PDA

View Full Version : Buco di 7 miliardi nei conti pubblici


Kewell
10-02-2008, 13:16
http://www.tg5.mediaset.it/economia/articoli/2008/02/articolo6177.shtml

Qual è il contrario di tesoretto? È buco nel bilancio. Appunto quello che è in arrivo nei conti del 2008. A guardare a fondo nelle carte e nelle tante cambiali firmate dal governo Prodi e ora in scadenza, è stato il Sole 24 Ore. La firma di punta del giornale della Confindustria in materia di bilancio dello stato calcola, per il 2008, un extraspesa di almeno 7 miliardi di euro. Proprio così, si passa molto rapidamente dall'illusione dei tesoretti (meglio definiti extragettiti, cioè tasse in più pagate dai contribuenti) al loro contrario, cioè a spese in più avviate ma non calcolate nei conti ufficiali. Eppure sono tutte spese note, non c'è niente di sorprendente o non prevedibile. E sono anche spese inevitabili.
2 miliardi sono trasferimenti dallo Stato alle Regioni per il miglioramento delle linee secondarie delle ferrovie. Altrettanti per l'amministrazione pubblica. I ministeri chiedono aiuto per le spese rinviate nel 2007. Poi c'è il contratti dei dipendenti pubblici. Firmato mesi fa deve essere onorato e servono soldi, da un minimo di 2 miliardi fino a un massimo di addirittura 6 miliardi. E ancora i costi per la crisi dei rifiuti in Campania, 600 milioni.
400 milioni arrivano nel 2008 per tenere le varie elezioni (politiche e amministrative): ma quelli, prima o poi, sarebbero stati spesi comunque. Perciò il totale di 7 miliardi è in realtà solo una base minima, come correttamente calcola anche il Sole 24 Ore. Il buco c'è, ed è grande.

Nell'articolo del Sole si dice anche che il rapporto deficit PIL passerebbe dal 2,2 programmato al 2,6 e che lo spazio per ridurre le imposte è insistente. Preoccupa, inoltre, l'andamento economico (globale) negativo.

claudioborghi
10-02-2008, 13:44
E se l'economia internazionale continua a rallentare sara' sempre peggio.

Un thread dei giorni scorsi ha citato un mio articolo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671749

e ne e' nato un dibattito abbastanza ehm... vivace.
Purtroppo pero' non e' che pensando che io sia un servo di Berlusconi o simili le cose cambiano... prima o poi se ne accorgeranno anche altri che non scrivono su "il giornale" come me e quindi sono per molti piu' credibili (come se un ragionamento fosse sbagliato o giusto a partire da dove e' scritto, non per quello che dice). Scrivevo quello che sarebbe avvenuto gia' tempo fa, come ad esempio in questo articolo di Giugno:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=186080

Secondo me Prodi ha fatto tutto male: ha spaventato il paese frenandolo con il terrore fiscale quando bisognava farlo correre e ha sprecato tutto quello che aveva raccolto.

Speriamo in bene... al momento la vedo grigia.

Claudio Borghi

LucaTortuga
10-02-2008, 14:13
Secondo me Prodi ha fatto tutto male: ha spaventato il paese frenandolo con il terrore fiscale quando bisognava farlo correre e ha sprecato tutto quello che aveva raccolto.


Eh già, annunciare lotta dura all'evasione, cioè impegnarsi per far pagare il dovuto a chi ha l'abitudine di rubare dalle tasche dei propri concittadini, sarebbe "terrore fiscale".. :doh:

Lorekon
10-02-2008, 14:20
eh, ma che ignorante incompetente questo Padoa Schioppa... :asd:

se ci sono dei soldi in più... ha sbagliato, ci sono troppe tasse, è un'extragettito...
se ci sono dei soldi in meno... ha sbagliato, ci sono troppe spese, è uno statalista bla bla bla
se l'economia rallenta... ha sbagliato, doveva abbassare le tasse invece ha "spaventato il paese" etc...
se l'economia accelera... ha sbagliato, doveva approfittare per abbassare le tasse invece di risnare i conti pubblici...


come se il 2,6 % di deficit/pil fosse un risultato catastrofico :asd:
qualcuno ha la memoria cortissima, stranamente

quanto era al 4,3 % andava benissimo perchè "serviva per rilanciare l'economia e i consumi senza strangolare il paese" :sofico:



quanto alla credibilità del Giornale... negare che la linea editoriale sia schierata (ovviamente, dato l'editore) è un pochino ridicolo...

bisognerebbe provare a fare una lista delle previsioni sbagliate (e curiosamente sbagliate sempre nella stessa direzione) pubblicate sul Giornale, sono convinto che ne vedremmo delle belle.
non è una coincidenza che il Sole sia più autorevole.

er-next
10-02-2008, 15:15
è cominciata la campagna di disinformazione elettorale..

fabio80
10-02-2008, 15:31
è cominciata la campagna di disinformazione elettorale..

il sole fa campagna elettorale?

er-next
10-02-2008, 15:35
il sole fa campagna elettorale?

comincia a riportare l'articolo del sole e poi ne parliamo.. perchè "buco" è un'altra cosa.. per il momento vedo un articolo del tg5 ripreso da un giornalista del giornale..

sid_yanar
10-02-2008, 15:41
eh, ma che ignorante incompetente questo Padoa Schioppa... :asd:

se ci sono dei soldi in più... ha sbagliato, ci sono troppe tasse, è un'extragettito...
se ci sono dei soldi in meno... ha sbagliato, ci sono troppe spese, è uno statalista bla bla bla
se l'economia rallenta... ha sbagliato, doveva abbassare le tasse invece ha "spaventato il paese" etc...
se l'economia accelera... ha sbagliato, doveva approfittare per abbassare le tasse invece di risnare i conti pubblici...


come se il 2,6 % di deficit/pil fosse un risultato catastrofico :asd:
qualcuno ha la memoria cortissima, stranamente

quanto era al 4,3 % andava benissimo perchè "serviva per rilanciare l'economia e i consumi senza strangolare il paese" :sofico:



quanto alla credibilità del Giornale... negare che la linea editoriale sia schierata (ovviamente, dato l'editore) è un pochino ridicolo...

bisognerebbe provare a fare una lista delle previsioni sbagliate (e curiosamente sbagliate sempre nella stessa direzione) pubblicate sul Giornale, sono convinto che ne vedremmo delle belle.
non è una coincidenza che il Sole sia più autorevole.

il problema de "Il giornale" non è secondo me quello di essere schierato, tutte le testate lo sono in maniera più o meno evidente; il problime consiste nel fatto che svariate volte sempre "Il giornale" ha inventato fatti inesistenti. In teoria intollerabile per un quotidiano, ottimo per un periodico di fantascienza :asd:

WLF
10-02-2008, 15:58
Se hanno sbagliato le stime di crescita del PIL, è logico che cambi anche il rapporto deficit PIL. Siamo cresciuti di meno di quello che avevano stimato, è una semplice conseguenza. Il problema è che queste stime spesso hanno errori enormi che se si facessero in qualsiasi impresa italiana si verrebbe licenziati.

Kewell
10-02-2008, 17:31
comincia a riportare l'articolo del sole e poi ne parliamo.. perchè "buco" è un'altra cosa.. per il momento vedo un articolo del tg5 ripreso da un giornalista del giornale..

L'articolo non si trova on-line, ma nella versione cartacea a pag. 7 a firma di Luigi Lazzi Gazzini. Vengono dette più o meno le stesse cose dell'articolo del TG5.

Credo che domani potrà essere tranquillamente letto anche nella rassegna stampa online di camera.it.

http://img146.imageshack.us/img146/4128/immagineqo9.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immagineqo9.jpg)

dasdsasderterowaa
10-02-2008, 17:42
Ma non si parlava addirittura di un altro tesoretto?

er-next
10-02-2008, 17:43
Credo che domani potrà essere tranquillamente letto anche nella rassegna stampa online di camera.it.



bene domani lo commentiamo insieme..

Kewell
10-02-2008, 17:45
bene domani lo commentiamo insieme..

Ti ho postato un'immagine due post su. Possiamo commentarlo anche ora, visto che il contenuto degli articoli è lo stesso :D

sider
10-02-2008, 17:46
E se l'economia internazionale continua a rallentare sara' sempre peggio.

Un thread dei giorni scorsi ha citato un mio articolo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671749

e ne e' nato un dibattito abbastanza ehm... vivace.
Purtroppo pero' non e' che pensando che io sia un servo di Berlusconi o simili le cose cambiano... prima o poi se ne accorgeranno anche altri che non scrivono su "il giornale" come me e quindi sono per molti piu' credibili (come se un ragionamento fosse sbagliato o giusto a partire da dove e' scritto, non per quello che dice). Scrivevo quello che sarebbe avvenuto gia' tempo fa, come ad esempio in questo articolo di Giugno:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=186080

Secondo me Prodi ha fatto tutto male: ha spaventato il paese frenandolo con il terrore fiscale quando bisognava farlo correre e ha sprecato tutto quello che aveva raccolto.

Speriamo in bene... al momento la vedo grigia.

Claudio Borghi

Nessun problema, il pessimo governo prodi è caduto, adesso rimetteranno (ete) tutto a posto e l'italia correrà.
Mi chiedo però perchè non l'avete fatto nei 5 anni passati, in una situazione economica globale decisamente migliore di questa.
Burloni....vi siete tenuti il meglio per la prossima legislatura.

Kewell
10-02-2008, 17:51
Ma non si parlava addirittura di un altro tesoretto?

Sì, ma complice un notevole rallentamento dell'economia il "tesoretto", a quanto pare, non c'è più.Comunque sia i risultati presentati a Gennaio dall'Agenzia delle Entrate sono stati ancora positivi (vi è da dire che le entrate IVA sono in "regresso").
La Finanziaria è stata leggera e il rallentamento delle entrate (e dell'economia) e le maggiori spese rinviate provocano un peggioramento nelle previsioni del rapporto deficit/PIL (comunque sotto alla fatidica soglia del 3%).

Kewell
10-02-2008, 17:53
Nessun problema, il pessimo governo prodi è caduto, adesso rimetteranno (ete) tutto a posto e l'italia correrà.
Mi chiedo però perchè non l'avete fatto nei 5 anni passati, in una situazione economica globale decisamente migliore di questa.

Già. Il quadro complessivo è piuttosto deprimente :muro:

Kewell
10-02-2008, 19:02
è cominciata la campagna di disinformazione elettorale..

Non so se è disinformazione o meno (direi che il Sole è quotidiano autorevole, quindi la risposta per me è no), però il TG5 ci ha fatto i titoli di apertura mentre il Tg1 non l'ha messo neppure nelle notizie di gossip (in coda al TG) :asd:

claudioborghi
10-02-2008, 19:06
Nessun problema, il pessimo governo prodi è caduto, adesso rimetteranno (ete) tutto a posto e l'italia correrà.
Mi chiedo però perchè non l'avete fatto nei 5 anni passati, in una situazione economica globale decisamente migliore di questa.
Burloni....vi siete tenuti il meglio per la prossima legislatura.

Non si capisce perche' se si critica il governo Prodi in tanti tirano fuori Berlusconi... ma basta, a questo punto viene quasi da sperare che si pensioni pure lui e (forse) tornera' il lume della ragione alla gente.
Se vuoi la mia credo che il cdx non abbia fatto affatto male (sempre per gli standard bassini italiani, ovviamente) e' partito con un buchetto a sorpresa del 2% di sforamento sul preventivo deficit/pil regalo di Amato, si e' beccato l'11 settembre praticamente appena insediato e quindi ha dovuto giocare (discretamente) in difesa nei primi anni di legislatura, che sono quelli piu' importanti, altro che "situazione economica globale decisamente migliore". Poi la barca si era rimessa dritta e dei risultati hanno cominciato a manifestarsi nel 2006. Mi sarebbe veramente piaciuto vedere come sarebbero andate le cose se non ci fosse stata la parentesi prodiana, purtroppo mi terro' la curiosita' (come tutti).
Detto questo, scusate ma e' irrilevante cosa ha fatto Berlusconi 5 o 15 anni fa, in certi casi il cdx ha sbagliato e di molto, ma il punto e' che Prodi vanta come forse unico merito il "risanamento dei conti", il mio timore e' che a consuntivo quest'anno si vedra' che non ha risanato molto, quanto meno al di la' del normale ciclo internazionale, avendo in piu' nascosto alcune "bombette" di spesa che finiranno sparate come al solito nelle buste paga, tipo l' ulteriore aumento dei contributi nel caso non si realizzino i risparmi previsti per l'accorpamento degli enti previdenziali (cosa pressoche' certa).

dasdsasderterowaa
10-02-2008, 19:08
Sì, ma complice un notevole rallentamento dell'economia il "tesoretto", a quanto pare, non c'è più.Comunque sia i risultati presentati a Gennaio dall'Agenzia delle Entrate sono stati ancora positivi (vi è da dire che le entrate IVA sono in "regresso").
La Finanziaria è stata leggera e il rallentamento delle entrate (e dell'economia) e le maggiori spese rinviate provocano un peggioramento nelle previsioni del rapporto deficit/PIL (comunque sotto alla fatidica soglia del 3%).

Capito. Se è così, la situazione non è per niente bella.
Se la crescita del PIL 2008 si ferma al di sotto dell'1%, è molto facile che si torni a sforare il 3% del deficit/PIL. Speriamo di no. :stordita:

cocis
10-02-2008, 19:13
e se non bastava .... :mad: :mad:

Distratti dalle proposte di nuove leggi elettorali e dalle feste di fine d'anno a molti italiani ed agli stessi organi di informazione sono sfuggite le notizie relative ai risultati di una iniziativa messo in atto questo sciagurato governo nel settore immigrazione.

Con lo scopo finale di far entrare in Italia nuovi immigrati e regolarizzare per giunta quelli già esistentisul nostro territorio è stata messa in atto una sceneggiata in cui si pretende di delegare
«ai datori di lavoro» la richiesta per far entrare in Italia o regolarizzare i clandestini con offerte di impiego e di attività con la solita scusa della carenza di manodopera nazionale in certi settori.

Il bello di questa legge sta nel fatto però che tali richieste di lavoro possono, essere fatte anche da Associazioni ed Enti manco a dirlo governati dalle sinistre, cui si sono aggiunte una serie di Organizzazioni varie dietro le quali non è difficile individuale le lobby operanti nel traffico della immigrazione illegale.
La novità tecnica dell'operazione è consistita nel poter inviare via internet ai vari uffici del ministero degli Interni e ad altri Organismi dipendenti le domande dei supposti richiedenti un lavoratore straniero.



Le cifre risultanti parlano da sole e stanno a dimostrare il marcio che coinvolge le ideologie di sinistra e la pericolosità delle loro organizzazioni.
Infatti tali domande in pochi giorni sono arrivate alla cifra record di circa 700,000 richieste a fronte di 170.000 unità riservate nelle quote previste per immigrati provenienti da molte decine di Paesi.

Jesus1987
10-02-2008, 19:23
ma il governo prodi non aveva risanato? non era stato sciocco non dargli fiducia?

la realtà è che questo governo ha fallito, e non ci sono berlusconi che tengano, perciò spero che si parli dell'operato scandaloso di prodi in modo obiettivo, senza tirare fuori berlusconi e altro che non centrano nulla ma vengono tirati sempre in ballo per cambiare discorso

veltroni? c'è prodi dietro, e roma da quello che vedo con i miei occhi è in cattive condizioni. ho detto tutto

^TiGeRShArK^
10-02-2008, 20:12
Eh già, annunciare lotta dura all'evasione, cioè impegnarsi per far pagare il dovuto a chi ha l'abitudine di rubare dalle tasche dei propri concittadini, sarebbe "terrore fiscale".. :doh:
:doh::doh::doh:

Lorekon
10-02-2008, 20:14
e se non bastava .... :mad: :mad:

si potrebbe conoscere la fonte di questo strepitoso pezzo di umorismo demenziale?

EarendilSI
10-02-2008, 20:23
Ma come?
prodi e il csx non consegnavano un'Italia con i conti in ordine?
veltroni va in giro a dire che dopo 2 anni di governo di csx l'italia è in piedi...

Che si vergognino invece, hanno governato occupando tutto l'occupabile.
Hanno saputo governare solo aumentando tasse e senza alcun tipo di riforma.
Hanno messo in ginocchio l'economia italiana ponendo un freno con le loro tasse.
Hanno reso l'Italia un posto meno sicuro con la loro politica dell'accogliamo tutti.
Hanno praticamente bloccato i lavori al Senato per la paura di andare sotto.

L'unica cosa per cui questo governo sarà ricordato sarà per il suo fallimento sotto tutti i punti di vista: economico, politico e sociale.

Grazie a Dio ce ne siano liberati sperando solo che non sia stato troppo tardi.

Lorekon
10-02-2008, 20:28
amen :O

CYRANO
10-02-2008, 20:28
o ma fra poco ci pensera' tremonti a mettere a posto i conti... con un po'
di cancellino e penna a sfera..ecco che i 7 miliardi spariranno!


copapzpa

Jesus1987
10-02-2008, 20:30
o ma fra poco ci pensera' tremonti a mettere a posto i conti... con un po'
di cancellino e penna a sfera..ecco che i 7 miliardi spariranno!


copapzpa

se si parla di governo prodi allora parliamo di governo prodi :O

o è meglio cambiare discorso con altro :Perfido: ?

EarendilSI
10-02-2008, 20:38
o ma fra poco ci pensera' tremonti a mettere a posto i conti... con un po'
di cancellino e penna a sfera..ecco che i 7 miliardi spariranno!


copapzpa

Che cosa farà Tremonti nessuno lo può dire, che cosa ha fatto prodi si...
prodi consegna l'Italia in ginocchio, ferma economicamente, tartassata e per finire pure con un buco in bilancio di circa 7 miliardi...
Tra l'altro con una ripresa economica, nel 2006, che naturalmente il csx ha fatto perdere come successe negli anni 90...
per negare questo fallimento ci vogliono delle fette di mortadella belle spesse agl'occhi...

Sursit
10-02-2008, 21:01
Che cosa farà Tremonti nessuno lo può dire, che cosa ha fatto prodi si...
prodi consegna l'Italia in ginocchio, ferma economicamente, tartassata e per finire pure con un buco in bilancio di circa 7 miliardi...
Tra l'altro con una ripresa economica, nel 2006, che naturalmente il csx ha fatto perdere come successe negli anni 90...
per negare questo fallimento ci vogliono delle fette di mortadella belle spesse agl'occhi...
La crescita economica italiana è in calo perchè sta calando anche quella tedesca. Le previsione di crescita dell'economia tedesca sono state riviste al ribasso al 2,0% all'1,7%, quindi il rallentamento tedesco sta frenando anche l'Italia. Da qui le minori entrate.
Con stè faccende Prodi, Berlusconi e l'11 settembre non c'azzeccano nulla.
Quindi inutile fare sterili polemiche dall'una o dall'altra parte.
Si prenda solo atto dei fatti, ovvero che l'economia italiana è agganciata a quella tedesca, e per di più soffre di una debolezza strutturale congenita che si porta appresso da decenni, che comunque la porta a crescere di meno rispetto al resto d'Europa.

LUVІ
10-02-2008, 21:18
Che cosa farà Tremonti nessuno lo può dire..

Per fortuna, lo sappiamo cosa farà tremonti, e lo sanno tutti gli italiani.

LuVi

sid_yanar
10-02-2008, 21:24
Ma come?
prodi e il csx non consegnavano un'Italia con i conti in ordine?
veltroni va in giro a dire che dopo 2 anni di governo di csx l'italia è in piedi...

Che si vergognino invece, hanno governato occupando tutto l'occupabile.
Hanno saputo governare solo aumentando tasse e senza alcun tipo di riforma.
Hanno messo in ginocchio l'economia italiana ponendo un freno con le loro tasse.
Hanno reso l'Italia un posto meno sicuro con la loro politica dell'accogliamo tutti.
Hanno praticamente bloccato i lavori al Senato per la paura di andare sotto.

L'unica cosa per cui questo governo sarà ricordato sarà per il suo fallimento sotto tutti i punti di vista: economico, politico e sociale.

Grazie a Dio ce ne siano liberati sperando solo che non sia stato troppo tardi.

strano. se sostituisci il termine "prodi" con "berlusconi", "csx" con "cdx", "2 anni" con "5 anni" ed aggiungi i termini "crescita zero" "mafia" "condoni" ed "ad personam", descrivi alla perfezione il quinquennio da incubo che abbiamo vissuto in tempi recenti...:read: :asd:

^TiGeRShArK^
10-02-2008, 21:26
Che cosa farà Tremonti nessuno lo può dire, che cosa ha fatto prodi si...
prodi consegna l'Italia in ginocchio, ferma economicamente, tartassata e per finire pure con un buco in bilancio di circa 7 miliardi...
Tra l'altro con una ripresa economica, nel 2006, che naturalmente il csx ha fatto perdere come successe negli anni 90...
per negare questo fallimento ci vogliono delle fette di mortadella belle spesse agl'occhi...
:asd:
mi piace la memoria selettiva in cui vengono stranamente rimossi 5 anni di politica economica FALLIMENTARE che ci sono costati il declassamento nel rating e il conseguente aumento degli interessi sul debito pubblico :doh:

fsdfdsddijsdfsdfo
10-02-2008, 21:27
Ma come?
prodi e il csx non consegnavano un'Italia con i conti in ordine?
veltroni va in giro a dire che dopo 2 anni di governo di csx l'italia è in piedi...

Che si vergognino invece, hanno governato occupando tutto l'occupabile.
Hanno saputo governare solo aumentando tasse e senza alcun tipo di riforma.
Hanno messo in ginocchio l'economia italiana ponendo un freno con le loro tasse.
Hanno reso l'Italia un posto meno sicuro con la loro politica dell'accogliamo tutti.
Hanno praticamente bloccato i lavori al Senato per la paura di andare sotto.

L'unica cosa per cui questo governo sarà ricordato sarà per il suo fallimento sotto tutti i punti di vista: economico, politico e sociale.

Grazie a Dio ce ne siano liberati sperando solo che non sia stato troppo tardi.

Ti sei dimenticata di dire che solo nel 2007 hanno fatto piovere per 69 giorni.

loncs
10-02-2008, 23:24
.

Per fortuna, lo sappiamo cosa farà tremonti, e lo sanno tutti gli italiani.

LuVi

Direi che quanto meno andrebbe prima commentato il buco visto che c'era un generale decantamento del "risanamento" dei conti.

Non basta che ci freghino dall'alto con le storielle dell'orso, ci pensiamo noi con la nostra mancanza di obbiettività a dar manforte ai politici che difendiamo a spada tratta.

EarendilSI
11-02-2008, 08:15
Conti: buco di sette miliardi. E il deficit è fuori controllo
Al ministero dell’Economia è in atto una sorta di «rimozione freudiana». Sottovoce si accenna a un deficit 2008 a ridosso del 3% del Pil. Ma nessuno ne vuol sentire parlare: come se bastasse non affrontare l’argomento per non farlo materializzare.
Il fenomeno, in parte, è alimentato dalla circostanza che oggi a Bruxelles l’Eurogruppo affronta i conti «ufficiali» del 2007 e 2008. E, quindi, non si vuole dare adito alla Commissione europea per non rimuovere la procedura di deficit eccessivo. In parte, è proprio il tentativo di esorcizzare un rischio reale per i conti pubblici: l’incubo del deficit al 3%.

La legge finanziaria ha stabilito per quest’anno un deficit al 2,2%. Sulla carta, lo stesso doveva segnare un miglioramento, rispetto al livello raggiunto nel 2007. Il disavanzo previsto per lo scorso anno doveva essere pari al 2,4% del Pil. In realtà, il presidente del Consiglio ha anticipato che i conti si chiuderanno con un deficit 2007 intorno al 2%.

Secondo uno studio del Sole 24 Ore, però, sui conti di quest’anno peseranno 7 miliardi di spese non definite nel Bilancio. Si tratta delle risorse necessarie al rinnovo dei contratti pubblici (fra i 2 ed i 6 miliardi); a quelle destinate alle Fs (2 miliardi); al miliardo ed 800 milioni di rinvio di spese al 2008; ai 600 milioni per l’emergenza rifiuti in Campania, ai 300 milioni di costo delle elezioni anticipate. Nel complesso, appunto, 7 miliardi: lo 0,4-0,5% del Pil.
Ne consegue che il deficit di quest’anno, inizialmente previsto al 2,2%, è destinato a salire solo per finanziare queste spese non comprese nel Bilancio, ma obbligatorie nei fatti, fino al 2,6-2,7% del Pil. L’intera costruzione di finanza pubblica di quest’anno, poi, si fonda su una crescita del Pil dell’1,5%. Al ministero dell’Economia sono ormai certi che nel 2008 l’economia italiana potrà crescere al massimo dello 0,8%: vale a dire, lo 0,7% in meno rispetto alle stime su cui si è costruita la legge finanziaria. Questa mancata crescita si traduce in un appesantimento del deficit dello 0,35% (l’elasticità del deficit al Pil è del 50%).
Ne consegue che il deficit del 2008, già arrivato dal 2,2 al 2,6-2,7% del Pil per le spese non previste, dev’essere caricato di un altro 0,35%. Con il risultato che corre così a passi veloci verso il tetto del 3%; se non oltre.

Vista la situazione della finanza pubblica, è assai difficile poter rispettare la norma contenuta al primo articolo della legge finanziaria: cioè, restituire parte dell’extragettito ai lavoratori dipendenti. E per due motivi.
Nel 2007, il 65% dell’extragettito (nel complesso, 21 miliardi) è stato determinato proprio dall’andamento del Pil. In caso di rallentamento della crescita, il bilancio pubblico non «produrrà» maggiori entrate. Anzi. È atteso un ridimensionamento del gettito. Qualora il gettito derivante dalla lotta all’evasione dovesse comunque far emergere livelli superiori al previsto, il governo è chiamato a destinare queste maggiori entrate a contenimento del deficit; quantomeno per finanziare le spese obbligatorie non comprese in bilancio.
Con buona pace della norma che ne prevede la restituzione ai lavoratori dipendenti. Ma anche degli emendamenti che la Sinistra arcobaleno sta presentando al decreto legge milleproroghe. Prima di aprire la borsa, Padoa-Schioppa vuole la Trimestrale di cassa. Ma questa sarà pronta a fine marzo. Ed il mille proroghe viene discusso il 19 febbraio prossimo.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=240377

flisi71
11-02-2008, 08:39
...La Finanziaria è stata leggera e il rallentamento delle entrate (e dell'economia) e le maggiori spese rinviate provocano un peggioramento nelle previsioni del rapporto deficit/PIL (comunque sotto alla fatidica soglia del 3%).

Ottimo riassunto Kewell, come sempre.
Il quadro è complicato inoltre dall'ormai certo rallentamento della crescita dell'economia per i principali attori della scena globale.



Un thread dei giorni scorsi ha citato un mio articolo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671749

e ne e' nato un dibattito abbastanza ehm... vivace.


Quale dibattito?
:confused:
Mahh.......un articolo in cui si sosteneva che l'inflazione ha rialzato la testa per colpa delle tasse di Prodi, naturalmente omettendo di ricordare che l'inflazione desta preoccupazione in tutta la UE, visto l'andamento del prezzo del petrolio e dei cereali nei mercati internazionali.
A seguire i soliti lazzi nel consueto stile circense dei fans, che naturalmente poi si dileguano non appena si inizia a parlare seriamente sui dati.
E la discussione ovviamente viene abbandonata in quello stato, avendo esaurito l'unico scopo che realmente aveva, cioè fare propaganda.

eh, ma che ignorante incompetente questo Padoa Schioppa... :asd:

se ci sono dei soldi in più... ha sbagliato, ci sono troppe tasse, è un'extragettito...
se ci sono dei soldi in meno... ha sbagliato, ci sono troppe spese, è uno statalista bla bla bla
se l'economia rallenta... ha sbagliato, doveva abbassare le tasse invece ha "spaventato il paese" etc...
se l'economia accelera... ha sbagliato, doveva approfittare per abbassare le tasse invece di risnare i conti pubblici...


Già, la propaganda del partito-azienda si adatta alla bisogna.


come se il 2,6 % di deficit/pil fosse un risultato catastrofico :asd:


Non è nemmeno positivo, nell'ottica dell'impegno per l'azzeramento del deficit per il 2011.

qualcuno ha la memoria cortissima, stranamente

quanto era al 4,3 % andava benissimo perchè "serviva per rilanciare l'economia e i consumi senza strangolare il paese" :sofico:


Ok se ti paragoni al peggio del peggio è chiaro che qualunque cosa è migliore. Ma dubito che basti.


Se vuoi la mia credo che il cdx non abbia fatto affatto male (sempre per gli standard bassini italiani, ovviamente) e' partito con un buchetto a sorpresa del 2% di sforamento sul preventivo deficit/pil regalo di Amato,


...e del rallentamento dell'economia nel 2001.


si e' beccato l'11 settembre praticamente appena insediato


:muro:
L'economia modiale ERA FERMA dal secondo semestre 2000, ma alla propaganda del partito-azienda fa comodo spostare in avanti tale data per non dover rendere conto delle promesse da marinaio contenute in quel foglietto firmato unilateralmente e definito pomposamente "contratto con gli italiani".


quindi ha dovuto giocare (discretamente) in difesa nei primi anni di legislatura, che sono quelli piu' importanti, altro che "situazione economica globale decisamente migliore".


:mc:
Come no.... sforamento del deficit/PIl ininterrottamente dal 2003. Azzeramento dell'avanzo primario di bilancio, debito che in rapporto al PIL cresce (nel 2005 per la prioma volta dopo 10 anni di riduzione continua.
Rimedi? Condoni a raffica e falsare i conti con trovate creative, fino a quando nel 2005 la UE li sbugiarda e avvia una procedura ufficiale di infrazione contro il nostro paese.
L'unica finanziaria responsabile è stata quella del 2006, quando Tremonti, costretto da Almunia, ha aumentato le entrate. Ma questo non i fans (e gli stipendiati) non lo possono dire, altrimenti lo slogan "Berlusconi non ha messo le mani in tasca agli italiani" non sarebbe più utilizzabile.


Raccontiamo TUTTA E CORRETTAMENTE LA VERITA' per favore........

Capito. Se è così, la situazione non è per niente bella.
Se la crescita del PIL 2008 si ferma al di sotto dell'1%, è molto facile che si torni a sforare il 3% del deficit/PIL. Speriamo di no. :stordita:

Esatto.

e se non bastava .... :mad: :mad:

Non mi pare sia attinente con l'argomento in discussione, ma nel caso ti stia a cuore la questione, informati ANCHE sulla sanatoria di febbraio 2006.


Ma come?
prodi e il csx non consegnavano un'Italia con i conti in ordine?
....


Conosci l'andamento nel tempo delle grandezze coinvolte?
Sai di cosa si parla?
Non commento per pietas il resto degli slogan.

ma il governo prodi non aveva risanato? non era stato sciocco non dargli fiducia?


Vedi sopra.

Che cosa farà Tremonti nessuno lo può dire,


Immagino che i trascorsi dal 2001 al 2006 (con parentesi di Siniscalco) non contino, vero?
Ah già, meglio glissare su quelli, visti i risultati.....

prodi consegna l'Italia in ginocchio, ferma economicamente,


E naturalmente conosci l'andamento del PIL in questi ultimi anni, vero?


La crescita economica italiana è in calo perchè sta calando anche quella tedesca.


Non solo quella tedesca.


Si prenda solo atto dei fatti, ovvero che l'economia italiana è agganciata a quella tedesca, e per di più soffre di una debolezza strutturale congenita che si porta appresso da decenni, che comunque la porta a crescere di meno rispetto al resto d'Europa.

.


Ciao

Federico

DonaldDuck
11-02-2008, 09:34
A seguire i soliti lazzi nel consueto stile circense dei fans, che naturalmente poi si dileguano non appena si inizia a parlare seriamente sui dati.
E la discussione ovviamente viene abbandonata in quello stato, avendo esaurito l'unico scopo che realmente aveva, cioè fare propaganda.


Già, la propaganda del partito-azienda si adatta alla bisogna.


L'unica finanziaria responsabile è stata quella del 2006, quando Tremonti, costretto da Almunia, ha aumentato le entrate. Ma questo non i fans (e gli stipendiati) non lo possono dire, altrimenti lo slogan "Berlusconi non ha messo le mani in tasca agli italiani" non sarebbe più utilizzabile.


Raccontiamo TUTTA E CORRETTAMENTE LA VERITA' per favore........


Conosci l'andamento nel tempo delle grandezze coinvolte?
Sai di cosa si parla?
Non commento per pietas il resto degli slogan.

Ma tu che copi/incolli gli articoli dell'opuscolo di stato Repubblica allora cosa fai? Parli di slogan e fans, ma tu cosa fai non appena si tenta di farti osservare che forse le cose sono leggermente differenti? Diventano tutti millantatori (nel senso più dispregiativo della parola), oppure accusi gli altri di sviare ad arte non appena il discorso inizia a non quadrarti più. E anche su questa discussione prosegui sempre al limite del flame, unico depositario della verità assoluta. Ed ora segnalami, arriverà nomeutente ed una sanzione.

EarendilSI
11-02-2008, 09:38
Ma tu che copi/incolli gli articoli dell'opuscolo di stato Repubblica allora cosa fai? Parli di slogan e fans, ma tu cosa fai non appena si tenta di farti osservare che forse le cose sono leggermente differenti? Diventano tutti millantatori (nel senso più dispregiativo della parola), oppure accusi gli altri di sviare ad arte non appena il discorso inizia a non quadrarti più. E anche su questa discussione prosegui sempre al limite del flame, unico depositario della verità assoluta. Ed ora segnalami, arriverà nomeutente ed una sanzione.

:ave: Ti quoto :ave:

fsdfdsddijsdfsdfo
11-02-2008, 09:43
Ma tu che copi/incolli gli articoli dell'opuscolo di stato Repubblica allora cosa fai? Parli di slogan e fans, ma tu cosa fai non appena si tenta di farti osservare che forse le cose sono leggermente differenti? Diventano tutti millantatori (nel senso più dispregiativo della parola), oppure accusi gli altri di sviare ad arte non appena il discorso inizia a non quadrarti più. E anche su questa discussione prosegui sempre al limite del flame, unico depositario della verità assoluta. Ed ora segnalami, arriverà nomeutente ed una sanzione.

Senti chi palra: Donald "Il Giornale" Duck.

DonaldDuck
11-02-2008, 09:52
Senti chi palra: Donald "Il Giornale" Duck.
Non è questione di sentire chi parla ma di leggere chi parla ed affrontare costruttivamente il dialogo.

flisi71
11-02-2008, 09:57
Senti chi palra: Donald "Il Giornale" Duck.


Per favore, rimaniamo in tema e non raccogliamo i consueti tentativi di flame per sviare la questione.
L'evoluzione del presente thread, così come dell'altro citato dove non sono mancate offese e prese in giro, è così lampante che non c'è bisogno di tornarci sopra.

Da parte mia, rispondo solo a critiche argomentate sulla questione.
Se non ne riceverò, non risponderò. Non devo fare propaganda, io.


Ciao

Federico

dave4mame
11-02-2008, 10:11
Nessun problema, il pessimo governo prodi è caduto, adesso rimetteranno (ete) tutto a posto e l'italia correrà.
Mi chiedo però perchè non l'avete fatto nei 5 anni passati, in una situazione economica globale decisamente migliore di questa.
Burloni....vi siete tenuti il meglio per la prossima legislatura.

ma io mi domando.... perchè dare così per scontato che berlusconi vinca?
se davvero prodi ha fatto un buon lavoro, senz'altro gli elettori lo rivoteranno.
è per questo che si ripresenta no?

DonaldDuck
11-02-2008, 10:12
Da parte mia, aspetto e rispondo solo a critiche argomentate sulla questione.
Non perdo tempo con altri personaggi.

Hai risposto nel modo indicato da "altri personaggi" anche quando sono state mosse critiche costruttive. In quei momenti avevi tempo da perdere, ora non più...

Se non ne riceverò, non risponderò. Non devo fare propaganda, io.

Nooo, chi l'ha detto :D ?

fsdfdsddijsdfsdfo
11-02-2008, 10:13
Per favore, rimaniamo in tema e non raccogliamo i consueti tentativi di flame per sviare la questione.
L'evoluzione del presente thread, così come dell'altro citato dove non sono mancate offese e prese in giro, è così lampante che non c'è bisogno di tornarci sopra.

Da parte mia, rispondo solo a critiche argomentate sulla questione.
Se non ne riceverò, non risponderò. Non devo fare propaganda, io.


Ciao

Federico

Ti chiedo pubblicamente scusa

EarendilSI
11-02-2008, 10:14
Altro dato che dimostra come lo stato dell'economia italiana sia in crisi:

Produzione industriale in crisi
Istat: dato peggiore dal 2001
La produzione industriale è aumentata nel 2007 dello 0,4%, anche se, considerando i giorni lavorativi, è, invece, diminuita. Lo comunica l’Istat specificando che il dato corretto per i giorni lavorativi è in calo dello 0,2%. Nel 2006 la produzione aveva chiuso a +2,2%. La produzione industriale a dicembre è diminuita del 4% su base annua e dello 0,5% rispetto a novembre 2007. Sui giorni lavorativi, il calo annuo è stato del 6,5%, il dato peggiore da dicembre 2001.

Trend negativo Il dato della produzione industriale a dicembre conferma il trend negativo cominciato a settembre. A livello congiunturale si tratta, infatti, del quarto calo consecutivo. Se si esaminano i dati tendenziali (a dicembre -4%) non si trova un dato così negativo da 20 mesi. Se si considera poi che a dicembre 2007 c’è stato un giorno lavorativo in più rispetto a dicembre 2006 il dato risulta (-6,5%) addirittura il peggiore degli ultimi sei anni. "L’indice della produzione industriale corretto per i giorni lavorativi - fa notare l’Istat - ha segnato rispetto a dicembre 2006 un’unica variazione positiva per l’energia (+3,5%)". Negative tutte le altre voci: beni strumentali (-10,3%), beni di consumo (-7,3%) e beni intermedi (-7,1%). Se si guarda l’analisi per settori di attività economica a dicembre un aumento è stato registrato solo nel settore dell’energia elettrica, gas e acqua (+6,4%). Le diminuzioni più marcate hanno invece riguardato - comunica ancora l’Istituto di statistica - il settore delle pelli e calzature (-15,8%), del legno e prodotti in legno (-13,7%), degli apparecchi elettrici (-13%) e delle altre industrie manifatturiere (-12,2%).

Ma prodi non diceva che consegnava un Italia con i conti in ordine e in piedi? :rolleyes:
veltroni non ha detto che l'Italia è già in piedi? :rolleyes:

:muro:

DonaldDuck
11-02-2008, 10:17
Altro dato che dimostra come lo stato dell'economia italiana sia in crisi:



Ma prodi non diceva che consegnava un Italia con i conti in ordine e in piedi? :rolleyes:
veltroni non ha detto che l'Italia è già in piedi? :rolleyes:

:muro:
Ma sai quanti ne ho postati in un'altra discussione? E presi dal Sole 24 ore? 'Na tonnellata. A nulla è valso, era propaganda. A parte una personalissima ipotesi il resto era ampiamente documentato ed argomentato
Tiè http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666660
C'è poco da millantare

flisi71
11-02-2008, 10:17
Ti chiedo pubblicamente scusa

Addirittura!!!
:D

A parte gli scherzi, il mio intervento #36 è lì, ed è attinente a certi interventi della presente discussione.
Se si è in disaccordo con qualche osservazione, mi si ribatta, dati alla mano.



Ciao

Federico

Dj Ruck
11-02-2008, 10:20
Ma prodi non diceva che consegnava un Italia con i conti in ordine e in piedi? :rolleyes:
veltroni non ha detto che l'Italia è già in piedi? :rolleyes:

:muro:

no, Veltroni dice che vuole cambiare il Paese...quindi conferma che prodi ha portato l'Italia in basso...molto più di quanto molti qui, e non qui, vogliono far sembrare.:help:

flisi71
11-02-2008, 10:24
Altro dato che dimostra come lo stato dell'economia italiana sia in crisi:


Il dato (preoccupante) è riferito alla produzione industriale.
Sembra ovvio ribadirlo, ma sicuramente nel giro di 2-3 interventi qualcuno lo tramutava in "economia" e in PIL.

Ma prodi non diceva che consegnava un Italia con i conti in ordine e in piedi? :rolleyes:
veltroni non ha detto che l'Italia è già in piedi? :rolleyes:

:muro:

Bello zibaldone: produzione industriale unita a conti pubblici.
Il prossimo quale sarà?
:rolleyes:


Ciao

Federico

Lorekon
11-02-2008, 10:26
ma io mi domando.... perchè dare così per scontato che berlusconi vinca?
se davvero prodi ha fatto un buon lavoro, senz'altro gli elettori lo rivoteranno.
è per questo che si ripresenta no?

rivotare uno che ha alzato il bollo dell'auto?
piuttosto gli italiani voterebbero Pol Pot :D


e cmq Prodi non si ripresenta, non si ripresenta l'unione, l'Unione non esiste più, l'ala centrista si è staccata e ha fondato un nuovo partito, NON ALLEATO con l'ala sinistra.

Prodi oggi vuol solo fare il nonno.

EarendilSI
11-02-2008, 10:28
no, Veltroni dice che vuole cambiare il Paese...quindi conferma che prodi ha portato l'Italia in basso...molto più di quanto molti qui, e non qui, vogliono far sembrare.:help:

Su veltroni son d'accordo quando afferma che è ora di cambiare in Italia (e questo di certo non lo può fare lui visto che nel pd ci son tanti di quelli che hanno portato l'Italia in questa situazione), insomma nel pd fanno tanto i verginelli ma grosse colpe della situazione attuale sono loro...
Sono meno d'accordo quando dice che l'Italia è già in piedi, quando sta venendo fuori che consegnano l'Italia con un buco in bilancio e con un'economia ferma...
Insomma veltroni si deve mettere d'accordo con se stesso...

er-next
11-02-2008, 10:32
Altro dato che dimostra come lo stato dell'economia italiana sia in crisi:



Ma prodi non diceva che consegnava un Italia con i conti in ordine e in piedi?

e basta su.. strumentalizzazioni a più non posso.. ma insomma oramai qualsiasi dato con il segno meno vuol dire colpa di Prodi..

il governo Berlusconi ha lasciato un deficit al 4,1% del Pil, avanzo primario depredato, debito al 106,8 per cento, spesa pubblica aumentata e come ciliegina la procedura della ue per deficit eccessivo...

Si può negare?? NO

La procedura per deficit è rientrata nel 2007 o no?? SI e questo è un fatto accertato
L'avanzo primario è stato ricostituito o no?? SI
Il recupero dell'evasione c'è stato o no?? SI dati del ministero 23 miliardi


detto questo, che francamente è ridicolo contestare, è da fine anno scorso che le previsioni di crescita sono state riviste al ribasso.. i conti lasciati dal governo Berlusconi sono stati messi a posto e non ci piove, ma la previsione di crescita per il 2008 non è positiva (non mischiamo sempre le cose che è pura propaganda) sia per una diminuzione del PIL sia per un altro ciclo economico che partendo dagli statiuniti metterà in difficoltà tutta l'europa..

La differenza starà nel capire come i vari governi affronteranno il futuro prossimo che si prospetta difficile..

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 10:36
insomma nel pd fanno tanto i verginelli ma grosse colpe della situazione attuale sono loro...
Sono meno d'accordo quando dice che l'Italia è già in piedi, quando sta venendo fuori che consegnano l'Italia con un buco in bilancio e con un'economia ferma...
Insomma veltroni si deve mettere d'accordo con se stesso...

Concordo: presentano il PD come la novità della politica, ma non ricordano agli elettori che nasce dall'unione dei DS e della Margherita, ovvero le forze politiche che hanno governato il paese dal 1996 al 2001 e dal 2006 al 2008.

E' cambiato solo il candidato premier, tutto il resto è uguale a prima.
Assomiglia tanto alla stessa operazione di rinfresco del 2001, quando presentarono Rutelli come leader di coalizione.

flisi71
11-02-2008, 10:38
e basta su.. strumentalizzazioni a più non posso.. ma insomma oramai qualsiasi dato con il segno meno vuol dire colpa di Prodi..


Da parte di chi evidentemente nel periodo 2003-2006, quello peggiore, non aveva niente da obiettare.
:rolleyes:


il governo Berlusconi ha lasciato un deficit al 4,1% del Pil, avanzo primario depredato, debito al 106,8 per cento, spesa pubblica aumentata e come ciliegina la procedura della ue per deficit eccessivo...

Si può negare?? NO

La procedura per deficit è rientrata nel 2007 o no?? SI e questo è un fatto accertato
L'avanzo primario è stato ricostituito o no?? SI
Il recupero dell'evasione c'è stato o no?? SI dati del ministero 23 miliardi
Il PIL è aumentato o no?? SI

detto questo, che francamente è ridicolo contestare, è da fine anno scorso che le previsioni di crescita sono state riviste al ribasso.. i conti lasciati dal governo Berlusconi sono stati messi a posto e non ci piove, ma la previsione di crescita per il 2008 non è positiva (non mischiamo sempre le cose che è pura propaganda) sia per una diminuzione del PIL sia per un altro ciclo economico che partendo dagli statiuniti metterà in difficoltà tutta l'europa..

La differenza starà nel capire come i vari governi affronteranno il futuro prossimo che si prospetta difficile..

Condivido.

hai notato che è stato postato il link alla splendida discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666660
nella quale tu ribattevi contro chi tentava di sostenere che Almunia avesse pronunciato quelle parole SOLO per fare un favore a PadoaSchioppa?
:sofico:
Te la ricordi?



Ciao

Federico

er-next
11-02-2008, 10:41
Da parte di chi evidentemente nel periodo 2003-2006, quello peggiore, non aveva niente da obiettare.
:rolleyes:



Condivido.

hai notato che è stato postato il link alla splendida discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666660
nella quale tu ribattevi contro chi tentava di sostenere che Almunia avesse pronunciato quelle parole SOLO per fare un favore a PadoaSchioppa?
:sofico:
Te la ricordi?



Ciao

Federico

certo che ricordo ma siccome era una clamorosa scivolata incommentabile non ho voluto infierire più di tanto..

dave4mame
11-02-2008, 10:42
rivotare uno che ha alzato il bollo dell'auto?
piuttosto gli italiani voterebbero Pol Pot :D


e cmq Prodi non si ripresenta, non si ripresenta l'unione, l'Unione non esiste più, l'ala centrista si è staccata e ha fondato un nuovo partito, NON ALLEATO con l'ala sinistra.

Prodi oggi vuol solo fare il nonno.


c'era una "sottile" vena ironica nel post... ovvio che prodi non si ripresenta; chi cavolo lo rivota?

sentite, piantiamola di pigliarci per il culo.
affermare che prodi ha fatto un lavoro di merda non significa essere berlusconiani; vuol dire essere obiettivi.
sento parlare di tesoretto, deficit, trend di crescita, indici di produzione.
io vado più terra terra.
ho un cugino che lavora in un ipermercato; mi dice che ormai la "quarta settimana del mese" il fatturato è in costante calo (e il dato viene "mediato" dall'uso delle carte di credito, che "spalmano la spesa sulla seconda settimana del mese dopo".
io vado spesso a fare parte della spesa in un discount; negli ultimi periodi trovo sempre più coda in cassa.
e soprattutto, credetemi; mi è capitato un paio di volte di passare in zona mercato verso mezzogiorno... la gente che ravana negli scarti NON è una bufala.

sulla base di dati come questi credo sia quasi offensivo straparlare di crescite, trend, disavanzo.

e comunque credo sia ora di piantarla di berciare come scimmie "meglio (meno peggio) uoter (nano)".
perchè, date le modalità di voto, date le scelte dell'uno e dell'altro, quasi sicuramente governeranno a braccetto, escludendo i partiti-merdina (per carità! in termini di percentuali eh!).
e forse che forse che è l'unica opportunità che abbiamo...
e forse che forse che è l'unica soluzione

flisi71
11-02-2008, 10:50
...
sento parlare di tesoretto, deficit, trend di crescita, indici di produzione.
io vado più terra terra.
ho un cugino che lavora in un ipermercato; mi dice che ormai la "quarta settimana del mese" il fatturato è in costante calo (e il dato viene "mediato" dall'uso delle carte di credito, che "spalmano la spesa sulla seconda settimana del mese dopo".


Il tema dei conti pubblici e quello del potere d'acquisto non sono coincidenti.

Per quanto riguarda il secondo, ricordando che tale problematica purtroppo esiste da ANNI nonostante fino a 18 mesi fa fosse negato da parte dell'elettorato più ideologizzato del cdx, faccio riferimento ad un buon link dell'utente er-next:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20764877&postcount=643



Ciao

Federico

DonaldDuck
11-02-2008, 10:54
Concordo: presentano il PD come la novità della politica, ma non ricordano agli elettori che nasce dall'unione dei DS e della Margherita, ovvero le forze politiche che hanno governato il paese dal 1996 al 2001 e dal 2006 al 2008.

E' cambiato solo il candidato premier, tutto il resto è uguale a prima.
Assomiglia tanto alla stessa operazione di rinfresco del 2001, quando presentarono Rutelli come leader di coalizione.
Secondo alcuni il risanamento si sarebbe ottenuto in soli 18 mesi di (mal)governo. E magari con il recupero dell'evaso ( ma per favore...). Certo, con i vari tesoretti e tesorucci (fiscali) si può fare. Solo che in questo modo, come tentavo di spiegare nella discussione sopra menzionata, si inchioda il paese, l'economia si ferma. No rilancio no party. Poi se ora trapela addirittura un buco...beh...qualcuno ha barato :stordita:

sider
11-02-2008, 10:54
c'era una "sottile" vena ironica nel post... ovvio che prodi non si ripresenta; chi cavolo lo rivota?

sentite, piantiamola di pigliarci per il culo.
affermare che prodi ha fatto un lavoro di merda non significa essere berlusconiani; vuol dire essere obiettivi.
sento parlare di tesoretto, deficit, trend di crescita, indici di produzione.
io vado più terra terra.
ho un cugino che lavora in un ipermercato; mi dice che ormai la "quarta settimana del mese" il fatturato è in costante calo (e il dato viene "mediato" dall'uso delle carte di credito, che "spalmano la spesa sulla seconda settimana del mese dopo".
io vado spesso a fare parte della spesa in un discount; negli ultimi periodi trovo sempre più coda in cassa.
e soprattutto, credetemi; mi è capitato un paio di volte di passare in zona mercato verso mezzogiorno... la gente che ravana negli scarti NON è una bufala...............................CUT


E chi lo nega? Non rivoterei prodi nemmeno sotto tortura.
Quello che mi infastidisce sono gli "utenti elettorali" che si dimenticano del quinquiennio precedente , ugualmente disastroso ( il problema della quarta settimana è cominciato nel 2002) e fanno cominciare il tracollo dell'italia con prodi, che non ha avuto nemmeno il tempo di far troppi danni, proponendo sempre meno velatamente un nuovo governo berlusconi come la panacea dell'italia. E durante quei 5 anni con una maggioranza piena, cosa è stato fatto? Nulla.

flisi71
11-02-2008, 11:05
Secondo alcuni il risanamento si sarebbe ottenuto in soli 18 mesi di (mal)governo.
[quote]

I dati, ufficiali e forse per questo tanto detestati da certuni, affermano che nel 2007 l'Italia è rientrata nel parametro del deficit pubblico, dopo uno sforamento ininterrotto dal 2003, e una procedura di infrazione UE in atto dal 2005.

[quote]
E magari con il recupero dell'evaso ( ma per favore...). Certo, con i vari tesoretti e tesorucci (fiscali) si può fare. Solo che in questo modo, come tentavo di spiegare nella discussione sopra menzionata, si inchioda il paese, l'economia si ferma. No rilancio no party. Poi se ora trapela addirittura un buco...beh...qualcuno ha barato :stordita:

Lasciamo parlare i i dati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20759974&postcount=629

Non penso che vi sia bisogno di sottolineare alcunchè.


Ciao
Ciao

Federico

DonaldDuck
11-02-2008, 11:09
E chi lo nega? Non rivoterei prodi nemmeno sotto tortura.
Quello che mi infastidisce sono gli "utenti elettorali" che si dimenticano del quinquiennio precedente , ugualmente disastroso ( il problema della quarta settimana è cominciato nel 2002) e fanno cominciare il tracollo dell'italia con prodi, che non ha avuto nemmeno il tempo di far troppi danni, proponendo sempre meno velatamente un nuovo governo berlusconi come la panacea dell'italia. E durante quei 5 anni con una maggioranza piena, cosa è stato fatto? Nulla.
Gli utenti elettorali ti infastidiscono? Eppure esistono appositamente per smentire tutti i proclami prodiani di inizio legislatura :O e le strenue difese dell'indifendibile di parte opposta. Tanto che non rimane altro che citare l'inflazionato Berlusconi e cercare di far ricadere tutte le colpe sul suo operato. Eppure ho ancora nelle orecchie stò clamoroso autogol di Visco ad inizio legislatura

ROMA.
Romano Prodi ha l’impressione di guidare un Paese impazzito. E lei, professor Visco?

«Più che impazzito, direi spaventato. Che non accetta il principio di realtà. Che si sente abbandonato dalle classi dirigenti, alle quali non riconosce una dignità adeguata ai compiti. Un Paese in difficoltà grandissima, al quale per troppo tempo nessuno ha spiegato in modo onesto come stanno le cose».

Cosa bisognerebbe spiegare agli italiani?
«La cruda verità: l’Italia stava andando a picco. In Europa siamo quelli che crescono meno, dove si registrano i tassi di attività più bassi e quelli di povertà più elevati, con la distribuzione della ricchezza più sperequata. Dove i redditi pro-capite sono fermi, la produttività è stagnante e si passa da una crisi industriale all’altra».

Da quando succede?
«Dal 1992. Allorché vennero al pettine i nodi dei dissennati Anni Ottanta, gli anni della grande illusione. Del cloroformio. Della mancanza di coraggio. In cui il debito pubblico era schizzato dal 57 per cento del Pil nel 1980 al 120 per cento nel 1992. Con tremende responsabilità dei governi di allora, di una classe dirigente con vocazioni profonde all’egoismo e alla rapina, ma non senza colpe dell’opposizione. Dove rari erano i grilli parlanti

Ma Visco non era già di casa in via XX Settembre come consulente del ministero delle Finanze, al tempo dei ministri socialisti Rino Formica e Franco Reviglio?
http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html
Dal 1983 è membro del Parlamento: dapprima (IX e X Legislatura) alla Camera dei Deputati; poi al Senato nella XI Legislatura e di nuovo alla Camera nella XII, XIII e XIV. Nelle diverse Legislature fa parte del Comitato direttivo del gruppo parlamentare, della Commissione Finanze e Tesoro, di cui è vice presidente dal 1987 al 1994, e della Commissione di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria (1994-96).

nomeutente
11-02-2008, 11:13
Chiudo per leggere

nomeutente
11-02-2008, 11:44
e se non bastava .... :mad: :mad:

Il bello di questa legge sta nel fatto però che tali richieste di lavoro possono, essere fatte anche da Associazioni ed Enti manco a dirlo governati dalle sinistre, cui si sono aggiunte una serie di Organizzazioni varie dietro le quali non è difficile individuale le lobby operanti nel traffico della immigrazione illegale.


Il professor Possenti può scrivere tutto quello che vuole, assumendosi la responsabilità delle sue parole.
Tu invece sei invitato a non postare qui articoli di parte senza citare la fonte e soprattutto con questo contenuto non suffragato da prove. Grazie.


A seguire i soliti lazzi nel consueto stile circense dei fans, che naturalmente poi si dileguano non appena si inizia a parlare seriamente sui dati.
E la discussione ovviamente viene abbandonata in quello stato, avendo esaurito l'unico scopo che realmente aveva, cioè fare propaganda.

Non commento per pietas il resto degli slogan.


5 giorni di sospensione che significano: "atteniamoci ai dati (che certo non ti mancano) ed evitiamo la polemica sterile".

Ma tu che copi/incolli gli articoli dell'opuscolo di stato Repubblica allora cosa fai? Parli di slogan e fans, ma tu cosa fai non appena si tenta di farti osservare che forse le cose sono leggermente differenti? Diventano tutti millantatori (nel senso più dispregiativo della parola), oppure accusi gli altri di sviare ad arte non appena il discorso inizia a non quadrarti più. E anche su questa discussione prosegui sempre al limite del flame, unico depositario della verità assoluta. Ed ora segnalami, arriverà nomeutente ed una sanzione.

5 giorni per flame e polemica personale.

:ave: Ti quoto :ave:

3 giorni per aver buttato benzina sul fuoco

Senti chi palra: Donald "Il Giornale" Duck.

3 giorni per aver buttato benzina sul fuoco



Riapro il thread

rap
11-02-2008, 12:15
anche il sole 24 ore!!! berlusconiani!! :D :asd:
ma come osano contraddire il verbo? l'unica fonte riconosciuta è republica.. e stop!
che stiano zitti! vogliamo i link!!! :rotfl: :rotfl:

bjt2
11-02-2008, 12:24
Sì, ma complice un notevole rallentamento dell'economia il "tesoretto", a quanto pare, non c'è più.Comunque sia i risultati presentati a Gennaio dall'Agenzia delle Entrate sono stati ancora positivi (vi è da dire che le entrate IVA sono in "regresso").
La Finanziaria è stata leggera e il rallentamento delle entrate (e dell'economia) e le maggiori spese rinviate provocano un peggioramento nelle previsioni del rapporto deficit/PIL (comunque sotto alla fatidica soglia del 3%).

Quindi il risparmio sventolato agli elettori dal csx si è trattato solo di un rinvio delle spese? Sapevano di cadere ed ora hanno passato la patata bollente? Quindi se il nuovo governo non abbasserà le tasse e queste stime passassero in sordina, il csx potrebbe dire quanto è cattivo Berlusconi che non ha abbassato le tasse?

Diabolici...

ennys
11-02-2008, 12:28
Quindi il risparmio sventolato agli elettori dal csx si è trattato solo di un rinvio delle spese? Sapevano di cadere ed ora hanno passato la patata bollente? Quindi se il nuovo governo non abbasserà le tasse e queste stime passassero in sordina, il csx potrebbe dire quanto è cattivo Berlsuconi che non ha abbassato le tasse?

Diabolici...

No, solo scontati e ripetitivi...

dave4mame
11-02-2008, 12:32
Il tema dei conti pubblici e quello del potere d'acquisto non sono coincidenti.

Per quanto riguarda il secondo, ricordando che tale problematica purtroppo esiste da ANNI nonostante fino a 18 mesi fa fosse negato da parte dell'elettorato più ideologizzato del cdx, faccio riferimento ad un buon link dell'utente er-next:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20764877&postcount=643



Ciao

Federico


spero mi perdonerai se replico sapendo che non potrai fare altrettanto.
ma, preso per buono che conti pubblici e potere d'acquisto non siano collegati (e, seppur indirettamente, lo sono), cosa cavolo vuoi che gliene freghi del primo al cittadino medio che a fine mese non sa cosa mettere in tavola?

bjt2
11-02-2008, 12:53
Tornando alla diatriba dei conti pubblici: è vero che nel 2003 e nel 2005 si sono avute le inversioni di tendenza menzionate da Flisi, e tra l'altro il governo si è insediato nel 2001... Ma ricordo che godevo come un pazzo anni fa (durante il governo Berlusconi) che francia e germania sforarono alcuni parametri, mentre l'Italia no, e pur di non farli uscire dall'europa rilassarono i vincoli (e ne godiamo noi ora che ne abbiamo bisogno)... A dire il vero abbiamo sforato anche noi nel 2005, come correttamente ha detto FLisi, ma prima di noi Francia e Germania... Solo io mi ricordo questa cosa???

Lorekon
11-02-2008, 12:56
te lo dico io.

conti pubblici in ordine -> miglioramento del rating -> abbassamento dei tassi -> minor interessi ai creditori -> più soldi da spendere.

Tre possibili utilizzi dei soldi recuperati:
- meno tasse
- più servizi
- entrambi.

CYRANO
11-02-2008, 12:59
te lo dico io.

conti pubblici in ordine -> miglioramento del rating -> abbassamento dei tassi -> minor interessi ai creditori -> più soldi da spendere.

Tre possibili utilizzi dei soldi recuperati:
- meno tasse
- più servizi
- entrambi.

4° triplichiamo lo stipendi di cyrano.

:cool:



Cò,aò,z,òa

claudioborghi
11-02-2008, 13:16
la produzione industriale e' stata la prova del nove... te credo che il Veltroni puo' permettersi di giocare sui tempi lunghi e perdere questo giro. Chi glie lo fa fare di beccarsi la recessione?

Comunque una qualche speranziella ce l'ho perche' il cambiamento verso il bipolarismo potrebbe essere epocale: so che scrivo su un foglio fazioso ma in questo articolo di oggi credo di aver messo degli spunti sufficientemente neutri.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=240370

...certo, chi simpatizza per partiti minori non sara' d'accordo, ma sono sinceramente convinto di quanto ho scritto.

nomeutente
11-02-2008, 13:18
anche il sole 24 ore!!! berlusconiani!! :D :asd:
ma come osano contraddire il verbo? l'unica fonte riconosciuta è republica.. e stop!
che stiano zitti! vogliamo i link!!! :rotfl: :rotfl:

Non aspetti nemmeno un post prima di ricominciare a flammare?



E visto che la maggior parte dei tuoi interventi in sezione sono ben poco costruttivi:

ora la claque è al completo. Come ai vecchi tempi :rotfl:


Scrivili tu, che sei un capo-comico.
Su bello, calmati, sarà la gente a giudicare i "fatti" di questo Governo.
Ma non accetterete nemmeno questo di dato, e insulterete tutti solo perchè non la penseranno come voi.
Questo Governo è il peggiore della storia della Repubblica, e voi prodi-boy vi dovete rassegnare.
Finalmente E' FINITA.


Non conoscono la differenza. Ma loro posseggono il Verbo, non dimenticarlo. Ed hanno le Fonti supreme della Saggezza.

Ma sono scusabili perchè stanno rosicando alla grande :Prrr: , ed hanno già cominciato ad attaccare il futuro Governo del Grande Satana :rotfl:

credo che 3 gg non possano che giovare anche a te

dave4mame
11-02-2008, 13:20
@lorekon

quello che dici, per quanto vero, è solo una piccola fettina del problema.

il differenziale di rendimento tra bot e bund è piccino (20 basis point).

quello che ci massacra non è lo spread... è pagare gli interessi su un debito terrificante.

nomeutente
11-02-2008, 13:24
Comunque una qualche speranziella ce l'ho perche' il cambiamento verso il bipolarismo potrebbe essere epocale

Sarebbe meglio restare strettamente in topic, grazie.

er-next
11-02-2008, 14:59
spero mi perdonerai se replico sapendo che non potrai fare altrettanto.
ma, preso per buono che conti pubblici e potere d'acquisto non siano collegati (e, seppur indirettamente, lo sono), cosa cavolo vuoi che gliene freghi del primo al cittadino medio che a fine mese non sa cosa mettere in tavola?

te lo dico io.

conti pubblici in ordine -> miglioramento del rating -> abbassamento dei tassi -> minor interessi ai creditori -> più soldi da spendere.

Tre possibili utilizzi dei soldi recuperati:
- meno tasse
- più servizi
- entrambi.


esatto.. se si gestiscono male i conti pubblici, aumenta la quota degli interessi e di conseguenza le tasse necessarie per ripianarli..
capisco che non siano misure direttamente e immediatamente visibili ma sono necessarie e nel medio-lungo periodo pagano..

er-next
11-02-2008, 15:05
Quindi il risparmio sventolato agli elettori dal csx si è trattato solo di un rinvio delle spese? Sapevano di cadere ed ora hanno passato la patata bollente? Quindi se il nuovo governo non abbasserà le tasse e queste stime passassero in sordina, il csx potrebbe dire quanto è cattivo Berlsuconi che non ha abbassato le tasse?

Diabolici...

gurarda che il rinvio delle spese è tecnica abbondantemente usata da Tremonti, tanto che a fine giugno 2006, nel noto decreto Bersani-Visco, fu necessario integrare fondi per l'ordinario funzionamento di ANAS e FS.
ricordiamo anche che il rinnovo dei contratti nazionali per molte categorie è avvenuto lo scorso anno, dopo che era stato rinviato negli anni precedenti.

zerothehero
11-02-2008, 15:11
esatto.. se si gestiscono male i conti pubblici, aumenta la quota degli interessi e di conseguenza le tasse necessarie per ripianarli..
capisco che non siano misure direttamente e immediatamente visibili ma sono necessarie e nel medio-lungo periodo pagano..

Nel 2008 la crescita ecomica subirà un bel rallentamento (dall' 1,9 al 1% del pil), non si prevede una riduzione dei tassi di interesse (perchè la BCE è preoccupata dell'inflazione)...il rapporto deficit/pil aumenterà..a meno che non si inizierà a tagliare seriamente la spesa pubblica (cosa che il governo Prodi non ha fatto) e i costi di una politica che continua a stratificarsi e ad espandere uffici e burocrazia per distribuire posti pubblici agli amici.
Espandere ancora la spesa pubblica (aumentando ulteriormente la tassazione, come le addizionali irpef ad es.) per tentare di risolvere i problemi è illusorio..siamo arrivati al limite (50% del pil se ne va per la spesa pubblica)...e a questo limite ci si è avvicinati anche grazie alla distruzione di una buona riforma delle pensioni (lo scalone Maroni).
Non dimentichiamo inoltre che nel 2011-2012 l'Italia dovrebbe essere in pareggio di bilancio...se adesso siamo poco sotto al 2% di deficit pil (nonostante l'estragettito fiscale, nonostante le nuove tasse, nonostante la buona crescita economica e nonostante una finanziaria del 2006 di quasi 35mld di euro), voglio proprio vedere come si riuscirà a tagliare 2 punti (a naso 25-26 mld di euro) per arrivare al pareggio, in una situazione economica di forte rallentamento dell'economia americana e europea.
L'Italia inoltre continua a crescere meno della media europea...quindi i nodi strutturali che ingessano l'economia italiana non sono stati affrontati (anche se lo scalone ha ridato un pò di competitività alle imprese).

dave4mame
11-02-2008, 15:30
esatto.. se si gestiscono male i conti pubblici, aumenta la quota degli interessi e di conseguenza le tasse necessarie per ripianarli..
capisco che non siano misure direttamente e immediatamente visibili ma sono necessarie e nel medio-lungo periodo pagano..

dai, non pigliamoci per il naso... non sono i 20 basis point a fare la differenza; è la base su cui è applicato quel "quattro-per-cento-scarso" ad essere devastante.

ad aumentare le entrate sono capaci tutti (mediante gettito; già recuperare l'evasione è operazione più "di fino).
il lavoro che nessuno vuole fare è tagliare la spesa.
perchè sappiamo bene che ci sono spese che nel nostro paese è vietato tagliare....

er-next
11-02-2008, 15:40
Nel 2008 la crescita ecomica subirà un bel rallentamento (dall' 1,9 al 1% del pil), non si prevede una riduzione dei tassi di interesse (perchè la BCE è preoccupata dell'inflazione)...il rapporto deficit/pil aumenterà..a meno che non si inizierà a tagliare seriamente la spesa pubblica (cosa che il governo Prodi non ha fatto) e i costi di una politica che continua a stratificarsi e ad espandere uffici e burocrazia per distribuire posti pubblici agli amici.
Espandere ancora la spesa pubblica (aumentando ulteriormente la tassazione, come le addizionali irpef ad es.) per tentare di risolvere i problemi è illusorio..siamo arrivati al limite (50% del pil se ne va per la spesa pubblica)...e a questo limite ci si è avvicinati anche grazie alla distruzione di una buona riforma delle pensioni (lo scalone Maroni).
Non dimentichiamo inoltre che nel 2011-2012 l'Italia dovrebbe essere in pareggio di bilancio...se adesso siamo poco sotto al 2% di deficit pil (nonostante l'estragettito fiscale, nonostante le nuove tasse, nonostante la buona crescita economica e nonostante una finanziaria del 2006 di quasi 35mld di euro), voglio proprio vedere come si riuscirà a tagliare 2 punti (a naso 25-26 mld di euro) per arrivare al pareggio, in una situazione economica di forte rallentamento dell'economia americana e europea.
L'Italia inoltre continua a crescere meno della media europea...quindi i nodi strutturali che ingessano l'economia italiana non sono stati affrontati (anche se lo scalone ha ridato un pò di competitività alle imprese).

sono tendenzialmente d'accordo con le cose dette ma c'è da specificare qualcosa:

proprio di questi giorni sono i dati Istat riguardanti la spesa pubblica.. nel periodo 2000-2006 c'è stato il record di spesa pubblica passato dal 46,2 al 50,5% del Pil alla faccia del taglio degli sprechi proclamata dal centro destra..e la spesa corrente primaria è passata dal 37 al 40%..

Durante l'ultimo anno e mezzo invece si è avuta una inversione di tendenza.. la spesa corrente primaria ha smesso di salire rispetto al Pil per la prima volta dopo cinque anni ed dimezzato la sua velocità rispetto al 2006.

http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080207_00/SiB-funzionale-1.pdf

jumpermax
11-02-2008, 15:59
eh, ma che ignorante incompetente questo Padoa Schioppa... :asd:

se ci sono dei soldi in più... ha sbagliato, ci sono troppe tasse, è un'extragettito...
se ci sono dei soldi in meno... ha sbagliato, ci sono troppe spese, è uno statalista bla bla bla
se l'economia rallenta... ha sbagliato, doveva abbassare le tasse invece ha "spaventato il paese" etc...
se l'economia accelera... ha sbagliato, doveva approfittare per abbassare le tasse invece di risnare i conti pubblici...


come se il 2,6 % di deficit/pil fosse un risultato catastrofico :asd:
qualcuno ha la memoria cortissima, stranamente

quanto era al 4,3 % andava benissimo perchè "serviva per rilanciare l'economia e i consumi senza strangolare il paese" :sofico:


Io non credo ai miracoli, l'errore di Prodi qua è stato macroscopico: voler governare tirando dritto senza una reale maggioranza al senato. Questo in termini politici, ma ancora più in termini economici costa, perché accontentare tutti ha un costo non indifferente, tra riforme pensionistiche smantellate, provvedimenti su cui fare retromarcia, poltrone da assegnare, fondi pubblici da elargire... non credo ci sia gran che da aspettarsi a questo punto. Questo ovvio non implica un si ma allora berlusconi, ma quindi tremonti ecc ecc, inutile scornarsi su cose che tutti abbiamo avuto sotto gli occhi in questi due anni ed inutile aspettarsi miracoli. La realtà dei fatti è che al declino della classe media occidentale, fenomeno diffiuso un po' ovunque, si somma il declino di questo paese incapace da 20 anni di affrontare non dico le riforme necessarie per ridare slancio ma almeno lo stretto indispensabile per poter galleggiare. Se credete che basterà un Bertinotti o un Veltroni al posto di un Berlusconi o di un Prodi, beh avete molta più fiducia di me nell'avvenire...

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 16:00
Non è che magari risulta calato solo perché la crescita del PIL è aumentata? ;)
e che prima risultava del 50% solo perché il PIL cresceva lentamente?

er-next
11-02-2008, 16:02
Non è che magari risulta calato solo perché la crescita del PIL è aumentata? ;)
e che prima risultava del 50% solo perché il PIL cresceva lentamente?

di cosa stai parlando?qual è il soggetto della frase?

er-next
11-02-2008, 16:03
doppio

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 16:42
di cosa stai parlando?qual è il soggetto della frase?

Stavi parlando di Spesa Pubblica rispetto al PIL, no? non si usano i rapporti per fare i confronti, se il denominatore varia di anno in anno. ;)

er-next
11-02-2008, 17:04
Stavi parlando di Spesa Pubblica rispetto al PIL, no? non si usano i rapporti per fare i confronti, se il denominatore varia di anno in anno. ;)
no.. stavo parlando della spesa pubblica e di quella corrente primaria, non del rapporto deficit/pil..

Mailandre
11-02-2008, 17:12
ROMA - Il calo delle tasse sul lavoro scalda la campagna elettorale. Ed è «una priorità». Lo dicono i sindacati e lo conferma il sottosegretario all'Economia Alfiero Grandi che propone, dopo i conti della "trimestrale", di dare un «anticipo della riduzione». Darebbe un aiuto alle famiglie e una spinta ai consumi per contrastare anche il rallentamento dell'economia. Ma per ridurre le tasse si deve partire dai conti sui quali, invece che l'arrivo di un nuovo tesoretto rappresentato dalle maggiori entrate, potrebbero profilarsi "extraspese" non previste per 7 miliardi.
A fare i conti in tasca allo Stato, guardando i rischi sul fronte della spesa, è un'analisi del Sole 24 Ore che ipotizza nel 2008 un'espansione non preventivata della spesa per almeno 7 miliardi, che porterebbe il deficit dal 2,2% previsto ad oltre il 2,6%. Vi sarebbero infatti 2 miliardi di spese necessarie per aiutare le regioni a garantire i trasporti ferroviari sulle piccole tratte, un valore tra i 2 e i 6 miliardi per il rinnovo dei contratti pubblici, rischio di mancati rinvii della spesa dei ministeri per 1,8 miliardi, ai quali si aggiungono i costi per la tornata elettorale (300-600 milioni) e per l'emergenza rifiuti in Campania (600 milioni).
A contestare questa lettura è il sottosegretario all'Economia Alfiero Grandi, che ha seguito da vicino l'iter della legge Finanziaria. «Parlare di 7 miliardi di buco nel 2008 è un'autentica assurdità perché i conti 2008 sono in ordine, anche a fronte del rallentamento economico, e l'andamento delle entrate è migliore delle previsioni». A gennaio, il primo mese dell'anno, il fisco ha fatto il pieno. Le tasse versate con il modello F24 sono ammontate a 33,8 miliardi, il 9,4% in più sul gennaio 2007 che a sua volta aveva fatto registrare un incremento del 6,2% rispetto al gennaio 2006. Per Grandi quelle indicate dal Sole sono solo «spese potenziali» mentre, una volta visti i conti della trimestrale di cassa, «va definito un acconto per ridurre il prelievo su dipendenti e pensionati agendo, come dice la finanziaria, sulle detrazioni riconosciute ai lavoratori. C'è sofferenza sul fronte dei redditi da lavoro: non lo dicono solo i sindacati, lo dicono anche Confindustria e Banca d'Italia». I sindacati spiegano che la riduzione delle tasse sul lavoro è una priorità.
E per questo accolgono positivamente il fatto che sia stato indicato da Walter Veltroni come uno dei cardini del programma elettorale. «Noi siamo contenti se i partiti e la politica raccolgono il messaggio che noi abbiamo lanciato da tempo - sostiene il segretario aggiunto della Cisl, Pierpaolo Baretta - cioè che sia possibile avere un alleggerimento del peso fiscale a condizione che ci sia lotta all'evasione. Mi auguro che tutto il fronte della politica raccolga questo messaggio».
http://www.liberta.it/asp/default.asp?IDG=802112008&H=

CONTI PUBBLICI: VISCO, NON CI SONO PROBLEMI PER IL 2008

(AGI) - Roma, 11 feb. - "Non ci sono problemi per il 2008": il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco sostiene che non c'e' un buco da 7 miliardi, come ipotizzato ieri dall'analisi del Sole240re. Un'analisi che il viceministro considera non esatta. Per il 2008, "Stiamo facendo i conti e vedremo come andra' per il 2009 e il 2010. Sul lato delle entrate non credo che ci saranno rorprese, anzi. Attendiamo risultati positivi". Per Visco "non c'e' alcun motivo quindi di cambiare le aspettative sui risultati finali".

11/02/2008 - 17:45
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080211&fonte=AGI&codnews=217813


Vedremo se i conti del "giornalista" analizzati su ducumenti redatti dal Governo a suo tempo , coincideranno con la realtà!!
Sta di fatto che a "scoprire" l'eventuale gaboletta sia un "normale giornalista" e NON componenti dell'attuale opposizione seduta in parlamento.......ahi ,ahi ,ahi opposizione scalda banchi!!!

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 17:14
no.. stavo parlando della spesa pubblica e di quella corrente primaria, non del rapporto deficit/pil..

non ho detto deficit/pil, ma spesa pubblica/PIL. ;)


sono tendenzialmente d'accordo con le cose dette ma c'è da specificare qualcosa:

proprio di questi giorni sono i dati Istat riguardanti la spesa pubblica.. nel periodo 2000-2006 c'è stato il record di spesa pubblica passato dal 46,2 al 50,5% del Pil alla faccia del taglio degli sprechi proclamata dal centro destra..e la spesa corrente primaria è passata dal 37 al 40%..

Durante l'ultimo anno e mezzo invece si è avuta una inversione di tendenza.. la spesa corrente primaria ha smesso di salire rispetto al Pil per la prima volta dopo cinque anni ed dimezzato la sua velocità rispetto al 2006.

http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080207_00/SiB-funzionale-1.pdf


Questi da te postati sono rapporti rispetto al PIL e non valori assoluti.

davidemetal
11-02-2008, 17:20
Secondo me state fuori, tutti a dare la colpa a Prodi dopo 5 anni di Berlusconi che si è fatto i cazzi suoi pensando solo ai propri interessi e a quelli delle sue imprese.
E mo tutti a dire che l'Italia è in ginocchio dopo 1 anno di governo Prodi:D
Siete davvero ridicoli;)

er-next
11-02-2008, 17:33
sicuro? :confused:




Questi da te postati sono rapporti rispetto al PIL e non valori assoluti.

aaah.. ho capito.. visto che il pil ti genera un pò di confusione ti metto i valori monetari assoluti ok?

nel 2000 592 miliardi
nel 2006 quasi 700 miliardi

è aumentata anche in termini assoluti o no?

trovi tutti i dati sul sito dell'istat così puoi depurarli dal pil e vedrai che ti stai sbagliando..

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 19:52
aaah.. ho capito.. visto che il pil ti genera un pò di confusione ti metto i valori monetari assoluti ok?

nel 2000 592 miliardi
nel 2006 quasi 700 miliardi

è aumentata anche in termini assoluti o no?

trovi tutti i dati sul sito dell'istat così puoi depurarli dal pil e vedrai che ti stai sbagliando..

mi passeresti il link al PDF sul sito dell'ISTAT? non sto trovando quello sulla spesa pubblica

EDIT: scusami, ma i dati da te postati non li ho mica trovati. Mi passeresti il documento dell'ISTA? c'hai anche quello dell'anno 2007 per vedere com'è l'andamento dal 2006 al 2007?

er-next
11-02-2008, 20:44
mi passeresti il link al PDF sul sito dell'ISTAT? non sto trovando quello sulla spesa pubblica

EDIT: scusami, ma i dati da te postati non li ho mica trovati. Mi passeresti il documento dell'ISTA? c'hai anche quello dell'anno 2007 per vedere com'è l'andamento dal 2006 al 2007?

al link che ho indicato precedentemente c'è una sintesi e se segui quelle pagine trovi tutte le tabelle in formato excel..
qui puoi rovare i dati di bankitalia sulle spese primarie..
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/bollec/2007/bolls50/bollec50/boleco_50.pdf
oppure fai una bella ricerca su google su spesa pubblica e spesa corrente..

Jesus1987
11-02-2008, 20:52
Secondo me state fuori, tutti a dare la colpa a Prodi dopo 5 anni di Berlusconi che si è fatto i cazzi suoi pensando solo ai propri interessi e a quelli delle sue imprese.
E mo tutti a dire che l'Italia è in ginocchio dopo 1 anno di governo Prodi:D
Siete davvero ridicoli;)

del ridicolo non puoi permetterti di darlo a nessuno, esprimi le tue opinioni ma con correttezza verso gli altri :rolleyes:

dasdsasderterowaa
11-02-2008, 21:00
al link che ho indicato precedentemente c'è una sintesi e se segui quelle pagine trovi tutte le tabelle in formato excel..
qui puoi rovare i dati di bankitalia sulle spese primarie..
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/bollec/2007/bolls50/bollec50/boleco_50.pdf
oppure fai una bella ricerca su google su spesa pubblica e spesa corrente..


Ti ringrazio tantissimo, anche se non ho trovato l'informazione che cercavo, ovvero il valore assoluto della Spesa Pubblca.

Comunque, quando pubblichi i dati, se non vuoi fare campagna elettorale per il CSX, dovresti riportare le informazioni in modo completo.

Ad esempio, ti sei dimenticato di dire i motivi per cui nel 2006 il rapporto Spesa/PIL è schizzato verso l'alto e il motivo per cui il rapporto Spesa/PIL nel 2000 era ad un valore più basso:

Il periodo 2000-2006 è caratterizzato da un andamento crescente della spesa in rapporto al Pil, che passa dal
46,2% del 2000 al 50,5% del Pil del 2006, con una media pari al 48,2% del Pil 6. E’ da sottolineare che
l’arco di tempo considerato è stato interessato da alcuni eventi di tipo non ripetibile, quali:
• la concessione di licenze UMTS7 nell’anno 2000, che ha prodotto un’entrata straordinaria di circa
13,8 miliardi di euro; secondo le regole dei conti nazionali tale operazione va registrata come una minore uscita in conto capitale;
• oneri straordinari, pari a circa 30 miliardi di euro nell’anno 2006, da imputare ai rimborsi di IVA sulle auto aziendali, alla cancellazione dei crediti dello Stato nei confronti della società TAV e alla retrocessione alla società di cartolarizzazione dei crediti di contributi sociali dovuti dai lavoratori agricoli.

Al netto di questi effetti straordinari il rapporto tra spesa pubblica e Pil sarebbe stato del 47,4% nel 2000 e
del 48,5% nel 2006.

Considera che nel 2000 il PIL correva con un tasso del 3.6%, mentre nel 2005 la crescita era di appena dell'0.1% (ultimo anno del governo Berlusconi).

Ovvio che se diminuisce la crescita del PIL, il rapporto SpesaPubblica/PIL risulta superiore.

Quindi, mi spieghi dove sarebbe questo aumento del tasso di crescita della spesa durante il governo Berlusconi? :)

Lucrezio
11-02-2008, 21:31
Secondo me state fuori, tutti a dare la colpa a Prodi dopo 5 anni di Berlusconi che si è fatto i cazzi suoi pensando solo ai propri interessi e a quelli delle sue imprese.
E mo tutti a dire che l'Italia è in ginocchio dopo 1 anno di governo Prodi:D
Siete davvero ridicoli;)

E tu sei davvero sospeso 3 giorni ;)