano... :sbonk:

Il bello è che al tempo dei betatest avevano organizzato anche un programma Windows in Italiano (selezionando una 20ina di tester) ma credo che in quell'occasione di test ci sia stato ben poco... Solito magna-magna all'italiana...

Stargazer
11-02-2008, 22:44
e soprattuto lo hanno fatto pure questo hackabile con i soliti truccheti del vista iniziale LOL



http://www.engadget.com/2008/02/11/vista-sp1-still-vulnerable-to-activation-hacks/
Beh altrimenti come diffondi svista a quelle persone che non sono interessate a pagarlo?
Più si diffonde meglio è per loro

dinox
11-02-2008, 22:52
Portatile con T5500 e 2 Giga di ram.
Vista va che è una bellezza.... niente rallentamenti.
Il processore Dual Core con vista è decisamente un altra cosa rispetto che con XP...

Non ho notato neanche differenze in termini di durata di batteria....praticamente Vista e Xp hanno lo stesso consumo.

MiKeLezZ
11-02-2008, 23:01
A me con la 7800GT Vista rispetto a XP consuma 12W in più. Semplicemente in idle.

http://img216.imageshack.us/img216/1610/dsc01362pn1.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc01362pn1.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/2824/idlevistabg1.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=idlevistabg1.jpg)

:)

ziozetti
11-02-2008, 23:25
è normale che i giochi dx9 su vista vanno lenti che su xp...le dx infatti su vista vengono interpretate...e tanto di cappello a ms che ha fatto un interprete che perde nel peggiore dei case il 10% (mediamente intorno al 3-5%).io ho installato la rc dell'sp1 e ho notato molti miglioramenti in tutti gli ambiti...ho un pc recente e sono contentissimo di vista.inoltre quoto chi dice che col tempo vista si velocizza causa superfetching o come cavolo si chiama

Tanto di cappello un paio di balle, sono librerie proprietarie Microsoft e Microsoft stessa fa perdere SOLO il 3-5%?!?
Tanto vale usare l'OpenGL... :D

MiKeLezZ
11-02-2008, 23:26
è normale che i giochi dx9 su vista vanno lenti che su xp...le dx infatti su vista vengono interpretate...e tanto di cappello a ms che ha fatto un interprete che perde nel peggiore dei case il 10% (mediamente intorno al 3-5%).io ho installato la rc dell'sp1 e ho notato molti miglioramenti in tutti gli ambiti...ho un pc recente e sono contentissimo di vista.inoltre quoto chi dice che col tempo vista si velocizza causa superfetching o come cavolo si chiamaQuello che velocizza mi sembra si chiami Placebo Process

ziozetti
11-02-2008, 23:29
Quello che velocizza mi sembra si chiami Placebo Process

:asd:

by_xfile™
11-02-2008, 23:50
sarebbe anche ora che uscisse , cosi tolgo SP1 beta che o :D

Samuele86
11-02-2008, 23:57
concordo con alcuni utenti....vista a confronto di xp è molto piu veloce e scattante...se per caso a voi non è così...significa ke avete un sistema bacato...xchè con un quad core una gtx e 4 giga di ram...và ke è una meraviglia...e ne sono felice di avere fatto questo cambio...ormai il mio era vecchiotto x i giochi di oggi...ma reggeva comunque bene anke vista...

LukeHack
12-02-2008, 00:11
Io invece avendo installato e usato per settimane sia la versione x86 che x64 personalmente ho trovato:
- 12W in più di consumo. così, pronti attenti via, senza motivo
- pesantezza mostruosa in qualsiasi task
- di default mi spenge in automatico l'HD; ciò mi sta molto sul culo (i cicli di power on non me li rida indietro nessuno)
- gracchiare persistente degli HD pure se non si è a fare un cazzo e tutti i servizi sono disattivati
- incapacità di aprire più programmi senza ricorrere allo SWAP su disco (ulteriore gracchiare di HD + pesante delay)
- una maggior complessità nel portare a termine compiti ritenuti banali (es. cambiare IP)
- disordine nella root (alcuni programmi vi si installano lì altrimenti non hanno privilegi necessari per funzionare, e molte cartelle di windows sono schiaffate lì senza rigor logico)
- incompatibilità varie ed eventuali
- lentezza nella gestione di file, dovuta forse alla gui pachidermica
- gestione ballerina della rete (in disconnessione gli serve il riavvio macchina per rifunzionare)

Vista a parere mio è costruito su ottica futura, ovvero con macchine RECENTI (importante lato driver) e dotate da 2GB in su, con magari l'architettura video integrata nella CPU (che consuma poco), e ben si avvantaggia dei nuovi dischi SSD.
Usarlo altrimenti è una forzatura.

Conclusione?
Mi comprerò altre 2 licenze di XP (pro), che con l'ormai prossimo SP3 e rimozione dal mercato retail di XP varranno oro, e vaffanculo Vista ;)

Perchè lo hai in inglese? Se lo hai tarocco, sempre tarocco ci sono delle immagini dello stesso con già l'SP1... Io ci sento anche del sentore di sottobosco e un qualcosa di mandorlato che rimane sul palato...

si qui mi tocca quotare, vista è fatto apposta per consumare risorse in nome di servizi assurdi come l'indicizzatore, l'UAC o windows defender: il risultato sono continui cicli di lettura su disco, quindi rumori e consumo :O
secondo me sta cosa, per principio ecologico e di sanità mentale, non è tollerabile :read:

ma sono sicuro, come è successo col sp2 di xp che trasformò uno SCOLAPASTA di OS in un stabile sistema di lavoro, che il sp1, massimo il sp2 renderà finalmente vista utilizzabile ;)

billikid
12-02-2008, 00:19
decisamente si parla di due sistemi operativi diversi,xp ormai maturo gira anche su configurazioni vecchiotte e anche i drivers ormai hanno piu poco da scavare .
io uso entrambi ancora dalle beta testing scaricate dal muletto e devo dire che vista all'inizio era un disatro, ma d'altra parte nessuno aveva le risorse hardware necessarie per il funzionamento ottimale che era richiesto per non parlare dei drivers.
adesso la situazione è diversa il sistema con i dual core da il meglio di se, è stabile non si blocca mai certo va mantenuto pulito e deframmentato.
bisogna anche tener conto della differenza grafica dell'interfaccia
della continua indicizzazine dei file per la ricerca ma nel contesto devo dire che quando ci si abitua è difficile tornare indietro.
lo stesso vale per i giochi per ora sono ottimizzati ancora per entrambi i sistemi ma in futuro la situazione sarà capovolta perchè
saranno sfruttate le drxt10 e il maggior numero di core e la differenza diventerà sensibile.
insomma è una scelta personale , se non si hanno particolari necessità xp va benissimo
se ci piace vedere le trasparenze , la side bar ecc allora vista...
devo aggiungere che come configurazione di reti trovo vista molto piu intuitivo per l'utonto o amministratori di rete

piffe
12-02-2008, 01:05
A me Vista è piaciuto fin dal primo momento, e l'ho installato su una Athlon XP 1800+ con 1GB; certo non era il massimo della velocità, ma come uso standard(issimo) andava benino.

Belsatam
12-02-2008, 01:50
XP non e' piu' veloce di VISTA nei giochi ne' in niente.....chiaro che se avete 256 MB di RAM e un AMD del cacchio allora Windows 98 con i giochi e' fantastico, XP e' normale e Vista fa cagare.

Prima con XP+SP2 dovevo formattare ogni 2 mesi, Vista l'ho installato dalle prime BETA e non ho mai avuto problemi....senza contare che con XP dovevo passare delle ore a fare il "disk jockey" per installare tutti i driver, invece con VISTA mi basta la connessione internet e lui fa il resto.

PS. anche su un quad-core con 4 Gb di RAM se installi tutta la monnezza che si trova su internet e poi disinstalli e poi reinstalli e disinstalli e non fai mai la deframmentazione e metti solo antivirus gratuiti e non usi CCleaner per togliere tutta la schifezza nel Registry e metti MSN Messenger, Yahoo, Skype, Emule e MIRC e apri tutte le E-mai che vengono dai siti PORNO E' NORMALE CHE DOPO 3 MESI il computer non va una mazza!

PPS DirectX 10 per XP??? Perche' non facciamo una petizione per domandare a Microsoft se fanno le directX 11 anche per MS-DOS 6.22 e se aggiungono il supporto a piu' di 64 Mb di RAM?? Ma Va Va....

maldepanza
12-02-2008, 04:10
Prima con XP+SP2 dovevo formattare ogni 2 mesi,
Per favore risparmiaci queste allucinazioni (perche' hai detto OGGETTIVAMENTE una bestialita'), perfino con il 98 non ho formattato per quasi tre anni (e c'e' gente che, comportandosi in maniera piu' attenta del sottoscritto, e' anche andata oltre questo periodo).
Le cose possono essere solo 2 se sei stato costretto a formattare ogni due mesi con XP:
1-Non sai usare un sistema Windows.
2-Hai una configurazione hardware estremamente peculiare che e' incazzata nera con XP.

Io non ti parlo di velocita' in generale tra XP e Vista, dal momento che la diversa gestione di memoria di quest'ultimo potrebbe privilegiarlo sui sistemi con buona dose di Ram o su sistemi con media dotazione di Ram (ovviamente con cpu moderne, anche single core) MA appena avviati o con non molte applicazioni utente attive. Ti dico invece che a parita' di configurazione hardware e' certamente piu' esoso di XP e questa non e' un'opinione, e' un dato oggettivo, proprio perche' e' il suo kernel e certi suoi servizi in kernel mode che occupano Fisicamente di piu' (traduzione: anche ottimizzando al massimo oltre un certo punto non si va per pareggiare con un xp).
Come gia' detto in altra sede, e' lo stesso personale di Microsoft che ci ha tranquillamente detto che, nel caso di configurazioni simili alla mia (che non considero affatto vetusta, un amd64 a 2600MHz effettivi con 1GiB di ram) sia piu' conveniente un XP aggiornato.

Ma non devi credere a quello che ti dico io, credi a quelli che testano dalla mattina alla sera (e in maniera appropriata, visto che hanno tutte le possibilita', strumentali e di know-how, per eseguire dei test di piu' che buona affidabilita' comparativa potendo coprire in brevissimo tempo tutta una serie di variabili), potendo applicarli anche all'hardware piu' variegato che ci sia, sto parlando dei laboratori di testing delle varie riviste informatiche, le quali sono da mesi che vanno ripetendo (PCProfessionale inclusa, la meno peggio in un panorama desolante, anche se ha alcuni collaboratori freelance che sono penosi, vedi il tizio che tramite mouse non sapeva come alzare il volume di foobar, versione antecedente alla 0.9.5, e che quindi tale sua incapacita' l'ha imputata a foobar mettendolo come uno dei punti "contro" per tale player) la piu' che metabolizzata solfa delle risorse maggiori richieste da Vista rispetto ad XP.

Per la cronaca, Vista sp1 sul mio sistema descritto in precedenza va piuttosto bene (ho voluto tentare perche' voglio studiare bene alcune politiche inerenti lo uac e sue modifiche), ma oltre all'ottimizzazione spinta abbestia sui suoi servizi (disattivati o messi in manuale), per guadagnare quei circa 70 MiB di Ram fisica rispetto ad una sua installazione di default, ho dovuto cannibalizzarlo sostituendogli desktopmanager+filemanager (aston+total commander particolarmente settati a dovere, e purtroppo c'e' voluto un po' di tempo, e facendoli diventare di default affinche' non si caricasse alcuna istanza di explorer/filemanager e relative librerie/accozzaglie fin dall'avvio del sistema) e altri componenti (task manager e IE inclusi, ovviamente), evidenziando oggettivamente quanto M$ non sia capace (ma ci credo poco, secondo me e' intenzionale) di scrivere del buon software ottimizzato. Facendo cosi' ci ho guadagnato brutalmente anche in funzionalita', ottime e soprattutto flessibili (per esempio sfruttare lo spazio di partizioni ext3 memorizzando da windows, tramite TCommander, vari file).
Ma anche facendo cosi', comunque, sul mio sistema un XP ottimizzato gli da' ancora la paga in termini soprattutto di memoria fisica disponibile per le applicazioni utente (il vantaggio della nuova gestione ram/cache di Vista rispetto ad XP svanisce nel momento in cui con il PC inizi a lavorarci sul serio, quindi quando il sistema deve rilasciare alle applicazioni gran parte della memoria che prima serviva da cache sistema).

Detto questo, da quello che ho potuto osservare su dei sistemi non single core, Vista mi pare essere piu' efficiente rispetto ad Xp+sp2 quando si tratta di gestire/sfruttare/bilanciare piu' core, quindi se anche io avessi un PC nuovo di pacca gli metterei su Vista, ma ovviamente mai e poi mai di default, e' imperativo metterci mano, e pure pesantemente (come al solito e' l'utente che deve fare il lavoro di ottimizzazione al posto del produttore).

ciao

Ferdy78
12-02-2008, 06:56
Io ho un core2quad e 4gb di Ram e devo dirti che Vista va parecchio bene, nel senso che non è rallentato e lo vedo bello performante (del resto se non lo fosse sarebbe una tragedia).

C'è da dire però che sul portatile (un Turion dual core con 2GB di ram e hard disk da 5400rpm) è un altro sistema... decisamente lento in avvio (roba da 4-5 minuti). Infatti per questo sono soddisfatto a metà. e' indubbio che a parità di hw, Xp sia decisamente più veloce!


E grazie ar .....bip:doh: :mbe: :mbe:

Ma come fate paragoni e decantate Vista se non provate anche altri so su stesso HW??????
Prova a far girare xp e svista su una macchina NORMALE...e poi ne riparliamo.

Prova Linux e ne riparliamo ancora (con tutto che XP gia stra-benone...);)

Ferdy78
12-02-2008, 06:58
XP non e' piu' veloce di VISTA nei giochi ne' in niente.....chiaro che se avete 256 MB di RAM e un AMD del cacchio allora Windows 98 con i giochi e' fantastico, XP e' normale e Vista fa cagare.

Prima con XP+SP2 dovevo formattare ogni 2 mesi, Vista l'ho installato dalle prime BETA e non ho mai avuto problemi....senza contare che con XP dovevo passare delle ore a fare il "disk jockey" per installare tutti i driver, invece con VISTA mi basta la connessione internet e lui fa il resto.

PS. anche su un quad-core con 4 Gb di RAM se installi tutta la monnezza che si trova su internet e poi disinstalli e poi reinstalli e disinstalli e non fai mai la deframmentazione e metti solo antivirus gratuiti e non usi CCleaner per togliere tutta la schifezza nel Registry e metti MSN Messenger, Yahoo, Skype, Emule e MIRC e apri tutte le E-mai che vengono dai siti PORNO E' NORMALE CHE DOPO 3 MESI il computer non va una mazza!

PPS DirectX 10 per XP??? Perche' non facciamo una petizione per domandare a Microsoft se fanno le directX 11 anche per MS-DOS 6.22 e se aggiungono il supporto a piu' di 64 Mb di RAM?? Ma Va Va....

Oh abbiamo un nuovo maestro mentore allucinato....complimenti;) Davvero:doh:

Ferdy78
12-02-2008, 07:01
A me con la 7800GT Vista rispetto a XP consuma 12W in più. Semplicemente in idle.

http://img216.imageshack.us/img216/1610/dsc01362pn1.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc01362pn1.jpg) http://img223.imageshack.us/img223/2824/idlevistabg1.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=idlevistabg1.jpg)

:)

;)

xsim
12-02-2008, 07:07
Dopo averlo ampiamente provato direi che il Windows Vista è adesso un pò come il Windows Millenium..ossia..era meglio rimanere con il Windows 98 SE..e adesso forse è meglio rimanere con l'XP SP2 (in attesa dell'SP2 del Vista che credo lo "rivaluterà" un bel pò).
Fermo restando che probabilmente soltanto con in Windows 7 si avrà il vero balzo in avanti rispetto all'XP SP2..se proprio si vuole rimanere in ambiente Windows.

rokis
12-02-2008, 07:20
Sinceramente io sono rimasto parecchio deluso da Vista..
E' di una pesantezza che non immaginavo.. l'ho visto funzionare lento (avvio, spegnimento ed uso generale) su niente meno che un core 2 quad con 4 giga di ram e sistema nuovo...

che antivirus aveva il tuo amico? perchè ho appena coperto che purtroppo avast rallenta il sistema in maniera incredibile facendo lavorare l'HDD in continuazione e bloccando il superprefecht o come si chiama sono passato dai 15 secondi quasi per aprire Oo Writer ai 3 secondi dopo aver disinstallato Avast vale per anche per addobe nero ecc. quindi prima di buttare mer.. su Vista per favore controllate e magari disattivate un'attimo l'antivirus e fate qualche prova a me è cambiato dal giorno alla notte veramente!!! ora stò usando antivir e và benissimo! ciao

G1971B
12-02-2008, 08:00
Io uso e preferisco Linux ma Vista nel mio PC E2180 - 2 GB - VGA integrata gira molto bene quindi non capisco perchè tutte queste critiche nei confronti del nuovo OS Microsoft.
E' chiaro che anche i produttori di PC ci mettono del loro preinstallando Vista con programmi in versione trial (vedi Norton AV) e utility proprietarie scritte con i piedi appesantendo in modo mostruoso l'intero sistema.
Un conosciente ha acquistato un portatile Acer che già dal primo avvio dava problemi ....... io l'ho formattato reinstallato Vista configurandolo a dovere ed ora il sistema funziona molto bene. Poi dev'essere anche l'utente attento a mantenere in forma il sistema ad es. non installandoci porcherie di ogni tipo. Es. io consiglio:

UAC Attivo
Utente standard
Firewall attivo (es. router)
NOD 32

Personalmente pur preferendo gli OS Open Source devo dire che Vista è sicuramente il miglior OS in casa Microsoft sia in termini di stabilità sia in termini di sicurezza.

chaosbringer
12-02-2008, 08:14
Avevo Ubuntu tempo fa su una partizione, ma usando vista lo ho tolto, io ora sono felice di essere cliente di Microsoft.

Al rogo!
Bruciate il miscredente! :D

Bloody Tears
12-02-2008, 08:19
ank'io personalmente trovo vista, sotto molti aspetti, migliore di xp.
Ha ancora qualche pecca, in effetti, ma tant'è che le risolveranno con i vari aggiornamenti...
Poi ottimizzandolo un pò (come si fa x xp del resto), migliora ulteriormente.
Ad ogni modo, come dice l'articolo, potrebbe dipendere anche dall'hw, chi si lamenta che ha casini su quad core 4gb, chi dice ke va a skeggia...magari ha qualche driver o qualcosa che fa casino.

xsdioz
12-02-2008, 08:27
Sono d'accordo completamente con G1971B.

E infatti non mi spiego come mai installando Vista Buisness sul mio PortageM100 (Centrino 1,4 con 768Mb Ram DDR 400) gira benone considerando che ho installato la completa di office 2007, mi sono permesso anche di installare Nero 7 Premium che non è poi così slim... si certo una volta installato necessita di tuning sui servizi e sull'avvio automatico ... di certo alcuni antivurs sarebbe meglio lasciarli perdere per principio ... :)

Ducati 998
12-02-2008, 08:50
:mbe: E grazie ar .....bip:doh: :mbe: :mbe:

Ma come fate paragoni e decantate Vista se non provate anche altri so su stesso HW??????
Prova a far girare xp e svista su una macchina NORMALE...e poi ne riparliamo.

Prova Linux e ne riparliamo ancora (con tutto che XP gia stra-benone...);)

:mbe: :mbe: Ma guarda che avevo risposto ad un utente che diceva che con un quad core e 4gb di ram vista andava lentissimo, e questo non è vero (ed ecco perché ho anche scritto che se fosse stato vero sarebbe stata una tragedia). Ho anche detto che sul mio portatile è molto più lento, ed è un dual core con 2gb di ram, ma con hard disk da 5400rpm!

Per il resto sulla stessa macchina (il quad core) ho una distro linux a 64 bit, che mi vede tutta la ram (a differenza di vista 32bit per il solito problema degli indirizzi delle periferiche) ma non ho notato una velocità estremamente differente, si vede solamente che ho molta più ram libera.

manga81
12-02-2008, 08:50
io sul mio portatile ho messo la RC1 del sp1

che devo fare?
aspetto la denitiva?
per aggiornare dev prima dsinstallare rc1?

zerothehero
12-02-2008, 09:03
si qui mi tocca quotare, vista è fatto apposta per consumare risorse in nome di servizi assurdi come l'indicizzatore, l'UAC o windows defender: il risultato sono continui cicli di lettura su disco, quindi rumori e consumo :O
secondo me sta cosa, per principio ecologico e di sanità mentale, non è tollerabile :read:

ma sono sicuro, come è successo col sp2 di xp che trasformò uno SCOLAPASTA di OS in un stabile sistema di lavoro, che il sp1, massimo il sp2 renderà finalmente vista utilizzabile ;)

Vista consuma più in idle (anch'io ho il wattometro lidl, confermo) però lo trovo migliore per la gestione dell'ibernazione e dello standby...il mediacenter di vista (uno, se non l'unico motivo per cui sono passato da xp a vista) funziona benissimo con questa funzione.
Sul pc principale però sono seriamente tentato di ritornare ad xp o a fare un dual boot...i giochi funzionano meglio sul vecchio sistema operativo.

zerothehero
12-02-2008, 09:06
E grazie ar .....bip:doh: :mbe: :mbe:

Ma come fate paragoni e decantate Vista se non provate anche altri so su stesso HW??????
Prova a far girare xp e svista su una macchina NORMALE...e poi ne riparliamo.

Prova Linux e ne riparliamo ancora (con tutto che XP gia stra-benone...);)

Togli aero e basta qualsiasi processore single core (dal p4 in su) con 1gb di ram.. :D

zerothehero
12-02-2008, 09:07
Sono d'accordo completamente con G1971B.

E infatti non mi spiego come mai installando Vista Buisness sul mio PortageM100 (Centrino 1,4 con 768Mb Ram DDR 400) gira benone considerando che ho installato la completa di office 2007, mi sono permesso anche di installare Nero 7 Premium che non è poi così slim... si certo una volta installato necessita di tuning sui servizi e sull'avvio automatico ... di certo alcuni antivurs sarebbe meglio lasciarli perdere per principio ... :)

Meglio nero lite. :D

diabolik1981
12-02-2008, 09:09
Vista consuma più in idle (anch'io ho il wattometro lidl, confermo) però lo trovo migliore per la gestione dell'ibernazione e dello standby...il mediacenter di vista (uno, se non l'unico motivo per cui sono passato da xp a vista) funziona benissimo con questa funzione.
Sul pc principale però sono seriamente tentato di ritornare ad xp o a fare un dual boot...i giochi funzionano meglio sul vecchio sistema operativo.

Per i consumi molto dipende dai Bios/firmware. Ho notato con l'ultimo upgrade del Bios del portatile che il consumo della batteria è migliorato sotto Vista al punto che adesso la batteria dura più sotto Vista che sotto Xp.

leptone
12-02-2008, 09:35
Fabio Boneschi
Il tuo intervento mi è stato graditissimo.....
Non volevo polemizzare, ma così i nuovi "espertoni" non imparano nulla di nuovo femandosi alle GUI(ciò è a quanto mostrato graficamente da un software, dato che [NON PER FARE POLEMICA] non ci si può nemmeno fidare di un task-manager di un sistema non open-source)

EDIT-(errori o digitazione)

SiberianCesare
12-02-2008, 09:35
Io ho montato vista Premium sul mio pc (Amd x2 6000+, 4Gb di ram, 2GTX Sli) ad agosto.....nn mi ha mai dato nessun tipo problema, ovviamente in costante aggiornamento.Poi ho comprato un Vaio nn tanto potente, (T7300, 2gb) e va alla grande anke li, senza benchè minimo problema, eppure ci lavoro con programmi di Cad, modellazione 3d, grafica e ovviamente ci gioco.... e sono felice di averlo pagato 120 euro......Poi con le periferiche nn ha nessun tipo di problema, Xp mi faceva penare ogni tanto........però l'unica cosa da dire ke mangia Ram, per avere un sistema stabile ce ne voglio 4 gb

dotlinux
12-02-2008, 09:36
Boh, io uso windows solo perchè certe tipologie di applicazioni sotto linux non esistono eppure mi trovo BENISSIMO con Vista, non riuscirei mai a tornare ad xp.
Anche quei pochi giochi che ho a me sembrano girare alla stessa maniera (WIC, rfactor,HL2).
Poi ok, capisco il gusto di sparare contro M$ a prescindere, però almeno farlo in maniera sensata.
Chi dice che Vista va male su un quad con 4 gb o lo fa per creare flame o perchè non riesce a craccarlo! ;)

r.chiodaroli
12-02-2008, 09:37
C'è una cosa che non capisco: perché effettuare lo shutdown di un PC, specialmente con Vista?

Personalmente ricorro solo all'hibernating, tanto che impiego circa 30 secondi (dico seriamente) per avere tutto pronto, avendo in più già caricata la sessione di lavoro precedente.

Seguo questo procedimento da quando ho Vista (Febbraio 2007) e non ho mai avuto noie.

Ciò che mi stupisce è che quando propongo ad altri la stessa soluzione (dopo aver dimostrato loro che effettivamente c'è un guadagno), mi dico no, tanto non serve. Ovviamente tornano periodicamente dicendo che il sistema è lento in avvio...

NOTA: oltre ad avere circa 30 GB di software installato (non giochi, ma tool di sviluppo, SDK, etc...), non ho modificato alcuna impostazione relativa ai servizi.

^Krasty^
12-02-2008, 09:45
raga sapreste darmi una scala di velocità per il trasferimento dei file in LAN (cavo) tra :

1)Vista(sp1) 2)Win xp(sp2) 3)Win 2k(sp4)

grazie :D

fek
12-02-2008, 09:46
C'è una cosa che non capisco: perché effettuare lo shutdown di un PC, specialmente con Vista?


Anch'io metto sempre in Sleep o Hibernate, ma il driver a 64 bit della scheda wi-fi a volte mi inchioda lo sleep mode e posso solo resettare. Devo decidermi a prendere un wifi USB.

gaxel
12-02-2008, 09:48
Molto interessanti tutti i commenti, anche io ho da qualche settimana installato Vista Home Premium 64bit in una partizione assieme a XP (SP2 32bit). Il mio pc ha un Athlon X2 64 4600+, 3GB di DDR e due normalissimi hard disk SATA da 160GB in Raid 0 (anche una X1950XTX 512MB, come scheda video). Ho installato tutti i software che normalmente uso e non ho disattivato alcun servizio, nè alcun programma dall'autostart. Come antivirus utilizzo AVG Free Edition. Dopo l'installazione Windows Update ha trovato tutti i driver necessari, senza che dovessi installarli in una qualche altra maniera (manca solo quello della stampante perché l'hp non li ha ancora rilasciati per Vista 64bit, ma pazienza).

Devo dire che si avvia più o meno nello stesso tempo di XP (che però non ha servizi inutili ed è supertweakato e costantemente tenuto pulito e deframmentato), di come si spegne poco mi interessa e non ci ho mai fatto caso, il sistema è ultra-reattivo (sicuramente non più lento di XP tweakato), stabile (nessun ciocco finora) e non ho ancora avuto nessun problema di incompatibilità con software di ogni tipo (tutto quello che ho installato è partito tranquillamente). Ho notato qualche problema solo durante le installazioni dei software che mi sembrano in alcuni casi più lente, ma non ho ancora approfondito la cosa (tanto se ci mette due minuti o tre, cambia poco).

Non so se sia perché Vista è a 64bit e XP a 32, ma il sistema mi sembra addirittura più veloce.

Questione giochi: Non avendo una scheda video DirectX10, ho installato esclusivamente giochi DX9, gli stessi che avevo/ho su XP. Sono rimasto piacevolmente stupido dalla velocità di avvio di questi, che mi sembra maggiore (e non ho ancora ben capito perché, dato che gli hard disk sono gli stessi), ma soprattutto vanno meglio... cioè, io utilizzo fraps per monitorare gli fps e mi sembra che con Vista guadagni su tutti qualche frame per secondo. In ogni caso non vanno sicuramente più lenti e nessuno è non mi hanno dato problemi di alcun tipo (devo dire però che non ci ho giocato poi molto).
Il caso più strano è con Oblivion... lo avevo disinstallato da XP tempo fa perché a 1680x1050 senza AA, ma con tutti il resto attivo e al massimo, mi girava a una media di 20fps e, soprattutto, usciva a Windows continuamente, tanto da renderlo ingiocabile. Su Vista, con gli stessi settaggi, ho guadagnato una decina di fps buoni, forse anche di più (scendo raramente sotto i 30fps) e non mi è mai cioccato una volta.

In conclusione, lo uso da poco e quindi non so se la cosa sia attendibilissima, ma sono molto contento di Vista, magari non è ancora maturo come XP, ma il SP1 è qui per questo e il problema è anche, se non soprattutto, nei driver ancora giovani. Per me è più stabile e reattivo del vecchio Windows (o per lo meno, non è più lento), chiaro che ci vuole un computer abbastanza aggiornato.

A proposito di questo, vorrei anche dire che Microsoft, detenendo il monopolio degli os, detta un po' il mercato anche per quello che riguarda l''hardware. Ricordo che ai tempi di XP i produttori di ram "accusarono" Microsoft del fatto che XP non richiedesse il doppio di ram rispetto a Win2000, come invece era sempre successo per i precedenti OS... con Vista Microsoft ha voluto imporre un cambio generazionale di hardware, costringendo sia i produttori che gli utenti ad aggiornare il proprio pc con dual core e almeno 2GB di ram e, soprattutto, schede video decenti. C'è chi pensa sia un male, e può tranquillamente passare o restare a Linux(che uso) o XP, mentre io credo che sia un bene, altrimenti staremmo ancora utilizzando il dos (e conosco gente che lo usa ancora al posto di Windows). Nessuno (o quasi) si lamenta che con le varie normative euro 3, euro4, euro 5 la comunità europea ci costringe a cambiare macchina anche se questa funziona ancora bene, per alimentare il mercato, capirai aggiornare il pc ogni 2-3 anni, con la differenza che qui nessuno è obbligato a farlo.

^Krasty^
12-02-2008, 09:52
Non so se sia perché Vista è a 64bit e XP a 32, ma il sistema mi sembra addirittura più veloce.
hai confrontato la nutella e la marmellata... :O

gaxel
12-02-2008, 09:59
hai confrontato la nutella e la marmellata... :O

Immaginavo...

Comunque il concetto è: Vista a 64bit su un computer neanche poi tanto spinto è stabile, reattivo e completamente compatibile con la maggior parte del software che c'è in giro. E questo prima del Service Pack 1... per come la vedo io, tutti dovrebbero avere un dual core a 64bit, almeno 2GB di ram e una scheda video 3d decente. Il costo ti un sistema del genere non è al di fuori delle casse di nessuno, quindi, non vedo perché Microsoft debba supportare hardware obsoleti, anzi, io smetterei pure di produrre Vista a 32bit...

^Krasty^
12-02-2008, 10:02
Immaginavo...

Comunque il concetto è: Vista a 64bit su un computer neanche poi tanto spinto è stabile, reattivo e completamente compatibile con la maggior parte del software che c'è in giro. E questo prima del Service Pack 1... per come la vedo io, tutti dovrebbero avere un dual core a 64bit, almeno 2GB di ram e una scheda video 3d decente. Il costo ti un sistema del genere non è al di fuori delle casse di nessuno, quindi, non vedo perché Microsoft debba supportare hardware obsoleti, anzi, io smetterei pure di produrre Vista a 32bit...
quello che dici è alquanto sconcio :D
pensa a tutte le webcam, stampanti, e scanner che si trovano in giro che abbiano più di 2 anni e che non hanno il supporto a driver 64bit.
che si fa? buttiamo tutto?

Eldainen
12-02-2008, 10:03
Uso Vista dal day one sul portatile e sul pc fisso di casa e non tornerei indietro neanche se mi pagassero (forse se mi pagassero bene si va…).
In oltre un anno non ho più avuto i tanto paventati bsod che si avevano regolarmente con Xp e non ho ancora reinstallato il sistema una sola volta.
Le due occasioni in cui sono rimasto particolarmente soddisfatto della mia scelta sono le seguenti:

-Appena comprato il portatile con Vista, un mio amico che fa anche da informatico per l’ufficio in cui lavoro è arrivato per predisporre la connessione al server e alla rete… infatti con XP e il vecchio portatile ci era voluta circa un’ora. Arrivato in ufficio e visto il portatile con vista (scusate il gioco di parole), mi ha detto sprezzante “Se con XP c’è voluta un’ora, figuriamoci ora con questa sola di SO che ti sei scelto…”. Avviata la macchina ho collegato il cavo LAN, risultato: in 5 secondi il PC era connesso alla rete e al server e aveva trovato tutte le altre macchine… e tutto in automatico. Inutile dire che il l’informatico ci è rimasto di sasso. (il server dell’ufficio è linux e le altre macchine sono XP)

-Ho un amico dai tempi dell’uni con il quale ci scanniamo su di un forum nella diatriba Vista/XP. Un giorno sono andato a casa sua per mostrargli una bozza di statuto di un’associazione. Ho acceso il portatile, cliccato sul pulsantone start, scritto “stat” nella barra di ricerca rapida e subito trovato il file che cercavo (posto in una sottocartella della cartella documenti, con XP significava aprire 3 finestre), cliccato sul medesimo e in meno di un secondo word era aperto e il file a video (word è il programma che ovviamente uso di più al lavoro e il superfetching ha fatto il resto)… il mio amico è rimasto a bocca aperta e ha commentato:”Ma come C@$$o ha fatto ad aprire word in un secondo?!?”… impagabile.

Un’ultima domanda: sento tanti lamentarsi della RAM occupata all’avvio da Vista rispetto a XP… e una domanda mi sorge spontanea: ma che cosa ve ne fate di ram non allocata?!? La lasciate a riposare? Non preferite che il vostro SO precarichi i programmi in ram per aprirli rapidamente come nell’esempio indicato sopra?

^Krasty^
12-02-2008, 10:11
ma che cosa ve ne fate di ram non allocata?!? La lasciate a riposare? Non preferite che il vostro SO precarichi i programmi in ram per aprirli rapidamente come nell’esempio indicato sopra?
per questo quoto perfettamente con te. è come comprare un jeep e non andare mai in montagna o sulla spiaggia a sfruttare la trazione integrale :).
per quanto riguarda la rete e il "rapporto" con altri SO è il minimo che Vista sia più stabile, stiamo parlando pur sempre di un sistema operativo 5 anni(e sappiamo quanto sono in ambito informatico) più giovane.
Mentre per la storia del Word sappiamo tutti la storia del prefetch del vista e di come gestisca la memoria.
per il resto preferisco il windows xp e sicuramente lo preferirò ancora di più con l'arrivo del service pack 3 che lo renderà definitivamente maturo e senza nessun tipo di bug

gaxel
12-02-2008, 10:17
quello che dici è alquanto sconcio :D
pensa a tutte le webcam, stampanti, e scanner che si trovano in giro che abbiano più di 2 anni e che non hanno il supporto a driver 64bit.
che si fa? buttiamo tutto?

Se i produttori di webcam, stampanti e scanner non rilasciano driver a 64bit per i loro vecchi prodotti, sì... e la stampante successiva non la compri dagli stessi, come farà io se HP non si sbriga a darmi i driver.

A parte che se hai hardware vecchio, non ti conviene passare a Vista, io dico che a questo punto vendere computer nuovi con un processore a 32bit è controproducente, quindi, è controproducente produrre sistemi operativi a 32bit.

Ripeto: Vista dà il meglio di se, per quello che ho visto, su un hardware "decente" (dual core 64bit, 2GB di ram). E su quell'hardware mi sembra giri meglio che XP.

ziozetti
12-02-2008, 10:21
...
-Appena comprato il portatile con Vista, un mio amico che fa anche da informatico per l’ufficio in cui lavoro è arrivato per predisporre la connessione al server e alla rete… infatti con XP e il vecchio portatile ci era voluta circa un’ora. Arrivato in ufficio e visto il portatile con vista (scusate il gioco di parole), mi ha detto sprezzante “Se con XP c’è voluta un’ora, figuriamoci ora con questa sola di SO che ti sei scelto…”. Avviata la macchina ho collegato il cavo LAN, risultato: in 5 secondi il PC era connesso alla rete e al server e aveva trovato tutte le altre macchine… e tutto in automatico. Inutile dire che il l’informatico ci è rimasto di sasso. (il server dell’ufficio è linux e le altre macchine sono XP)
...
Configurare la rete sia su WinXp che su Vista è un lavoro che richiede 5 minuti.
Sono circa 3*12 cifre da inserire nell'apposito campo.
Chi ci mette un'ora non è capace, non è un problema di SO.

^Krasty^
12-02-2008, 10:23
Se i produttori di webcam, stampanti e scanner non rilasciano driver a 64bit per i loro vecchi prodotti, sì... e la stampante successiva non la compri dagli stessi, come farà io se HP non si sbriga a darmi i driver.
gaxel forse non hai capito che qui si parla per grandi linee.
si parla del mercato mondiale globale non di te dei tuoi driver HP.
le mie periferiche che nn supportano i 64bit sono prodotti Agfa, Canon e Creative non oggettini comprati al supermercato...
e cmq qualcuno che hanno flashato il bios della vga dal Windows64 (e possibile che prima o poi ci si ritrovi a farlo) si è ritrovato con la scheda in panne quando con il Win32 nn aveva avuto problemi.

ABCcletta
12-02-2008, 10:25
Mi fa ridere il fatto che quando si parla di Vista non si riesce a commentare la notizia in oggetto tante sono le divagazioni (sempre le solite comunque).

Riguardo la notizia io sono un po deluso se i miglioramenti nel trasferimento sono solo "discreti". Per quanto mi riguarda insieme alla gestione del colore buggata sono gli unici difetti rilevanti.

Ferdy78
12-02-2008, 10:26
Togli aero e basta qualsiasi processore single core (dal p4 in su) con 1gb di ram.. :D

ma fosse solo aero il problema (lo è per l'occupazione di ram....stava sempre e sopra i 50 mb....)
Ho avuto modo di provare tutte e tre le tipologie di SO, quattro se consideriamo anche i 9x (mi manca il mac per poter fare raffronti) bene a mio parere Vista è il più inutile e stiticchioso!!

Ha un indicizzazione da fare piangere, dai swappa in continuazione con due gb di ram fisica e procio single core, ogni volta reindicizza il tutto (cartelle con numerose immagini) anche se non hai apportato modifiche!!

Senza contare il lamento di disperazione deglihd, del procio sempre in alta tensione etc...
Sarà figo d'estetica, ma a contenuti lascia a desiderare e e non giustifica nè l'abbandono di XP nè tantomeno l'esborso esagitato di €!!!

Attualmente ho linux + in virtualbox xp per ogni evenienza....con 512 mb xp decolla!!!;)

Se davvero questo sp1 non apporta significativi miglioramenti d'insieme, temo che le aziende (il vero mercato su cui ms può mangiare e che finora ha totalmente glissato l'invito a passare a vista...) decreteranno la morte di vista se non di MS (già yahoo gli ha gentilmente sputato nel piatto 50 miliardi di €...sinonimo che i soldi che sgancia per acquisire a dx e sx non sono poi tutto...)

gaxel
12-02-2008, 10:34
gaxel forse non hai capito che qui si parla per grandi linee.
si parla del mercato mondiale globale non di te dei tuoi driver HP.
le mie periferiche che nn supportano i 64bit sono prodotti Agfa, Canon e Creative non oggettini comprati al supermercato...
e cmq qualcuno che hanno flashato il bios della vga dal Windows64 (e possibile che prima o poi ci si ritrovi a farlo) si è ritrovato con la scheda in panne quando con il Win32 nn aveva avuto problemi.

Nessuno obbliga nessuno a passare a Vista e men che meno a comprare un pc nuovo, dato che se non giochi (e se giochi ti prendi una console) un pc di 4-5 anni fa funziona ancora perfettamente per quasi ogni utilizzo amatoriale. Anzi, io conosco di gente che utilizza ancora software per Win3.11 su dei 486.

Ma soprattutto nessuno vieta di installare sia WinXP a 32bit che un Vista a 64bit sullo stesso computer...

Io non capisco, sembra che qui Microsoft imponga tutto. I nuovi produttori pre-installano Windows Vista? Cambiate produttore. Lo fanno tutti? A casa formattate (o lo fate fare a un amico, che chiunque ne conosce uno in grado) e re-installate XP.

Lo ripeto, nessuno obbliga nessuno a passare a Vista. Ma mi sembra ormai superfluo dover continuare a usare sistemi operativi pesanti e mastodontici al solo scopo di supportare vecchie perferiche e vecchio software. Apple ad ogni nuovo OS cambia qualcosa che non è retro-compatibile, produce nuovo hardware che vale un quinto di quello che costa e ha poco o niente in più di quello che aveva il precedente (comunque di altissimi qualità, sia chiaro) e nessuno dice nulla...

Joxer
12-02-2008, 10:37
Configurare la rete sia su WinXp che su Vista è un lavoro che richiede 5 minuti.
Sono circa 3*12 cifre da inserire nell'apposito campo.
Chi ci mette un'ora non è capace, non è un problema di SO.

Io non ho dovuto inserire niente. Ho un pc connesso al router fastweb tramite ethernet e un altro tramite wi-fi. Sono andato a vedere nella rete ed erano già connessi in automatico senza che dovessi fare nulla.

gaxel
12-02-2008, 10:42
ma fosse solo aero il problema (lo è per l'occupazione di ram....stava sempre e sopra i 50 mb....)
Ho avuto modo di provare tutte e tre le tipologie di SO, quattro se consideriamo anche i 9x (mi manca il mac per poter fare raffronti) bene a mio parere Vista è il più inutile e stiticchioso!!

Ha un indicizzazione da fare piangere, dai swappa in continuazione con due gb di ram fisica e procio single core, ogni volta reindicizza il tutto (cartelle con numerose immagini) anche se non hai apportato modifiche!!

Senza contare il lamento di disperazione deglihd, del procio sempre in alta tensione etc...
Sarà figo d'estetica, ma a contenuti lascia a desiderare e e non giustifica nè l'abbandono di XP nè tantomeno l'esborso esagitato di €!!!

Attualmente ho linux + in virtualbox xp per ogni evenienza....con 512 mb xp decolla!!!;)

Se davvero questo sp1 non apporta significativi miglioramenti d'insieme, temo che le aziende (il vero mercato su cui ms può mangiare e che finora ha totalmente glissato l'invito a passare a vista...) decreteranno la morte di vista se non di MS (già yahoo gli ha gentilmente sputato nel piatto 50 miliardi di €...sinonimo che i soldi che sgancia per acquisire a dx e sx non sono poi tutto...)

Linux è ottimo se si ha hardware "scarso", chiaramente Vista necessita di più potenza e sfrutta maggiormente l'hardware, purtroppo usurandolo maggiormente. Ma non ci vedo nulla di male. Poi Linux non ha tutto il parco software disponibile per Windows e quello che ha, spesso, è di qualità inferiore, ma essendo gratuito ci può stare. Te lo dico perché io ho un Windows Xp e in virtualbox Ubuntu 7.10. Non riesco a sfruttare l'accellerazione 3D, ma per il resto funziona che è una meraviglia. Però i software per le applicazioni più comuni, a parte Firefox e Open Office (nettamente inferiore comunque a Office), lasciano un tantino a desiderare.

Come ho detto nell'altro post: nessuno obbliga nessuno a passare a Vista e/o a comprare un nuovo pc. Ti piace Linux? Usalo, l'importante è che ci sia una scelta. Quello che contesto è che mi tocca avere un os che pesante perché supporta ancora roba di 10 anni fa.

Ferdy78
12-02-2008, 10:50
Linux è ottimo se si ha hardware "scarso", chiaramente Vista necessita di più potenza e sfrutta maggiormente l'hardware, purtroppo usurandolo maggiormente. Ma non ci vedo nulla di male. Poi Linux non ha tutto il parco software disponibile per Windows e quello che ha, spesso, è di qualità inferiore, ma essendo gratuito ci può stare. Te lo dico perché io ho un Windows Xp e in virtualbox Ubuntu 7.10. Non riesco a sfruttare l'accellerazione 3D, ma per il resto funziona che è una meraviglia. Però i software per le applicazioni più comuni, a parte Firefox e Open Office (nettamente inferiore comunque a Office), lasciano un tantino a desiderare.

Come ho detto nell'altro post: nessuno obbliga nessuno a passare a Vista e/o a comprare un nuovo pc. Ti piace Linux? Usalo, l'importante è che ci sia una scelta. Quello che contesto è che mi tocca avere un os che pesante perché supporta ancora roba di 10 anni fa.


si io pure... (ubuntu principale e in caso xp su virtualbox)ma a che pro usare vista per fare le medesime cose ( male in aggiunta) al ubuntu principale e in caso xp su virtualbox..posto di xp sp2 o 3??;)

Linux su hw scarso???
Ma anche no, conosco amici che hanno dual core e due gb di ram (come il sottoscritto su tale quantitativo) e so stra contenti, reattività da urlo, pressocchè totale sicurezza e affidabilità, senza contare che sono perfettamente regolari!

Vista non sfrutta l'hw...lo devasta;) ma a che pro...ossia perchè devo sentire l'hd che delira o il processore che sale e scende anche quando non hai lanciato applicativi pesanti??;)

Dai parliamoci chiaro chi non ha un sw sotto win NON conforme??;)

fek
12-02-2008, 10:50
Ha un indicizzazione da fare piangere, dai swappa in continuazione con due gb di ram fisica e procio single core, ogni volta reindicizza il tutto (cartelle con numerose immagini) anche se non hai apportato modifiche!!

Ferdy, per quanto tempo lo hai testato? Ci vogliono circa un paio di settimane perche' l'indicizzazione e il prefetch si "tarino" con l'uso che fai del PC. Il mio portatile con 1gb di RAM non accede mai all'HD durante l'uso normale (Firefox + altra roba). Stessa cosa per il PC fisso con 2gb e Vista64. Al lavoro con 4gb il problema ovviamente non si pone. Ma per le prime due settimane su entrambi i sistemi c'erano molti accessi al disco, probabilmente sei stato tratto in inganno da questo. Inoltre se non usi lo Sleep mode, Vista al boot si pre-carica tutto cio' che riesce a mettere nella ram disponibile: il sistema e' pensato per essere usato con Sleep o Hibernate.

Detto questo, non sopporto l'indicizzazione di Vista, la trovo scomoda e innaturale.

ziozetti
12-02-2008, 10:52
Io non ho dovuto inserire niente. Ho un pc connesso al router fastweb tramite ethernet e un altro tramite wi-fi. Sono andato a vedere nella rete ed erano già connessi in automatico senza che dovessi fare nulla.

Questo se il router ha il server DHCP attivato.
Io l'ho disattivato e devo configurare manualmente l'indirizzo IP e il gateway di ogni scheda di rete ma il tempo necessario è inferiore ai 5 minuti per due schede! :D

gaxel
12-02-2008, 11:07
si io pure... (ubuntu principale e in caso xp su virtualbox)ma a che pro usare vista per fare le medesime cose ( male in aggiunta) al ubuntu principale e in caso xp su virtualbox..posto di xp sp2 o 3??;)

Linux su hw scarso???
Ma anche no, conosco amici che hanno dual core e due gb di ram (come il sottoscritto su tale quantitativo) e so stra contenti, reattività da urlo, pressocchè totale sicurezza e affidabilità, senza contare che sono perfettamente regolari!

Vista non sfrutta l'hw...lo devasta;) ma a che pro...ossia perchè devo sentire l'hd che delira o il processore che sale e scende anche quando non hai lanciato applicativi pesanti??;)

Dai parliamoci chiaro chi non ha un sw sotto win NON conforme??;)

Intendevo dire che su hardware scarso va meglio Linux che Vista in generale, non che Linux non funzioni bene su computer potenti ;)

Cosa posso dirti... va a gusti. Sicuramente il software (compresi i giochi) fanno la differenza. Vista (o XP) nel bene o nel male offre di più e, spesso, con più qualità, anche se a pagamento, di Linux. Poi io uso moltissimi software open source anche sotto Windows, ma c'è comunque quello che non trovo (o che non mi soddisfa) sotto Linux.

Però alla fine non è che uno deve preferire Vista a XP o a Linux, io lo trovo reattivo, e stabile oltre che senza problemi di sorta... che l'hard disk giri continuamente non mi pesa e il giorno che lo farà disattiverò i servizi. Siccome mi fa il servizio di linux e di xp e, per quello che posso vedere, anche meglio... per il momento uso quello, tenendo sempre Xp e Linux a portata.

Eldainen
12-02-2008, 11:24
Configurare la rete sia su WinXp che su Vista è un lavoro che richiede 5 minuti.
Sono circa 3*12 cifre da inserire nell'apposito campo.
Chi ci mette un'ora non è capace, non è un problema di SO.

Su Vista è andato tutto in automatico e in 5 secondi di orologio. Su Xp, oltre alle cifre da inserire, ci sono stati un sacco di problemi nel trovare tutte le macchine dell'ufficio (per non parlare delle stampanti) e una valanga e mezza di scazzi per configurare il client di posta elettronica.

Asterion
12-02-2008, 11:28
per giocare è assolutamente meglio xp ma allora perche non mettono le dx10 su xp?? cacchio...........sono passato a vista solo per le dx10 e poi mi ritrovo un pc che coi giochi va piu lento mha

Perché ti vogliono vendere Vista, non XP :D

Scherzi a parte (ma nemmeno tanto), dicono che l'architettura delle DX10 non sia compatibile con XP.

mrhanky
12-02-2008, 11:30
A me sembra che molti di voi abbiano le idee un po' confuse.
La maggior parte dice di non riscontrare differenze prestazionali dal passaggio Xp > Vista, e già questo la dice lunga....una buona parte che tesse le lodi di Vista, e consiglia di montare almeno 4 GB di ram....e anche questa la dice lunga....poi alcune serie di assurdità sparse, stessi consumi di xp, stessa velocità, ma stiamo scherzando????

1) se compro un nuovo s.o. (che vi ricordo non è proprio a buon mercato) DEVE andare più veloce di quello che ho già, con lo stesso hw, altrimenti che lo compro a fare? (ovviamente rimanendo nell'ottica di un pc moderno, per chi volesse far battutine del tipo "eh si, che lo vuoi montare su un 286?")

2) Vogliamo parlere di totale impossibilità di personalizzare l'installazione o i componenti del sistema operativo? decine di servizi e componenti inutili che non posso togliere, con conseguente spazio su hard disk occupato, e memoria ram disponibile sempre piu scarsa.

La regola d'oro vale anche qui: ogni giorno una cosa in meno, non una cosa in più (che non mi serve), e che funzioni bene!

fek
12-02-2008, 11:38
2) Vogliamo parlere di totale impossibilità di personalizzare l'installazione o i componenti del sistema operativo? decine di servizi e componenti inutili che non posso togliere, con conseguente spazio su hard disk occupato, e memoria ram disponibile sempre piu scarsa.

Puoi disabilitare qualunque servizio al quale non sei interessato dal Control Panel:

http://www.speedyvista.com/services.html
http://duggmirror.com/software/BlackViper_returns_Windows_Vista_Services_breakdown/

Riguardo allo spazio su disco, puoi cercare gli eseguibili associati ad ogni servizio e cancellarli, ma sono alcune centinaia di kb.

MiKeLezZ
12-02-2008, 11:39
per come la vedo io, tutti dovrebbero avere un dual core a 64bit, almeno 2GB di ram e una scheda video 3d decente. Il costo [...]Noi abbiamo appena riconvertito 20 postazioni Win 98SE con 32MB di RAM e CPU 166MHz. Per il loro scopo funzionano benissimo (hanno anche consumi ridotti).
Dici che era meglio ricomprare tutto l'ambaradam e mettere Vista? :)
raga sapreste darmi una scala di velocità per il trasferimento dei file in LAN (cavo) tra :

1)Vista(sp1) 2)Win xp(sp2) 3)Win 2k(sp4)

grazie :DProbabilmente il contrario di ciò che hai scritto. Ma noterai maggiori differenze cambiando il cavo o la scheda di rete (es. cat6 se sei in 5e, oppure gigabit se sei in 10/100).
Per i consumi molto dipende dai Bios/firmware. Ho notato con l'ultimo upgrade del Bios del portatile che il consumo della batteria è migliorato sotto Vista al punto che adesso la batteria dura più sotto Vista che sotto Xp.Non metterei in giro la voce che l'upgrade del BIOS faccia diventare Vista più parco nei consumi rispetto a XP.
Rifaremmo la barzelletta della HD2900XT. :)
Vista consuma più in idle (anch'io ho il wattometro lidl, confermo) però lo trovo migliore per la gestione dell'ibernazione e dello standby...il mediacenter di vista (uno, se non l'unico motivo per cui sono passato da xp a vista) funziona benissimo con questa funzione.
Sul pc principale però sono seriamente tentato di ritornare ad xp o a fare un dual boot...i giochi funzionano meglio sul vecchio sistema operativo.Perchè sprecare tempo con l'ibernazione, quando il banale standby mi funziona divinamente in XP, con 2 secondi per entrarci e 2 per uscirci.
L'UPS mi da la tranquillità che la RAM sia sempre alimentata (e con essa i miei dati).
Anche qua, l'ibernazione di Vista non è che un ulteriore aggravio per il reparto HD.Ti dico invece che a parita' di configurazione hardware e' certamente piu' esoso di XP e questa non e' un'opinione, e' un dato oggettivo, proprio perche' e' il suo kernel e certi suoi servizi in kernel mode che occupano Fisicamente di piu' (traduzione: anche ottimizzando al massimo oltre un certo punto non si va per pareggiare con un xp).
Come gia' detto in altra sede, e' lo stesso personale di Microsoft che ci ha tranquillamente detto che, nel caso di configurazioni simili alla mia (che non considero affatto vetusta, un amd64 a 2600MHz effettivi con 1GiB di ram) sia piu' conveniente un XP aggiornato.Sacrosanto...
che antivirus aveva il tuo amico? perchè ho appena coperto che purtroppo avast rallenta il sistema in maniera incredibile facendo lavorare l'HDD in continuazione e bloccando il superprefecht o come si chiama sono passato dai 15 secondi quasi per aprire Oo Writer ai 3 secondi dopo aver disinstallato Avast vale per anche per addobe nero ecc. quindi prima di buttare mer.. su Vista per favore controllate e magari disattivate un'attimo l'antivirus e fate qualche prova a me è cambiato dal giorno alla notte veramente!!! ora stò usando antivir e và benissimo! ciaoBhe, ora dare le colpe del malfunzionamento di Vista ad Avast! ...
Anch'io metto sempre in Sleep o Hibernate, ma il driver a 64 bit della scheda wi-fi a volte mi inchioda lo sleep mode e posso solo resettare. Devo decidermi a prendere un wifi USB.Ma guarda un po'! Quando lo dicevo io mi davate del visionario. :)Uso Vista dal day one sul portatile e sul pc fisso di casa e non tornerei indietro neanche se mi pagassero (forse se mi pagassero bene si va…).IMHO il problema di queste discorsi che si fanno è che la gente non ha davvero in mente la differenza.
Ovvero, non avendo i due SO uno di fianco all'altro non sa davvero rendersi conto di quante e quanto siano le differenze...
In oltre un anno non ho più avuto i tanto paventati bsod che si avevano regolarmente con XP.BSOD in XP...
Un’ultima domanda: sento tanti lamentarsi della RAM occupata all’avvio da Vista rispetto a XP… e una domanda mi sorge spontanea: ma che cosa ve ne fate di ram non allocata?!? La lasciate a riposare? Non preferite che il vostro SO precarichi i programmi in ram per aprirli rapidamente come nell’esempio indicato sopra?Dai miei test risulta che Vista ci mette più tempo a caricare applicativi e file proprio a causa di questa RAM allocata, che deve esser svuotata nel HD.
Cosa che fra l'altro fa anche XP.
La differenza (es. con 1GB di RAM di sistema) è che XP ti da 800MB di RAM libera, dopodichè comincia a frullare per tenere testa alle tue richieste. VISTA ti da invece 400MB di RAM libera, e comincia immediatamente a frullare, anche per l'operazione più stupida.

gaxel
12-02-2008, 11:40
A me sembra che molti di voi abbiano le idee un po' confuse.
La maggior parte dice di non riscontrare differenze prestazionali dal passaggio Xp > Vista, e già questo la dice lunga....una buona parte che tesse le lodi di Vista, e consiglia di montare almeno 4 GB di ram....e anche questa la dice lunga....poi alcune serie di assurdità sparse, stessi consumi di xp, stessa velocità, ma stiamo scherzando????

1) se compro un nuovo s.o. (che vi ricordo non è proprio a buon mercato) DEVE andare più veloce di quello che ho già, con lo stesso hw, altrimenti che lo compro a fare? (ovviamente rimanendo nell'ottica di un pc moderno, per chi volesse far battutine del tipo "eh si, che lo vuoi montare su un 286?")

2) Vogliamo parlere di totale impossibilità di personalizzare l'installazione o i componenti del sistema operativo? decine di servizi e componenti inutili che non posso togliere, con conseguente spazio su hard disk occupato, e memoria ram disponibile sempre piu scarsa.

La regola d'oro vale anche qui: ogni giorno una cosa in meno, non una cosa in più (che non mi serve), e che funzioni bene!


Ripeto:

Microsoft sviluppa sistemi operativi per far vendere harware.Punto.
Nessuno obbliga nessuno a passare Vista
A parità di hardware recente, Vista non è più lento di XP, ma migliora col tempo a differenza del precedente os.
Ti piace Linux, usalo... più concorrenza c'è, meglio è per tutti.

;)

gaxel
12-02-2008, 11:45
Noi abbiamo appena riconvertito 20 postazioni Win 98SE con 32MB di RAM e CPU 166MHz. Per il loro scopo funzionano benissimo (hanno anche consumi ridotti).


Parlavo degli utenti privati, come ho detto conosco gente che ancora usa dei 486. Se il lavoro te lo fa bene lo stesso, per me puoi anche usare un Commodore 64... solo non arrabbiarti se Vista non gira ;)


Perchè sprecare tempo con l'ibernazione, quando il banale standby mi funziona divinamente in XP, con 2 secondi per entrarci e 2 per uscirci.
L'UPS mi da la tranquillità che la RAM sia sempre alimentata (e con essa i miei dati).
Anche qua, l'ibernazione di Vista non è che un ulteriore aggravio per il reparto HD.Sacrosanto...


Io uso l'ibernazione da un paio d'anni, praticamente avro spento il portatile una decina di volta, su un Vaio con Windows XP Media Center 2005... mai avuto un problema che fosse uno, avvio in 10 secondi e sistema sempre funzionate e stabile. Non avendo un UPS e non avendo necessità di comprarne uno, l'ibernazione è una funzionalità che a me fa parecchio comodo.

fek
12-02-2008, 11:49
Dai miei test risulta che Vista ci mette più tempo a caricare applicativi e file proprio a causa di questa RAM allocata, che deve esser svuotata nel HD.

La memoria fisica impegnata per il precaricamento dei processi (SuperFetch) non deve essere svuotata nell'HD. L'implementazione non e' altro che un memory mapped file (http://en.wikipedia.org/wiki/Memory-mapped_file) sull'eseguibile che e' gia' sull'HD.


Io uso l'ibernazione da un paio d'anni, praticamente avro spento il portatile una decina di volta, su un Vaio con Windows XP Media Center 2005... mai avuto un problema che fosse uno, avvio in 10 secondi e sistema sempre funzionate e stabile. Non avendo un UPS e non avendo necessità di comprarne uno, l'ibernazione è una funzionalità che a me fa parecchio comodo.

Anch'io preferisco lo Sleep in genere, sia perche' piu' rapido, sia perche' Home Server e' in grado di tirare su un PC in Sleep, fare il backup, aggiornare e defrag e rimetterlo a dormire automaticamente durante la notte.
Ma come ho detto con Vista ho diversi problemi con lo Sleep che in XP non avevo, soprattutto per via della maggiore maturita' dei driver.

MiKeLezZ
12-02-2008, 11:53
Io uso l'ibernazione da un paio d'anni, praticamente avro spento il portatile una decina di volta, su un Vaio con Windows XP Media Center 2005... mai avuto un problema che fosse uno, avvio in 10 secondi e sistema sempre funzionate e stabile. Non avendo un UPS e non avendo necessità di comprarne uno, l'ibernazione è una funzionalità che a me fa parecchio comodo.Non avrai l'UPS, ma da che mondo è mondo tutti i portatili hanno la batteria......

mrhanky
12-02-2008, 11:57
Puoi disabilitare qualunque servizio al quale non sei interessato dal Control Panel:

Riguardo allo spazio su disco, puoi cercare gli eseguibili associati ad ogni servizio e cancellarli, ma sono alcune centinaia di kb.


Più che altro mi riferivo ai componenti di windows, Mediacenter, Windows defender, le lingue aggiuntive, dov'è finito installa componenti di xp?
Per quel che riguarda i servizi, tra i quali decine di cose che non servono a nessuno, perchè devo perdere un sacco di tempo a disabilitarli? io non li voglio proprio installati!
e se ho 10 pc, che faccio, perdo dei giorni per sistemarli tutti?

Mi pare che ci sia bisogno di snellire molto il sistema, e spero che il service pack possa fare questo, altrimenti aggiungere altra carne al fuoco non porterà alcun reale beneficio a nessuno

fek
12-02-2008, 12:00
Più che altro mi riferivo ai componenti di windows, Mediacenter, Windows defender, le lingue aggiuntive, dov'è finito installa componenti di xp?
Per quel che riguarda i servizi, tra i quali decine di cose che non servono a nessuno, perchè devo perdere un sacco di tempo a disabilitarli? io non li voglio proprio installati!
e se ho 10 pc, che faccio, perdo dei giorni per sistemarli tutti?

Aspetta, non capisco. Vuoi una pagina "installa componenti" per la quale sei disposto a perdere del tempo per ogni installazione per rimuovere cio' che non ti serve, ma non vuoi perdere tempo a disabilitare i servizi per rimuovere cio' che non ti serve?

Mi sembra una contraddizione e piu' un tentativo di criticare a prescindere, quindi direi che non sia il caso di proseguire oltre per me. Non vedo spazio per una discussione.

gaxel
12-02-2008, 12:02
Non avrai l'UPS, ma da che mondo è mondo tutti i portatili hanno la batteria......

Tralasciando il fatto che la batteria fornita da Sony è una schifezza e mi tocca ormai lavora sempre collegato alla presa elettrica, ma che c'entra? L'ibernazione spegne il pc fisicamente... puoi pure staccarla la batteria.

MiKeLezZ
12-02-2008, 12:06
La memoria fisica impegnata per il precaricamento dei processi (SuperFetch) non deve essere svuotata nell'HD. L'implementazione non e' altro che un memory mapped file (http://en.wikipedia.org/wiki/Memory-mapped_file) sull'eseguibile che e' gia' sull'HD.E' affascinante come usi parole complesse per cercare di avere ragione su questioni in realtà di banalissima spiegazione.

1.
Il superfeccia, readyminchia, l'indicizzazione e tutti i processi, collegati o meno, consumano risorse computazionali (in questo caso si parla più che altro di RAM allocata).
XP non ce li ha.

2.
Il Kernel di Vista occupa quasi il doppio di RAM rispetto a XP (certo, non parliamo di millemila MB), dovuto a quasi il doppio di thread e di handle.

Questi significano che Vista in caso di necessità dovrà accedere al file di SWAP per liberare la RAM un po' prima che non su XP.

3.
Il superfeccia precarica in memoria i dati che lui ritiene utili. Ovvero, se pincopallino ogni giorno avvia Photoshop CS3, Vista precaricherà alcuni file che aiuteranno a velocizzarne, la volta successiva, l'apertura.
Se però è domenica, e pincopallino non vuole avviare Photoshop CS3, dato che si è smazzato abbastanza durante i feriali, e invece vuole giocare a The Witcher che gli ha passato l'amico, Vista dovrà buttare al cesso tutti i dati precaricati in memoria (questo significa anche che subito dopo che pincopallino ha avviato il SO, questi senza dire nulla si è messo a frullare per caricare alcuni file -evidentemente inutili- di sistema e di Photoshop), visto che dovrà liberare RAM per avviare il giochino.
Il superfeccia è utile solo per coloro che:
a. fanno dei task ripetitivi con strumenti immutabili nel tempo (es. giocare a solitario)
b. usano programmi che occupano poca memoria (es. office)

XP è tanto in grando quando Vista di scaricare, all'occorrenza, parti di memoria sul file SWAP (ovvero ha anche lui una divisione della memoria virtuale in memoria privata / working set).

Ferdy78
12-02-2008, 12:08
Ferdy, per quanto tempo lo hai testato? Ci vogliono circa un paio di settimane perche' l'indicizzazione e il prefetch si "tarino" con l'uso che fai del PC. Il mio portatile con 1gb di RAM non accede mai all'HD durante l'uso normale (Firefox + altra roba). Stessa cosa per il PC fisso con 2gb e Vista64. Al lavoro con 4gb il problema ovviamente non si pone. Ma per le prime due settimane su entrambi i sistemi c'erano molti accessi al disco, probabilmente sei stato tratto in inganno da questo. Inoltre se non usi lo Sleep mode, Vista al boot si pre-carica tutto cio' che riesce a mettere nella ram disponibile: il sistema e' pensato per essere usato con Sleep o Hibernate.

Detto questo, non sopporto l'indicizzazione di Vista, la trovo scomoda e innaturale.

per più di due settimane fidati...;)

Ma stavolta NON torno indietro...adesso ho trovato la pace dei sensi e del portafogli;) :p

mrhanky
12-02-2008, 12:12
Aspetta, non capisco. Vuoi una pagina "installa componenti" per la quale sei disposto a perdere del tempo per ogni installazione per rimuovere cio' che non ti serve, ma non vuoi perdere tempo a disabilitare i servizi per rimuovere cio' che non ti serve?

Beh, su xp c'è, perchè toglierla? poi voglio dire, per disinstallare mediacenter e le lingue aggiuntive servirebbero pochi minuti, mentre per disabilitare i servizi che non servono, ci vuole ben più di qualche minuto.


Mi sembra una contraddizione e piu' un tentativo di criticare a prescindere, quindi direi che non sia il caso di proseguire oltre per me. Non vedo spazio per una discussione.


Nessuna critica a prescindere, è un dato di fatto che Microsoft porta avanti nella sua politica di progettazione dei s.o, è un passo indietro nel quale vedo molto spazio su cui discutere.

gaxel
12-02-2008, 12:16
E' affascinante come usi parole complesse per cercare di avere ragione su questioni in realtà di banalissima spiegazione.

1.
Il superfeccia, readyminchia, l'indicizzazione e tutti i processi collegati o meno consumano risorse computazionali.
XP non ce li ha.

2.
Il Kernel di Vista occupa quasi il doppio di RAM rispetto a XP, dovuto a quasi il doppio di thread e di handle.

3.
Il superfeccia precarica in memoria i dati che lui ritiene utili. Ovvero, se pincopallino ogni giorno avvia Photoshop CS3, Vista precaricherà alcuni file.
Se però è domenica, e pincopallino non vuole avviare Photoshop CS3, dato che si è smazzato abbastanza durante i feriali, e invece vuole giocare a The Witcher che gli ha passato l'amico, Vista dovrà buttare al cesso tutti i dati precaricati in memoria per liberare RAM per avviare il giochino.
Il superfeccia è utile solo per coloro che:
a. fanno dei task ripetitivi con strumenti immutabili nel tempo (es. giocare a solitario)
b. usano programmi che occupano poca memoria (es. office)

Interessante... ed è un po' quello che immaginavo pure io, anche se penso che dopo 2 mesi sia Photoshop che The Witcher saranno in memoria... chiaro, se uno finisce il gioco in meno di due mesi è fregato. Motivo in più per comprare The Witcher e non Call of Duty 4 ;-)

La cosa che però ancora non capisco di tutti quelli che attaccano Microsoft è come mai non hanno ancora capito che Microsoft non si sta a smazzare per fare un software che funzioni anche su hardware obsoleti... ogni suo sistema operativo, con la sola esclusione di WinXP, ha sempre richiesto quasi il doppio delle risorse hardware del precedente. Punto.

Non siete contenti di Vista, tenete XP, ma non attaccate Vista perché è pesante, è sempre stato chiaro che sarebbe stato così. Vista lo si può attaccare sulla sicurezza, sulla stabilità, sulla compatibilità col software, ecc... non sulla pesantezza. Non c'è proprio motivo. Tra una Ferrari e una Porsche uno non sceglie quella che consuma meno...

Eldainen
12-02-2008, 12:22
1. IMHO il problema di queste discorsi che si fanno è che la gente non ha davvero in mente la differenza.
Ovvero, non avendo i due SO uno di fianco all'altro non sa davvero rendersi conto di quante e quanto siano le differenze...

2. BSOD in XP...

3. Dai miei test risulta che Vista ci mette più tempo a caricare applicativi e file proprio a causa di questa RAM allocata, che deve esser svuotata nel HD.


1. Ho per passione il montaggio hardware e lo faccio gratis per tutti gli amici che ne hanno piene le scatole di comprare gli sbilanciatissimi PC da supermercato. A seconda delle loro preferenze personali, installo XP o Vista (che si comprano loro) e gli installo i programmi di base, poi, a dipendenza di quanto sono imbranati, gli spiego un minimo come funzionano. Installo uno o due sistemi operativi a settimana, XP e Vista. Ogni volta che devo farlo per XP mi viene male a tornare a lavorarci. Il raffronto ce l'ho eccome dunque e preferisco Vista. Poi è ovvio che sono gusti personali.

2. Elabora prego. Di blue screen con XP ne ho avuti a vagonate.

3. Dalla mia esperienza, quando arrivo al lavoro il mattino, il PC da lavoro mi apre i file word istantaneamente anziché metterci 5 secondi come quando avevo XP. A casa invece, mi apre i miei bei giochini preferiti subito. Non ho PC multitasking, dunque per i miei utilizzi, sicuramente Vista è preferibile. Inoltre Vista non usa il superfetch unicamente per UN programma, ma per quelli più usati, se i tuoi due programmi più usati sono word in settimana e crysis nei weekend, avrai i tuoi vantaggi per tutti e due. Forse non sarà così se usi 10 applicativi diversi, ma non so in quanti utenti facciano cose simili.

diabolik1981
12-02-2008, 12:42
Non metterei in giro la voce che l'upgrade del BIOS faccia diventare Vista più parco nei consumi rispetto a XP.

Questi sono i dati di fatto che posso provare quotidianamente sul mio notebook.

maldepanza
12-02-2008, 12:49
2. Elabora prego. Di blue screen con XP ne ho avuti a vagonate.

Anche per te vale la scelta de:

1-Non sai usare Windows
2-Hai dell'hardware esotico che e' incacchiato solo ed esclusivametne con XP

Ti metto anche:
3-Hai hardware overclockato malamente (per esempio, anche dopo aver verificato intensamente l'ottima stabilita' del tutto, puo' capitare di accendere il router collegato all'ethernet gestita dal nforce4 e scoprire che per la semplice introduzione di questa variabile la stabilita' di prima non e' piu' tale...).

C'e' un confine secco tra opinione scaturita da consapevolezza di cio' che si utilizza e quella scaturita da ignoranza abbestia.

Quindi sii contento di Vista, ma per favore non allargarti con le OGGETTIVE panzane su XP.

ciao

fek
12-02-2008, 12:59
E' affascinante come usi parole complesse per cercare di avere ragione su questioni in realtà di banalissima spiegazione.

Non sono parole complesse :)
Ma se vuoi parole ancora piu' semplici, la memoria occupata dal SuperFetch non deve essere scaricata su HD come hai erroneamente affermato. Il rilascio e' pressoche' instantaneo e non richede accesso al disco.

Il Kernel di Vista occupa quasi il doppio di RAM rispetto a XP (certo, non parliamo di millemila MB), dovuto a quasi il doppio di thread e di handle.

Non e' vero, come gia' dimostrato in altri thread sull'argomento.

per più di due settimane fidati...;)

Ma stavolta NON torno indietro...adesso ho trovato la pace dei sensi e del portafogli;) :p

Di te mi fido ;)
E fossi in te non passerei a Vista perche' non ne hai alcuna necessita'.
La mia esperienza mi dice che dopo un paio di settimane di uso quotidiano come unico sistema, l'accesso all'HD sparisce durante l'uso normale anche con un solo gb di ram.

Eldainen
12-02-2008, 13:01
@ Maldepanza: dal tuo commento deduco che î blue screen su XP non siano mai esistiti (cosa che non mi risulta esattamente tale)... e che solo i deficenti informatici possano sperimentare cose simili.

Io non sono un deficente informatico, certo non mi ritengo un tecnico, programmatore, esperto informatico, ma ne capisco probabilmente più della media degli utenti normali di PC. Forse tu sei un informatico capace e non hai mai avuto problemi, ma in questo caso ti informo che la stragrande maggioranza della gente non è come te.

Riporto solo una mia esperienza. Sul medesimo sistema (quello in firma) con XP avevo spesso problemi di blue screen (soprattutto con giochi vari) che sono del tutto spariti una volta installato Vista. Poi se hai bisogno di sentirti migliore dammi pure del deficente.

Asterion
12-02-2008, 13:04
Anche per te vale la scelta de:

1-Non sai usare Windows
2-Hai dell'hardware esotico che e' incacchiato solo ed esclusivametne con XP

Ti metto anche:
3-Hai hardware overclockato malamente (per esempio, anche dopo aver verificato intensamente l'ottima stabilita' del tutto, puo' capitare di accendere il router collegato all'ethernet gestita dal nforce4 e scoprire che per la semplice introduzione di questa variabile la stabilita' di prima non e' piu' tale...).

C'e' un confine secco tra opinione scaturita da consapevolezza di cio' che si utilizza e quella scaturita da ignoranza abbestia.

Quindi sii contento di Vista, ma per favore non allargarti con le OGGETTIVE panzane su XP.

ciao

Passando da XP a Vista, avendo 2GB di ram, non ho avuto problemi.
Sul portatile sono passato da 1 a 2GB e nessun problema nemmeno li.
Ok, Vista richiede più ram, ma non disegnerei scenari apocalittici di upgrade per passare a Vista (personalmente, nda).

Ti faccio una sola osservazione: un sistema operativo nasce per fornire servizi. Oggi aggiunge anche una notevole esperienza utente, visto che di sistemi desktop stiamo parlando. Per questa ragione, non devo necessariamente sapere "usare bene" un sistema operativo per non sperimentare problemi di prestazioni.
Deve essere il sistema ad offrire un certo grado di usabilitò, offrendo interfacce e possibilità differenti secondo le capacità di chi lo usa.
I miei soliti 5 centesimi di euro :D

MiKeLezZ
12-02-2008, 13:16
Non sono parole complesse :)
Ma se vuoi parole ancora piu' semplici, la memoria occupata dal SuperFetch non deve essere scaricata su HD come hai erroneamente affermato. Il rilascio e' pressoche' instantaneo e non richede accesso al disco.Presumo tutto il resto sia corretto, datosi che hai agilmente evitato la discussione.
Fra parentesi, il rilascio avviene in concomitanza con l'aumentata richiesta di spazio allocato sulla RAM (ovvero quando si cominciano ad aprire più programmi contemporaneamente), ovvero circa nel momento in cui si tocca l'80% di occupazione della memoria RAM, e prevedere che tutti i processi (comprensivi readyminchia superfeccia & co, ma non limitato ad essi) siano smontati di parte di RAM allocata nel loro working set, citato poc'anzi.
Working set che chiaramente al loro riutilizzo dovrà esser prontamente richiamato in memoria RAM leggendolo dalla memoria SWAP (HD). Pena il non funzionamento del programma in oggetto. :)

Non e' vero, come gia' dimostrato in altri thread sull'argomento.Buffo: tu non hai MAI, e sottolineo MAI, dimostrato ALCUNCHE'!
Con quale autorità ti permetti quindi di fare tali categoriche (nonchè in mio parare altamente errate) affermazioni, è fuori da ogni mia più grande comprensione.

In compenso, a casa mikelezz si parla con prove certe, e in particolare 89MB sono più di 45MB.

Praticamente il doppio, pensa!

http://img86.imageshack.us/img86/6536/xpstartic9.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=xpstartic9.jpg) http://img132.imageshack.us/img132/5563/nuovaimmaginebitmpapww0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginebitmpapww0.jpg)

:)

p.s. entrambi con .NET 1.1, .NET 2.0, .NET 3.0, J2ME, hotfix, etc :)

Riporto solo una mia esperienza. Sul medesimo sistema (quello in firma) con XP avevo spesso problemi di blue screen (soprattutto con giochi vari) che sono del tutto spariti una volta installato Vista. Poi se hai bisogno di sentirti migliore dammi pure del deficente.Non per parlare per maldepanza, che aggiungerà il suo commento, ma il BSOD non è un qualcosa di aleatorio, che uno dice "o cavolo, che disdetta". E' il sintomo di un problema, nel 99% dei casi risolvibile. Basta guardare ciò che viene scritto o, meglio, leggersi il dump della memoria.
Dopodichè si mette a posto il problema, che sarà di lezione per la prossima volta, e niente più BSOD...

Asterion
12-02-2008, 13:20
Mike, caro ragazzo, lo sfondo non va bene però! :D
prova www.digitalblasphemy.com :D

halduemilauno
12-02-2008, 13:24
Fixes Category
75 Internet Explorer
41 Sleep/Hibernation & Power Management
38 Storage
35 Hardware and Drivers
35 Networking
28 Desktop and Shell
25 Printing & Scanning Technologies
25 .NET Framework, Data Components, Development Tools
24 Setup, Deployment, Backup, and Activation
24 Windows Media Center
23 International/Localization
20 Computer Management, Administration, and Tools
19 Application Compatibility
19 Multimedia
16 Performance and Reliability
16 Startup/Shutdown
13 Time Zone/Daylight Saving Time
13 Windows Media Player and Related Technologies
12 Security
12 Remote Access, VPN
8 IIS and WebDAV issues
7 Wireless Networking
7 Offline Files
6 Windows Mail and Web-based Software
5 Windows Sidebar and SideShow
5 Windows Portable Devices

;)

Eldainen
12-02-2008, 13:25
Non per parlare per maldepanza, che aggiungerà il suo commento, ma il BSOD non è un qualcosa di aleatorio, che uno dice "o cavolo, che disdetta". E' il sintomo di un problema, nel 99% dei casi risolvibile. Basta guardare ciò che viene scritto o, meglio, leggersi il dump della memoria.
Dopodichè si mette a posto il problema, che sarà di lezione per la prossima volta, e niente più BSOD...

Si vero, infatti dopo i primi smadonnamenti ho cominciato ad imparare a guardarci dietro, risolvendo problemi di driver di scheda video che si erano installati male e cosine simili. I problemi cominciano quando, per qualche ragione a me sconosciuta (ovvio che l'errore potrebbe pure essere mio) i messaggi fanno riferimento a file danneggiati o mancanti di Win32 et similia. In quei casi l'utente normale comincia a fare fatica ad identificare il problema... per non parlare dell'uso del sistema di ripristino di XP... ci ho provato, ma senza avere grosse conoscenze di comandi DOS e simili devo dire che mi era piuttosto impossibile agire correttamente.

Alla fine formattone e via eheh

Tutto quello che cerco di dire è che AL MOMENTO con Vista ancora non mi è capitato... poi ovvio che potrebbe essere solo questione di tempo.

maldepanza
12-02-2008, 13:27
@ Maldepanza: dal tuo commento deduco che î blue screen su XP non siano mai esistiti (cosa che non mi risulta esattamente tale)
Tu comprendi l'italiano? Secondo te il mio commento precedente puo' lasciar intendere una cosa del tipo "i bsod sotto xp non sono MAI capitati"?

Tu hai precisamente affermato: "Di blue screen con XP ne ho avuti a vagonate", il che lascia tranquillamente intendere che le cause siano esclusivamente riconducibili ai tre punti che ho elencato, punto. Parlare di "vagonate" e' assolutamente assurdo.

Si', ammetto di essere stato fortunato, in cinque anni ho avuto 4-5 bsod con Xp esclusivamente riconducibili a quel maledetto punto 3 piuttosto infìdo (non imputabile ad XP, ma ad una falsa stabilita' dopo overclock).

Ammetto anche tranquillamente che altri possano invece aver sperimentato dei bsod semplicemente legati ad un tipico utilizzo, ma questi con un sistema hardware non fallato/esotico/stranamente incompatibile/senza driver errati sono molto, molto, ma molto rari.
Inoltre, l'implementazione/gestione di quei meccanismi che fanno sputare ad un OS un bsod sono cambiati pochissimo dal kernel di xp a quello di Vista.

ciao

fek
12-02-2008, 13:29
Presumo tutto il resto sia corretto, datosi che hai agilmente evitato la discussione.

E' sostanzialmente scorretto, visto che la premessa dalla quale parti e' sbagliata. Altre parti sono state gia' smentite in passato e non vedo il motivo per tornarci sopra e alimentare la polemica.

In compenso, a casa mikelezz si parla con prove certe, e in particolare 89MB sono più di 45MB.

Ti e' stato fatto notare a suo tempo l'errore in questi dati, e ti sono stati riportati i dati corretti che dimostravano l'esatto contrario. Con dati errati si puo' dimostrare tutto e il contrario di tutto. Anche qui inutile tornare sull'argomento.

MiKeLezZ
12-02-2008, 13:30
Mike, caro ragazzo, lo sfondo non va bene però! :D
prova www.digitalblasphemy.com :D
Hai ragione anche te... ma lì ero di fretta; il mio wallpaper sarebbe questo :

http://img230.imageshack.us/img230/6457/nuovoimmaginebitmapfz3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapfz3.jpg)

Colgo comunque l'occasione per metterlo nei preferiti...

E' sostanzialmente scorretto, visto che la premessa dalla quale parti e' sbagliata. Altre parti sono state gia' smentite in passato e non vedo il motivo per tornarci sopra e alimentare la polemica.



Ti e' stato fatto notare a suo tempo l'errore in questi dati, e ti sono stati riportati i dati corretti che dimostravano l'esatto contrario. Con dati errati si puo' dimostrare tutto e il contrario di tutto. Anche qui inutile tornare sull'argomento.:mc:

Asterion
12-02-2008, 13:31
Hai ragione anche te... ma lì ero di fretta; il mio wallpaper sarebbe questo :

http://img230.imageshack.us/img230/6457/nuovoimmaginebitmapfz3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapfz3.jpg)

Colgo comunque l'occasione per metterlo nei preferiti...

E questo è decisamente bello :D

jonbonjovi
12-02-2008, 13:33
. Te lo dico perché io ho un Windows Xp e in virtualbox Ubuntu 7.10. Non riesco a sfruttare l'accellerazione 3D, .

guarda che virtualbox non è in grado di supportare il 3d nei sistemi che virtualizza! (e poi si scrive accelerazione..con una l sola ;) )

Ferdy78
12-02-2008, 13:33
Non sono parole complesse :)


...cut...
Di te mi fido ;)
E fossi in te non passerei a Vista perche' non ne hai alcuna necessita'.
La mia esperienza mi dice che dopo un paio di settimane di uso quotidiano come unico sistema, l'accesso all'HD sparisce durante l'uso normale anche con un solo gb di ram.

e infatti ho solo UBUNTU (ufficialmente) con xp in virtual, che rulla lo stesso e ci installo il sw che non si può usare sotto unix/linux...

Ovviamente NON ci gioco anche se...;)

maldepanza
12-02-2008, 13:34
Passando da XP a Vista, avendo 2GB di ram, non ho avuto problemi.
Sul portatile sono passato da 1 a 2GB e nessun problema nemmeno li.
Ok, Vista richiede più ram, ma non disegnerei scenari apocalittici di upgrade per passare a Vista (personalmente, nda).

Spero ti accorgerari che hai risposto ad un mio commento con un contenuto che non c'entra niente, ma proprio niente, con l'argomento specifico che stavo affrontando con Eldainen.

Per questa ragione, non devo necessariamente sapere "usare bene" un sistema operativo
Nel momento in cui vuoi difendere o criticare qualcosa, se vuoi dare un certo grado di affidabilita' a quello che affermi, devi avere una certa consapevolezza di cio' di cui si discute.
Se tu dici che sei contento di Vista, che sul tuo sistema va bene, ecc., va benone, ma quando mi tiri fuori la storia delle VAGONATE di bsod in XP (perche' di quello stavo discutendo con l'altro utente) si sconfina nella fantascienza.

ciao

gaxel
12-02-2008, 13:36
guarda che virtualbox non è in grado di supportare il 3d nei sistemi che virtualizza! (e poi si scrive accelerazione..con una l sola ;) )

azz... è vero, cosa direbbe la mia prof di italiano? Il solito... ;)

Io sapevo che con delle estensioni (da installare dopo il sistema operativo) era possibile utilizzare il 3D, tanto che un amico utilizzava compiz con Ubuntu in virtualbox... ma forse mi sbaglio.

fek
12-02-2008, 13:37
:mc:

Registro come anche questa volta di fronte all'evidenza preferisci buttarla in rissa piuttosto che discutere civilmente, quindi mi ritiro nuovamente :)

fek
12-02-2008, 13:39
e infatti ho solo UBUNTU (ufficialmente) con xp in virtual, che rulla lo stesso e ci installo il sw che non si può usare sotto unix/linux...

Ovviamente NON ci gioco anche se...;)

Assolutamente, se non devi giocare o non hai esigenza particolari, esistono validissime alternative a Windows, sia XP sia Vista. Io sto seriamente valutando l'ipotesi di un Mac a casa finalmente.

Asterion
12-02-2008, 13:42
Spero ti accorgerari che hai riportato un mio commento che non c'entra niente, ma proprio niente, con l'argomento specifico che stavo affrontando con Eldainen.


Nel momento in cui vuoi difendere o criticare qualcosa, se vuoi dare un certo grado di affidabilita' a quello che affermi, devi avere una certa consapevolezza di cio' di cui si discute.
Se tu dici che sei contento di Vista, che sul tuo sistema va bene, ecc., va benone, ma quando mi tiri fuori la storia delle VAGONATE di bsod in XP (perche' di quello stavo discutendo con l'altro utente) si sconfina nella fantascienza.

ciao

Forse ho quotato male, mi volevo, in effetti, solo agganciare al tuo discorso per tenere il filo, più che commentarti direttamente.

La conoscenza approfondita del sistema è utile per criticarlo, ma non è, o deve essere, necessaria all'utente che utilizza il sistema.

Eldainen
12-02-2008, 13:45
Ammetto anche tranquillamente che altri possano invece aver sperimentato dei bsod semplicemente legati ad un tipico utilizzo, ma questi con un sistema hardware non fallato/esotico/stranamente incompatibile/senza driver errati sono molto, molto, ma molto rari.
Inoltre, l'implementazione/gestione di quei meccanismi che fanno sputare ad un OS un bsod sono cambiati pochissimo dal kernel di xp a quelli di Vista.


Ok, ora capisco molto meglio grazie. I miei problemi erano soprattutto derivati da questioni di driver per qualche ragione problematici (vedi sopra mia risposta a MiKeleZz). Ciò che tuttavia mi ha costretto a formattare il tutto è stata la comparsa di bsod indicanti problemi di file danneggiati o assenti in win32 e, se non ricordo male, file .dll mancanti. È possibile secondo te?
E come seconda domanda: dal momento che il kernel di Vista in teoria non è accessibile facilmente all'utente (o così mi è stato spiegato), è possibile che problemi di file assenti o danneggiati in win32 siano inferiori con Vista rispetto ad Xp?

MiKeLezZ
12-02-2008, 13:47
Registro come anche questa volta di fronte all'evidenza preferisci buttarla in rissa piuttosto che discutere civilmente, quindi mi ritiro nuovamente :)Personalmente ritengo l'argomentazione una parte fondamentale in qualsiasi discussione. Dal momento in cui da parte mia è stata sviluppata anche attraverso prove digitali, mentre da parte tua manca totalmente, mi è lecito pensare che il motivo sia una mancanza di dati oggettivi a tuo sostegno.
Pertanto adieu...

E pensare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20983007&postcount=67

E si', e' molto arrogante, e fin qui e' solo un suo problema di attitudine e incapacita' di argomentare le sue posizioni. Il problema grosso e' che raramente gli ho letto fare affermazioni circostanziate su cose che conosce: di solito parla (a sproposito) di cio' che non conosce. Questa affermazione sul FS di Leopard ne e' la prova, le affermazioni in passato sul C++ un'altra. Per altro comica.

:)

fek
12-02-2008, 13:50
Personalmente ritengo l'argomentazione una parte fondamentale in qualsiasi discussione. Dal momento in cui da parte tua manca totalmente, mi è lecito pensare che il motivo sia una mancanza di dati oggettivi a tuo sostegno.

Permettimi, ma come ti hanno fatto sempre notare altri e non solo io, argomento sempre. Smetto solo quando l'unica risposta che l'interlocutore mi sa dare e' una faccina che si arrampica senza testo :)

Sull'argomento Vista e Gestione della memoria, credo di aver scritto paginate di testo menzionando sia i pro sia i contro. Ti rimando a quei post. Ripetere le stesse cose annoierebbe chi legge, esattamente come questi post nei quali mi devo difendere dai tuoi attacchi. Sono noiosissimi anche da scrivere.

Perche' non cerchi di confrontarti in maniera pacata?

maldepanza
12-02-2008, 13:57
La conoscenza approfondita del sistema è utile per criticarlo, ma non è, o deve essere, necessaria all'utente che utilizza il sistema.
Invece e' fondamentale nel momento in cui l'utente utilizza lo strumento in maniera non appropriata contravvenendo anche alle linee guida del suo stesso creatore.
Esempio: anche se solo a partire da inizio 2006, la stessa Microsoft ha spiegato come usare in maniera appropriata XP (tramite le policy di sistema), senza usare prodotti di terze parti, affinche' fosse piu' sicuro. Bene, secondo me solo il 20, max 30% degli utenti windows a livello mondiale ha seguito i suoi consigli.

Non solo, questo thread, insieme a tanti altri, e' disseminato di opinioni scaturite da consapevolezze ed usi oggettivamente errati. Non sto parlando di chi si dice soddisfatto o meno di questo o di quell'altro OS (legittimo), parlo di quei commenti del tipo "vagonate di bsod in xp", "dopo un po' di uso xp rallenta e invece Vista non fa una piega", ecc..
Anche commenti del tipo "applicazione compatibile con Vista" non ha senso di esistere visto che un'applicazione non deve affatto essere compatibile con Vista per poter funzionare al suo meglio, basta capire cosa siano le virtual folders e il capire la grande convenienza di non inserire le applicazioni nella stessa partizione del sistema.

Criticare o lodare XP/Vista, quando si dimostra di non conoscere (o di non aver sperimentato con tutti i controcazzi del caso) cio' che si vuole criticare/lodare, e' assolutamente useless.

ciao

maldepanza
12-02-2008, 14:11
Ciò che tuttavia mi ha costretto a formattare il tutto è stata la comparsa di bsod indicanti problemi di file danneggiati o assenti in win32 e, se non ricordo male, file .dll mancanti. È possibile secondo te?
Certo (nonostante non mi sia mai capitato nulla del genere), e puo' capitare anche con Vista (e pure con il 2000), come letto qualche volta: spesso riconducibile a bios/sottosistema disco o comunque a qualche bastarda incompatibilita'/evento (e il mondo dei PC e' pieno di situazioni infìde), solitamente piu' riscontrabili nei windows che nei nix. Se una cosa del genere dipendesse da un'attitudine intrinseca ad XP sarebbe stato un caso diffusissimo e di "warning" generale.

E come seconda domanda: dal momento che il kernel di Vista in teoria non è accessibile facilmente all'utente (o così mi è stato spiegato)
Il kernel di Vista 32 bit e' aperto all'utente quanto quello di XP, sono solo alcuni suoi servizi (legati ad un discorso di sicurezza utente) che non girano piu' in kernel mode. Il kernel blindato e' invece su Vista 64, ma non e' blindato perche' appena uscito e' stato bucato in 7 minuti da una hacker (e non l'hanno ancora sistemato, anzi, nel sp1 hanno aggiunto delle api specifiche per permettere ad alcuni prodotti di terze parti di accedere al kernel space).

ciao

Eldainen
12-02-2008, 14:23
@ Maldepanza:
Perfetto, grazie mille delle spiegazioni. Almeno ora so che nel mio caso si è trattato più che altro di sfortuna con Xp e fortuna con Vista relativamente ai miei problemi di bsod... e se parlerò ancora bene di Vista rispetto ad xp non sarà uno degli argomenti a cui farò capo.

Vittorio_1987
12-02-2008, 16:43
Ma non doveva uscire il 15 febbraio la versione definitiva? mah:muro:

sirus
12-02-2008, 16:51
Ma non doveva uscire il 15 febbraio la versione definitiva? mah:muro:
Non è mai stata annunciata nessuna data, inutile lamentarsi.

Vittorio_1987
12-02-2008, 16:55
Non è mai stata annunciata nessuna data, inutile lamentarsi.

Non era un lamento, così avevo letto:ciapet:

BaZ....!!!!
12-02-2008, 18:12
Dai parliamoci chiaro chi non ha un sw sotto win NON conforme??;)
IO!! ;)
tutta roba o free o opensource.... e ne vado fiero.... ;)
da open office a revo unistaller (a parte l'antivirus che l'ho comprato).
grazie anche al thread apposito. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898) :p
Dai miei test risulta che Vista ci mette più tempo a caricare applicativi e file proprio a causa di questa RAM allocata, che deve esser svuotata nel HD.
no.
sono tornato momentaneamente ad XP in attesa di driver performanti x quelle poche volte che gioco tra studi e lavori e ti posso dire che con Vista i programmi mi si aprivano PARECCHIO più velocemente che con XP.
firefox ad esempio, appena avviato il pc, mi si apriva in 2 secondi su vista.
su xp ci mette di più (e sento l'hdd frullare x caricarlo) :asd:
ovviamente sia Vista che XP ottimizzati a dovere. ;)

per quanto riguarda Linux, se non fosse che ogni tanto gioco in LAN con amici o perchè la mia famiglia ha esigenze particolari e ahimè il mio scanner non ne vuole sapere.... :( terrei anche io Linux molto volentieri. (a parte che stavo imparando ad usare Suse, poi ho sospeso l'uso x il periodo di esami che spero si concluda presto....) ;)

MiKeLezZ
12-02-2008, 19:19
IO!! ;)
tutta roba o free o opensource.... e ne vado fiero.... ;)
da open office a revo unistaller (a parte l'antivirus che l'ho comprato).
grazie anche al thread apposito. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898) :p

no.
sono tornato momentaneamente ad XP in attesa di driver performanti x quelle poche volte che gioco tra studi e lavori e ti posso dire che con Vista i programmi mi si aprivano PARECCHIO più velocemente che con XP.
firefox ad esempio, appena avviato il pc, mi si apriva in 2 secondi su vista.
su xp ci mette di più (e sento l'hdd frullare x caricarlo) :asd:
ovviamente sia Vista che XP ottimizzati a dovere. ;)

per quanto riguarda Linux, se non fosse che ogni tanto gioco in LAN con amici o perchè la mia famiglia ha esigenze particolari e ahimè il mio scanner non ne vuole sapere.... :( terrei anche io Linux molto volentieri. (a parte che stavo imparando ad usare Suse, poi ho sospeso l'uso x il periodo di esami che spero si concluda presto....) ;)Se 2 sec per aprire Firefox ti sembrano ok ... Su XP Opera mi si apre in 0 secondi con 10 tab aperti
Poi fai te...

BaZ....!!!!
12-02-2008, 19:27
Su XP Opera mi si apre in 0 secondi con 10 tab aperti.
va bene mike, sei figo :D
parlo a pc appena "arrivato" al desk.
poi ovvio che FF si apre istantaneamente.... se ormai ci sta già in memoria... LOL

diabolik1981
12-02-2008, 19:31
Su XP Opera mi si apre in 0 secondi con 10 tab aperti
Poi fai te...

pure a me su Vista 64... fai te...

MiKeLezZ
12-02-2008, 19:33
allora facciamo noi...

diabolik1981
12-02-2008, 19:34
allora facciamo noi... chi prende il righello...

è quello che fai ogni volta che si parla di Vista e XP...:doh:

GeKi
12-02-2008, 20:01
Il mio sistema Vista si arresta nella metà del tempo dell'Xp... Basta tenerlo un po' bene e lo trovo un sistema comodo e tutt'altro che pesante.. Chi dice che con 4 gb di ram e il quad core non va, ha sbagliato qualcosa...!

noel83
12-02-2008, 20:11
ma ancora date corda a Mikeleez
ditegli di si
basta vedere la sua firma per capire che è un flamer (più volte ammonito)
che non ha niente da fare
a parte fare fantomatici test che mostrano al mondo chissà quali scoperte

come quando dava la colpa a Vista perchè il pc impiegava mezzora a spegnersi
(noto problema di Vista)

un personaggione di nota simpatia e per niente arrogante e supponente nei toni :rolleyes:

Almeno vai nelle sezioni apposite a fare dissertazioni, perchè devi appestare
la sezione News?

Mamma mia che gente :muro:

passa la voglia di frequentare il forum

MiKeLezZ
12-02-2008, 20:35
Solo per il mio amico diabolik ho fatto un veloce test, avendo installato sia XP che Vista (guardacaso proprio x64).

Reboot su Vista x64.
Tot secondi per entrare nel desktop.
Dopodichè è stato 4 minuti, contati dal taskmanager (e arrotondati per difetto), a frullare come un matto (nel mentre ha pure aggiornato AVG, circa 10 secondi).
Non appena l'occupazione CPU è scesa (pure explorer gli si era attaccato, con il 44% circa), ho avviato.
Cronometro alla mano, Opera con 4 TAB si è aperto in 7,9 secondi.

Reboot su XP.
Tot secondi per entrare nel dektop (pressapoco come con Vista).
In 10 secondi precisi dalla visualizzazione del desktop ha smesso poi di caricare.
Cronometro alla mano, Opera con 11 TAB si è aperto in 6 secondi spaccati.

p.s. Per aperto lascio fuori dall'equazione che abbia caricato interamente le pagine, altrimenti sarebbe entrata nel computo anche la connessione.

:-)



Noel83: io non ti offendo, te non mi offendi. per ora sei solo segnalato (forse inutilmente, al che me ne scuso) al moderatore di questa sezione, ma ti consiglio caldamente di non valicare il limite del personale. :-)

rokis
12-02-2008, 20:41
Noi abbiamo appena riconvertito 20 postazioni Win 98SE con 32MB di RAM e CPU 166MHz. Per il loro scopo funzionano benissimo (hanno anche consumi ridotti).
Dici che era meglio ricomprare tutto l'ambaradam e mettere Vista? :)
Probabilmente il contrario di ciò che hai scritto. Ma noterai maggiori differenze cambiando il cavo o la scheda di rete (es. cat6 se sei in 5e, oppure gigabit se sei in 10/100).
Non metterei in giro la voce che l'upgrade del BIOS faccia diventare Vista più parco nei consumi rispetto a XP.
Rifaremmo la barzelletta della HD2900XT. :)
Perchè sprecare tempo con l'ibernazione, quando il banale standby mi funziona divinamente in XP, con 2 secondi per entrarci e 2 per uscirci.
L'UPS mi da la tranquillità che la RAM sia sempre alimentata (e con essa i miei dati).
Anche qua, l'ibernazione di Vista non è che un ulteriore aggravio per il reparto HD.Sacrosanto...
Bhe, ora dare le colpe del malfunzionamento di Vista ad Avast! ...
Ma guarda un po'! Quando lo dicevo io mi davate del visionario. :)IMHO il problema di queste discorsi che si fanno è che la gente non ha davvero in mente la differenza.
Ovvero, non avendo i due SO uno di fianco all'altro non sa davvero rendersi conto di quante e quanto siano le differenze...
BSOD in XP...
Dai miei test risulta che Vista ci mette più tempo a caricare applicativi e file proprio a causa di questa RAM allocata, che deve esser svuotata nel HD.
Cosa che fra l'altro fa anche XP.
La differenza (es. con 1GB di RAM di sistema) è che XP ti da 800MB di RAM libera, dopodichè comincia a frullare per tenere testa alle tue richieste. VISTA ti da invece 400MB di RAM libera, e comincia immediatamente a frullare, anche per l'operazione più stupida.

mi dispiace smentirti e buttarti giù dal piedistallo da cui scrivi ma il problema con avast e confermato e verificato non solo da me ma da decine di altri utenti c'è un tread apposito nella sezione di windows vista vai a leggerlo e informati per favore, per c'è già tanta disinformazione:( in giro non ti ci mettere anche tu grazie;)

MiKeLezZ
12-02-2008, 20:44
mi dispiace smentirti e buttarti giù dal piedistallo da cui scrivi ma il problema con avast e confermato e verificato non solo da me ma da decine di altri utenti c'è un tread apposito nella sezione di windows vista vai a leggerlo e informati per favore, per c'è già tanta disinformazione:( in giro non ti ci mettere anche tu grazie;)Il punto era non darti torto (non saprei: quando provai Avast!, quasi un anno fa, era ancora incompatibile), ma puntualizzare che Vista malfunziona già di suo! :)
Togliere Avast!, magari fosse la soluzione.

sirus
12-02-2008, 20:45
Reboot su Vista x64.
Tot secondi per entrare nel desktop.
Dopodichè è stato 4 minuti, contati dal taskmanager (e arrotondati per difetto), a frullare come un matto (nel mentre ha pure aggiornato AVG, circa 10 secondi).
Non appena l'occupazione CPU è scesa (pure explorer gli si era attaccato, con il 44% circa), ho avviato.
Cronometro alla mano, Opera con 4 TAB si è aperto in 7,9 secondi.
Seriamente, io ci credo che a te succede una cosa simile.
Spero che tu creda a me se ti dico che di 3 PC provati con Windows Vista (di cui uno utilizzato molto spesso) non ho mai rilevato una situazione tanto disgraziata.

MiKeLezZ
12-02-2008, 20:50
Io preparo il carretto, ci metto su il desktop... Poi quando arriva la bella stagione farò una capatina al monastero di B.Gates recitando uno a uno i comandi MS-DOS: più di installare 4 volte l'OS, di cui una volta x64...

Al massimo posso provare a convertire il mio account in Administrator

Il problema è che io non ci vedo del "male" in questo: semplicemente XP per molti ambiti è ancora meglio. Può accadere. Pace. Anche i vecchi CRT si vedevano meglio degli LCD. Ci si abitua. Passerà. Arriverà il momento di sfruttare anche loro. Che dire?
Non vedo perchè per taluni Vista debba esser meglio a tutti i costi.

fek
12-02-2008, 21:06
Seriamente, io ci credo che a te succede una cosa simile.
Spero che tu creda a me se ti dico che di 3 PC provati con Windows Vista (di cui uno utilizzato molto spesso) non ho mai rilevato una situazione tanto disgraziata.

Neppure io su tre PC con Vista da un paio d'anni :)

rokis
12-02-2008, 21:11
Il punto era non darti torto (non saprei: quando provai Avast!, quasi un anno fa, era ancora incompatibile), ma puntualizzare che Vista malfunziona già di suo! :)
Togliere Avast!, magari fosse la soluzione.

ancora insisti ma lo leggi quello che scrivo???:confused: a me sembra che:mc:

MiKeLezZ
12-02-2008, 21:25
ancora insisti ma lo leggi quello che scrivo???:confused: a me sembra che:mc:Però così non mi va giù.
Alchè appronfondisco.
La verità è che di quel "problema" non si fa riferimento da nessuna parte. Strano.
Nello stesso topic a cui fai riferimento (a chi interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273) quasi la metà dei comunque pochissimi partecipanti non ha riscontrato il problema, o è comunque trascurabile (non superiore allo slowdown di soluzioni concorrenti).
L'unica cosa che ho trovato, è sul forum di Avast, dove han detto di aver fixato tale problematica (non si sa se però sia quella che a noi interessa) ormai dei mesi or sono: http://forum.avast.com/index.php?topic=28278.0
Nessun'altro riferimento a superfetch.
C'è solo una incompatibilità con un firewall penoso ( http://forum.avast.com/index.php?topic=31185.msg259127#msg259127 ), e con disinstallazioni di precedenti antivirus altrettanto penosi ( http://forum.avast.com/index.php?topic=31286.0 ).

Che dire?

Contraccambio. :)
:mc:

jonbonjovi
12-02-2008, 21:28
azz... è vero, cosa direbbe la mia prof di italiano? Il solito... ;)

Io sapevo che con delle estensioni (da installare dopo il sistema operativo) era possibile utilizzare il 3D, tanto che un amico utilizzava compiz con Ubuntu in virtualbox... ma forse mi sbaglio.

no..guarda che credo che ti sbagli..è proprio la carenza più incidente dei sw di virtualizzazione..:(

rokis
12-02-2008, 21:39
Però così non mi va giù.
Alchè appronfondisco.
La verità è che di quel "problema" non si fa riferimento da nessuna parte. Strano.
Nello stesso topic a cui fai riferimento (a chi interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273) quasi la metà dei comunque pochissimi partecipanti non ha riscontrato il problema, o è comunque trascurabile (non superiore allo slowdown di soluzioni concorrenti).
L'unica cosa che ho trovato, è sul forum di Avast, dove han detto di aver fixato tale problematica (non si sa se però sia quella che a noi interessa) ormai dei mesi or sono: http://forum.avast.com/index.php?topic=28278.0
Nessun'altro riferimento a superfetch.
C'è solo una incompatibilità con un firewall penoso ( http://forum.avast.com/index.php?topic=31185.msg259127#msg259127 ), e con disinstallazioni di precedenti antivirus altrettanto penosi ( http://forum.avast.com/index.php?topic=31286.0 ).

Che dire?

Contraccambio. :)
:mc:

io ho scritto che dopo aver rimosso avast il caricamento dei programmi è almeno 3 volte più veloce e te lo dico perchè lo ho povato direttamento sul mio pc scoperto dopo aver letto il topic ma tu neanche hai mai provato avast (parole tue ;) ) quindi che ti devo dire...:ciapet: ciao

p.s. il vero difetto che imputo ora a vista è la velocità di trasferimento die files da hd interno su hd esterno via usb viaggia solo 5 mb al secondo per è molto lento per il resto và veloce come xp per la ram ho giò 2 gb quindi me ne frego anzi visto che ho vista 64 ne ho ordinati altri 2gb tanto costano 30€ ;)

diabolik1981
12-02-2008, 21:50
p.s. il vero difetto che imputo ora a vista è la velocità di trasferimento die files da hd interno su hd esterno via usb viaggia solo 5 mb al secondo per è molto lento per il resto và veloce come xp per la ram ho giò 2 gb quindi me ne frego anzi visto che ho vista 64 ne ho ordinati altri 2gb tanto costano 30€ ;)

Strano. Che disco e chipset monti? Perchè con intel 945M e HD esterno Western Digital essential sto tranquillamente sui 20/22MB/s per i grossi file e sui 12/16 su grosse quantità di file piccoli.

Sajiuuk Kaar
13-02-2008, 05:06
@jokerellone: ommioddio... pure l'orologio in vista è buggato :asd:

mjordan
13-02-2008, 05:14
@ Kralizek
spero che anche oggi chi fa i bench li sappia fare.................
sicuramente avranno fatto in modo da disattivare l'indicizzazione e quant'altro necessario, Pc world esiste da tanto tempo

ragazzi ma c'è un errore hanno scritto "start up" al posto di "bootstrap".................................ah oramai HWU non è più un sito semi-tecnico

Tu invece che conoscenze tecniche hai per asserire che non sono la stessa identica cosa? :rolleyes:
La parola "startup" anzi è molto piu' specifica per l'avvio di un sistema operativo, laddove la parola bootstrap in genere è piu' riferita a un eventuale BIOS o addirittura a un compilatore durante la compilazione di se stesso. In generale sono la stessa cosa (startup e bootstrap), nello specifico se si deve preferire, si preferisce "startup" per l'avvio di un SO.

rokis
13-02-2008, 07:21
Strano. Che disco e chipset monti? Perchè con intel 945M e HD esterno Western Digital essential sto tranquillamente sui 20/22MB/s per i grossi file e sui 12/16 su grosse quantità di file piccoli.

nforce 4 sli

rokis
13-02-2008, 08:23
Però così non mi va giù.
Alchè appronfondisco.
La verità è che di quel "problema" non si fa riferimento da nessuna parte. Strano.
Nello stesso topic a cui fai riferimento (a chi interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273) quasi la metà dei comunque pochissimi partecipanti non ha riscontrato il problema, o è comunque trascurabile (non superiore allo slowdown di soluzioni concorrenti).
L'unica cosa che ho trovato, è sul forum di Avast, dove han detto di aver fixato tale problematica (non si sa se però sia quella che a noi interessa) ormai dei mesi or sono: http://forum.avast.com/index.php?topic=28278.0
Nessun'altro riferimento a superfetch.
C'è solo una incompatibilità con un firewall penoso ( http://forum.avast.com/index.php?topic=31185.msg259127#msg259127 ), e con disinstallazioni di precedenti antivirus altrettanto penosi ( http://forum.avast.com/index.php?topic=31286.0 ).

Che dire?

Contraccambio. :)
:mc:

ancora tanta disinformazione da uno che odia Vista e in generale la microsoft io parlo di esperienza personale provato sulla mia pelle (PC) e ora dopo aver rimosso avast che ritengo il migliore free in circolazione almeno su xp ora carico i programmi in meno di un terzo di tempo di prima con avast installato ma tu dici che io voglio imputare i difetti di vista scaricandoli su Avast non ci stò perchè è una buffonata ed offensiva per me perchè mi dai del bugiardo e non ci tò mi dispiace dirtelo ma sei l'ignoranza fatta persona e non sono l'unico dirtelo leggi un pò di post indietro sputare sentenze gratuitamente e da ignoranti e poveri di spirito quello che a tutti i costi tenti di dimotrare a tutti:muro: , tornando al problema ora uso antivir e carico 3 volte più velocemente? ma no la colpa è di Vista:muro: ma tu no tu sei dio e la tua parola e legge ma hai vista lo usi lo conosci approfonditamente? per favore smettila con la tua saccenza e smetti di diffondere disinformazione:banned: e ignoranza di cui sei pregno oltre alla superbia che sprizzi da ogni poro ok?:O ciao;)

Ferdy78
13-02-2008, 09:25
Il caso avast: ma credete davvero che un AV free possa essere efficente e affidabile???

Ancora credete anche alla novella che un av sia necessario?








Non vi balena l'idea che gli AV aprano porte per far entrare fetecchie?
Altresì non capisco come vi siate accorti di punto in bianco che avst ammazzi un pc che abbia xp o sVista poco conta....già dopo il primo riavvio...si capisce subito che è un mattone ingiustificato (altro che NORTON...e anche se, almeno questo è efficace...) ;)

diabolik1981
13-02-2008, 09:40
mi dispiace smentirti e buttarti giù dal piedistallo da cui scrivi ma il problema con avast e confermato e verificato non solo da me ma da decine di altri utenti c'è un tread apposito nella sezione di windows vista vai a leggerlo e informati per favore, per c'è già tanta disinformazione:( in giro non ti ci mettere anche tu grazie;)

concordo pienamente col problema di Avast. Prima di questa discussione non ne ero a conoscenza e lo usavo (perchè poi alla fine è un buon antivirus), così l'ho tolto ed ora sto provando Antivir e devo dire che l'apertura dei programmi è notevolmente accelerata, non che prima fosse lenta.

Asterion
13-02-2008, 10:02
concordo pienamente col problema di Avast. Prima di questa discussione non ne ero a conoscenza e lo usavo (perchè poi alla fine è un buon antivirus), così l'ho tolto ed ora sto provando Antivir e devo dire che l'apertura dei programmi è notevolmente accelerata, non che prima fosse lenta.

Io ho risolto il problema con AVG free. Un pò lento nell'aggiornamento ma molto leggero per il sistema.

sirus
13-02-2008, 10:44
Io ho risolto il problema (un bel po' di tempo fa) evitando di installare l'antivirus (inutile).

rokis
13-02-2008, 10:50
Io ho risolto il problema (un bel po' di tempo fa) evitando di installare l'antivirus (inutile).

io avrei un pò paura almeno che non usi linux allora... :p

sirus
13-02-2008, 11:22
io avrei un pò paura almeno che non usi linux allora... :p
Qualsiasi sistema operativo io utilizzi (ed uso Windows, Mac OS X e Arch/Ubuntu sui miei vari PC) non uso nessun antivirus.
Fino a quando ne ho fatto uso non ho mai visto intervenire l'antivirus una sola volta in anni ed anni e non ho mai avuto problemi; a questo punto ho deciso di eliminarlo (e di sicuro tutte le versioni di Windows ne hanno giovato) ed ho conseguentemente modificato la configurazione del sistema operativo in modo da non avere problemi.

Vittorio_1987
13-02-2008, 12:11
Io ho risolto con kaspersky internet security:D

sirus
13-02-2008, 13:00
Io ho risolto con kaspersky internet security:D
Bel mattone... :D

MiKeLezZ
13-02-2008, 13:38
ancora tanta disinformazione da uno che odia Vista e in generale la microsoft io parlo di esperienza personale provato sulla mia pelle (PC) e ora dopo aver rimosso avast che ritengo il migliore free in circolazione almeno su xp ora carico i programmi in meno di un terzo di tempo di prima con avast installato ma tu dici che io voglio imputare i difetti di vista scaricandoli su Avast non ci stò perchè è una buffonata ed offensiva per me perchè mi dai del bugiardo e non ci tò mi dispiace dirtelo ma sei l'ignoranza fatta persona e non sono l'unico dirtelo leggi un pò di post indietro sputare sentenze gratuitamente e da ignoranti e poveri di spirito quello che a tutti i costi tenti di dimotrare a tutti:muro: , tornando al problema ora uso antivir e carico 3 volte più velocemente? ma no la colpa è di Vista:muro: ma tu no tu sei dio e la tua parola e legge ma hai vista lo usi lo conosci approfonditamente? per favore smettila con la tua saccenza e smetti di diffondere disinformazione:banned: e ignoranza di cui sei pregno oltre alla superbia che sprizzi da ogni poro ok?:O ciao;) :)

leoneazzurro
13-02-2008, 17:09
ma ancora date corda a Mikeleez
ditegli di si
basta vedere la sua firma per capire che è un flamer (più volte ammonito)
che non ha niente da fare
a parte fare fantomatici test che mostrano al mondo chissà quali scoperte

come quando dava la colpa a Vista perchè il pc impiegava mezzora a spegnersi
(noto problema di Vista)

un personaggione di nota simpatia e per niente arrogante e supponente nei toni :rolleyes:

Almeno vai nelle sezioni apposite a fare dissertazioni, perchè devi appestare
la sezione News?

Mamma mia che gente :muro:

passa la voglia di frequentare il forum

In genere i post che danno fastidio si segnalano e non si fa polemica personale verso altri utenti. Ammonizione

ancora tanta disinformazione da uno che odia Vista e in generale la microsoft io parlo di esperienza personale provato sulla mia pelle (PC) e ora dopo aver rimosso avast che ritengo il migliore free in circolazione almeno su xp ora carico i programmi in meno di un terzo di tempo di prima con avast installato ma tu dici che io voglio imputare i difetti di vista scaricandoli su Avast non ci stò perchè è una buffonata ed offensiva per me perchè mi dai del bugiardo e non ci tò mi dispiace dirtelo ma sei l'ignoranza fatta persona e non sono l'unico dirtelo leggi un pò di post indietro sputare sentenze gratuitamente e da ignoranti e poveri di spirito quello che a tutti i costi tenti di dimotrare a tutti:muro: , tornando al problema ora uso antivir e carico 3 volte più velocemente? ma no la colpa è di Vista:muro: ma tu no tu sei dio e la tua parola e legge ma hai vista lo usi lo conosci approfonditamente? per favore smettila con la tua saccenza e smetti di diffondere disinformazione:banned: e ignoranza di cui sei pregno oltre alla superbia che sprizzi da ogni poro ok?:O ciao;)

Qui sospensione di 5 gg

Oh abbiamo un nuovo maestro mentore allucinato....complimenti;) Davvero:doh:

Ammonizione

Mikeleez, già avevi un'ammonizione precedente in un thread simile. Ora, che il tuo passatempo preferito sia diventato il parlare (o lo sparlare) dei difetti di Vista in tutti i thread di news potrei anche accettarlo, ma non il fatto che immancabilmente ogni qualvolta intervieni si crea un flame. A ragione di ciò, ti sanziono con 5 gg di sospensione.
Le opinioni possono essere espresse, ma non in maniera continuativamente irridente nei confronti degli altri utenti.

Vittorio_1987
13-02-2008, 17:38
Bel mattone... :D

Ti sbagli, non lo sento proprio:D

sirus
13-02-2008, 18:21
Ti sbagli, non lo sento proprio:D
Può essere, ma devi capire che il più "giovane" dei miei PC (se escludo il notebook con Vista ed il MacBook) ha 5 anni. :D

PISOLO64BITX2
14-02-2008, 20:40
io ho avuto parecchi problemi al inizio con vista ma ora va bene e non tornerei indietro a xp..almeno per ccome uso io il pc.. win vista ultimate 64 bit

virtualj
20-02-2008, 20:06
Sono arrivato qui tramite i link in firma di MiKeLezZ ... E mi ha messo curiosità il confronto consumi. Siccome ho un misurometro anke io fra un pò riavvio in xp e vi dico come va a me. Fondamentalmente tifo per vista, ma voglio essere oggettivo. Quindi chiuderò tutti i programmi e aspetterò qualke minuto dopo l'avvio, in modo ke tutto si quieti :D

Ps: a me vista non macina il disco... basta disabilitare i servizi giusti che mi pare siano l'indicizzazione e l'ottimizzazione avvio.. Ma io ne ho disabilitati anke altri quindi non saprei ben dirvi :D

LukeHack
20-02-2008, 20:13
Sono arrivato qui tramite i link in firma di MiKeLezZ ... E mi ha messo curiosità il confronto consumi. Siccome ho un misurometro anke io fra un pò riavvio in xp e vi dico come va a me. Fondamentalmente tifo per vista, ma voglio essere oggettivo. Quindi chiuderò tutti i programmi e aspetterò qualke minuto dopo l'avvio, in modo ke tutto si quieti :D

Ps: a me vista non macina il disco... basta disabilitare i servizi giusti che mi pare siano l'indicizzazione e l'ottimizzazione avvio.. Ma io ne ho disabilitati anke altri quindi non saprei ben dirvi :D

eh grazie, purio disabilitando di tutto, sono arrivato ad un sistema che non sderena la testina dell'hard disk :D

virtualj
20-02-2008, 20:30
eh grazie, purio disabilitando di tutto, sono arrivato ad un sistema che non sderena la testina dell'hard disk :D

Vabè ma se sono cose ke non ti servono.. Xkè devi tenerle attive? Essendo windows per utenti di ogni mondo che non tutti sanno come si attivano i servizi, purtroppo di default devono dargli il TUTTO ATTIVO, ma magari di quelle funzioni userai il 50% (ma nemmeno ghgh). Esempio il readyboost: so ke nn lo userò, lo disattivo, ma se non era attivo di default magari in molti si kiedevano xkè non apparisse la scritta readyboost quando inserisci la pennetta..

Cmq ho fatto il test dei consumi.. E mi sento stupido solo ad avver potuto pensare ke quello ke dicesse mikelezz potesse essere vero :D il sistema consuma esattamente la stessa potenza in idle. Per il mio pc esattamente 165 watt con la conf in firma (pc + monitor + casse). Ho il wattmetro preso a dmail, nn quello del lidl :p In compenso la ram allocata era di 655 x vista e 210 x xp ihihih

GameKeeper
20-02-2008, 20:36
Certo che è veramente brutto vedere dei thread del genere.... :mad: Chi è interessato all'argomento per davvero deve fare lo slalom fra i post anti-vista e le varie polemiche.... Io dico solo questo: coloro a cui non piace vista si facciano la loro discussione anti-vista e si diano corda a vicenda lì dentro, io qui voglio leggere solo post utili e in argomento! :muro:


Tornando in argomento, spero molto in questo SP1, anche se in generale sono molto soddisfatto del mio PC (e me lo sono fatto da solo quindi Vista l'ho scelto io), soprattutto spero che veramente come era stato detto sistemi la storia di solo 3,3 GB di ram visti anche se ce ne sono 4 GB..... :rolleyes:

MiKeLezZ
20-02-2008, 20:37
mi sento stupido solo ad avver potuto pensare ke quello ke dicesse mikelezz potesse essere vero :D il sistema consuma esattamente la stessa potenza in idle. Per il mio pc esattamente 165 watt con la conf in firma (pc + monitor + casse). Ho il wattmetro preso a dmail, nn quello del lidl :p In compenso la ram allocata era di 655 x vista e 210 x xp ihihihti ringrazio, ma già un ragazzo ha confermato il mio risultato, così come i costruttori di portatili. che hanno più valenza sia di me, che di un virtualj amante di vista che passava per caso.
se vuoi fare dei test anche solo minimamente seri comincia a togliere monitor+casse dall'equazione.

LukeHack
20-02-2008, 20:37
Vabè ma se sono cose ke non ti servono.. Xkè devi tenerle attive? Essendo windows per utenti di ogni mondo che non tutti sanno come si attivano i servizi, purtroppo di default devono dargli il TUTTO ATTIVO
e questo significa spreco di risorse, energia, hard disk, rumori eccetera.
non va bene :read:

virtualj
20-02-2008, 20:44
ti ringrazio, ma già un ragazzo ha confermato il mio risultato, così come i costruttori di portatili. che hanno più valenza sia di me, che di un virtualj amante di vista che passava per caso.
se vuoi fare dei test anche solo minimamente seri comincia a togliere monitor+casse dall'equazione.
Scusa mi sono espresso male. Non volevo dire ke ero stupido a credere a quello ke dicevi tu, ma alla tua frase in particolare, cioè ke vista potesse far consumare di più al pc rispetto ad xp. Siccome ho visto con i miei occhi che il consumo è identico mi sembrava giusto farlo sapere a tutti, poi a me non cambia niente. Se tu vuoi continuare a spammare in firma questa info fai pure..
Cmq monitor e casse penso che incidano allo stesso modo.. O vista le fa consumare di meno in modo che i conti tornano? :confused: ce le ho messe semplicemente xkè il wattmetro l'ho attaccato alla presa della ciabatta. E alla fine quello è il vero consumo del mio pc acceso..
e questo significa spreco di risorse, energia, hard disk, rumori eccetera.
non va bene :read:
E' la scelta di windows a dispetto di linux ad esempio ke invece x far funzionare le cose devi impazzirti per abilitarle.. E mi pare ke uno sia più popolare dell'altro e proprio x il fatto della semplicità di utilizzo (install and play sio potrebbe chiamare :D). Se non fossero state disattivabili allora ci sarebbe stato da arrabbiarsi... Ma invece se sai usare il pc puoi configurartelo x andare molto bene!

MiKeLezZ
20-02-2008, 20:53
Scusa mi sono espresso male. Non volevo dire ke ero stupido a credere a quello ke dicevi tu, ma alla tua frase in particolare, cioè ke vista potesse far consumare di più al pc rispetto ad xp. Siccome ho visto con i miei occhi che il consumo è identico mi sembrava giusto farlo sapere a tutti, poi a me non cambia niente. Se tu vuoi continuare a spammare in firma questa info fai pure..
Cmq monitor e casse penso che incidano allo stesso modo.. O vista le fa consumare di meno? :confused:1. Puoi fornire foto a riguardo che diano un minimo di valenza alle tue affermazioni?
2. Il consumo non può essere identico, altrimenti Lenovo non differenziava l'autonomia dei suoi portatili a seconda del sistema operativo installato, con Vista che la fa decrescere di addirittura 1 o 2 ore (!)
3. Affermare che Vista in idle consuma quanto XP è quindi affermare anche che in Lenovo sono degli emeriti incompetenti, il che personalmente mi guarderei bene dal farlo; non so te
4. Appunto che monitor e casse incidono allo stesso modo, togliendole dall'equazione ottieni un risultato più veritiero, nel quale è maggiormente visibile l'eventuale scarto. E questo mi fa capire quanto possa essere affidabile la tua misurazione.
5. Il mio non è spam, il tuo al contrario può esser definito FUD

virtualj
20-02-2008, 20:59
Ho editato qualke frase mentre tu postavi.. Cmq il succo rimane quello. Le foto non mi servono xkè si possono taroccare troppo facilmente. In parte però posso credere anche al discorso della durata batteria nei pc perchè avendo vista più processi attivi in background non tutto il tempo sta in idle, ma saranno maggiori le volte ke la cpu si caricherà.. E quindi qui posso darti ragione. Quello ke volevo testare io era ke faatomaticamente in qualche modo vista potesse far consumare d+ a delle apparecchiature elettroniche.. il che non è possibile. Insomma in idle a parità di hardware e condizioni esterne si consuma sempre uguale. Se poi vista carica + spesso la cpu ovvio ke consuma un pò d+... Il fatto è ke sui portatili questa cosa si nota d più dato che si parla di potenze + basse e anke una piccola differenza in realtà è grande in termini percentuali.
cioè 1 watt in + sui 165 miei non si sente. Su un portatile che consuma 40Watt un watt in + vale 4 volte tanto.

Edit: 1 o 2 ore? Avevi scritto 10 minuti prima..

Hador
20-02-2008, 21:05
che aero e l'indicizzazione possano far consumare di più penso sia plausibile, per l'utilizzo sia della scheda video sia dei dischi, è altresì vero che sono funzioni facilmente disattivabili

virtualj
20-02-2008, 21:05
Ho letto solo ora l'articolo dei lenovo.. Come volevasi dimostrare le differenze si amplificano per consumi ultralow voltage. Quel portatile è da 12watt... cmq differenza notevole, ma secondo me sono tutti i servizi in più che ti da windows. Ad esempio la sidebar si sa ke occupa processore.. Ma sinceramente io me la tengo xkè mi fa comodo. In xp nemmeno esiste. Quindi è un paragone un pò subdolo perchè non sei a parità di servizi offerti.

MiKeLezZ
20-02-2008, 21:15
Certamente, rileggendo i reply, sono stato forse un po' troppo brusco. In effetti se tu hai scritto di aver disabilitato TUTTI i servizi inutili non stai usando altro che un Windows NT v.6.0.
Ma allora si perde anche il leit motiv del paragone, ovvero chi fra Vista e XP fosse più parsimonioso (conta infatti che circola anche la diceria che l'interfaccia Aero sollevi il processore dai calcoli, e quindi si traduca in un risparmio): staremmo solo facendo un NT 5.2 vs NT 6.0.

Comunque non credere il risultato sia così banale (parità di H/W, parità di risultato): si trova in rete un articolo in cui vengono recensite le varie release di Ubuntu proprio sotto il profilo consumo di corrente, e questo varia di volta in volta, con ad esempio la versione dell'anno scorso che aveva il picco massimo, limato sempre più nelle due versione successive.

Differenze fino al 10%: l'avresti mai detto?
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=878&num=2

diabolik1981
20-02-2008, 21:38
Scusa mi sono espresso male. Non volevo dire ke ero stupido a credere a quello ke dicevi tu, ma alla tua frase in particolare, cioè ke vista potesse far consumare di più al pc rispetto ad xp. Siccome ho visto con i miei occhi che il consumo è identico mi sembrava giusto farlo sapere a tutti, poi a me non cambia niente. Se tu vuoi continuare a spammare in firma questa info fai pure..

Lo fa in ogni discussione in cui figuri la parola Vista.

LukeHack
21-02-2008, 19:18
Lo fa in ogni discussione in cui figuri la parola Vista.

sarà, ma qui ha pienamente ragione lui ;)
inutile parlare dei servizi che sono facilmente disabilitabili: se poi la massa non lo fa, il consumo universale di energia aumenta grazie a scelte LAMER della Microsoft. :read:
E' la scelta di windows a dispetto di linux ad esempio ke invece x far funzionare le cose devi impazzirti per abilitarle.. E mi pare ke uno sia più popolare dell'altro e proprio x il fatto della semplicità di utilizzo (install and play sio potrebbe chiamare ).

anche su xp ci sono fior fiori di servizi inutili, ma nessuno è così arrogante da far partire la testina o tenere la cpu alle stelle ;)
insomma, in media via stat bonum :read:

diabolik1981
21-02-2008, 19:34
sarà, ma qui ha pienamente ragione lui ;)
inutile parlare dei servizi che sono facilmente disabilitabili: se poi la massa non lo fa, il consumo universale di energia aumenta grazie a scelte LAMER della Microsoft. :read:


anche su xp ci sono fior fiori di servizi inutili, ma nessuno è così arrogante da far partire la testina o tenere la cpu alle stelle ;)
insomma, in media via stat bonum :read:

non ho disabilitato nulla e ne la testina impazzisce ne il processore schizza alle stelle...

LukeHack
22-02-2008, 23:34
non ho disabilitato nulla e ne la testina impazzisce ne il processore schizza alle stelle...

se il tuo vista non accusa questi sintomi, sono contento per te.
ma lo sarei di più se anche il MIO vista, e soprattutto quello di tutti gli altri users, non li accusasse ;)
purtroppo non è così.

MiKeLezZ
22-02-2008, 23:42
Ipotizzo (non mi so dare altre spiegazioni) che lui (così come un altro ragazzo) abbia una versione speciale di Vista donatagli da B. Gates in persona, il quale si è nottetempo riscritto tutto il codice facente parte il kernel, nonchè si è premunito di aggiungergli tutti i vari driver (adeguatamente modificati) necessari alla sua configurazione, datosi che è uno dei pochi al Mondo (comprendendo quindi aziende, corporazioni, università, enti benefici, utenti, tecnici, ingegneri) a non rilevare la benchè minima problematica e un miglioramento rispetto a XP sotto qualsivoglia aspetto.
Credo di non esagerare dicendo che se mettesse questa sua mistica immagine sul torrent risolverebbe i problemi di, non dico tutta, ma certamente del 90% dell'umanità (informaticamente alfabetizzata).

LukeHack
23-02-2008, 00:12
Ipotizzo (non mi so dare altre spiegazioni) che lui (così come un altro ragazzo) abbia una versione speciale di Vista donatagli da B. Gates in persona, il quale si è nottetempo riscritto tutto il codice facente parte il kernel, nonchè si è premunito di aggiungergli tutti i vari driver (adeguatamente modificati) necessari alla sua configurazione, datosi che è uno dei pochi al Mondo (comprendendo quindi aziende, corporazioni, università, enti benefici, utenti, tecnici, ingegneri) a non rilevare la benchè minima problematica e un miglioramento rispetto a XP sotto qualsivoglia aspetto.
Credo di non esagerare dicendo che se mettesse questa sua mistica immagine sul torrent risolverebbe i problemi di, non dico tutta, ma certamente del 90% dell'umanità (informaticamente alfabetizzata).

senza scadere nel trolling ( :asd: ), secondo me la sua fortuna dipende dal fatto che ormai usa Vista da parecchi mesi, e quindi da una parte il superfetch ha ormai "capito" quali programmi precaricare in avvio, riducendo di conseguenze gli accessi al disco calcolati dall'algoritmo omonimo, e dall'altra poichè l'indicizzatore, vera lamerata della Microsoft, chicca indimenticatibile per molti anni a venire per tutti i detrattori (mi spiace ma la Microsoft se le cerca) avrà ormai finito di indicizzare ogni cluster dell'hd, e se non sbaglio,a meno di modifiche alla struttura del filesystem (tipo nuovi files di continuo sempre diversi, oppure cancellazioni e modifiche ad altri files molto frequenti), questo servizio assurdo termina di consumare ingenti risorse...

ma questa resta cmq una situazione a lungo termine, ben sappiamo come all'inizio (e per parecchie settimane) vista si impadronisca dei nostri poveri dischi :doh:

ghiltanas
23-02-2008, 00:13
concordo pienamente col problema di Avast. Prima di questa discussione non ne ero a conoscenza e lo usavo (perchè poi alla fine è un buon antivirus), così l'ho tolto ed ora sto provando Antivir e devo dire che l'apertura dei programmi è notevolmente accelerata, non che prima fosse lenta.

anch'io ho rimesso su antivir, mentre prima avevo avast e devo dire che mi ci trovo meglio, forse è + leggero ma cmq efficiente.

per il disc consumo secondo me il disc è un pò particolare, nel senso che nei portatili vengono attivate tante di quelle schifezze e servizi che possono falsare i test...tuttavia col mio sistema ho notato (nn ho fatto misure precise solo ad occhio) che la cpu scalda poco + con vista rispetto a xp, tuttavia c'è da dire che anche se ho disattivato molto servizi di vista, il numero di quest'ultimi caricati da vista è sempre maggiore (nel mio caso) a quelli di xp
per il disc consumo ram, alla fine la metodologia che usa io comincio a credere che nn sia male, anche in virtù del fatto che la ram ora costa vermanete poco, e nn vedo perchè lasciarla inutilizzata se è disponibile.Inoltre bisognerebbe vedere il confronto strettamente fra i 2 kernel escludendo quindi il resto...

LukeHack
23-02-2008, 00:34
anch'io ho rimesso su antivir, mentre prima avevo avast e devo dire che mi ci trovo meglio, forse è + leggero ma cmq efficiente.

per il disc consumo secondo me il disc è un pò particolare, nel senso che nei portatili vengono attivate tante di quelle schifezze e servizi che possono falsare i test...tuttavia col mio sistema ho notato (nn ho fatto misure precise solo ad occhio) che la cpu scalda poco + con vista rispetto a xp, tuttavia c'è da dire che anche se ho disattivato molto servizi di vista, il numero di quest'ultimi caricati da vista è sempre maggiore (nel mio caso) a quelli di xp
per il disc consumo ram, alla fine la metodologia che usa io comincio a credere che nn sia male, anche in virtù del fatto che la ram ora costa vermanete poco, e nn vedo perchè lasciarla inutilizzata se è disponibile.Inoltre bisognerebbe vedere il confronto strettamente fra i 2 kernel escludendo quindi il resto...

esattamente, colle tue parole mi hai ricordato un altro aspetto assurdo che, causa remoto piallamento di vista (l'ho tenuto per 5 mesi,piallato ormai da parecchio), mi ero scordato.
ho infatti un prescott assurdo che come tutti i prescott scaldano parecchio a regime, diciamo che la ttemperatura a case chiuso arriva anche a 72°, a patto di avere la cpu occupata per almeno un 30-40% (al 100% con prime time, mi arrivava anche a 80° :eek: )
EBBENE, giocando a pes6 su xp,essendo tale gioco dx8.1 e poco esoso di risorse, riuscivo a giocarci tenendo il case chiuso, cioè non superavo i 66° temperatura oltre la quale scatta il famigerato THERMAL TROTTLING (scusate se ho sbagliato qualche lettera ). SU VISTA invece dovevo necessariamente aprire il case, altrimenti arrivavo anche a 74°, e questo fatto era conseguenza della cpu che arrivava al 35% di uso, DI CONTRO su xp non superavo MAI il 20%.
abbiamo un margine di 15% di cpu usato, per quale motivo? beh, lo lascio immaginare a voi quali rumori accompagnassero la telecronaca di caressa, il mio povero disco che frullava da morire. che tristi ricordi mi hai riportato a mente.

vediamo co sto sp1 se questi si sono rinsaviti, perchè ora come ora Vista resta un buon sistema eye candy per la ragazzina che chatta su msn, poco usabile sia in ambito ludico che lavorativo (causa appunto inutili sprechi di risorse) ;)

virtualj
23-02-2008, 09:25
Da che mondo e mondo i giochi hanno sepre occupato un intero core al 100% quando girano.. Cmq se hai un pc che non può lavorare a più del 30% per qualche minuto ragazzo forse sarebbe il caso di ricontrollare i dispositivi di raffreddamento: o sono sporchi e non è messa bene la pasta, oppure non sono adeguati.

ghiltanas
23-02-2008, 10:16
vediamo co sto sp1 se questi si sono rinsaviti, perchè ora come ora Vista resta un buon sistema eye candy per la ragazzina che chatta su msn, poco usabile sia in ambito ludico che lavorativo (causa appunto inutili sprechi di risorse) ;)

sei un pò troppo tragico :p , vista ha anche molti aspetti positivi, e bisogna sempre ricordarsi che ha solo un anno di vita e xp era molto ma molto peggio dopo un anno.Solo col sp2 è diventato pienamente stabile.Vista invece ha un'ottima stabilità (mai un crash personalmente), è molto semplice configurare reti domestiche (cosa a me gradita), poi sembra sfruttare meglio i pannelli wide (anche questo è importante per me) e per quanto riguarda i giochi io col sp ho notato un pò di miglioramento nelle prestazioni, ma li il problema principale sono i driver video, in quantogli sviluppatori devono dividere gli sforzi fra xp e vista e la cosa è un problema per laqualità degli stessi

LukeHack
23-02-2008, 14:59
Da che mondo e mondo i giochi hanno sepre occupato un intero core al 100% quando girano.. Cmq se hai un pc che non può lavorare a più del 30% per qualche minuto ragazzo forse sarebbe il caso di ricontrollare i dispositivi di raffreddamento: o sono sporchi e non è messa bene la pasta, oppure non sono adeguati.

e perchè mai? pes6 è un gioco molto leggero, occupa pochissimi cicli cpu ;)
il pc che ho in signa è un prescott. non è questione di pasta o ventole, è proprio il tipo di procio che è fatto così ;)

fek
03-03-2008, 15:43
non ho disabilitato nulla e ne la testina impazzisce ne il processore schizza alle stelle...

Stessa cosa per me, sia sul portatile di quattro anni fa, sia sul fisso, sia in ufficio.

LukeHack
03-03-2008, 18:16
Stessa cosa per me, sia sul portatile di quattro anni fa, sia sul fisso, sia in ufficio.
si vede che il vostro indicizzatore non parte ;)
oppure che usate dischi con memorie flash.

no xchè ciò che il servizio SearchIndexer fa, è piuttosto invasivo, mica me lo sto inventando io :read:

mjordan
03-03-2008, 19:12
si vede che il vostro indicizzatore non parte ;)
oppure che usate dischi con memorie flash.

no xchè ciò che il servizio SearchIndexer fa, è piuttosto invasivo, mica me lo sto inventando io :read:

E' vero, parte. Tuttavia una continua attività del disco è ben diverso dal dire che satura tutte le risorse o che è invasivo. Anche a me indicizza da pazzi a periodi piuttosto irregolari (quando lo ritiene necessario), tuttavia uno che il computer lo usa (e quindi non passa giornate al cazzeggio a installare e disinstallare di continuo) l'indicizzazione è una cosa dei primi tempi e soprattutto con il tempo (ma neanche tanto) diminuisce vistosamente fino a quasi scomparire del tutto.
Molto importante è che nonostante l'attività del disco, le risorse non sono per niente sature (in pratica rimane solo la psicologia di vedere quel disco che gira, perchè altrimenti uno non se ne accorgerebbe nemmeno).

Faccio inoltre notare che usare un deframmentatore che non sia compatibile VSS e copie Shadow con NTFS, manda a puttane l'indicizzazione dei file, ma qui il problema è piu' dell'utente che del sistema operativo (oddio, pure un po del sistema operativo, visto che con Windows nel 2008 dobbiamo ancora deframmentare... :p ).

In ogni caso è meno tragica di quello che descrivi. In rapporto costo / beneficio, l'indicizzazione alla Vista è un toccasana. Sebbene una funzionalità di certo non innovativa o rivoluzionaria, è comunque comodissimo ritrovare delle foto del compleanno del 1989 semplicemente digitando "compleanno 1989", grazie ai tag....

Non sono un fanatico di Windows in alcun modo, lo uso esclusivamente a scopo videoludico, tuttavia trovo che la maggior parte delle critiche su Vista siano sempre i soliti vociferari da bar mal informati, poco tecnici e con una base di ignoranza alle spalle ben vistosa.
Si critica sempre una cosa utile come l'indicizzazione o il superfetch, laddove invece mai nessuno per esempio critica il filesystem, laddove ci sarebbe bene da lamentarsi. In sostanza, le lamentele arrivano sempre per un cambio di abitudine, non perchè ci sia veramente da parlare su qualcosa..

L'unico problema che ha la gente con Vista è il cambio di abitudine. Cosi come per tutte le versioni di Windows.

fek
03-03-2008, 20:02
si vede che il vostro indicizzatore non parte ;)
oppure che usate dischi con memorie flash.

L'indexer parte quando serve ma non ha alcun impatto sulle prestazioni, visto che ha priorita' bassissima. Difficile che abbia SSD su un laptop del 2003 con 1gb RAM.

diabolik1981
03-03-2008, 20:16
non ho SSD (mi piacerebbe...magari se i prezzi si abbassano faccio un upgrade al portatile) tantomeno uso pendrive per la cache (ora non ricordo come si chiama il servizio). Ad ogni modo l'indicizzazione è sempre decrescente nel tempo, ormai la copia attuale è in funzione senza alcun problema da 8 mesi (prima avevo la 32 bit)

leoneazzurro
03-03-2008, 21:13
Ipotizzo (non mi so dare altre spiegazioni) che lui (così come un altro ragazzo) abbia una versione speciale di Vista donatagli da B. Gates in persona, il quale si è nottetempo riscritto tutto il codice facente parte il kernel, nonchè si è premunito di aggiungergli tutti i vari driver (adeguatamente modificati) necessari alla sua configurazione, datosi che è uno dei pochi al Mondo (comprendendo quindi aziende, corporazioni, università, enti benefici, utenti, tecnici, ingegneri) a non rilevare la benchè minima problematica e un miglioramento rispetto a XP sotto qualsivoglia aspetto.
Credo di non esagerare dicendo che se mettesse questa sua mistica immagine sul torrent risolverebbe i problemi di, non dico tutta, ma certamente del 90% dell'umanità (informaticamente alfabetizzata).

Mike, abbiamo capito che Vista non ti piace. Ad altri non dà i problemi che ha dato a te, e ci si trovano meglio di quanto tu ti ci possa mai trovare. Possiamo mettere questo punto come assodato ed evitare di fare commenti da flame in ogni thread con nell'argomento la parola "Vista"?

userpercaso
03-03-2008, 22:15
Ipotizzo (non mi so dare altre spiegazioni) che lui (così come un altro ragazzo) abbia una versione speciale di Vista donatagli da B. Gates in persona, il quale si è nottetempo riscritto tutto il codice facente parte il kernel, nonchè si è premunito di aggiungergli tutti i vari driver (adeguatamente modificati) necessari alla sua configurazione, datosi che è uno dei pochi al Mondo (comprendendo quindi aziende, corporazioni, università, enti benefici, utenti, tecnici, ingegneri) a non rilevare la benchè minima problematica e un miglioramento rispetto a XP sotto qualsivoglia aspetto.
Credo di non esagerare dicendo che se mettesse questa sua mistica immagine sul torrent risolverebbe i problemi di, non dico tutta, ma certamente del 90% dell'umanità (informaticamente alfabetizzata).

Ma perchè credi ancora che ms NON SAPPIA CHE I SUOI SISTEMI SCORRANO nei fiumi?:D
Anzi ho il sentore che la prima RTM l'abbiano messa loro di proposito!
e di più: il metodo di attivazione NON È MAI STATO COSÌ facile da bypassare...hanno rilasciato la patch anti pirati???
Bene peccato non cambi nulla, anzi manco se ne accorge:D :D

Pur di tenere alta la percentuale di windows-dipendenti sono disposti a chiudere gli occhi e fare finti procalmi anti-pirateria. Sanno benissimo non gli conviene;)

Le alternative ormai sono solide e se tiri la corda ottieni solo volta spalla;)

Onde evitare equivoci o passare per piratone... io windows l'ho buttato dove merita....asd:

mjordan
03-03-2008, 22:37
Onde evitare equivoci o passare per piratone... io windows l'ho buttato dove merita....asd:

Se l'avessi realmente comprato, tutto facevi tranne che buttarlo ;)
E ti concedi pure il lusso di criticare ;)

userpercaso
04-03-2008, 08:06
Se l'avessi realmente comprato, tutto facevi tranne che buttarlo ;)
E ti concedi pure il lusso di criticare ;)

caro se mi dai 250 € o quel che chiedono per la home premium RETAIL lo compro volentieri;)

Mi concedo il lusso di criticarlo...appunto pèrchè non lo pagai (ma bada non lo ottenni per vie strambe);)

cmq fatti un giro su youtube, già dai primi gg dal lancio girano filmati eloquenti, uno addirittura lo trita dentro un distruggi-documenti:D

shura
04-03-2008, 08:08
cmq fatti un giro su youtube, già dai primi gg dal lancio girano filmati eloquenti, uno addirittura lo trita dentro un distruggi-documenti:D


pagliacciata inutile solo per fare il figo su internet

cercati il video di quello che prende una ps3 al lancio e la frantuma col martello di fronte i passanti :asd:

LukeHack
04-03-2008, 19:07
per mjordan e fek:

raga allora come me lo spiegate che,mentre giocavo a pes online sotto vista, mi è partito l'indicizzatore così random e il gioco mi ha cominciato a scattare alla grande? :rolleyes:
cioè qua non si tratta di ignoranza o qualunquismo (ps grazie mjordan per le parole carine :asd: ), io sto raccontando esperienze vissute da me sotto win vista :read:

poi che abbia ancora ntfs che fa cagare piuttosto che non usare un layer di tipo relazionale o addirittura passare ad un file system cazzuto come ext o ufs :read:
queste sono altre maniche, io mi sto lamentando di un fenomeno che, realmente, si è presentato e mi ha consumato le risorse che avevo libere, causandomi un vistoso rallentamento.

ovviamente la mossa successiva è stata: disabilitare il searchindexer :read:
ovvio che se con vista ci guardate le email o ci compilate i sorgenti, allora state usando il pc come poco più che in un internet cafè ;)
dico io, provate a giocarci a giochi di ora, vediamo se avete performance decenti e, soprattutto, costanti :read:

fek
04-03-2008, 19:09
per mjordan e fek:

raga allora come me lo spiegate che,mentre giocavo a pes online sotto vista, mi è partito l'indicizzatore così random e il gioco mi ha cominciato a scattare alla grande? :rolleyes:

Non lo spiego, non ho mai notato in piu' di un anno questo comportamento, e' altamente improbabile che accada.

ovviamente la mossa successiva è stata: disabilitare il searchindexer :read:
ovvio che se con vista ci guardate le email o ci compilate i sorgenti, allora state usando il pc come poco più che in un internet cafè ;)
dico io, provate a giocarci a giochi di ora, vediamo se avete performance decenti e, soprattutto, costanti :read:

Credo che tu non abbia chiarissimo che cosa ci faccio io con un PC...

LukeHack
04-03-2008, 21:25
Non lo spiego, non ho mai notato in piu' di un anno questo comportamento, e' altamente improbabile che accada.



Credo che tu non abbia chiarissimo che cosa ci faccio io con un PC...

nono ce l'ho eccome, anzi complimenti ancora per lo shader acquatico su B&W2 :D (peccato solo che il gioco non sia nei miei gusti).
avevo capito però che hai vista sul portatile, e non ti ci vedo proprio a renderizzare mostri su quel coso li con quella busta di vga e 1 giga de ram :sofico:

e cmq ribadisco, sarà perchè ce l'avevo da meno di 2 mesi, ma cmq l'indicizzatore mi è partito causandomi lag bestiale nel gioco.
è o non è un effetto indesiderato? io parlo di questo ;)
non mi invento nulla bada, altro che "altamente improbabile" :) diciamo piuttosto concreto ;)
speriamo che col sp1 tutto ciò sia corretto, xchè per ora vista non è certo buono per attività in cui si richieda che le performance siano sempre al top e costanti :read:

Vittorio_1987
16-03-2008, 16:22
Ancora niente sulla data del rilascio?

mjordan
16-03-2008, 17:41
Ancora niente sulla data del rilascio?

http://img405.imageshack.us/img405/7374/catturadr0.jpg

La lingua italiana dovrebbe appartenere alla wave1 (che contiene in totale 36 lingue), io personalmente non credo la vedremo prima del 18 di Aprile.

Vittorio_1987
16-03-2008, 18:14
http://img405.imageshack.us/img405/7374/catturadr0.jpg

La lingua italiana dovrebbe appartenere alla wave1 (che contiene in totale 36 lingue), io personalmente non credo la vedremo prima del 18 di Aprile.

grazie per la risposta;)

Belsatam
03-10-2008, 02:08
Per favore risparmiaci queste allucinazioni (perche' hai detto OGGETTIVAMENTE una bestialita'), perfino con il 98 non ho formattato per quasi tre anni (e c'e' gente che, comportandosi in maniera piu' attenta del sottoscritto, e' anche andata oltre questo periodo).
Le cose possono essere solo 2 se sei stato costretto a formattare ogni due mesi con XP:
1-Non sai usare un sistema Windows.
2-Hai una configurazione hardware estremamente peculiare che e' incazzata nera con XP.

Io non ti parlo di velocita' in generale tra XP e Vista, dal momento che la diversa gestione di memoria di quest'ultimo potrebbe privilegiarlo sui sistemi con buona dose di Ram o su sistemi con media dotazione di Ram (ovviamente con cpu moderne, anche single core) MA appena avviati o con non molte applicazioni utente attive. Ti dico invece che a parita' di configurazione hardware e' certamente piu' esoso di XP e questa non e' un'opinione, e' un dato oggettivo, proprio perche' e' il suo kernel e certi suoi servizi in kernel mode che occupano Fisicamente di piu' (traduzione: anche ottimizzando al massimo oltre un certo punto non si va per pareggiare con un xp).
Come gia' detto in altra sede, e' lo stesso personale di Microsoft che ci ha tranquillamente detto che, nel caso di configurazioni simili alla mia (che non considero affatto vetusta, un amd64 a 2600MHz effettivi con 1GiB di ram) sia piu' conveniente un XP aggiornato.

Ma non devi credere a quello che ti dico io, credi a quelli che testano dalla mattina alla sera (e in maniera appropriata, visto che hanno tutte le possibilita', strumentali e di know-how, per eseguire dei test di piu' che buona affidabilita' comparativa potendo coprire in brevissimo tempo tutta una serie di variabili), potendo applicarli anche all'hardware piu' variegato che ci sia, sto parlando dei laboratori di testing delle varie riviste informatiche, le quali sono da mesi che vanno ripetendo (PCProfessionale inclusa, la meno peggio in un panorama desolante, anche se ha alcuni collaboratori freelance che sono penosi, vedi il tizio che tramite mouse non sapeva come alzare il volume di foobar, versione antecedente alla 0.9.5, e che quindi tale sua incapacita' l'ha imputata a foobar mettendolo come uno dei punti "contro" per tale player) la piu' che metabolizzata solfa delle risorse maggiori richieste da Vista rispetto ad XP.

Per la cronaca, Vista sp1 sul mio sistema descritto in precedenza va piuttosto bene (ho voluto tentare perche' voglio studiare bene alcune politiche inerenti lo uac e sue modifiche), ma oltre all'ottimizzazione spinta abbestia sui suoi servizi (disattivati o messi in manuale), per guadagnare quei circa 70 MiB di Ram fisica rispetto ad una sua installazione di default, ho dovuto cannibalizzarlo sostituendogli desktopmanager+filemanager (aston+total commander particolarmente settati a dovere, e purtroppo c'e' voluto un po' di tempo, e facendoli diventare di default affinche' non si caricasse alcuna istanza di explorer/filemanager e relative librerie/accozzaglie fin dall'avvio del sistema) e altri componenti (task manager e IE inclusi, ovviamente), evidenziando oggettivamente quanto M$ non sia capace (ma ci credo poco, secondo me e' intenzionale) di scrivere del buon software ottimizzato. Facendo cosi' ci ho guadagnato brutalmente anche in funzionalita', ottime e soprattutto flessibili (per esempio sfruttare lo spazio di partizioni ext3 memorizzando da windows, tramite TCommander, vari file).
Ma anche facendo cosi', comunque, sul mio sistema un XP ottimizzato gli da' ancora la paga in termini soprattutto di memoria fisica disponibile per le applicazioni utente (il vantaggio della nuova gestione ram/cache di Vista rispetto ad XP svanisce nel momento in cui con il PC inizi a lavorarci sul serio, quindi quando il sistema deve rilasciare alle applicazioni gran parte della memoria che prima serviva da cache sistema).

Detto questo, da quello che ho potuto osservare su dei sistemi non single core, Vista mi pare essere piu' efficiente rispetto ad Xp+sp2 quando si tratta di gestire/sfruttare/bilanciare piu' core, quindi se anche io avessi un PC nuovo di pacca gli metterei su Vista, ma ovviamente mai e poi mai di default, e' imperativo metterci mano, e pure pesantemente (come al solito e' l'utente che deve fare il lavoro di ottimizzazione al posto del produttore).

ciao




......

leoneazzurro
03-10-2008, 08:49
Non ho detto OGGETTIVAMENTE nessuna bestialita' . Ho riportato una mia esperienza personale. Se ci credi bene, senno vattela a piglia' .

Per il discorso di non sapere usare sistemi windows ti comunico che io sono nato nel 1973 e windows e' venuto dopo di me e chi ha orecchie per intendere intenda.

PPS Vattene OGGETTIVAMENTE dove sai tu.

PPPS Domandami pure copia delle mie certificazioni ...saro' ben lieto di inviarteli in PM.

Ma riaprire una discussione di mesi fa per continuare un flame?
Sospeso 3 giorni.