View Full Version : NON Linciatemi: è possibile installare ms virtual pc 2007 su Linux per emulare win???
come da titolo, con MS virtual pc (o analogo se c'è per Linux, ammetto la mia ignoranza in tal senso), è possibile virtualizzare un SO Microsoft, ospitandolo su macchina host con installata solo una distro Linux:confused:
In caso di emergenza sarebbe na stra-manna....
aspetto pareri, insulti e quant'altro:D :sofico:
Willy McBride
11-02-2008, 10:06
Agh. Ti hanno segregato in una grotta negli ultimi due anni? Se c'è una cosa che non manca sono le soluzioni di virtualizzazione e paravirtualizzazione.
Virtualbox (binario e open source), vmware (server e workstation), qemu (kqemu o kvm), lguest, xen, bochs...
Installa virtualbox, è gratuito ed è quello più immediato da gestire.
Agh. Ti hanno segregato in una grotta negli ultimi due anni? Se c'è una cosa che non manca sono le soluzioni di virtualizzazione e paravirtualizzazione.
Virtualbox (binario e open source), vmware (server e workstation) qemu (kqemu o kvm), lguest, xen...
Installa virtualbox, è gratuito ed è quello più immediato da gestire.
si sono stato segregato...:D
Scherzi a parte è che mi sono avvicinato a linux non da molto:D e l'ho sempre installato su partizione dedicata.
Iil mio intento ora è piallare un hd, installare ubuntu di base e installarci in virtual machine xp:) da usare in caso di very emergency...
Se mi dai l'ok procedo con sana e robusta formattazione, mi tolgo vista (:( ) e buonanotte:D
Io personalmente ti consiglio qemu (con la sua interfaccia qtemu o qemu-launcher) che usa il modulo kernel KVM.
KVM usa le estensioni presenti nelle CPU Intel ed AMD per la virtualizzazione.
Con Virtualbox devi compilarlo a mano il modulo kernel.
VirtualBox si compila da solo il modulo del kernel quando si installa, e se si aggiorna il kernel basta lanciare uno script perche lo ricompili, non è un probelma.
A parte quello VirtualBox è nettamente piu veloce di QEmu, grazie al fatto che fa girare la maggior parte delle istruzioni del guest direttamente dalla CPU in ring1.
Inoltre ha una delle gui piu user friendly che si siano, permette di gestire comodamente alcune cose utili gli snapshot al volo delle macchine virtuali.
MaxFun73
11-02-2008, 11:23
Giusto per farti un'idea delle prestazioni, ti consiglio di leggere questo articolo segnalato proprio oggi da osnews: http://www.techthrob.com/tech/linux_virtualization.php
Per contro sembra che la prossima ubuntu utilizzerà KWM: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue76#head-e77278a013d4a4cd731bbe0355669286d30c6452
Ok allora ragazzi l'ho fatto:p
Ossia piallato tutto installato solo ubuntu da zero, aggiornato, installato quel che mi serviva in più, sw, driver e alla fine ho installato VirtualBox tanto per iniziare:D .
Creata la macchna virtuale (molto user friendly ammetto) ho installato xp, parte ma ho un problemino con le usb:mbe:
Mi da errore:
http://img180.imageshack.us/img180/7772/schermatanl8.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schermatanl8.png)
che significa?:stordita: :cry: :cry:
Provando gli altri sw da voi elencati (grazie per l'elenco:) ) potrei risolvere?:confused:
google
digita
USB ubuntu virtualbox
e fra i primi 5 esce:
:sofico: :sofico: :sofico:
http://piuemeno.wordpress.com/2007/11/02/how-to-virtualbox-e-usb-su-ubuntu-710-gutsyecco-come-attivare-il-supporto/
ho fatto varie prove: vm w è FORSE unpelo più performante di virtualbox...
ma difficile da installare, da aggiornare , da configurare ed è proprietario...
virtualbox è facile e snello, comuque rende bene in prestazioni emi gliora notevolmente di release in release,
per farci girare un M$ per office, OCR, itunes, alcuni programmi CHE NON USINO GRAFICA in modo pesante è stra sufficente e ne avanza.
al limite nlite...
ho fatto varie prove: vm w è FORSE unpelo più performante di virtualbox...
ma difficile da installare, da aggiornare , da configurare ed è proprietario...
virtualbox è facile e snello, comuque rende bene in prestazioni emi gliora notevolmente di release in release,
per farci girare un M$ per office, OCR, itunes, alcuni programmi CHE NON USINO GRAFICA in modo pesante è stra sufficente e ne avanza.
al limite nlite...
Grazie per la dritta di poco fa:D
Ma ho dovuto cannarlo...mi si era impallata la virtual (e non ne voleva più sapere di partire:mbe: :mbe: :stordita: :stordita: :cry: ) causa riavvio forzato dovuto a salto di corrente:muro:
in merito a VMware difficle???
lo sto installando ora (xp dico) attraverso il sw in oggetto, l'ho scaricato da repository:eek: :D :D :D ....mi sembra di una facilità disarmante anche lui:cool:
sisi
prova a disinstallarla per cambiare versione e poi ne parliamo...
l'installer sparpaglia file sdi configurazione in giro che in fase di disinstallazzione o aggiornamento non sa ripescare... e si impianta... e tu devi scoprire dove sono e rimuoverli a mano ,,,
per virtual box NON devi scaricare quello di repository di default che è l'OSE .. ma quello dal sito non-OSE ...
e installartelo a mano.
jeremy.83
11-02-2008, 15:33
Anch'io con ubuntu ho avuto grossi problemi con virtualbox. Subito dopo l'installazione di win xp mi si è impallato e mi andava in crash l'intero SO. Avevo fatto l'installazione dai repo e alla fine causa troppa instabilità l'ho cancellato. Una volta ho dovuto persino levare la batteria del portatile per riavviare! :eek:
Ma cos'è è un problema dei repo di ubuntu che han messo la versione buggata?
Ne approfitto per chiedere una cosa un po' OT (al limite suggeritemi dove postare): dato che la maledetta installazione di win sul portatile mi occupa 40 GB tra OS e partizione di ripristino, considerando che ci accedo una volta a settimana, volevo levarla dall'hard disk interno e clonarla (OS e ripristino) su un hard disk esterno.
Esiste qualcosa che mi permette di compiere questa operazione (possibilmente per linux)?
ho fatto varie prove: vm w è FORSE unpelo più performante di virtualbox...
ma difficile da installare, da aggiornare , da configurare ed è proprietario...
virtualbox è facile e snello, comuque rende bene in prestazioni emi gliora notevolmente di release in release,
per farci girare un M$ per office, OCR, itunes, alcuni programmi CHE NON USINO GRAFICA in modo pesante è stra sufficente e ne avanza.
al limite nlite...
Hai ragione, ho provato qemu pensando che, essendo supportato dal kernel, fosse più performante, ma forse è ancora troppo acerbo e ha bisogno di crescere.
Ho installato Virtualbox e installato Vista: decisamente più veloce (non c'è neppure paragone) di qemu!!
sisi
prova a disinstallarla per cambiare versione e poi ne parliamo...
l'installer sparpaglia file sdi configurazione in giro che in fase di disinstallazzione o aggiornamento non sa ripescare... e si impianta... e tu devi scoprire dove sono e rimuoverli a mano ,,,
e chi lo disinstalla:D :D :D
In merito a Virtual Box, l'ho preso dal sito, da repository ho prelevato Vmware;)
A questo punto non posso non postare l'immagine di Vista in virtualbox:
http://www.palmix.org/virtualbox-vista.jpg
Il sistema è molto più reattivo di quello che immaginavo!
bello, ma per ora a vista non ci penso più:D :D :D :D
Ah finalmente l'hd è andato in ferie:ciapet:
Una cosa però, ma è normale che una virtual machine occupi decine di gb:confused: :mbe: :mbe:
azz ho l'hd primario che segna (dalle proprietà sotto ubuntu) quasi 50 GB:mbe:
Willy McBride
11-02-2008, 22:39
In linea di massima il file che simula l'hard disk occupa lo spazio che il sistema operativo installato nella virtual machine considera allocato.
In linea di massima il file che simula l'hard disk occupa lo spazio che il sistema operativo installato nella virtual machine considera allocato.
Ok, Grazie:)
Esiste un metodo per far sfruttare la scheda video reale a virtualbox?
Vorrei usare la macchina virtuale anche a tutto schermo, ma purtroppo non supporta la giusta risoluzione.
Esiste un metodo per far sfruttare la scheda video reale a virtualbox?
Vorrei usare la macchina virtuale anche a tutto schermo, ma purtroppo non supporta la giusta risoluzione.
mmm sto testando...
Cmq ieri sera con xp c'ero riuscito, adesso ho ripiallato tutto perchè evidentemente ieri con test vari (comprensibili) e anche con vmware devo aver creato qualche HD virtuale di troppo... (avevo occupati 49 GB di hd REALI...):eek: :mbe: :D
In ogni caso avendo una video integrata ero riuscito a portarlo a 1440*900 (ho monitor wide) e avevo messo ram 1 gb con apertura video 32 mb
AGgiornamenti in corso:D
EDIT ok dopo aver installato i guest addiotions (per condividere le cartelle), in modalità full schermo è come se fosse xp a tutti gli effetti
EDIT 2: va anche a 1680 *1050, max risoluzione del monitor.
mmm sto testando...
Cmq ieri sera con xp c'ero riuscito, adesso ho ripiallato tutto perchè evidentemente ieri con test vari (comprensibili) e anche con vmware devo aver creato qualche HD virtuale di troppo... (avevo occupati 49 GB di hd REALI...):eek: :mbe: :D
In ogni caso avendo una video integrata ero riuscito a portarlo a 1440*900 (ho monitor wide) e avevo messo ram 1 gb con apertura video 32 mb
AGgiornamenti in corso:D
EDIT ok dopo aver installato i guest addiotions (per condividere le cartelle), in modalità full schermo è come se fosse xp a tutti gli effetti
EDIT 2: va anche a 1680 *1050, max risoluzione del monitor.
Anch'io ho un wilde screen (1280x800), ecco perchè vorrei poter avere "qualcosa di più" dalla scheda video.
Non mi interessa l'accelerazione 3D, mi accontento di poter usare un full screen adatto al mio monitor.
[hypers0nic]
12-02-2008, 22:49
sono il tizio che ha scritto la guida che fil9999 ha linkato..http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21030025&postcount=8
ho trovato questo post con i referer :Prrr:
comunque riguardo il discorso della risoluzione... purtroppo la risoluzione del mio è 1024*768, quindi non so che dirti...
però fai conto che la cosa più gustosa di virtualbox è la modalità "mixed"...trasparente :D
sembra quasi la vecchia emulazione classic di mac os x.....
e ti fai girare comodamente i tuoi programmi windows come se fossero su linux.. unico problema il drag and drop, che ovviamente non funziona....
;21057154']sono il tizio che ha scritto la guida che fil9999 ha linkato..http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21030025&postcount=8
ho trovato questo post con i referer :Prrr:
comunque riguardo il discorso della risoluzione... purtroppo la risoluzione del mio è 1024*768, quindi non so che dirti...
però fai conto che la cosa più gustosa di virtualbox è la modalità "mixed"...trasparente :D
sembra quasi la vecchia emulazione classic di mac os x.....
e ti fai girare comodamente i tuoi programmi windows come se fossero su linux.. unico problema il drag and drop, che ovviamente non funziona....
BBBBBene allora posso riempirti di domande:D :D
No scherzi a parte funziona veramente tutto, usb e quant'altro, l'unico problema che ho è che ogni tanto, accedendo alla macchina virtuale mi dà errore, NON un errore tragico, ma fastidioso: MI dice che non ho i permessi per scrivere su /dev/vboxdrv ell'hd virtuale non ha i permessi:mad: indi ogni volta sono costretto ad aprire la consolle, richiamare il comando sudo chown nome utente /percorso file e dare ok...
Oltretutto ho notato che a differenza di altri file, qua non ho l'opzione salva:mbe: :confused:
Qualche idea..
Ho trovato la soluzione per la risoluzione dello schermo!
È sufficiente installare sulla macchina Guest le GuestAdditions ed il gioco è fatto.
Le guestadditions agiungo anche altre cose utili tipo gestione mouse e tastiera senza star lì ogni volta a dover premere il tasto host (Ctrl dx).
P.. mettendo a tutto schermo sembra quasi di avere windows installato sul pc...bbrrrr..inquietante ...:D :D :D :D
khelidan1980
13-02-2008, 09:51
in merito al 3d,mi ricordo che sul forum di virtualbox ci fu un 3d sull'argomento,gli sviluppatori dissero che la cosa avrebbe impiegato troppe risorse e non se ne fece nienet,ora con l'acquisizione da parte di Sun le cose potrebbero cambiare...
Ho trovato la soluzione per la risoluzione dello schermo!
È sufficiente installare sulla macchina Guest le GuestAdditions ed il gioco è fatto.
Le guestadditions agiungo anche altre cose utili tipo gestione mouse e tastiera senza star lì ogni volta a dover premere il tasto host (Ctrl dx).
P.. mettendo a tutto schermo sembra quasi di avere windows installato sul pc...bbrrrr..inquietante ...:D :D :D :D
se leggevi poco su:nera: :ncomment: :D
No più che altro aggiunge anche la possibilità di condividere cartelle, come se fosse un pc di rete: D :D :D
Ad esempio nel mio avendo due HD, uno per il so e uno uso archivio e backup, condividere quest'ultimo è una stra manna:D :D
un consiglio che ho trovato in rete: per condividere un hd completo (o anche una o più cartelle però..) come nel mio caso, piuttosto che creare il collegamento da risorse di rete - aggiungi risorse (parlo in ambiente win), è più semplice dgt da esegui:
net use x: \\vboxsvr\nome_cartella_condivisa
dove x è N (ossia mettete una lettera di unità che volete, basta che non sia C o D :D ) e nome cartella, il percorso che vi da da risorse di rete (nel mio caso hdb5 in quanto intero HD). Il tutto sarà accessibile da risorse del computer, come se fosse una normale unità. Il vantaggio è che ad accedervi impiegherete un attimo;)
Per quanto concerne invece il problema che avevo con i permessi (me lo mandava ogni volta che avviavo la macchina virtuale dopo aver spento il pc reale) dovrei aver risolto dando da terminale (indi Linux):
sudo chmod 666 /dev/vboxdrv
alternativa:
sempre da terminale dare:
sudo usermod -G vboxusers -a $USERID
Sostituire la dicitura «$USERID» con il proprio nome utente. Per applicare le modifiche è necessario terminare la sessione.
Tratte dal forum di Ubuntu queste ultime.;)
in merito al 3d,mi ricordo che sul forum di virtualbox ci fu un 3d sull'argomento,gli sviluppatori dissero che la cosa avrebbe impiegato troppe risorse e non se ne fece nienet,ora con l'acquisizione da parte di Sun le cose potrebbero cambiare...
scusa ma in merito a cosa:confused:
Personalmente non avendo un PC troppo anziano (a 64 3.200 939 e due gb di ram con video ntegrata alla mamma però:D ) non noto nessun impaccio, anzi...xp gira con le impostazione che dissi ieri (poso su) in ma niera assolutamente ineccepibile...e ci ho installato sw:D :eek: :sofico:
khelidan1980
13-02-2008, 10:25
scusa ma in merito a cosa:confused:
Personalmente non avendo un PC troppo anziano (a 64 3.200 939 e due gb di ram con video ntegrata alla mamma però:D ) non noto nessun impaccio, anzi...xp gira con le impostazione che dissi ieri (poso su) in ma niera assolutamente ineccepibile...e ci ho installato sw:D :eek: :sofico:
In merito allo sfruttare l'accelerazione 3d,cosa per ora impossibile nei sistemi virtualizzati,almeno su virtualbox!Certo xp gira benissimo ma prova ad installare che ne so,google earth! ;)
In merito allo sfruttare l'accelerazione 3d,cosa per ora impossibile nei sistemi virtualizzati,almeno su virtualbox!Certo xp gira benissimo ma prova ad installare che ne so,google earth! ;)
ah ok
In vero l'ho installato su win...poi provo a lanciarlo:D :D
Mi chiedevo:
Ho un lettore blu-ray sul portatile, ho Debian/Linux e quindi mi è impossibile vedere il BD visto che non esiste un programma nè open nè closed per visualizzare i film HD con Linux.
Secondo voi sarà possibile visualizzarli tramite la machina virtuale sulla quale ho installato Windows (ovviamente con un programma tipo powerDVD)?
P.S. per il momento non dispongo di un film in BD perciò non posso provare.
[hypers0nic]
13-02-2008, 10:54
Ho trovato la soluzione per la risoluzione dello schermo!
È sufficiente installare sulla macchina Guest le GuestAdditions ed il gioco è fatto.
Le guestadditions agiungo anche altre cose utili tipo gestione mouse e tastiera senza star lì ogni volta a dover premere il tasto host (Ctrl dx).
P.. mettendo a tutto schermo sembra quasi di avere windows installato sul pc...bbrrrr..inquietante ...:D :D :D :D
mi stai dicendo per caso che ancora non le avevi installate? :eek: :eek: :muro: :muro:
nooooooooooooooooooooooooooooo :muro:
cioè :D è l'unico motivo per cui preferisco virtualbox al qemu puro (virtual box è basato su qemu) :D
infatti mi sembrava strano ciò che avevi scritto
[hypers0nic]
13-02-2008, 10:56
Mi chiedevo:
Ho un lettore blu-ray sul portatile, ho Debian/Linux e quindi mi è impossibile vedere il BD visto che non esiste un programma nè open nè closed per visualizzare i film HD con Linux.
Secondo voi sarà possibile visualizzarli tramite la machina virtuale sulla quale ho installato Windows (ovviamente con un programma tipo powerDVD)?
P.S. per il momento non dispongo di un film in BD perciò non posso provare.
ammazza :D queste si che sono domandone :D
secondo me no.... (sottolineo IMHO)
tutte ste robe blueray, hdmi, ecc ecc fanno parte del mondo "trusted"... dove vanno strettamente a braccetto con codifica e chiavi hardware... per quel che ne so virtualbox non "owna" il lettore cd/dvd, bensì si limita a "condividere" il mount point di linux...
;21061374']mi stai dicendo per caso che ancora non le avevi installate? :eek: :eek: :muro: :muro:
nooooooooooooooooooooooooooooo :muro:
cioè :D è l'unico motivo per cui preferisco virtualbox al qemu puro (virtual box è basato su qemu) :D
infatti mi sembrava strano ciò che avevi scritto
no l'ho fatto ieri sera, comunque ho trovato virtualbox più veloce di qemu anche senza GuestAdittions.
;21061418']
... per quel che ne so virtualbox non "owna" il lettore cd/dvd, bensì si limita a "condividere" il mount point di linux...
è quello che sospetto anch'io.....però che scocciatura avere un lettore BD e non poterlo usare solo perchè non voglio Windows: è un'ingiustizia (e poi si chiedono come mai la gente scarica film piratati)!
[hypers0nic]
13-02-2008, 12:20
no l'ho fatto ieri sera, comunque ho trovato virtualbox più veloce di qemu anche senza GuestAdittions.
è quello che sospetto anch'io.....però che scocciatura avere un lettore BD e non poterlo usare solo perchè non voglio Windows: è un'ingiustizia (e poi si chiedono come mai la gente scarica film piratati)!
Stallman docet :D non bisogna comprare ste robe "chiuse" :D il lettore blue ray è drm allo stato solido :ciapet:
comunque senza guest additions, non saprei dirti.... a me anzi è sembrato equivalente.... qemu mi sfrutta tranquillamente le amd-v ... mentre virtualbox mi rallenta (di brutto) ed ha problemi ad usarle....
comunque ogni prodotto ha i suoi vantaggi e svantaggi.... qemu (su fedora) è parecchio ben integrato... virtualbox ca la sua sporca figura (lo uso parecchio) ...
quello che più mi ha deluso per prestazioni è vmware....
però: virtualbox/qemu non digeriscono bene alcuni os (anke linux)
vmware ti fa girare di tutto e di più (compreso mac os x...)
khelidan1980
13-02-2008, 14:14
e permette il guest a 64bit,non che in uso desktop sia sta cosa fondamentale però...
[hypers0nic]
13-02-2008, 22:48
scusate lo spam :sofico:
notizia su virtualbox
http://piuemeno.wordpress.com/2008/02/13/sun-virtualbox-altra-acquisizione/
vedremo se porterà qualche vantaggio tangibile a noi virtualbox users :rolleyes:
;21057154']
...
però fai conto che la cosa più gustosa di virtualbox è la modalità "mixed"...trasparente :D
sembra quasi la vecchia emulazione classic di mac os x.....
e ti fai girare comodamente i tuoi programmi windows come se fossero su linux.. unico problema il drag and drop, che ovviamente non funziona....
ciao, scusa intendi dire che riesci a lanciare applicazioni win direttamente dal desktop di Linux come con Wine? Hai uno screenshot?
Grazie!
ciao, scusa intendi dire che riesci a lanciare applicazioni win direttamente dal desktop di Linux come con Wine? Hai uno screenshot?
Grazie!
si ma deve essere fisicamente installato sulla prima partizione dell'hd.
A quanto capito se hai xp installato veramente puoi creare un collegamento direttamente e che ti apre win senza riavviare etc...
Personalmente ho prefeirito emulare tutto: ossia hd senza partizioni (solo una per lo swap), installato Ubuntu e poi una volta configurato questo, installato virtualbox e creato la macchina virtuale installando NORMALMENTE xp e relativi sw:D .
Un clic e parte windows (boot,login, etc...) dentro Linux;)
khelidan1980
14-02-2008, 09:45
io credo si riferisse alla modalità seamless:
http://www.linuxinitalia.org/wordpress/wp-content/uploads/2007/09/seamless.png
non funziona ovviaamente il drag and drop ma basta che condividi la home ed è fatta!Risolti il 99% dei problemi!
io credo si riferisse alla modalità seamless:
http://www.linuxinitalia.org/wordpress/wp-content/uploads/2007/09/seamless.png
non funziona ovviaamente il drag and drop ma basta che condividi la home ed è fatta!Risolti il 99% dei problemi!
beh, interessante.
Qualcuno invece ha esperienza di uso di Skype (magari con webcam...) su un Windows virtualizzato? com'è la qualità dell'audio?
khelidan1980
14-02-2008, 10:04
beh, interessante.
Qualcuno invece ha esperienza di uso di Skype (magari con webcam...) su un Windows virtualizzato? com'è la qualità dell'audio?
Uguale ad un win nativo,ma perchè vuoi passare da li?C'è skype 2 beta che ha anche le videochiamate ora
Uguale ad un win nativo,ma perchè vuoi passare da li?C'è skype 2 beta che ha anche le videochiamate ora
in effetti sì: però l'ultima beta che ho provato (a dicembre) non era un granché, l'interfaccia era decisamente più scarna di quella x Windows, soprattutto per la gestione dei contatti. Inoltre, attualmente ho un telefono cordless Skype con base usb, e non mi risulta che esistano i driver per linux... anche se avrei piacere di essere smentito!
PS: non prendetevi la briga di suggerirmi altri software voip: li conosco, ma ho esigenze specifiche, che mi costringono, per il fatto che devo parlare con altre persone, non troppo tecniche, tramite skype, a utilizzare solo questo programma. :)
[hypers0nic]
14-02-2008, 10:23
esatto mi riferivo alla seamless... che in virtualbox italiano si chiama trasparente :)
comunque grande notizia di stamani: ci sono i nuovi fglrx.. che nel mio caso hanno risolto taaaaaaaaaaaaaaanti problemi
x skype: c'è il 2.0 beta x linux... ma nn l'ho mai provato
khelidan1980
14-02-2008, 10:29
in effetti sì: però l'ultima beta che ho provato (a dicembre) non era un granché, l'interfaccia era decisamente più scarna di quella x Windows, soprattutto per la gestione dei contatti. Inoltre, attualmente ho un telefono cordless Skype con base usb, e non mi risulta che esistano i driver per linux... anche se avrei piacere di essere smentito!
PS: non prendetevi la briga di suggerirmi altri software voip: li conosco, ma ho esigenze specifiche, che mi costringono, per il fatto che devo parlare con altre persone, non troppo tecniche, tramite skype, a utilizzare solo questo programma. :)
Era giusto una curiosità! ;) Ti posso assicurate che skype virtualizzato su vb funziona benissimo,non ho un tel usb quindi non ti so dire!
Era giusto una curiosità! ;) Ti posso assicurate che skype virtualizzato su vb funziona benissimo,non ho un tel usb quindi non ti so dire!
Ma no figurati, nessuna polemica, volevo solo evitarvi la fatica!
Io sono alla ricerca della possibilità di eliminare windows e utilizzare comunque decentemente skype.
Se l'ultimo vincolo rimanesse quello del telefonino cordless, potrei rimpiazzarlo con uno wi-fi e (almeno x questo aspetto) risolverei il problema alla radice rendendolo indipendente dal sistema operativo, essendo appunto stand-alone.
Già per le chiamate solo voce skype-to-skype uso il telefonino di 3.
Se la versione 2.0 beta fosse buona, potrei cominciare a farci un pensierino!!!
Cmq grazie delle risposte!
per virtual box NON devi scaricare quello di repository di default che è l'OSE .. ma quello dal sito non-OSE ...
e installartelo a mano.
Cosa cambia tra i 2?
khelidan1980
14-02-2008, 11:50
Cosa cambia tra i 2?
ose=open source edition,non ha il supporto usb ed altre cosette di cui non vengono rilasciati i sorgenti!
MarKusss74
17-02-2008, 21:47
ciao raga....volevo porre la seguente domanda ai virtualizzatori puri: con virtual box è possibile fare vedere la scheda TV al SO virtualizzato? (so pclinux2007, guest win xp). VMWare lo fà?
grazie a chi risponderà.
since1971
14-04-2008, 00:58
Salve gente...
una curiosità... sto testando su VirtualBox una copia di XP Pro creata con nLite, ma temo di aver sbagliato qualche impostazione visto che, pur avendo protetto l'account di Windows con password, arrivo dritto dritto sul desktop senza passare dalla schermata d'accesso... non credo sia un problema di VirtualBox, ma, per cortesia, mi fate sapere se a voi funziona regolarmente?
Grazie, ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.