View Full Version : Qual'è il top...
an.cecchi
09-02-2008, 18:52
...Stò cercando di capire qual'è la miglior reflex in commercio per passare all'acquisto, avete qualche consiglio?
Grazie, Andrea!
Canon EOS-1Ds Mark III, Nikon D3, Olympus E-3, Leica M8, queste sono alcune top di gamma.
Prima però bisognerebbe sapere quali sono le tue esigenze per vedere quale marca ha il parco ottiche che meglio potrebbe soddisfarti.
tommy781
09-02-2008, 20:06
ricorda che non è la macchina a fare la differenza ma il fotografo, impara quindi prima a fotografare con una entry e poi passa ad una pro nel caso
mccarver
09-02-2008, 20:25
Canon EOS-1Ds Mark III, Nikon D3, Olympus E-3, Leica M8, queste sono alcune top di gamma.
Prima però bisognerebbe sapere quali sono le tue esigenze per vedere quale marca ha il parco ottiche che meglio potrebbe soddisfarti.
:sbav:
mccarver
09-02-2008, 20:51
La M8 non è una reflex.
Assolutamente, è telemetro.. Ma che ferro!
francescosalvaggio
10-02-2008, 18:06
io non metterei l'olympus e-3 al pari della Nikon e della Canon
marklevi
10-02-2008, 20:07
al momento nikon d3 con 14-24, 35 1.4 (a trovarlo!) 70-200vr e 400 2.8... :D
marchigiano
10-02-2008, 20:42
se cecchi non sa qual'è la reflex migliore probabilmente un corpo da 5000 euro + per lo meno altri 10000 euro di ottiche e 4000 euro di accessori forse sono un tantino sovradimensionati :D
magari si riferisce a modelli medi tipo 40d d300 e-3... almeno spero :mc:
a sto punto vi owno tutti con la h3 :cool:
an.cecchi
12-02-2008, 12:29
Ho fatto oltre 50000 foto con una digitale portatile, poi mi sono rotto le scatole (cel'hanno ormai tutti) ed ho ritirato fuori la mia vecchia Reflex analogica.
Ora mi piacerebbe provare la reflex digitale, ma non ho nessuna intenzione di passare due volte all'acquisto, prima entry e poi pro!
Mi rivolgo a chi come voi ne sa molto più di me per capire quali sono i giusti rapporti qualità prezzo e dove eventualmente acquistare.
Non voglio acquistare la miglior macchina sulla faccia della terra e so benissimo che quando si va a cercare il top si ci si può scontrare con prezzi fantascentifici (in questo chiedo venia per il titolo un po' forzato)
Ci saranno pure delle reflex oltre le quali l'incremento del prezzo non è accompagnato da un altrettanto apprezzabile incremento della qualità?
Se volete sapere qual'è il mio budget, bèh orientativamente dire 1000, ma sempre che ne valga la pena, cioè sono disposto sia a salire ma anche a scendere in base ai vostri consigli
Una cosa che mi piacerebbe, dato che le foto belle sono quelle fatte da lontano (quando le persone non sanno di essere sotto tiro), un obbiettivo più elestico possibile...
...28-300????....l'ho detta grossa??
Grazie a tutti, sono qui per imparare!
red.hell
12-02-2008, 12:57
ok, adesso si ragiona
le differenze di prezzo tra entry/entry alte e pro, per il solo corpo, è circa 1:7 (600-800€ contro circa 5000€)
dato che hai una reflex analogica potresti "riciclarne" gli obiettivi, se non troppo anziani o comunque compatibili senza particolari problemi
poi per la scelta serve anche sapere cosa intendi fotografare, perchè se fai naturalistica, dove avere tanti mm conta, si potrebbe optare su Olympus, altrimenti ci sono tutte le altre marche
marchigiano
12-02-2008, 14:18
Ho fatto oltre 50000 foto con una digitale portatile, poi mi sono rotto le scatole (cel'hanno ormai tutti) ed ho ritirato fuori la mia vecchia Reflex analogica.
Ora mi piacerebbe provare la reflex digitale, ma non ho nessuna intenzione di passare due volte all'acquisto, prima entry e poi pro!
Mi rivolgo a chi come voi ne sa molto più di me per capire quali sono i giusti rapporti qualità prezzo e dove eventualmente acquistare.
Non voglio acquistare la miglior macchina sulla faccia della terra e so benissimo che quando si va a cercare il top si ci si può scontrare con prezzi fantascentifici (in questo chiedo venia per il titolo un po' forzato)
Ci saranno pure delle reflex oltre le quali l'incremento del prezzo non è accompagnato da un altrettanto apprezzabile incremento della qualità?
Se volete sapere qual'è il mio budget, bèh orientativamente dire 1000, ma sempre che ne valga la pena, cioè sono disposto sia a salire ma anche a scendere in base ai vostri consigli
Una cosa che mi piacerebbe, dato che le foto belle sono quelle fatte da lontano (quando le persone non sanno di essere sotto tiro), un obbiettivo più elestico possibile...
...28-300????....l'ho detta grossa??
Grazie a tutti, sono qui per imparare!
allora vai di nikon D300, secondo me (magari però ora arriva qualcuno a dire il contrario :D ) la migliore aps-c del mercato
il sensore aps-c ti tornerà utilissimo con i tele, compri un 300mm ma ti rende come un 450mm, così risparmi sia soldi che peso
per gli obiettivi se parti da zero vedi i nuovi nikkor ai nanocristalli... davvero fenomenali
spendi una bella cifra ma penso ci tiri avanti parecchio e questi obiettivi sono un investimento per il futuro
an.cecchi
12-02-2008, 14:21
Mah!, la userei sia al chiuso per concerti, all'aperto per paesaggi e perche no, anche di sera o notte; insomma in varie condizioni, ma, come dicevo, mi piacerebbe molto poter disporre di un obbiettivo unico ed in grado di fare sia foto ravvicinate che a grande distanza, ma forse chiedo troppo!
Usare i miei due vecchi obbiettivi, 50mm f1,9 Yashika e 70-200mm- f3,9 Tamron, basando la scelta del corpo macchina su di essi penso non sia fattibile!
P.S., vorrei comunque una reflex che in caso di bisogno sia in grado di funzionare come una automatica!
Grazie!
marchigiano
12-02-2008, 22:18
Mah!, la userei sia al chiuso per concerti, all'aperto per paesaggi e perche no, anche di sera o notte; insomma in varie condizioni, ma, come dicevo, mi piacerebbe molto poter disporre di un obbiettivo unico ed in grado di fare sia foto ravvicinate che a grande distanza, ma forse chiedo troppo!
Usare i miei due vecchi obbiettivi, 50mm f1,9 Yashika e 70-200mm- f3,9 Tamron, basando la scelta del corpo macchina su di essi penso non sia fattibile!
P.S., vorrei comunque una reflex che in caso di bisogno sia in grado di funzionare come una automatica!
Grazie!
nikon D300: forse la migliore aps-c buonina anche a iso3200
nikkor 14-24 f2.8 la migliore lente mai vista, è un grandangolo comunque
nikkor 24-70 f2.8 ci fai un po di tutto
nikkor 300 f2.8 stabilizzato da usare come teleobiettivo
queste sono lenti ai nanocristalli
poi se vuoi aggiungere una tuttofare c'è la nikkon 18-200 senza nanocristalli, neanche lontanamente paragonabile alle lenti sopra ma ci fai di tutto e costa poco (relativamente a quelle sopra). altrimenti per risparmiare anche una tamron 18-250 che non è poi male anzi...
con questo set potresti anche passare alla D3 senza cambiare ottiche (a parte le tuttofare 18-200 18-250)
altrimenti potresti andare su canon 1Dmk3 ma il sensore ti costringerebbe a lenti solo FF però grazie al aps-h guadagni un qualcosa in teleobiettivo rispetto alle FF e la 1D scatta bene anche a iso6400
però forse mi sono lasciato un po prendere la mano e sforiamo col budget... :p
cane sciolto
12-02-2008, 23:08
allora scusa se mi permetto
premesso che non ne capisco un granchè,ho il solo pregio di aver fatto la tua stessa trafila (reflex analogica/compatta digitale poi passaggio forzato a reflex digitale visto che con la compatta non riuscivo mai a prendere i figli)
comunque visto il budget che ti sei prefissato forse consigliarti una d300 credo sia un pò troppo esoso ,solo il corpo stà a +o- il doppio, e con un paio di ottiche a modo raggiungeresti senza dubbio minimo 3000 euri
allora perchè non optare x una pur ottima fascia media tipo una eos40d canon o nikon d80,ottimi corpi oramai in svendita vista l'uscita di nuovi modelli,tieni presente che con quello che ti avanza potresti comprare un buon vetro a poco + di 1000
ho lasciato x ultima l'ottima pentax k10d meno blasonata ma senza dubbio paragonabile a quelle di cui sopra ad un prezzo anche inferiore
x quel che riguarda l'ottica penso che con un tuttofare non avrai mai il massimo della qualità,quindi opterei x un paio di obiettivi x coprire il range 18/300 anche se + scomodo cambiarli,altrimenti tanto vale risparmiare davvero e comprare una lumix fz50 e rinunci solo agli alti iso
comunque se ti interessa io dopo aver pensato a lungo e visto che non mi interessa affatto il blasone ne la rivendibilità ho optato x una bellissima samsung gx10 (il clone della pentax k10d)con il decente obiettivo in kit al quale ho aggiunto poco fà un 50/200 e stò aspettando il flash metz 48 af1 il tutto x una spesa complessiva di circa 1100 euri
saluti Gianuca
an.cecchi
13-02-2008, 07:14
Abbiamo messo un bel po' di ciccia al fuoco!, si possono mettere in ordine di qualità sia i corpi che le lenti?, il prezzo lo ricavo dopo!
Non conosco bene questo mondo, se funziona come per cellularie pc, credo che non valga la pena sobarcarsi l'extra spesa delle novità, ma stare un po' sotto per prendere oggetti con prestazioni simili a prezzi molto inferiori; in caso contrario, posso anche investire qualcosa in +!
Per quanto riguarda le lenti mi pare di capire che mi sconsigliate di puntare su una universali, peccato!
Io ti consiglio la Pentax K10D con 16-40/4 e 50-135/2.8, due Pentax rinomati per la loro qualità ottica.
In teteschia li trovi rispettivamente a 580€ + 350€ + 750€ = 1680 €.
Coprono un range di focali corrispondenti a 24-200mm, sono stabilizzati (grazie al corpo macchina, guadagni 2-3 stop) e di buona costruzione, mentre la macchina è addirittura tropicalizzata.
P.S. con i soldi che ci sono da spendere per il corredo consigliato da marchigiano... forse conviene davvero comprarci una Hasselblad!!!
(IH)Patriota
13-02-2008, 11:28
Abbiamo messo un bel po' di ciccia al fuoco!, si possono mettere in ordine di qualità sia i corpi che le lenti?, il prezzo lo ricavo dopo!
Non andrei ad ammazzarmi in modo particolare spendendo cifre folli sui corpi macchina se non usi lenti particolarmente veloci (da F4.0 in su) la necessità di avere AF particolarmente avanzati e precisi perde un po' di significato.
Starei principalmente su Nikon D80 - Canon 40D - Pentax K10D che garantiscono un'ottima qualità generale e mirini decenti (nelle entry level prdotte fin ora spesso il mirino è piccolissimo).
Come lenti dipende dal sistema , salvo rari casi (nikon 18-200VR , canon 28-300IS ) zoom particolarmente estesi non hanno una qualita' globale da urlo , ed è difficile stabilire a priori quale sia un elenco che ti si possa cucire addosso come si deve.
Fosse per me consiglierei solo fissi (la luminosita della lente per me è impagabile a braccetto con lo sfocato) ma non è detto che sia per te la strada giusta da intraprendere.
Un buon corredino:
Canon40D
Tamron 17-50F2.8
Canon 50F1.8
Canon 70-200F4 L
Kenko PRO300 DG 1.4x (nel caso servisse qualche mm in piu')
Copri dai 17mm ai 280mm su formato aps-c che equivalenti al 35mm diventano circa 28-450mm
Oppure se hai la necessita' di avere una sola lente credo che non esistano alternative migliori della D80 con Nikkon 17-200VR ;)
In casa pentax quello che ha proposto Silent non è affatto male , credo che sia la casa con il miglior rapporto qualita' prezzo ;)
Ciauz
Pat
an.cecchi
13-02-2008, 11:51
Scusatemi se abbasso il livello della discussione, ma in cosa consistono le varie sigle aps-c, aps-h, ff, af, stop,vr, is?
(IH)Patriota
13-02-2008, 11:59
Scusatemi se abbasso il livello della discussione, ma in cosa consistono le varie sigle aps-c, aps-h, ff, af, stop,vr, is?
APS-C , APS-H e Full Frame sono i 3 dei 4 formati di sensori (come dimensioni) che si possono trovare nei corpi reflex , dal piu' piccolo al piu' grande con FOV che parte dal 1.6x/1.5x per aps-c , 1.3x per aps-h ed 1x (24x36) per Full Frame (formato pieno uguale alla pellicola)
FOV sta per Field of View , ovvero campo inquadrato (se il sensore non è full frame)
AF sta per autofocus.
Stop è la "quantizzazione" della luce (stessa cosa di 1EV)
VR ed IS sono le sigle dei meccanismi di stabilizzazione (ce ne sono altre)
Prima di buttarmi sull' acquisto pero' ti consiglierei di dare una scorsa a come si è evoluta la tecnica e cosa comportano le varie sigle (non sono certo tutte qui sopra elencate) , le diffenze possono essere da minime a sostanziali
Ciauz
Pat
an.cecchi
13-02-2008, 12:30
OK, sono + indietro di quello che pensavo, (analogico), dove mi posso documentare?
C'è una delle reflex suddette che dispone come accessorio di adattatori universali per i vecchi zoom? (ad esempio io sarei interessato a riciclare un Tamron con attacco Yashika)
Ciao!
(IH)Patriota
13-02-2008, 12:49
OK, sono + indietro di quello che pensavo, (analogico), dove mi posso documentare?
C'è una delle reflex suddette che dispone come accessorio di adattatori universali per i vecchi zoom? (ad esempio io sarei interessato a riciclare un Tamron con attacco Yashika)
Ciao!
L' adattare le vecchie lenti dipende fondalmentalmente dal tiraggio , esistono in commercio alcuni anelli adattatori (è piu' facile trovarli per canon e nikon) ma fatto salvo che non si voglia recuperare una lente di qualita' stratosferica il gioco raramente vale la candela a causa della scarsa qualita' del mirino.
Nelle reflex digitali non c'è ne' stigmometro ne' microprismi (salvo alcuni modelli che permettono l' intercambiabilita' degli schermi di messa a fuoco) , focheggiare a mano diventa alquanto difficile e bisogna lavorare in stop down (metti a fuoco con diaframma spalancato e poi chiudi prima di scattare).
Come guida "riassuntiva" ed in breve c'è una bella paginetta su Dpreview (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/) pero' è in Inglese.
L' alternativa è cercare le discussioni per argomenti qui su questo forum ;)
Ciauz
Pat
toscovideo
13-02-2008, 16:45
...mi inserisco volentieri nella discussione perchè ho notato che la bilancia pende un po'troppo verso Nikon ovvero, ...manca un appasionato canonista.;)
Io senza dubbio consigierei una 1DS MkIII, dal punto di vista qualitativo dell'immagine è imbattibile. Secondo me nel ritratto rende un calore ed una luminosità agli incarnati incredibile e la latitudine di posa della 1DS MkIII è superiore di uno stop rispetto alla Nikon D3.
Tra l'altro Nikon ha comiciato da pochissimo la produzione dei sensori CMOS, fino ad un anno fa comprava i sensori (CCD) dal Sony, invece per Canon la produzione degli CMOS è ormai una tecnologia Matura, da sempre le reflex digitali di Canon li montano.
...poi sono contento di ricominciare un po' di divertenti polemiche tra Canonisti e Nikonisti, mi ritornano in mente tante divertenti discussioni fatte al fotoclub... beati tempi di gioventù...!!:)
(IH)Patriota
13-02-2008, 16:53
...mi inserisco volentieri nella discussione perchè ho notato che la bilancia pende un po'troppo verso Nikon ovvero, ...manca un appasionato canonista.;)
...poi sono contento di ricominciare un po' di divertenti polemiche tra Canonisti e Nikonisti, mi ritornano in mente tante divertenti discussioni fatte al fotoclub... beati tempi di gioventù...!!:)
Da canonista mi sarebbe piaciuto che la nuova 1DsMKIII avesse qualche megapixel in meno e la pulizia ad alti ISO della D3...
Nikon ha rincorso per un bel po' di tempo ma onestamente per certi versi qualche lente (tipo il 12-24 oppure l' 80-400) un po' gliela invidio insieme alla gestione dei set di flash.
Per il resto non cambierei da Canon perchè in Nikon mancano i corrispettivi del 35L e 85L che su full frame sono una goduria.Anche il 300/2.8 Canon è una gran bella lente ma non ho mai avuto la possibilita' di fare una comparazione diretta con il concorrente...
Anche se mi pare che rispetto a quello che puo' servire al nostro amico siamo su un altro pianeta ;)
Ciauz
Pat
an.cecchi
13-02-2008, 21:51
Se non ci sono ulteriori suggerimenti in questa fascia di prezzo, penso che la scelta dovrà cadere fra
1)Nikon d80
2)Pentax k10d
3)Canon 40d
Certo che per Canon occorrono circa 300€ in +!!!
Che ne dite?
marchigiano
13-02-2008, 22:58
Se non ci sono ulteriori suggerimenti in questa fascia di prezzo, penso che la scelta dovrà cadere fra
1)Nikon d80
2)Pentax k10d
3)Canon 40d
Certo che per Canon occorrono circa 300€ in +!!!
Che ne dite?
dato che hai ristretto il budget io direi D60 o 450D
della prima ho visto i primi scatti e sono notevoli; della seconda, in attesa di test, ci sono ottime lenti a prezzi umani (come diceva pat), mentre tra le nikkor è vero che ci sono pezzi assoluti (il 12-24 entrerà nella storia :D ) ma a prezzi altini per il tuo budget (ma non per la qualità che offrono)
ps
ci sono dati sulla gamma dinamica di 1Ds e D3?
cane sciolto
13-02-2008, 22:58
Se non ci sono ulteriori suggerimenti in questa fascia di prezzo, penso che la scelta dovrà cadere fra
1)Nikon d80
2)Pentax k10d
3)Canon 40d
Certo che per Canon occorrono circa 300€ in +!!!
Che ne dite?
da parte mia o risparmi in denaro e hai uguale se non di + con pentax k10d o se proprio vuoi spendere aspetti un mese e ti compri una k20d sempre pentax e a sentire su vari forum sei al massimo
an.cecchi
13-02-2008, 23:53
In effetti i 300€ risparmiati potrei metterli sul budget lenti, ero orientato ad una unica di qualità che mi consentisse grandi zoommate ma anche scatti ravvicinati, vorrei capire di quanto può peggiorare un utilizzo di questo tipo rispetto ad avere più lenti a disposizione!
francescosalvaggio
14-02-2008, 07:17
aspetta la k20 o la nuova nikon a giugno...altrimenti se hai proprio furia la D80 è sempre una ottima macchina a cui puoi abbinare tantissime lenti
(IH)Patriota
14-02-2008, 08:22
In effetti i 300€ risparmiati potrei metterli sul budget lenti, ero orientato ad una unica di qualità che mi consentisse grandi zoommate ma anche scatti ravvicinati, vorrei capire di quanto può peggiorare un utilizzo di questo tipo rispetto ad avere più lenti a disposizione!
Sicuramente perdi luminosità (detto cosi' sembra che cambi poco :p ), in secondo luogo qualita' , perdita' che dipende dal modello che scegli , ci sono lenti da 250/300€ fino a 2500€.
Io consiglio almeno di spezzare in 2 il corredo , un 17-50mm o 18-70mm a cui si aggiungere un 70-200mm o 70-300mm , in piu' un bel 50/1.8 da pochi soldi da usare per ritratti ed interni scarsamente illuminati.
Ciauz
Pat
In effetti i 300€ risparmiati potrei metterli sul budget lenti, ero orientato ad una unica di qualità che mi consentisse grandi zoommate ma anche scatti ravvicinati, vorrei capire di quanto può peggiorare un utilizzo di questo tipo rispetto ad avere più lenti a disposizione!
Il Nikkor AF-S 18-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED VR II DX, come è già stato detto, è il miglior 27-300 equivalente che ci sia. Anche in termini assoluti non è affatto una brutta lente, anzi: le dà a molti zoom di escursione inferiore. Puoi abbinarci qualsiasi corpo Nikon, quindi scegli in base alle tue disponibilità economiche: D40, D40X, D60, D80, D300.
Escludi la D40 e la D40X se in un futuro vorrai abbinare al tuo zoom un fisso luminoso. Oddìo c'è sempre quel 50mm AF-S "quasi annunciato"...
Aggiungo che una tremenda alternativa potrebbe essere la Canon 5D con il Tamron 28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC. Ma si sale un po' di budget e non sono sicuro sulle performance della lente.
marchigiano
14-02-2008, 12:57
Il Nikkor AF-S 18-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED VR II DX, come è già stato detto, è il miglior 27-300 equivalente che ci sia. Anche in termini assoluti non è affatto una brutta lente, anzi: le dà a molti zoom di escursione inferiore. Puoi abbinarci qualsiasi corpo Nikon, quindi scegli in base alle tue disponibilità economiche: D40, D40X, D60, D80, D300.
Escludi la D40 e la D40X se in un futuro vorrai abbinare al tuo zoom un fisso luminoso. Oddìo c'è sempre quel 50mm AF-S "quasi annunciato"...
Aggiungo che una tremenda alternativa potrebbe essere la Canon 5D con il Tamron 28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC. Ma si sale un po' di budget e non sono sicuro sulle performance della lente.
quoto, la D60 + nikkor 18-200vr potrebbe essere il kit di partenza per cecchi, la macchina scatta bene a iso3200 (relativamente ovvio...) il che compensa in parte la non grande luminosità della lente, inoltre a tutto tele c'è lo stabilizzatore che aiuta
con questa base poi potrà spendere quello che vuole in future lenti sia nikkor ma anche sigma o tamron...
Sulla D60 riporto il commento del fantomatico Ken Rockwell: http://kenrockwell.com/nikon/d60.htm
Mi viene ora in mente che su D40 si potrebbe montare benissimo il Sigma 30mm f/1.4: quindi non è vero che mancano i fissi luminosi.
Questa macchinetta, nonostante il susseguirsi di modelli e modelluncoli aggiornati, non si è svalutata di una virgola, costando sempre intorno ai 400 euro (introvabile body-only).
E-bay potrebbe essere una risorsa (esempio: http://cgi.ebay.it/Nikon-D40-fotocamera-digitale-18-55-SD-da-2GB_W0QQitemZ260211322814QQihZ016QQcategoryZ43456QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem ).
Da canonista mi sarebbe piaciuto che la nuova 1DsMKIII avesse qualche megapixel in meno e la pulizia ad alti ISO della D3...
Nikon ha rincorso per un bel po' di tempo ma onestamente per certi versi qualche lente (tipo il 12-24 oppure l' 80-400) un po' gliela invidio insieme alla gestione dei set di flash.
Per il resto non cambierei da Canon perchè in Nikon mancano i corrispettivi del 35L e 85L che su full frame sono una goduria.Anche il 300/2.8 Canon è una gran bella lente ma non ho mai avuto la possibilita' di fare una comparazione diretta con il concorrente...
Anche se mi pare che rispetto a quello che puo' servire al nostro amico siamo su un altro pianeta ;)
Ciauz
Pat
la d3 ha piu latititudine di posa della 1dsm3, io ho canon
prima avevo la nikon d100, poi sono passato alla canon 1dsm2 e ho cambiato poi e ho preso la 5d (superiore alla 1dsm2 come latitudine e pulizia)
la 1dsm3 non mi ispira per nulla preferisco sinceramente la d3 nikon
come lenti ho l 85 1.2 mk2 bello bello un motivo per tenere canon
anche 135f2 ottimo
bello il wide nikon nuovo!!!!
an.cecchi
14-02-2008, 19:58
Quasi quasi mi butto, Nikon D80+Nikkor afsdxvr18-200/3,5-5,6!
Prima darò anche un occhio alle caratteristiche tecniche di Pentax k10d e Tamron af28-300/3,5-6,3 id if!
marchigiano
14-02-2008, 22:38
la d3 ha piu latititudine di posa della 1dsm3, io ho canon
prima avevo la nikon d100, poi sono passato alla canon 1dsm2 e ho cambiato poi e ho preso la 5d (superiore alla 1dsm2 come latitudine e pulizia)
la 1dsm3 non mi ispira per nulla preferisco sinceramente la d3 nikon
come lenti ho l 85 1.2 mk2 bello bello un motivo per tenere canon
anche 135f2 ottimo
bello il wide nikon nuovo!!!!
ma la 5D ha meno GD della 40D se ricordo bene, quindi se le 1Ds e D3 ne hanno meno non stanno messe bene...
(IH)Patriota
14-02-2008, 23:09
la 1dsm3 non mi ispira per nulla preferisco sinceramente la d3 nikon
Ciao Donagh !!
Poco ma sicuro che se non avessi parco lenti andrei sulla D3 e non sulla 1DsMKIII ;)
Speriamo che non facciano porcate con la futura erede della 5D ... che non si facciano prendere la mano dalla inutile vagonata di megapixel come stanno facendo con i formati castrati :)
Ciauz
Pat
P.s.
So che non è il tuo range applicativo "tipo" ma il 300/2.8 è un' altra chicchetta al pari di 35L e 135L , per battere l' 85L devono fare il mark III con Af ancora più veloce..
an.cecchi
15-02-2008, 00:20
Mi vengono in mente due cose che cercherei nella mia macchina:
1)Lcd orientabile per scattare ad es. a braccia alzate.
2)formato 16/9.
Esistono?
(IH)Patriota
15-02-2008, 00:33
Mi vengono in mente due cose che cercherei nella mia macchina:
1)Lcd orientabile per scattare ad es. a braccia alzate.
2)formato 16/9.
Esistono?
Gia' sono poche le reflex con il live view perchè normalmente per inquadrare si usa solo il mirino (l' LCD serve solo per rivedere) , ruotabile non mi risulta esista (forse solo la E330 Olympus).
IL 16-9 lo fai dopo in PP , stessa cosa per i bianconeri ecc..
Ma forse pensare ad una bridge ?
Ciauz
Pat
an.cecchi
15-02-2008, 07:10
Allora un sensore 16/9 nativo non c'è?
Qual'è quello che si presta di + ad ottenere questo formato?(naturalmente senza modificare le proporzioni dell'immagine)
Ciao!
(IH)Patriota
15-02-2008, 07:51
Sensori 16-9 non esistono , la stragrade maggioranza delle compatte usa il 4:3 mentre buona parte delle reflex usa il 3:2.
Se vuoi il 16:9 lo devi fare in postproduzione , ci sono macchine che possono inserire nel mirino delle linee guida per rapporti dimensionali differenti ma andiamo sul professionale (4000/5000€ solo corpo).
Ciauz
Pat
an.cecchi
15-02-2008, 12:37
Quindi è auspicabile scegliere il 3/2?
Quale di qlelle che ho in mente dispone di un sensore di questo tipo?
1)Nikon d80
2)Pentax k10d
3)Canon 40d
Ciao!
Quindi è auspicabile scegliere il 3/2?
Quale di qlelle che ho in mente dispone di un sensore di questo tipo?
1)Nikon d80
2)Pentax k10d
3)Canon 40d
Ciao!
Tutte e 3 e tutte le altre reflex Nikon, Canon, Pentax, Sony, Fuji. Solo Olympus e Panasonic adottano un sensore 4/3.
:)
Quindi è auspicabile scegliere il 3/2?
Quale di qlelle che ho in mente dispone di un sensore di questo tipo?
1)Nikon d80
2)Pentax k10d
3)Canon 40d
Ciao!
Come ti è già stato detto tutte le reflex trannel le olympus e le panasonic hanno sensore 3/2. Io preferisco il fattore 4/3 (soprattutto per le foto verticali) ma è questione di gusti.
Purtroppo le uniche due reflex con LCD live-view orientabile sono le olympus E-330 e la nuova E-3.
Dico purtroppo perchè la prima è "vecchia" e te la sconsiglio mentre la seconda è fuori il tuo budget.
- - -
Tra quelle tre ti consiglio di sceglierne una solo dopo averle provate, perchè sono molto simili come caratteristiche e resa, quindi è meglio se decidi in base al "feeling" che è più importante di quanto si creda...
an.cecchi
15-02-2008, 19:12
Scrivo semplice:
Il Nikkor 18-200 stabilizzato fa foto migliori o peggiori di quella postata?
Dove rende il massimo?
Ciao!
Scusate OT:
@newreg ho visto la foto della tua macchina fotografica, qui sul forum mi sembra che non si parli di quel adattore che ha la tua e di ciò che si può fare.. mi potresti indicare dove potrei reperire maggiori info sull'argomento e fin dove ci si può spingere... io una A700 nettamente inferiore alla tua ed avrei intenzione di passare a reflex però non mi dispiacerebbe se non tropo costoso provare un obiettivo sulla mia....
Grazie, e scusate ancore per l'OT..
Scusate OT:
@newreg ho visto la foto della tua macchina fotografica, qui sul forum mi sembra che non si parli di quel adattore che ha la tua e di ciò che si può fare.. mi potresti indicare dove potrei reperire maggiori info sull'argomento e fin dove ci si può spingere... io una A700 nettamente inferiore alla tua ed avrei intenzione di passare a reflex però non mi dispiacerebbe se non tropo costoso provare un obiettivo sulla mia....
Grazie, e scusate ancore per l'OT..
Già, siamo molto molto OT. :stordita:
L''adattatore in realtà nasce per montarci degli appositi aggiuntivi ottici per compatte, originali o di altri produttori, che consentono di ampliare la gamma delle focali verso il grandangolo o verso il tele. Non si possono montare obiettivi come sulle reflex. L'abbinamento che ne ho fatto io con il 50mm Nikon rovesciato è un pò particolare e può servire esclusivamente per fare macro molto spinte. Io l'ho fatto solo perchè avevo letto di questa possibilità e avevo già degli obiettivi della reflex analogica, dato che l'utilizzo pratico per vari motivi è un pò limitato e inoltre per l'abbinamento servono degli anelli adattatori.
Ne ho parlato anche qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17899803&postcount=940
Quindi, se esiste anche per la tua l'adattatore per aggiuntivi ottici è una cosa fattibile con qualsiasi 50mm o anche con grandangolari.
:)
Ok grazie! niente più OT.. Almeno in questa discussione :p
Scrivo semplice:
Il Nikkor 18-200 stabilizzato fa foto migliori o peggiori di quella postata?
Dove rende il massimo?
Ciao!
Test di Photozone (http://www.photozone.de/Reviews/Nikkor%20/%20Nikon%20Lens%20Tests/46-nikon--nikkor-aps-c/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report)
Gruppo su Flickr (http://www.flickr.com/groups/72604026@N00/)
Esempi:
http://www.flickr.com/photos/stokesypics/2222119507/in/pool-72604026@N00
1/80
f/5.6
170 mm
http://www.flickr.com/photos/94605114@N00/2259436441/in/pool-72604026@N00
1/80
f/5.6
200 mm
http://www.flickr.com/photos/arndsan/2254029719/in/pool-72604026@N00
1/30
f/5.6
200 mm
Ciao Donagh !!
Poco ma sicuro che se non avessi parco lenti andrei sulla D3 e non sulla 1DsMKIII ;)
Speriamo che non facciano porcate con la futura erede della 5D ... che non si facciano prendere la mano dalla inutile vagonata di megapixel come stanno facendo con i formati castrati :)
Ciauz
Pat
P.s.
So che non è il tuo range applicativo "tipo" ma il 300/2.8 è un' altra chicchetta al pari di 35L e 135L , per battere l' 85L devono fare il mark III con Af ancora più veloce..
il 300 2.8 non me ne farei nulla, a quel punto preferirei un 200 f2
ma non lo userei e sarebbero money sprecati
sinceramente mi basta una reflex 35mm con un 50 mm bello (che purtroppo non ce ne come vorrei, del 50 1.2 so poco) e sono a posto
gli altri (85 1.2 , 135f2 ) sono solo contorni visto che uso piu di tutti il 50 1.4
bella la d3 per il genere di foto che faccio.. pero il 50 1.4 nikon è inferiore al 50 1.4 canon e questo non mi garba
e poi è troppo grande
vorrei una cosa comoda appunto da usare anche nelle feste/gente ubriaca et similia....
an.cecchi
16-02-2008, 14:44
Scusate, ma cercando di capire quali sono le lenti + adatte per me, mi sono imbattuto in una cosa che non riesco a capire:
Dispongo di:
1)Casio Exilim ex-z50 con ottica pentax 5,8-17,4mm(compatta digitale)
2)Yashika fx-3 super 2000 con il suo 50mm + zoom Tamron 80-200mm(Analogica)
Usando lo zoom ottico 3x della Casio (appunto 5,8x3=17,4mm) ottengo un'inquadratura + stretta che usando il 50mm della Yashica!
Come è possibile che un 17,4 zoomma + di un 50?
Come faccio a stabilire quali lenti mi occorrono in caso di passaggio ad es. a Nikon D80?
Grazie!
red.hell
16-02-2008, 18:56
Usando lo zoom ottico 3x della Casio (appunto 5,8x3=17,4mm) ottengo un'inquadratura + stretta che usando il 50mm della Yashica!
Come è possibile che un 17,4 zoomma + di un 50?
Come faccio a stabilire quali lenti mi occorrono in caso di passaggio ad es. a Nikon D80?
Grazie!
sensore più piccolo
il "sensore" della reflex è la pellicola e misura 24x36mm, il sensore della compatta è più piccolo (ma molto più piccolo) e allora a pari lunghezza focale ottieni un inquadratura più piccola
a 17,4mm corrispondono (più o meno) allo stesso campo inquadrato da una reflex con un obiettivo da 114mm
an.cecchi
16-02-2008, 19:23
Allora devo prendere come riferimento le lenti della mia vecchia reflex analogica?
angelodn
17-02-2008, 13:30
Se non ci sono ulteriori suggerimenti in questa fascia di prezzo, penso che la scelta dovrà cadere fra
1)Nikon d80
2)Pentax k10d
3)Canon 40d
Certo che per Canon occorrono circa 300€ in +!!!
Che ne dite?
pentax k10d
o meglio aspetta la k20d, dal sensore meraviglioso.
copra il corpo pentax e compri la stabilizzazione per tutte le ottiche che monterai. il nuovo sensore pentax è molto più sottile e leggero quando la stabilizzazione è anche migliore.
delle lenti pentax manco inizio perchè altrimenti si aprirebbe un capitolo interminabile...
ottiche star...ottiche limited....:sbav:
an.cecchi
18-02-2008, 17:28
Olimpus e tutte le altre con fattore moltiplicativo di 2 rispetto alla lente, sono anche meno luminose di Nikon e le altre con fattore 1,5?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.