PDA

View Full Version : Due Workstation 10/100/1000 con doppia scheda di rete in 1 LAN 10/100


Giampi
11-02-2008, 11:48
Salve a tutti!
ho un problemino: non ci capisco quai niente di reti. :D
Diciamo che sono un po imbranato ma volenteroso... Allora:
Sto collegando due nuove Workstation con doppia schede di rete 10/100/1000 che voglio che tra loro dialoghino a 1G, in una LAN con altri 10 PC a 10/100.

Fino ad ora ho provato:
1) a collegare "in serie" le 2 WS utilizzando una delle due come porta per la LAN... questo non mi è riuscito.
2)collegare le 2 WS ad uno switch della lan con 2 indirizzi della rete (10.0.0.x, 255.0.0.0)e con un cavo incrociato collegare i 2 tra loro con altri 2 indirizzi (192.168.0.x, 255.255.255.0). Ho avuto problemi di visibilità in rete, anche se le 2 WS comunicano bene tra loro.
3) ora sto provando a collegare le WS come al punto 2) ma creando un "bridge" tra le due schede di ciascuna WS e apparire con un unico ip (uno per ogni WS).
Quest'ultima configurazione consente alle WS di dialogare sfruttando la 10/100/1000 tra loro e di navigare in internet tramite la lan10/100, tuttavia ho problemi a scambiare dati con gli altri pc. infatti nonostante le WS riescano a visualizzare le cartelle condivise dagli altri PC e a modificare i loro file, i pc non riescono a dialogare con le WS per mancanza di autorizzazioni.
Inoltre se nelle WS chiedo a windows di visualizzare i pc del gruppo di lavoro si impalla e non riesce a caricarli (infatti l'unico modo tramite il quale vedo gli altri pc è digitando nella barra degli indirizzi \\nomePC e non navigando in risorse di rete).

In tutti i casi ho assegnato allle 2 WS lo stesso gruppo di lavoro cui fanno parte tutti gli altri pc. Non so se questo sia corretto.

Vi prego aiutatemi... io sto procedendo per tentativi e non ho assolutamente una seria cognizione di causa...

Quale delle 3 opzioni potrebbe funzionare meglio?
Ne esisto altre migliori? Utilizzare un hub 10/100/1000 autosensing risolverebbe?

Gennaman
11-02-2008, 16:14
Fino ad ora ho provato:
1) a collegare "in serie" le 2 WS utilizzando una delle due come porta per la LAN... questo non mi è riuscito.
2)collegare le 2 WS ad uno switch della lan con 2 indirizzi della rete (10.0.0.x, 255.0.0.0)e con un cavo incrociato collegare i 2 tra loro con altri 2 indirizzi (192.168.0.x, 255.255.255.0). Ho avuto problemi di visibilità in rete, anche se le 2 WS comunicano bene tra loro.
3) ora sto provando a collegare le WS come al punto 2) ma creando un "bridge" tra le due schede di ciascuna WS e apparire con un unico ip (uno per ogni WS).


Punto 1: Fattibile ma devi impostare rotte statiche nel router o in tutti i pc e abilitare l'ip forwarding sulla macchina che fa "la serie" come dici tu :O
Punto 2: Fattibile ma devi creare una voce nel file lmhost di /windows/system32/drivers/etc per ogni pc che dovrà sempre essere aggiornato a mano ogni volta che cambi nome a un pc o indirizzo ip
Lascia stare il punto 3... :D
Molto meglio l'ultimo punto da te accennato: lo SWITCH 10/100/1000 (un hub e' un'altra cosa) il quale non deve essere x forza un 16 porte, puoi benissimo comprare uno switchino 1000 per collegare le 2 WS e collegarlo in cascata con lo switch 100.


Quest'ultima configurazione consente alle WS di dialogare sfruttando la 10/100/1000 tra loro e di navigare in internet tramite la lan10/100, tuttavia ho problemi a scambiare dati con gli altri pc. infatti nonostante le WS riescano a visualizzare le cartelle condivise dagli altri PC e a modificare i loro file, i pc non riescono a dialogare con le WS per mancanza di autorizzazioni.


Volenterosamente hai trovato una soluzione (un po un pastrocchio ma puo' funzionare in effetti, anche se il bridge servirebbe x fare altro).
Immagino che nel punto 3 tutte le macchine siano nella rete 10.x.x.x 255.0.0.0, e si vedano.

Se hai problemi di autorizzazione devi necessariamente guardare i permessi sulle 2 WS, prova ad attivare l'utente guest o condividi a everyone, penso che avresti lo stesso problema anche con lo switch 1000, quindi prima risolvi il problema permessi, poi compra uno switch 1000 :)
Tra l'altro non collegare tutte e 2 le WS con il bridge allo stesso switch, e' un po come fare un anello.
Fai come al punto 1: crea un bridge in WS1, collega WS1 allo switch e con un cavo cross a WS2 (nessun bridge su WS2, collega solo la gigabit lan, ovviamente WS2 non sarà in rete se WS1 e' spenta.)


In tutti i casi ho assegnato allle 2 WS lo stesso gruppo di lavoro cui fanno parte tutti gli altri pc. Non so se questo sia corretto.


Al punto 3 e' corretto, con lo swich 1000 pure.

Giampi
27-02-2008, 15:01
Grazie Gennman!!!
Perfetto ... Così va!

WS 1 -con bridg e indirizzo 10.0.x :
schedaA collegata (con cavo normale) alla LAN 10/100
schedaB collegata (con cavo cross) direttamente alla WS2

WS 2 -con indirizzo 10.0.0.y :
schedaA collegata con cavo cross alla WS 1
schedaB non collegata

1 solo bridg di rete in una WS e solo indirizzi 10.0.0.X, senza switch10/100/1000. Una WS ha anche una porta ethernet libera....

Grazie Ancora