View Full Version : Il carburante del futuro!
Matrix744
08-02-2008, 17:02
Salve gente,
Sto facendo una piccola inchiesta su quale sarà il sostituto della comune benzia o diesel.
Vi chiedo cortesemente di rispondere al mio sondaggio e magari di commentare le vostre decisioni ...
vi ringrazio sin da ora
demonbl@ck
08-02-2008, 18:16
Elettrico alimentato da nucleare e FER. ;)
fabrylama
08-02-2008, 18:43
a lungo termine, con energia elettrica a prezzo basso, i motori elettrici saranno i migliori, l'idrogeno è da scartare perchè non è una fonte di energia, ma solo un modo di immagazzinarla e nemmeno tanto efficiente (se paragonato alle batterie di ultimissima generazione)
stbarlet
08-02-2008, 18:54
a lungo termine, con energia elettrica a prezzo basso, i motori elettrici saranno i migliori, l'idrogeno è da scartare perchè non è una fonte di energia, ma solo un modo di immagazzinarla e nemmeno tanto efficiente (se paragonato alle batterie di ultimissima generazione)
Non sono d'accordo sull'ultimo punto, uno studio (serio) di una università spagnola ha stabilito che gli elettrolizzatori avranno una efficienza pari al 96%. nella riconversione in acqua, attraverso celle o metodi simili si ha quindi una efficienza alta.
Per il topic, credo che il futuro sia nell'elettricità. Ma non con le batterie.
fabrylama
08-02-2008, 18:57
Non sono d'accordo sull'ultimo punto, uno studio (serio) di una università spagnola ha stabilito che gli elettrolizzatori avranno una efficienza pari al 96%. nella riconversione in acqua, attraverso celle o metodi simili si ha quindi una efficienza alta.
Per il topic, credo che il futuro sia nell'elettricità. Ma non con le batterie.
il problema sta nella produzione di idrogeno.. è li che si perde efficienza, inoltre l'immagazzinamento dell'idrogeno è abbastanza difficoltoso.
idrogeno e biotanolo, nel settore dei TRASPORTI. Sono infatti entrambi vettori energetici, gli unici due attualmente con le maggiori possibilità di riuscita nel futuro...
Il bioetanolo è vantaggioso perché a basso impatto ambientale e si può ricavare anche dai rifiuti...
L'idrogeno + fuelcell è molto efficiente come sistema ma rimane il problema dello stoccaggio dell'idrogeno e della produzione dell'idrogeno stesso.
fabrylama
08-02-2008, 19:00
idrogeno e biotanolo, nel settore dei TRASPORTI. Sono infatti entrambi vettori energetici, gli unici due attualmente con le maggiori possibilità di riuscita nel futuro...
Il bioetanolo è vantaggioso perché a basso impatto ambientale e si può ricavare anche dai rifiuti...
L'idrogeno + fuelcell è molto efficiente come sistema ma rimane il problema dello stoccaggio dell'idrogeno e della produzione dell'idrogeno stesso.
appunto, la produzione... ipotizzando di produrlo dall'acqua l'efficenza sarebbe bassissima, per questo lo reputo inutile visto i progressi enormi che stanno facendo le batterie (e visto che si parla di futuro)
Matrix744
08-02-2008, 19:13
se sbaglio correggetemi,
io accoppierei il motore elettrico assieme all'idrogeno,anche perchê come avete detto bene voi l'idrogeno è un mezzo per immagazinare o creare l'eneriga, ed quindi indispensabile un motore elettrico.
Da ricordare che le batterie per auto elettriche hanno fatto passi da giganti per quanto riguarda l'autonomia e prestazioni.
mentre per il bioetanolo che secondo me è il piu interessante anche perchè molto attuale,ho letto un articolo che diceva che con un ettaro di campo gi girasoli, si riesce a produrre un quantitativo di bioetanolo pari a ben 100ettolitri di carburante che servirebbero a far funzonare 8 auto per 12'000Km/anno.
stbarlet
08-02-2008, 19:16
Non sono d'accordo sull'ultimo punto, uno studio (serio) di una università spagnola ha stabilito che gli elettrolizzatori avranno una efficienza pari al 96%. nella riconversione in acqua, attraverso celle o metodi simili si ha quindi una efficienza alta.
Per il topic, credo che il futuro sia nell'elettricità. Ma non con le batterie.
il problema sta nella produzione di idrogeno.. è li che si perde efficienza, inoltre l'immagazzinamento dell'idrogeno è abbastanza difficoltoso.
Cosa della frase in grassetto non ti risulta chiaro? :D
fabrylama
08-02-2008, 19:56
Cosa della frase in grassetto non ti risulta chiaro? :D
uhm, avevo capito male... beh se è vero allora direi che l'idrogeno è ottimo...perchè direi che le batterie nonarriveranno mai al 96%
appunto, la produzione... ipotizzando di produrlo dall'acqua l'efficenza sarebbe bassissima, per questo lo reputo inutile visto i progressi enormi che stanno facendo le batterie (e visto che si parla di futuro)
Anche questo è vero... ma la ricerca non punta solo sulle batterie ma anche su sistemi efficienti ed ecologici per ricavare idrogeno :fagiano:
sono in studio, penso, sistemi per ricavare H2 per via biosintetica e per via elettrica ad alta efficienza.
uhm, avevo capito male... beh se è vero allora direi che l'idrogeno è ottimo...perchè direi che le batterie nonarriveranno mai al 96%
Più che altro il problema per lo meno attuale delle batterie è dato dal basso rapporto potenza/peso... La ricerca sta facendo passi da gigante nel miglioramento di questo rapporto (basti vedere le batterie degli anni 80 con le nuove :asd: ), ma c'è una cosa da non trascurare: le batterie hanno un certo impatto ambientale contenendo spesso metalli pesanti o composti chimici difficili da smaltire...
fabrylama
08-02-2008, 20:06
Non sono d'accordo sull'ultimo punto, uno studio (serio) di una università spagnola ha stabilito che gli elettrolizzatori avranno una efficienza pari al 96%. nella riconversione in acqua, attraverso celle o metodi simili si ha quindi una efficienza alta.
Per il topic, credo che il futuro sia nell'elettricità. Ma non con le batterie.
per caso riesci a trovare un riferimento a questo studio (magari una pubblicazione)? giusto per capire se è un calcolo della efficienza massima teorica del processo (un po come l'efficienza di un ciclo di carnot) o se è una cosa tecnicamente fattibile e soprattutto con che costi e con che catalizzatori. grassie:D
inoltre... qualcuno sa l'efficienza delle fuel cell? magari qualche studio sull'efficienza massima raggiungibile usando aria e non ossigeno puro in ingresso e con alte correnti (quindi in condizioni "da macchina")
Senza Fili
08-02-2008, 20:25
Metano.
stbarlet
08-02-2008, 21:48
per caso riesci a trovare un riferimento a questo studio (magari una pubblicazione)? giusto per capire se è un calcolo della efficienza massima teorica del processo (un po come l'efficienza di un ciclo di carnot) o se è una cosa tecnicamente fattibile e soprattutto con che costi e con che catalizzatori. grassie:D
inoltre... qualcuno sa l'efficienza delle fuel cell? magari qualche studio sull'efficienza massima raggiungibile usando aria e non ossigeno puro in ingresso e con alte correnti (quindi in condizioni "da macchina")
Non purtroppo non riesco a ritrovarlo.
Comunque si si parlava di teoria.
Anche secondo me il futuro sarà elettrico: questi motori sono davvero molto efficienti (hanno rendimenti elevatissimi rispetto ai motori a combustione interna), ed è molto efficiente (addirittura quasi il 98%) anche il processo di carica delle batterie. Purtroppo al giorno d'oggi bisogna migliorare molto proprio quest'ultime, nonostante siano stati fatti passi da gigante... Il problema maggiore credo che stia nel fatto che servano ore per ricaricarle, mente in una normale macchina bastano pochi minuti per riempire il serbatoio; anche il problema della loro scarsa durata nel tempo è importante (il pacco batterie usato intensamente si deteriora abbastanza in fretta), ma secondo me meno di quello appena citato: infatti, essendo l'automobile un mezzo di trasporto personale a mio avviso deve essere sempre disponibile all'uso (e non stare ferma per più di 3 ore ogni 300km...), altrimenti equivale ai mezzi pubblici... Per quanto riguarda l'autonomia si stanno facendo i progressi più rapidi, quindi potremo vedere miglioramenti significativi in breve tempo a mio avviso... Il passo intermedio sta nei veicoli ibridi (anche se lì ci sono problemi non trascurabili...). :)
Più che altro il problema per lo meno attuale delle batterie è dato dal basso rapporto potenza/peso... La ricerca sta facendo passi da gigante nel miglioramento di questo rapporto (basti vedere le batterie degli anni 80 con le nuove :asd: ), ma c'è una cosa da non trascurare: le batterie hanno un certo impatto ambientale contenendo spesso metalli pesanti o composti chimici difficili da smaltire...
Anche questo è un problema non trascurabile sulle batterie...
killercode
09-02-2008, 18:50
in un futuro lontano, batterie per veicoli e idrogeno come scorta di energia per i momenti critici
Comunque c'è anche l'antimateria e la materia oscura (che ho letto che è l'antiparticella di se stessa).
killercode
09-02-2008, 19:06
Comunque c'è anche l'antimateria e la materia oscura (che ho letto che è l'antiparticella di se stessa).
Si, beh magari prima facciamo qualcosa che funzioni bene con la materia e l'energia e poi si parlerà di antimateria
Comunque c'è anche l'antimateria e la materia oscura (che ho letto che è l'antiparticella di se stessa).
Si, già... Con un pò di isotopo 420 dell'elemento 115 risolveremo tutti i nostri problemi di energia per qualche millennio... :asd: :asd: :asd:
Senza contare i viaggi interstellari! :sofico:
demonbl@ck
09-02-2008, 23:06
Si, già... Con un pò di isotopo 420 dell'elemento 115 risolveremo tutti i nostri problemi di energia per qualche millennio... :asd: :asd: :asd:
Senza contare i viaggi interstellari! :sofico:
http://img255.imageshack.us/img255/3681/attivarepy7.png
:asd:
Doraneko
10-02-2008, 12:52
Dire "sostituto della benzina o del gasolio" ha poco senso.La benzina è usata solo ed esclusivamente per le automobili e costituisce una % piccolissima dei prodotti derivanti dal petrolio.Questa potrà essere sostituita dall'elettricità, dall'idrogeno,dal metano/gpl,dai pedali,dalle buone intenzioni,...o dal gasolio!
Il gasolio invece alimenta camion,trattori e mezzi agricoli, navi,treni, sottomarini,centrali elettriche,impianti di riscaldamento,ecc... perciò parlare della sua sostituzione è un discorso mooolto diverso da quello della sostituzione della benzina.
Molto probabilmente non sostituiremo mai in una % significativa il gasolio o la benzina.Andando avanti avremo così tanti problemi su così tanti fronti che si preferirà inquinare piuttosto che andare incontro ai rischi economici che la sostituzione dei combustibili fossili comporterebbe...Questo volendo estremizzare molto eh!!IMHO cmq!
Swisström
10-02-2008, 13:00
Dire "sostituto della benzina o del gasolio" ha poco senso.La benzina è usata solo ed esclusivamente per le automobili e costituisce una % piccolissima dei prodotti derivanti dal petrolio.Questa potrà essere sostituita dall'elettricità, dall'idrogeno,dal metano/gpl,dai pedali,dalle buone intenzioni,...o dal gasolio!
Il gasolio invece alimenta camion,trattori e mezzi agricoli, navi,treni, sottomarini,centrali elettriche,impianti di riscaldamento,ecc... perciò parlare della sua sostituzione è un discorso mooolto diverso da quello della sostituzione della benzina.
Molto probabilmente non sostituiremo mai in una % significativa il gasolio o la benzina.Andando avanti avremo così tanti problemi su così tanti fronti che si preferirà inquinare piuttosto che andare incontro ai rischi economici che la sostituzione dei combustibili fossili comporterebbe...Questo volendo estremizzare molto eh!!IMHO cmq!
ma tu pensi che il petrolio sia infinito? :rolleyes:
demonbl@ck
10-02-2008, 13:15
ma tu pensi che il petrolio sia infinito? :rolleyes:
Quoto, a volte spero in qualche attentato ai più grandi pozzi esistenti.
Per far aprire gli occhi alla gente serve una bella crisi energetica che spinga tutti verso nucleare, FER e al massimo metano.
Volendo anche sul carbone che con i nuovi filtri arriva ad inquinare quasi come il metano.
:read:
Doraneko
10-02-2008, 13:44
ma tu pensi che il petrolio sia infinito? :rolleyes:
Nulla è infinito.Il petrolio cmq è presente in quantità che la gente neanche lontanamente immagina.Avendo lavorato in quell'ambito e avendo conosciuto tecnici,ingegnari ecc... che lavorano da anni nel settore ti posso dire che attualmente non è che stia calando il petrolio disponibile,è solo che c'è una domanda talmente elevata che si fa fatica a starci dietro con l'estrazione.
Resta cmq il fatto che inquina e che a buon senso andrebbe sostituito con qualcos'altro.
Quoto, a volte spero in qualche attentato ai più grandi pozzi esistenti.
Per far aprire gli occhi alla gente serve una bella crisi energetica che spinga tutti verso nucleare, FER e al massimo metano.
Volendo anche sul carbone che con i nuovi filtri arriva ad inquinare quasi come il metano.
Se come dici te improvvisamente per qualche motivo la quantità di petrolio disponibile dovesse calare verticalmente,senza tanti giri di parole,finirebbe il mondo come noi lo conosciamo.Questo perchè attualmente è il petrolio che fa girare il mondo.Non è che ci sarebbe solo un blocco dei trasporti (auto,treni,aerei,navi,ecc),ci sarebbe un blocco totale di qualsisi attività economica.La quantità di cibo disponibile calerebbe drasticamente e ci sarebbero degli aumenti pazzeschi,essendo tutti i macchinari agricoli mossi dal gasolio.Le attività commerciali andrebbero in crisi perchè calerebbe molto il bacino d'utenza di un sacco di negozi,di centri commerciali e di tutti quei posti troppo lontani perchè la gente ci possa andare in bici o a piedi senza problemi.Andrebbero in crisi anche tutte quelle attività che fanno affidamento sul consumo di elettricità,visto che molta elettricità è prodotta dal gasolio.
Si potrebbe andare avanti ancora a elencarne le conseguenze,concludo dicendo che cmq sarebbe un danno incalcolabile anche solo se la crisi fosse circoscritta ai trasporti,visto che non ci sarebbe più lo spostamento di merci (base dell'economia moderna).
Parlare di metano e carbone con i filtri come futuro è una mezza cavolata.Diciamo che al massimo è un compromesso leggero: pur calando la produzione di particelle inquinanti cmq la produzione di CO2 rimarrebbe su livelli elevatissimi.
Anch'io mi auguro che ci sia un passaggio più rapido posibile verso forme di energia non inquinanti,tuttavia dico che è assurdo che si voglia fare questo passaggio mantenendo gli standard attuali di consumismo e di spreco delle risorse.
Quoto, a volte spero in qualche attentato ai più grandi pozzi esistenti.
Per far aprire gli occhi alla gente serve una bella crisi energetica che spinga tutti verso nucleare, FER e al massimo metano.
Volendo anche sul carbone che con i nuovi filtri arriva ad inquinare quasi come il metano.
:read:
Anche per me il nucleare è una delle risorse che verranno potenziate al massimo del futuro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.