View Full Version : q6600 e cnps9500A
beltazor1982
11-02-2008, 14:47
Ciao a tutti, volevo sapere se c'era qualcuno in grado di dirmi se con il dissipatore indicato nel titolo è possibile fare overclock della cpu oppure se è meglio che lasci perdere.
Se no, quale dissipatore mi consigliate considerando il fatto che ho una gigabyte p35 ds4
Grazie in anticipo
robertino75
11-02-2008, 14:53
ad andare bene dovrebbe andare bene...ma lo zalman 9500 già ce l'hai o lo devi comprare?perchè se lo devi comprare ti consiglio di prendere lo zalman 9700 led costa leggermente di piu ma monta una ventola piu grande ed è piu silenzioso...e calcola che io tengo il q6600 a 3.2ghz(rispetto ai 2.4 di default)e le temperature in idle sono di 35-34-33-33....:sofico:
ora non ho la tua scheda madre ma non credo che ci siano problemi di compatibilità con questo dissipatore....
beltazor1982
11-02-2008, 15:05
Ho capito.
Purtroppo il dissipatore ce l'ho già e mi chiedevo solo fino a che punto potevo spingere il processore.
robertino75
11-02-2008, 15:09
Ho capito.
Purtroppo il dissipatore ce l'ho già e mi chiedevo solo fino a che punto potevo spingere il processore.
beh anche il 9500 va bene....per quanto riguarda il fino a dove spingerlo quello lo vedi facendo le prove...finchè le temperature non superano i 65° in full sigifica che lo zalman regge bene...
beltazor1982
11-02-2008, 15:13
Secondo te fino a 3ghz ce la faccio ad arrivare?
robertino75
11-02-2008, 15:23
Secondo te fino a 3ghz ce la faccio ad arrivare?
devi fare le prove....poi cmq il dissipatore non è l'unica cosa che conta...
il q6600 è un B3 o G0?quanto ha di vid?questi dati li ricavi utilizzando cpu-z per conoscere la revisione e core temp per conoscere il VID del processore che sarebbe il voltaggio della cpu di default.
perchè a seconda della revisione puoi ottenere un'oveclock diverso...il G0 è il migliore.
beltazor1982
11-02-2008, 15:27
il pc lo devo ancora montare, mi mancano alcuni pezzi.
comunque il q6600 è il G0, la ram è geil ultra cas4
beltazor1982
11-02-2008, 16:06
magari se ci fosse qualcuno che ha avuto espereinza diretta con questa accoppiata... sarebbe perfetto; eventualmente decido di cambiarlo il dissipatore
magari se ci fosse qualcuno che ha avuto espereinza diretta con questa accoppiata... sarebbe perfetto; eventualmente decido di cambiarlo il dissipatore
Ciao!
Beh, il 9500 lo usavo io con l'E6600 (ma arriva da un P4) e poi l'ho tenuto ancora per un po' passando al q6600 g0.
Poi l'ho cambiato, ma arrivavo a 3.30GHz e la temperatura del core 1 (il più caldo) raggiungeva però i 75°. CPU e Zalman lappati. Il 9500 è dato per il duo non per il quad (in overclock s'intende).
Quindi, se vuoi fare un po' di overclock, forse... potrebbe andare... però... considera che la fattibulità dipenda da diverse cose: temperatura ambiente, umidità, pasta, areazione e... anche dalla vcore che ti tocca usare. I q6600 anche se g0 non sono tutti uguali: in produzione viene impostata la vid ottimale alla frequenza nominale (e può essere bassa... q6600 più fortunati oppure alta... più sfortunati). Il mio è tra quelli sfortunati, perchè ha la vid a 1.3.
Considera che le specifiche Intel per il Q6600 riportano vcore min/max= 0.85/1.5 e si garantisce funzionamento ed affidabilità anche se sottoposti a tensione che va da -0.3v a 1.55v (tra l'altro ci sarebbero delle protezioni).
Per le temperature, il case è fatto per dissipare 95W a 71° (non dei core che porebbero avere anche 20° in più). Resiste non alimentato da -40 a +85°. La temperatura massima di giunzione è invece di 100° (oltre bruci i core, ma è ovvio che è meglio prendersi un margine). Tra l'altro, un difetto di dissipazione improvviso potrebbe far schizzare in alto la temperatura in una frazione di secondo.
Avevo visto un test in cui, un core del core 2 duo (non ricordo bene) ha raggiunto i 108° senza danni (per quello che si può capire).
Io però ho deciso di cambiare il dissipatore, oltre che per salire in frequenza, anche per la sopravvivenza di tutti i componenti, così ho preso il noctua NH-U12P che in una prova a battuto il Thermalright Ultra 120 eXtreme (e in altre no... ma di 1 grado soltanto).
Ho scelto il Noctua perché è silenziosissimo mentre l'altro è rumorosissimo (ci sono dei confronti in cui hanno misurato i dbA). Quindi per 1 grado (e forse) non vale friggersi le orecchie!
Certo... il Noctua costa un po' di più. La forza è che ha 8 pipe di rame nichelato (e base) ed una ventola con un cps incredibile ed è anche silenziosissima perché studiata apposta.
A 3.30GHz sto in full a 62° (e considera che il mio q6600 non è tra i migliori per l'overclock)
Gli zalman 9500 e 9700, anche se ottimi per ciò che sono stati rispettivamente progettati, sono purtroppo molto rumorosi.
Vedi tu... spero di esserti stato un po' utile.
Ciao,
Ale
beltazor1982
11-02-2008, 22:36
Grazie mille, sei stato davvero molto esauriente.
Per adesso mi sa che tengo lo zalman 9500 e faccio delle prove anche per capire le potenzialità della cpu e prendere confidenza con l'overclock, poi deciderò se passare ad un dissipatore più costoso.
Mi potresti dire dove hai trovato i test del noctua?
Ciao,
mi sono sbagliato, in confronto era con lo Zerotherm Nirvana N120 (considerato il migliore) e non con il Thermalright Ultra 120 eXtreme.
qui trovi qualcosa:
http://www.pctuner.net/articoli/aircooling/935/Dissipatore_Noctua_NH-U12P/9.html
http://www.freemodding.it/modules/myReviews/viewlist.php?list=N
Purtroppo non mi sono salvato le pagine dovrò cercare. Ci sono anche in confronti di rumorosità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.