View Full Version : Fermiamo Windows Vista - No al trusted computing
Angelus88
08-02-2008, 17:12
Ragazzi voglio mettere alla vostra attenzione questa pagina dove spiega chiaramente come e perché Windows Vista limita l'uso del pc da parte dell'utente. Ditemi che ne pensate. Io gli do ragione ed infatti è uno dei tanti motivi per cui non metto e non metterò mai Vista.
http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21 (http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21)
fabrylama
08-02-2008, 17:15
Ragazzi voglio mettere alla vostra attenzione questa pagina dove spiega chiaramente come e perché Windows Vista limita l'uso del pc da parte dell'utente. Ditemi che ne pensate. Io gli do ragione ed infatti è uno dei tanti motivi per cui non metto e non metterò mai Vista.
http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21 (http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21)
è tutto falso, sono solo parole, niente fatti
Angelus88
08-02-2008, 17:16
In questi giorni, la Free Software Foundation (FSF) (http://www.fsf.org) ha lanciato una campagna contro la diffusione di Microsoft Windows Vista (http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/default.mspx) chiamata Bad Vista (http://badvista.fsf.org). Questa è solo una delle innumerevoli iniziative di questo tipo intraprese in tutto il mondo da volontari di ogni provenienza (vedi ad esempio Occhio a Vista (http://www.openlinux.eu/content/view/33/38)) ma è realizzata dalla comunità che ha dato vita al software libero ed al movimento Open Source.
Siamo qui a chiedervi di appoggiare FSF e no1984.org in questa campagna.
Cos'è che non va in Microsoft Windows Vista?
di John Sullivan - ultima modifica 2007-03-06 09:46
Il nuovo sistema operativo Windows Vista di Microsoft è un enorme passo indietro per la libertà dell'utente.
Generalmente il software consente di fare di più con il proprio computer. Vista, invece, è progettato per limitare ciò che l'utente può fare.
Vista utilizza nuove forme di "Digital Rights Management (DRM)" [Gestione dei diritti digitali - ndt]. Il DRM potrebbe essere chiamato in maniera più accurata "Digital Restrictions Management" [Gestione delle restrizioni digitali - ndt] poiché è una tecnologia che le grandi multinazionali dei media e dell'informatica stanno provando ad imporre a tutti, in maniera da avere il controllo su come gli utenti utilizzano il loro il computer.
L'esperto di sicurezza Bruce Schneier lo spiega in modo conciso:
"Windows Vista include un insieme di 'caratteristiche' indesiderate. Tali caratteristiche rendono i computer meno affidabili e meno sicuri. Rendono i computer meno stabili e più lenti. Creano problemi per il supporto tecnico. Possono perfino richiedere un aggiornamento di alcune periferiche e del software già presente. E non fanno niente di utile. Infatti operano contro l'utente. Sono le funzionalità di digital rights management (DRM) cablate dentro Vista che operano secondo le direttive dell'industria dei contenuti digitali - e non possono essere rifiutate."
Il DRM dà potere a Microsoft ed alle aziende dei media.
Decidono quali programmi l'utente può o meno usare sul proprio computer Decidono quali funzionalità del computer o del software l'utente può utilizzare in ogni momento Forzano l'utente ad installare nuovi programmi anche se non vuole (ovviamente pagando per tale privilegio) Limitano l'accesso da parte dell'utente a determinati programmi e perfino ai propri file di dati
Il DRM è implementato per mezzo di barriere tecnologiche. Anche se l'utente prova a fare determinate operazioni il computer non glielo permette. Per renderlo possibile, il computer deve controllare costantemente cosa sta facendo l'utente. Tale controllo utilizza potenza di calcolo e memoria ed è in buona sostanza il motivo per cui Microsoft invita all'acquisto di hardware nuovo e con prestazioni più elevate per poter far funzionare Vista. Vogliono far acquistare nuovo hardware non perché l'utente ne abbia bisogno, ma perché ne ha bisogno il computer per essere più efficiente nel limitare ciò che l'utente può fare.
Microsoft ed altre aziende del settore informatico talvolta si riferiscono a tali restrizioni come "Trusted Computing" [informatica fidata - ndt], poiché esse sono progettate per fare in modo che il computer smetta di aver fiducia nell'utente ed inizi ad aver fiducia in Microsoft. Tali restrizioni potrebbero essere chiamate in maniera più appropriata "Treacherous Computing" [informatica infida - ndt].
Anche se si acquista Vista in maniera legale, non lo si possiede (controlla - ndt).
Windows Vista, come le precedenti versioni di Windows, è software proprietario: concesso all'utente con una licenza che limita severamente il modo in cui può essere utilizzato, e senza il relativo codice sorgente, cosicché nessuno tranne Microsoft può cambiarlo o persino verificare cosa faccia effettivamente.
Microsoft lo dice al meglio:
"Il software è concesso in licenza, non venduto. Questo accordo concede alcuni diritti sull'uso del software. Microsoft si riserva tutti gli altri diritti. A meno che le leggi applicabili non concedano maggiori diritti rispetto a questa limitazione, è concesso utilizzare il software soltanto per quanto è espressamente permesso da questo accordo. Facendo questo, si deve accondiscendere a qualsiasi limitazione tecnica presente nel software che permette di essere utilizzato soltanto in certi modi."
Per renderlo ancora più confuso, versioni differenti di Vista hanno restrizioni diverse. È possibile leggere tutte le varie licenze su http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/default.aspx (http://www.microsoft.com/about/legal/useterms/default.aspx)
Leggere le licenze costa fatica, e questo è il motivo per il quale spesso le persone non le rifiutano. Ma se non iniziamo a rifiutare quelle a nostro danno, perderemo libertà preziose. Ecco qui alcune delle ridicole restrizioni che si possono incontrare leggendo quelle di Vista: Se si è ottenuta una copia di Vista assieme all'acquisto di un nuovo computer, quella copia di Vista può essere usata legalmente soltanto su tale macchina, per sempre. Se si è acquistato Vista in un negozio e lo si ha installato su una macchina che già si possedeva, si deve cancellarlo completamente da quella macchina prima di poterlo reinstallare su di un'altra.
Si concede a Microsoft il diritto, per mezzo di programmi come Windows Defender, di cancellare dal proprio sistema programmi che esso ritiene essere spyware. Si acconsente di essere spiati da Microsoft, per mezzo del sistema "Windows Genuine Advantage". Tale sistema prova ad identificare istanze di copie che Microsoft ritiene essere non legittime. (Sfortunatamente uno studio recente indica che questo sistema ha già fallito in più di 500.000 casi.)
Il software libero, come GNU/Linux, non richiede che l'utente acconsenta a tali assurdi termini di licenza. È detto software libero anche perché l'utente è libero di farne quante copie vuole e di condividerle con chiunque. Nessuno controllerà cosa farà l'utente o l'accuserà ingiustamente di essere un ladro.
Cosa si può fare per proteggere la propria libertà.
C'è una battaglia in corso tra quelli che credono nella libertà e le grandi aziende come Microsoft che vogliono ottenere un vantaggio togliendo tali libertà. Il DRM e assurde licenze sono al centro di questa battaglia. Chiunque lo desideri è inviato ad unirsi a noi dalla parte della libertà dicendo NO non solo a Windows Vista ed altri prodotti contenenti DRM, ma al software proprietario in generale. Al suo posto è consigliabile utilizzare software libero non-DRM come il sistema operativo GNU/Linux. In questo modo è possibile continuare ad utilizzare il proprio computer stando sicuri che i propri diritti e la propia libertà non saranno limitati né adesso né in futuro.
Man mano che la vita diviene sempre più legata al mondo digitale, è vitale cercare di proteggere le libertà digitali in maniera analoga a quanto è stato fatto per proteggere la libertà di espressione sia scritta che parlata.
Fonte: http://badvista.fsf.org/what-s-wrong-with-microsoft-windows-vista (http://badvista.fsf.org/what-s-wrong-with-microsoft-windows-vista)
Traduzione di Daniele Masini.
Senza rancore ma sono solo caXXate quelle scritte in quel (vecchio) articolo. Era venuto fuori diversi anni fa sollevando un falso spauracchio, di parte e fondato solo su illazioni e nessuna conferma di ciò che vi è scritto. Secondo quell'articolo già oggi dovremmo essere (da mesi) tutti schiavi di MS, Sony, Apple etc. In una parola CATSTROFISTI fasli e tendenziosi... anch'io a suo tempo lo lessi...
Vai tranquillo che non limita niente Vista: crack, MP3, DiVX, DVD rippati, MP3 a partire da un CD... funziona tutto e sempre... soprattutto, un file con DRM è limitato solo per sua natura. Vista non blocca l'esecuzione di nulla se non espressamente codificato nel file in questione.
E putroppo fanno ancora falsi proseliti diffondendo FUD (e la gente ci crede ancora)...
phoenixbf
08-02-2008, 17:22
Vai tranquillo che non limita niente Vista: crack, MP3, DiVX, DVD rippati, funziona tutto e sempre...
"sempre" non lo puoi dire.
Mi fa piacere il vostro ottimismo, in un periodo in cui io vedo eccome un graduale ingresso di queste limitazioni, con alcuni utenti che stanno scoprendo dei servizi in background di vista che hanno a che fare con il DRM senza sapere effettivamente di cosa si occupano o cosa fanno, con MS alle porte che sta per acquistare yahoo (e nessuno puo farci nulla)...
Dicono i saggi: un ottimista e' un pessimista poco informato
Si chiama "diffamazione" ;) o cmq "mettere la pulce nell'orecchio" senza che la cosa si sia ancora verificata... non è onesto intellettualmente.
Considera anche che si parlava di Palladium 3 o 4+ anni fa con previsioni catastrofiste e pessimiste puntualmente NON verificatesi fino ad oggi però...
Il fatto è semplicemente che da un punto di vista professionale (dove tutto si paga) DRM e controlli sono anche una cosa positiva in quanto garantiscono di fatto sicurezza, ad un prezzo. Prezzo che professionisti e aziende sono felicissime di pagare (essere sicuri che il proprio dipendente non infetterà mai la rete e il computer scaricando o vedendo qualcosa che non avrebbe dovuto in orario di ufficio è un vantaggio se ci pensi bene). Dal punto di vista dell'utente finale casalingo ciò chiaramente però non è gradito... ma dubito che mai si arriverà a quello stato di polizia per ovvi motivi di altissimo rischio di insoddisfazione della clientela. Il sistema si auto-equilibra insomma, alla faccia del più cieco pessimismo ;)
ho fatto cose su vista che su xp non si potrebbero mai fare
è sola e pura diffamazione, vista non limita niente, ci fai quello che vuoi
inoltre è più stabile di xp
...che a windows defender venga concesso il diritto di rimuovere ciò che lui considera spyware non mi sembra un valido motivo contro vista :D
è solamente una declinazione di responsabilità applicata da molti programmi (tra cui tutti quelli antispy/malware )
tra l altro chi decide di utilizzare windows defender(che può essere disattivato) lo fa proprio allo scopo di rimuovere eventuali programmi indesiderati annidatisi nel sistema (tra le altre cose ci va abbastanza leggero, basta vedere quanto sono distanziati tra loro i vari aggiornamenti... segno che c è un controllo rigoroso sui vari campioni malware) tra l altro anche nel caso si decidesse di utilizzarlo e lui trovasse eventuali spyware (o che lui consideri tali) si ha sempre la possibilità di inserirlo nella "lista bianca" e dunque la scelta finale è lasciata all utente
In questi giorni, la Free Software Foundation (FSF) (http://www.fsf.org) ha lanciato una campagna contro la diffusione di
Più che free software foundation sarebbe meglio ribattezzarla in free stupid foundation.
FSF è di una ignoranza da far paura.
matsnake86
08-02-2008, 18:11
blablablabla ....... mac sux, linux schifo . . . andiamo avanti?
Dai chi crede ancora a stè baggianate è lui il vero problema
Più che free software foundation sarebbe meglio ribattezzarla in free stupid foundation.
FSF è di una ignoranza da far paura.
*
...che a windows defender venga concesso il diritto di rimuovere ciò che lui considera spyware non mi sembra un valido motivo contro vista
oltrettutto quando trova uno spyware ti chiede cosa vuoi fare se cancellarlo oppure no. Ed è ampiamente configurabile la cosa, per cui la FSF dimostra solo la sua ignoranza!
ancora con questi link vecchi e neppure corretti?
ancora con questi link vecchi e neppure corretti?
più che altro c'è una intera fondazione FSF, un intero sito fsf.org che spara FUD (http://badvista.fsf.org) e ciò è molto grave. Dopo che uno ha letto tutte quelle stupidaggini scritte da free software foundation (pardon free stupid foundation) ti viene quasi la voglia di boicottare tutto il software free
phoenixbf
08-02-2008, 18:32
Staremo a vedere..
Tra un annetto o due saro io a ri-uppare questa discussione... :asd:
più che altro c'è una intera fondazione FSF, un intero sito fsf.org che spara FUD (http://badvista.fsf.org) e ciò è molto grave. Dopo che uno ha letto tutte quelle stupidaggini scritte da free software foundation (pardon free stupid foundation) ti viene quasi la voglia di boicottare tutto il software free
Ah invece non e' FUD quello sui brevetti contro il sw open (tutta aria fritta) di MS?
fabrylama
08-02-2008, 18:41
Staremo a vedere..
Tra un annetto o due saro io a ri-uppare questa discussione... :asd:
sì, ma magari fallo solo se hai prove
Ah invece non e' FUD quello sui brevetti contro il sw open (tutta aria fritta) di MS?
la discussione non riguarda questo.
Senza rancore ma sono solo caXXate quelle scritte in quel (vecchio) articolo. Era venuto fuori diversi anni fa sollevando un falso spauracchio, di parte e fondato solo su illazioni e nessuna conferma di ciò che vi è scritto. Secondo quell'articolo già oggi dovremmo essere (da mesi) tutti schiavi di MS, Sony, Apple etc. In una parola CATSTROFISTI fasli e tendenziosi... anch'io a suo tempo lo lessi...
Vai tranquillo che non limita niente Vista: crack, MP3, DiVX, DVD rippati, MP3 a partire da un CD... funziona tutto e sempre... soprattutto, un file con DRM è limitato solo per sua natura. Vista non blocca l'esecuzione di nulla se non espressamente codificato nel file in questione.
E putroppo fanno ancora falsi proseliti diffondendo FUD (e la gente ci crede ancora)...
Sono pienamente con te!
Ho vista da due giorni, e tutto va a meraviglia.
L'ho provato per due motivi: per vedere se era così pesante come dicevano e per verificare tutte le voci di incompatibilità di cui si parla.
Ebbene, la pesantezza non la noto più di tanto (ho un Intel Core2 6400 con due giga di ram).
Certo, ha bisogno di più risorse di xp sia per l'aspetto grafico, ma anche per le funzioni di indicizzazione del disco, e le altre novita, ma, ad esempio, il consumo di ram lo trovo accettabile (800mb a fermo con un sacco di programmi installati).
Come programmi si può usare PRATICAMENTE TUTTO.
Sono pochissimi i programmi che non ho potuto utilizzare anche su vista, e facilmente rimpiazzabili.
Per il resto, crack, MP3, DiVX, DVD rippati, MP3... funziona tutto!
La gente che dice il contrario è perchè non ha mai provato vista, o almeno non l'ha fatto su un pc decente!
Su vista si possono fare cose che XP se le sogna, e non parlo solo dell'aspetto visivo.
Staremo a vedere..
Tra un annetto o due saro io a ri-uppare questa discussione... :asd:
Vogliamo parlare dei fatti o di previsioni catastrofiche?
In ogni caso non credo che di punto in bianco non sarà più possibile riprodurre un file multimiediale (Che non per forza lede il diritto d'autore) nè che gli update saranno forzati.
Al contrario già la GPL3 limita (già da ora) la libertà degli utenti di software che la adotta non permettendo loro di usufruire di contenuti rilasciati con DRM (Vedi la celebre vicenda TiVo).
Staremo a vedere..
Tra un annetto o due saro io a ri-uppare questa discussione... :asd:
Ma che strano... è dal 2001 che alcuni dicono così ed erano più che certi che Vista e MS insieme a Apple, Sony & Soci avrebbero schiavizzato l'umanità impotente di lì a poco :Prrr:
Ma che strano... è dal 2001 che molti dicono così ed erano più che certi che Vista e MS insieme a Apple, Sony & Soci avrebbero schiavizzato l'umanità :Prrr:
Sisi, Bill Gates che ci frusta e ci dice, COMPRATE QUESTO FATE QUESTO DITE QUESTO!!!:p :p :p
1) Certo, ha bisogno di più risorse di xp sia per l'aspetto grafico, ...
[...]
2) il consumo di ram lo trovo accettabile (800mb a fermo con un sacco di programmi installati)
1) Neanche, infatti la grafica della barra di start e delle finestre e le trasparenze sono completamente gestite dal processore grafico, e la CPU è libera da questo compito (infatti è un errore quello d'impostare il tema Win Classico per velocizzare il sistema, perchè QUELLO è a carico della CPU, il tema Aero no) ;)
2) Comunque non ci si deve preoccupare, perchè se si apre un'applicazione che usa per esempio 1,5gb di ram, quando la si chiude l'utilizzo della ram da parte del sistema operativo sarà solo di 500mb. Vista infatti usa "molta" ram solo per velocizzare il s.o., ma quando serve la libera :D
Sono d'accordo nel dire che Vista non limita proprio niente... per ora non ho avuto problemi in questo senso rispetto a XP (che ho sullo stesso pc, ma uso raramente perchè preferisco Vista)
infatti è un errore quello d'impostare il tema Win Classico per velocizzare il sistema, perchè QUELLO è a carico della CPU, il tema Aero no
Infatti per sfruttane appieno degli effetti visivi ci vuole una buona scheda video, infatti quello è il mio punteggio più basso: 3,1.
A proposito, qual'è il punteggio massimo per i componenti che si può ottenere?
E poi: c'è da fidarsi di questi punteggi o sono tarocchi?:D
ma c'è ancora gente che crede a palladium? andiamo bene :rolleyes:
1) Neanche, infatti la grafica della barra di start e delle finestre e le trasparenze sono completamente gestite dal processore grafico, e la CPU è libera da questo compito (infatti è un errore quello d'impostare il tema Win Classico per velocizzare il sistema, perchè QUELLO è a carico della CPU, il tema Aero no) ;)
la prima volta che ho provato vista l'avevo messo su un celeron d a 2,8ghz, 768mb di ram e geffo fx5500. dopo aver constatato che non era così pesante come si diceva (anche se un pò più di xp), non sai la faccia che ho fatto quando ho provato a mettere aero e ho visto che il sistema era più veloce :D (ovviamente non ero ancora a conoscenza del fatto che sfrutta l'accelerazione della gpu)
Infatti per sfruttane appieno degli effetti visivi ci vuole una buona scheda video, infatti quello è il mio punteggio più basso: 3,1.
A proposito, qual'è il punteggio massimo per i componenti che si può ottenere?
E poi: c'è da fidarsi di questi punteggi o sono tarocchi?:D
il punteggio massimo è 5,9, il test di per sè è affidabile ma non capisco perchè hanno messo come limite un punteggio che si può raggiungere da un pc moderno :mbe: in futuro avremmo tutti pc con punteggio di 5,9, non ha molto senso :D
phoenixbf
08-02-2008, 19:30
Ma che strano... è dal 2001 che alcuni dicono così ed erano più che certi che Vista e MS insieme a Apple, Sony & Soci avrebbero schiavizzato l'umanità impotente di lì a poco :Prrr:
No io lo dico solo da un anno, e ho i miei buoni motivi.
Non si tratta di schiavizzare, l'arma in questo caso e' la graduale assuefazione di concetti, marketing e quant'altro per far risultare alla fine tutto normale.
tra qualche anno, sara' normale per voi limitarsi nelle liberta', sara' normale che sia un altro componente a decidere per voi.
Ragionate un attimo su questo fatto.
Nulla puo' essere imposto dalla mattina alla sera, ma nel giro di vari anni si puo' inculcare praticamente qualunque idea alla gente, tramite markenting mirato e altro.
Sisi, Bill Gates che ci frusta e ci dice, COMPRATE QUESTO FATE QUESTO DITE QUESTO!!!:p :p :p
Bill Gates non c'e' piu, e comunque il mercato e' gia vincolato, anche se a te non sembra.
Se poi va in porto l'operazione yahoo, facciamoci anche 4 risate...
ma c'è ancora gente che crede a palladium? andiamo bene :rolleyes:
Libero di non crederci.
Ripeto che saro' io a ri-uppare questa discussione tra qualche anno.
Poi ci faremo tante risate insieme
Mi permetto di confutare solo 2 punti dell'articolo proposto da Angelus.
Limitano l'accesso da parte dell'utente a determinati programmi e perfino ai propri file di dati
Ci mancherebbe. I sistemi operativi con i sistemi protetti ad anello sono una feature tutta hardware, che poco ha a che fare con Windows.
C'e' anche sugli Alfa, sui SunSparc... su tutti i processori seri
Anche Linux utilizza la protezione ad anelli.
Altrimenti sai i virus come sguazzerebbero? Altro che 200.000 all'anno...
Si concede a Microsoft il diritto, per mezzo di programmi come Windows Defender, di cancellare dal proprio sistema programmi che esso ritiene essere spyware.
E questa e' solo una parte della definzione di AntiThreat.
Anche un antivirus cancella programmi che ritiene indesiderati.
Anche un firewall impedisce l'uso di alcuni programmi indesiderati.
Microsoft qui non ha inventato un bel nulla.
I virus non sono nati sui PC, e l'Antivirus/AntiSpyware come concetto non e' stato inventato da zio Bill. I primi virus sono nati su sistemi operativi di cui nessuno oggi si ricorda piu' nulla.
Sul resto non mi esprimo, perche' non ho idee particolari.
Se non sul software libero.
Io col software ci mangio. E voglio essere pagato.
"sempre" non lo puoi dire.
Mi fa piacere il vostro ottimismo, in un periodo in cui io vedo eccome un graduale ingresso di queste limitazioni, con alcuni utenti che stanno scoprendo dei servizi in background di vista che hanno a che fare con il DRM senza sapere effettivamente di cosa si occupano o cosa fanno, con MS alle porte che sta per acquistare yahoo (e nessuno puo farci nulla)...
Dicono i saggi: un ottimista e' un pessimista poco informato
lol!
sai qual'è il PRIMO sistema operativo che ha supportato il DRM a livello di kernel? linux! e subito dopo apple (che lo usa in maniera estensiva su TUTTO, a partire dall'autenticazione della macchina su cui gira il sistema operativo...). ms è stata l'ultima a supportare il chip "fritz"...
Mi permetto di confutare solo 2 punti dell'articolo proposto da Angelus.
Ci mancherebbe. I sistemi operativi con i sistemi protetti ad anello sono una feature tutta hardware, che poco ha a che fare con Windows.
C'e' anche sugli Alfa, sui SunSparc... su tutti i processori seri
Anche Linux utilizza la protezione ad anelli.
Altrimenti sai i virus come sguazzerebbero? Altro che 200.000 all'anno...
E questa e' solo una parte della definzione di AntiThreat.
Anche un antivirus cancella programmi che ritiene indesiderati.
Anche un firewall impedisce l'uso di alcuni programmi indesiderati.
Microsoft qui non ha inventato un bel nulla.
I virus non sono nati sui PC, e l'Antivirus/AntiSpyware come concetto non e' stato inventato da zio Bill. I primi virus sono nati su sistemi operativi di cui nessuno oggi si ricorda piu' nulla.
Sul resto non mi esprimo, perche' non ho idee particolari.
Se non sul software libero.
Io col software ci mangio. E voglio essere pagato.
ed è quello che vorrei far capire a tutti quelli che rompono con Linux,
ma anche perchè non hanno capito cosa significa Ibm Novell red Hat
anzi sembrerà assurdo ma in termini di costi il vero Open Source considerando i costi , è Microsoft!!
phoenixbf
08-02-2008, 20:59
lol!
sai qual'è il PRIMO sistema operativo che ha supportato il DRM a livello di kernel? linux! e subito dopo apple (che lo usa in maniera estensiva su TUTTO, a partire dall'autenticazione della macchina su cui gira il sistema operativo...). ms è stata l'ultima a supportare il chip "fritz"...
Non stiamo parlando di un componente specifico o del mondo opensource come mostrato qui da qualcuno.
Stiamo parlando di una azienda che sfruttera' la posizione dominante (...dominante a dir poco...) per limitare le liberta', e questo - ripeto - tra qualche anno lo subirete in modo normale, vi convincerete che sia giusto.
quanto al resto, linux sicuramente non supporta idee di limitazione per natura, quindi c'e' nulla di cui preoccuparsi qui.
fabrylama
08-02-2008, 21:05
Non stiamo parlando di un componente specifico o del mondo opensource come mostrato qui da qualcuno.
Stiamo parlando di una azienda che sfruttera' la posizione dominante (...dominante a dir poco...) per limitare le liberta', e questo - ripeto - tra qualche anno lo subirete in modo normale, vi convincerete che sia giusto.
quanto al resto, linux sicuramente non supporta idee di limitazione per natura, quindi c'e' nulla di cui preoccuparsi qui.
queste stesse frasi le sento da gennaio 2006 (e non c'erano ancora in giro le beta di vista) poi a novembre 2006 vista era in rtm e i più "intellettualmente onesti" ammettevano che non ci fosse niente di pericoloso in vista, ma dicevano che SICURAMENTE ci sarebbe stato nel'sp1 e quindi consigliavano di boicottare vista in previsione dell'sp1... ora siamo all'sp1 in rtm e non c'è nulla di tutto quello che si diceva, gli mp3 si sentono ed i giochi craccati funzionano... comunque io son tranquillo, qualora la ms dovesse implementare soluzioni trusted all'interno di un OS (e di certo non ci sono in ms vista) userei linux... e son certo che farebbero tutti così (ed è per questo che la ms non userà mai il trusted computing)
phoenixbf
08-02-2008, 21:13
queste stesse frasi le sento da gennaio 2006 (e non c'erano ancora in giro le beta di vista) poi a novembre 2006 vista era in rtm e i più "intellettualmente onesti" ammettevano che non ci fosse niente di pericoloso in vista, ma dicevano che SICURAMENTE ci sarebbe stato nel'sp1 e quindi consigliavano di boicottare vista in previsione dell'sp1... ora siamo all'sp1 in rtm e non c'è nulla di tutto quello che si diceva, gli mp3 si sentono ed i giochi craccati funzionano... comunque io son tranquillo, qualora la ms dovesse implementare soluzioni trusted all'interno di un OS (e di certo non ci sono in ms vista) userei linux... e son certo che farebbero tutti così
sono gia' stati notificati in altri thread alcuni servizi di vista "strani" che entrano in funzione con contenuti multimediali ben prima dell'SP1, non documentato da nessuna parte ovviamente.
e il bello sai qual'e'? Che tu non saprai MAI cosa fa realmente quel servizio, cosi come tanti altri.
Come dicevo prima, attualmente la MS non puo dalla mattina alla sera imporre queste limitazioni.
Le bastera' fare in modo di far assumere gradualmente questi concetti, per poi finalmente attivare funzioni di limitazione che gia' esistono e sono predisposte.
(ed è per questo che la ms non userà mai il trusted computing)
Ecco un'altra frase che ri-uppero' alla grande tra qualche annetto
fabrylama
08-02-2008, 21:28
sono gia' stati notificati in altri thread alcuni servizi di vista "strani" che entrano in funzione con contenuti multimediali ben prima dell'SP1, non documentato da nessuna parte ovviamente.
e di grazia quali?
Ecco un'altra frase che ri-uppero' alla grande tra qualche annetto
peccato però che noi non potremo mai rinfacciarti le tue frasi visto che sosterrai sempre che prima o poi lo faranno.... sempre più poi... fino alla fine dei tempi:eek:
Che discussione inutile basata sul nulla e sulle supposizioni o le illazioni... :mc:
Ripeto che saro' io a ri-uppare questa discussione tra qualche anno.
Poi ci faremo tante risate insieme
No ma seriamente, la verità è che un anno fa c'erano addirittura articoli che ci dicevano che Vista non permetteva di scaricare musica, persino io pensavo di andare incontro al demonio installandolo.
Poi l'ho installato e un po da ridere mi è venuto.
Per il resto quella dei DRM e del p2p è una lotta che va avanti sopratutto spinta da altre società, che succeda qualcosa è tutto da vedere ma non impossibile e quel giorno non è detto che i sistemi open saranno esenti, per qualcosa sono pure già predisposti se non ricordo male.
Se poi va in porto l'operazione yahoo, facciamoci anche 4 risate...
Però qui sei tu a ragionare in maniera opposta rispetto a quanto fatto in tutto il 3d.
Non mi pare che Ms e Yahoo siano in posizione dominante in quel settore nel quale vogliono fondersi.
phoenixbf
08-02-2008, 22:20
e di grazia quali?
Ci sono stati alcuni utenti nella sezione vista, che avevano notato questi servizi, c'era anche il nome esatto. Non ricordo certo il titolo del thread, ma basta cercare, ti parlo di alcuni mesi fa comunque.
peccato però che noi non potremo mai rinfacciarti le tue frasi visto che sosterrai sempre che prima o poi lo faranno.... sempre più poi... fino alla fine dei tempi:eek:
Dai facciamo due annetti, va bene come stima?
che succeda qualcosa è tutto da vedere ma non impossibile e quel giorno non è detto che i sistemi open saranno esenti, per qualcosa sono pure già predisposti se non ricordo male.
Vedremo, io ho fatto la mia stima.
Però qui sei tu a ragionare in maniera opposta rispetto a quanto fatto in tutto il 3d.
Non mi pare che Ms e Yahoo siano in posizione dominante in quel settore nel quale vogliono fondersi.
Se va in porto l'operazione, bisogna vedere come cambia tutto il panorama, nel caso non ve ne siate accorti, su FlickR sta succedendo il pandemonio infinito contro MS, sempre per la questione yahoo.
E' chiaro poi che la MS puo comprarsi anche l'aria, quindi non ci sara' mai e poi mai qualcuno in grado di controbattere ad una sua offerta. Volendo domattina i dirigenti MS possono svegliarsi male e comprarsi la Apple.
uno dei servizi che sembrava dovesse spiarci era quello di media player a causa del fatto che si collega ad internet quando fai partire una canzone...in realtà si collega su internet e va a trovarmi le copertine delle canzoni :D
uno dei servizi che sembrava dovesse spiarci era quello di media player a causa del fatto che si collega ad internet quando fai partire una canzone...in realtà si collega su internet e va a trovarmi le copertine delle canzoni :D
No. In realtà Vista sta mandando i dati della tua carta di credito e il tuo consenso non autorizzato a farti esportare una cornea e un rene in un segretissimo scantinato di un sobborgo sperduto della Cina e presto avrai visite alla porta... Attento! E avverti gli altri ignari utenti, poveretti!
Ovviamente invece, grazie ai canali-segreti-di-Vista™, la tua anima è già stata venduta su eBay ad un trafficante folle di magia nera che opera nel sud del Brasile in uno sperduto manicomio criminale. Mi spiace.
II ARROWS
08-02-2008, 23:52
Di solito non sono così divertenti queste discussioni... :asd:
Si vede che sempre più gente smette di sparare cazzate e si informa.
MORIREMO!! MORIREMO TUTTI!!!
AAAAAAAAAAAHHH!!!!
No. In realtà Vista sta mandando i dati della tua carta di credito e il tuo consenso non autorizzato a farti esportare una cornea e un rene in un segretissimo scantinato di un sobborgo sperduto della Cina e presto avrai visite alla porta... Attento! E avverti gli altri ignari utenti, poveretti!
Ovviamente invece, grazie ai canali-segreti-di-Vista™, la tua anima è già stata venduta su eBay ad un trafficante folle di magia nera che opera nel sud del Brasile.
:asd:
il folle mago brasiliano non sarà mica il maestro donascimento :asd:
PS: ehm se non si era capito il mio era un intervento a favore di vista
phoenixbf
09-02-2008, 00:16
uno dei servizi che sembrava dovesse spiarci era quello di media player a causa del fatto che si collega ad internet quando fai partire una canzone...in realtà si collega su internet e va a trovarmi le copertine delle canzoni :D
Ovviamente non si parla di quel servizio
No. In realtà Vista sta mandando i dati della tua carta di credito e il tuo consenso non autorizzato a farti esportare una cornea e un rene in un segretissimo scantinato di un sobborgo sperduto della Cina e presto avrai visite alla porta... Attento! E avverti gli altri ignari utenti, poveretti!
Ovviamente invece, grazie ai canali-segreti-di-Vista™, la tua anima è già stata venduta su eBay ad un trafficante folle di magia nera che opera nel sud del Brasile in uno sperduto manicomio criminale. Mi spiace.
seeeeeee vabbe'... :D
(sono io che l'ho acquistata, ora ne ho 2 pero'... )
Di solito non sono così divertenti queste discussioni... :asd:
Si vede che sempre più gente smette di sparare cazzate e si informa.
MORIREMO!! MORIREMO TUTTI!!!
AAAAAAAAAAAHHH!!!!
Ecco un altro che sa come banalizzare sempre tutto (con 1600 messaggi poi)
Vivete questi tempi felici ragazzi miei
....fintanto che un chip non decidera' per voi (e a voi questo sembrera' normale)
(e qui ci sta una scena con me che guardo fuori dalla finestra del 30simo piano, col sigaro e il brandy nell'altra mano, con fare e movenze da saggio)
II ARROWS
09-02-2008, 00:23
Le macchine... le macchine prenderanno il controllo delle nostre menti!!! Ci coltiveranno come fossimo delle piante per assorbire la nostra energia mentre noi crederemo di vivere una vita ma in realtà saremo all'interno di una realtà virtuale!
Sinceramente devo dire che a me vista non ha mai bloccato un bel niente,se in un futuro procurerà limitazioni non lo posso/possiamo sapere,comunque postare notizie vecchie è solo alimentare leggende metropolitane,secondo me questa discussione non avrebbe ragione di esistere.IMHO.
Oltretutto anche quando uscì windows XP se ne parlava accoratamente...invece.........:rolleyes:
AnonimoVeneziano
09-02-2008, 00:36
Spiacente. Io sono un supporter di linux, ma proprio io questa storia del palladium e company non la reggo. Mi sembra ovvio che vista non ha nessun supporto a dispositivi di questo tipo che limitano la libertà . Se anche ce l'avesse per funzionare serve un supporto HW che hai privati non viene venduto. Può essere utile in certi campi, quindi non vedo i presupposti di impedire lo sviluppo di questa tecnologia (che tra l'altro è da anni già supportata da Linux attraverso un driver del Kernel rilasciato sotto GPL da IBM e visto con favore da Torvalds stesso) , basta che non venga propinata con la forza ai privati , cosa che non succederà mai .
Ho sentito cose assurde su questa tecnologia dette da gente che non sa neanche di cosa sta parlando. Cose come che "non sarà più possibile programmare sui computer futuri perchè sarà impedita l'esecuzione di tutto il codice non firmato e quindi anche del codice scritto da se" . Assurdità. Violerebbe tutte le leggi antitrust e sulla privacy possibili ed immaginabili. Questo scenario è impossibile, ficcatevelo tutti bene in testa. E' tutto allarmismo inutile e dura da troppi anni. Aspettate per lo meno che ci sia qualche prova di quello che dite prima di sparare a 0.
Ciao
@ phoenixbf
ciao, credimi io uso quasi esclusivamente software open source quando possibile (anche perché producono software validissimi) ...non sono riuscito ancora a provare per bene linux per altri problemi (da quel poco che l ho provato mi era pure piaciuto)
solo che queste motivazioni mi sembrano poco valide per poter affermare che windows vista sia un sistema da boicottare..nel comunicato si fa cenno a windows defender che rimuove quello che lui arbitrariamente ritiene spyware (è ovvio che rimuova arbitrariamente seguendo regole preimpostate da altri, non potrei mica creare io stesso le firme necessarie affinché rimuova i malware sul sistema)
con quel comunicato invece si vorrebbe portare a pensare che defender sia uno strumento in mano a microsoft per imporre una sua volontà all utente (basta dare un occhiata al criterio seguito dal programma per individuare software malevoli per rendersi conto che non è cosi)
http://www.microsoft.com/italy/athome/security/spyware/software/msft/analysis.mspx
la limitazione delle licenze è tipica di molti software
il fatto che microsoft utilizzi Windows Genuine Advantage non è cosi deprecabile, visto che lo scopo non è quello di spiare ma quello di proteggere un prodotto dalla contraffazione (la motivazione è dunque ben diversa) :)
phoenixbf
09-02-2008, 01:06
solo che queste motivazioni mi sembrano poco valide per poter affermare che windows vista sia un sistema da boicottare..
mai detto questo.
Sto parlando in senso piu ampio, che tra qualche anno diverse liberta' a cui siamo abituati oggi non ci saranno piu, e la cosa sara' talmente graduale che verra' subita in modo passivo.
con quel comunicato invece si vorrebbe portare a pensare che defender sia uno strumento in mano a microsoft per imporre una sua volontà all utente (basta dare un occhiata al criterio seguito dal programma per individuare software malevoli per rendersi conto che non è cosi)
http://www.microsoft.com/italy/athome/security/spyware/software/msft/analysis.mspx
Il punto e' un altro: perche fidarsi di una compagnia che per aumentare le righe di codice nasconde un INTERO simulatore di volo nascosto dentro un altro software?
Chi o cosa ti dice cosa c'e' realmente sotto o cosa faccia il tuo sistema?
Poi inutile vedere le fonti se le fonti sono sul sito MS, e' come andare sul sito della Ferrari e sperare che ci sia scritto "Non comprate ferrari, non sono macchine sicure"
visto che lo scopo non è quello di spiare ma quello di proteggere un prodotto dalla contraffazione (la motivazione è dunque ben diversa) :)
La pirateria da sempre e' stata un vantaggio per la diffusione in ampia scala di windows, questo e' il motivo per cui in casa redmond non si sono MAI preoccupati di programmare un sistema INDISTRUTTIBILE di anti-contraffazione.
La pirateria e' un vantaggio per MS.
Ragazzi voglio mettere alla vostra attenzione questa pagina dove spiega chiaramente come e perché Windows Vista limita l'uso del pc da parte dell'utente. Ditemi che ne pensate. Io gli do ragione ed infatti è uno dei tanti motivi per cui non metto e non metterò mai Vista.
http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21 (http://www.no1984.org/Fermiamo_Windows_Vista%21)
Notizia molto datata riguardante un argomento trito e ritrito...
Discussione chiusa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.