View Full Version : Nokia presenta il GPS LD-4W
Redazione di Hardware Upg
11-02-2008, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nokia-presenta-il-gps-ld-4w_24178.html
La casa finlandese presenta ufficialmente il nuovo LD-4W, un ricevitore GPS esterno dalle dimensioni davvero contenute per la massima portabilità
Click sul link per visualizzare la notizia.
perdere le chiavi diventerà sempre più costoso...in ogni caso non credo che funzioni attaccato al mazzo, ogni volta va staccato.
c'è mia madre che solo lei perde una mazza di chiavi al giorno! Quanti bisognerebbe regalargliene..una scorta illimitata?;)
Per fortuna che non siamo tutti così! :asd:
Ma la batteria?
patroclo123
11-02-2008, 08:33
il tomtom 6 non riconosce le antenne integrate dei nokia. è risaputo ormai.
trovo questa antenna piuttosto costosa. il chip utilizzato è la riedizione mini del celebre sirf star III, consuma meno e occupa meno spazio, ma sempre a 20 canali rimane, e comunque in circolazione ormai ci sono chip decisamente migliori.certo forse per un gps cosi slim era l'unica soluzione, ma è cosi importante la dimensione di un'antenna bt esterna che di suo sono gia molto piccole??? mah...
littlemau
11-02-2008, 08:34
...in ogni caso non credo che funzioni attaccato al mazzo, ogni volta va staccato.
Perché no? :)
diabolik1981
11-02-2008, 08:42
Anche con l'antenna GPS integrata del nokia n95 non è che ci si potesse fare molto... Installando il tom tom non si riusciva a capire il perchè non riconoscesse l'antenna integrata; usando il route 66 tutto funzionava ma purtroppo gli autovelox non venivano contemplati...ho preferito installare il tom tom e affiancarci un ottima antenna esterna da 32 canali. Fine dei problemi...ad ogni modo è simpatica questa nuova soluzione ma usarla addirittura come portachiavi quando c'è mia madre che solo lei perde una mazza di chiavi al giorno! Quanti bisognerebbe regalargliene..una scorta illimitata?;)
Si ma infatti non stavo certo dicendo il contrario..è solo che mi sembra una presa per i fondelli! :D
Nessuna presa per i fondelli. E' tomtom ad avere problemi e la versione attualmente in circolazione per dispositivi mobile è la 6, che ormai ha fatto il suo tempo, mentre sui navigatori c'è la 7. Ad ogni modo puoi tranquillamente installare il Garmin che ha tutte le funzioni del tomtom e funziona egregiamente.
Come si fa a dire che un chip è inferiore ad un altro solo per il numero di canali? In fondo i satelliti per il gps sono 24 ed è matematicamente impossibile agganciarli tutti, quindi a cosa serve un gps a 500 canali se non a sparare un numerone per il marketing, a quanto pare con successo..............
shrubber
11-02-2008, 08:55
io penso che il sirf star sia il migliore... il numero di canali non c'entra. ben più importate è il cold start e il warm start e la precisione. anche perchè se andata a vedere nelle info sul segnale dalle impostazioni del tom tom o route o che dir si voglia vedrete al max che aggangia 8 satelliti alla volta. anche a cielo aperto. cmq per calcolare la posizione esatta di un oggetto nello spazio bastano 6 punti.
il tomtom 6 non riconosce le antenne integrate dei nokia. è risaputo ormai.
trovo questa antenna piuttosto costosa. il chip utilizzato è la riedizione mini del celebre sirf star III, consuma meno e occupa meno spazio, ma sempre a 20 canali rimane, e comunque in circolazione ormai ci sono chip decisamente migliori.certo forse per un gps cosi slim era l'unica soluzione, ma è cosi importante la dimensione di un'antenna bt esterna che di suo sono gia molto piccole??? mah...
Intorno alla terra girano 24 satelliti per il gps, 12 per emisfero, viene da se che nel migliore dei casi puoi agganciarne appunto 12 (cosa tra l'altro più unica che rara), ora con i tuoi fantastici gps da 51 o 60 canali che possiamo ben trovare in tutti i centri commerciali nello scaffale per abbocconi cosa dovremmo farci? Non importa il numero di canali, ciò che importa è la bontà del chip e SirfStae III è tutt'ora il numero 1.
shrubber
11-02-2008, 08:59
Intorno alla terra girano 24 satelliti per il gps, 12 per emisfero, viene da se che nel migliore dei casi puoi agganciarne appunto 12 (cosa tra l'altro più unica che rara), ora con i tuoi fantastici gps da 51 o 60 canali che possiamo ben trovare in tutti i centri commerciali nello scaffale per abbocconi cosa dovremmo farci? Non importa il numero di canali, ciò che importa è la bontà del chip e SirfStae III è tutt'ora il numero 1.
se poi si tiene conto del fatto che i satelliti per gps volano abbastanza bassi ci si mette nel mezzo pure la curvatura terrestre... e quindi 12 satelliti è proprio un'utopia prenderli
ntorno alla terra girano 24 satelliti per il gps, 12 per emisfero, viene da se che nel migliore dei casi puoi agganciarne appunto 12
Quindi è possibile che io ne veda 12 e dall'altro lato del pianeta non ce ne sia nessuno? ;)
Direi di no.
E non sono nemmeno divisi per emisfero visto che è impossibile in termini di orbite.
Semplicemente girano e si riesce ad agganciarne circa 8.
Probabilmente (è una mia supposizione) il numero di canali può aiutare a seguire eventuali segnali fantasma, riflessioni e cose simili.
cagnaluia
11-02-2008, 09:19
peccato che quando lo metti tra le chiavi... c'è sicuramente quella dell'auto... che va infilata su un orifizio del cruscotto.. in un posto dove.. un gps non prende MAI...
littlemau
11-02-2008, 09:26
Dissento....il gps che uso prende praticamente in quasi tutte le zone dell'auto (sta tranquillamente nel vano porta bicchieri..ben meno "esposto" della zona chiavi).
cagnaluia
11-02-2008, 09:34
:D hahaha.. allora è la mia che va di chiurlo!
claudegps
11-02-2008, 09:39
Dissento....il gps che uso prende praticamente in quasi tutte le zone dell'auto (sta tranquillamente nel vano porta bicchieri..ben meno "esposto" della zona chiavi).
Ma comunque prende peggio che se appoggiato sul cruscotto. Certo, prende ma perche' deprimerne le prestazioni inutilmente? Se vai in citta' dove la ricezione e' difficoltosa la riduzione di prestazioni potrebbe farsi sentire. Inoltre se hai i vetri scermati non puoi mettere il ricevitore dove ti pare.
se poi si tiene conto del fatto che i satelliti per gps volano abbastanza bassi ci si mette nel mezzo pure la curvatura terrestre... e quindi 12 satelliti è proprio un'utopia prenderli
Abbastanza bassi? 25.000KM sarebbero "abbastanza bassi"?? :D
Che tu non possa prendere solitamente 12 satelliti ok (e allora???), ma che siano bassi proprio no!
Intorno alla terra girano 24 satelliti per il gps, 12 per emisfero, viene da se che nel migliore dei casi puoi agganciarne appunto 12 (cosa tra l'altro più unica che rara), ora con i tuoi fantastici gps da 51 o 60 canali che possiamo ben trovare in tutti i centri commerciali nello scaffale per abbocconi cosa dovremmo farci? Non importa il numero di canali, ciò che importa è la bontà del chip e SirfStae III è tutt'ora il numero 1.
I satelliti NON sono 24! E non sono 12 per emisfero... (ma dove le prendete 'ste cose???)
I canali aggiuntivi sono usati per la ricerca dei segnali, per la riacquisizione ecc. Piu' canali hai a disposizione e piu' puoi aumentare la sensibilita' della ricerca...
:muro:
Che poi il sirf3 sia un buon chipset e' vero.
Quindi è possibile che io ne veda 12 e dall'altro lato del pianeta non ce ne sia nessuno? ;)
Direi di no.
E non sono nemmeno divisi per emisfero visto che è impossibile in termini di orbite.
Semplicemente girano e si riesce ad agganciarne circa 8.
Probabilmente (è una mia supposizione) il numero di canali può aiutare a seguire eventuali segnali fantasma, riflessioni e cose simili.
i satelliti GPS sono geostazionari... il che significa che si, "girano", ma perfettamente in sincrono con la Terra, per cui sono perfettamente fermi rispetto al punto della superficie terrestre sulla loro verticale.
Proprio perché la loro posizione è nota è possibile fare la trangolazione.
Così a occhio, credo che avere più canali possa servire più che altro alla velocità di acquisizione e ri-acquisizione del segnale (che può tradursi in precisione, soprattutto in macchina) nel senso che, avendo più canali paralleli su cui cercare, si trovano prima i satelliti.
Qualcuno ne sa di più?
i satelliti GPS sono geostazionari...
ehm, ho scritto una scemata... non è vero, da quello che ho capito non sono geostazionari :)
claudegps
11-02-2008, 10:02
i satelliti GPS sono geostazionari... il che significa che si, "girano", ma perfettamente in sincrono con la Terra, per cui sono perfettamente fermi rispetto al punto della superficie terrestre sulla loro verticale.
Proprio perché la loro posizione è nota è possibile fare la trangolazione.
Così a occhio, credo che avere più canali possa servire più che altro alla velocità di acquisizione e ri-acquisizione del segnale (che può tradursi in precisione, soprattutto in macchina) nel senso che, avendo più canali paralleli su cui cercare, si trovano prima i satelliti.
Qualcuno ne sa di più?
NON sono satelliti geostazionari!!! Si muovono continuamente rispetto all'osservatore. E' possibile fare la "tringolazione" perche' la loro posizione e' nota al ricevitore che conosce i parametri orbitali dei satelliti (e ne ricalcola la loro posizione continuamente attraverso i suddetti parametri - le effemeridi).
Corretto quanto dici sul numero di canali aggiuntivi (anche se la descrizione del loro utilizzo e' un po' superficiale, ma sarebbe inutile approfondire qui direi...)
http://it.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System
littlemau
11-02-2008, 10:09
Ma comunque prende peggio che se appoggiato sul cruscotto. Certo, prende ma perche' deprimerne le prestazioni inutilmente? Se vai in citta' dove la ricezione e' difficoltosa la riduzione di prestazioni potrebbe farsi sentire. Inoltre se hai i vetri scermati non puoi mettere il ricevitore dove ti pare.
E' quello che ritenevo pure io. Sono stato (positivamente) smentito dall'esperienza personale. Premesso che probabilmente non ho nessun tipo di vetro schermato nelle auto....funziona ovunque e senza nessun tipo di inconveniente riscontrabile. La cosa mi ha evitato fastidiosi contorcimenti per collegarlo alla presa di corrente posizionata sul posteriore dell'isola centrale dell'auto.
E per riprendere la critica sul portachiavi...ho potuto sperimentare che l'antenna inserita nella tasca di un giubbotto da motociclista non ha nessuna difficoltà di funzionamento...ed ho potuto sfruttare il navigatore sul cell, tramite le cuffie, proprio in moto (alla faccia del tomtom rider...ti sfido a guardare il monitor finchè guidi...la guida vocale è più che sufficiente).
claudegps
11-02-2008, 10:25
E' quello che ritenevo pure io. Sono stato (positivamente) smentito dall'esperienza personale. Premesso che probabilmente non ho nessun tipo di vetro schermato nelle auto....funziona ovunque e senza nessun tipo di inconveniente riscontrabile.[cut]
Certo, infatti non dico che non funziona, pero' perdi "qualcosina". Questa perdita di prestazioni potresti non vederla assolutamente dal navigatore: se per esempio sul cruscotto prenderesti 8/9 satelliti mentre in mezzo all'auto ne prendi 7 e' praticamente impossibilile notare la differenza in navigazione.
Cmq una differenza c'e': se vuoi vederla puoi provare con progammi che ti fanno vedere l'intensita' del segnale (tipo visualgps). Metti il ricevitore suul cruscotto, poi lo sposti lentamente all'interno dell'auto e vedrai i segnali calare leggermente (mediamente, alcuni potrebbero migliorare).
A volte la differenza e' quasi nulla, altre volte si nota un po' di piu'
E per riprendere la critica sul portachiavi...ho potuto sperimentare che l'antenna inserita nella tasca di un giubbotto da motociclista non ha nessuna difficoltà di funzionamento...[cut]
Beh certo... a meno che non esistano tasche dei giubbotti schermate :D
@claudegps
guarda da fonte wikipedia:
Il sistema di navigazione si articola nelle seguenti componenti:
* un complesso di 27 satelliti, di cui 3 non attivi divisi in gruppi di quattro su ognuno dei sei piani orbitali (distanti 55° fra loro)
* 2 cicli al giorno
* una rete di stazioni di tracciamento (tracking station)
* un centro di calcolo (computing station)
* due stazioni di soccorrimento (injection stations)
* un ricevitore GPS
Ora se 27-3 non fa 24 allora dimmi tu... mammamia più c'e' ignoranza e più ci si sente in diritto di fare gli splendidi sui forum ... lol :°D
ma se questo è piccolo e vi lamentate che forse non sarà tanto preciso,
come cavolo ha fatto la garmin ha inserirlo nel nuovo modello(forerunner 405) che ha dimensioni di uno swatch?(a differenza del 305/205 che sono astronavi) avrà una ricezione scadente? il chip è il sirf star III mah...
claudegps
11-02-2008, 11:24
@claudegps
[megacut]
Ora se 27-3 non fa 24 allora dimmi tu... mammamia più c'e' ignoranza e più ci si sente in diritto di fare gli splendidi sui forum ... lol :°D
Eh appunto... lol :D
Quello e' il MININO garantito dal GPS, non quelli attualmente attivi! Vuol dire che i satelliti sono ALMENO 24+3, non che lo siano sempre! :doh:
Guarda:
http://tycho.usno.navy.mil/gpscurr.html
Come vedi quelli attivi sono 31...
Per chi disprezzava l'A-GPS:
http://it.wikipedia.org/wiki/Assisted_GPS
teomatteo89
11-02-2008, 14:32
E' quello che ritenevo pure io. Sono stato (positivamente) smentito dall'esperienza personale. Premesso che probabilmente non ho nessun tipo di vetro schermato nelle auto....funziona ovunque e senza nessun tipo di inconveniente riscontrabile. La cosa mi ha evitato fastidiosi contorcimenti per collegarlo alla presa di corrente posizionata sul posteriore dell'isola centrale dell'auto.
E per riprendere la critica sul portachiavi...ho potuto sperimentare che l'antenna inserita nella tasca di un giubbotto da motociclista non ha nessuna difficoltà di funzionamento...ed ho potuto sfruttare il navigatore sul cell, tramite le cuffie, proprio in moto (alla faccia del tomtom rider...ti sfido a guardare il monitor finchè guidi...la guida vocale è più che sufficiente).
piccolo semi-ot:
:D Nokia 6630 + gps in tasca "rulez" :ciapet:
proprio 2 giorni fa ho macinato sui 300 km di "motogiro" con il cellulare attaccato al serbatoio, antenna in tasca e cuffiette attaccate per le indicazioni (ma potevo farne anche a meno perchè si vedeva tranquillamente lo schermo senza troppi problemi)..
l'unica cosa che manca è un'alimentazione supplementare!
patroclo123
11-02-2008, 14:35
Intorno alla terra girano 24 satelliti per il gps, 12 per emisfero, viene da se che nel migliore dei casi puoi agganciarne appunto 12 (cosa tra l'altro più unica che rara), ora con i tuoi fantastici gps da 51 o 60 canali che possiamo ben trovare in tutti i centri commerciali nello scaffale per abbocconi cosa dovremmo farci? Non importa il numero di canali, ciò che importa è la bontà del chip e SirfStae III è tutt'ora il numero 1.
secondo la mia esperienza e dalle recensioni sul web ( per es. http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=175&page=5 ), al di la del numero di canali, il sirfstar III rimane sicuramente un chip valido ma non il migliore attualmente. per esempio il mediatek pare essegli superiore.
il mio ricevitore holux con chip mediatek prende il fix perfino al chiuso in appartamento lontano un paio di metri dalla finestra, cosa che un vecchio ricevitore che montava il ssIII non faceva.
ormai sto sirfstar è sulla bocca di tutti, anche i meno informati sanno per sentito dire che è il migliore in assoluto, ma pur restando un ottimo chip, cosi sembra non essere piu.
Sono curioso anche io ...
Uso Star Sirf 3 da una vita e devo dire di trovarmi benissimo (ultimamente ho smesso di usarlo a favore di un comune tomtom go).. ma se ci sono soluzioni migliori ad un costo accettabile..... ! :D
claudegps
11-02-2008, 16:37
secondo la mia esperienza e dalle recensioni sul web ( per es. http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=175&page=5 ), al di la del numero di canali, il sirfstar III rimane sicuramente un chip valido ma non il migliore attualmente. per esempio il mediatek pare essegli superiore.
Diciamo che se un tempo il SS3 era il migliore, il suo vantaggio rispetto agli altri ora si e' decisamente assottigliato. E in alcuni casi ci sono altri ricevitori che offrono prestazioni superiori.
claudegps
11-02-2008, 16:42
Per chi disprezzava l'A-GPS:
http://it.wikipedia.org/wiki/Assisted_GPS
Beh, pero' devi collegarti alla rete con il cell... Cosa che normalmente non fai un un ricevitore BT...
il chip utilizzato è la riedizione mini del celebre sirf star III, consuma meno e occupa meno spazio, ma sempre a 20 canali rimane, e comunque in circolazione ormai ci sono chip decisamente migliori..
che sappia io il Sirf Star III 20 canali resta tuttora il migliore in commercio, a seguire il Nemerix 16 canali , tutti gli altri sono roba con caratteristiche peggiori , compresi il 32 canali ( che dovrebbe essere un RFMD )
..o almeno questo è quello che vedo scritto un po' in tutta la rete.
Che spettacolo! Mi piacciono un sacco queste soluzioni.
[...] certo forse per un gps cosi slim era l'unica soluzione, ma è cosi importante la dimensione di un'antenna bt esterna che di suo sono gia molto piccole??? mah...
http://www.dvhardware.net/review/32323
E' uscito un po' di tempo fa, ma credo che assieme a quest'ultimo ricevitore Nokia, sarebbero gli unici che prenderei in considerazione per un eventuale acquisto.
Per alcuni la dimensione conta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.