View Full Version : [Ubuntu 7.10]Alternativa a Nautilus..
.Kougaiji.
09-02-2008, 09:29
Nautilus mi da un sacco di problemi con la ram(arriva anche a 200, ok ditemi quello che volete con la gestione delle cache, ma fa schifo), e volevo rimuoverlo definitivamente, se è possibile.Ho visto e provato thunar, decisamente mooolto più veloce, il problema è che nautilus rimane lo stesso a succhiare tutta quella ram.Ora io non so se nautilus è indispensabile e quindi non è rimovibile per evitare danni(tipo addio desktop).Come posso fare?
Altra domanda.Io ho eliminato compiz e disabilitato tutti gli effetti in sistema->aspetto, ma le finestre ancora hanno effetti, perchè?
khelidan1980
09-02-2008, 09:34
guarda mi sa che hai qualche problema sul tuo pc,ti pare possibile che un file manager occupi 200mb di ram?
P.s:la memoria cached non centra niente,è gestita dal kernel,mica dalle applicazioni utente
.Kougaiji.
09-02-2008, 09:44
No il pc va bene (windows xp).Ma ubuntu è lentissimo, le finestre si aprono molto lentamente, amarok non ne parliamo.Dopo che ho esplorato cartelle con tante jpg, di solito aumenta un sacco l'utilizzo di nautillus.
khelidan1980
09-02-2008, 09:45
No il pc va bene (windows xp).Ma ubuntu è lentissimo, le finestre si aprono molto lentamente, amarok non ne parliamo.Dopo che ho esplorato cartelle con tante jpg, di solito aumenta un sacco l'utilizzo di nautillus.
Non intendevo il pc come hw,probabilmente c'è qualcosa che non va nell'installazione,cambiando nautilus non risolvi,era questo quello che intendevo!
.Kougaiji.
09-02-2008, 09:48
Non intendevo il pc come hw,probabilmente c'è qualcosa che non va nell'installazione,cambiando nautilus non risolvi,era questo quello che intendevo!
Ah capito, sorry ^^".Comunque con thunar esplorare era moolto più veloce.Non posso mettere thunar per la gestione completa, eliminando(non voglio il processo) nautilus?
khelidan1980
09-02-2008, 10:10
Ah capito, sorry ^^".Comunque con thunar esplorare era moolto più veloce.Non posso mettere thunar per la gestione completa, eliminando(non voglio il processo) nautilus?
Che sia piu veloce ok,ha anche un botto di funzionalità di meno!;)
qui trovi una guida:
http://italyanker.wordpress.com/2007/05/01/miniguida-per-thunar-su-gnome/
Non tentare però di disinstallarlo perchè (credo,poi dipende anche da distro a distro) ti seghi via mezzo gnome!
P.s:se cerchi un de leggero ma con molte funzionalità il mio consiglio è di seguire lo sviluppo di kde 4
NetEagle83
09-02-2008, 10:52
Ah capito, sorry ^^".Comunque con thunar esplorare era moolto più veloce.Non posso mettere thunar per la gestione completa, eliminando(non voglio il processo) nautilus?
Guarda, fai prima ad installare direttamente XFCE ed usare quello, perchè Nautilus gestisce anche il desktop e mille altre cose... praticamente, come dice khelidan, togliendolo ti parte via mezzo Gnome!
Ripeto: installa XFCE e vai tranquillo, in fondo non è niente di così dissimile da Gnome una volta che ci hai fatto l'abitudine, è più leggero e graficamente è abbastanza gradevole... l'unica cosa che personalmente non sopportavo era il pannello superiore nativo di XFCE, ma se non disinstalli Gnome puoi usare tranquillamente gnome-panel mettendolo tra i programmi di avvio. ;)
.Kougaiji.
09-02-2008, 11:32
Guarda, fai prima ad installare direttamente XFCE ed usare quello, perchè Nautilus gestisce anche il desktop e mille altre cose... praticamente, come dice khelidan, togliendolo ti parte via mezzo Gnome!
Ripeto: installa XFCE e vai tranquillo, in fondo non è niente di così dissimile da Gnome una volta che ci hai fatto l'abitudine, è più leggero e graficamente è abbastanza gradevole... l'unica cosa che personalmente non sopportavo era il pannello superiore nativo di XFCE, ma se non disinstalli Gnome puoi usare tranquillamente gnome-panel mettendolo tra i programmi di avvio. ;)
Va decisamente meglio, grazie ^^
infatti fai prima con xfce per thunar. Poi se ami i programmi multimediali tipo amarok, installati kde 3 (kubuntu) anche perchè se da gnome o xfce usi programmi progettati per kde (cioè scritti in qt) costringi quella tua povera ram a caricarsi nautilus, gtk, qt, amarok... La crepi! :D
Similmente succede con xfce se carichi app come amarok!
Imho xfce è ancora troppo scarno e incompleto, a qs punto, visto che posso assicurarti che fra kde3 e gnome c'è molta meno voracità di risorse del primo ed anche buoni programmi per multimedia, ed il sistema nel suo complesso è molto produttivo, forse anche più di gnome (sn gusti, niente flame).
Ps anche a me occupava moltissima ram, ho fatto un parallelo con top una volta e sn rimasto allibito: kde3 è molto più responsivo e sicuramente stupisce visto che ha in generale molte piu funzioni e capacità di gnome. Vabè, forse opinabile, appena posso, se mi ricordo, posto dati relativi alle risorse della mia macchina con gnome e kde; poi ne riparliamo!
:D
una distro che usi nativamente kde ?
una distro che usi nativamente kde ?
Mi viene in mente Kubuntu...
Oppure Sabayon, Mandriva (se non mi sbaglio).
Comunque, come file manager per Gnome (ubuntu in particolare) puoi usare PCman File Manager (http://pcmanfm.sourceforge.net/)
È un file manager molto leggero e gestisce anche il desktop.
Nel link che ti ho dato sopra puoi vedere anche vari screenshot...
Un saluto a tutti...
masand
NetEagle83
10-02-2008, 12:53
Ma veramente mi sono accorto che da un pò di tempo a questa parte praticamente ogni distro (almeno le più blasonate) esce in due versioni, una con KDE e l'altra con Gnome... anche sui mirror di Mandriva, ad esempio, ho visto che è disponibile sia la ISO con KDE che quella con Gnome, idem per Mint/Ubuntu, e per Sabayon c'è direttamente il dvd che contiene entrambi...
E poi comunque anche partendo da una KDE-based sicuramente nei repository specifici di quella distro ci sarà Gnome e viceversa, quindi non c'è veramente motivo di scegliere la distro in base al DE... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.