PDA

View Full Version : Parallels e Ubuntu


Solido
09-02-2008, 21:05
Raga vorrei sapere come mai non mi fa istallare ubuntu :mc:
a un certo punto dell'istallazione si pianta inizia a ingrandire e poi rimpicciolire la finestra per poi dirmi che dopo sei volte si ferma e che c'è un errore ma io non ho fatto nulla:(
suppongo che trovi qualche incompatibilità però strano dato che con la versione 6.06 andava liscio:rolleyes:

VICIUS
10-02-2008, 10:28
Penso sia un bug conosciuto delle distribuzioni debian based recenti che hanno il nuovo x.org che fa uso di edid per rilevare le frequenze e le risoluzioni sopportate dal monitor. Penso che non ci sia altro da fare che usare vecchie distribuzioni e aspettare che quelli di parallels risolvano il bug.

panocia
10-02-2008, 11:00
Devi usare vmware fusion. Con lui funziona.

n0ise
10-02-2008, 11:34
Devi usare vmware fusion. Con lui funziona.

esatto, installato 2gg fa ubuntu usando vmware. tutto senza intoppi

Mailor
10-02-2008, 11:36
a me parallels fa soffrire ogni volta: ogni tanto, a casaccio, va tutto in kernel panic.

però ormai quello ho e quello tengo :p

comunque, virtualizzo con successo win2003 server e debian etch (yeah, stable is the way :p)

fregnobuffo
10-02-2008, 11:39
confermo l'impressione che fusion al momento e' il software migliore per fare queste cose. con ubuntu funziona alla perfezione e comunque digerisce qualsiasi roba che abbia le sembianze di un s.o., figurati che per esperimento ho appena finito di installare per gioco Sun Solaris 10 64 bit :D

BK-201
10-02-2008, 12:01
confermo che VMware virtualizza molto bene ubuntu. Ma l'attuale versione di parallels ce l'ha i tools per ubuntu? VMware ce li aveva già un anno fa:D

erikka69
10-02-2008, 12:26
1 domanda ma parallels permette di lanciare le macchine fisiche create con bootcamp? è una delle cose + belle di vmware.........

sirus
10-02-2008, 12:30
1 domanda ma parallels permette di lanciare le macchine fisiche create con bootcamp? è una delle cose + belle di vmware.........
Si lo permette anche Parallels Desktop, tuttavia credo che non sia una feature molto valida per entrambi i prodotti. Utilizzare la partizione che contiene l'installazione nativa impone la presenza di 2 differenti profili hardware su Windows e spesso alcuni problemi riscontrati sono dovuti a questa situazione.

erikka69
10-02-2008, 13:17
io la uso su vmware con vista, quando l'ho lanciato dentro vmware mi ha richiesto l'attivazione (mi ero fatto il backup dell'attivazionne dell'installazione nativa del file tokens.dat dentro \windows\appdata\roaming\microsoft\softwarelicensing) però ho notato che fusion se l'è salvata da sola e adesso non me l chiede +, grandioso, sia in nativo che virtualizzato e problemi con i driver non ne ho notati a parte farsi 2 profili Hw ma non è un problema.

Solido
10-02-2008, 14:16
è che la gente che conosco è tornata a parallels per via che VM si comportava male col 3d:rolleyes:

Palli
10-02-2008, 17:42
Ma se io mi sono fatto una partizione dove ho installato linux, ho anche parallels con installato windows, posso estrapolare i drivers di linux (ubuntu) per poi usarli nell'altra partizione? :fagiano:

sirus
10-02-2008, 20:56
Ma se io mi sono fatto una partizione dove ho installato linux, ho anche parallels con installato windows, posso estrapolare i drivers di linux (ubuntu) per poi usarli nell'altra partizione? :fagiano:
Non ho capito cosa hai intenzione di fare?! :what:
Vuoi usare i driver che adotta Parallels per l'installazione nativa di Ubuntu?! :mbe:
Per prima cosa sappi che la maggior parte dei driver (tutti?!) che utilizza Ubuntu si trovano già all'interno del kernel Linux ed inoltre i driver utilizzati sono differenti perché nel caso di installazione nativa il sistema operativo vede l'hardware reale mentre nel caso di una virtual machine il sistema operativo vede l'hardware virtuale (eccezion fatta per il microprocessore se si parla di virtualizzazione).

n0ise
11-02-2008, 12:32
confermo l'impressione che fusion al momento e' il software migliore per fare queste cose. con ubuntu funziona alla perfezione e comunque digerisce qualsiasi roba che abbia le sembianze di un s.o., figurati che per esperimento ho appena finito di installare per gioco Sun Solaris 10 64 bit :D

anche io tempo fa ho provato a installare solaris ma nell'install dove mi diceva che lingua utilizzare digitando il nr corrispondente, non mi faceva scrivere nulla :muro: (usando macbook) ho provato anche usando una tastiera normale via usb e provando a scriverlo col tastierino numerico, ma stessa identica cosa..

ShadowThrone
11-02-2008, 13:38
ieri con fusion ho bestemmiato...
gli dico di creare una vm per xp sp2, ok... gli dico anche di creare il mio utente con password e gli fornisco la key di xp.
installa, tutto ok, al primo avvio installa i vmware tools, riavvia e .. tadaaa.. mi chiede la password di administrator. metto la mia, quella che gli ho settato in precedenza, nisba.. non entra. faccio ctrl+alt+canc+canc per bypassare il login grafico e il mio utente non c'è, l'utente che gli avevo detto di creare prima. :muro:

ho sdraiato tutto, installazione liscia senza utenti o cose strane preimpostate, parte xp, quando arrivo alla prima schermata il mouse perde il focus e non c'è stato verso di cliccare dentro la vm!

alla terza prova ci sono riuscito.

poi.. l'emulazione delle dx 9.0 .. funziona? sul sito non trovo nulla a riguardo

fregnobuffo
11-02-2008, 17:47
anche io tempo fa ho provato a installare solaris ma nell'install dove mi diceva che lingua utilizzare digitando il nr corrispondente, non mi faceva scrivere nulla :muro: (usando macbook) ho provato anche usando una tastiera normale via usb e provando a scriverlo col tastierino numerico, ma stessa identica cosa..

anche io tempo fa ho avuto qualche difficolta' e ho lasciato perdere.
ora pero' con il nuovo fusion 1.1.1 sembra proprio che tutti i problemi che aveva con solaris 10 sono spariti.
occhio solo a scegliere solaris 10 64 bit quando crei la macchina virtuale perche' l'installer all'avvio carica un kernel 32 bit, ma poi in effetti ti installa la versione 64 bit.

libano
11-02-2008, 19:16
ma parallels come si comporta su un mb con 1 gb di ram??

n0ise
11-02-2008, 19:19
anche io tempo fa ho avuto qualche difficolta' e ho lasciato perdere.
ora pero' con il nuovo fusion 1.1.1 sembra proprio che tutti i problemi che aveva con solaris 10 sono spariti.
occhio solo a scegliere solaris 10 64 bit quando crei la macchina virtuale perche' l'installer all'avvio carica un kernel 32 bit, ma poi in effetti ti installa la versione 64 bit.

ah cavolo nn ricordo mica se avevo messo 64bit...stasera riprovo thx!

n0ise
11-02-2008, 21:03
ho provato con fusion 1.1, solaris 10 e installazione a 64bit, tutto va perfetto l'installazine va a gonfie vele ma al primo "reboot" mi da questo errore
http://img146.imageshack.us/img146/3138/immagine2la5.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immagine2la5.jpg)
e me lo da sempre a ogni riavvio..

fregnobuffo
12-02-2008, 19:31
ho provato con fusion 1.1, solaris 10 e installazione a 64bit, tutto va perfetto l'installazine va a gonfie vele ma al primo "reboot" mi da questo errore
http://img146.imageshack.us/img146/3138/immagine2la5.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=immagine2la5.jpg)
e me lo da sempre a ogni riavvio..

prova ad aggiornare vmware fusion alla 1.1.1 (e' un upgrade gratuito), perche' anche a me dava problemi con la v1.1

ora invece solaris va una meraviglia :D

http://aycu16.webshots.com/image/43615/2003238542810876733_rs.jpg

Solido
13-02-2008, 18:07
prova ad aggiornare vmware fusion alla 1.1.1 (e' un upgrade gratuito), perche' anche a me dava problemi con la v1.1

ora invece solaris va una meraviglia :D

http://aycu16.webshots.com/image/43615/2003238542810876733_rs.jpg



sembra molto simile a win:eek:

n0ise
13-02-2008, 18:12
prova ad aggiornare vmware fusion alla 1.1.1 (e' un upgrade gratuito), perche' anche a me dava problemi con la v1.1

ora invece solaris va una meraviglia :D




niente, ho messo 1.1.1 e mi da stesso errore, ci rinuncio non proverò mai solaris :D

fregnobuffo
13-02-2008, 18:40
sembra molto simile a win:eek:

confermo che il comportamento delle finestre, delle icone e del menu "start" e' del tutto identico a windows..
il desktop manager e' di fatto una versione personalizzata di gnome (uno dei desktop environment piu' evoluti e diffusi su linux) senza nessuna caratteristica speciale a parte quella di essere configurato per somigliare il piu' possibile a windows.
per il resto, la dotazione software x il desktop somiglia molto a una qualsiasi distribuzione linux, quindi davvero niente di speciale da questo punto di vista.

fregnobuffo
13-02-2008, 19:05
niente, ho messo 1.1.1 e mi da stesso errore, ci rinuncio non proverò mai solaris :D

beh, se quella che installi ti da errore, puoi sempre scaricarti una macchina virtuale solaris gia' configurata dalla sun: http://developers.sun.com/solaris/downloads/solaris_apps/index.jsp#vmware

in ogni caso, e' strano che non ti funzioni :what:

a me gira su un macbook ultima generazione con 4gb di ram, fusion 1.1.1 e leopard sempre aggiornato.

le impostazioni che ho messo sono:
sistema: solaris 10 64 bit
display: no accelerazione 3D
memoria: 1gb (occhio che con 512mb l'installer funziona uno schifo)
processori: 1
cd/dvd: inizialmente montato sulla iso del dvd di installazione, disconnesso al riavvio
hd virtuale: 16gb non preallocati SCSI
scheda di rete: connessa con NAT
suono: connesso
cartelle condivise: no

Solido
16-02-2008, 11:41
ho istallato vmware e ho messo ubuntu e ci sto smanettando :)
solo un problema: come cavolo faccio per adattare lo schermo?
non mi resta possibile visualizzarlo all'interno dello schermo del mio imac sia che sia in single windows sia in fuul screen:mc:

fregnobuffo
16-02-2008, 14:26
dal menu in alto, scegli system -> preferences -> screen resolution e cambi la risoluzione dello schermo.

se invece installi i vmware tools, la risoluzione dentro ubuntu si adatta in automatico alla dimensione della finestra in cui e' contenuto.

fregnobuffo
16-02-2008, 14:37
http://aycu34.webshots.com/image/43193/2003703652993235748_rs.jpg

panocia
16-02-2008, 17:32
e come si fanno ad installare su ubuntu i tools?

Solido
16-02-2008, 18:02
sono riuscito a fatica a istallare il tool ma non mi è cambiato nulla... nn applica scrensaver...effetti visivi ecc:muro:

Solido
16-02-2008, 18:10
Alcune cose mi fanno: per dire il mouse che passa da un s.o ad un altro e la risoluzione si è settata in automatico...

fregnobuffo
17-02-2008, 18:06
Alcune cose mi fanno: per dire il mouse che passa da un s.o ad un altro e la risoluzione si è settata in automatico...

beh, e' proprio questo che fanno i tools..

la cosa piu' comoda secondo me? il drag&drop tra diversi s.o.
prendi un file da osx, lo trascini dentro la finestra di ubuntu e ti ritrovi il file ricopiato sul desktop di ubuntu.

Solido
18-02-2008, 19:09
si ma dovrebbe fare anche gli effetti grafici screen saver ecc:mc:

fregnobuffo
18-02-2008, 20:08
si ma dovrebbe fare anche gli effetti grafici screen saver ecc:mc:

mica ho capito a quali effetti grafici e screen savers ti riferisci..

se intendi gli effetti 3d di compiz, tipo il cubo, coverflow, exposee ecc. e gli screen saver di gnome in opengl, allora ti dico subito che tutta quella roba non funziona in quanto la scheda grafica virtuale di vmware non supporta ancora l'accelerazione 3d. solo se installi windows xp potrai godere di un limitato supporto alle dx9.

Solido
18-02-2008, 20:57
si mi riferivo agli effetti di ubuntu nn di osx