View Full Version : 8800GT vs 8800GTS
Ragnamar
09-02-2008, 15:28
Sto pensando di lanciare finalmente dalla finestra la mia X1950XT (le Ati mi hanno rotto veramente le balle ultimamente) per passare ad Nvidia. Escludendo la GS, sono orientato su 8800GT e 8800GTS (ovviamente la 512MB). A parte la differenza di prezzo di una 60ina di euro (che comunque incide nella mia valutazione di acquisto, ma non eccessivamente), a livello di prestazioni ho visto che siamo a un 10-15% in più per la GTS, quindi lo stacco con la GT non è netto, ma la GTS ha l'indubbio vantaggio del dissipatore doppio slot che sputa l'aria fuori dal case, che per me è un fattore abbastanza importante. Passando da una X1950XTX a una XT (la prima con dissi dual slot, la seconda che butta l'aria dentro) per problemi di garanzia, mi sono accorto come con la XT ora le temperature nel case siano decisamente superiori a prima e tenermi quel fornelletto della GT con tutta l'aria calda dentro un pò mi preoccupa, soprattutto in estate (si può sempre tenere aperto il case comunque).
Un'altra questione importante è l'alimentatore: monto un Enermax Noisetaker da 485W, 18A sulle due linee da +12v e non vorrei avere problemi con la GTS, che ho visto mangia un pò di watt in più rispetto alla GT. Il computer non alimenta molto, ha solo due ventole piccole nel case, mouse e modem USB e al massimo qualcosa che attacco alle USB come lettore MP3, macchina digitale ecc. Non vorrei "starci troppo stretto" con la GTS a livello di potenza.
Nello store dal quale mi fornisco ci sono una 8800GT della Asus (la seconda revisione con il dissipatore Glaciator) a 240€ circa e una 8800GTS della Point of View a 300€. Viste le esigenze e le problematiche esposte sopra cosa mi consigliereste? :)
giannica
09-02-2008, 15:59
Sto pensando di lanciare finalmente dalla finestra la mia X1950XT (le Ati mi hanno rotto veramente le balle ultimamente) per passare ad Nvidia. Escludendo la GS, sono orientato su 8800GT e 8800GTS (ovviamente la 512MB). A parte la differenza di prezzo di una 60ina di euro (che comunque incide nella mia valutazione di acquisto, ma non eccessivamente), a livello di prestazioni ho visto che siamo a un 10-15% in più per la GTS, quindi lo stacco con la GT non è netto, ma la GTS ha l'indubbio vantaggio del dissipatore doppio slot che sputa l'aria fuori dal case, che per me è un fattore abbastanza importante. Passando da una X1950XTX a una XT (la prima con dissi dual slot, la seconda che butta l'aria dentro) per problemi di garanzia, mi sono accorto come con la XT ora le temperature nel case siano decisamente superiori a prima e tenermi quel fornelletto della GT con tutta l'aria calda dentro un pò mi preoccupa, soprattutto in estate (si può sempre tenere aperto il case comunque).
Un'altra questione importante è l'alimentatore: monto un Enermax Noisetaker da 485W, 18A sulle due linee da +12v e non vorrei avere problemi con la GTS, che ho visto mangia un pò di watt in più rispetto alla GT. Il computer non alimenta molto, ha solo due ventole piccole nel case, mouse e modem USB e al massimo qualcosa che attacco alle USB come lettore MP3, macchina digitale ecc. Non vorrei "starci troppo stretto" con la GTS a livello di potenza.
Nello store dal quale mi fornisco ci sono una 8800GT della Asus (la seconda revisione con il dissipatore Glaciator) a 240€ circa e una 8800GTS della Point of View a 300€. Viste le esigenze e le problematiche esposte sopra cosa mi consigliereste? :)
se hai soldi da spendere prendi la 8800 gts, il tuo alimentatore ce la dovrebbe fare..altrimenti opta per la 8800 gt..
... Nello store dal quale mi fornisco ci sono una 8800GT della Asus (la seconda revisione con il dissipatore Glaciator) a 240€ circa e una 8800GTS della Point of View a 300€. Viste le esigenze e le problematiche esposte sopra cosa mi consigliereste? :)
Da rivenditori online trovi la 8800GTS a 260 euro.;)
cabernet
10-02-2008, 08:27
qua trovi una comparazione tra le due:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3175&p=4
Inlogitech
10-02-2008, 08:41
anche di 8800gt 512mb trovi le versioni con dissy dual slot ad esempio la PoV extreme che è occata di fabbrica ed ha il dissy dual slot, mi pare ci sia anche un odello della Galaxy con dissy dual slot.... il prezzo che ho trovato di queste è di circa 225€o giù di lì... sinceramente meglio che prendere una GTS che costa quasi 300e e va solo il 15% in +.
p.s: per la pov nn si trova nulla sul sito, ma in un negozio vi è l'immagine della scheda di cui sopra...nn credo che abbiano sbagliato.
heavymex85
10-02-2008, 09:06
anche di 8800gt 512mb trovi le versioni con dissy dual slot ad esempio la PoV extreme che è occata di fabbrica ed ha il dissy dual slot, mi pare ci sia anche un odello della Galaxy con dissy dual slot.... il prezzo che ho trovato di queste è di circa 225€o giù di lì... sinceramente meglio che prendere una GTS che costa quasi 300e e va solo il 15% in +.
p.s: per la pov nn si trova nulla sul sito, ma in un negozio vi è l'immagine della scheda di cui sopra...nn credo che abbiano sbagliato.
confermo...io sono passato da un'8800gt zotac alla Gigabyte che ho in firma perchè la prima aveva un banco di ram difettoso; se la prima non mi scaldava tantissimo, con questa che ha dissipatore Zalman sembra di stare in frigorifero...son arrivato al massimo a 62gradi...inoltre la differenza con una gts 512 pov (che ho avuto il piacere di testare) non l'ho minimamente notata...differenza di prezzo tra le 2 80euro, differenza di prestazioni credo intorno al 5-10%...fai tu...
Gr8Wings
10-02-2008, 13:28
Sulla questione del dissi 'single slot' ti quoto in pieno ! E' assurdo che la GT abbia di reference un dissi così poco 'furbo'.
Perciò se trovi una 8800GT con dissipatore dual slot adeguato (controlla i decibel e le temperature su qualche rece) E (dico e anche) a un prezzo sui 230 euro allora potrebbe convenire, altrimenti vai di 8800 GTS 512 che trovi ormai diversi modelli sui 260-270 euro (tipo Twintech e POV).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.