PDA

View Full Version : IBM prossima alla realizzazione di Cell BE a 45 nanometri


Redazione di Hardware Upg
08-02-2008, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm-prossima-alla-realizzazione-di-cell-be-a-45-nanometri_24187.html

Big Blue annuncia all'ISSCC i piani per la realizzazione della nuova versione a 45 nanometri del processore che equipaggia la console PlayStation 3

Click sul link per visualizzare la notizia.

gas78
08-02-2008, 11:31
Mi sembrava di aver letto nei giorni scorsi che gia' adesso la Play 3 era venduta con margini di guadagno.. ma forse ricordo male :)
Cmq ottima notizia.. prima o poi potro' permettermela :D

Parappaman
08-02-2008, 11:35
Ottimo ottimo, poi me la compro fra tre anni quando il processo sarà a 32nm visto che stanno dimostrando di saper aggiornare le linee di produzione :D

nemesis_76
08-02-2008, 11:40
Bene bene allora direi che è il caso di aspettare a comprarla.

Mi prendero la slim in bundle con GT5 e dual shock 3.

Chissa quando però.....

giaballante
08-02-2008, 11:41
Ma il processo high-k non era di proprietà Intel?

Mercuri0
08-02-2008, 11:57
Ma il processo high-k non era di proprietà Intel?
"High-k" immagino voglia dire che usano un materiale con una elevata costante dielettrica sul gate dei transistor, quindi non è un "processo", ma un dettaglio, e neanche così definito: non è detto che IBM usi lo stesso materiale. (o lo stesso procedimento per depositarlo)

Insomma il termine "High-K" è entrato in circolazione giusto perché fa figo. Come chiamare il rame "Ultra-C" perchè è ad alta conducibilità :asd: A volte le press-release sono destinate agli investitori...

A proposito: ma AMD usa la stessa tecnologia di IBM per i suoi 45nm? (di sicuro stanno lavorando insieme ai 32, e usano entrambi la SOI, ma sui 45nm? Un buon Cell ora vorrà dire un buon Phenom a 45nm a fine anno?)

MiKeLezZ
08-02-2008, 12:00
devono fare la ps3 slim

extremelover
08-02-2008, 12:01
Bene bene allora direi che è il caso di aspettare a comprarla.

Mi prendero la slim in bundle con GT5 e dual shock 3.

Chissa quando però.....

Mi sa che per quel giorno staremo già giocando con la PS 4 o con XBOX 720! :D

nemesis_76
08-02-2008, 12:03
Bhe ma quando potrebbe arrivare in italia la ps3 slim? natale 2008 oppure 2009?

S3pHiroTh
08-02-2008, 12:03
A proposito: ma AMD usa la stessa tecnologia di IBM per i suoi 45nm? (di sicuro stanno lavorando insieme ai 32, e usano entrambi la SOI, ma sui 45nm? Un buon Cell ora vorrà dire un buon Phenom a 45nm a fine anno?)

Scusa ma che vuol dire? Secondo quello che hai detto tu, se va bene un ipotetico Intel con tecnologia SOI a 45nm, lo deve essere anche un Phenom a 45nm.
Sono 2 architetture completamente diverse, e quindi uno potrebbe andare bene e l'altro no, e non si possono paragonare neanke le temperature perchè dipende sempre dall'architettura del processore

Mercuri0
08-02-2008, 12:19
Scusa ma che vuol dire? Secondo quello che hai detto tu, se va bene un ipotetico Intel con tecnologia SOI a 45nm, lo deve essere anche un Phenom a 45nm.
(Intel non mi sembra usi SOI, stiamo parlando di IBM)

Sono 2 architetture completamente diverse, e quindi uno potrebbe andare bene e l'altro no, e non si possono paragonare neanke le temperature perchè dipende sempre dall'architettura del processore
Non parlavo di architettura, ma di processo costruttivo. Se per i 45nm AMD usa una tecnica costruttiva simile ad IBM (cosa di cui non ho info) è lecito pensare che se alla IBM il processo a 45nm funziona bene, funzioni bene anche alla AMD.

L'architettura in questo discorso conta pochissimo. Basta che "siano entrambi processori" per rendere il discorso valido.

Certo poi uno o l'altro potrebbero avere problemi contingenti da risolvere.

Pier de Notrix
08-02-2008, 12:36
In realtà AMD nn usa una tecnica simile, ma utilizza proprio la tecnica DI IBM! C'è un accordo di sfruttamento di alcune tecnologie e la SOI è tra queste, quindi AMD è libera di sfruttarla per i suoi processori... unico problema: AMD deve fare cassa, non è che può permettersi di spendere milioni di dollari ogni 3 mesi per rimodernare le fabbriche. ;)

viscm
08-02-2008, 12:42
Cmq anche x i 45 nm AMD userà la stessa tecnologia che usa IBM.
Xò vorrei precisare che nn è una tecnologia sviluppata esclusivamente da IBM ,ma sviluppata da un consorzio di cui fanno parte , certamente in proporzioni diverse IBM , AMD ed altri marchi che nn mi vengono in mente al momento.

kelendil
08-02-2008, 13:00
Cmq anche x i 45 nm AMD userà la stessa tecnologia che usa IBM.
Xò vorrei precisare che nn è una tecnologia sviluppata esclusivamente da IBM ,ma sviluppata da un consorzio di cui fanno parte , certamente in proporzioni diverse IBM , AMD ed altri marchi che nn mi vengono in mente al momento.

L'importante è che non ci sia anche intel. Un phenom a 45 nm prima del previsto porterebbe alcuni vantaggi in consumi, calore, overclockkabilità... Potrebbe rendere il mercato un po' più vivace, a favore nostro. :sofico:

bonzuccio
08-02-2008, 13:08
Più che altro dovrebbero fare rsx con processo produttivo migliore, è la scheda video che consuma un botto in confronto al Cell

giaballante
08-02-2008, 13:28
"High-k" immagino voglia dire che usano un materiale con una elevata costante dielettrica sul gate dei transistor, quindi non è un "processo", ma un dettaglio, e neanche così definito: non è detto che IBM usi lo stesso materiale. (o lo stesso procedimento per depositarlo)

Insomma il termine "High-K" è entrato in circolazione giusto perché fa figo. Come chiamare il rame "Ultra-C" perchè è ad alta conducibilità :asd: A volte le press-release sono destinate agli investitori...

A proposito: ma AMD usa la stessa tecnologia di IBM per i suoi 45nm? (di sicuro stanno lavorando insieme ai 32, e usano entrambi la SOI, ma sui 45nm? Un buon Cell ora vorrà dire un buon Phenom a 45nm a fine anno?)

So cosa è high-k, ma mi sembrava strano che ibm usasse questo tipo di gate perchè amd usa invece il low-k, e storicamente ibm sviluppa i processi con amd.
O mi sono perso qualcosa, oppure ibm ha fatto inversione a u per i 45nm.

bonzuccio
08-02-2008, 13:33
So cosa è high-k, ma mi sembrava strano che ibm usasse questo tipo di gate perchè amd usa invece il low-k, e storicamente ibm sviluppa i processi con amd.
O mi sono perso qualcosa, oppure ibm ha fatto inversione a u per i 45nm.

La news è sbagliata, ovviamente ibm usa il low-k su cui lavora dal '95

http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/20751.wss

Narx
08-02-2008, 13:49
:asd::asd:..
Non è che ci sia propio quel bisogno di passare alla versione 45Nm, tranne il fatto che si abbassano i costo di produzione ed il meno "ingombro" all'interno della console stessa, tutto a benificio di un'ottima progettazione....
:)

gomax
08-02-2008, 14:04
Benissimo, prevedo un ribasso di 50€ per la ps3 ne prossimi 6-8mesi :D

Ciao

mauriziofa
08-02-2008, 14:06
Considerando che lo scorso anno all'ISSCC IBM aveva presentato il Cell a 65nm e poi è arrivata la ps3 da 40gb con quel Cell ad Ottobre
direi che per questo Natale ci sono buone probabilità di avere la ps3 slim a 199 euro.
Speriamo solo che anche Nvidia tiri fuori il RSX a 55nm così da eliminare quasi le ventole dalla console e fare un alimentatorino esterno piccolo come la slim attuale

Maurizio

Mercuri0
08-02-2008, 15:27
So cosa è high-k, ma mi sembrava strano che ibm usasse questo tipo di gate perchè amd usa invece il low-k, e storicamente ibm sviluppa i processi con amd.
O mi sono perso qualcosa, oppure ibm ha fatto inversione a u per i 45nm.
Le voci sul l'uso del dielettrico "higk-k" nel processo di IBM andavano e venivano da più di un anno. Un pò si, un pò no, un pò si...

AMD aveva annunciato nel suo Financial Day invernale che il suo processo poteva supportare l'high-k.

Ma per noi non addetti ai lavori questa cosa è poi così importante? Non è che l'high-k sia qualcosa di magico di per sé, ma solo un dettaglio tecnico. Alla fine sceglieranno secondo il solito compromesso costi/prestazioni/fattibilità.

Mercuri0
08-02-2008, 15:43
La news è sbagliata, ovviamente ibm usa il low-k su cui lavora dal '95

http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/20751.wss
Ho dato un'occhiata, ma l'Ultra-low-K di cui parla IBM in quella news del 2006 mi sa che si riferisce ad un'altra cosa. (dielettrico a bassa costante per le interconnessioni - boh non ho ben capito cosa si intende) mentre l'"high-k" è riferito al dielettrico sul gate dei transistor.

Morale: come ho già detto, a meno di non metterci a fare discorsi seri (off-topic), è inutile che ci scartabelliamo intorno ad high-k, ultra-low-k e varie sigle commerciali. Tutto va bene, purché sia "high" o "ultra" :asd:

bonzuccio
09-02-2008, 08:55
Si.. infatti mi sono sbagliato io, mi sono scordato di editare :D

M3thos
09-02-2008, 15:46
A me va bene tutto basta che si abbassano i prezzi :asd: speriamo che sia vera sta cosa dei 400$ in meno! :ave:

Si sa già una data a spanne? :asd:

Lanfi
09-02-2008, 18:46
Guarda che il prezzo si abbassa fino a 400 dollari, non di 400 dollari!

Bulfio
10-02-2008, 09:45
@Mercurio
High-K non è un nome che fa figo: K nella letteratura tecnica inglese indica la costante dielettrica che per noi è epsilon. High-K significa che fanno l'ossido di silicio (Si02), che sta SOTTO il gate e sopra il canale, con un materiale a costante dielettrica maggiore. Il motivo è che per ridurre la lunghezza del canale (i famosi 65nm - 45nm, ecc..) devi anche poter ridurre la profondità del transistore e quindi devi abbassare anche l'ossido di silicio che divide il gate dal canale (infatti teoricamente un mos ha impedenza di ingresso infinita, ma solo teoricamente). Ma se abbassi l'ossido passano le cariche e quindi devi cambiare materiale (perché non è più un isolante). Ne hanno provati tanti, tra cui Afnio (Hf), Zirconio (Zn) e Tantalio (Ta), ma i più papabili sono Afnio e Zirconio, per motivi di matching reticolare con il silicio e posizionamento dei livelli energetici.

I low-K invece sono materiali a bassissima costante dielettrica e serve per superconduttori, piste di connessione, ecc.

ronzino
11-02-2008, 00:57
quoto integralmente bulfio, che è stato tecnico al punto giusto ;)

aggiungo inoltre che il declino di AMD è iniziato proprio quanto è passato alla tecnologia SOI (silicon on insulator).
La tecnologia SOI prevede la realizzazione dei transistor sopra dell'ossido di silicio e non dentro silicio drogato.
E' stata una scelta non proprio azzeccata perchè i benefici portati da questa tecnologia non sono stati quelli poi attesi. Intel invece puntò (epoca dei primi centrino) sulla ricerca molto spinta per gli High-K e non su SOI, e pare che abbia fatto bene e lo dimostra il fatto che ultimamente AMD è lontano anni luce da intel, come lo dimostra anche la notizia di IBM di mollare le tecnologia SOI e passare a quella high-k.

I problemi di SOI sono

difficoltà nello smaltimento del calore, dato che l'ossido di silicio conduce meno calore del silicio drogato
bassa resa (molti dispositivi difettosi)
alti costi realizzativi, dovuto a numerosi passaggi in piu nella linea produttiva
impossibilità di realizzare un vero SOI (si fanno solo SOI non ideali)


Intel ha scelto come ossido di gate l'ossido di afnio (Hf) dopo svariati anni di ricerca.

I low-k invece, hanno bassa costante dielettrica e si usano per separare le piste di interconnesione fra i vari transistor. la costante dielettrica deve essere bassa proprio per minimizzare le capacità fra esse. Mentre gli high-k si usano fra gate e canale di un transistor, e maggiore è la loro costante dielettrica, maggiore sarà l'effetto di campo nel gate e quindi il controllo del transistor stesso.

I low-k non mi risulta (ma potrei sbagliare non essendo aggiornato su essi) che qualcuno già li impieghi in produzione. ad ogni modo pare che fra i candidati ci siano composti di carbonio.

IN TEORIA, ma solo in teoria (perchè fare transistor e studiarli a livello atomico è un misto fra alchimia, culo, fantasia e magia, oltre al fatto che quello che si legge sui libri non è quello che si fa in industria dato il copyright e i brevetti sulle tecnologie), una soluzione high-k potrebbe presentare un rischio di guasti dei processori maggiore rispetto SOI.
Ce lo diranno i nuovi possessori di ps3 high-k :-p

ronzino
11-02-2008, 01:20
AMD aveva annunciato nel suo Financial Day invernale che il suo processo poteva supportare l'high-k.

Ma per noi non addetti ai lavori questa cosa è poi così importante? Non è che l'high-k sia qualcosa di magico di per sé, ma solo un dettaglio tecnico. Alla fine sceglieranno secondo il solito compromesso costi/prestazioni/fattibilità.

SOI è compatibile con high-k, ma chissà quanto potrebbe costare oggi fare una cose del genere. Non credo (ma certezza non ne ho) che qualcuno la usi ne che qualcuno ci abbia neanche mai provato.
Quell'annuncio di AMD suona un po' come "la scelta di SOI non si è dimostrata buona, ma high-k lo possiamo usare anche noi, state tranquilli".
Il problema è che mentre intel fa ricerca da moltissimi anni su high-k e ora sa dove mettere le mani, AMD sta più indietro, e il cambio di processo ha comunque dei costi non indifferenti.

Ma per noi non addetti ai lavori questa cosa è poi così importante?

no non lo è e non deve esserlo... mi son trovato obbligato a studiare sta roba, ed è quasi alchimia allo stato puro. E' il livello più basso dell'elettronica, sotto c'è il nulla o Dio stesso. Su queste cose ci lavorano pochissimi ingeneri e informatici, ma moltissimi fisici chimici e fisici teorici. Più della metà delle leggi che governano questi fenomeni non sono note, ma empiriche ovvero frutto dell'osservazione di un fenomeno governato da alcuni parametri non meglio identificati. Per altro dietro ci sono vagonate di brevetti e di soldi.... ma tanti tantissimi soldi, oltre che di profitti, soprattutto di costi per le tecnologie e la ricerca

prometeox303
11-02-2008, 10:27
aspettare 3 anni? asspettare la slim? aspettare il boudle?...

io non riesco a starci lontano per piu di 9-10 ore...mi ci collego pure con la psp dall'ufficio in controllo remoto!


...io non ce la farei !!!!