PDA

View Full Version : esisterà mai una console prodotta dalle sh?


vingilot
08-02-2008, 16:14
[mi raccomando, che sia una discussione serena]


ma se le software house più ricche si unissero in un consorzio e producessero una console propria, senza dipendere da altre aziende, secondo voi non si risolverebbero diversi problemi tipo:
- costo dei giochi troppo elevato
- stessi titoli multipiatta (programmati quindi anche tre volte, allo stato attuale)
- console war
- devkit insoddisfacenti
- misure antipirateria inefficaci

non ho una particolare opinione in merito, ho aperto il 3d per discuterne con voi nella massima serenità.

MesserWolf
08-02-2008, 16:17
[mi raccomando, che sia una discussione serena]


ma se le software house più ricche si unissero in un consorzio e producessero una console propria, senza dipendere da altre aziende, secondo voi non si risolverebbero diversi problemi tipo:
- costo dei giochi troppo elevato
- stessi titoli multipiatta (programmati quindi anche tre volte, allo stato attuale)
- console war
- devkit insoddisfacenti
- misure antipirateria inefficaci

non ho una particolare opinione in merito, ho aperto il 3d per discuterne con voi nella massima serenità.

E' un impegno tecnico e economico totalmente diverso ... per fare una console ti servono le fabbriche non ti basta un palazzo pieno di pc.
E poi se pensi alla nintendo è anche sh, così molti team interni alla sony.

Insomma è più facile che siano le marche di console a fare sw ce non viceversa.

vingilot
08-02-2008, 16:21
E' un impegno tecnico e economico totalmente diverso ... per fare una console ti servono le fabbriche non ti basta un palazzo pieno di pc.
E poi se pensi alla nintendo è anche sh, così molti team interni alla sony.

Insomma è più facile che siano le marche di console a fare sw ce non viceversa.

d'accordo, ma se lo fa la nintendo perchè non la ea, o la ubisoft?

clasprea
08-02-2008, 16:22
la microsoft è la più grande sw house del pianeta direi, più sw house di lei non ce n'è credo :D

Wesker
08-02-2008, 16:24
[mi raccomando, che sia una discussione serena]


ma se le software house più ricche si unissero in un consorzio e producessero una console propria, senza dipendere da altre aziende, secondo voi non si risolverebbero diversi problemi tipo:
- costo dei giochi troppo elevato
- stessi titoli multipiatta (programmati quindi anche tre volte, allo stato attuale)
- console war
- devkit insoddisfacenti
- misure antipirateria inefficaci

non ho una particolare opinione in merito, ho aperto il 3d per discuterne con voi nella massima serenità.

Esiste già, ed è il Wii. Nintendo produce l'hw e il sw.

A parte questo la tua idea è irrealiziazzabile. A parte la console war, il resto dei prblemi non si risolverebbe con una console unica. Anzi, soprattutto all'inizio sarebbe un bel esborso di denari.

dani&l
08-02-2008, 16:25
Non credo che anche la softwarehouse più ricca abbia la capacità finanziaria/economica per creare qualcosa di simile a quello che fanno Sony o M$.

MesserWolf
08-02-2008, 16:28
Non credo che anche la softwarehouse più ricca abbia la capacità finanziaria/economica per creare qualcosa di simile a quello che fanno Sony o M$.

lui suggerisce che debbano unirsi in un consorzio ...

Ma più che altro perchè dovrebbero ? per andare a competere in un ambiente con una fortissima concorrenza , in cui ci sono già dei giganti in ballo, con costi quindi d'ingresso esorbitanti e un forte rischio fallimento? Continuano a fare il loro lavoro che sanno fare e punto.

Dark Schneider
08-02-2008, 16:29
d'accordo, ma se lo fa la nintendo perchè non la ea, o la ubisoft?

A che Pro scusa? Rischia di frammentare il mercato ed la gente non ci capirebbe più niente. Se è come dici tu praticamente sulla fantomatica Console EA dovrebbero uscire tutti i titoli EA....ed i titoli EA non usciranno mai su console Nintendo, Sony e MS(ed la gente è attaccata a questi 3 marchi). Ad EA ad esempio fa comodissimo publicare i suoi giochi su qls piattaforma, sta anche sui cellulari e tra un po' s'infilerà pure negli elettrodomestici. :asd:

*sasha ITALIA*
08-02-2008, 16:33
Credo che al di fuori di Microsoft, Sony e Nintendo potrebbero entrare nel mercato pochi altri calibri quali SAMSUNG (ha un fatturato superiore a quello Sony) e forse meglio ancora, EA.

EA almeno ha già le software house senza doversi far strada...

ma il tutto non converrebbe. Entrare in questo campo presuppone un sforzo economico immane, con anni di fatturato in rosso in attesa dei profitti (vedi Microsoft)


L'ideale secondo me rimarrebbe la costruzione di un'unica piattaforma hardware: come le case automobilistiche creano joint venture per distribuirsi i costi di progettazione del pianale e dei motori, anche Microsoft Nintendo e Sony potrebbero benissimo progettare un'hardware unico dividendosi i costi e differenziando design, prezzi, e offerta hardware.

Una piattaforma unica potrebbe così portare ad uno sfruttamento massimo della tecnologia alla base, diminuendo i costi di programmazione, evitando la creazione di più team di sviluppo, minori costi di vendita al pubblico ma sopprattutto non ammazzerebbe la concorrenza che rimarrebbe come tale.

lishi
08-02-2008, 16:55
Credo che al di fuori di Microsoft, Sony e Nintendo potrebbero entrare nel mercato pochi altri calibri quali SAMSUNG (ha un fatturato superiore a quello Sony) e forse meglio ancora, EA.

EA almeno ha già le software house senza doversi far strada...

ma il tutto non converrebbe. Entrare in questo campo presuppone un sforzo economico immane, con anni di fatturato in rosso in attesa dei profitti (vedi Microsoft)


L'ideale secondo me rimarrebbe la costruzione di un'unica piattaforma hardware: come le case automobilistiche creano joint venture per distribuirsi i costi di progettazione del pianale e dei motori, anche Microsoft Nintendo e Sony potrebbero benissimo progettare un'hardware unico dividendosi i costi e differenziando design, prezzi, e offerta hardware.

Una piattaforma unica potrebbe così portare ad uno sfruttamento massimo della tecnologia alla base, diminuendo i costi di programmazione, evitando la creazione di più team di sviluppo, minori costi di vendita al pubblico ma sopprattutto non ammazzerebbe la concorrenza che rimarrebbe come tale.


I soldi delle royalties sono quelli che contano, non vedo come due produttori potrebbero mettersi d'accordo.

*sasha ITALIA*
08-02-2008, 17:05
ma le continuerebbero a pagare, come ci sarebbero 3 console diverse, ma con la stessa base hardware.

Il CELL di PS3 è costato 400.000.000 $ di sviluppo: se fosse stato alla base di tre console, i costi si sarebbero suddivisi e l'ammortamento dei costi di sviluppo sarebbe stato più breve e leggero.

Le console sarebbero identiche dal profilo hardware base, ergo CPU- GPU - scheda madre e I/O ma potrebbero differenziarsi per offerta extra ergo quantità di RAM, lettore, capienza hard disk, design, pad...

lishi
08-02-2008, 17:14
ma le continuerebbero a pagare, come ci sarebbero 3 console diverse, ma con la stessa base hardware.

Il CELL di PS3 è costato 400.000.000 $ di sviluppo: se fosse stato alla base di tre console, i costi si sarebbero suddivisi e l'ammortamento dei costi di sviluppo sarebbe stato più breve e leggero.

Le console sarebbero identiche dal profilo hardware base, ergo CPU- GPU - scheda madre e I/O ma potrebbero differenziarsi per offerta extra ergo quantità di RAM, lettore, capienza hard disk, design, pad...

Il problema è come se le spartiscono.

Non penso che si decida di fare 3 parti uguali.

Se fanno a seconda dello share allora uccidi definitivamente titoli first party.
Che senso ha investire milioni per fare un gioco che contribuirà a vendere milioni di console della concorrenza perchè è migliore?
Tanto vale usare spendere milioni per migliorare la console.

E poi mi sa tanto di cartello è che sia vietata dalle leggi della concorrenza.

PS In più se vari la quantità di ram presente uccidi il fatto che un titolo possa funzionare sulla console di un'altra marca che mi sembra il punto fondamentale della discussione.

*sasha ITALIA*
08-02-2008, 17:23
Il problema è come se le spartiscono.

Non penso che si decida di fare 3 parti uguali.

Se fanno a seconda dello share allora uccidi definitivamente titoli first party.
Che senso ha investire milioni per fare un gioco che contribuirà a vendere milioni di console della concorrenza perchè è migliore?
Tanto vale usare spendere milioni per migliorare la console.

eh no, perchè come vediamo oggi non è tanto l'hardware che fa la differenza, quanto i servizi. Sebbene l'hw PS3 sia più completo, rimane la console meno venduta. Le macchine sarebbero identiche alla base (e di fatto, alla fin fine sono sempre IBM, ATI e nVIDIA a fornire l componentistica più importante) ma si potrebbero differenziare attraverso i servizi online, il lettore, il controller...
già oggi comunque i titoli vengono programmati in base allo share di vendita.

E poi mi sa tanto di cartello è che sia vietata dalle leggi della concorrenza.

PS In più se vari la quantità di ram presente uccidi il fatto che un titolo possa funzionare sulla console di un'altra marca che mi sembra il punto fondamentale della discussione.


per le leggi non lo so, ma se esistono sul mercato joint venture come quelle FIAT - GM credo sia possibile, anche perchè in teoria non c'è monopolio essendo tre produttori diversi...

per la questione ram non è affatto vero, il linguaggio di programmazione rimarrebbe lo stesso ma il risultato finale (qualità textures, fluidità) dovrebbero essere inversamente proporzionali alla quantità di RAM installata.

lishi
08-02-2008, 17:43
eh no, perchè come vediamo oggi non è tanto l'hardware che fa la differenza, quanto i servizi. Sebbene l'hw PS3 sia più completo, rimane la console meno venduta. Le macchine sarebbero identiche alla base (e di fatto, alla fin fine sono sempre IBM, ATI e nVIDIA a fornire l componentistica più importante) ma si potrebbero differenziare attraverso i servizi online, il lettore, il controller...
già oggi comunque i titoli vengono programmati in base allo share di vendita.

sono i giochi




per le leggi non lo so, ma se esistono sul mercato joint venture come quelle FIAT - GM credo sia possibile, anche perchè in teoria non c'è monopolio essendo tre produttori diversi...


Ma fiat & gm non fanno una grossa fetta del mercato, imo non superano nemmeno il 20%, In questo caso si parla del 100% del mercato


per la questione ram non è affatto vero, il linguaggio di programmazione rimarrebbe lo stesso ma il risultato finale (qualità textures, fluidità) dovrebbero essere inversamente proporzionali alla quantità di RAM installata.

La ram non serve solo per memorizzare texure, la anche i modelli di gioco, la struttura del livello di gioco, il gioco stesso etc. etc.

E poi guarda cosa ha fatto la ms con java :asd: o lo stesso standard html.

Il concorrente con lo share maggiore ha sempre fatto uscire la versione con qualche extra che funziona solo sul proprio sistema.

*sasha ITALIA*
08-02-2008, 18:06
appunto, solo i giochi. Se uno vorrà giocare a Mario si prenderà Nintendo, se a GT si prenderà la PlayStation.. i multipiatta esistono già indipendentemente dall'hardware e la differenza rimarrebbe sotto la scocca, non sopra.

L'utente medio nemmeno saprebbe che di base è la stessa macchina (vedi VW Golf - Audi A3)

Anche se si mettessero assieme N - sony -M$ in teoria non ci sarebbe monopolio perchè sono tre aziende distinte. Altrimenti ora IBM (che fornisce il tricore di 360, la CPU di Wii ed il CELL) sarebbe sotto processo :asd:

Naturalmente nel caso la memoria non fosse uguale da macchina a macchina (o perlomeno un quantitativo base standard) vi sarebbero differenze grafiche ma lo sbattimento dei programmatori sarebbe sempre incredibilmente minore rispetto a quello che si fa ora


1. acquisto motore grafico/fisico da terze parti (Unreal Engine ad es.)

oppure

1. Creazione di differenti team di sviluppo
2. Acquisti da terze parti
3. Ottimizzazione del codice

goldorak
08-02-2008, 18:31
[mi raccomando, che sia una discussione serena]


ma se le software house più ricche si unissero in un consorzio e producessero una console propria, senza dipendere da altre aziende, secondo voi non si risolverebbero diversi problemi tipo:
- costo dei giochi troppo elevato
- stessi titoli multipiatta (programmati quindi anche tre volte, allo stato attuale)
- console war
- devkit insoddisfacenti
- misure antipirateria inefficaci

non ho una particolare opinione in merito, ho aperto il 3d per discuterne con voi nella massima serenità.

No.
Il prezzo dei giochi diventerebbe ancora piu' alto.
Il margine di guadagno per le software house aumenterebbe senza avere ricadute sui prezzi
La console war e' roba da nerd, alle software house non frega un cazzo della cw.
Chi sviluppa giochi non significa che abbia l'esperienza per progettare e sviluppare devkit a meno di non fare outsourceing completo del progetto hardware. Ma qui si ricade nella storia 3DO 3DO 3DO 3DO quanta gente ha dimenticato l'esperienza fallimentare del 3DO 3DO 3DO 3DO.
Avere un console unica non significa avere misure antipirateria migliori.
Quindi per riassumere il mio penserio, NO

goldorak
08-02-2008, 18:37
d'accordo, ma se lo fa la nintendo perchè non la ea, o la ubisoft?


Perche' la Nintendo e' la Nintendo e la EA la EA o la Ubisoft la Ubisoft.
Seriamente, la filosofia aziendale della EA o Ubisoft e' agli antipodi di quella Nintendo.
La Nintendo non progetta software ma un ecosistema dove l'hardware viene progettato per il software ed il software viene sviluppato su misura per l'hardware.
Questa sinergia che risale a piu' di vent'anni fa non la riscontri in nessuna software house pura.
Neanche la Sega dei tempi d'oro aveva l'integrazione tra software e hardware a livello della Nintendo. Non e' una roba che si improvvisa di punto in bianco. E la EA o la Ubisoft non hanno quella visione necessaria per portare avanti un progetto del genere.

nekromantik
08-02-2008, 18:52
Perche' la Nintendo e' la Nintendo e la EA la EA o la Ubisoft la Ubisoft.
Seriamente, la filosofia aziendale della EA o Ubisoft e' agli antipodi di quella Nintendo.
La Nintendo non progetta software ma un ecosistema dove l'hardware viene progettato per il software ed il software viene sviluppato su misura per l'hardware.
Questa sinergia che risale a piu' di vent'anni fa non la riscontri in nessuna software house pura.
Neanche la Sega dei tempi d'oro aveva l'integrazione tra software e hardware a livello della Nintendo. Non e' una roba che si improvvisa di punto in bianco. E la EA o la Ubisoft non hanno quella visione necessaria per portare avanti un progetto del genere.

Concorde su ogni singola parola, punteggiatura inclusa.

sephiroth_85
09-02-2008, 01:04
A che Pro scusa? Rischia di frammentare il mercato ed la gente non ci capirebbe più niente. Se è come dici tu praticamente sulla fantomatica Console EA dovrebbero uscire tutti i titoli EA....ed i titoli EA non usciranno mai su console Nintendo, Sony e MS(ed la gente è attaccata a questi 3 marchi). Ad EA ad esempio fa comodissimo publicare i suoi giochi su qls piattaforma, sta anche sui cellulari e tra un po' s'infilerà pure negli elettrodomestici. :asd:

e secondo te qualcuno comprerebbe una console ea ????

se fallisse sarei felicissimo ^O^

MesserWolf
09-02-2008, 06:52
e secondo te qualcuno comprerebbe una console ea ????

se fallisse sarei felicissimo ^O^

ti ricordo che la ea ha comprato la bioware .... se fallisse quindi sarebbe una cosa tristissima

sephiroth_85
09-02-2008, 06:59
ti ricordo che la ea ha comprato la bioware .... se fallisse quindi sarebbe una cosa tristissima
ha comprato tutto la ea quindi se fallisse ne sarei piu che felice.... visto chè è no schifo vedere in tutti i giochi il suo marchio.

è un'indecenza.:O

goldorak
09-02-2008, 07:09
ha comprato tutto la ea quindi se fallisse ne sarei piu che felice.... visto chè è no schifo vedere in tutti i giochi il suo marchio.

è un'indecenza.:O

Alt, la EA e' nota per produrre molte schifezze ma non occorre buttare il bambino con l'acqua sporca. :p
Di tanto in tanto finanziano progetti innovativi e tanto basta per non desiderare che fallisca.
Chi dice che EA fa schifo al 100% dovrebbe giocare dalla mattina alla sera ai minigiochi. Auguri. :sofico:

vingilot
09-02-2008, 09:20
L'ideale secondo me rimarrebbe la costruzione di un'unica piattaforma hardware: come le case automobilistiche creano joint venture per distribuirsi i costi di progettazione del pianale e dei motori, anche Microsoft Nintendo e Sony potrebbero benissimo progettare un'hardware unico dividendosi i costi e differenziando design, prezzi, e offerta hardware.

Una piattaforma unica potrebbe così portare ad uno sfruttamento massimo della tecnologia alla base, diminuendo i costi di programmazione, evitando la creazione di più team di sviluppo, minori costi di vendita al pubblico ma sopprattutto non ammazzerebbe la concorrenza che rimarrebbe come tale.

io intendevo proprio questo! un'unica piattaforma su cui far girare tutti i giochi... un pò come già accade per il pc, dove però i programmatori devono misurarsi con hw diversi!

immaginate:
una console costruita dalle sh e/o dai tre produttori (ms, sony, nintendo)... allora ricominceremmo a mettere al centro dell'attenzione i giochi e non i brand, la sfida sarebbe solo sulla qualità dei giochi

goldorak
09-02-2008, 09:32
io intendevo proprio questo! un'unica piattaforma su cui far girare tutti i giochi... un pò come già accade per il pc, dove però i programmatori devono misurarsi con hw diversi!


Non succedera' mai perche' tralasciando Nintendo che e' un caso apparte, la Sony e la Microsoft vogliono piazzare LE LORO SOLUZIONI HARDWARE PROPRIETARIE nel vostro salotto per costruire il punto d'arrivo del loro digital delivery.
Digital delivery che non si limita ai giochi ma va molto aldila'.
I giochi rappresentano solo un cavallo di troia per accelerare l'adozione di queste soluzioni hardware e finquando la Sony sara' un azienda che produce hardware non esistera' nessun incentivo per lei di partecipare ad un progetto comune con la Microsoft.
Si chiama integrazione verticale, guardate la storia di itunes e l'ipod.
La partita che si gioca nel vostro salotto e' 100x volte piu' importante di cio' che fece la apple con itunes. E considerate che anche lei cerca di entrare dalla porta di servizio con l'appletv, se avesse auto una console anche lei sarebbe in piena cw.

vingilot
09-02-2008, 09:38
Non succedera' mai perche' tralasciando Nintendo che e' un caso apparte, la Sony e la Microsoft vogliono piazzare LE LORO SOLUZIONI HARDWARE PROPRIETARIE nel vostro salotto per costruire il punto d'arrivo del loro digital delivery.
Digital delivery che non si limita ai giochi ma va molto aldila'.
I giochi rappresentano solo un cavallo di troia per accelerare l'adozione di queste soluzioni hardware e finquando la Sony sara' un azienda che produce hardware non esistera' nessun incentivo per lei di partecipare ad un progetto comune con la Microsoft.
Si chiama integrazione verticale, guardate la storia di itunes e l'ipod.
La partita che si gioca nel vostro salotto e' 100x volte piu' importante di cio' che fece la apple con itunes. E considerate che anche lei cerca di entrare dalla porta di servizio con l'appletv, se avesse auto una console anche lei sarebbe in piena cw.

sono pienamente d'accordo, per questo nel 3d domandavo se secondo voi le sh hanno le risorse necessarie per svincolarsi da questa specie di ricatto commerciale!

goldorak
09-02-2008, 09:43
sono pienamente d'accordo, per questo nel 3d domandavo se secondo voi le sh hanno le risorse necessarie per svincolarsi da questa specie di ricatto commerciale!

No non ce l'hanno.
Gia' faticano a produrre giochi per via dei costi alti di sviluppo, dove li trovano i soldi per R&D su hardware innnovativo ad ogni generazione ?
A quel punto chiudono baracca e si concentrano sul pc (che ironia eh ? :asd: ) dove non hanno costi legati alle royalties, ne' costi di R&D, e possono raggiungere una clientela x volte quella raggiunta dalle console.

fek
09-02-2008, 09:54
[mi raccomando, che sia una discussione serena]


ma se le software house più ricche si unissero in un consorzio e producessero una console propria, senza dipendere da altre aziende, secondo voi non si risolverebbero diversi problemi tipo:
- costo dei giochi troppo elevato
- stessi titoli multipiatta (programmati quindi anche tre volte, allo stato attuale)
- console war
- devkit insoddisfacenti
- misure antipirateria inefficaci

non ho una particolare opinione in merito, ho aperto il 3d per discuterne con voi nella massima serenità.

E' come domandarsi se i migliori giocatori di calcio si mettessero assieme e costruissero gli stadi. Non ne sarebbero capaci.
Ognuno ha il suo know-how, chi fa l'hardware e chi il software.

vingilot
09-02-2008, 09:58
E' come domandarsi se i migliori giocatori di calcio si mettessero assieme e costruissero gli stadi. Non ne sarebbero capaci.
Ognuno ha il suo know-how, chi fa l'hardware e chi il software.

e allora perchè non ci pensano i produttori di hw come ati, nvidia o intel?

goldorak
09-02-2008, 09:58
E' come domandarsi se i migliori giocatori di calcio si mettessero assieme e costruissero gli stadi. Non ne sarebbero capaci.
Ognuno ha il suo know-how, chi fa l'hardware e chi il software.

O chi fa software ma ha tanti di quei soldi che puo' permettersi di sviluppare di punto in bianco un progetto hardware. Le eccezzioni ci sono. :stordita:

fek
09-02-2008, 10:00
O chi fa software ma ha tanti di quei soldi che puo' permettersi di sviluppare di punto in bianco un progetto hardware. Le eccezzioni ci sono. :stordita:

Chi fa software, al momento, ha a malapena i soldi per pagare gli stipendi. Non confondere gli sviluppatori con i publisher (EA ad esempio).
Chi fa hardware sta acquistando gli sviluppatori.

goldorak
09-02-2008, 10:00
e allora perchè non ci pensano i produttori di hw come ati, nvidia o intel?

E perche' dovrebbero ? Quale incentivo hanno ?
Il loro mercato di riferimento e' quello dei pc.
La Intel in passato cerco' di ostacolare l'emergere delle soluzioni grafiche dedicate perche' avrebbero messo in secondo piano il processore. E' storia.

MesserWolf
09-02-2008, 10:01
e allora perchè non ci pensano i produttori di hw come ati, nvidia o intel?

ma perchè dovrebbero ?????

ti pare che la concorrenza tra M$ e sony e poca :confused:

M$ sono anni che perde miliardi di dollari per entrare in questo mercato .

goldorak
09-02-2008, 10:02
Chi fa software, al momento, ha a malapena i soldi per pagare gli stipendi. Non confondere gli sviluppatori con i publisher (EA ad esempio).
Chi fa hardware sta acquistando gli sviluppatori.

No no non ci siamo capiti.
Io parlavo della Microsoft.
E o non e' una azienda incentrata completamente sul software ?

MesserWolf
09-02-2008, 10:03
Chi fa software, al momento, ha a malapena i soldi per pagare gli stipendi. Non confondere gli sviluppatori con i publisher (EA ad esempio).
Chi fa hardware sta acquistando gli sviluppatori.

ma come mai questa situazione ? eppure il mercato è aumentato .... sono saliti a tal punto i costi di sviluppo ?

MesserWolf
09-02-2008, 10:08
No no non ci siamo capiti.
Io parlavo della Microsoft.
E o non e' una azienda incentrata completamente sul software ?

non avevo colto neppure io il riferimento ... cmq direi che è un caso più unico che raro:sofico:

L'unica altra azienda che potrebbe entrare (ipoteticamente, ma non ci credo) , ma più con un centro multimediale probabilmente che come console pura, è apple.

Sfruttando il marchio se creasse una Iconsole , se riesce a fare qualcosa di simile all'iphone delle console , potrebbe sfondare (ma mi sa che questo ruolo l'ha preso la nintendo con il suo wii)

goldorak
09-02-2008, 10:16
non avevo colto neppure io il riferimento ... cmq direi che è un caso più unico che raro:sofico:


Ma infatti avevo parlato di eccezzioni.


L'unica altra azienda che potrebbe entrare (ipoteticamente, ma non ci credo) , ma più con un centro multimediale probabilmente che come console pura, è apple.

Sfruttando il marchio se creasse una Iconsole , se riesce a fare qualcosa di simile all'iphone delle console , potrebbe sfondare (ma mi sa che questo ruolo l'ha preso la nintendo con il suo wii)

La apple ha l'apple tv che non e' altro che un mediacenter.
Non ha pero' nessun cavallo di troia, niente blu-ray, e niente giochi.
Solo un mediacenter puro e duro (ai quali si riducono sia l'xbox 360 che la ps 3 una volta tolti i giochi).
Difficile in questo caso riproporre il modello itunes/ipod con la concorrenza di due giganti che se le danno di santa ragione nei vostri salotti. :sofico:

MesserWolf
09-02-2008, 10:20
Ma infatti avevo parlato di eccezzioni.



La apple ha l'apple tv che non e' altro che un mediacenter.
Non ha pero' nessun cavallo di troia, niente blu-ray, e niente giochi.
Solo un mediacenter puro e duro (ai quali si riducono sia l'xbox 360 che la ps 3 una volta tolti i giochi).
Difficile in questo caso riproporre il modello itunes/ipod con la concorrenza di due giganti che se le danno di santa ragione nei vostri salotti. :sofico:

si pensavo proprio partendo da una evoluzione della Itv (o come si chiama)...

torgianf
09-02-2008, 10:21
http://www.joystiq.com/media/2006/05/pippin.jpg

:stordita:

goldorak
09-02-2008, 10:25
Che console e' ? Non dirmi che e' una console Apple. :mc:

MesserWolf
09-02-2008, 10:25
http://www.joystiq.com/media/2006/05/pippin.jpg

:stordita:

si ma all'epoca apple non era cool come adesso ... forse, dico forse , ora le cose sarebbero andate diversamente

MesserWolf
09-02-2008, 10:26
Che console e' ? Non dirmi che e' una console Apple. :mc:

zi http://en.wikipedia.org/wiki/Apple_Pippin

goldorak
09-02-2008, 10:30
zi http://en.wikipedia.org/wiki/Apple_Pippin

Ah ecco, quindi adesso ho un altro esempio di una politica fallimentare per l'hardware unico.
Io parlavo spesso del 3DO ma mica conoscevo questo "pippino" :asd:


Apple never intended to release Pippin on its own . Instead it intended to license the technology to third parties, a business model similar to that of the ill-fated 3DO; Bandai was looking at entering the CVG market, and chose the Pippin as its platform. Much later Katz Media also entered production, planning to use the platform as a low cost PC with web ability.



By the time the Bandai Pippin was released (1995 in Japan; 1996 in the United States), the market was dominated by the Sega Saturn, Sony PlayStation, and soon Nintendo 64 , in addition there was little ready-to-use software for Pippin, the only major publisher being Bandai itself. Costing US$599 on launch,[1] and touted as a cheap computer, the system, in reality, was commonly identified as a video game console. As such, its price was considered too expensive in comparison to its contemporaries.


Azz e' vero che chi non studia la storia e' destinata e ricommettere gli stessi errori. :Perfido:

Edit : certo che dal punto di vista estetico fa concorrenza alla prima xbox per bruttezza eh. :asd:

lishi
09-02-2008, 10:42
Ah ecco, quindi adesso ho un altro esempio di una politica fallimentare per l'hardware unico.
Io parlavo spesso del 3DO ma mica conoscevo questo "pippino" :asd:





Azz e' vero che chi non studia la storia e' destinata e ricommettere gli stessi errori. :Perfido:

Edit : certo che dal punto di vista estetico fa concorrenza alla prima xbox per bruttezza eh. :asd:

bhe dai costa 800$ in meno del cd-i :asd:

E poi è in piena linea apple.

Più costosa e fa di meno

Maverick18
09-02-2008, 10:55
[mi raccomando, che sia una discussione serena]


ma se le software house più ricche si unissero in un consorzio e producessero una console propria, senza dipendere da altre aziende, secondo voi non si risolverebbero diversi problemi tipo:
- costo dei giochi troppo elevato
- stessi titoli multipiatta (programmati quindi anche tre volte, allo stato attuale)
- console war
- devkit insoddisfacenti
- misure antipirateria inefficaci


Se n'era già parlato in altri thread, la questione ha i suoi pro e contro, come per ogni cosa d'altronde. Attualmente la vedo una cosa inattuabile, però se si guarda al mercato si può notare come software house del calibro di EA col passare del tempo acquisiscano altre software house minori. Questo potrebbe portare in futuro ad avere poche software house, ed allora una console sviluppata dalle stesse software house potrebbe non essere più utopia.

goldorak
09-02-2008, 11:07
Se n'era già parlato in altri thread, la questione ha i suoi pro e contro, come per ogni cosa d'altronde. Attualmente la vedo una cosa inattuabile, però se si guarda al mercato si può notare come software house del calibro di EA col passare del tempo acquisiscano altre software house minori. Questo potrebbe portare in futuro ad avere poche software house, ed allora una console sviluppata dalle stesse software house potrebbe non essere più utopia.

Guarda che le software house non sono come il petrolio. Non finiscono mica. Anche se la EA dovesse comprarle tutte, ma pensi che non spuntino nuove software house per riempire il vuoto ? Chi ti dice che tutte sarebbero disposte a stare sotto lo stesso tetto ?

lishi
09-02-2008, 11:14
Nella peggiore delle situazioni ci saranno sempre comunque

Capcom, Activision-blizzard,Ea,Microsoft game studios,sony,Nintendo,Square.

(nota che non ho incluso sega :oink: )

Maverick18
09-02-2008, 11:18
Guarda che le software house non sono come il petrolio. Non finiscono mica. Anche se la EA dovesse comprarle tutte, ma pensi che non spuntini nuove software house per riempire il vuoto ? Chi ti dice che tutte sarebbero disposte a stare sotto lo stesso tetto ?


Uff, vuoi sempre aver ragione eh Goldorak ? :)

I costi per fare videogiochi aumentano e sempre meno software house si possono permettere di fare videogiochi all'altezza.

E' un dato di fatto:
-più fusioni/acquisizioni tra software house (Bandai-Namco, EA-Bioware, ecc)
-maggiore complessità videogiochi e relativi problemi (frame-rate, crash, ecc)
-ingente utilizzo di motori grafici di terze parti (UE3)
-aumento dei costi di produzione
-maggior numero di multipiattaforma, meno esclusive


Ora mi spieghi come può, una software house appena nata, risolvere tutti questi problemi ?
Senza considerare la concorrenza agguerrita del mercato e senza considerare che col passare del tempo, è sempre più difficile realizzare un titolo che abbia un minimo di innovazione che lo permetta di distinguersi da altri titoli.

goldorak
09-02-2008, 11:19
Nella peggiore delle situazioni ci saranno sempre comunque

Capcom, Activision-blizzard,Ea,Microsoft game studios,sony,Nintendo,Square.


Ma infatti, l'incubo potrebbe essere Microsoft game studios che si compra Square, Capcom, Activision-blizzard, Ea e Sony. Rimane solo la Nintendo dall'altra parte. Prima o poi si comprano anche la Nintendo e per finire vi obbligano a comprare Vista per xbox 720. No Vista no party. :sofico:


(nota che non ho incluso sega :oink: )

La Sega e' morta col Dreamcast. :(

goldorak
09-02-2008, 11:42
Uff, vuoi sempre aver ragione eh Goldorak ? :)


No non e' che voglio avere sempre ragione, e' che qualche volta ho ragione.
Ed in questo particolare caso non mi sbaglio quando dico che la cosa piu' vicina ad una ipotetica console unica e' il pc.
Con buona pace del mercato console.


I costi per fare videogiochi aumentano e sempre meno software house si possono permettere di fare videogiochi all'altezza.


Chi lo ha detto ? La Nintendo non mi pare che segue la linea di te indicata e non credo stia fallendo. Anzi e' quella che sta meglio di tutti in questa generazione ipertecnologica.


E' un dato di fatto:
-più fusioni/acquisizioni tra software house (Bandai-Namco, EA-Bioware, ecc)
-maggiore complessità videogiochi e relativi problemi (frame-rate, crash, ecc)
-ingente utilizzo di motori grafici di terze parti (UE3)
-aumento dei costi di produzione
-maggior numero di multipiattaforma, meno esclusive


La EA fagocita software house dai tempi immemori, non hanno incominciato in questa generazione. Come non ricordare la Westwood o tanti altri piccoli sviluppatori geniali. E hanno incominciato nel mercato pc non certo per colpa del mercato console. E la loro politica aziendale.
L'uso dei motori terzi e' una scelta non certo un obbligo.
Stessa cosa per l'aumento dei costi di produzione. Com'e' che i giochi per pc non costano cosi' tanto ? Un Witcher o un Crysis non mandano certo in bancarotta i publisher e graficamente spaccano.
Com'e' allora che i progetti per console richiedono decine di milioni di dollari di sviluppo ? Scrivono il codice in platino per caso ? :rolleyes:



Ora mi spieghi come può, una software house appena nata, risolvere tutti questi problemi ?
Senza considerare la concorrenza agguerrita del mercato e senza considerare che col passare del tempo, è sempre più difficile realizzare un titolo che abbia un minimo di innovazione che lo permetta di distinguersi da altri titoli.

Una software house non e' obbligata a sviluppare per console, ne' tantomeno fare competizione con i progetti AAA di EA, Ubsioft o Capcom.
Come dimostrano i dati le software house possono avere successo anche sul pc senza svenarsi con kit di sviluppo da decine di migliaia di dollari, ne' tantomeno pagare le royalties ai produttori di hardware.


Edit : e non ho neanche toccato il mercato mobile. Lo sai che la EA a dispetto di tutte le sue lamentele guadagna molto dippiu' nel mercato mobile. E non mi risulta che abbia gridato a squarciagola la necessita' di una piattaforma pda/telefonini unica.

vingilot
09-02-2008, 12:00
No non e' che voglio avere sempre ragione, e' che qualche volta ho ragione.
Ed in questo particolare caso non mi sbaglio quando dico che la cosa piu' vicina ad una ipotetica console unica e' il pc.
Con buona pace del mercato console.


vero, però l'hw di riferimento è mutevole e il software non riuscirà mai a sfruttare a pieno tutte le possibili architetture.

goldorak
09-02-2008, 12:12
vero, però l'hw di riferimento è mutevole e il software non riuscirà mai a sfruttare a pieno tutte le possibili architetture.

Verissimo, ma e' anche vero che l'ottimizzazione che manca lato software viene recuperato x volte per via della forza bruta lato hardware.

Maverick18
09-02-2008, 12:36
No non e' che voglio avere sempre ragione, e' che qualche volta ho ragione.


Da come esponi sembra che tu voglia sempre aver ragione a prescindere.


Ed in questo particolare caso non mi sbaglio


Ecco... :)


quando dico che la cosa piu' vicina ad una ipotetica console unica e' il pc.
Con buona pace del mercato console.


Pc e console sono due cose diverse, e comunque il mio discorso era più atto a descrivere lo scenario attuale e futuro, che fare predizioni scontate. Io dico che il mercato va in quella direzione, tu che a prescindere questo mutamento non avverrà mai e tiri continuamente in ballo il 3DO, le cose cambiano nel tempo eh.



Chi lo ha detto ? La Nintendo non mi pare che segue la linea di te indicata e non credo stia fallendo. Anzi e' quella che sta meglio di tutti in questa generazione ipertecnologica.

La Nintendo non la considererei nel discorso, è un caso a parte. Il Wii è a meta tra un giocattolo ed una console.



La EA fagocita software house dai tempi immemori, non hanno incominciato in questa generazione. Come non ricordare la Westwood o tanti altri piccoli sviluppatori geniali. E hanno incominciato nel mercato pc non certo per colpa del mercato console. E la loro politica aziendale.

Ovvio che è la loro politica aziendale, si ingrandiscono col passare del tempo. La EA è il primo produttore di vg al mondo.

E che mi dici di Bandai-Namco ? Square-Enix ?


L'uso dei motori terzi e' una scelta non certo un obbligo.

Se vengono scelti ci sarà un perchè o una necessità ?


Stessa cosa per l'aumento dei costi di produzione. Com'e' che i giochi per pc non costano cosi' tanto ? Un Witcher o un Crysis non mandano certo in bancarotta i publisher e graficamente spaccano.
Com'e' allora che i progetti per console richiedono decine di milioni di dollari di sviluppo ? Scrivono il codice in platino per caso ? :rolleyes:

Semplice, pc e console sono due mondi diversi, cosa che tu non vuoi comprendere.


Una software house non e' obbligata a sviluppare per console, ne' tantomeno fare competizione con i progetti AAA di EA, Ubsioft o Capcom.
Come dimostrano i dati le software house possono avere successo anche sul pc senza svenarsi con kit di sviluppo da decine di migliaia di dollari, ne' tantomeno pagare le royalties ai produttori di hardware.

Perchè le software house pc si stanno spostando sul mercato console ?


Edit : e non ho neanche toccato il mercato mobile. Lo sai che la EA a dispetto di tutte le sue lamentele guadagna molto dippiu' nel mercato mobile. E non mi risulta che abbia gridato a squarciagola la necessita' di una piattaforma pda/telefonini unica.
Non stiamo parlando di telefonini & co.

lishi
09-02-2008, 12:46
Guardate che un titolo non diventa immediatamente economico se è sviluppato su una piattaforma sola.

Oltre alla produzione della roba che vediamo (grafica, suoni, level design) esiste anche il gioco stesso (che immagino sia codice puro ed e poco legato alla piattaforma).

Non è che un progetto che costi 30 milioni cali a 5-6 milioni. Imo adattamento a una piattaforma costa, ma non è fra i costi più grandi.

*sasha ITALIA*
09-02-2008, 12:47
bhe dai costa 800$ in meno del cd-i :asd:

E poi è in piena linea apple.

Più costosa e fa di meno

L O L

goldorak
09-02-2008, 12:51
Guardate che un titolo non diventa immediatamente economico se è sviluppato su una piattaforma sola.

Oltre alla produzione della roba che vediamo (grafica, suoni, level design) esiste anche il gioco stesso (che immagino sia codice puro ed e poco legato alla piattaforma).

Non è che un progetto che costi 30 milioni cali a 5-6 milioni. Imo adattamento a una piattaforma costa, ma non è fra i costi più grandi.

Il costo piu' alto in un gioco nextgen e' dato dagli art assets e questo credo che Fek lo possa confermare.

fek
09-02-2008, 13:20
No no non ci siamo capiti.
Io parlavo della Microsoft.
E o non e' una azienda incentrata completamente sul software ?

A parte che MS e' un'eccezione, non certo la norma, non e' solo impegnata nel software, ha anche una divisione hardware da parecchi anni. Ma a parte questo, sia per l'Xbox sia l'Xbox360 tutti i chip sono stati progettati e prodotti al di fuori di MS che si e' limitata ad assemblarli (per altro non certo con grandi risultati). Dal punto di vista puramente costruttivo la PS3 e' molto avanti al 360 e il Cell e non solo e' prodotto in-house da Sony.

Inoltre MS non e' uno sviluppatore di videogiochi o, meglio, non lo era: ha acquisito tutti i team interni che ora sono parte di MGS.

fek
09-02-2008, 13:25
Il costo piu' alto in un gioco nextgen e' dato dagli art assets e questo credo che Fek lo possa confermare.

Il costo piu' alto in un gioco AAA e' il marketing :)
Ma se consideriamo solo lo sviluppo, gli asset coprono una fetta molto grossa delle spese, magari non sempre la piu' grossa.

Dal punto di vista economico, un gioco multipiattaforma non e' un grosso problema e non aumenta i costi di sviluppo piu' di tanto, tanto e' vero che EA da sempre produce in serie per sei/sette piattaforme alla volta. Il problema e' puramente tecnologico, nel senso che se voglio produrre un gioco tecnicamente avanzato, e' piu' complesso supportando piu' piattaforme piuttosto che concentrandosi con una. Detto questo, le cose tecnicamente piu' avanzate che ho visto nella next-gen sono tutte multi (GRAW2, AC, COD4).

maglia18
09-02-2008, 13:46
beh la Sega produceva ottimi titoli ed ottime console, ma la gente non l'ha mai capita!!!

La Dreamcast è stata una console fantastica con tanti titoli Sega bellissimi!!!:cry:

MesserWolf
11-02-2008, 17:05
non avevo colto neppure io il riferimento ... cmq direi che è un caso più unico che raro:sofico:

L'unica altra azienda che potrebbe entrare (ipoteticamente, ma non ci credo) , ma più con un centro multimediale probabilmente che come console pura, è apple.

Sfruttando il marchio se creasse una Iconsole , se riesce a fare qualcosa di simile all'iphone delle console , potrebbe sfondare (ma mi sa che questo ruolo l'ha preso la nintendo con il suo wii)


Apple deposita il marchio in correlazione all'ambito videoludico
Andrea Bai
“Il colosso di Cupertino ha deciso di brevettare il proprio marchio anche in applicazione all'ambito videoludico. Mossa cautelativa o intenzioni ben definite? ”


Apple ha recentemente depositato un brevetto presso l'USPTO (United States Patent Office) per proteggere il proprio marchio in correlazione all'utilizzo con prodotti hardware destinati all'universo del gaming.

Sul brevetto, disponibile a questo indirizzo, vengono citati i seguenti campi di applicazione:

Toys, games and playthings, namely, hand-held units for playing electronic games; hand-held units for playing video games; stand alone video game machines; electronic games other than those adapted for use with television receivers only; LCD game machines; electronic educational game machines; toys, namely battery-powered computer games.

Il brevetto potrebbe essere solamente di tipo cautelativo, per evitare che altre realtà utilizzino il nome "Apple" in campi differenti da quelli dell'attuale business dell'azienda di Cupertino. Non è tuttavia da escludere la possibilità che le mire di Apple siano ben più concrete e che abbia intenzione di allargare le possibilità di impiego di iPhone, iPod touch e Apple TV anche all'ambito videoludico se non, addirittura, di lanciare una linea di prodotti completamente nuova.

link : http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-deposita-il-marchio-in-correlazione-all-ambito-videoludico_24206.html

un profeta ... :O

Vabbè non vuol dire molto , ma semplicemente che ci stanno pensando .

*sasha ITALIA*
11-02-2008, 17:28
Secondo me la Apple sta pensando data l'enorme diffusione di iPod di dotare i prossimi modelli di CPU più adatte all'accelerazione 3d e fornire giochi più importanti tramite iTunes

MesserWolf
11-02-2008, 17:29
Secondo me la Apple sta pensando data l'enorme diffusione di iPod di dotare i prossimi modelli di CPU più adatte all'accelerazione 3d e fornire giochi più importanti tramite iTunes

secondo me il prossimo iphone sarà una sorta di psp-iphone .... Ma quelli vecchi dubito li renderanno compatibili

goldorak
11-02-2008, 17:32
Secondo me la Apple sta pensando data l'enorme diffusione di iPod di dotare i prossimi modelli di CPU più adatte all'accelerazione 3d e fornire giochi più importanti tramite iTunes

Lo penso anch'io che si tratti di una mossa per integrare ancora dippiu' l'iphone con itunes (provider di musica, giochi e film).

Jon_Snow
11-02-2008, 19:35
Ho letto "versioni" con RAM diverse...mi sono venuti i brividi solo all'idea...sarò l'unico?

MesserWolf
11-02-2008, 19:39
Ho letto "versioni" con RAM diverse...mi sono venuti i brividi solo all'idea...sarò l'unico?
Anche a me : la forza delle console è l'hw unico .... togli quello e ...sono dei pc molto limitati .