PDA

View Full Version : Qualcuno di voi ha un LEGO Mindstorm NXT?


Mr. X
10-02-2008, 21:29
Ciao Ragazzi,

proprio oggi sono venuto a conoscenza dell'esistenza di un simpatico robot programmabile della LEGO chiamato Mindstorm NXT. Siccome l'idea di acquistarlo mi intriga moltissimo volevo sapere se qualcuno di voi ce lo ha già giusto per sapere qualche parere.

Ciao,
Marco.

D1o
10-02-2008, 21:36
ci avevo fatto un pensiero tempo fa, ma poi dopo accurate ricerche sono arrivato alla conclusione che era un po una vaccata.

Energy++
10-02-2008, 21:37
li usiamo a scuola, di che parere hai bisogno?

LUVІ
10-02-2008, 21:40
C'è la discussione ufficiale LEGO, la trovi nel thread sticked sulle discussioni utili:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1245180

LuVi

LUVІ
10-02-2008, 21:41
No, non più :asd: è stata rimossa dall'elenco :asd: :asd: :asd:

Ecco qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414837

Mr. X
11-02-2008, 10:09
li usiamo a scuola, di che parere hai bisogno?

Che tipo di cose ci si può fare? E' veramente completamente programmabile? Che cosa ci fate?

Mr. X
11-02-2008, 10:10
ci avevo fatto un pensiero tempo fa, ma poi dopo accurate ricerche sono arrivato alla conclusione che era un po una vaccata.

Perchè?

Energy++
11-02-2008, 10:38
Che tipo di cose ci si può fare? E' veramente completamente programmabile? Che cosa ci fate?

si possono montare diversi sensori, luminoso, ultrasuoni, di contatto ecc..

la Lego fornisce un software visuale per poter programmare il robot, una specie di editor drag 'n' drop con cui si puo regolare tutto, velocità di rotazione dei servomotori, calibrazione dei sensori ecc. cmq esiste anche un linguaggio di programmazione più a basso livello, il quitec, ma anche il nqc (not quitec :D ) che hanno la sintassi simile al c.

ne stiamo preparando uno in questi giorni per poter partecipare al "minirobot" di catania, una competizione in cui bisogna prendere degli oggetti, passare dei labirinti ecc :)

Mr. X
11-02-2008, 12:19
si possono montare diversi sensori, luminoso, ultrasuoni, di contatto ecc..

la Lego fornisce un software visuale per poter programmare il robot, una specie di editor drag 'n' drop con cui si puo regolare tutto, velocità di rotazione dei servomotori, calibrazione dei sensori ecc. cmq esiste anche un linguaggio di programmazione più a basso livello, il quitec, ma anche il nqc (not quitec :D ) che hanno la sintassi simile al c.

ne stiamo preparando uno in questi giorni per poter partecipare al "minirobot" di catania, una competizione in cui bisogna prendere degli oggetti, passare dei labirinti ecc :)

Perfetto grazie... Mi hai convinto!!! Ne prendo uno! Ho visto che si trovano sui 300 euro, sai mica dirmi se si possono trovare a meno?