View Full Version : Avast! inibisce il Superfetch -Vista fa lavorare troppo l'HD? Può essere l'AntiVirus!
Come volevasi dimostrare... ;)
Scegli il migliore: Antivir. Poi fai come vuoi...
Ciao!
.
Allora, siccome sono propenso a dare fiducia alle persone che (spero) ne sanno più di me,ho seguito il tuo consiglio e tenuto Antivir installato.Contemporaneamente ho anche il Firewall di Vista attivo,e non vedo rallentamenti di sorta,quindi tutto ok!:)
Sono sempre più meravigliato di come una configurazione così "povera" del notebook che sto usando ora (Celeron 1,86 Ghz-Video Ati x 200m 64mb dedicati-HD 80 Gb 5400-1,5 Gb ram 533) mi faccia girare Vista Home basic come un missile! Davvero performante con tutti i processi di default attivati.:cool:
Meno male che ogni tanto qualche nuovo utente di Vista apprezza e lo dice... invece dei soliti, falsi, luoghi comuni che vogliono per forza appiccicargli addosso l'etichetta di fallimento dicendo che è lento, pesante, meglio XP :rolleyes:
È un buon sistema operativo invece (senza ombra di dubbio superiore sia tecnicamente che come performance globali nel medio-lungo tempo a XP che a confronto pare più un giocattolo poco serio oramai...) e con uno sterminato supporto HW e SW, che non è poco...
Personalmente con Vista uso da più di un anno (Antivir da 7 mesi):
Antivir
Defender
Firewall di Vista
(+ UAC e uso IE7 in modalità protetta)
e non ho MAI e poi MAI avuto infezioni e problemi di sorta...
Anche da questo punto di vista XP in confronto è improponibile...
Draven94
24-06-2008, 22:44
Allora, siccome sono propenso a dare fiducia alle persone che (spero) ne sanno più di me,ho seguito il tuo consiglio e tenuto Antivir installato.Contemporaneamente ho anche il Firewall di Vista attivo,e non vedo rallentamenti di sorta,quindi tutto ok!:)
Sono sempre più meravigliato di come una configurazione così "povera" del notebook che sto usando ora (Celeron 1,86 Ghz-Video Ati x 200m 64mb dedicati-HD 80 Gb 5400-1,5 Gb ram 533) mi faccia girare Vista Home basic come un missile! Davvero performante con tutti i processi di default attivati.:cool:
Mi raccomando, configuralo per bene (qui sul forum c'è un thread su Avira Antivir 8) perchè con le caratteristiche di default non lo apprezzeresti come dovrebbe ;)
FulValBot
25-06-2008, 00:10
Mi raccomando, configuralo per bene (qui sul forum c'è un thread su Avira Antivir 8) perchè con le caratteristiche di default non lo apprezzeresti come dovrebbe ;)
io se non l'avessi fatto non avrei mai scoperto d'aver 3 virus di msn, sicuramente presi da mio fratello (:muro: ) fortuna che ora non ci sono + cmq.
questo grazie alla protezione degli archivi. a questo punto conviene che settate ogni cosa al max per evitare problemi coi virus.
poi vedo che in certi siti vede altre cose.
:eek: :eek: hexaae
non ti ringraziero' mai abbastanza!!!!!!!!!!
Ho un HP TX1250 (tablet) Turion 64 con 2 GB di RAM, e ci metteva 4 minuti all'avvio, cronometrati, non per dire.
Avevo visto questo topic un po' di tempo fa, ma aime' anche io strafedelissimo di Avast! (mi ha rigenerato in tot di macchine al lavoro con la sua scansione pre OS)
Avendolo anche nel desktop, sempre un HP con vista che si avvia in un botto, pensavo ad altre cose.
Oggi primo giorno di ferie, devastato dalla lentezza, decido di ripescare il topic e passo ad Avir...:eek: :eek:
Dimezzato il tempo di avvio, niente grattugiate di HD e collegamento WI-FI subito disponibile (prima dovevo "giocare" con i 2 spot per riavere la connessione).
Anche questo ultimo punto era ostico perche' anche il desktop, sempre in WIFI funge alla grande, ed avevo pensato ad un problema di compatibilita' tra Spot e scheda del Notebook.
Anyway una birra virtuale pagata, anche una pizza, crepi l'avarizia!!!!
:) :) :) Grazie ancora!
:eek: :eek: hexaae
non ti ringraziero' mai abbastanza!!!!!!!!!!
Ho un HP TX1250 (tablet) Turion 64 con 2 GB di RAM, e ci metteva 4 minuti all'avvio, cronometrati, non per dire.
Avevo visto questo topic un po' di tempo fa, ma aime' anche io strafedelissimo di Avast! (mi ha rigenerato in tot di macchine al lavoro con la sua scansione pre OS)
Avendolo anche nel desktop, sempre un HP con vista che si avvia in un botto, pensavo ad altre cose.
Oggi primo giorno di ferie, devastato dalla lentezza, decido di ripescare il topic e passo ad Avir...:eek: :eek:
Dimezzato il tempo di avvio, niente grattugiate di HD e collegamento WI-FI subito disponibile (prima dovevo "giocare" con i 2 spot per riavere la connessione).
Anche questo ultimo punto era ostico perche' anche il desktop, sempre in WIFI funge alla grande, ed avevo pensato ad un problema di compatibilita' tra Spot e scheda del Notebook.
Anyway una birra virtuale pagata, anche una pizza, crepi l'avarizia!!!!
:) :) :) Grazie ancora!
Sei il benvenuto! :cincin:
Purtroppo troppi ancora non ci credono e usano AV che affossano Vista in maniera devastante senza saperlo, e poi si lamentano e dicono che questo OS è lentissimo...
La cosa triste è che gli stessi autori di tali AV continuano a negare e gli utenti gli credono e restano LENTI.
grigor91
26-07-2008, 12:20
anche io ho avast su vista, ma non noto un grande rallentamento; il led del HD si accende per 0.1 secondi ogni 5 e quando apro un'applicazione dopo la prima volta è quasi istantaneo.
anche io ho avast su vista, ma non noto un grande rallentamento; il led del HD si accende per 0.1 secondi ogni 5 e quando apro un'applicazione dopo la prima volta è quasi istantaneo.
Levalo e usalo senza, o usa Antivir e capirai... vedrai Vista che quasi smette di caricare/scrivere sempre su HD.
Come dicevo, purtroppo è difficile convincere gli utenti che credono sia tutto "normale".
Tonyxx85
26-07-2008, 13:14
Levalo e usalo senza, o usa Antivir e capirai... vedrai Vista che quasi smette di caricare/scrivere sempre su HD.
Come dicevo, purtroppo è difficile convincere gli utenti che credono sia tutto "normale".
:eek:
Ho letto solo ora questa discussione, io uso avast è il pc è velocissimo, mai un minimo rallentamento (ho il computer in firma). A questo punto mi sà che tolgo avast :mad: , mi trovavo benissimo :cry:
David_jcd
26-07-2008, 13:59
:eek:
Ho letto solo ora questa discussione, io uso avast è il pc è velocissimo, mai un minimo rallentamento (ho il computer in firma). A questo punto mi sà che tolgo avast :mad: , mi trovavo benissimo :cry:
Anche io ero fedele ad Avast.
Sono passato ad Avira e non ho notato grandi cambiamenti, ma come antivirus fa il suo lavoro e da solo un po' di rotture in più rispetto ad avast, così l'ho tenuto.
il sito di antivir è free-av.com?
il sito di antivir è free-av.com?
Sì.
A tutti quelli che "non notano" differenze, CI SONO! ;) Ma bisogna avere occhio certosino ed esperienza per rendersene conto perché sembra sempre tutto "normale", o almeno questo crede un utente che installa un AV e si aspetta un minimo di rallentamento. Comunque è evidente nel momento in cui si disinstalla Avast e si usa Vista senza AV dopo una 10ina di minuti quanto l'HD lavora meno e il sistema è più responsivo.
Gli AV per Vista che pare non intacchino le prestazioni e non fanno grattare l'HD quando non dovrebbe (Superfetch etc.) per il momento sembrano solo Antivir e NOD32, tutti gli altri compresi AVG e Kaspersky rallentano anche se forse non quanto Avast....
Sì.
A tutti quelli che "non notano" differenze, CI SONO! ;) Ma bisogna avere occhio certosino ed esperienza per rendersene conto perché sembra sempre tutto "normale", o almeno questo crede un utente che installa un AV e si aspetta un minimo di rallentamento. Comunque è evidente nel momento in cui si disinstalla Avast e si usa Vista senza AV dopo una 10ina di minuti quanto l'HD lavora meno e il sistema è più responsivo.
Gli AV per Vista che pare non intacchino le prestazioni e non fanno grattare l'HD quando non dovrebbe (Superfetch etc.) per il momento sembrano solo Antivir e NOD32, tutti gli altri compresi AVG e Kaspersky rallentano anche se forse non quanto Avast....
Si ma non ho capito perchè One Care tutti se lo scordano
Si ma non ho capito perchè One Care tutti se lo scordano
forse perche fa schifo?
http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2008_02.php
Sì.
A tutti quelli che "non notano" differenze, CI SONO! ;) Ma bisogna avere occhio certosino ed esperienza per rendersene conto perché sembra sempre tutto "normale", o almeno questo crede un utente che installa un AV e si aspetta un minimo di rallentamento. Comunque è evidente nel momento in cui si disinstalla Avast e si usa Vista senza AV dopo una 10ina di minuti quanto l'HD lavora meno e il sistema è più responsivo.
Gli AV per Vista che pare non intacchino le prestazioni e non fanno grattare l'HD quando non dovrebbe (Superfetch etc.) per il momento sembrano solo Antivir e NOD32, tutti gli altri compresi AVG e Kaspersky rallentano anche se forse non quanto Avast....
io ho avast professional e quando da emule scarico eseguibili infetti avast me lo segnala al momento stesso...antivir fa la stessa cosa?cioè,antivir è un buon antivirus solo quando faccio la scansione dell' hard disk oppure è un buon antivirus anche in tempo reale e me li rileva nel momento stesso in cui mi entrano i virus?
forse perche fa schifo?
http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2008_02.php
Il link non porta da nessuna parte,
cmq non so perchè tu possa affermare fa schifo o in base a cosa,
Io sonos tato per piu di un anno senza AV, adesso per questioni di manutenzione ho installato One Care (assolutamente indispensabile)
ed il mio PC non conosce malware ne virus vari.
PS. ora one care è arrivato alla versione 2.5
Valutate la versione free 3 mesi e poi parlate.
io ho avast professional e quando da emule scarico eseguibili infetti avast me lo segnala al momento stesso...antivir fa la stessa cosa?cioè,antivir è un buon antivirus solo quando faccio la scansione dell' hard disk oppure è un buon antivirus anche in tempo reale e me li rileva nel momento stesso in cui mi entrano i virus?
Veramente è il migliore in real-time...
Chissà perché molti credono sia scadente quando è meglio persino di Kaspersky.
Le uniche scelte sensate sono Antivir (free) o NOD32 (a pagamento). OneCare non l'ho mai provato ma non esce molto bene dalle comparatives che avevo visto, per ora. Anche se ho letto in giro che è notevolmente migliorato e va in crescendo...
mouseEater
27-07-2008, 10:23
:eek:
Ho letto solo ora questa discussione, io uso avast è il pc è velocissimo, mai un minimo rallentamento (ho il computer in firma). A questo punto mi sà che tolgo avast :mad: , mi trovavo benissimo :cry:
scusami, ma se il pc è velocissimo con avast perchè lo vuoi togliere?
Secondo me vi siete fatti tutti influenzare da hexaae
scusami, ma se il pc è velocissimo con avast perchè lo vuoi togliere?
Secondo me vi siete fatti tutti influenzare da hexaae
Guarda, il problema è che per tutti il proprio sistema è veloce. Io prima di capire quanto gravasse sulle prestazioni ho usato Avast felicemente per oltre 6 mesi.
Come ho già spiegato la scelta dell'AV viene generalmente fatta subito da un utente e perciò da lì in poi inizia la sua esperienza... Il problema è questo: ben pochi sanno come sarebbe il sistema SENZA AV e/o con Antivir o NOD32 e sono scettici... Ai caricamenti e al frullio di HD all'apertura di directory, caricamento di programmi etc. nessuno in genere fa caso ma c'è una gran differenza se Avast è ahimè in azione, con Vista.
Io non ho influenzato nessuno, nel forum ci sono state decine di conferme spontanee con tanto di ringraziamenti. Se questa di per sé non è già una prova...
...e al di là di tutto, cambiare Avast per Antivir è solo un vantaggio dato che è migliore e più leggero.
Il link non porta da nessuna parte,
cmq non so perchè tu possa affermare fa schifo o in base a cosa,
Io sonos tato per piu di un anno senza AV, adesso per questioni di manutenzione ho installato One Care (assolutamente indispensabile)
ed il mio PC non conosce malware ne virus vari.
PS. ora one care è arrivato alla versione 2.5
Valutate la versione free 3 mesi e poi parlate.
http://www.av-comparatives.org/
vai nella sezione comparatives di questo link e poi click sulla sezione
On-demand comparative di febbraio 2008
Veramente è il migliore in real-time...
Chissà perché molti credono sia scadente quando è meglio persino di Kaspersky.
Le uniche scelte sensate sono Antivir (free) o NOD32 (a pagamento). OneCare non l'ho mai provato ma non esce molto bene dalle comparatives che avevo visto, per ora. Anche se ho letto in giro che è notevolmente migliorato e va in crescendo...
quindi in realtime sei sicuro che è migliore di avast pro...allora proverò antivir
scusami, ma se il pc è velocissimo con avast perchè lo vuoi togliere?
Secondo me vi siete fatti tutti influenzare da hexaae
per farlo andare ancora più veloce
quindi in realtime sei sicuro che è migliore di avast pro...allora proverò antivir
Assolutamente sì, anzi è talmente efficace che potrebbe trovarti qualche falso positivo :D
per farlo andare ancora più veloce
Esatto! Non ha senso non usare un AV migliore perché si è "affezionati" al vecchio.
grigor91
27-07-2008, 12:27
ma avir è quello free a cui ci stiamo riferendo vero?
ma avir è quello free a cui ci stiamo riferendo vero?
è quello che sta qui e che è free:www.free-av.com
:D :D
Ahh quanto sono salutari le ferie e potersi dedicare a cio' che ti interessa!!!!!!!
Ero in procinto di tirare la maniglia del water con il portatile dentro. ed ora, dopo un po' di smanettamenti...:ave: :ave: rissaporo l'utilizzo del tablet!!!
Da vecchio Mod di un forum, (se vogliamo collegato :mc: ...) non ringraziero' mai abbastanza gli utenti e le loro esperienze per chi ne trae vantaggio!!!
Apertura di programmi praticamente dimezzata... e parlo di programmi specifici collegati a macchine, quindi non di utilizzo quotidiano... Mannaggia a Avast!, mi sento come I have an affair, ma mi sa che ho gia' divorziato e sposato Avir :ciapet: :ciapet:
Apertura di programmi praticamente dimezzata... e parlo di programmi specifici collegati a macchine, quindi non di utilizzo quotidiano... Mannaggia a Avast!, mi sento come I have an affair, ma mi sa che ho gia' divorziato e sposato Avir :ciapet: :ciapet:
:) per gli scettici che ancora credono che con Avast/Vista sia tutto normale e il computer va velocissimo...
Vedi il lato positivo, con un minimo sforzo hai magicamente un SP-1 ;) che ti raddoppia le prestazioni di Vista da un giorno all'altro. Bello no? ;)
ma poi antivir come lo configurate?io avast ce l' ho con i provider protezione standard e protezione web settati al massimo
:)
Vedi il lato positivo, con un minimo sforzo hai magicamente un SP-1 ;) che ti raddoppia le prestazioni di Vista da un giorno all'altro. Bello no? ;)
Assolutamente si!
Saro' sincero, sui PC multiutente al lavoro, dato che li usano... ehmm come la carta igienica (non mi viene un paragone piu' consono onde evitare il ban:rolleyes: :rolleyes: ) la funzione di Avast! che riavvia e scansiona senza caricare l' OS quando trova qualche "schifezza" in memoria, mi agevola non poco... In queste macchine non ho problemi di performance, quindi non conoscendo appieno Avir, diciamo che aspetto un periodo di beta testing, ma per il tablet :cool: :cool:
The did is done!
fabri27023
27-07-2008, 15:26
Voi che tipo di avira consigliate,free,premium o premium security?
Io sarei tentato per la premium voi che mi consigliate?
Assolutamente si!
Saro' sincero, sui PC multiutente al lavoro, dato che li usano... ehmm come la carta igienica (non mi viene un paragone piu' consono onde evitare il ban:rolleyes: :rolleyes: ) la funzione di Avast! che riavvia e scansiona senza caricare l' OS quando trova qualche "schifezza" in memoria, mi agevola non poco... In queste macchine non ho problemi di performance, quindi non conoscendo appieno Avir, diciamo che aspetto un periodo di beta testing, ma per il tablet :cool: :cool:
The did is done!
Ma i PC al lavoro hanno Vista? Perché il fastidioso gratta-gratta-HD per ogni cosa che fai, dalle testimonianze non succede su XP.
Avira free ha anche l'anti-rootkit cmq...
kaihiwatari
28-07-2008, 02:21
Salve a tutti, questo è il mio primo post e lo comincio così!
Da utente di Avast!, alla visione di questo topic mi sono un subito allarmato...
così ho deciso di effettuare un test per assicurarmi che Avast! non sia una Fiat 126, e mi permetto di condividere tale test con voi sperando che possa rassicurare molti utenti.
Notebook Acer Aspire 5920G Intel Core 2 Duo T9300, HD 250GB 5400 RPM Sata, 4 GB DDR2 667 Mhz, Windows Vista x64 SP1 Home Premium, Avast! Home Edition v. 4.8.1229.
Commento sul PC: Il PC fa il suo lavoro tranquillamente, qualsiasi operazione si tratti, senza essermi mai lamentato molto dell'azione dell'antivirus. Gratta soltanto durante e subito dopo l'avvio del sistema operativo se lo lascio totalmente in disuso (ovvero in idle), questo a causa del SuperFetch che carica in memoria i programmi che uso frequentemente, quindi direi che è normale. Se, durante il caricamento dei programmi grazie alla funzionalità SuperFetch, avvio un altro programma o un'altra operazione, il SuperFetch ferma il caricamento dei programmi in SuperFetch per dare priorità al caricamento del programma, che se è già stato caricato dal SuperFetch, viene avviato molto rapidamente.
Dopo la fine del caricamento iniziale del SuperFetch, i programmi che uso frequentemente o che ho già aperto dopo l'avvio del pc non richiedono più la totale lettura dall'HD, per assicurarmi di ciò basta che do un'occhiata al led dell'HD.
Come programmi-cavia per il test ho usato Internet Explorer con home page google.it (attesa fino alla visualizzazione della pagina), Windows Mail (attesa fino alla visualizzazione automatica di un'e-mail di una sola riga di testo), ed il videogioco Assassin's Creed aggiornato all'ultima patch (dalla scomparsa del programma di aggiornamento, attesa del totale caricamento del gioco, ovvero fino all'inizio della musica di Ubisoft, per intenderci).
Questi tre, ultimamente, li ho usati molte volte, così da farli caricare da SuperFetch già dall'avvio del PC.
I test sono stati effettuati 3 volte, prima con Avast! totalmente abilitato, poi con Avast! disabilitato (termina).
-Internet Explorer - Google.it
--Avast! abilitato:
---1°: 2.53 sec.
---2°: 2.25 sec.
---3°: 3.41 sec.
--Avast! disabilitato:
---1°: 2.35 sec.
---2°: 3.30 sec.
---3°: 3.28 sec.
Commento: la differenza è impercettibile, oltretutto i tempi di caricamento di google.it non dipendono quasi per niente da Avast! ma dal traffico che c'è attualmente nei server di Google. Durante l'avvio, l'hard disk non ha per niente grattato ma, il led dell'HD ha lampeggiato 2 volte, in rapida sequenza, in tutti e due i casi, probabilmente imputabili al controllo dei file temporanei di Internet Explorer.
-Windows Mail
--Avast! abilitato:
---1°: 1.16 sec.
---2°: 1.19 sec.
---3°: 1.06 sec.
--Avast! disabilitato:
---1°: 1.07 sec.
---2°: 1.06 sec.
---3°: 1.16 sec.
Commento: Le differenze sono pressocché inesistenti, a favore del fatto che Avast! non intacca le operazioni di SuperFetch. Anche questa volta, come la precedente, il SuperFetch ha fatto il suo lavoro, evitando al pc il gravoso lavoro di input di lettura del programma dall'HD.
-Assassin's Creed
--Avast! abilitato:
---1°: 30.46 sec.
---2°: 29.81 sec.
---3°: 29.74 sec.
--Avast! disabilitato:
---1°: 29.28 sec.
---2°: 29.36 sec.
---3°: 29.39 sec.
Commento: anche in questo caso, SuperFetch ha fatto il suo lavoro tranquillamente, senza essere importunato da Avast!, sicuramente grazie al quantitativo di RAM installata sul notebook. I risultati con Avast! disabilitato sono stati impercettibili. C'è da dire che, durante il caricamento, l'HD non ha grattato, ed è stato letto soltanto pochissime volte.
Commento finale: il SuperFetch, con 2-4 GB di RAM, funziona a piena potenza, e Avast! non disturba totalmente il funzionamento del SuperFetch. Probabilmente con meno di 2 GB di RAM, Avast! ha bisogno di più tempo per controllare i file in quanto non si trovano del tutto in cache, ma questo non lo so perché non ho avuto modo di effettuare test su macchine con quantitativi di memoria basse su Windows Vista.
Il mio parere finale, dando un'occhiata ai risultati che ho ottenuto, è che gli utenti di Avast! possono continuare ad usare il loro antivirus anche su Windows Vista con tranquillità.
Spero che questo benchmark faccia da calmante verso qualche utente!
Per quanto riguarda Avira, è un buon antivirus gratuito e leggero, lo consiglio soprattutto a chi ha PC obsoleti. L'ho usato per un lungo periodo, fino a passare al più accessoriato Avast! che senz'altro occupa più memoria di Avira, ma ciò perché ha più funzioni.
Per quanto riguarda me, non sono affiliato con la ALWIL Software (software house di Avast!), ne con altri: sono soltanto un informatico che è passato di qui! Mi mantengo sempre imparziale quando si tratta di confronti di questo tipo.
Infine, mi scuso per il lungo post!
FulValBot
28-07-2008, 08:48
Salve a tutti, questo è il mio primo post e lo comincio così!
Da utente di Avast!, alla visione di questo topic mi sono un subito allarmato...
così ho deciso di effettuare un test per assicurarmi che Avast! non sia una Fiat 126, e mi permetto di condividere tale test con voi sperando che possa rassicurare molti utenti.
Notebook Acer Aspire 5920G Intel Core 2 Duo T9300, HD 250GB 5400 RPM Sata, 4 GB DDR2 667 Mhz, Windows Vista x64 SP1 Home Premium, Avast! Home Edition v. 4.8.1229.
Commento sul PC: Il PC fa il suo lavoro tranquillamente, qualsiasi operazione si tratti, senza essermi mai lamentato molto dell'azione dell'antivirus. Gratta soltanto durante e subito dopo l'avvio del sistema operativo se lo lascio totalmente in disuso (ovvero in idle), questo a causa del SuperFetch che carica in memoria i programmi che uso frequentemente, quindi direi che è normale. Se, durante il caricamento dei programmi grazie alla funzionalità SuperFetch, avvio un altro programma o un'altra operazione, il SuperFetch ferma il caricamento dei programmi in SuperFetch per dare priorità al caricamento del programma, che se è già stato caricato dal SuperFetch, viene avviato molto rapidamente.
Dopo la fine del caricamento iniziale del SuperFetch, i programmi che uso frequentemente o che ho già aperto dopo l'avvio del pc non richiedono più la totale lettura dall'HD, per assicurarmi di ciò basta che do un'occhiata al led dell'HD.
Come programmi-cavia per il test ho usato Internet Explorer con home page google.it (attesa fino alla visualizzazione della pagina), Windows Mail (attesa fino alla visualizzazione automatica di un'e-mail di una sola riga di testo), ed il videogioco Assassin's Creed aggiornato all'ultima patch (dalla scomparsa del programma di aggiornamento, attesa del totale caricamento del gioco, ovvero fino all'inizio della musica di Ubisoft, per intenderci).
Questi tre, ultimamente, li ho usati molte volte, così da farli caricare da SuperFetch già dall'avvio del PC.
I test sono stati effettuati 3 volte, prima con Avast! totalmente abilitato, poi con Avast! disabilitato (termina).
-Internet Explorer - Google.it
--Avast! abilitato:
---1°: 2.53 sec.
---2°: 2.25 sec.
---3°: 3.41 sec.
--Avast! disabilitato:
---1°: 2.35 sec.
---2°: 3.30 sec.
---3°: 3.28 sec.
Commento: la differenza è impercettibile, oltretutto i tempi di caricamento di google.it non dipendono quasi per niente da Avast! ma dal traffico che c'è attualmente nei server di Google. Durante l'avvio, l'hard disk non ha per niente grattato ma, il led dell'HD ha lampeggiato 2 volte, in rapida sequenza, in tutti e due i casi, probabilmente imputabili al controllo dei file temporanei di Internet Explorer.
-Windows Mail
--Avast! abilitato:
---1°: 1.16 sec.
---2°: 1.19 sec.
---3°: 1.06 sec.
--Avast! disabilitato:
---1°: 1.07 sec.
---2°: 1.06 sec.
---3°: 1.16 sec.
Commento: Le differenze sono pressocché inesistenti, a favore del fatto che Avast! non intacca le operazioni di SuperFetch. Anche questa volta, come la precedente, il SuperFetch ha fatto il suo lavoro, evitando al pc il gravoso lavoro di input di lettura del programma dall'HD.
-Assassin's Creed
--Avast! abilitato:
---1°: 30.46 sec.
---2°: 29.81 sec.
---3°: 29.74 sec.
--Avast! disabilitato:
---1°: 29.28 sec.
---2°: 29.36 sec.
---3°: 29.39 sec.
Commento: anche in questo caso, SuperFetch ha fatto il suo lavoro tranquillamente, senza essere importunato da Avast!, sicuramente grazie al quantitativo di RAM installata sul notebook. I risultati con Avast! disabilitato sono stati impercettibili. C'è da dire che, durante il caricamento, l'HD non ha grattato, ed è stato letto soltanto pochissime volte.
Commento finale: il SuperFetch, con 2-4 GB di RAM, funziona a piena potenza, e Avast! non disturba totalmente il funzionamento del SuperFetch. Probabilmente con meno di 2 GB di RAM, Avast! ha bisogno di più tempo per controllare i file in quanto non si trovano del tutto in cache, ma questo non lo so perché non ho avuto modo di effettuare test su macchine con quantitativi di memoria basse su Windows Vista.
Il mio parere finale, dando un'occhiata ai risultati che ho ottenuto, è che gli utenti di Avast! possono continuare ad usare il loro antivirus anche su Windows Vista con tranquillità.
Spero che questo benchmark faccia da calmante verso qualche utente!
Per quanto riguarda Avira, è un buon antivirus gratuito e leggero, lo consiglio soprattutto a chi ha PC obsoleti. L'ho usato per un lungo periodo, fino a passare al più accessoriato Avast! che senz'altro occupa più memoria di Avira, ma ciò perché ha più funzioni.
Per quanto riguarda me, non sono affiliato con la ALWIL Software (software house di Avast!), ne con altri: sono soltanto un informatico che è passato di qui! Mi mantengo sempre imparziale quando si tratta di confronti di questo tipo.
Infine, mi scuso per il lungo post!
la disattivazione non basta, serve la diretta disinstallazione... da me disattivandolo non cambiava nulla e rimanevano molti problemi di lag e non solo... ho risolto solo rimuovendolo...
kaihiwatari
28-07-2008, 13:29
la disattivazione non basta, serve la diretta disinstallazione... da me disattivandolo non cambiava nulla e rimanevano molti problemi di lag e non solo... ho risolto solo rimuovendolo...
Ok, l'ho disinstallato totalmente e rieffettuato i test senza Avast!.
-Internet Explorer
--1°: 2.33 sec.
--2°: 2.30 sec.
--3°: 3.26 sec.
-Windows Mail
--1°: 1.07 sec.
--2°: 1.07 sec.
--3°: 1.08 sec.
-Assassin's Creed
--1°: 29.76 sec.
--2°: 29.26 sec.
--3°: 29.53 sec.
SuperFetch in Windows Vista con Avast! Home Edition installato funziona correttamente, senza che l'Avast! disturbi la funzionalità di SuperFetch.
Qui non stiamo parlando del fatto che Avast! rallenti il pc al caricamento di un file senza l'utilizzo di SuperFetch, è più che ovvio che ci impieghi di più a caricare, deve leggere e controllare il file! Questo è una conseguenza comune di qualunque antivirus On-Access. Oltretutto Avast! ha un sistema di euristica, che permette di intercettare virus senza conoscerli, basandosi soltanto sulle operazioni che il programma effettua. Ovvio che questo sistema comporta abbastanza falsi-allarmi, di cui Avast!, ogni tanto, ne è protagonista (testato personalmente).
Continuo a ribadire che Avast! è un ottimo antivirus e soprattutto, ritornando più IT, non intralcia il SuperFetch. Adesso vado a reinstallarlo :Prrr:
Comunque guardate che da quando saltò fuori questo problema ad oggi ci sono stati un sacco di update di Avast, tra cui una major version e se vedete nelle release notes, spesso vengono citati problemi con Vista risolti.
kaihiwatari
28-07-2008, 15:25
Comunque guardate che da quando saltò fuori questo problema ad oggi ci sono stati un sacco di update di Avast, tra cui una major version e se vedete nelle release notes, spesso vengono citati problemi con Vista risolti.
Concordo in pieno, a questo ci ho pensato pure io. Secondo me tale problema si è verificato nelle vecchie versioni di Avast!, dovevi specificare la versione in uso, hexaae.
FulValBot
28-07-2008, 16:15
cmq il vero problema è un altro... è rimasto al vb100 di febbraio...
Concordo in pieno, a questo ci ho pensato pure io. Secondo me tale problema si è verificato nelle vecchie versioni di Avast!, dovevi specificare la versione in uso, hexaae.
Sono un tipo preciso nei bug report e infatti l'ho specificata la versione se leggi il msg #1.
Non credo cmq che l'abbiano fixata per il semplice motivo che ho parlato con gli autori nel forum e hanno sempre negato l'esistenza di un simile problema. Cosa fixano se non sanno manco dove mettere le mani?
Provate a disabilitare il controllo in real-time e vedete come si comporta Vista aprendo directory e lanciando programmi con le nuove versioni e fate sapere. Purtroppo è difficile farlo anche solo capire a molti utenti che non hanno mai fatto caso in vita loro a quanto l'HD frulli al caricamento dei programmi dandolo per scontato....
Non è solo una questione di cronometro: se uno ha un buon HW i tempi sono buoni. Il fatto è che senza Avast Vista è diverso, l'HD rimane totalmente spento o accende appena appena il led per molte azioni. Con Avast fa SEMPRE trrrrr-trrrrrrrrrrrrr-trrrrrrrr al lancio dei programmi etc. anche se sono in Superfetch e caricano prima. Ribadisco che è difficile farlo anche solo capire a uno che non nota la differenza, ma c'è eccome.
È difficile spiegarlo... Soprattutto perché ben pochi utenti hanno mai provato Vista SENZA AV (e quindi hanno un metro di paragone di quanto l'AV pesi sulle reali prestazioni). Con Antivir è praticamente come non averlo l'AV in fatto di calo di prestazioni.
Fai anche una prova con i programmi in Strumenti di Amministrazione (tipo Visualizzatore eventi), con Avast è un gratta-gratta continuo quando carica. Senza neanche si accende il led dell'HD dopo il Superfetch ed è molto molto più rapida l'apertura.
Io e decine di altri utenti che hanno testimoniato nella discussione non ce lo siamo sognato.
E al di là di tutto, Antivir è migliore di Avast come affidabilità. Inoltre Avast dà problemi con alcuni programmi e giochi che usano una propria cache, come i forum ufficiali di quei giochi riportano. Antivir no...
L'ho sperimentato io stesso con 2 programmi in particolare:
-Baldur's Gate II crashava e l'HD frullava e/o il led restava quasi sempre acceso (???). Usa una sua disk-cache.
-Il programma per vedere i DVD di HP fornito coi portatili caricava in continuazione da HD senza sosta e col led sempre acceso spostandosi (molto molto lentamente) nei suoi menu fatti in flash.
Entrambi i problemi svaniscono senza Avast.
Io ero affezionato ad Avast e mi piaceva e lo consigliavo a tutti con Vista, prima.
Draven94
28-07-2008, 18:56
Concordo in pieno, a questo ci ho pensato pure io. Secondo me tale problema si è verificato nelle vecchie versioni di Avast!, dovevi specificare la versione in uso, hexaae.
A prescindere dalla versione, Avira è migliore di Avast e si integra maggiormente con Vista :D
FulValBot
28-07-2008, 19:01
Sono un tipo preciso nei bug report e infatti l'ho specificata la versione se leggi il msg #1.
Non credo cmq che l'abbiano fixata per il semplice motivo che ho parlato con gli autori nel forum e hanno sempre negato l'esistenza di un simile problema. Cosa fixano se non sanno manco dove mettere le mani?
Provate a disabilitare il controllo in real-time e vedete come si comporta Vista aprendo directory e lanciando programmi con le nuove versioni e fate sapere. Purtroppo è difficile farlo anche solo capire a molti utenti che non hanno mai fatto caso in vita loro a quanto l'HD frulli al caricamento dei programmi dandolo per scontato....
mi spiace, disattivando ogni funzione di avast il lag di mouse e tastiera c'è in qualunque caso... serve la completa rimozione...
quella cosa dell'hd l'avevano migliorata ma i lag di tastiera e mouse compromettono anche i caricamenti...
kaihiwatari
28-07-2008, 19:30
Beh qualunque antivirus on-access rallenta il pc, ovvio che disabilitandolo o disinstallandolo il pc leggerà e scriverà dati nell'hard disk in modo più rapido perché nessun antivirus controlla! Non significa che se Avast! abilitato rallenta il pc è un cattivo antivirus! Mettetene qualcun'altro on-access e farà la stessa identica cosa!
Io uso Vista da quand'è uscito ed ho provato vari antivirus, e con Avast non mi sembra proprio di aver rilevato problemi con il SuperFetch.
mi spiace, disattivando ogni funzione di avast il lag di mouse e tastiera c'è in qualunque caso... serve la completa rimozione...
quella cosa dell'hd l'avevano migliorata ma i lag di tastiera e mouse compromettono anche i caricamenti...
Lag di tastiera e mouse? Non è da imputare ad un cattivo funzionamento SuperFetch/Avast. Oltretutto disattivando (ovvero usando il tasto "Termina") Avast cessa qualunque funzionalità in tempo reale, tranne una ma che non va di sicuro a intralciare il sistema o i programmi in qualche modo. Quest'ultima funzionalità è quella di impedimento della modifica da programmi non autorizzati di Avast! o delle sue funzionalità di avvio automatico. Questo serve per prevenire che Avast! cessi di funzionare a causa di un malware. Tuttavia questa funzionalità è disabilitabile dai Servizi, su Strumenti di Amministrazione. Con ciò Avast cessa totalmente di funzionare, disabilitando i servizi relativi ad Avast, è come se non fosse più installato perché non va più in esecuzione.
In qualsiasi caso, l'antivirus di sicuro non va a bloccare il funzionamento di tastiera e/o mouse, al massimo possono essere le applicazioni in attesa, per esempio, per uno swap in corso (ovvero, dalla memoria RAM le informazioni vengono salvate sul disco fisso in un apposito file di paging, in modo da consentire l'uso di memoria di lavoro superiore a quella fisicamente disponibile.)
A prescindere dalla versione, Avira è migliore di Avast e si integra maggiormente con Vista
Sono opinioni, e non capisco cosa vuoi dire con "si integra maggiormente con Vista", secondo me entrambi si integrano in ugual modo.
L'unica cosa che posso dire è che Avira offre meno servizi anti-malware, e quindi è più leggero, tuttavia funziona bene.
Comunque non voglio andare troppo OT, ribadisco che Avast! non ha nessun problema con SuperFetch, che è il punto fondamentale del topic.
Nessuno dei problemi di "gratto" continuo del disco fisso è imputabile all'antivirus, secondo me è soltanto il SuperFetch che continua a caricare applicazioni. Pensate che sul mio notebook continua a caricare intensamente dati dal disco fisso per 7 minuti dopo l'accensione, e questo è il SuperFetch, non l'Avast!.
Informo che se a qualcuno il SuperFetch da fastidio, può tranquillamente disabilitare il servizio.
No, hai il classico atteggiamento di chi non ha notato il problema e crede che sia da tenere per forza in conto un rallentamento dato dal controllo in real-time. Non è così. Avast ha (aveva per certo) un problema su Vista e l'HD fatica inutilmente di più.
Come ho già detto io stesso non me ne sono accorto per oltre 6 mesi.
Disinstalla Avast e usa Vista per 1 giorno senza AV. Apri, chiudi directory lancia programmi furiosamente e nota per ogni cosa che fai il lavoro dell'HD. Dovresti a questo punto notare (e sentire (l'HD)) un'evidente differenza... e con Antivir o NOD32 resta pressoché uguale. Non è perché ha roba in più Avast. È un bug. Altro che dare la colpa a Superfetch o Indicizzazione...
kaihiwatari
28-07-2008, 20:11
Mi sembra di aver già detto che qualunque antivirus rallenta il caricamento dei dati dall'hard disk e verso l'hard disk, perché deve controllarli. Gli altri antivirus fanno lo stesso lavoro, e in Avast non ho trovato quel bug, e a ste cose ci sto molto attento. Il disco fisso, con Avast installato, non viene usato inutilmente da Avast per operazioni mistiche...
Comunque sia, mi sto concentrando di più sull'argomento principale: "SuperFetch inibito da Avast. Vista fa lavorare troppo l'HD per colpa dell'antivirus.", e sto affermando che ciò non è vero. Il SuperFetch stesso fa lavorare a pieno regime l'hard disk caricando in memoria tutti i programmi che può, l'antivirus non c'entra totalmente nulla.
Io ne sto tenendo per forza, ne obbligo nessuno a fare ciò che faccio io: ognuno è libero di pensare con la propria testa. Ho semplicemente mostrato i risultati delle mie prove, e con la massima imparzialità noto che ciò che è stato proclamato non mi risulta. I programmi che usufruiscono del SuperFetch non hanno cali di prestazioni dovuti specificamente ad Avast.
Draven94
28-07-2008, 20:38
Beh qualunque antivirus on-access rallenta il pc, ovvio che disabilitandolo o disinstallandolo il pc leggerà e scriverà dati nell'hard disk in modo più rapido perché nessun antivirus controlla! Non significa che se Avast! abilitato rallenta il pc è un cattivo antivirus! Mettetene qualcun'altro on-access e farà la stessa identica cosa!
Io uso Vista da quand'è uscito ed ho provato vari antivirus, e con Avast non mi sembra proprio di aver rilevato problemi con il SuperFetch.
Lag di tastiera e mouse? Non è da imputare ad un cattivo funzionamento SuperFetch/Avast. Oltretutto disattivando (ovvero usando il tasto "Termina") Avast cessa qualunque funzionalità in tempo reale, tranne una ma che non va di sicuro a intralciare il sistema o i programmi in qualche modo. Quest'ultima funzionalità è quella di impedimento della modifica da programmi non autorizzati di Avast! o delle sue funzionalità di avvio automatico. Questo serve per prevenire che Avast! cessi di funzionare a causa di un malware. Tuttavia questa funzionalità è disabilitabile dai Servizi, su Strumenti di Amministrazione. Con ciò Avast cessa totalmente di funzionare, disabilitando i servizi relativi ad Avast, è come se non fosse più installato perché non va più in esecuzione.
In qualsiasi caso, l'antivirus di sicuro non va a bloccare il funzionamento di tastiera e/o mouse, al massimo possono essere le applicazioni in attesa, per esempio, per uno swap in corso (ovvero, dalla memoria RAM le informazioni vengono salvate sul disco fisso in un apposito file di paging, in modo da consentire l'uso di memoria di lavoro superiore a quella fisicamente disponibile.)
Sono opinioni, e non capisco cosa vuoi dire con "si integra maggiormente con Vista", secondo me entrambi si integrano in ugual modo.
L'unica cosa che posso dire è che Avira offre meno servizi anti-malware, e quindi è più leggero, tuttavia funziona bene.
Comunque non voglio andare troppo OT, ribadisco che Avast! non ha nessun problema con SuperFetch, che è il punto fondamentale del topic.
Nessuno dei problemi di "gratto" continuo del disco fisso è imputabile all'antivirus, secondo me è soltanto il SuperFetch che continua a caricare applicazioni. Pensate che sul mio notebook continua a caricare intensamente dati dal disco fisso per 7 minuti dopo l'accensione, e questo è il SuperFetch, non l'Avast!.
Informo che se a qualcuno il SuperFetch da fastidio, può tranquillamente disabilitare il servizio.
Purtoppo oltre che dalle mie opinioni, la superiorità di AVIRA è confermata da qualsiasi test (dal più scadente a quelli un pò più impegnativi tipo av-comparatives): ora non penso che gli autori di tutti questi test siano di parte...riguardo al fatto di integrarsi meglio con Vista significa che il sistema è più reattivo (come ampiamente descritto in questo thread) ed inoltre anche se avast possiede tutti quei moduli che tne fai se poi non assolvono la loro funzione (a dimostrazione di ciò fatti un giro nella sezione sicurezza di questo forum e vedrai che la maggior parte di quelli che hanno problemi di virus usano avast)...ripeto: sono soprattutto i test che parlano...
Althotas
29-07-2008, 00:21
Premesso che Avast è un ottimo antivirus, vi ricordo che la bontà di un antivirus non si valuta solo in base all'efficienza pura, bensì in base al rapporto efficienza/capacità di individuazione dei virus/malware etc. Non dimentichiamoci che un antivirus nasce, e viene utilizzato, per proteggere il sistema da virus e simili. Sotto questo aspetto, secondo la mia personale e diretta esperienza, a meno che non si utilizzi un pc con scarse risorse di sistema, trovo che tra gli antivirus gratuiti Avast sia attualmente al top. Paragonato poi al Norton (che non è gratuito), gli dà 2-0. E occhio a non prendere per oro colato quello che leggete su certi test fatti su certi siti.
@ hexaae
Sono un tipo preciso nei bug report e infatti l'ho specificata la versione se leggi il msg #1.
Non credo cmq che l'abbiano fixata per il semplice motivo che ho parlato con gli autori nel forum e hanno sempre negato l'esistenza di un simile problema. Cosa fixano se non sanno manco dove mettere le mani? (cut)
Dici di essere un tipo preciso, ma subito dopo affermi: "Non credo cmq che l'abbiano fixata per il semplice motivo che ho parlato con gli autori nel forum e hanno sempre negato l'esistenza di un simile problema". Una persona precisa investe un paio di minuti e va a controllare sul sito del produttore, prima di scrivere certe cose su un forum ;)
Purtroppo ho la sensazione che tu, di controlli di quel tipo, ne abbia fatti ben pochi. Basta andare qua (http://www.avast.com/eng/avast-4-home_pro-revision-history.html) e leggere la Revision History di Avast! Sono anche chiaramente indicate le modifiche mirate ad ottimizzare l'uso con Vista in certe situazioni, pertanto la tua frase relativa al fatto che su un forum XXX gli autori YYY abbiano sempre negato ZZZ non trova di fatto riscontro nei fatti.
Non ho fatto questo intervento a scopo polemico o per creare un flame, bensì perchè mi sembra (senza offesa) che certe frasi che ho letto qua e là in questa discussione, e da utenti diversi, siano le classiche frasi da "due chiacchiere al bar", e mi sono stufato ;)
L'informatica non si improvvisa, e prima di dare un giudizio su un prodotto è sempre meglio pensarci 2 volte, e poi contare fino a 20, cosa che spesso molti non fanno ;) (basta leggere tutte le critiche immeritate che vengono fatte a Vista, sicuramente dettate da ignoranza o presunzione).
Concludo dicendo che uso Avast Home sia su un vecchio pc con win 2000 Pro (512 Kb RAM) sia su uno nuovo con Win Vista business (2GB RAM), sono pienamente soddisfatto tenuto conto di tutto (vedi inizio post), e per il momento non lo cambierò :)
ps. e per piacere, smettiamola di continuare a dire di provare ad usare il pc senza antivirus, perchè le differenze ci saranno sempre, più o meno accentuate. Tolto il Norton (che secondo me è un cesso sotto tutti i profili), occhio che per migliorare le performances di un antivirus oltre un certo livello, non resta che ridurre i controlli che vengono eseguiti. A quel punto, io consiglio un altra soluzione: boot manager, 2 versioni di Vista su stesso HD (in partizioni primarie), e nessun antivirus su quella che si userà per certe applicazioni, dove si desidera la massima velocità. Basta usare un po' di buon senso e qualche piccolo accorgimento, e la possibilità di infettarsi sarà veramente remota ;)
giancarlof
29-07-2008, 08:52
Provate a disabilitare il controllo in real-time e vedete come si comporta Vista aprendo directory e lanciando programmi con le nuove versioni e fate sapere.
Sono d'accordo in linea di massima su quanto scrivi in riferimento ad Avast, quindi disattivazione dall'avvio in Msconfig sotto la tab Servizi nella sue tre localizzazioni, io non voglio usare l'antivirus, non mi serve e la quarta localizzazione quella dell'immagine sotto la tab avvio, non c'è verso di togliere il check e neppure di cancellare la stringa nel registro anche prendendo possesso della chiave. Non si fa proprio cancellare. Se qualcuno vuol controllare e provare oppure ha già provato.
Draven94
29-07-2008, 12:09
Premesso che Avast è un ottimo antivirus, vi ricordo che la bontà di un antivirus non si valuta solo in base all'efficienza pura, bensì in base al rapporto efficienza/capacità di individuazione dei virus/malware etc. Non dimentichiamoci che un antivirus nasce, e viene utilizzato, per proteggere il sistema da virus e simili. Sotto questo aspetto, secondo la mia personale e diretta esperienza, a meno che non si utilizzi un pc con scarse risorse di sistema, trovo che tra gli antivirus gratuiti Avast sia attualmente al top. Paragonato poi al Norton (che non è gratuito), gli dà 2-0. E occhio a non prendere per oro colato quello che leggete su certi test fatti su certi siti.
@ hexaae
Dici di essere un tipo preciso, ma subito dopo affermi: "Non credo cmq che l'abbiano fixata per il semplice motivo che ho parlato con gli autori nel forum e hanno sempre negato l'esistenza di un simile problema". Una persona precisa investe un paio di minuti e va a controllare sul sito del produttore, prima di scrivere certe cose su un forum ;)
Purtroppo ho la sensazione che tu, di controlli di quel tipo, ne abbia fatti ben pochi. Basta andare qua (http://www.avast.com/eng/avast-4-home_pro-revision-history.html) e leggere la Revision History di Avast! Sono anche chiaramente indicate le modifiche mirate ad ottimizzare l'uso con Vista in certe situazioni, pertanto la tua frase relativa al fatto che su un forum XXX gli autori YYY abbiano sempre negato ZZZ non trova di fatto riscontro nei fatti.
Non ho fatto questo intervento a scopo polemico o per creare un flame, bensì perchè mi sembra (senza offesa) che certe frasi che ho letto qua e là in questa discussione, e da utenti diversi, siano le classiche frasi da "due chiacchiere al bar", e mi sono stufato ;)
L'informatica non si improvvisa, e prima di dare un giudizio su un prodotto è sempre meglio pensarci 2 volte, e poi contare fino a 20, cosa che spesso molti non fanno ;) (basta leggere tutte le critiche immeritate che vengono fatte a Vista, sicuramente dettate da ignoranza o presunzione).
Concludo dicendo che uso Avast Home sia su un vecchio pc con win 2000 Pro (512 Kb RAM) sia su uno nuovo con Win Vista business (2GB RAM), sono pienamente soddisfatto tenuto conto di tutto (vedi inizio post), e per il momento non lo cambierò :)
ps. e per piacere, smettiamola di continuare a dire di provare ad usare il pc senza antivirus, perchè le differenze ci saranno sempre, più o meno accentuate. Tolto il Norton (che secondo me è un cesso sotto tutti i profili), occhio che per migliorare le performances di un antivirus oltre un certo livello, non resta che ridurre i controlli che vengono eseguiti. A quel punto, io consiglio un altra soluzione: boot manager, 2 versioni di Vista su stesso HD (in partizioni primarie), e nessun antivirus su quella che si userà per certe applicazioni, dove si desidera la massima velocità. Basta usare un po' di buon senso e qualche piccolo accorgimento, e la possibilità di infettarsi sarà veramente remota ;)
Prova ad andare sul thread "sicurezza" e domanda come sono i test di av-comparatives...poi fammi sapere
....
Sei ridicolo.
1. Il forum non è xxx e yyy, ma quello ufficiale di Avast in cui rispondono gli autori del programma che hanno puntualmente sempre negato l'esistenza del problema. Iscriviti e vai a vedere.
2. Uso computer da 20 anni, dallo Spectrum e passando per Amiga Linux MacOS e ho programmato qualcosina, ho fatto e faccio ancora beta-testing e parlo con cognizione di causa e con una buona esperienza e ti garantisco che quando fai un bug-report e la risposta è "non c'è e non riesco a riprodurlo" puoi anche pregare in Sanscrito antico ma sai quanta probabilità c'è che lo fixino?
È ovvio e banale che nel changelog e nell'history di un programma scrivano sempre cose come quelle per invogliare all'acquisto. Cose che possono voler dire tutto e niente. Si chiama marketing.
3. Evidentemente non hai manco mai provato Vista senza AV e tantomeno altri AV per fare paragoni. Io sì e i paragoni li ho fatti e li ho fatti anche notare.
4. Le conferme avute in questo thread da sole dimostrano la veridicità dei fatti. L'ho aperto apposta per condividere la scoperta, ricevere conferma e aiutare gli altri... almeno quelli disposti a cambiare.
5. Convinciti pure, tieniti Avast e vivi felice. Però è una cattiva scelta con Vista e Antivir È COMUNQUE MIGLIORE.
Byez....
PS
Rileggiti bene tutto il thread. Io ero estimatore di Avast ma non sono sciocco da autolesionismo. Non mi sono alzato una mattina con l'idea fissa "Sai che faccio? Sputtaniamo Avast, tanto per sport!"...
Althotas
29-07-2008, 18:39
Sei ridicolo.
Io non ti ho offeso.
1. Il forum non è xxx e yyy, ma quello ufficiale di Avast in cui rispondono gli autori del programma che hanno puntualmente sempre negato l'esistenza del problema. Iscriviti e vai a vedere.
2. Uso computer da 20 anni, dallo Spectrum e passando per Amiga Linux MacOS e ho programmato qualcosina, ho fatto e faccio ancora beta-testing e parlo con cognizione di causa e con una buona esperienza e ti garantisco che quando fai un bug-report e la risposta è "non c'è e non riesco a riprodurlo" puoi anche pregare in Sanscrito antico ma sai quanta probabilità c'è che lo fixino?
È ovvio e banale che nel changelog e nell'history di un programma scrivano sempre cose come quelle per invogliare all'acquisto. Cose che possono voler dire tutto e niente. Si chiama marketing.
3. Evidentemente non hai manco mai provato Vista senza AV e tantomeno altri AV per fare paragoni. Io sì e i paragoni li ho fatti e li ho fatti anche notare.
4. Le conferme avute in questo thread da sole dimostrano la veridicità dei fatti. L'ho aperto apposta per condividere la scoperta, ricevere conferma e aiutare gli altri... almeno quelli disposti a cambiare.
5. Convinciti pure, tieniti Avast e vivi felice. Però è una cattiva scelta con Vista e Antivir È COMUNQUE MIGLIORE.
Byez....
PS
Rileggiti bene tutto il thread. Io ero estimatore di Avast ma non sono sciocco da autolesionismo. Non mi sono alzato una mattina con l'idea fissa "Sai che faccio? Sputtaniamo Avast, tanto per sport!"...
Non è quello il tono ed il modo di portare avanti una discussione con chi non la pensa come te, specie quando qualcuno (io) aveva precisato che l'intervento non era a scopo polemico, proprio per evitare fraintendimenti. Tu non senti ragioni, pertanto mi pare del tutto inutile continuare a partecipare a questa discussione, che più che una discussione a me sembra una tua crociata personale.
Non hai offeso solo me (senza nemmeno sapere quale sia il mio background informatico), ma nella tua cieca presunzione hai tirato un colpo a casaccio anche a tutte le aziende che producono software, dicendo "È ovvio e banale che nel changelog e nell'history di un programma scrivano sempre cose come quelle per invogliare all'acquisto. Cose che possono voler dire tutto e niente. Si chiama marketing.". Aziende che applicano quel concetto per fare marketing, hanno vita breve, perchè gli utenti professionali (che acquistano i prodotti a pagamento) non sono stupidi, mentre la versione gratuita di Avast (sicuramente la più utilizzata in ambiente domestico) non ha bisogno di simili stratagemmi, visto che è gratuita.
E con questo, per quel che mi riguarda il discorso è chiuso, in quanto mi disiscrivo. Saluti a tutti :)
Sei ridicolo.
..cut.
Rispondi ma sempre nel rispetto degli altri, questa è una delle regole del forum
Alla prossima sei sospeso
stambeccuccio
29-07-2008, 19:25
..posso timidamente dire la mia testimonianza (che vale come il due di coppe quando la briscola và a denari) ?
Attualmente Avira su VISTA (ho provato anche Avast e i vari mattoni che ci sono in giro) è il miglior antivirus che si possa scegliere ed offerto sulla piazza in relazione anche al costo.
Non è perfetto, ma gli sviluppatori sono riusciti a garantire degli ottimi compromessi.. e mi sono sembrati anche abbastanza seri.
Premio a chi è serio...:) io i 19 euro glieli ho dati volentieri (anche se sul forum tecnico non mi hanno pienamente soddisfatto) :)
..posso timidamente dire la mia testimonianza (che vale come il due di coppe quando la briscola và a denari) ?
Attualmente Avira su VISTA (ho provato anche Avast e i vari mattoni che ci sono in giro) è il miglior antivirus che si possa scegliere ed offerto sulla piazza in relazione anche al costo.
Non è perfetto, ma gli sviluppatori sono riusciti a garantire degli ottimi compromessi.. e mi sono sembrati anche abbastanza seri.
Premio a chi è serio...:) io i 19 euro glieli ho dati volentieri (anche se sul forum tecnico non mi hanno pienamente soddisfatto) :)
cosa cambia dalla licenza free a quella premium oltre al controllo delle e-mail?
stambeccuccio
29-07-2008, 19:47
cosa cambia dalla licenza free a quella premium oltre al controllo delle e-mail?
di preciso no me lo ricordo più, dovrei andare a vedere sul sito.
Oltre al controlle delle e-mail come giustamente hai detto tu, ce l'hai in versione italiana (anche se relativa la cosa) ed hai i server preferenziali e più veloci negli aggiornamenti.. nessun splash screen, maggiori opizioni di personalizzazione.. non mi ricordo se c'è altro.
L'unica cosa che ricordo che avevo sempre utilizzato la free in inglese e quando l'ho disinstallata per la installare la versione premium, ci sono stati dei problemi con VISTA 64 bit.. poi successivamente risolti.
Che dire, nessun tipo di problema, il sistema operativo, dalle mie prove non risente assolutamente della presenza di tale antivirus.
Ovviamente l'ho testato sui siti e con programmi di simulazione di virus.. mi ha sempre dato pieno affidamento.. A differenza di qualcuno che ho sentito dire che dava anche dei falsi positivi... io di falsi poisitivi non ne ho mai avuti ;)
Al momento pienamente soddisfatto rispetto a ciò che offre il mercato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729204036_Cattura.JPG
di preciso no me lo ricordo più, dovrei andare a vedere sul sito.
Oltre al controlle delle e-mail come giustamente hai detto tu, ce l'hai in versione italiana (anche se relativa la cosa) ed hai i server preferenziali e più veloci negli aggiornamenti.. nessun splash screen, maggiori opizioni di personalizzazione.. non mi ricordo se c'è altro.
L'unica cosa che ricordo che avevo sempre utilizzato la free in inglese e quando l'ho disinstallata per la installare la versione premium, ci sono stati dei problemi con VISTA 64 bit.. poi successivamente risolti.
Che dire, nessun tipo di problema, il sistema operativo, dalle mie prove non risente assolutamente della presenza di tale antivirus.
Ovviamente l'ho testato sui siti e con programmi di simulazione di virus.. mi ha sempre dato pieno affidamento.. A differenza di qualcuno che ho sentito dire che dava anche dei falsi positivi... io di falsi poisitivi non ne ho mai avuti ;)
Al momento pienamente soddisfatto rispetto a ciò che offre il mercato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080729204036_Cattura.JPG
quindi l' ultima versione con vista 64 bit funziona bene?tu prima di questo antivirus avevi avast?si notano le differenze?
nessun splash screen
Quello si leva con /nosplash alla fine della chiave di autorun anche nella ver free....
Non è quello il tono ed il modo di portare avanti una discussione con chi non la pensa come te, specie quando qualcuno (io) aveva precisato che l'intervento non era a scopo polemico, proprio per evitare fraintendimenti. Tu non senti ragioni, pertanto mi pare del tutto inutile continuare a partecipare a questa discussione, che più che una discussione a me sembra una tua crociata personale.
...dopo che uno mette in piedi una discussione, con 8500 msg e faticosamente cerca di far emergere il problema e mettere in guardia l'utenza, uno che arriva e dice (in sintesi): "sono chiacchiere" (tu dirai chiaramente che non l'hai detto ma il messaggio fra le righe è chiaro) vanificando tutto non è segno di rispetto e anzi anche un po' presuntuoso a mio modo di vedere.
Io sento ragioni e le ho sempre sentite se supportate da fatti e statistiche e siccome la cosa è stata riportata oltre che da me, nel forum ufficiale di Avast, e da decine di conferme in qusto stesso thread...
Ci vuole poco a distruggere ma molto di più a costruire qualcosa.
Ciao
ma date le sue caratteristiche,si puo' lavorare in vista senza alcun antivirus? devo ammettere comunque con avast installato,che a me vista fa un grac grac del disco continuo..provero' a rimuoverlo del tutto appena possibile..consigliatemi qualcosa di leggero e funzionale..
ma date le sue caratteristiche,si puo' lavorare in vista senza alcun antivirus? devo ammettere comunque con avast installato,che a me vista fa un grac grac del disco continuo..provero' a rimuoverlo del tutto appena possibile..consigliatemi qualcosa di leggero e funzionale..
antivir...www.free-av.com:O
FulValBot
30-07-2008, 16:38
antivir...www.free-av.com:O
solo antivir per ora va come si deve, altrimenti c'è nod32 ma è a pagamento...
mouseEater
30-07-2008, 16:42
solo antivir per ora va come si deve
balla grossa come un... :sofico:
FulValBot
30-07-2008, 16:48
balla grossa come un... :sofico:
assolutamente no, da me avast dava solo problemi. avg non ne dà però è già ben + pesante de antivir...
mouseEater
30-07-2008, 16:51
da me avast dava solo problemi.
"tu" diverso da "resto del mondo"
avg non ne dà però è già ben + pesante de antivir...
installa AVG8 senza linkscanner e senza modulo scansione email e vedrai che è leggero tanto quanto antivir
avg_free_stf_en_8_138a1332.exe /REMOVE_FEATURE fea_AVG_SafeSurf /REMOVE_FEATURE fea_AVG_SafeSearch
http://free.avg.com/ww.faq.num-1241#faq_1338
FulValBot
30-07-2008, 16:53
"tu" diverso da "resto del mondo"
installa AVG8 senza linkscanner e senza modulo scansione email e vedrai che è leggero tanto quanto antivir
sbagliato ovviamente...
ma date le sue caratteristiche,si puo' lavorare in vista senza alcun antivirus? devo ammettere comunque con avast installato,che a me vista fa un grac grac del disco continuo..provero' a rimuoverlo del tutto appena possibile..consigliatemi qualcosa di leggero e funzionale..
Fallo subito e riporta la tua esperienza. L'HD senza Avast (su Vista) trova la pace e il lancio delle applicazioni e ogni azione utente non è più accompagnata da continuo trrrr-trrrrrrrr
Usa Antivir, leggerissimo ma migliore anche del blasonatissimo Kaspersky (e ovviamente migliore di AVG e Avast). Leggi pure su www.av-comparatives.org alla sezione Comparatives i risultati...
Althotas
30-07-2008, 20:18
Comunque guardate che da quando saltò fuori questo problema ad oggi ci sono stati un sacco di update di Avast, tra cui una major version e se vedete nelle release notes, spesso vengono citati problemi con Vista risolti.
Tempo sprecato. L'ho segnalato anch'io, ma secondo l'autore di questa discussione sono tutte invenzioni del marketing :rolleyes:
Leggete pure su www.av-comparatives.org alla sezione Comparatives i risultati... ci troverete i risultati del vecchio test eseguito sulla vecchia versione Avast! 4.7.1098, quella citata il 9 febbraio nel primo post di questa discussione. La versione attuale è la 4.8.1229. Quello, a casa mia, si chiama fare disinformazione, e non ci sono scusanti perchè è stato segnalato più volte in passato, e anche dal moderatore che ho quotato :rolleyes:
Quando andate a guardare i test su una scheda video (tanto per fare un esempio), pensate siano più interessanti quelli eseguiti con gli ultimi drivers, o quelli vecchi di 6 mesi con i drivers dell'epoca? I bugs sono sempre in agguato, ma nel tempo vengono anche risolti dalle aziende serie, e lo sviluppo del prodotto procede.
Inoltre, se da un lato un simile sito (av-comparatives.org) è sicuramente molto utile, dall'altro ha notevoli possibilità di miglioramento. Basta citare la novità introdotta nell'ultimo test, cioè la penalizzazione del giudizio finale riportato in tabella, in base al numero di falsi positivi individuati. Una valutazione del genere è utile, ma avrebbero dovuto riportare per correttezza anche il giudizio ottenuto senza tale penalizzazione (che non ho trovato), lasciando trarre poi all'utente le conclusioni finali. Vedremo come organizzeranno la prossima sessione di test, visto che hanno dichiarato che l'avrebbero migliorata.
Infine, per quanto riguarda i rumorini vari dei vostri HD, ci sono talmente tante variabili in gioco che riguardano impostazioni di Vista, servizi attivi o meno (i quali, in configuazione di default di Vista, possono variare in funzione della stessa versione di Vista in uso), di periferiche hardware connesse o meno, che rendono molto difficile stabilire con certezza quale processo, su quel particolare sistema e quella particolare configurazione, stia facendo in quell'istante un accesso al disco. Pertanto, se non si riportano in dettaglio svariate specifiche del proprio sistema, sia hardware che software, dire "il mio HD fa grat grat, trrrr trrr o balla il tip-tap, serve a nulla.
Anche l'HD gestito dal mio Vista business, senza alcun antivirus installato, quando gli comoda fa "sgrat sgrat". Che si tratti di pulci? Proverò a mettergli un collare, magari gli passa.
Tempo sprecato. L'ho segnalato anch'io, ma secondo l'autore di questa discussione sono tutte invenzioni del marketing :rolleyes:
Leggete pure su www.av-comparatives.org alla sezione Comparatives i risultati... ci troverete i risultati del vecchio test eseguito sulla vecchia versione Avast! 4.7.1098, quella citata il 9 febbraio nel primo post di questa discussione. La versione attuale è la 4.8.1229. Quello, a casa mia, si chiama fare disinformazione, e non ci sono scusanti perchè è stato segnalato più volte in passato, e anche dal moderatore che ho quotato :rolleyes:
Quando andate a guardare i test su una scheda video (tanto per fare un esempio), pensate siano più interessanti quelli eseguiti con gli ultimi drivers, o quelli vecchi di 6 mesi con i drivers dell'epoca? I bugs sono sempre in agguato, ma nel tempo vengono anche risolti dalle aziende serie, e lo sviluppo del prodotto procede.
Inoltre, se da un lato un simile sito (av-comparatives.org) è sicuramente molto utile, dall'altro ha notevoli possibilità di miglioramento. Basta citare la novità introdotta nell'ultimo test, cioè la penalizzazione del giudizio finale riportato in tabella, in base al numero di falsi positivi individuati. Una valutazione del genere è utile, ma avrebbero dovuto riportare per correttezza anche il giudizio ottenuto senza tale penalizzazione (che non ho trovato), lasciando trarre poi all'utente le conclusioni finali. Vedremo come organizzeranno la prossima sessione di test, visto che hanno dichiarato che l'avrebbero migliorata.
Infine, per quanto riguarda i rumorini vari dei vostri HD, ci sono talmente tante variabili in gioco che riguardano impostazioni di Vista, servizi attivi o meno (i quali, in configuazione di default di Vista, possono variare in funzione della stessa versione di Vista in uso), di periferiche hardware connesse o meno, che rendono molto difficile stabilire con certezza quale processo, su quel particolare sistema e quella particolare configurazione, stia facendo in quell'istante un accesso al disco. Pertanto, se non si riportano in dettaglio svariate specifiche del proprio sistema, sia hardware che software, dire "il mio HD fa grat grat, trrrr trrr o balla il tip-tap, serve a nulla.
Anche l'HD gestito dal mio Vista business, senza alcun antivirus installato, quando gli comoda fa "sgrat sgrat". Che si tratti di pulci? Proverò a mettergli un collare, magari gli passa.
ma se si tratta di uno sgrat sgrat continuo c' è indubbiamente qualcosa che non va...oppure c'è qualcosa che va ma comunque che non è normale
Althotas
30-07-2008, 20:39
ma se si tratta di uno sgrat sgrat continuo c' è indubbiamente qualcosa che non va...oppure c'è qualcosa che va ma comunque che non è normale
Lupin, senza alcuna offesa, ma il tuo post mi pare il tipico esempio di chi non è abituato a riflettere, o i post non li legge con la dovuta attenzione.
Ho postato alle 21.18, e alle 21.20 appare la tua risposta. Il mio non era un post corto.. mi chiedo quindi come tu sia riuscito in meno di 2 minuti a leggere tutto, riflettere, e magari ragionarci anche un po' sopra.
Comunque, la risposta alla tua domanda era già presente nel mio post precedente, bastava leggerlo :rolleyes: :
Infine, per quanto riguarda i rumorini vari dei vostri HD, ci sono talmente tante variabili in gioco che riguardano impostazioni di Vista, servizi attivi o meno (i quali, in configuazione di default di Vista, possono variare in funzione della stessa versione di Vista in uso), di periferiche hardware connesse o meno, che rendono molto difficile stabilire con certezza quale processo, su quel particolare sistema e quella particolare configurazione, stia facendo in quell'istante un accesso al disco.
orsogrigioita
30-07-2008, 20:59
Leggi pure su www.av-comparatives.org alla sezione Comparatives i risultati...
....ci troverete i risultati del vecchio test eseguito sulla vecchia versione anche di AVG....Hexaee stavolta la tua è un ossessione per cercare di dimostrare le tue tesi ;)
Edit: e nonostante questo AVG è in pratica il secondo classificato quindi inutile il tuo commento "ovviamente migliore di AVG"
Infine, per quanto riguarda i rumorini vari dei vostri HD, ci sono talmente tante variabili in gioco che riguardano impostazioni di Vista, servizi attivi o meno (i quali, in configuazione di default di Vista, possono variare in funzione della stessa versione di Vista in uso), di periferiche hardware connesse o meno, che rendono molto difficile stabilire con certezza quale processo, su quel particolare sistema e quella particolare configurazione, stia facendo in quell'istante un accesso al disco. Pertanto, se non si riportano in dettaglio svariate specifiche del proprio sistema, sia hardware che software, dire "il mio HD fa grat grat, trrrr trrr o balla il tip-tap, serve a nulla.
.
uso avast sia su vista32 che sul64bt e non ho mai notato un accesso anormale all'Hd, ho provato, dopo una formattazione ad usare per un po' il sistema senza antivirus e la differenza di prestazioni è irrisoria rispetto all'uso con Avast installato (v4.8.1229)
Draven94
30-07-2008, 22:18
Tempo sprecato. L'ho segnalato anch'io, ma secondo l'autore di questa discussione sono tutte invenzioni del marketing :rolleyes:
Leggete pure su www.av-comparatives.org alla sezione Comparatives i risultati... ci troverete i risultati del vecchio test eseguito sulla vecchia versione Avast! 4.7.1098, quella citata il 9 febbraio nel primo post di questa discussione. La versione attuale è la 4.8.1229. Quello, a casa mia, si chiama fare disinformazione, e non ci sono scusanti perchè è stato segnalato più volte in passato, e anche dal moderatore che ho quotato :rolleyes:
Quando andate a guardare i test su una scheda video (tanto per fare un esempio), pensate siano più interessanti quelli eseguiti con gli ultimi drivers, o quelli vecchi di 6 mesi con i drivers dell'epoca? I bugs sono sempre in agguato, ma nel tempo vengono anche risolti dalle aziende serie, e lo sviluppo del prodotto procede.
Inoltre, se da un lato un simile sito (av-comparatives.org) è sicuramente molto utile, dall'altro ha notevoli possibilità di miglioramento. Basta citare la novità introdotta nell'ultimo test, cioè la penalizzazione del giudizio finale riportato in tabella, in base al numero di falsi positivi individuati. Una valutazione del genere è utile, ma avrebbero dovuto riportare per correttezza anche il giudizio ottenuto senza tale penalizzazione (che non ho trovato), lasciando trarre poi all'utente le conclusioni finali. Vedremo come organizzeranno la prossima sessione di test, visto che hanno dichiarato che l'avrebbero migliorata.
Infine, per quanto riguarda i rumorini vari dei vostri HD, ci sono talmente tante variabili in gioco che riguardano impostazioni di Vista, servizi attivi o meno (i quali, in configuazione di default di Vista, possono variare in funzione della stessa versione di Vista in uso), di periferiche hardware connesse o meno, che rendono molto difficile stabilire con certezza quale processo, su quel particolare sistema e quella particolare configurazione, stia facendo in quell'istante un accesso al disco. Pertanto, se non si riportano in dettaglio svariate specifiche del proprio sistema, sia hardware che software, dire "il mio HD fa grat grat, trrrr trrr o balla il tip-tap, serve a nulla.
Anche l'HD gestito dal mio Vista business, senza alcun antivirus installato, quando gli comoda fa "sgrat sgrat". Che si tratti di pulci? Proverò a mettergli un collare, magari gli passa.
Guarda che stai sbagliando valutazione: gli autori di quei test negli ultimi due reports hanno VOLUTAMENTE usato le vecchie versioni di tutti gli antivirus in questione, come ampiamente dimostrato dal test di maggio 2008 (retrospective test) dove viene valutato la bontà del motore euristico di un antivirus che NON necessariamente deve essere aggiornato. In conclusione non credo sia disinformazione ma più che altro una mancanza di rispetto verso gli autori di quei test per le ipotesi sopracitate...
ThEKinG09
30-07-2008, 22:23
senza antivirus Vista va na bellezza :ciapet:
Althotas
30-07-2008, 23:04
Guarda che stai sbagliando valutazione: gli autori di quei test negli ultimi due reports hanno VOLUTAMENTE usato le vecchie versioni di tutti gli antivirus in questione, come ampiamente dimostrato dal test di maggio 2008 (retrospective test) dove viene valutato la bontà del motore euristico di un antivirus che NON necessariamente deve essere aggiornato.
Se per errore di valutazione ti riferisci alla mia frase: "Quello, a casa mia, si chiama fare disinformazione, e non ci sono scusanti perchè è stato segnalato più volte in passato, e anche dal moderatore che ho quotato", allo scopo di fugare ogni dubbio ti preciso che in quel paragrafo mi riferivo espressamente a hexaae, e non agli autori del test. Mi sembrava chiaro, comunque adesso lo è di sicuro.
Per quanto poi concerne il test specifico di av-comparatives, al quale mi riferivo quando ho commentato il loro lavoro, si tratta dell'ultimo, vale a dire Retrospective/ProActive Test di maggio. Mi ero letto anche il report in PDF, dove nella prima riga è chiaramente indicato che quello non è altro che il seguito del test eseguito in febbraio, dove prendono in esame altri aspetti.
A me premeva chiarire ai lettori di questa discussione, che quei test fanno riferimento ad una versione di 6 mesi fa di Avast!, di conseguenza poco (direi anzi "per nulla") utili allo stato attuale. Non puoi continuare ad invitare la gente a guardarsi un test di una versione di un prodotto vecchia di 6 mesi, quando si sà che nel contempo è stata rilasciata anche una major release :rolleyes: . Mi spieghi che senso ha? :)
In conclusione non credo sia disinformazione ma più che altro una mancanza di rispetto verso gli autori di quei test per le ipotesi sopracitate...
Immagino che quella tua frase, dopo il mio chiarimento, non abbia più senso, giusto? :)
senza antivirus Vista va na bellezza :ciapet:
ti quoto alla grandissima, finalmente un sistema che po' stare sicuro anche senza antivirus (grazie all'uac) e lo volete mettere al guinzaglio con un antivirus? ma cosa ci fate coi pc da aver bisogno di tutte queste protezioni :D, gli antivirus lasciamoli a xp..
Tempo sprecato. L'ho segnalato anch'io, ma secondo l'autore di questa discussione sono tutte invenzioni del marketing :rolleyes:
Allora dimmi... nelle versioni precedenti di Avast (immagino tu lo usi da un po'), l'avevi notato il problema?
Guarda che se mi dici di no beh... è difficile tu possa accorgerti del problema anche adesso ;)
Leggete pure su www.av-comparatives.org alla sezione Comparatives i risultati... ci troverete i risultati del vecchio test eseguito sulla vecchia versione Avast! 4.7.1098, quella citata il 9 febbraio nel primo post di questa discussione. La versione attuale è la 4.8.1229. Quello, a casa mia, si chiama fare disinformazione, e non ci sono scusanti perchè è stato segnalato più volte in passato, e anche dal moderatore che ho quotato :rolleyes:
Anche Antivir e gli altri usati in quei test sono "vecchi", non è che usano due pesi e 2 misure per svantaggiare Avast (credi ci sia una congiura?)...
Infine, per quanto riguarda i rumorini vari dei vostri HD, ci sono talmente tante variabili in gioco che riguardano impostazioni di Vista, servizi attivi o meno (i quali, in configuazione di default di Vista, possono variare in funzione della stessa versione di Vista in uso), di periferiche hardware connesse o meno, che rendono molto difficile stabilire con certezza quale processo, su quel particolare sistema e quella particolare configurazione, stia facendo in quell'istante un accesso al disco. Pertanto, se non si riportano in dettaglio svariate specifiche del proprio sistema, sia hardware che software, dire "il mio HD fa grat grat, trrrr trrr o balla il tip-tap, serve a nulla.
No. Non c'entrano niente le impostazioni di Vista. Non devi disabilitare e modificare nulla in Vista per "velocizzarlo". A default mostra quel problema Avast.... non è che devo impostare l'OS per adattarsi all'AV.
Anche l'HD gestito dal mio Vista business, senza alcun antivirus installato, quando gli comoda fa "sgrat sgrat". Che si tratti di pulci? Proverò a mettergli un collare, magari gli passa.
È evidente che non hai MAI notato il problema, che C'È (ERA per certo) perché non parleresti così sennò. Non è il lavorio di HD del Superfetch o dell'Indicizzazione ma ben altro che si manifesta ahimè solo con Avast.
Parli con gente esperta che ha Vista da 1 anno e mezzo e ha fatto centinaia di esperimenti (prima) per giungere a quelle conclusione così difficili da accettare per alcuni (es. non vanno usati pulitori di registro, non vanno disabilitati servizi perché non guadagni nulla e rischi solamente, non conviene usare Avast perché rallenta i caricamenti/salvataggi da HD etc. etc.).
Leggi bene il forum e discussioni che vanno avanti da molto tempo prima di venire a illuminarci tutti e farci aprire gli occhi (senza offesa).
Althotas
31-07-2008, 00:19
Allora dimmi... nelle versioni precedenti di Avast (immagino tu lo usi da un po'), l'avevi notato il problema?
Uso Avast sul pc con Win 2000 Pro da circa 1,5 anni. Su Vista l'ho installato 4-5 settimane fa, quando mi è arrivato il nuovo pc (con Vista Business preinstallato). Il mio Vista è vergine come mamma MS l'ha fatto, aggiornato, e non ho alcun problema di accessi elevati o frequenti all'HD (nella partizione da cazzeggio, dove ho installato il clone di Vista e l'antivirus) con le versioni di Avast degli ultimi tempi.
Anche Antivir e gli altri usati in quei test sono "vecchi", non è che usano due pesi e 2 misure per svantaggiare Avast (credi ci sia una congiura?)...
L'ho rispiegato poco fa, nel mio post precedente (lo hai letto?): qua il punto è un'altro: tu, a distanza di sei mesi da quando hai aperto questa discussione, continui ad invitare la gente a leggere un test che si riferisce ad una versione di Avast di 6 mesi fa, continuando a voler ignorare che nel contempo il prodotto ha subito notevoli sviluppi. Te lo hanno fatto notare altri utenti prima di me, ma tu continui ad ignorare.
Mi vuoi spiegare che senso ha continuare ad invitare la gente a leggere la recensione di una versione di Avast!
di 6 mesi fa? :)
No. Non c'entrano niente le impostazioni di Vista. Non devi disabilitare e modificare nulla in Vista per "velocizzarlo". A default mostra quel problema Avast.... non è che devo impostare l'OS per adattarsi all'AV.
E chi ha mai parlato di modifiche? Chi ha mai detto che si debba modificare l'OS per adattarlo all'antivirus? Io ho scritto ben altre cose.
È evidente che non hai MAI notato il problema, che C'È (ERA per certo) perché non parleresti così sennò. Non è il lavorio di HD del Superfetch o dell'Indicizzazione ma ben altro che si manifesta ahimè solo con Avast.
Parli con gente esperta che ha Vista da 1 anno e mezzo e ha fatto centinaia di esperimenti (prima) per giungere a quelle conclusione così difficili da accettare per alcuni (es. non vanno usati pulitori di registro, non vanno disabilitati servizi perché non guadagni nulla e rischi solamente, non conviene usare Avast perché rallenta i caricamenti/salvataggi da HD etc. etc.).
Leggi bene il forum e discussioni che vanno avanti da molto tempo prima di venire a illuminarci tutti e farci aprire gli occhi (senza offesa).
Il problema ci sarà pure stato 6 mesi fa quando hai aperto questa discussione (io non lo so perchè all'epoca non lo usavo con Vista), ed io non ho contestato il tuo lavoro fatto all'epoca. Quello che contesto (e che non comprendo) è ben altro, e l'ho spiegato sopra e nei miei post precedenti, che sicuramente ormai tutti hanno capito, incluso tu ;).
Leggi bene il forum e discussioni che vanno avanti da molto tempo prima di venire a illuminarci tutti e farci aprire gli occhi (senza offesa).
Grazie dei tuoi consigli, ne farò sicuramente tesoro :asd: Vedi, io sono dell'idea che in questo mondo non si finisce mai di imparare, ed infatti continuo, dopo 25 anni di onorata attività nel settore informatico (principalmente legata all'ambiente software) celebrati quest'anno, a documentarmi per bene sugli aspetti informatici che più mi interessano ;). Ci tengo a continuare a fare bene il mio lavoro, visto che c'è gente che mi paga per quello (e lo fa da tanti anni) ed io non mi sono ancora stufato ;)
:rolleyes:
Senti... probabilmente non ci hai fatto caso, o fai finta di nulla ma se vedi gli ultimi post ci sono utenti che pochi giorni/settimane fa hanno scritto e ringraziato questa discussione perché si sono accorti del problema disinstallando Avast.
Hai riflettuto su questo piccolo particolare? Sai cosa significa? Che evidentemente il problema c'è ancora... Proprio non ti sei accorto di questo e vai avanti a testa bassa? Di quante prove hai bisogno? Per favore rileggilo bene il thread. Ti pagano quelli di Avast? Essere affezionati va bene ma negare l'evidenza è più grave... Sperare poi che un bug segnalato e ignorato dagli autori venga magicamente risolto da una versione all'altra senza che gli stessi abbiano messo mano al codice nei punti giusti poi è fantascienza e ingenuità. Come ti dicevo faccio betatesting da molto tempo per vari programmi e ti garantisco che è raro se non impossibile che ciò accada e che per prima cosa un bug deve essere riprodotto dagli autori per essere poi fixato.
Tu mi accusi di fare una crociata e in pratica dichiari che io e quelli che abbiamo riscontrato il problema ce lo siamo sognati e che siamo superficiali e imprecisi nei bug report (su quali basi lo affermi senza manco conoscerci poi)... ma forse sei tu che vuoi disperatamente difendere l'indifendibile e fai una crociata in difesa di questo AV che ha evidentemente problemi con Vista.
Riflettici un po' su amico fanatico di Avast ;)... e smettila di affermare che il bug non c'è e che siamo superficiali e imprecisi perché il thread era iniziato 6 mesi fa: probabilmente l'ho omesso ma ti assicuro che Avast è stato seguito anche di recente e utenti come FullValBot hanno continuato a re-installarlo per verificare la scomparsa del problema che non c'è stata ancora...
È così immorale, fantascientificamente improponibile, un'eresia senza precedenti e inconcepibile che Avast ABBIA QUESTO BUG? :p Guarda che non ti si formatta il computer a cambiare AV.
Ciao
Althotas
31-07-2008, 18:28
:rolleyes:
Senti... probabilmente non ci hai fatto caso, o fai finta di nulla (Cut)
A te e a Draven94 ho fatto una unica e chiara domanda, alla quale nè tu nè Draven avete risposto. E' evidente che quella è la domanda chiave, la cui risposta stabilirebbe il senso o meno (nonchè la vera utilità) di mantenere in vita questa discussione.
Detto quanto sopra, che è la cosa più importante:
1. Se citi mie affermazioni fai la cortesia di quotarle, anzichè storpiarle a tuo uso e consumo. Io non ho mai detto certe frasi/parole che tu mi hai attribuito. :nonsifa:
2. Tu ignori puntualmente quelli che ti hanno segnalato di non aver rilevato alcun problema con le recenti versioni di Avast. A te van bene solo quelli che ti dicono genericamente "il mio disco fa grat.. grat..". Chiediti invece come mai a molta gente (guarda caso, alcuni sono informatici di professione) il problema non si presenta. Siamo noi tutti fessi? Ma fammi il piacere.. :rolleyes: . L'approccio per stabilire se un problema del genere esiste veramente ad oggi, deve essere ben diverso. In primis, tutti i test devono essere eseguiti su una versione di Vista vergine, appena installata e aggiornata. Quanti e quali sono gli utenti che lamentano il "grat.. grat.." che hanno fatto dei test approfonditi partendo da quella situazione? Per citarti un caso che ho scoperto casualmente, l'altro giorno leggendo un'altra discussione mi imbatto in un post di Lupin che dice di aver tweakkato Vista seguendo passo passo una guida trovata online. E quello sarebbe poi un pc di riferimento per dare la colpa ad Avast di un frullare continuo dell'HD? :nonsifa:
3. Nelle release notes di qualunque software gestito da una software house seria, caso mai potrebbe essere stata omessa qualche modifica apportata, non il contrario. Anche perchè, se dicessero di aver risolto un problema ed invece non è vero, rischierebbero facilmente di sputtanarsi con conseguente rilevante perdita economica.. di guru indipendenti che testano in profondità per diletto le nuove release, in giro ce ne sono parecchi. Potrei citare un caso eclatante occorso qualche anno fa ad una notissima software house americana, produttrice di uno dei più noti antivirus dalla notte dei tempi, dove invece è stata volutamente omessa nelle release notes una modifica che aveva invece perfettamente risolto un grosso e subdolo problema, che per molti mesi aveva creato grandi danni su tutti i sistemi. La faccenda saltò fuori solo ad oltre 1 anno di distanza alchè, il produttore, scrisse una minuscola riga in merito a quella cosa, stando attento che la cosa si notasse il meno possibile. Il motivo? Il rischio di dover pagare ingenti danni a fronte di sicure cause in tribunale. In US i consumatori sono molto tutelati, non come noi qua. Detto quanto sopra, il tuo voler continuare ad ignorare che lo sviluppo di Avast, al pari degli altri antivirus, è proseguito ed è stato documentato nelle loro release notes, è quantomeno dubbio. :nonsifa:
4. Sono capitato in questa discussione dopo aver letto casualmente un paio di tuoi messaggi in altre discussioni. Riporto per intero quello che hai scritto il 17 luglio nella discussione ufficiale di Avast: "[B]Soprattutto... Avast! (purtroppo) è sconsigliatissimo su Vista perché ne abbatte le prestazioni! Leggete qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273 Non lo usate con Vista.". I forums sono frequentati sia da utenti esperti (che certamente non si allarmano davanti a certe dichiarazioni, e sanno poi fare verifiche approfondite da soli) ma anche da utenti poco o per nulla esperti e che si allarmano facilmente, pertanto messaggi di quel tipo non si scrivono senza avere in mano prove certe e ben documentate tecnicamente. Quello che stai facendo tu riguardo ad Avast si chiama "terrorismo informatico" o, nella migliore delle ipotesi, "disinformazione". :nonsifa:
5. Le frasi che mi hai rivolto nel tuo ultimo post: "Ti pagano quelli di Avast?", "Riflettici un po' su amico fanatico di Avast" te le potevi risparmiare. I tentativi di flame con me non attaccano, sono una persona tranquilla ;).
Concludo riproponendo la domanda che avevo già fatto a te e a Draven94:
Mi vuoi spiegare che senso ha continuare ad invitare la gente a leggere la recensione di una versione di Avast!
di 6 mesi fa? :)
in assenza di una risposta chiara, concisa e mirata, e senza giri di parole, continuare questa discussione secondo me non ha più alcun senso.
A te e a Draven94 ho fatto una unica e chiara domanda, alla quale nè tu nè Draven avete risposto. E' evidente che quella è la domanda chiave, la cui risposta stabilirebbe il senso o meno (nonchè la vera utilità) di mantenere in vita questa discussione.
Io ti ho già risposto. E anzi non c'era manco bisogno di risponderti se leggevi più attentamente il thread e avessi visto che utenti hanno riscontrato il problema grazie a questo forum anche recentemente.
1. Se citi mie affermazioni fai la cortesia di quotarle, anzichè storpiarle a tuo uso e consumo. Io non ho mai detto certe frasi/parole che tu mi hai attribuito. :nonsifa:
Neanche ti rispondo perché sono un signore ('nzomma ;)) sebbene a volte perda la pazienza con chi cocciutamente insiste e re-insiste e continua sulle stesse cose...
2. Tu ignori puntualmente quelli che ti hanno segnalato di non aver rilevato alcun problema con le recenti versioni di Avast. A te van bene solo quelli che ti dicono genericamente "il mio disco fa grat.. grat..". Chiediti invece come mai a molta gente (guarda caso, alcuni sono informatici di professione) il problema non si presenta. Siamo noi tutti fessi? Ma fammi il piacere.. :rolleyes: .
Io non ho mai ignorato il fatto che alcuni affermino di non notare differenze ma tu evidentemente hai poca esperienza di sviluppo software e di bug-report: quando la cosa è riportata e confermata da più utenti, e in situazioni diverse puntualmente il bug c'è.
QUESTO SEMMAI è argomento di discussione da condividere: il perché alcuni non notino il problema.
Due possono essere le cose:
a. non lo notano e basta, ma c'è. Magari hanno un ottimo HW e/o semplicemente il bug è insidioso e sfugge a molti compreso me che per 6 mesi sono andato avanti ad usarlo senza essermene accorto prima. Non è una cosa lampante per tutti....
Oltretutto sono una esigua minoranza quelli che si prendono la briga di provare diversi AV e di provare anche l'OS SENZA AV per avere un reale metro di giudizio.
b. il bug di Avast riguarda delle configurazioni HW particolari. Questo è uno dei miei sospetti a giustificare (sono in buona fede come vedi) il fatto che alcuni proprio non notino differenze. Però è molto strano perché è stato riportato su le più svariate configurazioni e quindi è molto poco probabile.
È molto più ragionevole la prima ipotesi se ci rifletti bene.
L'approccio per stabilire se un problema del genere esiste veramente ad oggi, deve essere ben diverso. In primis, tutti i test devono essere eseguiti su una versione di Vista vergine, appena installata e aggiornata.
Già fatto...
Quanti e quali sono gli utenti che lamentano il "grat.. grat.." che hanno fatto dei test approfonditi partendo da quella situazione? Per citarti un caso che ho scoperto casualmente, l'altro giorno leggendo un'altra discussione mi imbatto in un post di Lupin che dice di aver tweakkato Vista seguendo passo passo una guida trovata online. E quello sarebbe poi un pc di riferimento per dare la colpa ad Avast di un frullare continuo dell'HD? :nonsifa:
Tu sai cos'è e come funziona il Superfetch? Sì? Rileggiti il mio primo post.
3. Nelle release notes di qualunque software gestito da una software house seria, caso mai potrebbe essere stata omessa qualche modifica apportata, non il contrario. Anche perchè, se dicessero di aver risolto un problema ed invece non è vero, rischierebbero facilmente di sputtanarsi con conseguente rilevante perdita economica.. di guru indipendenti che testano in profondità per diletto le nuove release, in giro ce ne sono parecchi. Potrei citare un caso eclatante occorso qualche anno fa ad una notissima software house americana, produttrice di uno dei più noti antivirus dalla notte dei tempi, dove invece è stata volutamente omessa nelle release notes una modifica che aveva invece perfettamente risolto un grosso e subdolo problema, che per molti mesi aveva creato grandi danni su tutti i sistemi. La faccenda saltò fuori solo ad oltre 1 anno di distanza alchè, il produttore, scrisse una minuscola riga in merito a quella cosa, stando attento che la cosa si notasse il meno possibile. Il motivo? Il rischio di dover pagare ingenti danni a fronte di sicure cause in tribunale. In US i consumatori sono molto tutelati, non come noi qua. Detto quanto sopra, il tuo voler continuare ad ignorare che lo sviluppo di Avast, al pari degli altri antivirus, è proseguito ed è stato documentato nelle loro release notes, è quantomeno dubbio. :nonsifa:
Senti, ma perché continui a ignorare che il bug è stato riportato DI RECENTE!??!?
Se ragioni razionalmente e il bug fosse stato fixato non ci sarebbero mai più dovute essere esperienze negative riportate NEMMENO DA 1 SOLO UTENTE.
Invece ci sono stati report recenti. Non è un sillogismo complicato... Puoi fare millemila discussioni ma questi sono fatti e dovresti prenderne atto, razionalmente.
4. Sono capitato in questa discussione dopo aver letto casualmente un paio di tuoi messaggi in altre discussioni. Riporto per intero quello che hai scritto il 17 luglio nella discussione ufficiale di Avast: "Soprattutto... Avast! (purtroppo) è sconsigliatissimo su Vista perché ne abbatte le prestazioni! Leggete qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273 Non lo usate con Vista.". I forums sono frequentati sia da utenti esperti (che certamente non si allarmano davanti a certe dichiarazioni, e sanno poi fare verifiche approfondite da soli) ma anche da utenti poco o per nulla esperti e che si allarmano facilmente, pertanto messaggi di quel tipo non si scrivono senza avere in mano prove certe e ben documentate tecnicamente. Quello che stai facendo tu riguardo ad Avast si chiama "terrorismo informatico" o, nella migliore delle ipotesi, "disinformazione". :nonsifa:
Sono felicissimo di averlo fatto e tanti stanno scoprendo che Vista è molto più veloce di quanto pensassero, senza Avast.
No alla censura da parte delle menti elette grazie.
5. Le frasi che mi hai rivolto nel tuo ultimo post: "Ti pagano quelli di Avast?", "Riflettici un po' su amico fanatico di Avast" te le potevi risparmiare. I tentativi di flame con me non attaccano, sono una persona tranquilla ;).
Guarda che fai perdere la pazienza e stai monopolizzando il thread sulla linea dell'offtopic sai?
La tua unica tesi è: "è successo 6 mesi fa". Ti ho detto e dimostrato di no e che succede tutt'ora e tu insisti e insisti e ancora.... Guarda che non c'è alcuna offessa a chiamarti fanatico (fan in ingelse) di Avast perché dimostri invero di esserlo, a tutti i costi.
Mi vuoi spiegare che senso ha continuare ad invitare la gente a leggere la recensione di una versione di Avast!
di 6 mesi fa? :)
:rolleyes:
Senti... non te lo dico più: rileggi sopra perché la risposta era già implicita nel forum e te l'ho anche fatta notare. Se poi vuoi continuare perché TU (e solo tu) sei così convinto al 1000% che il problema che altri hanno riscontrato non ci sia e accusi tutto il mondo attorno beh... non so che dirti, eccetto di non fare trolling a oltranza ma di aprire discussioni più costruttive.
in assenza di una risposta chiara, concisa e mirata, e senza giri di parole, continuare questa discussione secondo me non ha più alcun senso.
Grazie della tua opinione. Avanti il prossimo...
PS
E per piacere risparmiati tutti questi :nonsifa: da moralizzatore delle Iene, grazie.
Se hai qualcosa razionalmente scientifico da apportare alla discussione fallo ma se vuoi continuare per una tua personalissima opinione non è il caso.
La discussione sta degenerando in lite... meglio fermarci quì
Closed!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.