PDA

View Full Version : Qualche modellista?


paolosan888
11-02-2008, 12:04
Ciao a tutti

Ho scoperto questo nuovo mondo da poco, e mi sta prendendo un sacco.

Mi sono gia autocostruito il compressore per l'aerografo, e ho iniziato il mio primo kit, una Citroen 2cv.

http://www.paolosan.com/IMG/box1.jpg

Qui c'è qualcuno che pratica questo hobby?

Il Fulminatore
11-02-2008, 12:30
Attento, prime che te ne renda conto sarai preso a fare centinaia di modelli.. ;)

è un tunnel senza uscita :D :D

p.s.
una cosa che mi sono sempre chiesto....
Ma le donne cosa ne pensano dei modellisti?....

paolosan888
11-02-2008, 13:01
Qui ho trovato un video di una donna modellista.

Costruisce un gundam con il mantello e brillantini LOL

http://www.youtube.com/watch?v=b2fRHBXC97c
http://www.youtube.com/watch?v=1qmk2TYeh1Y
http://www.youtube.com/watch?v=zuF81rGzFgw
http://www.youtube.com/watch?v=u0-iNYSMchs

mauro2671
11-02-2008, 13:14
guarda qui.....

http://img210.imageshack.us/my.php?image=dsc00060ya7.jpg

paolosan888
11-02-2008, 13:33
spettacolare

Anche io un giorno vorrei provare a fare qualche galeone, complice il fatto che abito proprio sopra una famosa ditta di navimodellissmo.

Complimenti per il lavoro, sta venendo su veramente bene

limpid-sky
11-02-2008, 13:40
papà ha iniziato il riva acquarama.
sono diventato orfano.:cry: non lo vedo più:)
:D :D

mauro2671
11-02-2008, 13:42
grazie per i complimenti Paolo, ancora è in costruzione queste foto risalgono a l'estate passata , anche io ti consiglio di stare attento.... il modellismo è una bella passione ma anche una grande spesa di soldi e di tempo.
Ciao

paolosan888
11-02-2008, 13:43
papà ha iniziato il riva acquarama.
sono diventato orfano.:cry: non lo vedo più:)
:D :D

Quello della amati che costa un rene?

paolosan888
11-02-2008, 13:45
grazie per i complimenti Paolo, ancora è in costruzione queste foto risalgono a l'estate passata , anche io ti consiglio di stare attento.... il modellismo è una bella passione ma anche una grande spesa di soldi e di tempo.
Ciao

A chi lo dici, solo in attrezzatura e vernici ho speso un botto.

Fortuna che sono riuscito a autocostruirmi il compressore per l'aerografo.

http://www.paolosan.com/IMG/comp.jpg

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 13:46
Pronti, presente. :D
Fra poco posterò le foto del modello in costruzione :D

Comunque ottima scelta Paolosan, i kit Tamiya sono il top ;)

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 13:47
Attento, prime che te ne renda conto sarai preso a fare centinaia di modelli.. ;)

è un tunnel senza uscita :D :D

p.s.
una cosa che mi sono sempre chiesto....
Ma le donne cosa ne pensano dei modellisti?....

Quanto hai ragione. :D
Ne compri uno, ti ripeti che sarà dura costruirlo, che ti stancherai prima.
Poi lo finisci, ne compri un'altro e poi un'altro, un'altro ancora....e non la finisci più :cry:

limpid-sky
11-02-2008, 13:49
Quello della amati che costa un rene?

in effetti ha un taglio sulla schiena...:sofico:
sta roba è una droga, per ora riesco a non farmi contagiare.:D

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 13:56
Primo indizio, secondo voi che kit è? :D

http://img209.imageshack.us/img209/7823/foto8gb6.jpg

mauro2671
11-02-2008, 14:19
non saprei , sicuramente modellismo dinamico...

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 14:19
Assolutamente statico :O
Vi do altri indizi, scala 1/12...motore boxer 12 cilindri :O

microcip
11-02-2008, 14:50
brutto campo:p
ci ho perso 3 anni su aerei da combattimento,porta aerei e compagnia bella.

paolosan888
11-02-2008, 15:05
Primo indizio, secondo voi che kit è? :D

http://img209.imageshack.us/img209/7823/foto8gb6.jpg


Ferrari 312?

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 15:21
Bravo :D ...per essere più precisi Ferrari 312 T4 :O
Attualmente in costruzione, questa è una foto di una settimana fa, adesso è quasi completa, mancano gli specchietti e il vetrino frontale...stasera faccio altre foto :)

http://img209.imageshack.us/img209/6789/312t4jn5.jpg

mauro2671
11-02-2008, 15:26
veramente carina complimenti

paolosan888
11-02-2008, 15:29
bellissima

io per adesso sono ancora in alto mare.

Ecco la mia 2cv dopo il primer dato 2 giorni fa

http://www.paolosan.com/IMG/cit1.JPG

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 15:41
Beh non è che solo l'inizio, questo è il mio primo modello e udite udite, tanto per rispondere alla domanda di prima, è un regalo della mia fidanzata :D :D
A giorni mi dovrebbe arrivare anche questa:

http://www.hiroboy.com/catalog/images/20057box.jpg

è una droga :cry: :cry:

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 15:44
bellissima

io per adesso sono ancora in alto mare.

Ecco la mia 2cv dopo il primer dato 2 giorni fa

http://www.paolosan.com/IMG/cit1.JPG

Il primer è steso bene.
Mi raccomando incolla più pezzi che puoi per la verniciatura, che poi ti tocca raschiare per incollare i pezzi.

paolosan888
11-02-2008, 15:46
Azz primo modello un 1/12?

*sasha ITALIA*
11-02-2008, 15:49
io ho fatto modellini per anni... ma sono totalmente impedito con l´aerografo

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 15:49
Si :D
Ero spaventato anch'io all'inizio, però poi con un pò di studio, calma e qualche pasticcio inevitabile c'ho preso gusto e mi sono divertito alla grande.
Adesso che sono alla conclusione mi dispiace :D

paolosan888
11-02-2008, 15:50
io ho fatto modellini per anni... ma sono totalmente impedito con l´aerografo

beh, ci sono le bonze. Unico inconveniente è che costano parecchio di piu.

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 15:55
Io uso gli spray Tamiya, ad esempio la 312 l'ho colorata con il TS08 italian red e la resa è ottimale.
L'aerografo è un bel investimento, per il momento non me la sento.

paolosan888
11-02-2008, 15:59
Io uso gli spray Tamiya, ad esempio la 312 l'ho colorata con il TS08 italian red e la resa è ottimale.
L'aerografo è un bel investimento, per il momento non me la sento.


Concordo che è un bell'investimento, ma puoi sempre comprare uno di quelli da due lire giusto per vedere se fa per te o no. Per l'aria puoi prendere un paio di bombolette di aria compressa, poi ti prenderai un compressore, o come me te ne costruirai uno a costo quasi nullo.

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 16:02
Concordo che è un bell'investimento, ma puoi sempre comprare uno di quelli da due lire giusto per vedere se fa per te o no. Per l'aria puoi prendere un paio di bombolette di aria compressa, poi ti prenderai un compressore, o come me te ne costruirai uno a costo quasi nullo.

Posso modificare la Lancia lava camion di mio zio per verniciare i miei modelli :sofico:

momo-racing
11-02-2008, 16:36
io ho costruito diversi modelli da piccolino, poi ho abbandonato e adesso mi sono riavvicinato, solo che sto provando a realizzare un modello in balsa del castello di himeji completamente autorealizzato, progettando da solo tutti i pezzi semplicemente seguendo i disegni e fotografie trovate in rete. Devo dire che per essere il mio primo lavoro in legno, e il mio primo lavoro di modellismo dopo tanti anni non sta venendo affatto male, anche se sicuramente ci saranno tecniche più corrette per realizzare ciò che sto facendo di cui non sono a conoscenza. Di fatto quando giro sui forum di modellismo, specialmente quelli dinamici, vedo gente che realizza cose incredibili.

strike76
11-02-2008, 16:45
Eccomi ci sono anche io !
Modellista a 360°

Il mio sito dove poter vedere le mie opere e' www.tuttomodel.it !

Ciao !!

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 16:47
Non guardare troppo a cosa fanno gli altri, altrimenti ti demoralizzi.
L'importante è che ti diverti con il lavoro che esegui e che ci metti il massimo impegno.
Poi la pulizia e la precisione vengono con il tempo e i modelli.

Se metto a confronto la mia realizzazione con quella di persone più esperte ne esco a pezzi, ma sono soddisfatto e soprattutto mi sono divertito :D

Aviatore_Gilles
11-02-2008, 16:50
Eccomi ci sono anche io !
Modellista a 360°

Il mio sito dove poter vedere le mie opere e' www.tuttomodel.it !

Ciao !!

Complimenti :)
Sbavozzo per la lotus :D

paolosan888
11-02-2008, 16:52
Eccomi ci sono anche io !
Modellista a 360°

Il mio sito dove poter vedere le mie opere e' www.tuttomodel.it !

Ciao !!

Mi sembra di aver gia visto il tuo nome da qualche parte.
Modellismo.it forse?

×§ñåkê×
11-02-2008, 16:54
io ho fatto questo umile titanic in scala 1:50... credo :read:

http://img143.imageshack.us/img143/8817/titanicmodel2vd5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=titanicmodel2vd5.jpg)

ora è esposto nel salottino di casa mia...



scherzo dai... cmq mi piacerebbe darmi al modellismo... specie quello navale dinamico però, non statico... solo che per fare una cosa fatta bene, bisogna investire tanti soldi, e diciamo che ho anche altri hobby che mi portano via tanti.. troppi soldi... vedi computer e hardware :cry:

momo-racing
11-02-2008, 17:56
io ho fatto questo umile titanic in scala 1:50... credo :read:

http://img143.imageshack.us/img143/8817/titanicmodel2vd5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=titanicmodel2vd5.jpg)

ora è esposto nel salottino di casa mia...


minchia!!! :eek: tra l'altro devi avere anche un salottino piuttosto grosso, e soprattutto una moglie piuttosto comprensiva :D

quanto hai impiegato per realizzarlo? è tutto autocostruito o è una qualche sorta di kit ( mi sembra fin troppo grosso per esserlo )? occhio e croce quanto è costata complessivamente la realizzazione?

×§ñåkê×
11-02-2008, 19:56
minchia!!! :eek: tra l'altro devi avere anche un salottino piuttosto grosso, e soprattutto una moglie piuttosto comprensiva :D

quanto hai impiegato per realizzarlo? è tutto autocostruito o è una qualche sorta di kit ( mi sembra fin troppo grosso per esserlo )? occhio e croce quanto è costata complessivamente la realizzazione?

:mbe: :asd: scherzavo non l'ho fatto io

magari lo avessi esposto in casa, ne sarei iper-orgoglioso tipo eheh

cmq una cosina così, un pò piu piccola... ad esempio 1:100, non mi dispiacerebbe farla

momo-racing
11-02-2008, 20:07
comunque per ora il mio obbiettivo è realizzare questo:

http://www.hikyaku.com/gallery/pictureb/himeji.jpg

http://www.carto.net/neumann/travelling/japan_2004_09/03_himeji_2004_09_11/29_himeji_from_front.jpg

per ora sono un po' più avanti di così:

http://farm3.static.flickr.com/2297/2186767559_82fa5038b6_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2399/2187553166_192808a22e_o.jpg

ho realizzato altri due piani e la prima cerchia del tetto e devo assemblare il tutto.

paolosan888
11-02-2008, 20:21
comunque per ora il mio obbiettivo è realizzare questo:




Complimentoni per il lavoro, sta venendo su bene

Guarda qui.

magari potresti ricavarne qualche spunto

http://www.youtube.com/watch?v=WS7KY-nKz3c
http://www.youtube.com/watch?v=NQbdPocItiY
http://www.youtube.com/watch?v=uQD633jQADU
http://www.youtube.com/watch?v=92TSmuKwrRE
http://www.youtube.com/watch?v=u0Dt7cXyKu8
http://www.youtube.com/watch?v=Oe7E13YvJ-o

Il Fulminatore
12-02-2008, 07:24
io ho fatto modellini per anni... ma sono totalmente impedito con l´aerografo

Tanta pratica e capocciate dure :muro: insegnano sempre bene

(ohi ohi che mal di testa che ho....)

strike76
12-02-2008, 08:12
Mi sembra di aver gia visto il tuo nome da qualche parte.
Modellismo.it forse?

Complimenti :)
Sbavozzo per la lotus :D

Si frequento anche modellismo.it , ho realizzato dei videotutorial per aereomodellismo.

Grazie, per i complimenti alla lotus, si , e' molto bella :cool:

Metto qualche altra immagine...

http://www.tuttomodel.it/immagini_gallery/lotus_25/big/DSCN1736.JPG

http://www.tuttomodel.it/immagini_focus/DSCN1801.JPG

http://www.tuttomodel.it/immagini_scocca/DSCN1388.JPG

http://www.baronerosso.net/forum/attachments/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/54224d1200557467-das-ugly-dscn5086.jpg

Aviatore_Gilles
12-02-2008, 08:38
Altre fotine della 312 T4 ormai quasi completa :D

http://img179.imageshack.us/img179/8786/312t41nz8.jpg

http://img179.imageshack.us/img179/9540/312t43to4.jpg

http://img179.imageshack.us/img179/2332/312t45id8.jpg

http://img179.imageshack.us/img179/6816/312t46wm7.jpg

seb87
12-02-2008, 08:49
comunque per ora il mio obbiettivo è realizzare questo:



stai seguendo qualche guida - kit o fai tutto te da solo ? :confused:

come si chiama quela costruzione ?

*sasha ITALIA*
12-02-2008, 11:38
sapete se per caso esistono kit professionali di edifici famosi? La torre Eiffel sarebbe il mio sogno..so che la HELLER produceva un modello dettagliato ma si trovano pochissime foto

momo-racing
12-02-2008, 11:53
stai seguendo qualche guida - kit o fai tutto te da solo ? :confused:

come si chiama quela costruzione ?

si tratta del castello di Himeji, noto anche come airone bianco, costruito in giappone nel 1600. per la precisione quella che sto realizzando è la torre principale, dato che l'intero complesso del castello è molto più vasto, come si vede in questa immagine

http://www.jcastle.info/images/himeji/himeji16.jpg

per realizzarlo mi sto basando unicamente sulle foto che ho trovato su internet, su dei disegni tecnici che ho fortunatamente scovato in giro per la rete e su un modello di carta che si può stampare e costruire con colla e taglierino e che uso come traccia per farmi un idea della tridimensionalità e dei volumi che deve avere. Tutto sommato a vederlo in foto sembra più complicato di quello che è realmente.

http://blog.miragestudio7.com/wp-content/uploads/2007/07/himeji_castle.jpg

Aviatore_Gilles
13-02-2008, 09:55
Arrivata fresca fresca qualche minuto fa :D

http://www.hiroboy.com/catalog/images/20057box.jpg

Non vedo l'ora di partire :D

paolosan888
13-02-2008, 11:01
Arrivata fresca fresca qualche minuto fa :D

http://www.hiroboy.com/catalog/images/20057box.jpg

Non vedo l'ora di partire :D

comprata dove?

momo-racing
13-02-2008, 12:19
comprata dove?

i modelli della tamiya sono diffusissimi, li trovi in qualsiasi negozio di modellismo, anche al toys center.

paolosan888
13-02-2008, 12:22
i modelli della tamiya sono diffusissimi, li trovi in qualsiasi negozio di modellismo, anche al toys center.

Certo lo so.

Solo che in certi negozi un kit lo paghi anche 20 euro in piu del suo prezzo.
Io attualmente compro da hiroboy, ma le spese di spedizione incidono abbastanza sul prezzo finale, se trovassi un negozio ben fornito e con buoni prezzi comprerei direttamente qui in italia.

aprovel
13-02-2008, 13:21
si tratta del castello di Himeji, noto anche come airone bianco, costruito in giappone nel 1600. per la precisione quella che sto realizzando è la torre principale, dato che l'intero complesso del castello è molto più vasto, come si vede in questa immagine

http://www.jcastle.info/images/himeji/himeji16.jpg

per realizzarlo mi sto basando unicamente sulle foto che ho trovato su internet, su dei disegni tecnici che ho fortunatamente scovato in giro per la rete e su un modello di carta che si può stampare e costruire con colla e taglierino e che uso come traccia per farmi un idea della tridimensionalità e dei volumi che deve avere. Tutto sommato a vederlo in foto sembra più complicato di quello che è realmente.

http://blog.miragestudio7.com/wp-content/uploads/2007/07/himeji_castle.jpg

potrei avere il link per il modello di carta per favore:D .

Aviatore_Gilles
13-02-2008, 13:29
comprata dove?

L'ho presa online, in un negozio di modellismo...Era l'ultima disponibile :D
I modelli Tamiya sono abbastanza diffusi nei negozi di modellismo, al limite se non li trovi provi a chiedere al proprietario di ordinarteli.
Il prezzo varia dai 35 ai 40€, bene o male i modelli Tamiya hanno questo prezzo, poi quelli più vecchi li trovi anche a meno!

Gli 1/12 variano, dai 110€ ai 150€, la 312 T4 l'ho pagata 116€ :D
Adesso monto questa, ma ho già messo gli occhi sulla Tyrrel P34 e sulla Renault RE20, tutte 1/12 :D :D

momo-racing
13-02-2008, 14:14
potrei avere il link per il modello di carta per favore:D .

certo, come no. il link è questo

http://cp.c-ij.com/english/3D-papercraft/building/himeji-castle_e.html

come vedi sul sito esistono un sacco di altri modelli da realizzare. inoltre se su google cerchi "paper model" troverai migliaia di modelli da realizzare allo stesso modo. non sono semplicissimi da realizzare ma alcuni presentano dettagli stupefacenti considerando che si tratta unicamente di carta piegata e incollata. avevo trovato addirittura un modello di x-wing molto bello con le ali apribili e chiudibili.

momo-racing
13-02-2008, 14:17
L'ho presa online, in un negozio di modellismo...Era l'ultima disponibile :D
I modelli Tamiya sono abbastanza diffusi nei negozi di modellismo, al limite se non li trovi provi a chiedere al proprietario di ordinarteli.
Il prezzo varia dai 35 ai 40€, bene o male i modelli Tamiya hanno questo prezzo, poi quelli più vecchi li trovi anche a meno!


cazzo gli stessi identici modelli tamiya erano già in commercio più di 10 anni fa ( mi ricordo di aver montato una lotus78, un'altra lotus, una williams fw13 e una Mclaren Mp4/5 ) e costavano tipo 35 mila lire. E' incredibile come veramente con l'euro tutto sia raddoppiato.

aprovel
13-02-2008, 14:34
Momo ti dovrei odiare, mi sa che perderò quel piccolo briciolo di vita sociale che ancora avevo:sofico: grazie infinite:D .

momo-racing
13-02-2008, 14:36
Momo ti dovrei odiare, mi sa che perderò quel piccolo briciolo di vita sociale che ancora avevo:sofico: grazie infinite:D .

non sei il primo che trascino nel tunnel :asd: :asd:

strike76
13-02-2008, 14:38
aggiungo qualche modello in carta....

http://www.extazaweb.sk/re20/

http://formel1.webzdarma.cz/Pictures/Ferrari312T2_1.jpg

http://img519.imageshack.us/img519/3371/mp15dl0up4.jpg

aprovel
13-02-2008, 14:43
Ok il 15 ho un esame, ma prometto che dalla notte stessa mi metto sotto per realizzarlo:D .

seb87
13-02-2008, 14:49
stavo pensando di iniziare..

esistono modellini di architettura contemporanea ?

o sul genere classico, tour eiffel, empire state b. ecc ?

aprovel
13-02-2008, 14:51
Si seb guarda il link di momo, sono di carta però, c'è la tour euffel, la house di sidney la statua della libertà ecc:D .

seb87
13-02-2008, 14:53
Si seb guarda il link di momo, sono di carta però, c'è la tour euffel, la house di sidney la statua della libertà ecc:D .

speravo in qualcosa di carta plastica e perchè no...metallo :D

momo-racing
13-02-2008, 15:41
speravo in qualcosa di carta plastica e perchè no...metallo :D

io il mio modello di legno l'ho realizzato proprio partendo dal modello di carta. ho visto quanto era carino e ho pensato di passare al legno.

momo-racing
13-02-2008, 15:42
aggiungo qualche modello in carta....

http://www.extazaweb.sk/re20/

http://formel1.webzdarma.cz/Pictures/Ferrari312T2_1.jpg

http://img519.imageshack.us/img519/3371/mp15dl0up4.jpg

stupendi questi, ma dove si trovano i link con i fogli da stampare?

strike76
13-02-2008, 15:54
Ti mando un P.M. momo....

Aviatore_Gilles
13-02-2008, 18:05
cazzo gli stessi identici modelli tamiya erano già in commercio più di 10 anni fa ( mi ricordo di aver montato una lotus78, un'altra lotus, una williams fw13 e una Mclaren Mp4/5 ) e costavano tipo 35 mila lire. E' incredibile come veramente con l'euro tutto sia raddoppiato.

Sono raddoppiati si :cry: Anche se c'è da dire che sono riedizioni rivedute e corrette, specialmente per quanto riguarda la qualità delle decals...su alcuni modelli vengono aggiunte anche le fotoincisioni :)
Su alcuni modelli ci sono forti sconti però, ho visto la Tyrrel 1/20 a 9,90€ :D

La Tamiya sembra aver abbandonato la strada della scala 1/20, resta la Revell con le sue F1 a 1/24, ma fanno schifo come assemblaggi :cry:

D1o
13-02-2008, 19:25
Altre fotine della 312 T4 ormai quasi completa :D

[MG]http://img179.imageshack.us/img179/8786/312t41nz8.jpg[/IMG]

[IG]http://img179.imageshack.us/img179/9540/312t43to4.jpg[/IMG]

[IG]http://img179.imageshack.us/img179/2332/312t45id8.jpg[/IMG]

[IG]http://img179.imageshack.us/img179/6816/312t46wm7.jpg[/IMG]

ma tu l'hai solo assemblata? i pezzi erano gia verniciati cosi?

perche si vedono diverse sbavature dello stampo ed i colori non è che siano granche...

Aviatore_Gilles
13-02-2008, 20:10
ma tu l'hai solo assemblata? i pezzi erano gia verniciati cosi?

perche si vedono diverse sbavature dello stampo ed i colori non è che siano granche...

Che c'è che non va? :D
E' colorata totalmente da me, i puntini che vedi sono generati dalla fotocamera e da un pò di polvere, in realtà non ci sono.
E' rimasto qualche granello di polvere sulla carrozzeria, purtroppo è inevitabile che si depositi un pò di polvere durante l'asciugatura.
Per il resto il lavoro mi sembra buono, la fotocamera non rende giustizia ;)

D1o
14-02-2008, 03:36
Che c'è che non va? :D
E' colorata totalmente da me, i puntini che vedi sono generati dalla fotocamera e da un pò di polvere, in realtà non ci sono.
E' rimasto qualche granello di polvere sulla carrozzeria, purtroppo è inevitabile che si depositi un pò di polvere durante l'asciugatura.
Per il resto il lavoro mi sembra buono, la fotocamera non rende giustizia ;)

visto che lo chiedi e che a criticare siam tutti boni...

http://img81.imageshack.us/img81/6153/312t45id8rr5.jpg

sul rollbar si vede lo sbaffo dello stampo.
sulle prese d'aria sembra che machi delle vernice (ma può essere anche il flash)
lo sbaffo delle gomme non mi piace, fa troppo modellino
l'interno così bianco? sicuro?
non mi piace il colore. avrei dato un rosso piu cqarico e non metallizzato.

augh ho parlato:O

btw il motere è molto bello. sciccoso il tocco di classe della retina metallica.

edit: accattati un'erografo che ti cambia la vita. e consigio prima di dare il primier una passata di stucco spry.

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 08:21
ah ok :D
I punti di giunzione non li ho curati, il motivo è semplice, oltre che essere il primo modello, mi mancavano tutte le attrezzature, avevo solo colori, 2 pennelli e colla, stop :D
Giustamente lo fai notare, infatti ci sono cose che dovrei curare maggiormente, ma essendo il primo modello ed avendo esperienza zero ho preferito lasciar passare.
L'interno è bianco fidati, magari potevo farlo un pò più sporco, ma va bene così!
I punti segnalati prima sono le sparate del flash, la vernice c'è ;)
Il rosso non è metallizzato, come dicevo la fotocamera altera tutto, è il TS8 della Tamiya, Italian Red e dal vivo ti assicuro che riproduce perfettamente il rosso Ferrari degli anni 70/80. ;)
La carrozzeria comunque è tirata a lucido e bella liscia, consiglio una volta terminata la verniciatura di passare con il rimuovigraffi della arexons, la carrozzeria diventa uno spettacolo :D :D
Mica te la sarai presa, volevo solo sapere cosa non andava, sono qua per imparare :) ;) :D

strike76
14-02-2008, 08:43
ah ok :D
I punti di giunzione non li ho curati, il motivo è semplice, oltre che essere il primo modello, mi mancavano tutte le attrezzature, avevo solo colori, 2 pennelli e colla, stop :D
Giustamente lo fai notare, infatti ci sono cose che dovrei curare maggiormente, ma essendo il primo modello ed avendo esperienza zero ho preferito lasciar passare.
L'interno è bianco fidati, magari potevo farlo un pò più sporco, ma va bene così!
I punti segnalati prima sono le sparate del flash, la vernice c'è ;)
Il rosso non è metallizzato, come dicevo la fotocamera altera tutto, è il TS8 della Tamiya, Italian Red e dal vivo ti assicuro che riproduce perfettamente il rosso Ferrari degli anni 70/80. ;)
La carrozzeria comunque è tirata a lucido e bella liscia, consiglio una volta terminata la verniciatura di passare con il rimuovigraffi della arexons, la carrozzeria diventa uno spettacolo :D :D
Mica te la sarai presa, volevo solo sapere cosa non andava, sono qua per imparare :) ;) :D

Azz pero' hai iniziato con un modello 1:12 ????

Potevi fare piu' esperienza prima con un tamiya da 1:20, e' un peccato rovinare un modello cosi bello (ovviamente essendo il tuo primo modello non potevo uscire perfetto, anzi !)

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 08:44
Azz pero' hai iniziato con un modello 1:12 ????

Potevi fare piu' esperienza prima con un tamiya da 1:20, e' un peccato rovinare un modello cosi bello (ovviamente essendo il tuo primo modello non potevo uscire perfetto, anzi !)


Me l'hanno regalato, mica potevo gettarlo via! :D
Comunque il risultato è più che buono, mica è uscita una schifezza :D :D

strike76
14-02-2008, 09:02
Le critiche che ti sono state fatte sono giuste...

il modello merita di essere realizzato ad arte :D

Ovviamente non potevi buttarlo.... ma metterlo da parte si :D

Guarda un po' ... non e' la T4, ma sempre 1/12
http://i20.photobucket.com/albums/b246/robrex/Ferrari%20312%20T/DSCF0803.jpg

il wip completo qui :
http://www.automotiveforums.com/vbulletin/showthread.php?t=677069

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 09:17
Si, vabbè stiamo freschi...Se devo guardare i lavori degli altri nemmeno inizierei :D ...Alla fine bisogna guardare la propria soddisfazione e al risultato in base all'esperienza e materiale utilizzato :)
E poi bisogna anche essere umili nell'ammettere che a quei livelli non ci arriverei mai :D :D
Sinceramente mi è costato un'occhio della testa prendere 4 colori in croce, un tronchesino, colle varie :D :D :D

strike76
14-02-2008, 09:22
Si, vabbè stiamo freschi...Se devo guardare i lavori degli altri nemmeno inizierei :D ...Alla fine bisogna guardare la propria soddisfazione e al risultato in base all'esperienza e materiale utilizzato :)
E poi bisogna anche essere umili nell'ammettere che a quei livelli non ci arriverei mai :D :D
Sinceramente mi è costato un'occhio della testa prendere 4 colori in croce, un tronchesino, colle varie :D :D :D

:D :D :D

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 09:30
Si ma quello c'ha pure il tornio, si è fatto i cerchi, dadi e dadini in metallo...ma va dar via i ciap, non ho tutto quel tempo a disposizione :D :D :D

momo-racing
14-02-2008, 11:31
Le critiche che ti sono state fatte sono giuste...

il modello merita di essere realizzato ad arte :D

Ovviamente non potevi buttarlo.... ma metterlo da parte si :D

Guarda un po' ... non e' la T4, ma sempre 1/12
http://i20.photobucket.com/albums/b246/robrex/Ferrari%20312%20T/DSCF0803.jpg

il wip completo qui :
http://www.automotiveforums.com/vbulletin/showthread.php?t=677069

sto guardando le fasi della sua lavorazione. Porca miseria se è bravo. :eek:

ceschi
14-02-2008, 11:58
Mollato da anni, ho ancora dei modelli nuovi da fare !
prima o poi ricomincio :D

MILANOgirl
14-02-2008, 12:14
ma è una figata :eek:

dove si comprano? :stordita:

strike76
14-02-2008, 13:00
ma è una figata :eek:

dove si comprano? :stordita:

Per esempio qui :

http://www.modellismo.it/cerca.php?cosa=%2Fpagina%5B%2Fpagina%2Fprodotto%2Fcaratterizzazione%2Fcategoria%3D%27D53%27%5D&dove=%2Fprodotti%2Ftamiya&lingua=ita&cat=D53

paolosan888
14-02-2008, 14:18
Si, vabbè stiamo freschi...Se devo guardare i lavori degli altri nemmeno inizierei :D ...Alla fine bisogna guardare la propria soddisfazione e al risultato in base all'esperienza e materiale utilizzato :)
E poi bisogna anche essere umili nell'ammettere che a quei livelli non ci arriverei mai :D :D
Sinceramente mi è costato un'occhio della testa prendere 4 colori in croce, un tronchesino, colle varie :D :D :D


Beh per essere il tuo primo lavoro contando anche la scala direi che il lavoro è venuto pregevole.

Io sto lavorando alla mia citroen 2cv e ho speso un piccolo capitale per l'attrezzatura e i materiali, e ci metterei la firma se venisse bene come il tuo.

Questa comunque è tutta l'attrezzatura che ho acquistato nell'arco di un mese e mezzo, oltre all'aerografo

http://www.paolosan.com/IMG/att1.JPG
http://www.paolosan.com/IMG/att2.JPG
http://www.paolosan.com/IMG/att3.JPG
http://www.paolosan.com/IMG/att4.JPG

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 14:33
Porca paletta maiala maledetta :eek: :eek: :eek: :eek:
Che cavolo ti sei comprato, il negozio di modellismo? :D :D :D

Elenco il mio materiale al momento, contando quello preso ieri!

N° 4 pennelli
N° 1 Diluente acrilici
N° 1 Tronchesino
N° 1 Taglierino
N° 1 Primer Bianco
N° 1 Colla Cement Tamiya
N° 1 Colla Cianoacrilicata media
N° 1 Colla per vetrini trasparente
N° 1 Trasparente Spray
N° 10 barattolini colori acrilici Tamiya

E con questo ho già speso abbastanza, tu quanto hai speso di tutto? :eek:

Dimenticavo, 1 foglietto di carta abrasiva :D

paolosan888
14-02-2008, 14:38
Porca paletta maiala maledetta :eek: :eek: :eek: :eek:
Che cavolo ti sei comprato, il negozio di modellismo? :D :D :D

Elenco il mio materiale al momento, contando quello preso ieri!

N° 4 pennelli
N° 1 Diluente acrilici
N° 1 Tronchesino
N° 1 Taglierino
N° 1 Primer Bianco
N° 1 Colla Cement Tamiya
N° 1 Colla Cianoacrilicata media
N° 1 Colla per vetrini trasparente
N° 1 Trasparente Spray
N° 10 barattolini colori acrilici Tamiya

E con questo ho già speso abbastanza, tu quanto hai speso di tutto? :eek:

Dimenticavo, 1 foglietto di carta abrasiva :D


Parecchio

adesso non so dirti esattamente quanto, cmq a occhio direi 100 per l'aerografo, 50 per il compressore (autocostruito) e il resto direi sui 200/300.

Ho deciso di partire in quarta perche penso sarà un hobby che mi accompagnerà per molto tempo, e comunque sono dell'idea che chi piu spende alla lunga meno spende

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 14:42
Parecchio

adesso non so dirti esattamente quanto, cmq a occhio direi 100 per l'aerografo, 50 per il compressore (autocostruito) e il resto direi sui 200/300.

Ho deciso di partire in quarta perche penso sarà un hobby che mi accompagnerà per molto tempo, e comunque sono dell'idea che chi piu spende alla lunga meno spende

Su questo hai ragione, se si vuol fare un buon lavoro si deve spendere in materiale, sicuramente conta l'esperienza, ma anche il materiale a disposizione.
Ho iniziato la Lotus 99T ieri sera e sono già fermo, passando il primer sulla carrozzeria mi sono accorto di alcuni difetti evidenti e vanno corretti con lo stucco.............che naturalmente non ho :D :D :D
Niente fretta stavolta, mi procuro tutto il necessario prima di continuare, basta mezze vie :D :D :D

strike76
14-02-2008, 14:44
Su questo hai ragione, se si vuol fare un buon lavoro si deve spendere in materiale, sicuramente conta l'esperienza, ma anche il materiale a disposizione.
Ho iniziato la Lotus 99T ieri sera e sono già fermo, passando il primer sulla carrozzeria mi sono accorto di alcuni difetti evidenti e vanno corretti con lo stucco.............che naturalmente non ho :D :D :D
Niente fretta stavolta, mi procuro tutto il necessario prima di continuare, basta mezze vie :D :D :D

"Niente fretta stavolta, mi procuro tutto il necessario prima di continuare, basta mezze vie"

OTTIMOOOOO !
questo hobby e' bellissimo e richiede tanta pazienza ;)

paolosan888
14-02-2008, 14:45
Su questo hai ragione, se si vuol fare un buon lavoro si deve spendere in materiale, sicuramente conta l'esperienza, ma anche il materiale a disposizione.
Ho iniziato la Lotus 99T ieri sera e sono già fermo, passando il primer sulla carrozzeria mi sono accorto di alcuni difetti evidenti e vanno corretti con lo stucco.............che naturalmente non ho :D :D :D
Niente fretta stavolta, mi procuro tutto il necessario prima di continuare, basta mezze vie :D :D :D

Ti consiglio lo stucco tamiya light putty (quello che ho preso anche io)
Costa un botto, ma è fenomenale. lo modelli come vuoi, lo metti 1 minuto sotto una luce e diventa duro come il marmo, poi carteggi e rifinisci

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 14:56
"Niente fretta stavolta, mi procuro tutto il necessario prima di continuare, basta mezze vie"

OTTIMOOOOO !
questo hobby e' bellissimo e richiede tanta pazienza ;)


Nessuno nasce imparato :O :O


Ti consiglio lo stucco tamiya light putty (quello che ho preso anche io)
Costa un botto, ma è fenomenale. lo modelli come vuoi, lo metti 1 minuto sotto una luce e diventa duro come il marmo, poi carteggi e rifinisci

Ottimo, grazie del consiglio, così rimango sempre in famiglia Tamiya. :)

Sapete mica dove posso trovare foto dettagliate delle vetture di F1?
Voglio cercare di personalizzare un pò il motore, aggiungendo un pò di cavetteria e particolareggiarlo maggiormente.

strike76
14-02-2008, 15:07
Nessuno nasce imparato :O :O




Ottimo, grazie del consiglio, così rimango sempre in famiglia Tamiya. :)

Sapete mica dove posso trovare foto dettagliate delle vetture di F1?
Voglio cercare di personalizzare un pò il motore, aggiungendo un pò di cavetteria e particolareggiarlo maggiormente.

Ti riferisci a qualche modello in particolare ?

Aviatore_Gilles
14-02-2008, 15:12
Precisamente la Lotus 99T Honda Camel di Senna, 1987 :)
So che esistono database fotografici, una volta avevo un link di un grande database,ma non lo trovo più.

strike76
14-02-2008, 16:16
Precisamente la Lotus 99T Honda Camel di Senna, 1987 :)
So che esistono database fotografici, una volta avevo un link di un grande database,ma non lo trovo più.

Qui trovi qualche aiuto....

http://www.f1m.com/classic/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=7832&highlight=99t

http://www.f1m.com/classic/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=7862&highlight=99t

http://www.f1m.com/classic/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=8046&postdays=0&postorder=asc&highlight=99t

http://www.club-lotus.fr/lotus/tous-les-modeles/les-f1-lotus/historique-par-modele/type-99t/99t-gallerie/

paolosan888
15-02-2008, 01:25
LINK (http://www.f1m.com/classic/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=8046)

Qui c'è un Wip del tuo stesso modello. Magari riesci a ricavarci qualche spunto

Aviatore_Gilles
15-02-2008, 08:29
Figata, grazie mille ragazzi, di materiale da studiare ne ho in abbondanza :)

seb87
15-02-2008, 08:32
ma questimodellini sono tutti in plastica o anche in metallo ( magari alcune parti )... ?

esistono modellini di costruzioni "moderne" ...La casa sulla cascata, opere di Calatrava o Frank Gehry ?

Aviatore_Gilles
15-02-2008, 08:42
La maggior parte sono in plastica, con alcuni inserti in metallo. :)
Altri sono completamente in metallo, ma costano un fottìo :D

sapatai
15-02-2008, 10:17
qualche altro shop on-line affidabile oltre a modellismo.it?
mi interesserebbero dei modellini di aerei gia montati.

paolosan888
15-02-2008, 10:19
qualche altro shop on-line affidabile oltre a modellismo.it?
mi interesserebbero dei modellini di aerei gia montati.

modellismobaracca.com
hiroboy.com
hlj.com
1999.co.jp/eng/

sapatai
15-02-2008, 10:26
grazie! ora me li guardo con comodo.:)

Aviatore_Gilles
15-02-2008, 10:46
qualche altro shop on-line affidabile oltre a modellismo.it?
mi interesserebbero dei modellini di aerei gia montati.

Che gusto c'è....vuoi mettere il montarsi il modellino da soli e tirare tante di quelle bestemmie perchè si combinano guai? :D :O

sapatai
15-02-2008, 11:24
Che gusto c'è....vuoi mettere il montarsi il modellino da soli e tirare tante di quelle bestemmie perchè si combinano guai? :D :O

perchè non ho molta pazienza e potrei rompere tutto in uno scatto d'ira.:D
preferisco gustarmi ed esporre un modellino ben fatto.:)

momo-racing
15-02-2008, 13:49
stato attuale dei lavori ( il tutto va ancora ampiamente rifinito e ritoccato, quindi non spaventatevi perchè è ancora ampiamente work in progress )

http://farm3.static.flickr.com/2107/2267065008_fde057aeb7_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2257/2267065238_ebe8d41fda_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2293/2267065118_d4d04d8841_o.jpg

paolosan888
15-02-2008, 13:54
Gia cosi è bellissimo....

aprovel
15-02-2008, 13:56
Esame passato da stanotte si inizia castel sant'angelo mi sa:D .

seb87
15-02-2008, 14:02
favoloso...quasi quasi mi metto a farne uno...

@ momo-racing è il primo modellini di palazzi/castelli/achitettura che realizzi ?

momo-racing
15-02-2008, 14:24
@ momo-racing è il primo modellini di palazzi/castelli/achitettura che realizzi ?

si. Dieci anni fa ho costruito qualche kit di modellismo in scatola di montaggio, come quelli presenti nelle altre pagine, quindi non si può correttamente dire che sia il mio primo approccio con questo mondo. Tuttavia è da 10 anni che non mi cimentavo più in nulla del genere, e questo è in assoluto il mio primo lavoro di questo tipo, completamente autorealizzato e in legno. Tant'è vero che mi rendo conto che più vado avanti nel progetto e più mi rendo conto di come avrei potuto fare meglio certe cose e di come le abilità si stiano affinando, tant'è che sto iniziando a considerare questo modello come un laboratorio sul quale sperimentare diverse tecniche per poi magari realizzarne uno ancora migliore, magari con tanto di riproduzione anche degli interni ( dei quali ho trovato diverse foto e ricostruzioni e dei quali ho anche alcuni ricordi legati alla mia visita ).

Anche perchè per ora sto cercando di spendere il meno possibile, ma già ad esempio poter utilizzare un aerografo con i relativi colori migliorerebbe la situazione ma per ora non mi sento di investire in tal senso. Poi, per esempio, mi servirebbe della gomma siliconica per realizzare degli stampi per poter riprodurre determinate soluzioni ma la realtà è che la vendono in tolle da mezzo litro a 30 euro, e visto che a me ne servirebbe meno di un decimo di quella quantità al momento preferisco spendere i miei soldi in altre cose. Vedremo come andrà avanti.

dovessi finire questo lavoro, non saprei se realizzarne subito una seconda versione riveduta e corretta, oppure se darmi alla costruzione del Kinkaku-ji, che poi sarebbe questo

http://plato.stanford.edu/entries/japanese-aesthetics/kinkakuji2.jpg

sapatai
15-02-2008, 14:27
che spettacolo momo!:eek: complimenti! :mano:

sapatai
15-02-2008, 14:55
quanto ci mette ad arrivare la merce da modellismo.it?

strike76
15-02-2008, 14:59
quanto ci mette ad arrivare la merce da modellismo.it?

Io che abito a Frosinone ricevo la merce in 2 giorni.

sapatai
15-02-2008, 15:00
ok grazie strike.;)
io ho fatto un ordine prima: mi arriverà lunedì?

strike76
15-02-2008, 15:45
ok grazie strike.;)
io ho fatto un ordine prima: mi arriverà lunedì?

Credo propio di si.... l'ultima volta ho ordinato di venerdi e sabato sono andato direttamente alla SDA a riprenderlo :D

Se hai il tracking number puoi chiamare la sede SDA piu' vicina a casa tua e chiedere per domani.

P.S. Registrandoti anche sul forum di modellismo.it hai diritto a uno sconto del 10% (mettendo nelle note dell'ordine che se registrato sul forum).

Ciao !

sapatai
15-02-2008, 15:46
grazie mille, gentilissimo!:)

*sasha ITALIA*
15-02-2008, 15:52
momo bellissimo!!

io mi sono concentrato sui palazzi ma il vero grande problema e´il materiale.. cosa usi tu?

seb87
15-02-2008, 15:56
momo bellissimo!!

io mi sono concentrato sui palazzi ma il vero grande problema e´il materiale.. cosa usi tu?

palazzi tipo ? io pensavo di prendere spunto dai libri/raccolte che ho di gehry e calatrava e fare qualcosa di moderno da mettere in camera...:)

paolosan888
23-02-2008, 20:10
avanzamento dei lavori (piu foto sono presenti nel mio blog in firma):

http://www.paolosan.com/IMG/scoc.JPG

Mi sono accorto che ho acquistato solo colori acrilici. Per la carrozzeria non dovrebbero andare bene, sto meditando se usare le bombolette svuotate e spruzzate con aerografo o gli smalti.
E' difficile pulire l'aerografo dopo aver usato gli smalti? Mi hannno detto che non posso usare diluenti nitro, senno si rovinano le guarnizioni, ma nel contempo leggo diu un sacco di gente che lo usa tranquillamente, com'è la storia?

ShadowThrone
23-02-2008, 21:17
domanda:

ho un modellino in metallo della BBurago, le decal devo passarle prima in acqua e poi applicarle... però ho un dubbio: nella scatola oltre al foglio delle decal da ritagliare c'è un foglietto di carta quasi trasparente.. a che serve?

eccolo qua...

http://img444.imageshack.us/img444/3079/decalen3.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=decalen3.jpg)

(scusate la qualità, fotocamera del pda)

paolosan888
23-02-2008, 21:28
domanda:

ho un modellino in metallo della BBurago, le decal devo passarle prima in acqua e poi applicarle... però ho un dubbio: nella scatola oltre al foglio delle decal da ritagliare c'è un foglietto di carta quasi trasparente.. a che serve?


penso sia solo di protezione al foglio delle decal.

strike76
25-02-2008, 08:11
penso sia solo di protezione al foglio delle decal.

Esatto serve a proteggere le decal :-)

*sasha ITALIA*
25-02-2008, 08:14
palazzi tipo ? io pensavo di prendere spunto dai libri/raccolte che ho di gehry e calatrava e fare qualcosa di moderno da mettere in camera...:)

ottima idea!

Ho fatto molti modelli di grattacieli famosi, anche autocostruiti.. ma mi devo sempre limitare al cartoncino...

un sito faigo

http://skyscrapermodels.us/

Vins_cb
10-07-2009, 13:38
uppo il thread per farvi una domanda:

l'altro giorno ho comprato un modello in scala 1:48 di un aereo e volevo sapere qual è la procedura corretta per diluire i colori:
io ho dei colori acrilici della tamiya e li stendo usando il pennello (lo so che non è il massimo); come diluente uso l'acqua.

momo-racing
10-07-2009, 20:14
uppo il thread per farvi una domanda:

l'altro giorno ho comprato un modello in scala 1:48 di un aereo e volevo sapere qual è la procedura corretta per diluire i colori:
io ho dei colori acrilici della tamiya e li stendo usando il pennello (lo so che non è il massimo); come diluente uso l'acqua.

dipende dai colori acrilici. in genere vanno diluiti se usati con l'aerografo per migliorarne la fluidità e la volatilità, io tirandoli a pennello non li ho mai diluiti.

Vins_cb
11-07-2009, 16:04
ti ringrazio, proverò ad usarli così, anche perché diluendoli così, ad occhio, non sempre uso le stesse quantità di acqua e colore e quindi la tonalità varia leggermente.

jumpjack
12-07-2009, 08:47
forum "specifico" di modellismo:
http://www.forumastronautico.it/index.php?board=42.0