PDA

View Full Version : Problema assurdo: VISTA + REALTEK + router DLINK


Dott.Wisem
08-02-2008, 15:11
Da 2 giorni ho avuto dei problemi assurdi su una nuova macchina con Vista. Premetto che Vista è originale e aggiornatissimo. Premetto, inoltre, che la macchina non ha problemi hardware: ho fatto diversi test e benchmark intensivi senza mai riscontrare anomalie.
Ho preso la macchina e l'ho collegata al mio fido router DLINK che non mi ha mai dato noie.
Ebbene, ogni qualvolta caricavo Azureus e mettevo a scaricare qualche contenuto, matematicamente dopo circa 1 minuto: BLOCCO totale del sistema. Per blocco totale, intendo proprio un 'freeze', non un reset. Difatti, non mi compariva neanche la famigerata schermata blu. Semplicemente, si bloccava tutto, mouse compreso, e l'unica cosa che mi rimaneva da fare era spegnere forzatamente la macchina.
Pensavo che il problema fosse legato ad Azureus o al Java Runtime (entrambi aggiornatissimi), essendo che provando altri torrent client, tipo uTorrent, problemi non ne ho riscontrati. Tuttavia mi chiedevo: possibile che in un sistema solido come Vista, un bug in un'applicazione o nel Java Runtime possano portare ad uno stato irrecuperabile di deadlock (stallo) dell'intero s.o.? Così mi sono armato di pazienza ed ho dato uno sguardo a tutti i driver installati nel sistema, scoprendo che ce ne erano un paio che potevano essere aggiornati. Uno di questi era il driver della scheda di rete (una Realtek RTL8101) che era decisamente vecchio (risalente nientemeno al dicembre 2006!!!). Com'è possibile che il Windows Update non mi segnali l'esistenza di aggiornamenti per un driver così vecchio? Vado sul sito della Realtek e scarico gli ultimi driver aggiornatissimi (fine gennaio 2008), riprovo Azureus e.... Magia! Il PC non si blocca!
............Ma era troppo bello per essere vero. Dopo un'oretta il PC si riavvia. Faccio ulteriori indagini e mi imbatto in altri programmi che, come cercano di accedere alla rete, fanno resettare subito il PC. Da un'indagine con WinDbg scopro che il processo che causa il reset è 'ndis.sys', che è un API di Windows che consente di accedere alle funzionalità di una scheda di rete... Ovvio che queste API comunicano a loro volta con il driver della scheda di rete. Quindi ancora una volta il problema riguarderebbe il driver buggato della scheda di rete (e che miseria, possibile che dal 2006 ad oggi, la Realtek non abbia risolto del tutto i bug principali dei suoi driver per Vista?).

Colto dallo sconforto più totale, decido di fare un'ultima prova disperata. Stacco il mio fido router DLINK e ne collego un altro (un economicissimo Techmade) che prima usavo solo come AccessPoint wireless. Non ci crederete: ora funziona tutto. Le applicazioni che mandavano in crash Vista, ora funzionano senza batter ciglio, anche dopo diverse ore di funzionamento.

Ora mi chiedo: che cavolo c'entrava il router??? Possibile che questa scheda di rete Realtek, con i driver più recenti per Vista, quando comunicava con il router DLINK, mandava il PC in crash? Di chi era la colpa? Di Vista? Dei driver Realtek? Del router DLINK?
Mah... Comunque in tutto questo sono rimasto deluso da Vista. Pensavo che il suo driver model dovesse prevenire un crash proprio quando si verificano queste anomalie, invece...

dovella
08-02-2008, 15:33
Da 2 giorni ho avuto dei problemi assurdi su una nuova macchina con Vista. Premetto che Vista è originale e aggiornatissimo. Premetto, inoltre, che la macchina non ha problemi hardware: ho fatto diversi test e benchmark intensivi senza mai riscontrare anomalie.
Ho preso la macchina e l'ho collegata al mio fido router DLINK che non mi ha mai dato noie.
Ebbene, ogni qualvolta caricavo Azureus e mettevo a scaricare qualche contenuto, matematicamente dopo circa 1 minuto: BLOCCO totale del sistema. Per blocco totale, intendo proprio un 'freeze', non un reset. Difatti, non mi compariva neanche la famigerata schermata blu. Semplicemente, si bloccava tutto, mouse compreso, e l'unica cosa che mi rimaneva da fare era spegnere forzatamente la macchina.
Pensavo che il problema fosse legato ad Azureus o al Java Runtime (entrambi aggiornatissimi), essendo che provando altri torrent client, tipo uTorrent, problemi non ne ho riscontrati. Tuttavia mi chiedevo: possibile che in un sistema solido come Vista, un bug in un'applicazione o nel Java Runtime possano portare ad uno stato irrecuperabile di deadlock (stallo) dell'intero s.o.? Così mi sono armato di pazienza ed ho dato uno sguardo a tutti i driver installati nel sistema, scoprendo che ce ne erano un paio che potevano essere aggiornati. Uno di questi era il driver della scheda di rete (una Realtek RTL8101) che era decisamente vecchio (risalente nientemeno al dicembre 2006!!!). Com'è possibile che il Windows Update non mi segnali l'esistenza di aggiornamenti per un driver così vecchio? Vado sul sito della Realtek e scarico gli ultimi driver aggiornatissimi (fine gennaio 2008), riprovo Azureus e.... Magia! Il PC non si blocca!
............Ma era troppo bello per essere vero. Dopo un'oretta il PC si riavvia. Faccio ulteriori indagini e mi imbatto in altri programmi che, come cercano di accedere alla rete, fanno resettare subito il PC. Da un'indagine con WinDbg scopro che il processo che causa il reset è 'ndis.sys', che è un API di Windows che consente di accedere alle funzionalità di una scheda di rete... Ovvio che queste API comunicano a loro volta con il driver della scheda di rete. Quindi ancora una volta il problema riguarderebbe il driver buggato della scheda di rete (e che miseria, possibile che dal 2006 ad oggi, la Realtek non abbia risolto del tutto i bug principali dei suoi driver per Vista?).

Colto dallo sconforto più totale, decido di fare un'ultima prova disperata. Stacco il mio fido router DLINK e ne collego un altro (un economicissimo Techmade) che prima usavo solo come AccessPoint wireless. Non ci crederete: ora funziona tutto. Le applicazioni che mandavano in crash Vista, ora funzionano senza batter ciglio, anche dopo diverse ore di funzionamento.

Ora mi chiedo: che cavolo c'entrava il router??? Possibile che questa scheda di rete Realtek, con i driver più recenti per Vista, quando comunicava con il router DLINK, mandava il PC in crash? Di chi era la colpa? Di Vista? Dei driver Realtek? Del router DLINK?
Mah... Comunque in tutto questo sono rimasto deluso da Vista. Pensavo che il suo driver model dovesse prevenire un crash proprio quando si verificano queste anomalie, invece...


usa Utorrent
non solo guadagni in performance ma anche in salute.

Dott.Wisem
08-02-2008, 15:58
usa Utorrent
non solo guadagni in performance ma anche in salute.Lo so che uTorrent va alla grande e occupa poche risorse, ma mi sono abituato troppo all'interfaccia di Azureus, alle sue opzioni, al suo elevato livello di personalizzazione grazie ai plugin, ecc.
E poi il PC, a volte, mi andava in crash anche con altri programmi che accedevano alla rete (anche se con uTorrent non mi si è mai resettato o bloccato... Credo perché quest'ultimo usa le risorse in maniera molto più parsimoniosa)... Onestamente non mi posso permettere di usare un PC con la paura che magari, dopo due ore di lavoro, mi si blocca tutto o si resetta, se in background sto scaricando il torrent di una demo. Al momento, con il secondo router và tutto una meraviglia. Magari, non appena avrò un po' di tempo, proverò a resettare e ricollegare il router DLINK per vedere se, cambiando alcuni parametri, si riesce a risolvere.
Se potessi, sotituirei la scheda di rete Realtek, ma il computer è un notebook... :p

Dott.Wisem
09-02-2008, 15:18
L'assurdità non ha limiti. Stamattina ho provato a ricollegarmi con il vecchio router DLINK (quello che mi faceva andare in crash Vista) e... Funziona tutto perfettamente, anche con test intensivi di scaricamento, navigazione, messaggistica, ecc.
L'unica differenza rispetto a ieri è che ho aggiornato i driver del lettore di card ed i driver audio. Questi ultimi sono sempre Realtek (stessa marca della scheda ethernet)... Possibile che qualche bug nei driver audio vecchi mi facevano andare in tilt Vista quando scaricavo? Boh... :mbe: L'importante è che ora funziona tutto a dovere, anche se alla fine non ci ho capito un tubo. :D

dovella
09-02-2008, 17:18
bah io certe cose non le capisco mica,

cmq va qui http://azureus.sourceforge.net/faq.php
magari informi gli sviluppatori del tuo problema,

ma poi non caspico aldilà del plug in

tu puoi camminare con una ferrari gratis e ti arrangi in una 500 anni 60

mah?!?!?!

Dott.Wisem
09-02-2008, 17:46
Non era un problema di Azureus. Diciamo che con Azureus il problema era accentuato perché usa più risorse. Comunque uTorrent l'ho provato ma... Proprio non mi trovo. Sono troppo abituato ad Azureus e preferisco consumare 50MB in più di ram, ma rimanere su un software che conosco a menadito in gran parte delle sue opzioni di configurazione. Tanto Azureus lo tengo aperto solo quando serve.
Poi, con uTorrent non sono riuscito a replicare il layout standard di Azureus, ovvero, i torrent in scarico sopra e quelli completati in una sezione separata sotto.

dovella
09-02-2008, 17:57
no forse non hai capito,
non è per il fatto che utorrentusa 30kb ma proprio la differenza che in confronto ad altri client.
Utorrent equivale a Google come azureus a Virgilio.it
cosi come tutti gli altri client,
riesce a sfruttare la banda in modo supersonico ed è unico.,
devi solo aprire la porta del router che utorrent usa e non teme rivali.

Dott.Wisem
09-02-2008, 18:16
no forse non hai capito,
non è per il fatto che utorrentusa 30kb ma proprio la differenza che in confronto ad altri client.
Utorrent equivale a Google come azureus a Virgilio.it
cosi come tutti gli altri client,
riesce a sfruttare la banda in modo supersonico ed è unico.,La velocità di download dipende dalla salute del torrent, dalla quantità di seed e peer connessi, nonché dal modo in cui configuri i parametri di download/upload, n. max torrent attivi, ecc.. Non ho fatto prove comparative, ma non credo ci siano grandi differenze di velocità fra scaricare con uTorrent e Azureus, se entrambi sono configurati allo stesso modo.
devi solo aprire la porta del router che utorrent usaQuesto è normale per qualsiasi client torrent che usi... :)

dovella
09-02-2008, 18:28
La velocità di download dipende dalla salute dalla quantità di seed e peer connessi, nonché dal modo in cui configuri i parametri di download/upload, n. max torrent attivi, ecc.. Non ho fatto prove comparative, ma non credo ci siano grandi differenze di velocità fra scaricare con uTorrent e Azureus, se entrambi sono configurati allo stesso modo.Questo è normale per qualsiasi client torrent che usi... :)



se un client comune riesce a sfruttare ad esempio 12 seed a 20 kb,
Utorrent a parità di seed anche 3 volte tanto.
Nessuno riesce a capire il perchè e il percome, ma ti ricordo che Utorrent ce lo invidano a partire da Linux a finire ai MAC possono usare quello che vogliono tu con Utorrent li gonfi come Berry White!!!!

e questo non lo dico io se googli un po te ne accorgi

ma fa cosi

http://i27.tinypic.com/2hrhm3o.jpg

http://download.utorrent.com/1.7.7/utorrent.exe

Pack Lingue italiano compreso (http://www.utorrent.com/download/langpacks/dl.php?build=4470)


guarda qualsiasi top ten di client BT anche qui (http://netforbeginners.about.com/od/peersharing/f/torrentclients.htm)

o googla un po e te ne accorgerai, ma te ne accorgi sopratutto dopo un po che lo usi.

poi decidi tu

Dott.Wisem
09-02-2008, 19:05
se un client comune riesce a sfruttare ad esempio 12 seed a 20 kb,
Utorrent a parità di seed anche 3 volte tanto.
Nessuno riesce a capire il perchè e il percome, ma ti ricordo che Utorrent ce lo invidano a partire da Linux a finire ai MAC possono usare quello che vogliono tu con Utorrent li gonfi come Berry White!!!!

e questo non lo dico io se googli un po te ne accorgi

ma fa cosi

http://i27.tinypic.com/2hrhm3o.jpg

http://download.utorrent.com/1.7.7/utorrent.exe

Pack Lingue italiano compreso (http://www.utorrent.com/download/langpacks/dl.php?build=4470)


guarda qualsiasi top ten di client BT anche qui (http://netforbeginners.about.com/od/peersharing/f/torrentclients.htm)

o googla un po e te ne accorgerai, ma te ne accorgi sopratutto dopo un po che lo usi.

poi decidi tuInutile linkarmi il download ad uTorrent, già l'avevo installato e provato nel PC. Finché non vedo una comparativa seria, o non faccio prove io personalmente, nel download lo reputo veloce quanto Azureus.
Comunque uTorrent non è open source e quindi mi fa schifo a prescindere. :D
Se sei così generoso da creare e mantenere un software eccellente e poi lo rendi gratuito, non capisco perché non voglia renderne pubblici i sorgenti.
Ho letto i forum dello sviluppatore di uTorrent e, alla domanda "Hai creato un programma eccellente. Perché non rendi pubblici i codici sorgenti così che la comunità possa aiutarti a renderlo sempre migliore e, nel caso tu non potessi più lavorare ad esso, ci sarebbe qualcun altro che potrebbe continuare il progetto?", la risposta è stata del tipo: "Perché no e basta. Mai e poi mai vedrete i codici sorgente di uTorrent, rassegnatevi".
Per me c'è puzza di bruciato. O ha usato dei componenti sw di cui non ha licenza, oppure ci ha messo dentro un bel po' di spyware attivabili da remoto e sfruttanti la stessa porta che vai ad aprire sul router per far funzionare correttamente il programma (vammi a scovare dei pacchetti subdoli camuffati da normali pacchetti torrent...).

Pr|ckly
09-02-2008, 19:14
Comunque Utorrent ora è stato comprato dalla Bittorrent Inc, famosa per avere accordi con le grandi major americane, infatti c'è qualcuno che usa ancora la 1.6.1, l'ultima versione prima dell'acquisizione.

Per il resto comunque sono fatti suoi, se non vuole rendere pubblico il suo lavoro ha diritto a farlo, ci mancherebbe che ora tutti i software free e non open siano merda.

Dott.Wisem
09-02-2008, 19:47
Comunque Utorrent ora è stato comprato dalla Bittorrent Inc, famosa per avere accordi con le grandi major americane, infatti c'è qualcuno che usa ancora la 1.6.1, l'ultima versione prima dell'acquisizione.

Per il resto comunque sono fatti suoi, se non vuole rendere pubblico il suo lavoro ha diritto a farlo, ci mancherebbe che ora tutti i software free e non open siano merda.Per carità, libero di fare come meglio crede. Ma se uno non vuole dare una giustificazione seria al motivo per cui il proprio codice non lo vuole rendere pubblico, per me significa che qualcosa c'è sotto... Se poi c'erano trattative con Bittorrent Inc, allora ecco un valido motivo per non dare in giro i sorgenti. :D

dovella
09-02-2008, 20:27
io so solo una cosa, me ne frega meno di zero dell open source anzi io a dire il vero sono pure contrario perchè può generare concorrenza sleale nei confronti di chi vende software per vivere, se poi scaviamo in fondo all open source scopriamo che è meglio pagare le tangenti che pagare IBM Novell etc.
cmq senza andare troppo OT senno sappiamo gia come va a finire.
Utorrent per ora è il migiore !!! domani?? si vedrà!!!

for me

:banned:

Dott.Wisem
09-02-2008, 21:55
io so solo una cosa, me ne frega meno di zero dell open source anzi io a dire il vero sono pure contrario perchè può generare concorrenza sleale nei confronti di chi vende software per vivere[...]Dopo questa grandiosa uscita ti meriti proprio un bel... :tapiro:
:asd:
Utorrent per ora è il migiore !!! domani?? si vedrà!!!uTorrent è certamente quello che occupa meno risorse. Ma questo non significa che sia il migliore. L'utenza mondiale dei fruitori di torrent si suddivide principalmente in utilizzatori di uTorrent e utilizzatori di Azureus, lasciando le briciole agli altri.

Comunque, se a te sta bene usare un software che per sua stessa natura invia e riceve continuamente informazioni da internet agli indirizzi IP più disparati senza che tu abbia il controllo su cosa esattamente viene inviato, creato da uno sconosciuto che per ragioni che solo lui conosce non vuole rendere pubblici i codici sorgenti (nonostante l'eseguibile sia rilasciato gratuitamente), non sarò certo io a impedirtelo. :)

Dott.Wisem
10-02-2008, 14:40
Stamattina, in Azureus, ho provato ad alzare il numero di invii per torrent e, dopo un po', Vista mi è andato un'altra volta in schermo blu sul solito driver ndis.sys (che si occupa delle comunicazioni con la scheda di rete). :muro:

Ho deciso di installare l'SP1 di Vista, sperando che la situazione migliori...

P.S.: ma che succederà quando uscirà ufficialmente l'SP1, dopo che avrò installato la RC2? Aggiornamenti ufficiali bloccati? Incasinamenti vari? Necessità di reinstallare tutto? Spero proprio di no... Sarebbe una bella botta...

dovella
10-02-2008, 15:44
Dopo questa grandiosa uscita ti meriti proprio un bel... :tapiro:
:asd: uTorrent è certamente quello che occupa meno risorse. Ma questo non significa che sia il migliore. L'utenza mondiale dei fruitori di torrent si suddivide principalmente in utilizzatori di uTorrent e utilizzatori di Azureus, lasciando le briciole agli altri.

Comunque, se a te sta bene usare un software che per sua stessa natura invia e riceve continuamente informazioni da internet agli indirizzi IP più disparati senza che tu abbia il controllo su cosa esattamente viene inviato, creato da uno sconosciuto che per ragioni che solo lui conosce non vuole rendere pubblici i codici sorgenti (nonostante l'eseguibile sia rilasciato gratuitamente), non sarò certo io a impedirtelo. :)


perdi il tuo tempo, l utenza mondiale può essere come vuoi tu , non puoi affermare che una fiato 500 possa battere una lamborghini gallardo sulla caserta roma.

usa azureus o quello che vuoi ma Utorrent è il Number ONE.

OT. il tapiro te lo restiuisco solo per un motivo.
SInofsky aveva risposto a quella mail e tu sei scomparso.

BYE

Mister24
10-02-2008, 16:23
A dovella:
I discorsi che stai facendo sembrano quelli di un bambino a cui stanno toccando il proprio giocatolo. uTorrent è più leggero, ma azureus è infinitamente più configurabile, in quanto alla velocità di download dipende esclusivamente dalle fonti di un file.

Per rimanere in tema comunque Vista è un sistema operativo e il suo compito è eseguire programmi indipendentemente dall'opinione che gli utenti abbiano su di essi.
Dal punto di Vista di un PC i router dovrebbero essere visti in modo uguale indipendentemente dalla marca, quindi non capisco proprio dove possa essere il problema. L'unica cosa a cui posso pensare è che il router sia rotto.

Dott.Wisem
10-02-2008, 16:44
perdi il tuo tempo, l utenza mondiale può essere come vuoi tu , non puoi affermare che una fiato 500 possa battere una lamborghini gallardo sulla caserta roma.

usa azureus o quello che vuoi ma Utorrent è il Number ONE.Si vabbè, tanto il mio è più lungo del tuo. :D

OT. il tapiro te lo restiuisco solo per un motivo.
SInofsky aveva risposto a quella mail e tu sei scomparso.Evidentemente, se non ho più seguito quel thread, vuol dire che la discussione la ritenevo poco interessante. Non mi ricordo neanche che thread era e che chiedevi in quella mail.

dovella
10-02-2008, 17:05
azureus piu configurabile di Utorrent?
e su quale canale l avete visto sto film??'

a parità di seed Utorrent si fuma la concorrenza,
liberi di non crederci, fatti vostri!!

Dott.Wisem
10-02-2008, 17:06
Dal punto di Vista di un PC i router dovrebbero essere visti in modo uguale indipendentemente dalla marca, quindi non capisco proprio dove possa essere il problema. L'unica cosa a cui posso pensare è che il router sia rotto.Ho installato il SP1 RC2. Circa due ore di installazione. Caricato Azureus, aumentato il numero di invii per torrent e... Puff! Schermata blu su 'ndis.sys'. Porca paletta... Due ore di installazione inutili...
Spero almeno che quando uscirà l'SP1 ufficiale non dovrò disinstallare totalmente questo qua (2 ore) ed installare quello ufficiale (altre 2 ore... Totale: 4 ore di allegria, sempre che non ci siano intoppi! :D).

AGGIORNAMENTO: ora mi sono collegato di nuovo al router Techmade e il computer non è andato in crash già da un bel po', anche attivando diverse sessioni di download/upload, in modo da mettere in crisi il router e la scheda di rete... Assurdo... Eppure il primo router non mi ha mai dato problemi analoghi su altri PC.

AGGIORNAMENTO2: come non detto... E' andato in crash lo stesso, anche se ha resistito di più... Credo proprio che siano i driver fallati, ma non posso fare altro che attendere un aggiornamento degli stessi da parte del produttore, visto che già sto usando gli ultimi... :cry:

Dott.Wisem
17-02-2008, 20:44
Finalmente riesco ad usare Azureus senza problemi... Il router non c'entrava nulla. Come ho fatto? Mi è bastato aumentare la dimensione del file di paging da 1GB a 2GB. Ora il PC non mi va più in crash quando uso Azureus.
Rimango comunque confuso sul perché con un file di paginazione fissato ad 1GB il computer andasse in crash dopo un po' che scaricava con Azureus (anche perché con il mio notebook precedente, non ho mai avuto questo problema e tenevo il file di paginazione ad 1GB).

Cosa poteva essere il problema? Secondo me, il driver della scheda di rete del mio nuovo notebook non è perfetto, avrà qualche bug nelle routine di allocazione delle risorse.

P.S. per dovella: Azureus, impostato in versione advanced, è notevolmente più configurabile di uTorrent, presenta un'interfaccia più ordinata (con i torrent in download sopra e quelli già scaricati o in seeding in un riquadro in basso, cosa che mi è molto comoda e mi mancava in uTorrent) ed è personalizzabile con tanti plug-in. Azureus è stato il primo ad introdurre il DHT che consente di mantenere attivo un torrent anche quando il tracker è down. Azureus è un software opensource e questo significa che è estremamente improbabile che possa contenere dei malware o inviare informazioni maliziose a terzi, senza il consenso dell'utente. Azureus non è affatto più lento di uTorrent nel downloading. Anzi, se l'utente è sufficientemente esperto, grazie alle opzioni avanzate può perfino ottenere velocità di downloading superiori a quelle ottenibili con uTorrent.

innominato5090
17-02-2008, 21:57
contento che tu abbia risolto, anche se tutto rimane inspiegabile :fagiano:

A dovella:
I discorsi che stai facendo sembrano quelli di un bambino a cui stanno toccando il proprio giocatolo. uTorrent è più leggero, ma azureus è infinitamente più configurabile, in quanto alla velocità di download dipende esclusivamente dalle fonti di un file.

personalmente non provo nemmeno + a rispondere a dovella:stordita:

Dott.Wisem
17-02-2008, 22:36
contento che tu abbia risolto, anche se tutto rimane inspiegabile :fagiano: Ti ringrazio. Era un problema davvero rognoso e sono contento di aver risolto, anche se mi fa un po' rabbia non esser riuscito ad identificare al 100% la causa. Il notebook, fra l'altro, è una scheggia e non è mai andato in crash neanche con giochi massicci quali Oblivion (con cui viaggia fluido al massimo del dettaglio), quindi, che lo facesse con un ben più banale torrent client mi mandava in bestia...


personalmente non provo nemmeno + a rispondere a dovella:stordita:Non ce n'è bisogno... E' stato bannato per aver postato delle immagini con dito medio alzato, rivolte al moderatore che lo aveva sospeso, nella discussione sull'SP1 di Vista... :D

Mister24
18-02-2008, 15:49
Non ce n'è bisogno... E' stato bannato per aver postato delle immagini con dito medio alzato, rivolte al moderatore che lo aveva sospeso, nella discussione sull'SP1 di Vista... :D

Basta cercare un po' su google per rendersi conto di che tipo sia questo Dovella:

http://www.imaccanici.org/index.php?topic=Dovella :doh:

Dott.Wisem
18-02-2008, 18:26
Ragazzi, stamane ho disinstallato l'SP1 RC2 di Vista perché non prendeva più aggiornamenti da Windows Update e.... Ora Azureus è tornato puntualmente a far crashare il PC!! Quindi, evidentemente, con Vista SP1 il sistema era diventato più robusto. Oppure, è la maledizione di dovella. :nera:
Vabbè, vorrà dire che finché non sarà uscito l'SP1 ufficiale, mi arrangerò con uTorrent che, sebbene lo reputi inferiore ad Azureus, devo dire che è davvero ultra-stabile (quantomeno sul mio notebook).

sirDario
21-03-2008, 19:44
hi Dott.Wisem, scusami se riuppo il tuo post ma ho da un pò il tuo stesso problema con azureus.
IL freeze mi succede random, a volte dopo 5 minuti a volte dopo 10/15 ore... sei riuscito mica a trovare qualche soluzione???

Dott.Wisem
25-03-2008, 21:01
hi Dott.Wisem, scusami se riuppo il tuo post ma ho da un pò il tuo stesso problema con azureus.
IL freeze mi succede random, a volte dopo 5 minuti a volte dopo 10/15 ore... sei riuscito mica a trovare qualche soluzione???No, è certamente un problema di driver non ancora perfettamente stabili. Con l'SP1 di Vista, comunque, la situazione migliora moltissimo. Ad ogni modo, io sto usando uTorrent, che allocando risorse in maniera molto più parsimoniosa rispetto ad un applicativo Java quale è Azureus, evita di far andare in tilt il driver della scheda di rete.