View Full Version : pentax k20d vs canon d40 vs sony a700 vs nikon d3 vs nikon d300
angelodn
10-02-2008, 22:13
per quel (poco) che possono valere questi test...
http://www.pentaxforums.com/forums/173004-post13.html
prove complete:
http://www.pentaxforums.com/forums/172858-post1.html
domanda: cosa notate nel test dle primo link circa le foto della d3?
Diciamo che la D3 non dovrebbe neanche stare in questo test...è una cosa a parte...a 6400 ci arriva bene; le altre mi sembrano tutte simili...buone fino a 1600 anche se pensavo la D300 fosse molto meglio agli alti iso, ma come dici te, per quel che possono valere questi test...
francescosalvaggio
11-02-2008, 07:14
da quel primo post vedo soltanto una cosa ....la D300 in difficoltà ad iso alti e la canon 40D poco definita anche a iso bassi..buono il test per la pentax
beh, hanno anche usato metodi "particolari" per testarle, tipo il 17-85 in casa canon, credo il 16-50 in pentax etc.
Varia l' esposizione (cambiano i tempi), la canon é fuori fuoco, almeno sembra, etc
comunque, la k20 si conferma un' ottima macchina da quanto sembra.
angelodn
11-02-2008, 08:19
per quanto riguarda il rumore si, la k20d è ottima.
un fondo è proprio nel sensore che la macchina ha il suo punto di forza.
riguardo la d3, nel primo post chiedevo se notate qualcosa:
beh a me pare proprio che alle immagini abbiano applicato una pulizia del rumore, avete visto come sono poco definite? morbidissime!
yossarian
11-02-2008, 10:08
la 40d sembra effettivamente fuori fuoco
Sulla D3 si sa che viene applicato un filtro di NR anche in RAW (ma lo stesso vale per la D300). Non so, però, se l'eccessiva morbidezza che hai notato sia da imputare a questo
la 40d sembra effettivamente fuori fuoco
Sulla D3 si sa che viene applicato un filtro di NR anche in RAW (ma lo stesso vale per la D300). Non so, però, se l'eccessiva morbidezza che hai notato sia da imputare a questo
oltretutto se andate a vedervi le immagini originali (non i crop) della 40d notate la pessima lente (e ormai é cosa nota) anche a livello di aberrazioni, ad esempio.
angelodn
11-02-2008, 10:56
oltretutto se andate a vedervi le immagini originali (non i crop) della 40d notate la pessima lente (e ormai é cosa nota) anche a livello di aberrazioni, ad esempio.
la qualità della lente, influisce sul rumore?
yossarian
11-02-2008, 11:00
la qualità della lente, influisce sul rumore?
può influire sul rumore, in quanto il rapporto segnale rumore dipende anche dall'efficienza quantica del sensore: poichè l'efficienza quantica dipende dal numero di fotoni che colpiscono l'unità di superficie in un secondo, una lente che faccia passare meno fotoni produce contribuisce a produrre più rumore (il rumore relativo è dato dalla radice quadrata del numero di fotoni incidenti).
Non a caso, una corretta misura dell'efficienza quantica si effettua senza mettere alcuna lente.
Ovviamente questo è solo uno dei tipi di rumore presenti in un'immagine
la qualità della lente, influisce sul rumore?
penso tu debba anche considerare la differente esposizione: se sei sottoesposto, normalmente il rumore si nota di più. Se poi consideri che si nota soprattutto in aree a forte cromatismo, ed uno dei colori più affetti é il rosso, se aggiungi sfocatura, sottoesposizione, area rosa-rossiccia, gli effetti possono essere devastanti.
L'altra sera ho provato la D3 e sono rimasto impressionato dalla macchina nel suo complesso.
Prova estrema fatta dentro al negozio a 25000 iso dimostra che la macchina produce un rumore circa uguale ad una 40d a 3200 iso, logicamente ad una osservazione visiva. Perciò i 6400 iso sono perfettamente utilizzabili. almeno secondo quello che ho potuto vedere.
cialbus
una lente che faccia passare meno fotoni produce contribuisce a produrre più rumore
Mi è oscuro.. se ho una lente X che in 1 secondo fa passare 10 fotoni che arrivano tutti al sensore, e poi metto una lente Y che sempre in un secondo ne fa passare 8, avrò una esposizione differente.
Ma se fisso l'esposizione (fisso la quantità di fotoni, ad esempio a 10), con la lente X mi basta un secondo, con la lente Y serviranno 1,2 secondi, ma la quantità di fotoni non cambia..
O l'esposimetro misura qualcos'altro diverso dalla quntità di fotoni che giungono al sensore, o mi sfugge qualcosa..
Nei test l'esposizione è teoricamente fissa (o almeno si cerca di renderla più uniforme possibile per tutte le macchine/lenti).. :confused:
yossarian
11-02-2008, 11:37
Mi è oscuro.. se ho una lente X che in 1 secondo fa passare 10 fotoni che arrivano tutti al sensore, e poi metto una lente Y che sempre in un secondo ne fa passare 8, avrò una esposizione differente.
Ma se fisso l'esposizione (fisso la quantità di fotoni, ad esempio a 10), con la lente X mi basta un secondo, con la lente Y serviranno 1,2 secondi, ma la quantità di fotoni non cambia..
O l'esposimetro misura qualcos'altro diverso dalla quntità di fotoni che giungono al sensore, o mi sfugge qualcosa..
Nei test l'esposizione è teoricamente fissa (o almeno si cerca di renderla più uniforme possibile per tutte le macchine/lenti).. :confused:
se cambia il tempo necessario a far arrivare al sensore la stessa quantità di fotoni, cambia anche l'efficienza quantica del sistema.
Con la lente X il rapporto S/N sarà pari a 10/(sqrt10); nel secondo caso sarà di 8/(sqrt8) perchè la lente y in un secondo fa passare 8 fotoni ed avrò bisogno di 1,2 sec. per farne passare 10. Non a caso ho parlato di numero di fotoni nell'unità di tempo
La K20 e la D300 le trovo simili, la D300 forse a 3200 e 6400 un pelo di dettaglio in più ma ha più grana
la D40 forse ha qualche problema, troppo diversa
l'alfa 700 ha un intervento del filtro alto
la D3 un altro pianeta
per quanto riguarda il rumore si, la k20d è ottima.
un fondo è proprio nel sensore che la macchina ha il suo punto di forza.
riguardo la d3, nel primo post chiedevo se notate qualcosa:
beh a me pare proprio che alle immagini abbiano applicato una pulizia del rumore, avete visto come sono poco definite? morbidissime!
Approvo, ma non direi che la sua forza stia solo nel sensore ma in almeno 3 feature che nella concorrenza mancano (almeno tutte insieme).
1. tropicalizzazione, costruzione, ergonomia, dimensioni non eccessive.
2. Stabilizzatore.
3. Correzione del focus con memoria per 20 obiettivi (ergo, se compro un sigma starato me lo regolo in macchina, feature interessantissima)
Difatti sto scegliendo una reflex di questo genere e per quanto ami i fissi e mi piaccia il catalogo fissi di canon (anche perchè non costano molto quelli con buone prestazioni) ma non posso trascurare questi 3 punti che IMHO fanno della k20 una macchina col rapporto q/p inavvicinabile.
Peccato che i fissi pentax per quanto ottimi e in buon numero siano molto più cari di canon, ma forse alcuni dovrei confrontarli con la serie L, credo stiano a metà strada.
Comunque ho aggiunto questo post perchè a questo livello le differenze su definizione e rumore non credo siano fondamentali quando poi dipendono al 90% dall'obiettivo che monti. Magari avere uno stabilizzatore sul corpo macchina e scattare con un 50 1.4 a 1/5 di secondo un soggetto statico può esserlo, non trovate?
SUl test: mi stupisce la 40d, possibile? La a700 per quanto si mangi i dettagli col filtro è ancora molto più definita della 40d, la texture del tessuto a 3200 iso è discretamente visibile, su 40d è un polpettone.
Ma sono fatti in raw?
Bisognerebbe anche fare un test sulla "qualità" del rumore. Scattare in raw ed eventualmente una passata di noisequalchecosa e vedere come si comporta e come mantiene la definizione. O ancora provare a stamparle e vedere come si comportano. Il rumore visto così non dice moltissimo a parte quando si mangia tutto come la 40d, scusate!!!!!!!
WildBoar
09-01-2009, 09:13
sinceramente questo test casalingo non mi sembra assolutamente affidabile, poteva essere utile a febbraio (quindi quasi un anno fa!) se non c'era niente di meglio in giro, ma ora ci sono dei test più attendibili come quelli di dpreview o tanti altri siti più "affidabili"...
In questo tuo versus hai dimenticato la Olympus E-3 vera regina del settore. E non lo dico xchè sono di parte...o quasi! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.