PDA

View Full Version : Kasparov Vs Deep Blue


Mancho
10-02-2008, 20:34
Ok, forse non sarà la più fresca delle notizie, ma lo sapete che il computer della IBM nel maggio del '97 sconfisse il grande campione russo?

A parte gli scherzi, non voglio certo parlare del risultato ufficiale dell'incontro, perché sono certo che l'avrà saputo anche chi non ha mai usato un computer ne una scacchiera, mi interessa sapere invece se ci sono stati ulteriori risvolti per quanto concerne le presunte, (da parte del team di Kasparov), irregolarità della squadra IBM.

Proprio oggi ho visto uno special su History Channel nel quale si parlava proprio di questo aspetto e di come Kasparov fosse arrivato a vedere complotti contro di lui, praticamente in ogni angolo ed in ogni situazione.

Secondo lui la macchina ha avuto degli aiuti umani che l'avrebbero indirizzata verso le mosse più convenienti, permettendole di tagliare di netto interi e notevolmente dispendiosi rami di ricerca nell'intricata nidificazione di tutte le mosse possibili nella scacchiera. A detta sua era come se il computer ad un certo punto avesse denotato delle capacità di intuizione che secondo lui non potevano provenire da un cervello di silicio.

Secondo me se e quando un giorno esisterà un computer in grado di prevedere tutte le mosse non credo proprio che lo si potrà battere, un po' come succede con il gioco del tris, (War Games docet), ma il problema e capire fino a che punto Deep Blue riusciva a calcolare le mosse e di conseguenza comprendere se la forza bruta messa in pratica poteva in effetti permettergli di sopperire all'assoluta mancanza di intuizione.

Ne sapete qualcosa?

gallo85
10-02-2008, 20:58
non so, so solo che quel documentario/report/quello che è (che esiste da un bel pò credo :asd:) è molto molto bello :)

fastezzZ
10-02-2008, 20:58
Ne sapete qualcosa?

non ne ho idea ma se vuoi fare una partita a guerra termonucleare totale ti do l'ip del mio server :D

^TiGeRShArK^
10-02-2008, 22:04
questo di cui parlate è il secondo scontro.
Durante il primo, poco + di un anno prima, aveva vinto kasparov.
A quanto ne so, per migliorare il computer e perfezionarlo nel secondo scontro, venne chiesto la consulenza di un altro grande campioni di scacchi che aiuto a rendere + competitivo il software di deep blue, e, se non ricordo male, fu anche effettuato un upgrade per aumentarne ulteriormente la potenza di calcolo.

gallo85
10-02-2008, 22:14
questo di cui parlate è il secondo scontro.
Durante il primo, poco + di un anno prima, aveva vinto kasparov.
A quanto ne so, per migliorare il computer e perfezionarlo nel secondo scontro, venne chiesto la consulenza di un altro grande campioni di scacchi che aiuto a rendere + competitivo il software di deep blue, e, se non ricordo male, fu anche effettuato un upgrade per aumentarne ulteriormente la potenza di calcolo.

si, nel documentario parla di tutta la storia... però fa trasparire come nel secondo scontro la macchina si sia comportata "da uomo" lasciando un dubbio sul fatte che forse sia stata aiutata proprio da uomini per farla vincere... (secondo kasparov e i suoi)... visto anche che comunque ci sarebbe potuto stare un "fine" dato che poi dopo quel giorno le azioni ibm schizzarono alle stelle... (se non ricordo male)

Pεrveяsivo
10-02-2008, 22:27
si, nel documentario parla di tutta la storia... però fa trasparire come nel secondo scontro la macchina si sia comportata "da uomo" lasciando un dubbio sul fatte che forse sia stata aiutata proprio da uomini per farla vincere... (secondo kasparov e i suoi)... visto anche che comunque ci sarebbe potuto stare un "fine" dato che poi dopo quel giorno le azioni ibm schizzarono alle stelle... (se non ricordo male)

Confermo. Si fece l'ipotesi che Deep Blue fosse stato "aiutato" da giocatori umani in quanto, sempre secondo Kasparov, fece mosse non legate alla logica ma "fantasiose", tipiche di un modo di elaborare unico della mente umana. Non fu mai provato niente, anche perchè i programmatori di Deep Blue (se ricordo bene) si rifiutarono di mostrare i "tabulati" (non chiedetemi di cosa si tratta, non sono un esperto) che poi, stranamente sono spariti. Comunque tutta la vicenda è rimasta così come descritta in quel bel documentario.

D4rkAng3l
10-02-2008, 22:36
Ok, forse non sarà la più fresca delle notizie, ma lo sapete che il computer della IBM nel maggio del '97 sconfisse il grande campione russo?

A parte gli scherzi, non voglio certo parlare del risultato ufficiale dell'incontro, perché sono certo che l'avrà saputo anche chi non ha mai usato un computer ne una scacchiera, mi interessa sapere invece se ci sono stati ulteriori risvolti per quanto concerne le presunte, (da parte del team di Kasparov), irregolarità della squadra IBM.

Proprio oggi ho visto uno special su History Channel nel quale si parlava proprio di questo aspetto e di come Kasparov fosse arrivato a vedere complotti contro di lui, praticamente in ogni angolo ed in ogni situazione.

Secondo lui la macchina ha avuto degli aiuti umani che l'avrebbero indirizzata verso le mosse più convenienti, permettendole di tagliare di netto interi e notevolmente dispendiosi rami di ricerca nell'intricata nidificazione di tutte le mosse possibili nella scacchiera. A detta sua era come se il computer ad un certo punto avesse denotato delle capacità di intuizione che secondo lui non potevano provenire da un cervello di silicio.

Secondo me se e quando un giorno esisterà un computer in grado di prevedere tutte le mosse non credo proprio che lo si potrà battere, un po' come succede con il gioco del tris, (War Games docet), ma il problema e capire fino a che punto Deep Blue riusciva a calcolare le mosse e di conseguenza comprendere se la forza bruta messa in pratica poteva in effetti permettergli di sopperire all'assoluta mancanza di intuizione.

Ne sapete qualcosa?

Guarda gli scacchi sono un gioco a somma 0 (nella teoria dei giochi) esattamente della stessa tipologia del tris, per i giochi a somma 0 esiste un algoritmo di intelligenza artificiale chiamato minimax in base al quale il giocatore che lo usa vincerà sempre o al più potrà pareggiare ma mai perdere (se entrambi i giocatori usano il minimax allora pareggeranno sempre).

Questo perchè dalla scacchiera iniziale si espande tuttol'albero di tutte le possibili mosse e si parte dalle foglie vincenti (mosse finali vincenti). Ora con il tris si può fare tranquillissimamente, con gli scacchi no per il semplice motivo che servirebbe una memoria immensa e una velocità di calcoloc he oggi ancora non disponiamo. Quindi di fatto ci si ferma a controllare nodi interni dell'albero di tutte le possibili mosse computabili e si scelgono situazioni euristicamente migliori.

Di fatto il giorno che avremo un computer con solo più memoria e più veloce non c'è Kasparov che tenga...non è manco una questione di intelligenza...diventa una cosa automatica la vittoria della macchina

Mar1o
11-02-2008, 00:13
Dopo il match perso, Kasparov disse che alcune volte gli era parso di notare un'intelligenza e una creatività così profonde nelle mosse della macchina, che non riusciva a comprenderle. Egli avanzò anche il sospetto che la macchina avesse avuto un "aiuto" umano durante la partita. Chiese la rivincita, ma l'IBM rifiutò e ritirò Deep Blue.

In parte egli aveva visto giusto. Le regole permettevano ai creatori di modificare il programma tra una partita e l'altra. Il codice fu modificato tra le partite per capire meglio lo stile di gioco di Kasparov, permettendogli di evitare una trappola nelle mosse finali nella quale l'IA cadde per due volte.

Pεrveяsivo
11-02-2008, 00:18
Guarda gli scacchi sono un gioco a somma 0 (nella teoria dei giochi) esattamente della stessa tipologia del tris, per i giochi a somma 0 esiste un algoritmo di intelligenza artificiale chiamato minimax in base al quale il giocatore che lo usa vincerà sempre o al più potrà pareggiare ma mai perdere (se entrambi i giocatori usano il minimax allora pareggeranno sempre).

Questo perchè dalla scacchiera iniziale si espande tuttol'albero di tutte le possibili mosse e si parte dalle foglie vincenti (mosse finali vincenti). Ora con il tris si può fare tranquillissimamente, con gli scacchi no per il semplice motivo che servirebbe una memoria immensa e una velocità di calcoloc he oggi ancora non disponiamo. Quindi di fatto ci si ferma a controllare nodi interni dell'albero di tutte le possibili mosse computabili e si scelgono situazioni euristicamente migliori.

Di fatto il giorno che avremo un computer con solo più memoria e più veloce non c'è Kasparov che tenga...non è manco una questione di intelligenza...diventa una cosa automatica la vittoria della macchina

Probabile. Già oggi il computer è più forte dell'uomo (faccio riferimento all'ultima sfida giocata in tal senso nel 2006) dove l'ex campione del mondo Kramnik fu battuto da Deep Fritz. Ma qui si sta parlando del '97 (preistoria per l'informatica di oggi) ed effettivamente molti esperti furono d'accordo che il "computer" cambiò totalmente "modo di giocare" da una partita all'altra (cosa difficile, se non impossibile, programmare da un giorno all'altro, anche per gli allora tecnici responsabili dell'IBM). Come detto però non ci fu mai niente di dimostrato....

Murakami
11-02-2008, 07:32
A di là di tesi complottiste, la meccanica di gioco di Deep Blue non dipendeva solo dalla capacità di macinare velocemente intere ramificazioni di mosse possibili. Nella programmazione dell'algoritmo è stato tenuto in debito conto uno sconfinato database di partite giocate dai più grandi campioni dell'ultimo secolo (a partire dal mitico Capablanca), per confrontare in tempo reale la probabilità storica di successo di una mossa in situazioni analoghe a quelle che il computer si trova ad affrontare sul campo: non mi pare così stupefacente, poi, che la macchina si possa adattare allo stile del giocatore, dato che la logica su cui si basa dev'essere per forza di cose adattativa.
Ricordo, infine, che la stessa teoria del caos prevede che, oltrepassata una certa soglia di complessità, i comportamenti che si manifestano possono essere del tutto sorprendenti, uscendo dal binario logico che ci si aspetterebbe dalla somma degli elementi di base.
Deep Blue non era un potente PC su cui girava un software di scacchi: era una combinazione di processori proprietari i cui circuiti erano stati costruiti appositamente per giocare a scacchi... in altre parole, non avrebbe potuto fare altro che giocare a scacchi.
E' palese, ad ogni modo, che la potenza di calcolo disponibile ad oggi non consente più a nessuno di battere una macchina dedicata: la semplice previsione di tutte le mosse che vanno oltre la ventesima ramificazione è sufficiente per battere qualsiasi maestro della specialità.

elmoro
11-02-2008, 09:27
oltre al fatto che le teorie complottiste sanno un po'di rosik.... :D :D :D

durbans
11-02-2008, 09:52
I computer e software per scacchi hanno fatto enormi progressi dai tempi di Deep Blue e oggi sono sostanzialmente alla pari / piu' forti dell'uomo stesso.


http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1259115

http://www.hydrachess.com/

Murakami
11-02-2008, 09:57
I computer e software per scacchi hanno fatto enormi progressi dai tempi di Deep Blue e oggi sono sostanzialmente alla pari / piu' forti dell'uomo stesso.


http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1259115

http://www.hydrachess.com/

Onestamente, questo mega PC non mi pare nulla di che: 200 milioni di mosse al secondo sono molto meno dei 2 miliardi dichiarati per Deep Thought (il successore di Deep Blue).

durbans
11-02-2008, 10:05
Onestamente, questo mega PC non mi pare nulla di che: 200 milioni di mosse al secondo sono molto meno dei 2 miliardi dichiarati per Deep Thought (il successore di Deep Blue).

Non conoscevo l'esistenza di Deep Thought , comunque credo che non conti, nei software scacchistici , solo il numero di mosse calcolate al secondo.

D4rkAng3l
11-02-2008, 10:11
Non conoscevo l'esistenza di Deep Thought , comunque credo che non conti, nei software scacchistici , solo il numero di mosse calcolate al secondo.

Se si potesse analizzare l'intero albero di mosse computabili in tempi umani e con quantità di memoria decente basterebbe solo quello e anzi sarebbe la soluzione migliore in quanto assicurerebbe la vittoria. Dal momento che per un puro motivo tecnico non si può ancora fare si usano delle euristiche ovvero delle stime...che e sò magari analizzi fino al 15esimo nodo di profondità (ovvero analizzi tutte le possibili 15 mosse successive), vedi in che situazione ti trovi e con un'euristica impostata dai proggettisti scegli di andare nella situazione che pare essere più conveniente

Murakami
11-02-2008, 10:20
Non conoscevo l'esistenza di Deep Thought , comunque credo che non conti, nei software scacchistici , solo il numero di mosse calcolate al secondo.

Difatti così non è, come ho esposto in precedenza: ma, dopo la rivoluzione del null-move (con la quale lo studentello che l'ha inventata ha vinto con il suo P166 una competizione per macchine da scacchi, battendo mostruosi Intel Paragon -grandi come una stanza-), molti software utilizzano logiche comparabili, quindi la potenza di calcolo rimane un fattore importante.

durbans
11-02-2008, 10:21
Se si potesse analizzare l'intero albero di mosse computabili in tempi umani e con quantità di memoria decente basterebbe solo quello e anzi sarebbe la soluzione migliore in quanto assicurerebbe la vittoria. Dal momento che per un puro motivo tecnico non si può ancora fare si usano delle euristiche ovvero delle stime...che e sò magari analizzi fino al 15esimo nodo di profondità (ovvero analizzi tutte le possibili 15 mosse successive), vedi in che situazione ti trovi e con un'euristica impostata dai proggettisti scegli di andare nella situazione che pare essere più conveniente

OK pero' mi sorge un dubbio: se giocassero 2 computer uno contro l'altro ed entrambi potessero calcolare tutte le mosse possibili ad ogni mossa, chi vince ? Chi fa la prima mossa?

Murakami
11-02-2008, 10:25
OK pero' mi sorge un dubbio: se giocassero 2 computer uno contro l'altro ed entrambi potessero calcolare tutte le mosse possibili ad ogni mossa, chi vince ? Chi fa la prima mossa?
Esiste il pareggio negli scacchi.

D4rkAng3l
11-02-2008, 10:26
OK pero' mi sorge un dubbio: se giocassero 2 computer uno contro l'altro ed entrambi potessero calcolare tutte le mosse possibili ad ogni mossa, chi vince ? Chi fa la prima mossa?

Se due macchine che usano l'algoritmo minimax giocassero l'una contro l'altra pareggerebbero sempre. E' un teorema dimostrabile per i giochi a somma 0 :D

durbans
11-02-2008, 10:32
Se due macchine che usano l'algoritmo minimax giocassero l'una contro l'altra pareggerebbero sempre. E' un teorema dimostrabile per i giochi a somma 0 :D

Bellissimo ! Quindi alimenteremmo potenze di calcolo enormi solo per pareggiare sempre ... :)

D4rkAng3l
11-02-2008, 10:35
Bellissimo ! Quindi alimenteremmo potenze di calcolo enormi solo per pareggiare sempre ... :)

o per metterla sempre in quel posto a Kasparov rosicone :D

durbans
11-02-2008, 10:38
Arriveremo mai ad una tale potenza di calcolo ?

Murakami
11-02-2008, 10:38
Mi piacerebbe vedere una bella partita di scacchi Xbox 360 vs. PS3... :D

checo
11-02-2008, 10:44
Non conoscevo l'esistenza di Deep Thought , comunque credo che non conti, nei software scacchistici , solo il numero di mosse calcolate al secondo.
io del deep throat

Swisström
11-02-2008, 10:45
io del deep throat

:sofico: :oink:

Murakami
11-02-2008, 10:48
Arriveremo mai ad una tale potenza di calcolo ?
Il numero di mosse possibili di una partita di scacchi è virtualmente infinito.

Ziosilvio
11-02-2008, 10:48
per i giochi a somma 0 esiste un algoritmo di intelligenza artificiale chiamato minimax in base al quale il giocatore che lo usa vincerà sempre o al più potrà pareggiare ma mai perdere (se entrambi i giocatori usano il minimax allora pareggeranno sempre).
L'Hex (http://en.wikipedia.org/wiki/Hex_(board_game)) è un gioco a somma nulla, ma il primo giocatore ha una strategia vincente.

In realtà, esiste un teorema di Zermelo (ma la prima dimostrazione corretta si deve a König) secondo cui, in ogni gioco a due giocatori, somma nulla e informazione perfetta, succede esattamente una delle seguenti cose:
1) il primo giocatore ha una strategia vincente;
2) il secondo giocatore ha una strategia vincente;
3) entrambi i giocatori hanno una strategia per pareggiare.

Per il tris, si sa che il caso che si verifica è il 3; per l'Hex, come detto, è l'1.
Per il Nim (http://en.wikipedia.org/wiki/Nim), si verifica o l'1 o il 2 a seconda del numero di palline con cui si parte.
Per la dama (http://en.wikipedia.org/wiki/English_draughts), è stato recentemente dimostrato che ogni partita "senza errori" finisce con un pareggio.

Redux
11-02-2008, 10:50
Non mi pare fuori luogo ricordare che

Uno scienziato potrebbe creare lo scacchista più forte del mondo inserendo il chip di deep blue nel cervello di Garry Kasparov. Chuck Norris potrebbe crearne uno più forte facendo indossare la sua camicia a Homer Simpson

D4rkAng3l
11-02-2008, 10:50
L'Hex (http://en.wikipedia.org/wiki/Hex_(board_game)) è un gioco a somma nulla, ma il primo giocatore ha una strategia vincente.

In realtà, esiste un teorema di Zermelo (ma la prima dimostrazione corretta si deve a König) secondo cui, in ogni gioco a due giocatori, somma nulla e informazione perfetta, succede esattamente una delle seguenti cose:
1) il primo giocatore ha una strategia vincente;
2) il secondo giocatore ha una strategia vincente;
3) entrambi i giocatori hanno una strategia per pareggiare.

Per il tris, si sa che il caso che si verifica è il 3; per l'Hex, come detto, è l'1.
Per il Nim (http://en.wikipedia.org/wiki/Nim), si verifica o l'1 o il 2 a seconda del numero di palline con cui si parte.
Per la dama (http://en.wikipedia.org/wiki/English_draughts), è stato recentemente dimostrato che ogni partita "senza errori" finisce con un pareggio.

mmm quindi era come dicevo io che se entrambi giocano una "partita perfetta" pareggeranno?

Murakami
11-02-2008, 11:19
http://en.wikipedia.org/wiki/Deep_Blue_%28chess_computer%29
Info interessanti: il PC che ha battuto Kramnik è capace di solo 8 milioni di posizioni al secondo ( doppio Intel dual core), ma evidentemente il sfotware ha fatto passi da gigante.
Si rivelano anche scorretti i dati che ho fornito per Deep Thought -il predecessore, non il successore di Deep Blue-, anche se ricordo abbastanza distintamente quei numeri: dovrei ora cercare a che macchina appartengono.

paditora
11-02-2008, 11:42
non so, so solo che quel documentario/report/quello che è (che esiste da un bel pò credo :asd:) è molto molto bello :)
come si chiama?
voglio vederlo anche io

Murakami
11-02-2008, 11:52
come si chiama?
voglio vederlo anche io
http://en.wikipedia.org/wiki/Game_Over:_Kasparov_and_the_Machine

Ziosilvio
11-02-2008, 16:58
mmm quindi era come dicevo io che se entrambi giocano una "partita perfetta" pareggeranno?
A quanto ne so, oggi come oggi non si ha la più pallida idea di quale delle tre possibilità valga per gli scacchi.

majino
11-02-2008, 17:15
non ne ho idea ma se vuoi fare una partita a guerra termonucleare totale ti do l'ip del mio server :D

era guerra termonucleare GLOBALE :D :)

paditora
11-02-2008, 17:36
http://en.wikipedia.org/wiki/Game_Over:_Kasparov_and_the_Machine
ma c'è in italiano?

Murakami
11-02-2008, 17:38
ma c'è in italiano?

Non lo so... :boh:

paditora
11-02-2008, 17:40
Non lo so... :boh:
sul muletto ho visto che c'è :p
però mi sa che è in lingua inglese

Onisem
11-02-2008, 17:49
Secondo me nella 2a partita ci fu davvero un intervento esterno. E probabilmente anche dopo. Kasparov aveva capito perfettamente come "fregare" il computer. Tra l'altro dietro le quinte e nella squadra IBM c'erano alcuni tra i più grandi maestri del momento e a nessuno era dato sapere o vedere quello che combinavano, immaginiamo in che condizioni gli toccò giocare.

Murakami
11-02-2008, 18:10
Secondo me nella 2a partita ci fu davvero un intervento esterno. E probabilmente anche dopo. Kasparov aveva capito perfettamente come "fregare" il computer. Tra l'altro dietro le quinte e nella squadra IBM c'erano alcuni tra i più grandi maestri del momento e a nessuno era dato sapere o vedere quello che combinavano, immaginiamo in che condizioni gli toccò giocare.
L'aggiornamento del software era consentito tra una partita e l'altra, da regolamento. Kasparov sostenne che un giocatore umano è intervenuto durante il match: questa diceria non ha alcun riscontro.

gallo85
11-02-2008, 18:15
L'aggiornamento del software era consentito tra una partita e l'altra, da regolamento. Kasparov sostenne che un giocatore umano è intervenuto durante il match: questa diceria non ha alcun riscontro.

non ha alcun riscontro perchè i tabulati del pc sparirono ecc.... :rolleyes:

Onisem
11-02-2008, 18:16
L'aggiornamento del software era consentito tra una partita e l'altra, da regolamento. Kasparov sostenne che un giocatore umano è intervenuto durante il match: questa diceria non ha alcun riscontro.

Cosa significa "aggiornare il software"? Io non sono un esperto, ma per me può anche voler dire che un intervento esterno, ripeto che dello staff deep blue facevano parte anche i più grandi maestri dell'epoca, abbia suggerito (ordinato) al computer tramite i programmatori mosse per non cadere nei tranelli di Kasparov che regolarmente la AI si beveva. Non è complottismo, ma per me Kasparov ha dovuto giocare contro un mega (per l'epoca) calcolatore dedicato ed un team composto dai più grandi scacchisti in circolazione contemporaneamente. Non proprio una partita alla pari.

Pεrveяsivo
11-02-2008, 19:11
Cosa significa "aggiornare il software"? Io non sono un esperto, ma per me può anche voler dire che un intervento esterno, ripeto che dello staff deep blue facevano parte anche i più grandi maestri dell'epoca, abbia suggerito (ordinato) al computer tramite i programmatori mosse per non cadere nei tranelli di Kasparov che regolarmente la AI si beveva. Non è complottismo, ma per me Kasparov ha dovuto giocare contro un mega (per l'epoca) calcolatore dedicato ed un team composto dai più grandi scacchisti in circolazione contemporaneamente. Non proprio una partita alla pari.

Come già detto è stata ipotizzato l'intervento umano durante la sfida tra Kasparov e il computer (e per intervento non intendo una semplice "correzione" della programmazione. Ma rimane comunque sempre una ipotesi visto che non è mai stata provata e quelli dell'IBM non hanno mai permesso la visione dei tabulati (richiesta più volte dal russo) dove, forse, si sarebbe potuto individuare questo fantomatico intervento "esterno"....

Murakami
11-02-2008, 19:14
non ha alcun riscontro perchè i tabulati del pc sparirono ecc.... :rolleyes:

http://www.research.ibm.com/deepblue/watch/html/c.shtml
Proprio spariti, non c'è che dire... :rolleyes:

Murakami
11-02-2008, 19:16
Cosa significa "aggiornare il software"? Io non sono un esperto, ma per me può anche voler dire che un intervento esterno, ripeto che dello staff deep blue facevano parte anche i più grandi maestri dell'epoca, abbia suggerito (ordinato) al computer tramite i programmatori mosse per non cadere nei tranelli di Kasparov che regolarmente la AI si beveva. Non è complottismo, ma per me Kasparov ha dovuto giocare contro un mega (per l'epoca) calcolatore dedicato ed un team composto dai più grandi scacchisti in circolazione contemporaneamente. Non proprio una partita alla pari.

Joel Benjamin ha corretto la logica di funzionamento dell'algoritmo euristico di Deep Blue tra la prima e la seconda partita, non durante un match, come da regolamento: il resto sono solo illazioni.

Onisem
11-02-2008, 19:27
Joel Benjamin ha corretto la logica di funzionamento dell'algoritmo euristico di Deep Blue tra la prima e la seconda partita, non durante un match, come da regolamento: il resto sono solo illazioni.

Ma è vero o no che quelli della IBM non facevano avvicinare nessuno nè durante le partite nè in qualunque altro momento (c'erano le guardie)? Che nessuno poteva vedere deep blue? Siamo sicuri che non fosse una specie di mago di Oz? :D Se è così mi sa che non lo sapremo nè tu, nè io. Può darsi che le mie (e di molti altri) siano illazioni, però diciamo che la IBM ci ha messo del suo (molto) per alimentarle.

Pεrveяsivo
11-02-2008, 19:31
http://www.research.ibm.com/deepblue/watch/html/c.shtml
Proprio spariti, non c'è che dire... :rolleyes:

Queste sono le mosse di ogni partita, mica i tabulati. Comunque si è detto più volte che non esiste prova di alcun complotto...Curioso però che dopo che furono fatte queste illazioni la IBM ritirò il computer e non accettò la richiesta di rivincita di Kasparov.

gallo85
11-02-2008, 19:33
http://www.research.ibm.com/deepblue/watch/html/c.shtml
Proprio spariti, non c'è che dire... :rolleyes:

non mi ricordo se sparirono o furono modificati... ricordo che ci furono comunque problemi con i tabulati

quelli che hai linkato non credo che siano le cose che volevano vedere kasparov e gli altri... loro volevano vedere i "ragionamenti" fatti da deep blue... io li ho chiamati tabulati ma non so come si possano chiamare

sta di fatto che ci furono molte cose poco chiare (sempre secondo kasparov e i suoi... poi ovvio che non si saprà mai)... ma te l'hai visto?

Murakami
11-02-2008, 19:49
Ma è vero o no che quelli della IBM non facevano avvicinare nessuno nè durante le partite nè in qualunque altro momento (c'erano le guardie)? Che nessuno poteva vedere deep blue? Siamo sicuri che non fosse una specie di mago di Oz? :D Se è così mi sa che non lo sapremo nè tu, nè io. Può darsi che le mie (e di molti altri) siano illazioni, però diciamo che la IBM ci ha messo del suo (molto) per alimentarle.

Tu faresti avvincinare qualcuno ad un supercomputer unico al mondo, costruito in unico esemplare?
La sfida si è svolta nel rispetto del regolamento: ovvio che chi perde avrà sempre di che lamentarsi.

Murakami
11-02-2008, 20:04
Queste sono le mosse di ogni partita, mica i tabulati. Comunque si è detto più volte che non esiste prova di alcun complotto...Curioso però che dopo che furono fatte queste illazioni la IBM ritirò il computer e non accettò la richiesta di rivincita di Kasparov.
Scusa, ma hai visto i file chiamati "Game Log Full"? Sono molto più delle mosse (contenute nei file .PGN)... :read:

Onisem
11-02-2008, 21:05
Tu faresti avvincinare qualcuno ad un supercomputer unico al mondo, costruito in unico esemplare?
La sfida si è svolta nel rispetto del regolamento: ovvio che chi perde avrà sempre di che lamentarsi.

Perchè no? Kasparov di computer non capiva una mazza, che problema c'era a fargli vedere uno scatolotto? Invece nei locali del computer nessuno sapeva e vedeva mai che succedeva. E non parliamo di un sistema per la guerra termonucleare globale, ma per giocare a scacchi. Inoltre la partita per l'IBM aveva un valore pubblicitario e commerciale credo enorme, sufficiente come movente per simili scorrettezze. Poi può essere che l'abbiano fatto al solo scopo di alimentare la sua paranoia e di trarne comunque un vantaggio, ma chissà... e non solo Kasparov ha visto un comportamento molto anomalo per una macchina ed una intelligenza artificiale, per quanto complessa e sofisticata.

Murakami
12-02-2008, 07:11
Perchè no? Kasparov di computer non capiva una mazza, che problema c'era a fargli vedere uno scatolotto? Invece nei locali del computer nessuno sapeva e vedeva mai che succedeva. E non parliamo di un sistema per la guerra termonucleare globale, ma per giocare a scacchi. Inoltre la partita per l'IBM aveva un valore pubblicitario e commerciale credo enorme, sufficiente come movente per simili scorrettezze. Poi può essere che l'abbiano fatto al solo scopo di alimentare la sua paranoia e di trarne comunque un vantaggio, ma chissà... e non solo Kasparov ha visto un comportamento molto anomalo per una macchina ed una intelligenza artificiale, per quanto complessa e sofisticata.

Scusa, ma in tutto questo io vedo solo ipotesi di complotto non suffragate da alcuna prova. Se ne potrebbe argomentare all'infinito, ognuno rimarrebbe della sua idea. Io preferisco attenermi ai fatti: Kasparov ha perso e IBM ha rispettato il regolamento concordato per la sfida.
In ogni caso, parliamo di 10 anni fa: dato che nel 2007 Kramnik ha perso contro un PC che possiamo comprare nei negozi, direi che non c'è più competizione.