PDA

View Full Version : Qualità delle chiamate voce: insufficiente nel 39% delle telefonate


Redazione di Hardware Upg
08-02-2008, 09:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/qualita-delle-chiamate-voce-insufficiente-nel-39-delle-telefonate_24169.html

Una ricerca rivela un'amara verità: gran parte delle chiamate voce è effettuata con qualità al di sotto dei requisiti minimi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Centogab
08-02-2008, 09:48
Grazie al piffero, non mi sembra troppo imparziale il committente del sondaggio...

Wee-Max
08-02-2008, 09:49
mah, dipende da dove ti trovi, nel mio caso capita solo se mi trovo in campagna di fare telefonate di scarsa qualità, per il resto la comunicazione è sempre più che accettabile, secondo me poi bisogna vedere fino a che punto influisce il SERVIZIO del gestore telefonico e il TELEFONO del cliente...

Faustinho DaSilva
08-02-2008, 10:02
bhe effetivamente il segnale spesso non è buono

Mister24
08-02-2008, 10:03
mah, dipende da dove ti trovi, nel mio caso capita solo se mi trovo in campagna di fare telefonate di scarsa qualità, per il resto la comunicazione è sempre più che accettabile, secondo me poi bisogna vedere fino a che punto influisce il SERVIZIO del gestore telefonico e il TELEFONO del cliente...

Quoto, se il problemi sono i rumori ambientali è il cellulare che ha problemi e non il gestore.

fuocoz
08-02-2008, 10:03
Mah,sinceramente sono molto più incazzato per la cattiva qualità delle linee adsl che per i servizi "voce",mica devo chiamare la callas per farmi cantare le canzoni...

FuriousEagle
08-02-2008, 10:25
peró! non é una brutta idea......potresti farlo

gabi.2437
08-02-2008, 10:28
E' vero, spesso e volentieri le telefonate sono ben scarse...

cagnaluia
08-02-2008, 10:29
qualità pessima, pessima al 99% delle volte..

selestat
08-02-2008, 10:46
Problema del telefono?

Ho un Nokia E65 (uso privato) che costa 299 € sinceramente si sente peggio del Nokia 1210 da 29 € per uso professionale....

Quindi la storia dei telefono che costano poco è abbastanza relativa

_Aenea_
08-02-2008, 10:47
Peccato che la Callas sia passata a miglior vita...

Wee-Max
08-02-2008, 10:54
Problema del telefono?

Ho un Nokia E65 (uso privato) che costa 299 € sinceramente si sente peggio del Nokia 1210 da 29 € per uso professionale....

Quindi la storia dei telefono che costano poco è abbastanza relativa

infatti io non ho parlato di prezzi :read: può capitare anzi che un microfono integrato in un cellulare da 299 o più sia più sensibile di quello da 29 euro, col risultato che con quello più costoso oltre alla tua voce vengono captate anche interferenza sonor esterne come traffico ecc ecc...non è una questione di prezzo, è (o anzi POTREBBE ESSERE...dato che la mia è una supposizione) questione di hardware del telefono...

Asterion
08-02-2008, 11:23
Grazie al piffero, non mi sembra troppo imparziale il committente del sondaggio...

E' vero, il committente non è imparziale, però hanno ragione.
Se cerchi recensioni dei cellulari su internet troverai l'elenco delle caratteristiche, esaltando magari le qualità fotografiche, il wi-fi o il bluetooth stereo. Difficilmente si parla di qualità audio, oppure viene messa in secondo piano. Alcune eccezioni ci sono, senza voler far pubblicità a nessuno :)
Io non sono soddisfatto della qualità delle telefonate, in tutta onestà!

AceGranger
08-02-2008, 12:09
E' vero, il committente non è imparziale, però hanno ragione.
Se cerchi recensioni dei cellulari su internet troverai l'elenco delle caratteristiche, esaltando magari le qualità fotografiche, il wi-fi o il bluetooth stereo. Difficilmente si parla di qualità audio, oppure viene messa in secondo piano. Alcune eccezioni ci sono, senza voler far pubblicità a nessuno :)
Io non sono soddisfatto della qualità delle telefonate, in tutta onestà!

quoto

alla fine la qualita delle chiamate è per la maggior pate imputabile al terminale e non al gestore, visto che oramai a parte nelle campagne sperdute il territorio nazionale è colmo di ripetitori. dovrebbero esere piuttosto i costruttori di cellulari a puntare su microfoni decenti con un softwere per l'eliminazione di rumori ambientali, ma agli utonti servono i mumeroni delle macchine fotografiche, della dimensione del monitor e dei colori del monitor, dimenticando che il telefono deve TELEFONARE

gianni1879
08-02-2008, 12:56
quoto

alla fine la qualita delle chiamate è per la maggior pate imputabile al terminale e non al gestore, visto che oramai a parte nelle campagne sperdute il territorio nazionale è colmo di ripetitori. dovrebbero esere piuttosto i costruttori di cellulari a puntare su microfoni decenti con un softwere per l'eliminazione di rumori ambientali, ma agli utonti servono i mumeroni delle macchine fotografiche, della dimensione del monitor e dei colori del monitor, dimenticando che il telefono deve TELEFONARE

Scusami in parte non è proprio corretto, dipende anche dall'operatore e dalla compressione usata, io infatti su stessi telefoni di diversi tipi, ad es. la Wind ha una qualità pessima, motivo per cui l'ho cessata, molto meglio H3G e Vodafone.

fuocoz
08-02-2008, 14:02
Peccato che la Callas sia passata a miglior vita...

No ma gg :sofico:

Vittorio_1987
08-02-2008, 15:26
Era ora...finalmente si sono accorti che il cellulare serve per "telefonare"...

Asterion
08-02-2008, 15:52
Era ora...finalmente si sono accorti che il cellulare serve per "telefonare"...

In questo senso, i miei complimenti a Motorola che ha continuato a fare ottimi telefoni, dal punto di vista dell'audio e del segnale, tralasciando gli optional.
Finora a Motorola questo è costato un momento di crisi. Sempre crisi relativa, rimane il secondo produttore di telefoni cellulari. Spero ci si torni a muovere in questa direzione :D

Vittorio_1987
08-02-2008, 15:57
In questo senso, i miei complimenti a Motorola che ha continuato a fare ottimi telefoni, dal punto di vista dell'audio e del segnale, tralasciando gli optional.
Finora a Motorola questo è costato un momento di crisi. Sempre crisi relativa, rimane il secondo produttore di telefoni cellulari. Spero ci si torni a muovere in questa direzione :D

e indovina che cell ho?:asd:

Asterion
08-02-2008, 16:09
e indovina che cell ho?:asd:

:D

Indovina quale mi sono fatto io?

:D

Vittorio_1987
08-02-2008, 17:07
:D

Indovina quale mi sono fatto io?

:D

:asd:

skyline147
10-02-2008, 00:08
:D

Indovina quale mi sono fatto io?

:D

Samsung???? :D :ciapet:

Cmq se vogliamo parlare di telefonini (non smartphone) dobbiamo tirare in ballo il 3310/30 "audio" perfetto e se lo butti dal 3° piano nn si fà nnt,"magari" si apre in 3 parti ma dopo lo rimonti e funziona ancora :sofico: prova a farlo con un n95 :asd:

Asterion
10-02-2008, 08:46
Samsung???? :D :ciapet:

Cmq se vogliamo parlare di telefonini (non smartphone) dobbiamo tirare in ballo il 3310/30 "audio" perfetto e se lo butti dal 3° piano nn si fà nnt,"magari" si apre in 3 parti ma dopo lo rimonti e funziona ancora :sofico: prova a farlo con un n95 :asd:

Il mitico 3310 è stato il mio secondo cellulare (dopo il Motorola 8700) e in assoluto il più performante :D
Come se non bastasse, se si graffiava troppo, potevi cambiare la cover e tornava perfetto :)

serious.max
10-02-2008, 15:55
:Prrr:

Sajiuuk Kaar
11-02-2008, 01:13
magari fosse solo dai telefonini... spesso pure dai fissi...

rsigno
11-02-2008, 08:28
io invece sono molto delusa della qualità delle chiamate con skype, decisamente peggiorata negli ultimi mesi...

ARTECH TEL
11-02-2008, 10:24
Uno dei tanti problemi sapete qual'è (almeno in Italia)? L'impossibilità a volte di installare nuovi ripetitori e migliorare il segnale! Certa gente, completamente ignorante, crede che le famose antenne per "telefonini" provochino malattie tumorali ecc...quando poi la frequenza e la potenza emessa sono assolutamente innocue (cioé sono onde non-ionizzanti, ossia non provocano rotture dei legami chimici delle molecole organiche); l'ignoranza poi porta anche a pensare erroneamente che i trasmettitori presenti sui tetti siano pericolosi per chi abita al di sotto di essi, invece se proprio vogliamo essere pignoloni, quelli che abitano sotto sono quasi del tutto schermati perché la propagazione del segnale avviene in modo unidirezionale perpendicolarmente al ripetitore e ne al di sotto, sopra e al retro.
Inoltre, dulcis in fundo, esiste questa semplice realtà:

molti ripetitori = poca potenza per ciascuno

pochi ripetitori = maggiore potenza per ciscuno