View Full Version : Reflex econominca, d40 o k110d?
DreamLand
08-02-2008, 17:12
Come da titolo, vorrei una reflex economica e per il momento sono indeciso tra una nikon d40 e una pentax k110d. Cosa ne dite? Calcolando che sono entrambe intorno alle 400€ in kit trovo di meglio?
Grazie
Come da titolo, vorrei una reflex economica e per il momento sono indeciso tra una nikon d40 e una pentax k110d. Cosa ne dite? Calcolando che sono entrambe intorno alle 400€ in kit trovo di meglio?
Grazie
se non hai fretta, appena esce la EOS 450 , la sorella minore EOS 400 si abbasserà di prezzo almeno fino ai 450€, secondo me....
(IH)Patriota
08-02-2008, 17:55
Come da titolo, vorrei una reflex economica e per il momento sono indeciso tra una nikon d40 e una pentax k110d. Cosa ne dite? Calcolando che sono entrambe intorno alle 400€ in kit trovo di meglio?
Grazie
La Pentax k110D ha qualcosa in piu' (stabilizzatore sul corpo ad esempio) , la Nikon D40 non ha motore autofocus integrato nel corpo e limita un po' la scelta nel vasto parco ottiche nikon che da solo (preso al completo) varrebbe la scelta.
Forse anche come mirino la K110D è mejo ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
08-02-2008, 17:55
se non hai fretta, appena esce la EOS 450 , la sorella minore EOS 400 si abbasserà di prezzo almeno fino ai 450€, secondo me....
HSH te te la sei presa alla fine sta macchina ? IO mi sono un po' perso via nei reply ;)
Ciauz
Pat
DreamLand
08-02-2008, 18:00
La Pentax k110D ha qualcosa in piu' (stabilizzatore sul corpo ad esempio) , la Nikon D40 non ha motore autofocus integrato nel corpo e limita un po' la scelta nel vasto parco ottiche nikon che da solo (preso al completo) varrebbe la scelta.
Forse anche come mirino la K110D è mejo ;)
Ciauz
Pat
La k110d non è stabilizzata.
HSH te te la sei presa alla fine sta macchina ? IO mi sono un po' perso via nei reply ;)
Ciauz
Pat
Ciao PAt, alla fine niente reflex, ho optato per la canon S5.
(scusate l'OT) ciao
La k110d non è stabilizzata.
Per quel prezzo trovi anche la k100d super che è stabilizzata.
(IH)Patriota
08-02-2008, 18:55
Per quel prezzo trovi anche la k100d super che è stabilizzata.
Ecco mi sono perso l' upgrade , troppe sigle :( mi incasino , chiedo scusa per l'errata dritta :)
Ciauz
Pat
DreamLand
08-02-2008, 18:56
Effettivamente il prezzo è simile, rispetto alla nikon com'è?
@(IH)Patriota
Figurati, Grazie. ;)
l'ho comprata un un paio di settimane fa e mi trovo bene. mi sembra che abbia qualche funzione in più rispetto alla d40, ma così su 2 piedi non ricordo esattamente quali..:)
La K110D a 400 euro è un furto. La K100D Super è super...iore alla Nikon D40 come corpo sotto ogni aspetto (tranne la grafica dei menu, forse).
La differenza la fanno le ottiche.
Sul fronte low-budget Pentax offre 16-40, 50/1.4, 50-200 e 70-300(Sigma e Tamron) tutti stabilizzati, grazie al sensore molleggiato. Di prossima uscita il nuovo 18-55 e un 50-300. Inoltre ci sono gli obiettivi vecchi nel mercato dell'usato.
DreamLand
10-02-2008, 01:40
Grazie per le indicazioni... quindi con la k100 anche le ottiche vecchie diventano stabilizzate? L'AF è nella macchina o negli ob come per la d40?
AleLinuxBSD
10-02-2008, 18:57
Su macchine con sensore stabilizzato tutte le ottiche sono stabilizzati.
Il motore di messa a fuoco è presente solo sulle ottiche supersoniche, negli altri casi, si appoggia alla fotocamera.
francescosalvaggio
10-02-2008, 19:12
come avete ricordato voi...oltre alla scelta del corpo teniamo sempre conto delle ottiche..
DreamLand
10-02-2008, 19:39
Quali sono le ottiche economiche più luminose? Soprattutto per interni in situazioni di scarsa illuminazione.
Prova a guardare anche in casa Sony, adesso che sono usciti diversi nuovi modelli i prezzi della A100 dovrebbero scendere.
Oppure, ci sono anche molte ottime occasioni nell'usato.
Quali sono le ottiche economiche più luminose? Soprattutto per interni in situazioni di scarsa illuminazione.
Se ti riferisci al sistema Pentax, oltre al 50/1.4 che ti ho citato c'è il 35/2 (non c'è nulla del genere su D40).
Sul fronte zoom: Sigma 18-50/2.8, Tamron 17-50/2.8 e Sigma 17-70/2.8. Tutti sotto i 400 euro.
DreamLand
10-02-2008, 20:54
Al momento sono propenso verso la k100d super... pregi e difetti noti? Intanto cerco le ottiche che mi avete suggerito.
se prendi la k100d super di importazione la trovi a 400€ in kit con il 18-55.
non è particolarmente luminoso ma a quel prezzo praticamente è regalato..
hai comunque 2 anni di garanzia italiana e la differenza è il manuale di istruzioni cartaceo in inglese o francese.. ma sul cd ci sono le traduzioni. :)
Il Tamron forse non è ancora disponibile.
Pregi:
-basso rumore ad alti ISO, almeno rispetto ai CCD da 10Mpx. Sensibilità base di 400 ISO (200 ISO disponibile), massima di 3200 ISO. Il sensore è il collaudatissimo CCD montato, ad esempio, anche su Nikon D70, D50, D40 e Pentax ist*D
-corpo stabilizzato (2-3 stops) e compatibile con tutte le ottiche prodotte con baionetta K dagli anni 70 ad oggi
-compatta, robusta e con un buon grip
-mirino decisamente migliore delle Canon x00D
-indicatore di messa a fuoco con obiettivi manual focus
-misurazione spot dell'esposizione
-auto-ISO con range selezionabile
Difetti:
-6Mpx non sono l'ideale per i croppatori spinti
-mirino non all'altezza di un pentaprisma, che si trova sulle macchine di fascia superiore
-cambiamento della misura dell'esposizione poco accessibile, infognato nel menu
-se usi la compensazione dell'esposizione, perdi l'auto-ISO
-sincronizzazione del flash fino a 1/180s, contro 1/250s delle Nikon
-auto-focus in low-light un po' difficoltoso (dipende anche dall'ottica, e comunque credio che sia nella norma)
-in JPG si nota qualche artefatto di democising (però con raw Therapee la definizione è totale: il filtro anti-aliasing è meno marcato rispetto ai CMOS)
-con alcuni obiettivi, ad alcune aperture tende a sottoesporre di 1/2 stop
-bilanciamento automatico del bianco scarso con illuminazione artificiale
La maggior parte sono difetti riscontrabili in tutte le macchine di fascia bassa.
Riguardo alla domanda che hai fatto nel thread Pentax: K100D e D40 a confronto (http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK100D/Images/sidebyside.jpg). Vedi anche: http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK100D/Images/allroundview.jpg e http://a.img-dpreview.com/reviews/nikond40x/Images/allroundview.jpg
DreamLand
11-02-2008, 13:05
Grazie per l'ottima risposta. ;)
sparwari
11-02-2008, 20:58
[QUOTE=S1L3Nt;21007517]La K110D a 400 euro è un furto. La K100D Super è super...iore alla Nikon D40 come corpo sotto ogni aspetto (tranne la grafica dei menu, forse).
QUOTE]
mi rivolgo a tutti: in giro ho visto foto fatte dalla pentax che erano confrontate con la nikon. la nikon vinceva ad occhio nudo per nitidezza.
mi chiedo: questa vittoria (amio parere imho..) della nikon era imputabile alla qualità delle lenti oppure al corpo?
AleLinuxBSD
11-02-2008, 21:24
Bisognerebbe sapere quale ottiche montavano le due macchine.
La k100d l'ho guardata poco ma nella k10d le impostazioni per il jpeg non erano il massimo, cambiando lo standard, i risultati variavano decisamente.
Non so se questo fenomeno è presente pure sulla k100d per cui risultano peggiori per una taratura iniziale non proprio buona.
sparwari
12-02-2008, 11:33
Bisognerebbe sapere quale ottiche montavano le due macchine.
La k100d l'ho guardata poco ma nella k10d le impostazioni per il jpeg non erano il massimo, cambiando lo standard, i risultati variavano decisamente.
Non so se questo fenomeno è presente pure sulla k100d per cui risultano peggiori per una taratura iniziale non proprio buona.
mi riferivo a questi test comparativi:
Pentax K100D
http://www.dpreview.com/reviews/PentaxK100D/page22.asp
http://www.dpreview.com/reviews/PentaxK100D/page23.asp (notare la poca nitidezza della pentax!!)
Pentax K10D
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk10d/page23.asp
http://www.dpreview.com/reviews/PentaxK10D/page24.asp (notare la poca nitidezza della pentax!!)
dite che dipende da ottiche? perchè se NON dipende dalle ottiche allora la pentax forse è ben inferiore a canon\nikon (almeno questa è l'impressione che io rilevo).
vostri pareri? :)
Innanzitutto non confondiamo la K100 con la K10. Concentriamoci sulla prima, che è l'oggetto del topic. Io nei test ad ISO alti (pag.22) non vedo assolutamente un'inferiorità palese della Pentax; anzi, piuttosto vedo molto dettaglio, seppur mischiato a un po' di chroma-noise, e colori saturi.
A pag.23 si riscontra il difetto che ho segnalato riguardo al jpg: il moire, dovuto al filtro anti-aliasing meno aggressivo e agli algoritmi di democising non eccezionali del processore (che sono gli stessi del software Silkypix). E' un problema rilevabile solo nei crop al 100% e scavalcabile, se proprio è necessario, scattando in raw e sviluppando con Raw Therapee.
Poi basta leggere quello che c'è scritto a fondo pagina:
"As we expected a better performance than the *ist DS, but surprisingly also better than the Nikon D50. A performance which brings the K100D (and K110D for that matter) to the top of the six megapixel pile (at least for resolution)."
Aggiungo che nella recensione della D40 c'è scritto:
"The D40 delivers a clean looking image at both ISO 800 and 1600 which maintains its detail well, although not as detailed as the Pentax K100D images."
"Interestingly despite its apparent advantage in our still life scene comparison the D40 performed very slightly under the K100D's figures. There can be several explanations for this but the most likely is that Nikon's software based 'low pass filtering' kicks in earlier than that of the K100D which also exhibits more moire at and beyond absolute resolution."
sparwari
12-02-2008, 18:13
Innanzitutto non confondiamo la K100 con la K10. Concentriamoci sulla prima, che è l'oggetto del topic. Io nei test ad ISO alti (pag.22) non vedo assolutamente un'inferiorità palese della Pentax; anzi, piuttosto vedo molto dettaglio, seppur mischiato a un po' di chroma-noise, e colori saturi.
A pag.23 si riscontra il difetto che ho segnalato riguardo al jpg: il moire, dovuto al filtro anti-aliasing meno aggressivo e agli algoritmi di democising non eccezionali del processore (che sono gli stessi del software Silkypix). E' un problema rilevabile solo nei crop al 100% e scavalcabile, se proprio è necessario, scattando in raw e sviluppando con Raw Therapee.
Poi basta leggere quello che c'è scritto a fondo pagina:
"As we expected a better performance than the *ist DS, but surprisingly also better than the Nikon D50. A performance which brings the K100D (and K110D for that matter) to the top of the six megapixel pile (at least for resolution)."
Aggiungo che nella recensione della D40 c'è scritto:
"The D40 delivers a clean looking image at both ISO 800 and 1600 which maintains its detail well, although not as detailed as the Pentax K100D images."
"Interestingly despite its apparent advantage in our still life scene comparison the D40 performed very slightly under the K100D's figures. There can be several explanations for this but the most likely is that Nikon's software based 'low pass filtering' kicks in earlier than that of the K100D which also exhibits more moire at and beyond absolute resolution."
S1L3Nt grazie per le ottime precisazioni! :)
due domande:
1 - cosa è il "Moire"?
2 - puoi tradurre la citazione che hai riportato
"Interestingly despite its apparent advantage in our still life scene comparison the D40 performed very slightly under the K100D's figures. There can be several explanations for this but the most likely is that Nikon's software based 'low pass filtering' kicks in earlier than that of the K100D which also exhibits more moire at and beyond absolute resolution."
Wikipedia su "effetto moiré (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_moiré).
Posso sintetizzare il commento di dpreview così: la D40 ha un jpg più "bello", mentre la K100D offre, potenzialmente, più risoluzione. Più che di queste sottigliezze, io mi occuperei della scelta degli obiettivi. Vedi cosa hanno da offrire i due sistemi. Alcune configurazioni possibili:
Pentax K100D Super + SMC DA 16/45 + SMC DA 55-300 (in uscita) + SMC FA 50/1.4
Nikon D40 + Tamron 17-50 + Nikkor 55-200mm VR
sparwari
13-02-2008, 12:53
Wikipedia su "effetto moiré (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_moiré).
Posso sintetizzare il commento di dpreview così: la D40 ha un jpg più "bello", mentre la K100D offre, potenzialmente, più risoluzione. Più che di queste sottigliezze, io mi occuperei della scelta degli obiettivi. Vedi cosa hanno da offrire i due sistemi.
Alcune configurazioni possibili:
Pentax K100D Super + SMC DA 16/45 + SMC DA 55-300 (in uscita) + SMC FA 50/1.4
Nikon D40 + Tamron 17-50 + Nikkor 55-200mm VR
grazei per le info! mi sto avvicinando solo ora al mondo delle reflex.
sopra parli di "kit" oppure di obiettivi da comprare a parte?
e gli obiettivi per la pentax che sopra hai indicato di che marca sono (e qualitativamente quanto valgono)?
Gli obiettivi di cui sopra non si trovano in kit, ma vanno acquistati a parte. E ne vale veramente la pena! La D40, che non è stabilizzata, col suo 18-55 in kit può essere davvero una pena da utilizzare quando c'è poca luce, vista la scarsa luminosità della lente. E con poca luce intendo in interni di sera, anche con diverse luci accese, oppure in chiese o musei. La K100Ds è sì stabilizzata, ma non può certo fare miracoli.
Non per niente, le vecchie reflex analogiche uscivano in kit con un 50mm fisso ma luminoso, con il quale raramente occorreva andare oltre i 400 asa. Oggi che le reflex consentono di utilizzare 1600 ISO senza particolari problemi, si può anche concedere qualcosa in termini di diaframma, a favore della compattezza, ma certo non c'è da stare tanto allegri: si perde comunque in qualità dello sfocato, in definizione e in possibilità creative. Perciò, se prima di affrontare una spesa di una certa importanza (comunque le lenti che ti ho consigliato sono considerate tutte economiche) vuoi fare un po' di pratica, vai pure tranquillo con lo zoom in kit. Ma ricorda di mettere in conto l'acquisto di un obiettivo più luminoso in futuro, a meno che non trovi prima altri hobby più interessanti della fotografia. :D
Gli obiettivi erano tutti Pentax. Era solo un'idea: ad esempio lo stesso Tamron 17-50 è disponibile anche per questo sistema.
Devo dire che effettivamente anche io ero indeciso fra le due reflex in questione. tuttavia vorrei vedere con l'uscita delle nuove pentax come si evolvono i prezzi delle k10.
Mi trovo nella stessa situazione, a decidere tra:
-k100d super
-nikon d40
-canon eos400 (la 350 non la considero più che altro per il monitor troppo piccolo).
La canon ha dalla sua una raffica nettamente superiore, un 10mp che rispetto a 6mp è un discreto incremento (specie se ritagli dettagli o sviluppi ingrandimenti)
La pentax ha lo stabilizzatore d'immagine e un prezzo d'acquisto nettamente inferiore della canon e una cinquantina di € in meno della nikon. La raffica è quasi al pari della d40 ma non a livelli della canon.
Il gap della raffica scarsa sulla pentax è colmato (secondo me) dallo stabilizzatore d'immagine, specie se utilizzi zoom oltre i 150-200mm a mano libera e con tempi d'esposizione non oltre 1/320.
Ad oggi, specie con l'uscita della k200d, il miglior rapporto qualità/prezzo sembra a favore della pentax.
Gli obiettivi nikon inoltre sono piuttosto cari e c'è il problema che la d40 non ha il motre dell'autofocus sul corpo macchina...
Ho letto/sentito che l'obiettivo in kit della pentax non è poi così malaccio, lo stesso non si puo' dire di nikon e canon, dove il 18/55 sembra davvero economico.
Ho letto le recensioni di tutte e tre su dpreview
Ho detto tante eresie? :(
Ho trovato questa offerta interessante:
http://cgi.ebay.co.uk/Pentax-K100D-Super-Lens-kit-8GB-SD-Battery-6Gifts-AB35_W0QQitemZ120200585512QQihZ002QQcategoryZ31388QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l1247QQcmdZViewItem
Sono davvero molto tentato a fare l'acquisto...
Ho trovato questa offerta interessante:
http://cgi.ebay.co.uk/Pentax-K100D-Super-Lens-kit-8GB-SD-Battery-6Gifts-AB35_W0QQitemZ120200585512QQihZ002QQcategoryZ31388QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l1247QQcmdZViewItem
Sono davvero molto tentato a fare l'acquisto...
Prezzo buono, ma la garanzia...? :rolleyes:
Però gli 8GB di memoria li trovo un po' inutili per una 6MP, specie se non è rapida (tipo san disk extremeIII o simili)
beh qui dice:
1 Year International Warranty Card*
* Warranty starts from the date of purchase.
beh qui dice:
1 Year International Warranty Card*
* Warranty starts from the date of purchase.
Se è vero, potresti stare tranquillo.
Ma in negozio il prezzo medio della k100 qual'è?
Considernado l'uscita della 200 dovrebbe scendere almeno 50-80€,no?
guarda ho notato ora le 40 sterline di spedizione. e` unfFurto assurdo :\
Tanto vale spendere 70 sterline in piu` e prendere la sony A200 DSLR che ha pure 2 anni di garanzia.
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110225261482&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=001
guarda ho notato ora le 40 sterline di spedizione. e` unfFurto assurdo :\
Tanto vale spendere 70 sterline in piu` e prendere la sony A200 DSLR che ha pure 2 anni di garanzia.
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110225261482&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=001
Infatti se fai due conti il risparmio non è così alto.
Non saprei che dirti, personalmente 500€ son sempre 500€.
Cioè. se c'è un risparmio di soli 50€, preferisco andare direttamente in negozio e portarla a casa in mano mia e subito, senza nessun rischio.
Se nel giro di qualche gg c'è qualche problema... :)
Se invece il risparmio inizia ad essere nell'ordine del 20% o più, si puo' cossrere il rischio.
Si ma io vivo in UK quindi mi conviene lo stesso :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.