PDA

View Full Version : [C++] LEggo e riscrivo dei numeri, ma sono diversi, perche'?


Abadir_82
11-02-2008, 14:40
Ciao.

In un programmino che sto facendo mi sono reso conto di una cosa un po' strana.

LEggo dei dati da un file txt, li memorizzo in una matrice e poi li riscrivo su file. Il problema e' che alcuni dati sono un po' diversi, ad esempio:

leggo (e nella matrice trovo):
1,1,85483.91500,445116.58800,52.7
1,2,85490.33800,445119.24950,53

ma quando li scrivo su file ottengo:
1,1,85483.914999999994,445116.58799999999,52.700000000000003
1,2,85490.338000000003,445119.24949999998,53

Praticamente le differenze sono nulle, pero' non capisco come mai sono diversi.
La matrice e' una matrice dinamica di long double.

Come mai accade cio?

AnonimoVeneziano
11-02-2008, 14:42
La memorizzazione di numeri a virgola mobile nelle memorie dei computer comporta sempre a variazioni leggere del numero in questione.

Purtroppo il calcolo di numeri reali su PC (al contrario degli interi) sono soggetti ad errori di approssimazione per via del limite dell'Hardware.

Ciao

EDIT: Detto questo in futuro cerca di evitare espressioni tipo :

if (numero_float == 0.0)
//Fai qualcosa

In quanto c'è possibilità che questa condizione non si avveri mai anche se la situazione sembra ovvia

Abadir_82
11-02-2008, 14:44
In passato non mi sono mai accorto di questa cosa, anzi, credo non mi sia mai capitata...

Edit:

Nel programma uso 3 o 4 volte un if(valore float == qualcosa) then...., pero' sono controlli per evitare buffer overflow o per modificare casi patologici, quali ad esempio il coefficiente angolare pari a 0, da cui la sua retta perpendicolare avrebbe m pari ad infinito.

astorcas
11-02-2008, 14:46
prova a leggerli come stringhe

AnonimoVeneziano
11-02-2008, 14:55
In passato non mi sono mai accorto di questa cosa, anzi, credo non mi sia mai capitata...

Edit:

Nel programma uso 3 o 4 volte un if(valore float == qualcosa) then...., pero' sono controlli per evitare buffer overflow o per modificare casi patologici, quali ad esempio il coefficiente angolare pari a 0, da cui la sua retta perpendicolare avrebbe m pari ad infinito.

Se è per fare controlli di correttezza è Ok.

Se è invece per decidere una condizione di esecuzione no.

Ad esempio fare una cosa tipo

while (angle != 0.0) {
// FA QUALCOSA
angle -= 1.0;
}
(dove angle è un float o double)
può portare a loop infiniti

Ciao

Abadir_82
11-02-2008, 15:02
Se è per fare controlli di correttezza è Ok.

Se è invece per decidere una condizione di esecuzione no.

Ad esempio fare una cosa tipo

while (angle != 0.0) {
// FA QUALCOSA
angle -= 1.0;
}
(dove angle è un float o double)
può portare a loop infiniti

Ciao

Solo controlli di sicurezza, ad esempio: if (m==0.0) { m=0.00001 }.
Ps. I dati li leggo gia' come strighe. Li converto poi in numeri.

AnonimoVeneziano
11-02-2008, 15:07
Solo controlli di sicurezza, ad esempio: if (m==0.0) { m=0.00001 }.
Ps. I dati li leggo gia' come strighe. Li converto poi in numeri.

Allora Ok

Per fare i controlli come quello di esempio non usare mai == , usa >= o <= .

Ciao