PDA

View Full Version : Produzione industriale in crisi: dato peggiore dal 2001


dasdsasderterowaa
11-02-2008, 09:59
fonte: http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=240550

Roma - La produzione industriale è aumentata nel 2007 dello 0,4%, anche se, considerando i giorni lavorativi, è, invece, diminuita. Lo comunica l’Istat specificando che il dato corretto per i giorni lavorativi è in calo dello 0,2%. Nel 2006 la produzione aveva chiuso a +2,2%. La produzione industriale a dicembre è diminuita del 4% su base annua e dello 0,5% rispetto a novembre 2007. Sui giorni lavorativi, il calo annuo è stato del 6,5%, il dato peggiore da dicembre 2001.

Trend negativo Il dato della produzione industriale a dicembre conferma il trend negativo cominciato a settembre. A livello congiunturale si tratta, infatti, del quarto calo consecutivo. Se si esaminano i dati tendenziali (a dicembre -4%) non si trova un dato così negativo da 20 mesi. Se si considera poi che a dicembre 2007 c’è stato un giorno lavorativo in più rispetto a dicembre 2006 il dato risulta (-6,5%) addirittura il peggiore degli ultimi sei anni. "L’indice della produzione industriale corretto per i giorni lavorativi - fa notare l’Istat - ha segnato rispetto a dicembre 2006 un’unica variazione positiva per l’energia (+3,5%)". Negative tutte le altre voci: beni strumentali (-10,3%), beni di consumo (-7,3%) e beni intermedi (-7,1%). Se si guarda l’analisi per settori di attività economica a dicembre un aumento è stato registrato solo nel settore dell’energia elettrica, gas e acqua (+6,4%). Le diminuzioni più marcate hanno invece riguardato - comunica ancora l’Istituto di statistica - il settore delle pelli e calzature (-15,8%), del legno e prodotti in legno (-13,7%), degli apparecchi elettrici (-13%) e delle altre industrie manifatturiere (-12,2%).


E questi sono dati preoccupanti...

cocis
11-02-2008, 10:12
e non si preannuncia nulla di buono x il 2008 .. anzi.. :confused: :rolleyes: :(

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=4275&mode=thread&order=0&thold=0

EarendilSI
11-02-2008, 10:37
E ma prodi e veltroni consegnano un Italia con una economia in ordine e in piedi... :rolleyes: :mc: :muro:

bluelake
11-02-2008, 10:42
E ma prodi e veltroni consegnano un Italia con una economia in ordine e in piedi... :rolleyes: :mc: :muro:
guarda che il settore pelli e calzature, il manifatturiero e il tessile sono in crisi pesante già da diversi anni e andrà sempre peggio qualunque governo arrivi :(

EarendilSI
11-02-2008, 10:47
guarda che il settore pelli e calzature, il manifatturiero e il tessile sono in crisi pesante già da diversi anni e andrà sempre peggio qualunque governo arrivi :(

Se noti il problema non è solo li ma è generalizzato e la sfiducia creata dal dimissionario governo l'ha solo alimentata...

er-next
11-02-2008, 10:49
E ma prodi e veltroni consegnano un Italia con una economia in ordine e in piedi... :rolleyes: :mc: :muro:

tu non conosci la differenza tra i conti pubblici e la produzione questo è il problema..

aggiungo:

quindi non dovremmo votare per uno che ha fatto aumentare il deficit
non dovremmo votare per uno che ha aumentato la spesa
non dovremmo votare per qualcuno che ha fatto diminuire i consumi
non dovremmo votare per qualcuno che ha fatto diminuire il PIL
non dovremmo votare per qualcuno nel cui periodo di governo è aumentata l'inflazione

ti viene in mente qualcosa con queste informazioni?? se vuoi ti aiuto..

bluelake
11-02-2008, 11:18
Se noti il problema non è solo li ma è generalizzato e la sfiducia creata dal dimissionario governo l'ha solo alimentata...
guarda che la produzione industriale deriva dagli ordinativi che le ditte ricevono... e all'estero sono pochi i settori in cui acora esportiamo molto, Cina nel mondo e Spagna in Europa ci stanno battendo alla grande...

flisi71
11-02-2008, 11:19
tu non conosci la differenza tra i conti pubblici e la produzione questo è il problema..


Lo avevo già fatto notare anche io nell'altra discussione dove era stato postato, puntualizzando che si parlava di produzione industriale e non genericamente di economia e/o di PIL.



aggiungo:

quindi non dovremmo votare per uno che ha fatto aumentare il deficit
non dovremmo votare per uno che ha aumentato la spesa
non dovremmo votare per qualcuno che ha fatto diminuire i consumi
non dovremmo votare per qualcuno che ha fatto diminuire il PIL
non dovremmo votare per qualcuno nel cui periodo di governo è aumentata l'inflazione

ti viene in mente qualcosa con queste informazioni?? se vuoi ti aiuto..

Ci sarebbe da sorridere se non fosse tristemente vero.

Ciao

Federico

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 11:23
tu non conosci la differenza tra i conti pubblici e la produzione questo è il problema..

aggiungo:

quindi non dovremmo votare per uno che ha fatto aumentare il deficit
non dovremmo votare per uno che ha aumentato la spesa
non dovremmo votare per qualcuno che ha fatto diminuire i consumi
non dovremmo votare per qualcuno che ha fatto diminuire il PIL
non dovremmo votare per qualcuno nel cui periodo di governo è aumentata l'inflazione

ti viene in mente qualcosa con queste informazioni?? se vuoi ti aiuto..

perché ce l'hai cosi' tanto con il governo Prodi?

flisi71
11-02-2008, 11:26
perché ce l'hai cosi' tanto con il governo Prodi?

Non per fare il pignolo, ma 3 requisiti su 5 non si adattano.


Ciao

Federico

MrAsd
11-02-2008, 11:34
perché ce l'hai cosi' tanto con il governo Prodi?

Temo che tu non abbia colto...

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 11:48
Non per fare il pignolo, ma 3 requisiti su 5 non si adattano.


Ciao

Federico

sarà, ma la descrizione calzava a pennello sul governo Prodi: i consumi sono calati e lo dimostra il calo del gettito IVA, la crescita del PIL è in calo, per il 2008 il deficit è previsto in aumento anche se sotto il 3%, la produzione industriale è in frenata e l'inflazione è ai massimi dal 2001.
E per finire, avremo un buco da 7 miliardi di Euro.

Questa è l'eredità del governo Prodi.

er-next
11-02-2008, 14:45
sarà, ma la descrizione calzava a pennello sul governo Prodi: i consumi sono calati e lo dimostra il calo del gettito IVA, la crescita del PIL è in calo, per il 2008 il deficit è previsto in aumento anche se sotto il 3%, la produzione industriale è in frenata e l'inflazione è ai massimi dal 2001.
E per finire, avremo un buco da 7 miliardi di Euro.

Questa è l'eredità del governo Prodi.

no vabbè era troppo sottile la cosa.. per il pil c'è poco da dire per l'anno prossimo sarà l'1% quest'anno è stato dell'1,9.. nel governo di cdx 0%..
il rapporto deficit/pil è stato ampiamente sforato al di sopra anche del 4% e rientrato nel primo anno di governo prodi.. per il 2008 sarà 2.6 anzichè 2.2 ma la procedura di infrazione della ue è rientrata..
ritenta..
comunque la prossima volta esplicito che è una battuta ironica..

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 15:39
no vabbè era troppo sottile la cosa.. per il pil c'è poco da dire per l'anno prossimo sarà l'1% quest'anno è stato dell'1,9.. nel governo di cdx 0%..

Scusa, ma non mi va di ripetere sempre le stesse cose: :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20362117&postcount=254
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20363101&postcount=260
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20364178&postcount=267
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20367947&postcount=280


il rapporto deficit/pil è stato ampiamente sforato al di sopra anche del 4% e rientrato nel primo anno di governo prodi.. per il 2008 sarà 2.6 anzichè 2.2 ma la procedura di infrazione della ue è rientrata..
ritenta..

Se il PIL aumenta, è logico che il rapporto deficit/PIL cali, così come per il 2008, quando la crescita del PIL sarà rallentata, il rapporto deficit/PIL tornerà a crescerà e lo farà tanto più velocemente quanto più lentamente crescerà il PIL. ;)