Mitzrael
11-02-2008, 00:36
La situazione è questa: ho un Athlon XP 1800+ Palomino (un trattore in pratica), ma voglio farmi praticamente il PC nuovo, cambiando scheda madre etc...
Per iniziare volevo scegliere innanzitutto il processore.
Dato che non voglio spendere una fortuna, preferirei andare sull'AMD.
Ora, avevo sentito parlare benissimo dell'Athlon XP-M 2600+ Barton, che consuma poco, ha il moltiplicatore sbloccato e si può far girare se non mi sbaglio almeno fino a 220x11.
D'altra parte, consideravo la serie 64 X2 (o addirittura FX), che di sicuro sono più moderni e potenti, però ho sentito dire che i dual core (anche Intel da quello che ho capito) si sfruttano più che altro in multitasking, ma nelle prestazioni per software "classico" si usa praticamente quasi solo un core.
A questo punto, data la mia ignoranza, mi chiedo:
1-La differenza tra un Barton ben sfruttato e un dual core di nuova generazione, è comunque abissale o si può considerare equivalente nell'utilizzo di software "classici" non pensati per dual core?
2-Se è meglio andare sui dual core, che modello di X2 o FX mi consigliate?
3-La differenza tra queste linee e quelle equivalenti della Intel è davvero molto grande?
Sbizzarritevi nei consigli, solo evitiamo di andae sul Quad, perché le mie tasche si rifiutano di sentirne parlare... :D
Per iniziare volevo scegliere innanzitutto il processore.
Dato che non voglio spendere una fortuna, preferirei andare sull'AMD.
Ora, avevo sentito parlare benissimo dell'Athlon XP-M 2600+ Barton, che consuma poco, ha il moltiplicatore sbloccato e si può far girare se non mi sbaglio almeno fino a 220x11.
D'altra parte, consideravo la serie 64 X2 (o addirittura FX), che di sicuro sono più moderni e potenti, però ho sentito dire che i dual core (anche Intel da quello che ho capito) si sfruttano più che altro in multitasking, ma nelle prestazioni per software "classico" si usa praticamente quasi solo un core.
A questo punto, data la mia ignoranza, mi chiedo:
1-La differenza tra un Barton ben sfruttato e un dual core di nuova generazione, è comunque abissale o si può considerare equivalente nell'utilizzo di software "classici" non pensati per dual core?
2-Se è meglio andare sui dual core, che modello di X2 o FX mi consigliate?
3-La differenza tra queste linee e quelle equivalenti della Intel è davvero molto grande?
Sbizzarritevi nei consigli, solo evitiamo di andae sul Quad, perché le mie tasche si rifiutano di sentirne parlare... :D