View Full Version : [fisica] domanda
CioKKoBaMBuZzo
09-02-2008, 13:11
mettiamo di essere in un veicolo chiuso ermeticamente senza spifferi.
se in questo veicolo c'è bassa pressione (sufficiente comunque a permettere di respirare) e, partendo da fermo, accelera per un tempo abbastanza lungo, il conducente muore per mancanza di ossigeno?
gabi.2437
09-02-2008, 13:23
No, se non perchè non ci sono bombole e l'ossigeno finisce, non ci son motivi per cui questo debba succedere.
Le molecole di gas non sono ferme ma si muovono molto velocemente, è appunto questo che crea la pressione e il gas cerca di espandersi uniformemente in tutto lo spazio
Ora, l'accelerazione tenderà a spingerlo in fondo è vero, ma è un effetto trascurabile rispetto alla spinta del gas in tutte le direzioni
stbarlet
10-02-2008, 19:22
mettiamo di essere in un veicolo chiuso ermeticamente senza spifferi.
se in questo veicolo c'è bassa pressione (sufficiente comunque a permettere di respirare) e, partendo da fermo, accelera per un tempo abbastanza lungo, il conducente muore per mancanza di ossigeno?
Le molecole viaggiano a velocità estremamente elevata.. potrebbe accelerare anche parecchio e non sentire alcun disturbo in questo senso.
DarKilleR
11-02-2008, 00:31
in genere si considera l'energia interna del gas dipendente esclusivamente dalla temperatura e quindi dalla sua velocità cinetica media...trascurando tutti gli altri tipi di energie macroscopiche come l'energia potenziale e cinetica (non delle singole particelle) ma totale del gas che si muove omogeneamente in una direzione....
Quando questo non vale bisogna fare i calcoli includendo pure queste...però almeno che non ti fai una accelerazione paragonabile ad una accelerazione impulsiva, come se variasse istantaneamente da fermo ed arrivasse in una frazione di secondo alla velocità della luce..
CioKKoBaMBuZzo
11-02-2008, 10:15
capito :D
stbarlet
11-02-2008, 18:49
in genere si considera l'energia interna del gas dipendente esclusivamente dalla temperatura e quindi dalla sua velocità cinetica media...trascurando tutti gli altri tipi di energie macroscopiche come l'energia potenziale e cinetica (non delle singole particelle) ma totale del gas che si muove omogeneamente in una direzione....
Quando questo non vale bisogna fare i calcoli includendo pure queste...però almeno che non ti fai una accelerazione paragonabile ad una accelerazione impulsiva, come se variasse istantaneamente da fermo ed arrivasse in una frazione di secondo alla velocità della luce..
a me l'hanno insegnata in modo diverso :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.