View Full Version : [python]Python e Kdevelop
Leggevo in giro che kdevelop può essere usato anche per python (lo stesso wikipedia ne parla: http://it.wikipedia.org/wiki/KDevelop ), ma non riesco a capire come fare. Cioè se faccio nuovo progetto c'è solo per C e C++. Ma c'è qualche patch da applicare??
grazie
cdimauro
11-02-2008, 08:41
Perché non usi SPE che è un eccellente IDE fatto apposta per lavorare con Python (e scritto nello stesso linguaggio)? ;)
ho trovato cmq per kdevelop, bastava mettere la spunta nella finestra "nuovo progetto" e selezionare "mostra tutte le template del progetto"..ci sono parecchi linguaggi. Peccato però che se nel pogetto python, devo prendere un input da tastiera mi dia errore!!.
Perché non usi SPE che è un eccellente IDE fatto apposta per lavorare con Python (e scritto nello stesso linguaggio)? ;)
SPE ho cercato di provarlo :D, ma non sono PER NIENTE riuscito ad installarlo...mah..puoi darmi una mano????
cdimauro
11-02-2008, 12:49
Mi pare un po' difficile al momento, visto che KDE4 per Windows non è ancora stato rilasciato... :stordita:
Mi pare un po' difficile al momento, visto che KDE4 per Windows non è ancora stato rilasciato... :stordita:
:confused: a che ti riferisci?
kdevelop è per kde 3.x.x (per il 4 nn saprei, ma ancora nn lo suo). SPE c'è per linux, perchè provai ad installarlo (altrimenti perchè me l'avresti proposto??)
cdimauro
11-02-2008, 13:33
Mi riferisco al fatto che, lavorando con Windows, attualmente non potrei darti una mano per risolvere i tuoi problemi con KDevelop (lo potrò fare, appunto, quando KDE4 e relative applicazioni sarà disponibile anche per Windows).
Lo so che SPE è sviluppato su Linux, ma visto che è realizzato usando interamente Python e la libreria wxPython, anche su Windows funziona benissimo (e si installa con un banale Setup, Avanti, Avanti, Fine :D). ;)
Te l'ho proposto perché è un ottimo IDE per lavorare con Python.
Quindi il mio consiglio è di farti aiutare da qualche amico linuxiano a installare e usare SPE. ;)
ho mandato un email allo sviluppatore...vediamo cosa mi risponde :D
cmq puoi dirmi dove si trova il setup per windows..almeno lo provo li...e vedo se ne vale la pena...grazie
cdimauro
11-02-2008, 14:56
Purtroppo non so perché ma è stato rimosso. :muro:
Io comunque ne ho una copia in locale: se mi mandi una mail te lo posso spedire (è circa 1MB). ;)
ricevuto e installato parte grazie. Una cosa però, ma se devo richiedere dei dati da tastiera dove li inserisco? cioè se ho questo codice:
print "hello!"
a = raw_input("come ti chiami?? ")
print a
e lo eseguo, si ferma a "come ti chiami?" aspettando che io inserisc aqualcosa...ma dove la devo inserire? non compare un terminale o qualcosa del genere dove scrivere, e affianco ad "come ti chiami?" non posso scrivere...:confused:
cdimauro
11-02-2008, 19:42
ricevuto e installato parte grazie.
Di niente (ero sicuro che t'avrebbe funzionato :)).
Una cosa però, ma se devo richiedere dei dati da tastiera dove li inserisco? cioè se ho questo codice:
print "hello!"
a = raw_input("come ti chiami?? ")
print a
e lo eseguo, si ferma a "come ti chiami?" aspettando che io inserisc aqualcosa...ma dove la devo inserire? non compare un terminale o qualcosa del genere dove scrivere, e affianco ad "come ti chiami?" non posso scrivere...:confused:
Mumble. Ho fatto una prova da me. Eseguendo lo script con "Run" (F9) mi si apre un terminale ma non appare niente e non posso digitare niente.
Se invece seleziono il testo, clicko col tasto destro del mouse e scelgo "Execute in shell", l'output del programma appare nella tab "Shell" che trovi in basso a sinistra di SPE, e puoi anche inserire il testo.
Molto strano come comportamento. Potresti dirmi in maniera precisa le azioni che hai eseguito?
Di niente (ero sicuro che t'avrebbe funzionato :)).
Mumble. Ho fatto una prova da me. Eseguendo lo script con "Run" (F9) mi si apre un terminale ma non appare niente e non posso digitare niente.
Se invece seleziono il testo, clicko col tasto destro del mouse e scelgo "Execute in shell", l'output del programma appare nella tab "Shell" che trovi in basso a sinistra di SPE, e puoi anche inserire il testo.
Molto strano come comportamento. Potresti dirmi in maniera precisa le azioni che hai eseguito?
Allora, se premo f9 nn succede nulla...ma in basso dove è scritto sheel (la prima voce in basso a sinistra) c'è scritto questo: (non riesco a fare copia e incolla, ti faccio vedere lo screen)
http://img513.imageshack.us/img513/7800/seconda1dg4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=seconda1dg4.jpg)
Se invece faccio come hai detto tu, seleziono e poi esegui in shell, succede quello che hai scritto! quindi in questo secondo caso va bene (non sapevo si potesse fare cosi).
Io di solito clicco sull'icona con quella specie di anello blu, mi si apre una finestra che mi chiede di aggiungere argmenti, ma nn scrivo nulla, clicco ok, e l'output mi compare nella scheda output (dove nn si può scrivere nulla)
cdimauro
11-02-2008, 21:02
Allora, se premo f9 nn succede nulla...ma in basso dove è scritto sheel (la prima voce in basso a sinistra) c'è scritto questo: (non riesco a fare copia e incolla, ti faccio vedere lo screen)
http://img513.imageshack.us/img513/7800/seconda1dg4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=seconda1dg4.jpg)
Se invece faccio come hai detto tu, seleziono e poi esegui in shell, succede quello che hai scritto! quindi in questo secondo caso va bene (non sapevo si potesse fare cosi).
Io di solito clicco sull'icona con quella specie di anello blu, mi si apre una finestra che mi chiede di aggiungere argmenti, ma nn scrivo nulla, clicco ok, e l'output mi compare nella scheda output (dove nn si può scrivere nulla)
Dall'immagine e da quel che hai scritto credo che ci sia un bug proprio nella parte di esecuzione dell'applicazione. Infatti RunTerminalDialog dovrebbe essere proprio la classe che si occupa di eseguire lo script su una finestra terminale.
Finché non verrà fixato questo bug potrai provare come ho scritto (ma è scomodo), oppure puoi aprirti una shell e digitare python + nomefile.py (che è il metodo che uso normalmente).
farò cosi allora...grazie..
ma per il debug invece come si può fare? c'è un modo per eseguire un'istruzione alla volta (cosi comodo come per il C!)????
Leggevo in giro che kdevelop può essere usato anche per python (lo stesso wikipedia ne parla: http://it.wikipedia.org/wiki/KDevelop ), ma non riesco a capire come fare. Cioè se faccio nuovo progetto c'è solo per C e C++. Ma c'è qualche patch da applicare??
Basta che crei un nuovo progetto e spunti la voce "Mostra tutti i template di progetto" cosi compaiono anche python, ruby, java, pascal, perl...
cdimauro
11-02-2008, 21:32
farò cosi allora...grazie..
Ho scaricato dal repository l'ultima versione (la 0.8.4b) e funziona perfettamente. :)
ma per il debug invece come si può fare? c'è un modo per eseguire un'istruzione alla volta (cosi comodo come per il C!)????
E' sufficiente eseguire Tools/Debug with winpdb... (o in alternativa premere Alt+F9) e partirà il debugger per Python.
A questo punto con F6 eseguirai una riga alla volta (il sorgente ovviamente è visualizzato in una finestra, sulla destra, con evidenziata la riga che dev'essere eseguita).
Comunque io sono allergico ai debugger (preferisco i test), e finora in più di 3 anni con Python non l'avevo nemmeno aperto... :p
Basta che crei un nuovo progetto e spunti la voce "Mostra tutti i template di progetto" cosi compaiono anche python, ruby, java, pascal, perl...
sisi già fatto, l'avevo scritto qualche post fa, ma grazie lo stesso :D
Ho scaricato dal repository l'ultima versione (la 0.8.4b) e funziona perfettamente. :)
E' sufficiente eseguire Tools/Debug with winpdb... (o in alternativa premere Alt+F9) e partirà il debugger per Python.
A questo punto con F6 eseguirai una riga alla volta (il sorgente ovviamente è visualizzato in una finestra, sulla destra, con evidenziata la riga che dev'essere eseguita).
Comunque io sono allergico ai debugger (preferisco i test), e finora in più di 3 anni con Python non l'avevo nemmeno aperto... :p
da quale repository??
cmq io lo trovo molto comodo il debug (almeno col C era cosi..ora vedremo)
Eclipse + PyDev non lo usa nessuno?
cdimauro
12-02-2008, 08:22
da quale repository??
Questo: http://pythonide.blogspot.com/2007/02/how-to-download-latest-spe-from_26.html
E' sufficiente che vai in c:\Python25\Lib\site-packages\ ed elimini (o al limite rinomini) la cartella _spe che contiene l'attuale versione di SPE.
Poi segui le istruzioni del link, e con subversion ti scarichi l'ultima versione di SPE mettendo come destinazione c:\Python25\Lib\site-packages\_spe\
In questo modo avrai l'ultima versione disponibile già pronta all'uso.
Se non hai subversion, per Windows esiste un eccezionale tool che si chiama TortoiseSVN. :)
cmq io lo trovo molto comodo il debug (almeno col C era cosi..ora vedremo)
Dicevo la stessa cosa parecchi anni fa, ma col tempo ho imparato che è meglio farne a meno e progettare il software in maniera diversa (anche perché ci sono situazioni in cui il debugger non lo puoi proprio usare). ;)
cdimauro
12-02-2008, 08:23
Eclipse + PyDev non lo usa nessuno?
Non è maturo e completo come SPE (che è pure molto più leggero), per quanto riguarda Python.
Non è maturo e completo come SPE (che è pure molto più leggero), per quanto riguarda Python.
Dando un occhiata mooolto veloce al sito di SPE mi sembra che nell'area download ci sia solamente una versione di SPE per Python 2.4, o sbaglio?
Per essere più leggero di eclipse non ci vuole tanto :D
Com'è messo SPE come supporto al TDD?
Ciao
cdimauro
12-02-2008, 09:22
Dando un occhiata mooolto veloce al sito di SPE mi sembra che nell'area download ci sia solamente una versione di SPE per Python 2.4, o sbaglio?
Non sbagli, e infatti ti conviene recuperarlo dal repository, come ho indicato sopra, perché è disponibile la versione più aggiornata.
Per essere più leggero di eclipse non ci vuole tanto :D
Lo so, ma debbo dire che le ultime versioni di Eclipse sono decisamente più leggere.
Com'è messo SPE come supporto al TDD?
Ciao
Al momento non ha alcun supporto. I test vanno eseguiti direttamente, oppure è sufficiente selezionare il codice (di test) ed eseguirlo immediatamente con Ctrl+Shift+E (Execute in Shell...)
Questo: http://pythonide.blogspot.com/2007/02/how-to-download-latest-spe-from_26.html
E' sufficiente che vai in c:\Python25\Lib\site-packages\ ed elimini (o al limite rinomini) la cartella _spe che contiene l'attuale versione di SPE.
Poi segui le istruzioni del link, e con subversion ti scarichi l'ultima versione di SPE mettendo come destinazione c:\Python25\Lib\site-packages\_spe\
In questo modo avrai l'ultima versione disponibile già pronta all'uso.
Se non hai subversion, per Windows esiste un eccezionale tool che si chiama TortoiseSVN. :)
Dicevo la stessa cosa parecchi anni fa, ma col tempo ho imparato che è meglio farne a meno e progettare il software in maniera diversa (anche perché ci sono situazioni in cui il debugger non lo puoi proprio usare). ;)
devo provare...nn pensavo che subversion esistesse anche per windows!! :D
cdimauro
12-02-2008, 10:04
Esiste TortoiseSVN che è molto meglio e si integra nella shell di sistema (quindi te lo ritrovi nei menù contestuali, ad esempio quando clicki col tasto destro dentro Esplora risorse). :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.