View Full Version : Gudagnare 6500 chf e non arrivare alla fine del mese
Guadagnare 6.500 franchi al mese e non riuscire ad arrivare alla fine del mese: è il destino di molte famiglie svizzere soffocate da un costo della vita divenuto ormai insostenibile. Affitto, casse malati, tasse, imposte, il ceto medio non ce la fa più. Spesso, per chi ha figli, non è più neppure sufficiente lavorare in due e diventa addirittura necessario chiedere aiuto ai famigliari. Basta una spesa imprevista, una vacanza di troppo e indebitamento e povertà sono dietro l’angolo. Cosa succede al ceto medio? L’inchiesta propone un’analisi delle difficoltà di una classe sociale che sulla carta si trova al centro delle attenzioni dei politici ma che nella realtà sembra sentirsi trascurata, poco aiutata, in perenne perdita di colpi. la direttrice del Dipartimento finanze ed economia Laura Sadis .
http://www.rtsi.ch/trasm/falo/welcome.cfm?idg=0&ids=0&idc=25816
Swisström
10-02-2008, 20:12
Laura Sadis... immagino che abbia già la soluzione.
Una qualche nuova tassa.. e siamo tutti più contenti!!
Senza contare la fonte dell'intervista... una delle trasmissioni più politicamente schierate e fonte di disinformazione della nostra tv nazionale. Il tutto condito da un amore per gli scandali inventati o ingigantiti e il sensazionalismo.
Falò :rolleyes:
OT
vedo che non hai ancora elaborato il lutto per il siluramento di Blocher :asd:
/OT
_TeRmInEt_
10-02-2008, 20:17
OT
vedo che non hai ancora elaborato il lutto per il siluramento di Blocher :asd:
/OT
:asd:
Swisström
10-02-2008, 20:21
OT
vedo che non hai ancora elaborato il lutto per il siluramento di Blocher :asd:
/OT
OT
La situazione reale te l ho spiegata l'altra volta, non farmi sprecare tempo prezioso ripetendola :O
Sappi solo che l'UDC/SVP non ha mai ricevuto tante nuove adesioni quante ne ha ricevute nel mese successivo al "siluramento" di Blocher.
/OT
Per quanto riguarda l'argomento del topic, una famiglia con due figli non dovrebbe aver problemi ad arrivare alla fine del mese, con uno stipendio di 6500.- e vivendo entro le proprie possibilità.
L'inflazione è sempre più o meno sugli stessi livelli.
Ma Falò non poteva esimersi dal ricamarci una qualche crisi e uno scandalo anche qui.
Almeno aggiungere il valore in €? Credo che alla maggior parte dei forumisti i 6500 franchi non dicano nulla.
6500 franchi = circa 4000 €
non è che a milano con 2 figli (e relativi asilo/babysittter) e magari un mutuo sei troppo tranquillo, con 6500 chf...
OT
sorry, mi è sfuggita la spiegazione.
me la linki?
cmq il fatto che tolto lui sono aumentate le adesioni, vuol dire che lui spaventava la gente.
/OT
4000 bigliettoni ?
cavolo vorrei vedere se non arrivassero a fine mese...
Cnkkmnzkakmna
Fides Brasier
10-02-2008, 20:26
Per quanto riguarda l'argomento del topic, una famiglia con due figli non dovrebbe aver problemi ad arrivare alla fine del mese, con uno stipendio di 6500.- e vivendo entro le proprie possibilità.si, ma e' proprio quel "vivendo entro le proprie possibilita'" che impedisce di vedere il problema :D
se mangi pane e acqua tutti i giorni, vivendo una vita di miseria e senza svaghi, ecco che "vivendo entro le proprie possibilita'" ci riescono tutti.
poi pero' i consumi crollano, l'economia ristagna, la crisi galoppa, oltre il fatto che il problema vero e' proprio che questa e' la prima generazione che vive peggio della precedente, ed e' questo il nocciolo della questione: c'e' la tendenza alla sparizione della classe media, quindi o si sara' decisamente ricchi o decisamente poveri.
si, ma e' proprio quel "vivendo entro le proprie possibilita'" che impedisce di vedere il problema :D
se mangi pane e acqua tutti i giorni, vivendo una vita di miseria e senza svaghi, ecco che "vivendo entro le proprie possibilita'" ci riescono tutti.
poi pero' i consumi crollano, l'economia ristagna, la crisi galoppa, oltre il fatto che il problema vero e' proprio che questa e' la prima generazione che vive peggio della precedente, ed e' questo il nocciolo della questione: c'e' la tendenza alla sparizione della classe media, quindi o si sara' decisamente ricchi o decisamente poveri.
quello che sta succedendo in italia insomma...
ckakzka
Fides Brasier
10-02-2008, 20:28
quello che sta succedendo in italia insomma...appunto, merda.
Swisström
10-02-2008, 20:29
4000 bigliettoni ?
cavolo vorrei vedere se non arrivassero a fine mese...
Cnkkmnzkakmna
4060 euro circa. Comunque non sono "netti" come da voi in Italia (in cui si scala praticamente tutto dalla busta paga). Da noi vi è da pagare ancora l'assicurazione malattia e buona parte delle tasse , su quei 6500 chf.
OT
sorry, mi è sfuggita la spiegazione.
me la linki?
cmq il fatto che tolto lui sono aumentate le adesioni, vuol dire che lui spaventava la gente.
/OT
Era nell'altro thread in cui avevi trollato in modo simile :Prrr: ma non ricordo l'argomento.
Comunque è un interpretazione alquanto originale la tua, in quanto Blocher mai come adesso ha potere in seno al partito, e quindi aderire all'UDC è un chiaro segno di scontentezza verso la decisione del consiglio federale e di supporto alla loro politica (che, ricordo, in Svizzera si può fare benissimo senza essere "al governo").
4060 euro circa. Comunque non sono "netti" come da voi in Italia (in cui si scala praticamente tutto dalla busta paga). Da noi vi è da pagare ancora l'assicurazione malattia e buona parte delle tasse , su quei 6500 chf.
netti quanto saranno circa ?
clalza
Swisström
10-02-2008, 20:34
si, ma e' proprio quel "vivendo entro le proprie possibilita'" che impedisce di vedere il problema :D
Dati oggettivi non ve ne sono. L'inflazione è sempre più o meno quella, l'adeguamento degli stipendi ad essa anche e dipende dalla categoria.
Sul carico fiscale totale non ci giurerei, ma in genere direi che è comunqe in aumento (è difficile dare cifre precise in un paese federale come la Svizzera, dove ogni comune ha il suo moltiplicatore, dove ogni cantone ha le sue tasse, etc.).
poi pero' i consumi crollano, l'economia ristagna, la crisi galoppa
L'economia ha subito una buona crescita negli ultimi due anni, e malgrado il previsto rallentamento di quest'anno (vedi borse, crisi subprime, etc) le previsioni son ancora positive.
, oltre il fatto che il problema vero e' proprio che questa e' la prima generazione che vive peggio della precedente, ed e' questo il nocciolo della questione: c'e' la tendenza alla sparizione della classe media, quindi o si sara' decisamente ricchi o decisamente poveri.
Qui si scade sul bla bla bla, queste sono cose che si sentono continuamente, eppure la situazione in cifre è sempre più o meno la stessa.
COmunque tu parli della situazione Italiana, qui da noi è differente.
Almeno aggiungere il valore in €? Credo che alla maggior parte dei forumisti i 6500 franchi non dicano nulla.
6500 franchi = circa 4000 €
qui con 4000 € molti farebbero salti di gioia :stordita:
pure in svizzera han la crisi della terza settimana? nnamo bene :mbe:
Swisström
10-02-2008, 20:36
netti quanto saranno circa ?
clalza
molto difficile da dire, non siamo abituati a ragionare al "netto" come lo intendete voi.
I premi della cassa malattia (che l'ipotetica famiglia deve pagare anche per la moglie e i due figli ovviamente) dipendono dalla compagnia, dal tipo di polizza, dalla franchigia. Le tasse dipendono dal comune e dal cantone.
molto difficile da dire, non siamo abituati a ragionare al "netto" come lo intendete voi.
I premi della cassa malattia (che l'ipotetica famiglia deve pagare anche per la moglie e i due figli ovviamente) dipendono dalla compagnia, dal tipo di polizza, dalla franchigia. Le tasse dipendono dal comune e dal cantone.
uhm..ma piu' o meno ? 3500 ? 3000 ? meno di 3000 ?
Cmlamz,a
Fides Brasier
10-02-2008, 20:41
Dati oggettivi non ve ne sono. L'inflazione è sempre più o meno quella, l'adeguamento degli stipendi ad essa anche e dipende dalla categoria.
Sul carico fiscale totale non ci giurerei, ma in genere direi che è comunqe in aumento (è difficile dare cifre precise in un paese federale come la Svizzera, dove ogni comune ha il suo moltiplicatore, dove ogni cantone ha le sue tasse, etc.).
L'economia ha subito una buona crescita negli ultimi due anni, e malgrado il previsto rallentamento di quest'anno (vedi borse, crisi subprime, etc) le previsioni son ancora positive.
Qui si scade sul bla bla bla, queste sono cose che si sentono continuamente, eppure la situazione in cifre è sempre più o meno la stessa.proprio un blabla non direi, visto che (parlando dell'italia, la svizzera non la conosco, ma dall'articolo sembra che si stia attuando un processo analogo) nel corso degli ultimi dieci anni la propensione al risparmio delle famiglie e' nettamente diminuita (ovvero: le famiglie non risparmiano piu') e contestualmente e' cresciuto il credito al consumo (ovvero: l'economia e' cresciuta solo perche' drogata dall'iniezione di capitali che le famiglie non possiedono).
tutto sta nel come si affronta il problema; ovviamente, il problema bisogna vederlo, e spesso lo si vede quando lo si vive.
Fides Brasier
10-02-2008, 20:43
qui con 4000 € molti farebbero salti di gioia :stordita:se sono lordi sono davvero poco per una famiglia :mbe:
Swisström
10-02-2008, 20:44
uhm..ma piu' o meno ? 3500 ? 3000 ? meno di 3000 ?
Cmlamz,a
400 euro al mese almeno se ne vanno solo di assicurazione malattia (per 2 giovani e due adulti), per le tasse veramente non ti so dire (io ho fatto solo la mia di dichiarazione delle imposte :sofico: )
Comunque calcola 3000 (penso)
400 euro al mese almeno se ne vanno solo di assicurazione malattia (per 2 giovani e due adulti), per le tasse veramente non ti so dire (io ho fatto solo la mia di dichiarazione delle imposte :sofico: )
Comunque calcola 3000 (penso)
Ciamala merda..:muro:
Swisström
10-02-2008, 20:46
Ciamala merda..:muro:
non sono tanti in 4...
si parla di classe media, mica barboni :sofico:
Swisström
10-02-2008, 20:48
proprio un blabla non direi, visto che (parlando dell'italia, la svizzera non la conosco, ma dall'articolo sembra che si stia attuando un processo analogo) nel corso degli ultimi dieci anni la propensione al risparmio delle famiglie e' nettamente diminuita (ovvero: le famiglie non risparmiano piu') e contestualmente e' cresciuto il credito al consumo (ovvero: l'economia e' cresciuta solo perche' drogata dall'iniezione di capitali che le famiglie non possiedono).
tutto sta nel come si affronta il problema; ovviamente, il problema bisogna vederlo, e spesso lo si vede quando lo si vive.
appunto, l'Italia...
in Svizzera la situazione non è così. Per quanto falò voglia vedere una crisi pure qua.
Non stiamo benissimo... non sto dicendo questo, ma fare parallelismi tra l'Italia e la Svizzera non ha davvero senso.
Forse sarebbe il caso di inquadradlo questo ceto medio.
Qualcuno può indicare alcuni stipendi medi ?
Swisström
10-02-2008, 20:54
Forse sarebbe il caso di inquadradlo questo ceto medio.
Qualcuno può indicare alcuni stipendi medi ?
Svizzeri?
Diciamo che il minimo per un lavoratore (magari non completamente senza titoli di studio e qualifiche) con qualche anno (2-3?) alle spalle è di 3500-4000 franchi netti (ma non netti come da voi... vedi quanto scritto prima).
La media degli Stipendi nazionali dovrebbe essere tra i 4500 e i 5300 se ben ricordo, dovrei andare a verificare sull annuario statistico.
Fides Brasier
10-02-2008, 20:55
appunto, l'Italia...
in Svizzera la situazione non è così. Per quanto falò voglia vedere una crisi pure qua.
Non stiamo benissimo... non sto dicendo questo, ma fare parallelismi tra l'Italia e la Svizzera non ha davvero senso.se se ne parla e' perche' il problema inizia a sentirsi.
parallelismi tra svizzera e italia se ne possono fare perche' il problema e' simile, visto che abbiamo appurato che circa 3mila euro netti per una famiglia di quattro persone sono davvero pochi, ci si sta senza strafare, ma basta un imprevisto e l'economia familiare va a donnine. poi e' chiaro che 3mila euro netti sono diversi dalla grande citta' al piccolo paesino perche' i relativi costi della vita sono differenti, e' come dire vivere con 3mila euro al mese a milano (che non ce la si fa) o a catania (che si vive agiatamente). qual e' il costo della vita in svizzera, piu' simile a quello di milano o di catania o cosa?
Swisström
10-02-2008, 21:00
se se ne parla e' perche' il problema inizia a sentirsi.
parallelismi tra svizzera e italia se ne possono fare perche' il problema e' simile, visto che abbiamo appurato che circa 3mila euro netti per una famiglia di quattro persone sono davvero pochi, ci si sta senza strafare, ma basta un imprevisto e l'economia familiare va a donnine. poi e' chiaro che 3mila euro netti sono diversi dalla grande citta' al piccolo paesino perche' i relativi costi della vita sono differenti, e' come dire vivere con 3mila euro al mese a milano (che non ce la si fa) o a catania (che si vive agiatamente). qual e' il costo della vita in svizzera, piu' simile a quello di milano o di catania o cosa?
Che io sappia il costo della vita in Svizzera è abbastanza omogeneo...
ovviamente se non si pretende di vivere in Bahnhof Strasse a Zurigo... ma nei supermercati i prezzi sono allineati ovunque, nei ristoranti anche non vi sono differenze sostanziali, e gli affitti (esclusi, appunto i centri città, dove comunque non ha senso abitare per uno che non arriva alla fine del mese) anche non variano tantissimo.
Diciamo che come prezzi ora come ora siamo messi in media come la lombardia se non leggermente meglio (a causa del cambio favorevole chf-euro). Almeno sui beni di consumo.
qui con 4000 € molti farebbero salti di gioia :stordita:
eccomi:fagiano:
fsdfdsddijsdfsdfo
10-02-2008, 21:32
eccicredo se a zurigo fanno pagare 25 franchi un hot dog alla love parade!
Certi prezzi proprio...
400 euro al mese almeno se ne vanno solo di assicurazione malattia (per 2 giovani e due adulti), per le tasse veramente non ti so dire (io ho fatto solo la mia di dichiarazione delle imposte :sofico: )
Comunque calcola 3000 (penso)
3000 cominciano ad essere uno stipendio familiare già meno benestante...
poi presumo che in media i prezzi in svizzera siano maggiori che in italia , o no?
benzina a parte...
Clmkamlza
bhà, girellandoci l'anno scorso imho i prezzi sfizzeri son + o - quelli di una grossa città del nord italia (non milano) ... quindi diciamo che per noi che ci siamo "abituati" alla situazione attuale, tenuto conto degli stipendi sfizzeri di cui si è già parlato, imho in "una media mOOOOOLTO " spannometrica , direi che mediamenti una famiglia media sfizzera se la passa quel 25% meglio che una padana ...
se poi in passato loro erano abituati MOOOOOOOLTO meglio... chiaro che ora si allarmano....
Swisström
11-02-2008, 08:37
3000 cominciano ad essere uno stipendio familiare già meno benestante...
poi presumo che in media i prezzi in svizzera siano maggiori che in italia , o no?
benzina a parte...
Clmkamlza
Mah, come ho scritto prima, i prezzi in Svizzera per i beni al consumo sono ormai allineati se non più bassi di quelli della Lombardia.
In generale direi che i beni fondamentali sono più cari (pane, pasta, carne, cibo in generale, affitto (qui dipende da un sacco di fattori ovviamente). Mentre i beni "di lusso" come informatica, vari hobby, auto, orologi, gioielli etc sono solitamente meno costosi che da voi (anche in virtù dell'IVA sensibilmente più bassa).
Bizkaiko
11-02-2008, 08:48
3000 cominciano ad essere uno stipendio familiare già meno benestante...
poi presumo che in media i prezzi in svizzera siano maggiori che in italia , o no?
benzina a parte...
Clmkamlza
Mmm, il costo della vita in Svizzera è molto maggiore che in Italia, tieni conto che con 4000 chf (circa 2400-2500 euro) ci sopravvivi.
Tanto per farti qualche esempio, un biglietto del treno Chiasso-Lugano a/r in seconda classe (e saranno 20+20km) ti costa su 13 €. Io con 7 € faccio a/r da Como a Milano (e sono 45+45km), una margherita (solo la pizza, le bevande sono a parte) la paghi intorno ai 7-8 €, se vuoi qualche farcitura arrivi tranquillamente a 12-13 (e non in locali di lusso, eh), il cinema è sui 10 €.
Tieni conto che poi questa è grossomodo la conversione franco-euro attuale, fino ad un anno fa l'euro valeva molto meno, per cui il cambio era molto più sfavorevole per noi italiani.
sempreio
11-02-2008, 09:12
è la globalizzazione, la concorrenza spietata appiattisce i redditi da lavoro verso il basso, il che di per se non è male, visto che dovrebbero diminuire proporzionalmente pure le tasse, qui da noi invece più aumenta la concorrenza più aumentano le tasse:p . nel video si capisce che i loro politici non chiacchierano come da noi, sono seri, guardano i problemi dei cittadini in amaniera seria e responsabile in confronto ai nostri cazzari:rolleyes:
dave4mame
11-02-2008, 10:05
se sono lordi sono davvero poco per una famiglia :mbe:
dipende molto se sono in capo a un'unica persona o ripartiti tra due.
perchè, e questo è l'assurdo italiano, a due operai che prendono 25.000 euro lordi ciascuno, rimangono in tasca più quattrini rispetto a un quadro che ne piglia 50.000 e che ha la moglie a carico....
ah, io la pianterei di continuare a dire "tranne che a milano".
ormai gironzolo per mezza pianura padana (milano, brescia, bergamo, verona) e questa gran differenza non la vedo...
fsdfdsddijsdfsdfo
11-02-2008, 10:19
[QUOTE=dave4mame;21025622]dipende molto se sono in capo a un'unica persona o ripartiti tra due.
perchè, e questo è l'assurdo italiano, a due operai che prendono 25.000 euro lordi ciascuno, rimangono in tasca più quattrini rispetto a un quadro che ne piglia 50.000 e che ha la moglie a carico....
beh è normale e giusto. Piu lavoro equivale a piu reddito.
E la famiglia di operai lavora il doppio.
fsdfdsddijsdfsdfo
11-02-2008, 10:20
bhà, girellandoci l'anno scorso imho i prezzi sfizzeri son + o - quelli di una grossa città del nord italia (non milano) ... quindi diciamo che per noi che ci siamo "abituati" alla situazione attuale, tenuto conto degli stipendi sfizzeri di cui si è già parlato, imho in "una media mOOOOOLTO " spannometrica , direi che mediamenti una famiglia media sfizzera se la passa quel 25% meglio che una padana ...
se poi in passato loro erano abituati MOOOOOOOLTO meglio... chiaro che ora si allarmano....
dove sei stato?
Perchè io ho avuto l'impressione che siano molto piu alti...
dave4mame
11-02-2008, 10:23
[QUOTE=dave4mame;21025622]dipende molto se sono in capo a un'unica persona o ripartiti tra due.
perchè, e questo è l'assurdo italiano, a due operai che prendono 25.000 euro lordi ciascuno, rimangono in tasca più quattrini rispetto a un quadro che ne piglia 50.000 e che ha la moglie a carico....
beh è normale e giusto. Piu lavoro equivale a piu reddito.
E la famiglia di operai lavora il doppio.
scusa, ma che discorso assurdo è?
è come dire che se io becco 50.000 euro lavorando 3 ore al giorno dovrei essere più tassato di chi ne prende altrettanti sgobbandone 12.
ti pare che sia così?
Swisström
11-02-2008, 10:44
Mmm, il costo della vita in Svizzera è molto maggiore che in Italia, tieni conto che con 4000 chf (circa 2400-2500 euro) ci sopravvivi.
Tanto per farti qualche esempio, un biglietto del treno Chiasso-Lugano a/r in seconda classe (e saranno 20+20km) ti costa su 13 €. Io con 7 € faccio a/r da Como a Milano (e sono 45+45km), una margherita (solo la pizza, le bevande sono a parte) la paghi intorno ai 7-8 €, se vuoi qualche farcitura arrivi tranquillamente a 12-13 (e non in locali di lusso, eh), il cinema è sui 10 €.
Tieni conto che poi questa è grossomodo la conversione franco-euro attuale, fino ad un anno fa l'euro valeva molto meno, per cui il cambio era molto più sfavorevole per noi italiani.
dove sei stato?
Perchè io ho avuto l'impressione che siano molto piu alti...
La situazione è più o meno come l'ho descritta io... un kg di pasta costa il triplo. Però su un automobile si risparmiano centinaia di euro.
Il cinema costa il doppio. Però sulla benzina si risparmiano centinaia di euro all'anno (e lo stesso vale, in misura maggiore, per l'olio da riscaldamento (gasolio)).
Nei ristoranti, tranne alcune cose come ad esempio la Pizza, i prezzi sono quasi allineati.
E quasi tutti i "beni di lusso" costano meno. A cominciare dall'informatica e dai gadget elettronici.
fsdfdsddijsdfsdfo
11-02-2008, 10:59
]o lavorando 3 ore al giorno dovrei essere più tassato di chi ne prende altrettanti sgobbandone 12.
ti pare che sia così?
Si chiama tassazione proporzionale: piu reddito equivale a piu tasse. E' uno dei principi fondamentali della democrazia.
Swisström
11-02-2008, 11:13
Si chiama tassazione proporzionale: piu reddito equivale a piu tasse. E' uno dei principi fondamentali della democrazia.
cosa piffero centra la tassazione proporzionale al reddito con le democrazia lo sai solo tu.
In alcuni stati è un principo sancito dalla costituzione (che, almeno nei paesi civili, è comunque modificabile) , ma con la democrazia centra come i cavoli a merenda.
dave4mame
11-02-2008, 11:59
Si chiama tassazione proporzionale: piu reddito equivale a piu tasse. E' uno dei principi fondamentali della democrazia.
per piacere, non dar adito a .... imprecisioni.
semmai è aliquota progressiva (proporzionale significa guadagno 10, pago 3; guadagno 100 pago 30).
la nostra costituzione prevede esplicitamente che ciascuno contribuisca e in forma progressiva (articolo 50-e-qualchecosa...); comunque non è che sia prerogativa delle democrazie... per quanto ne so è lo stesso anche in spagna, belgio e regno unito.
non sta scritto tuttavia da nessuna parte che io venga tassato in ragione della mia paga oraria (o, che è lo stesso, in ragione del tempo che impiego a produrre il mio reddito)
rimane comunque un assurdo che, a parità di reddito familiare, questo venga tassato in modo differente a seconda di come è ripartito tra i coniugi.
Falò :rolleyes:
Falò:una trasmissione cult
Magari ci fosse una trasmissione così anche da questo altro lato:(
CarloR1t
11-02-2008, 19:19
Falò:una trasmissione cult
Magari ci fosse una trasmissione così anche da questo altro lato:(
Falò esiste da molti anni, è loro Report quindi ce l'abbiamo anche noi un programma simile, direi anche meglio per molti aspetti, anche se con meno puntate. A me sembrano abbastanza corretti e imparziali, certamente più versati sul sociale che il particolare, ma quale programa di attualità non dovrebbe esserlo? Le discussioni in studio quando ci sono ospitano anche le parti opposte, secondo i temi trattati e la disponibilità a partecipare degli interessati, come da noi
Va in onda tutti i giovedì alle 21 e lo mettono online i vari servizi dal martedì successivo. Quasi tutte le puntate si trovano online tranne pochi servizi basati su documentari di terze parti (es. bbc).
C'è anche Micromacro (http://www.rtsi.ch/trasm/micromacro/) come programma sull'economia. Purtroppo non hanno ancora la ricerca per parole chiave, al contrario della pagina dedicata ai TG, che si possono rivedere a partire da quelli di 3 anni prima, con ricerca sia per data che per parole chiave di ciascun servizio.
Col passaggio al digitale non si riesce più a vedere la TSI (http://www.rtsi.ch) nel nord italia come prima.
Qui (http://www.daxmedia.net/tvsvizzera/) si era parlato anche della possibilità di ritrasmetterla su un canale digitale per renderla accessibile in tutta Italia, o tramite il satellite anche in hdtv, ma senza una forte richiesta del pubblico italiano, che non sa nemmeno di questa possibilità, vedo dura che la politica voglia inserire un canale di lingua italiana indipendente nel nostro panorama dell'informazione...
Un'altra possibilità sarebbe la web tv di www.zattoo.com ma il servizio non è ancora accessibile da noi.
Cmq anche la Rai è migliorata moltissimo negli ultimi tempi come archivio di programmi online di ogni genere. :)
svarionman
11-02-2008, 22:29
Bene, avanti così! Grazie Prodi...:rolleyes:
:asd:
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 16:43
per piacere, non dar adito a .... imprecisioni.
semmai è aliquota progressiva (proporzionale significa guadagno 10, pago 3; guadagno 100 pago 30).
No, sbagliato, è proprio proporzionale.
Prendendo il tuo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21025894#post21025894) esempio, immaginiamo di avere A e B, entrambi guadagnano 28.880 euro l'anno.
Secondo il tuo esempio A guadagna 10 euro l'ora, B guadagna 40 euro l'ora.
Vuoi dirmi che dovrebbero essere tassati uguali? chennesò 3 euro l'ora per A, e 3 euro l'ora per B?
Ma stiamo impazzendo?
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 16:45
cosa piffero centra la tassazione proporzionale al reddito con le democrazia lo sai solo tu.
In alcuni stati è un principo sancito dalla costituzione (che, almeno nei paesi civili, è comunque modificabile) , ma con la democrazia centra come i cavoli a merenda.
Ti consiglio di dare una ripassata alla rivoluzione francese e alla nascita di quella che si potrebbe chiamare la "Repubblica borghese".
Sai, certe volte mi verrebbe quasi quasi da dire che tu non abbia fatto un liceo.
MA SONO SICURO DI SBAGLIARMI EH!
winnertaco
14-02-2008, 17:45
eccicredo se a zurigo fanno pagare 25 franchi un hot dog alla love parade!
Certi prezzi proprio...
Non era la Love Parade bensì la Street Parade :)
Io nel 2004 presi un hotdog e lo pagai mi sembra 8 CHF ;)
Swisström
14-02-2008, 17:52
Ti consiglio di dare una ripassata alla rivoluzione francese e alla nascita di quella che si potrebbe chiamare la "Repubblica borghese".
E io ti direi di dare una ripassata al dizionario. In particolare al lemma "democrazia".
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 17:52
Non era la Love Parade bensì la Street Parade :)
Io nel 2004 presi un hotdog e lo pagati mi sembra 8 CHF ;)
Si si era la street :D:D:D:D
Ma dove ho la testa??? Forse è rimasta la :D:D:D:D:D:D:D
Comunque non so, Street 2007, sabato pomeriggio, 25 CHF per un hot dog e 240 franchi per una doppia in un albergo a 4 stelle.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 17:53
E io ti direi di dare una ripassata al dizionario. In particolare al lemma "democrazia".
Ecco:
de|mo|cra|zì|a
s.f.
AU
1 dottrina politico–sociale che si fonda sul principio della sovranità popolare
2 forma di governo in cui il potere è retto dal popolo
3 paese ordinato e retto da un governo democratico: l’Italia è una d. fondata sul lavoro
4 insieme delle forze politiche che sono in opposizione con ogni forma di governo dittatoriale: alle ultime elezioni c’è stato un trionfo della d.
5 estens., atteggiamento di chi è aperto alla discussione e disponibile nei confronti dei propri subordinati, democraticità
Fatto. E ora?
Forse, dall'alto della tua ironia, intendevi dire enciclopedia e non dizionario?
Swisström
14-02-2008, 18:02
Ecco:
Fatto. E ora?
Forse, dall'alto della tua ironia, intendevi dire enciclopedia e non dizionario?
un dizionario basta e avanza.
"Forma di governo in cui il potere è retto dal popolo".
Ora spiegami (a me, povero ignorante che da l'impressione di non aver fatto il liceo :rolleyes: ) secondo quale definizione di democrazia la "tassazione proporzionale al reddito" (che poi, come giustamente scriveva un utente, nella maggior parte degli stati è progressiva) o altri principi (magari acquisiti con la rivoluzione francese, per farti contento) sono superiori al volere del popolo.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 18:03
un dizionario basta e avanza.
"Forma di governo in cui il potere è retto dal popolo".
Ora spiegami (a me, povero ignorante che da l'impressione di non aver fatto il liceo :rolleyes: ) secondo quale definizione di democrazia la "tassazione proporzionale al reddito" (che poi, come giustamente scriveva un utente, nella maggior parte degli stati è progressiva) o altri principi (magari acquisiti con la rivoluzione francese, per farti contento) sono superiori al volere del popolo.
Spiegami anche dove sta scritto della divisione dei poteri, del reciproco controllo, dei diritti civili e della persona.
Oppure sono tutti fronzelli di alcune democrazie COMUNISTE?
*sasha ITALIA*
14-02-2008, 18:16
Swiss dato che mi sembri preparato...
ma oggigiorno la Svizzera su cosa basa la propria economia? Servizi (bancari? assicurazioni? )produzione...?
Ogni tanto mi viene il dubbio che si regga ancora principalmente sugli istituti di credito...
Swisström
14-02-2008, 18:39
Spiegami anche dove sta scritto della divisione dei poteri, del reciproco controllo, dei diritti civili e della persona.
Oppure sono tutti fronzelli di alcune democrazie COMUNISTE?
fermo restando che paragonare le imposte proporzionali al reddito con la suddivisione dei poteri e i diritti fondamentali è semplicemente ridicolo, io sono convinto che nulla di tutto ciò debba essere "stabilito a priori". E una democrazia è tale non certo per via dei diritti civili, della suddivisione dei poteri o del modo di pagare le imposte.
Secondo me fai l'errore che fanno molti (specialmente di una certa parte politica), di voler considerare la democrazia come qualcosa di sempre e comunque positivo e buono. Uno stato democratico può commettere atrocità, approvare leggi terribili e ingiuste e avere tutti i difetti possibili tanto quanto una dittatura.
Jammed_Death
14-02-2008, 20:07
ma è così obbligatoria la vacanza fuori?
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2008, 20:48
fermo restando che paragonare le imposte proporzionali al reddito con la suddivisione dei poteri e i diritti fondamentali è semplicemente ridicolo.
L'unica cosa ridicola è la vaccata che hai detto.
Se avessi studiato la storia, o avessi letto Marx, sapresti che la rivoluzione francese è esplosa perchè il terzo stato (borghesia) e il quarto stato (contadini) mal sopportavano la tassazione non proporzionale ma fissa del primo e secondo stato.
Non solo la tassazione è un argomento importante, ma è l'argomento PRINCIPE della democrazia.
D'altronde un vecchio ubriacone tedesco (e pure ebreo!!!) disse una volta:
In the social production of their existence, men inevitably enter into definite relations, which are independent of their will, namely relations of production appropriate to a given stage in the development of their material forces of production. The totality of these relations of production constitutes the economic structure of society, the real foundation, on which arises a legal and political superstructure and to which correspond definite forms of social consciousness.
Swisström
14-02-2008, 21:54
L'unica cosa ridicola è la vaccata che hai detto.
Se avessi studiato la storia, o avessi letto Marx, sapresti che la rivoluzione francese è esplosa perchè il terzo stato (borghesia) e il quarto stato (contadini) mal sopportavano la tassazione non proporzionale ma fissa del primo e secondo stato.
E con ciò?
Tra l'altro le differenze di tassazione non stavano solamente nella non proporzionalità. Il terzo stato era soggetto ad un forte carico fiscale mentre il primo e il secondo potevano anche non pagare nulla.
Ma che io ricordi l'ancien régime non era proprio un sistema democratico... e anche se lo fosse stato continuo a non vedere il nesso.
Un sistema democratico è un sistema democratico indipendentemente dal sistema di tassazione, e non ho ancora sentito una e dico UNA argomentazione (seria) da parte tua.
Se poi vuoi continuare con gli attacchi personali sfoggiando la tua cultura superiore (ormai abbiamo ampiamente assodato che chiunque non sia dalla "vostra" parte è ignorante e pilotato dai media, non c'è bisogno che tu ce lo ripeta).
Non solo la tassazione è un argomento importante, ma è l'argomento PRINCIPE della democrazia.
Stai quindi dicendo che senza tassazione proporzionale (o progressiva, aggiungo io, visto che quella proporzionale viene applicata in pochi stati) non si può parlare di democrazia?
I cittadini di qualche cantone Svizzero, che ha brevemente ( ... lasciamo perdere il perchè brevemente :rolleyes: ) assaporato la tassazione REGRESSIVA penso avrebbero qualcosa da ridire...
Visto che la democrazia, specialmente in forma diretta, in Svizzera è ben più forte che da voi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.