Giampi
11-02-2008, 11:48
Salve a tutti!
ho un problemino: non ci capisco quai niente di reti. :D
Diciamo che sono un po imbranato ma volenteroso... Allora:
Sto collegando due nuove Workstation con doppia schede di rete 10/100/1000 che voglio che tra loro dialoghino a 1G, in una LAN con altri 10 PC a 10/100.
Fino ad ora ho provato:
1) a collegare "in serie" le 2 WS utilizzando una delle due come porta per la LAN... questo non mi è riuscito.
2)collegare le 2 WS ad uno switch della lan con 2 indirizzi della rete (10.0.0.x, 255.0.0.0)e con un cavo incrociato collegare i 2 tra loro con altri 2 indirizzi (192.168.0.x, 255.255.255.0). Ho avuto problemi di visibilità in rete, anche se le 2 WS comunicano bene tra loro.
3) ora sto provando a collegare le WS come al punto 2) ma creando un "bridge" tra le due schede di ciascuna WS e apparire con un unico ip (uno per ogni WS).
Quest'ultima configurazione consente alle WS di dialogare sfruttando la 10/100/1000 tra loro e di navigare in internet tramite la lan10/100, tuttavia ho problemi a scambiare dati con gli altri pc. infatti nonostante le WS riescano a visualizzare le cartelle condivise dagli altri PC e a modificare i loro file, i pc non riescono a dialogare con le WS per mancanza di autorizzazioni.
Inoltre se nelle WS chiedo a windows di visualizzare i pc del gruppo di lavoro si impalla e non riesce a caricarli (infatti l'unico modo tramite il quale vedo gli altri pc è digitando nella barra degli indirizzi \\nomePC e non navigando in risorse di rete).
In tutti i casi ho assegnato allle 2 WS lo stesso gruppo di lavoro cui fanno parte tutti gli altri pc. Non so se questo sia corretto.
Vi prego aiutatemi... io sto procedendo per tentativi e non ho assolutamente una seria cognizione di causa...
Quale delle 3 opzioni potrebbe funzionare meglio?
Ne esisto altre migliori? Utilizzare un hub 10/100/1000 autosensing risolverebbe?
ho un problemino: non ci capisco quai niente di reti. :D
Diciamo che sono un po imbranato ma volenteroso... Allora:
Sto collegando due nuove Workstation con doppia schede di rete 10/100/1000 che voglio che tra loro dialoghino a 1G, in una LAN con altri 10 PC a 10/100.
Fino ad ora ho provato:
1) a collegare "in serie" le 2 WS utilizzando una delle due come porta per la LAN... questo non mi è riuscito.
2)collegare le 2 WS ad uno switch della lan con 2 indirizzi della rete (10.0.0.x, 255.0.0.0)e con un cavo incrociato collegare i 2 tra loro con altri 2 indirizzi (192.168.0.x, 255.255.255.0). Ho avuto problemi di visibilità in rete, anche se le 2 WS comunicano bene tra loro.
3) ora sto provando a collegare le WS come al punto 2) ma creando un "bridge" tra le due schede di ciascuna WS e apparire con un unico ip (uno per ogni WS).
Quest'ultima configurazione consente alle WS di dialogare sfruttando la 10/100/1000 tra loro e di navigare in internet tramite la lan10/100, tuttavia ho problemi a scambiare dati con gli altri pc. infatti nonostante le WS riescano a visualizzare le cartelle condivise dagli altri PC e a modificare i loro file, i pc non riescono a dialogare con le WS per mancanza di autorizzazioni.
Inoltre se nelle WS chiedo a windows di visualizzare i pc del gruppo di lavoro si impalla e non riesce a caricarli (infatti l'unico modo tramite il quale vedo gli altri pc è digitando nella barra degli indirizzi \\nomePC e non navigando in risorse di rete).
In tutti i casi ho assegnato allle 2 WS lo stesso gruppo di lavoro cui fanno parte tutti gli altri pc. Non so se questo sia corretto.
Vi prego aiutatemi... io sto procedendo per tentativi e non ho assolutamente una seria cognizione di causa...
Quale delle 3 opzioni potrebbe funzionare meglio?
Ne esisto altre migliori? Utilizzare un hub 10/100/1000 autosensing risolverebbe?