PDA

View Full Version : Ventola Ati x1950pro rumorosa attacco a 2 pin


clips
11-02-2008, 15:50
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio perchč non so come risolvere la cosa.
Ho acquistato, usata ma ancora in garanzia, una JetWay ATI x1950pro Pc Express con dissipazione a ventola.
La scheda onestamente, sebbene non l'abbia ancora testata con alcuni giochi tosti, sembra funzionare cmq bene.
Purtroppo quando accendo il PC la ventola in questione č davvero rumorosa, quindi ho cercato di collegare la scheda ad un attacco sulla mia mobo (Asus A8N-SLI)onde gestirla con SpeedFan, ed ho scoperto che ne ha diversi ma tutti a 3 pin...mentre lo spinotto della ventola della ATI č a 2 pin!:cry:

Che posso fare?..esiste un adattatore che lo porta a 3 pin per poterlo collegare alla mobo?
Conviene smontare la ventola e montargli sopra un dissipatore passivo? (ne ho uno valido della Schooner che ho montato sulla mia vecchia Radeon 9600)
Esiste un potenziometro a 2 pin collegabile?
Possibile che la ATI non abbia pensato a questo particolare, in fondo la scheda č abbastanza recente...

Potete aiutarmi?:(

Vi ringrazio.

fabri00
11-02-2008, 20:21
Esiste un potenziometro a 2 pin collegabile?


Qualsiasi potenziometro vā bene, da un centinaio di ohm, un paio di w.

Dumah Brazorf
11-02-2008, 22:46
I produttori che producono schede "belle" forniscono loro un integrato che permette di regolare la velocitā della ventola nonchč conoscere la temperatura della gpu direttamente dai Catalyst Control Center.
Anch'io come te ho una scheda "farlocca" che non dispone di tale integrato.
Puoi ugualmente collegare la ventola alla scheda madre. Come? Facendo il piccolo elettricista; strappa il cavo ad una ventola morta e ce lo attacchi alla ventola tenendo conto che non hai il cavo del segnale tachimetrico.
Occhio poi a non rallentare troppo la ventola che brasi la gpu.

clips
12-02-2008, 12:30
I produttori che producono schede "belle" forniscono loro un integrato che permette di regolare la velocitā della ventola nonchč conoscere la temperatura della gpu direttamente dai Catalyst Control Center.
Anch'io come te ho una scheda "farlocca" che non dispone di tale integrato.
Puoi ugualmente collegare la ventola alla scheda madre. Come? Facendo il piccolo elettricista; strappa il cavo ad una ventola morta e ce lo attacchi alla ventola tenendo conto che non hai il cavo del segnale tachimetrico.
Occhio poi a non rallentare troppo la ventola che brasi la gpu.

Mah..potrebbe essere una soluzione ma a sto punto per non avere il riferimento tachimetrico la collego direttamente ad un potenziometro manuale collegato all'esterno con un pomellino non ti pare?

Comunque mi sa che va a finire che gli monto il dissipatore passivo che avevo giā piazzato sulla mia vechia ATI e mi risolvo il problema..che ne pensate?:)