PDA

View Full Version : S9600 Stabilizzatore


Devvy
11-02-2008, 15:47
Ciao a tutti,
è un pò che leggo questo forum perchè sto cercando di decidere qule macchina comprare, la scelta è caduta su Fuji S9600 e FZ-50.
So che sono stati spesi 3d su 3d per capire quale sia la migliore, al di là di ISO alti e problemi specifici mi chiedo quanto possa contare effettivamente lo stabilizzatore di immagine assente sulla 9600???

Chi ha esperienza in merito potrebbe illuminarmi??
Grazie :-)

Time Zone
11-02-2008, 16:37
Ciao a tutti,
è un pò che leggo questo forum perchè sto cercando di decidere qule macchina comprare, la scelta è caduta su Fuji S9600 e FZ-50.
So che sono stati spesi 3d su 3d per capire quale sia la migliore, al di là di ISO alti e problemi specifici mi chiedo quanto possa contare effettivamente lo stabilizzatore di immagine assente sulla 9600???

Chi ha esperienza in merito potrebbe illuminarmi??
Grazie :-)

Una compattona non potrà mai eccellere in qualità di immagine per i limiti del sensore piccolino quindi qualsiasi altro ausilio possa aiutare ad ottenere un risultato migliore è ben accetto. Secondo me uno stabilizzatore meccanico è molto importante soprattutto in una bridge perchè aiuta a mantenere gli iso bassi. Su una reflex si può puntare all'essenzialità tanto è comunque in grado di fare belle foto in qualsiasi condizione, con le compattone più roba c'è meglio è, mi riferisco a face detector, stabilizzatori, trucchetti software per manipolare la gamma dinamica, noise reduction, filtri per simulare pellicole, display orientabili, ecc ecc.

Devvy
11-02-2008, 17:04
Grazie Time Zone, mi pare abbastanza normale che avere qualche feature in più possa aiutare, però quello che mi chiedo è: fa la differenza?
Io non sono un fotografo professionista ma sono 2 settimane che leggo recensioni e topic di ogni tipo leggendo di tutto e mi sono reso conto che (ovviamente!) spesso il "voto" assegnato ad una fotocamera è legato alle sensazioni personali...
Per questo non riesco a capire se effettivamente può dare un valore aggiunto notevole... bisognerebbe provarla!!! :)

Comunque ormai sono abbastanza deciso, diciamo che uno dei motivi principali che mi spinge per la 9600 piuttosto che la FZ-50 è l'obiettivo, avere un 28 ogni tanto serve e se devo spendere 200 euro per aggiungere una lente che mi permette di avere il grandangolo allora mi compro una reflex!! (scartata solo per una questione di portabilità/attrezzatura e per la Nikon F70 che comunque mi fa divertire!)

Time Zone
11-02-2008, 17:34
Grazie Time Zone, mi pare abbastanza normale che avere qualche feature in più possa aiutare, però quello che mi chiedo è: fa la differenza?
Io non sono un fotografo professionista ma sono 2 settimane che leggo recensioni e topic di ogni tipo leggendo di tutto e mi sono reso conto che (ovviamente!) spesso il "voto" assegnato ad una fotocamera è legato alle sensazioni personali...
Per questo non riesco a capire se effettivamente può dare un valore aggiunto notevole... bisognerebbe provarla!!! :)

Comunque ormai sono abbastanza deciso, diciamo che uno dei motivi principali che mi spinge per la 9600 piuttosto che la FZ-50 è l'obiettivo, avere un 28 ogni tanto serve e se devo spendere 200 euro per aggiungere una lente che mi permette di avere il grandangolo allora mi compro una reflex!! (scartata solo per una questione di portabilità/attrezzatura e per la Nikon F70 che comunque mi fa divertire!)

Secondo me serve e la differenza si nota dato che in molte condizioni permette di ridurre gli iso anche di parecchio, dipende però anche dal tipo di foto che si intende fare, se si fanno tutte macro su cavalletto lo stabilizzatore non serve a niente, se invece si userà molto lo zoom a forti ingrandimenti lo stabilizzatore fa la differenza. Per quanto riguarda il grandangolo in effetti torna utile ma comunque la differenza non è abissale.
Ti lascio comunque ai consigli degli altri perchè per quanto mi riguarda non comprerei nessuna delle due se non a prezzacci da affarone per il motivo che come qualità delle foto sono troppo penalizzate, la differenza si nota anche solo in un contest di foto in studio dove le compattone si riconoscono subito.

Devvy
11-02-2008, 21:04
Ti lascio comunque ai consigli degli altri perchè per quanto mi riguarda non comprerei nessuna delle due se non a prezzacci da affarone per il motivo che come qualità delle foto sono troppo penalizzate, la differenza si nota anche solo in un contest di foto in studio dove le compattone si riconoscono subito.

Nel senso che andresti su apparecchi reflex?
Scarteresti proprio la categoria bridge o ne preferisci altre?

Time Zone
12-02-2008, 15:07
Nel senso che andresti su apparecchi reflex?
Scarteresti proprio la categoria bridge o ne preferisci altre?

Scarto le compattine travestite da bridge che si trovano oggi... diverso discorso sono le bridge vere come la sony R1 o la futura fuji s100, la prima con sensore aps-c ma non più in produzione, la seconda con un 2/3.
Le attuali bridge montano gli stessi sensori delle compatte ma spesso costano quanto le reflex entry level, sono un controsenso ed è per questo che gradualmente la gente sta passando alle reflex.