PDA

View Full Version : Election day - qualcuno mi spieghi perchè....


the_joe
08-02-2008, 09:41
una volta era una cosa buona tanto che la richiedeva persino Berlusconi, e oggi invece perchè l'ha fatta il CSX Berlusconi si oppone???????????

:O

Marilson
08-02-2008, 09:43
solo io ci vedo un risparmio di soldi evitando di tornare di nuovo alle urne? (pagando a sbafo scrutatori, presidenti e compagnia bella)

the_joe
08-02-2008, 09:47
solo io ci vedo un risparmio di soldi evitando di tornare di nuovo alle urne? (pagando a sbafo scrutatori, presidenti e compagnia bella)

Veramente ce lo vedo pure io e ce lo vedeva pure il CDX a suo tempo, non capisco perchè oggi l'orientamento del CDX sia di segno opposto, tutto lì.

Va bene che chiedere coerenza di idee e ideali ai nostri politici è come chiedere ad un polpo di volare, ma..................

cocis
08-02-2008, 09:56
solo io ci vedo un risparmio di soldi evitando di tornare di nuovo alle urne? (pagando a sbafo scrutatori, presidenti e compagnia bella)


ma quale risparmio di soli ... i partiti prenderanno i rimborsi fino al 2011 ... poi che si è votati si rifarà forse la legge elettorale ...e poi si voterà di nuovo con la nuova legge .. :rolleyes:

bluelake
08-02-2008, 10:54
una volta era una cosa buona tanto che la richiedeva persino Berlusconi, e oggi invece perchè l'ha fatta il CSX Berlusconi si oppone???????????

:O
perché in genere alle amministrative la sinistra ottiene più consensi del centrodestra, unificando le due elezioni Berlusconi ha paura che la gente faccia confusione tra le schede locali e quelle nazionali e quindi in questo modo la sinistra ottenga più voti di quelli che otterrebbe separando le politiche dalle amminitrative.
Nel 2006 infatti si è votato ad aprile per le politiche e a maggio per le amministrative :fagiano:

Unrue
08-02-2008, 17:07
perché in genere alle amministrative la sinistra ottiene più consensi del centrodestra, unificando le due elezioni Berlusconi ha paura che la gente faccia confusione tra le schede locali e quelle nazionali e quindi in questo modo la sinistra ottenga più voti di quelli che otterrebbe separando le politiche dalle amminitrative.
Nel 2006 infatti si è votato ad aprile per le politiche e a maggio per le amministrative :fagiano:

Chi vota dx per le amministrative dovrebbe votare dx anche per le nazionali. Lo stesso per chi vota sx. Altrimenti che senso ha ?:mbe: :mbe: Vorrebbe dire che chi vota non ha le idee chiare.

gourmet
08-02-2008, 17:12
Chi vota dx per le amministrative dovrebbe votare dx anche per le nazionali. Lo stesso per chi vota sx. Altrimenti che senso ha ?:mbe: :mbe: Vorrebbe dire che chi vota non ha le idee chiare.

Vedere la mia firma per conoscere l'opinione che Berlusconi ha degli elettori :D

nonsidice
08-02-2008, 17:43
io lo so !!!!
se Caruso e Diliberto per qualche losco motivo si candidassero con la DX, Berlusca pur di dargli contro si convertirebbe a comunista convinto.

bluelake
08-02-2008, 18:36
Chi vota dx per le amministrative dovrebbe votare dx anche per le nazionali. Lo stesso per chi vota sx. Altrimenti che senso ha ?:mbe: :mbe: Vorrebbe dire che chi vota non ha le idee chiare.
non è proprio così :) nelle amministrative si può votare direttamente la persona, quindi è possibile che uno di destra voti un candidato di sinistra perché magari lo conosce o perché la destra candida una persona secondo lui inadatta (e viceversa).

giannola
08-02-2008, 20:03
ma soprattutto fanculo a tutte ste americanizzazioni del nostro vocabolario. :muro:

In Italia si dice ancora il giorno delle elezioni, ci avete tolto tutto, lasciateci almeno la nostra lingua. :cry:

Unrue
09-02-2008, 09:13
non è proprio così :) nelle amministrative si può votare direttamente la persona, quindi è possibile che uno di destra voti un candidato di sinistra perché magari lo conosce o perché la destra candida una persona secondo lui inadatta (e viceversa).

Beh, secondo me continua a non avere senso. Se sono di una parte politica la sostengo sempre. Che faccio voto un pò dx ed un pò sx ?

Bisogna essere coerenti nelle scelte, altrimenti le elezioni non hanno il minimo significato.

Unrue
09-02-2008, 09:14
ma soprattutto fanculo a tutte ste americanizzazioni del nostro vocabolario. :muro:

In Italia si dice ancora il giorno delle elezioni, ci avete tolto tutto, lasciateci almeno la nostra lingua. :cry:

Non ci vedo niente di male. L'inglese è una lingua ben più importante della nostra a livello globale, e qualche termine in più che si conosce e che si usa male non fa ;)

Dragan80
09-02-2008, 09:27
perché in genere alle amministrative la sinistra ottiene più consensi del centrodestra, unificando le due elezioni Berlusconi ha paura che la gente faccia confusione tra le schede locali e quelle nazionali e quindi in questo modo la sinistra ottenga più voti di quelli che otterrebbe separando le politiche dalle amminitrative.
Nel 2006 infatti si è votato ad aprile per le politiche e a maggio per le amministrative :fagiano:

Da una parte pensano che voti X perché ha tante televisioni e può plagiare le persone
Dall'altra pensano che voti Y perché fai confusione tra le schede

Andiamo bene... Già che ci sono potrebbero insultarci più esplicitamente, visto che sono così convinti che non sappiamo usare la nostra testa... (anzi, già é stato fatto anche questo, seppure poi smentito :D )

Dragan80
09-02-2008, 09:32
Beh, secondo me continua a non avere senso. Se sono di una parte politica la sostengo sempre. Che faccio voto un pò dx ed un pò sx ?

Bisogna essere coerenti nelle scelte, altrimenti le elezioni non hanno il minimo significato.

Non sono d'accordo. Non é la squadra del cuore, non si votano i colori, ma le persone e le idee. Io ho votato Formigoni (cdx) alla Regione, Penati (csx) alla Provincia, Ferrante (csx) come Sindaco, Prodi (csx) alle politiche le ultime volte che sono andato a votare per le varie elezioni. Negli anni scorsi avevo votato Rutelli (csx) alle politiche, Albertini (cdx) come Sindaco e Formigoni (cdx) alla Regione.

giannola
09-02-2008, 09:33
Non ci vedo niente di male. L'inglese è una lingua ben più importante della nostra a livello globale, e qualche termine in più che si conosce e che si usa male non fa ;)

io si noi siamo italiani abbiamo la nostra lingua, i nostri termini, non vedo perchè si deve chiamare in inglese ciò che può benissimo continuare ad essere chiamato in italiano.

Poi che faremo cominceremo a parlare di Republic day, liberation day, christmas eve ?

D'accordo che non siamo i francesi che considerano reato l'uso dell'inglese, direi però che esageriamo dall'altro lato.

dasdsasderterowaa
09-02-2008, 09:56
Comunque pare che senza il consenso dell'opposizione, l'Election Day non si possa fare: http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/politica/legge-elettorale-14/election-day-2/election-day-2.html

dasdsasderterowaa
09-02-2008, 09:58
non è proprio così :) nelle amministrative si può votare direttamente la persona, quindi è possibile che uno di destra voti un candidato di sinistra perché magari lo conosce o perché la destra candida una persona secondo lui inadatta (e viceversa).

infatti. E' proprio ciò che è accaduto a me due anni fa: ho votato l'attuale sindaco di Rifondazione Comunista, anche se sono un elettore di centro. ;)

Lorekon
09-02-2008, 09:58
perché in genere alle amministrative la sinistra ottiene più consensi del centrodestra, unificando le due elezioni Berlusconi ha paura che la gente faccia confusione tra le schede locali e quelle nazionali e quindi in questo modo la sinistra ottenga più voti di quelli che otterrebbe separando le politiche dalle amminitrative.
Nel 2006 infatti si è votato ad aprile per le politiche e a maggio per le amministrative :fagiano:

penso anche io che il motivo sia quello.
tuttavia con il porcellum la maggioranza è attribuita su base regionale, quindi in teoria questo di per sè dovrebbe un pò favorire il centrosinistra (come si è visto alle ultime elezioni).

dasdsasderterowaa
09-02-2008, 10:00
penso anche io che il motivo sia quello.
tuttavia con il porcellum la maggioranza è attribuita su base regionale, quindi in teoria questo di per sè dovrebbe un pò favorire il centrosinistra (come si è visto alle ultime elezioni).

Ricordiamo che la maggioranza attribuita su base regionale è stata voluta da Ciampi e non dal CDX.

Lorekon
09-02-2008, 10:04
Da una parte pensano che voti X perché ha tante televisioni e può plagiare le persone
Dall'altra pensano che voti Y perché fai confusione tra le schede

Andiamo bene... Già che ci sono potrebbero insultarci più esplicitamente, visto che sono così convinti che non sappiamo usare la nostra testa... (anzi, già é stato fatto anche questo, seppure poi smentito :D )

lo sai che vent'anni fa i militanti dei partiti incaricati di presentare le liste, la notte prima del giorno in cui si presentavano le liste, si accampavano fuori dalle sede di presentazione, perchè le liste elettorali venivano stampate sulla scheda in ORDINE CRONOLOGICO, e quindi chi arrivava prima aveva il primo posto in alto sulla scheda?
se lo facevano è perchè questo dava un vantaggio.

questo dà la misura del livello dell'elettorato italiano

Lorekon
09-02-2008, 10:05
Ricordiamo che la maggioranza attribuita su base regionale è stata voluta da Ciampi e non dal CDX.

come fai a dirlo?
potresti approfondire ( seriamente :D )

Hitman04
09-02-2008, 10:10
Ricordiamo che la maggioranza attribuita su base regionale è stata voluta da Ciampi e non dal CDX.

Non dire buffonate. Il premio di maggioranza su base nazionale sarebbe semplicemente stato incostituzionale, quindi Ciampi lo fece notare all'autore della legge che la modificò. Ogni tanto una lettura della Carta Costituzionale non farebbe poi tanto male...
Non cerchiamo di scaricare le colpe su altri, la precedente maggioranza ha approvato una legge che nemmeno un bimbo di 5 anni avrebbe potuto immaginare.

Dalla Costituzione:
Art. 57.

Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero.

Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero.

Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno.

La ripartizione dei seggi tra le Regioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti

prio
09-02-2008, 10:11
Ricordiamo che la maggioranza attribuita su base regionale è stata voluta da Ciampi e non dal CDX.

Se intendi che Ciampi ha rimandato la legge in parlamento perche' anticostituzionale (almeno, mi pare di ricordare) in quanto il Senato deve essere eletto su base regionale, hai ragione.
Ma non e' che "Ciampi ha voluto" e' "la Costituzione lo prevede".
Si puo' essere d'accordo o meno (a me, ad esempio, la modifica del Titolo V del 2001 e quanto ne e' conseguito provoca effetti abbastanza lassativi), ma se non si e' d'accordo bisogna cercare di modificarla, la Costituzione. Ignorarla non e' possibile.

Dragan80
09-02-2008, 10:59
lo sai che vent'anni fa i militanti dei partiti incaricati di presentare le liste, la notte prima del giorno in cui si presentavano le liste, si accampavano fuori dalle sede di presentazione, perchè le liste elettorali venivano stampate sulla scheda in ORDINE CRONOLOGICO, e quindi chi arrivava prima aveva il primo posto in alto sulla scheda?
se lo facevano è perchè questo dava un vantaggio.

questo dà la misura del livello dell'elettorato italiano

Questa non la sapevo e francamente mi sembra ridicolo. D'altra parte se lo facevano si vede che qualche vantaggio dovevano pur averlo (o per lo meno credevano di averlo). Però mi sembra offensivo che un politico abbia un'opinione così bassa del popolo. Non mi stupisco che spesso tale opinione sia ricambiata :D

dasdsasderterowaa
09-02-2008, 11:10
Non dire buffonate. Il premio di maggioranza su base nazionale sarebbe semplicemente stato incostituzionale, quindi Ciampi lo fece notare all'autore della legge che la modificò. Ogni tanto una lettura della Carta Costituzionale non farebbe poi tanto male...
Non cerchiamo di scaricare le colpe su altri, la precedente maggioranza ha approvato una legge che nemmeno un bimbo di 5 anni avrebbe potuto immaginare.

Spostare il premio di maggioranza su scala nazionale, non significa non eleggere il Senato a base regionale. ;)

I senatori sarebbero stati comunque eletti a base regionale, mentre il premio di maggioranza sarebbe stato distribuito in base alla popolazione delle regioni (e quindi anche in questo caso a base regionale).

Sono dell'idea che la legge elettorale, in versione originale, non era in realtà così male e la rimozione delle preferenze, anche se è una scelta impopolare, ha un suo perché, tanto è vero che anche il Partito Democratico è contrario alle preferenze.

Se intendi che Ciampi ha rimandato la legge in parlamento perche' anticostituzionale (almeno, mi pare di ricordare) in quanto il Senato deve essere eletto su base regionale, hai ragione.

Sì, intendevo questo. Mi ricordo che è stata rimandata più volte perché ritenuta incostituzionale.

prio
09-02-2008, 11:34
Spostare il premio di maggioranza su scala nazionale, non significa non eleggere il Senato a base regionale. ;)

La maggior parte dei costituzionalisti non la pensa cosi', pero' ;)

I senatori sarebbero stati comunque eletti a base regionale, mentre il premio di maggioranza sarebbe stato distribuito in base alla popolazione delle regioni (e quindi anche in questo caso a base regionale).

Non e' la stessa cosa: sarebbe una base "regionale" meramente numerica, mentre lo spirito della norma prevede l'elezione sulla base di una "identità" regionale.
Inoltre sarebbe mischiare mele e pere: se la base regionale vale in un senso nell'elezione ordinaria (non mi viene una parola piu' adatta, diciamo la quota fuori dal premio di maggioranza) dei senatori non si capisce perche' il premio di maggioranza dovrebbe venire assegnato in maniera differente.


Sono dell'idea che la legge elettorale, in versione originale, non era in realtà così male e la rimozione delle preferenze, anche se è una scelta impopolare, ha un suo perché, tanto è vero che anche il Partito Democratico è contrario alle preferenze.

Il suo perche' ce l'ha eccome, ma non e' necessariamente che questo perche' vada a vantaggio degli elettori.
Il fatto che anche il PD sia contrario alle preferenze, poi, non e' garanzia di alcunche'.

dasdsasderterowaa
09-02-2008, 12:07
Il fatto che anche il PD sia contrario alle preferenze, poi, non e' garanzia di alcunche'.

Intendevo dire che non è solo la destra ad aver voluto l'eliminazione delle preferenze, ma è accettato anche dal centrosinistra.

prio
09-02-2008, 12:21
Intendevo dire che non è solo la destra ad aver voluto l'eliminazione delle preferenze, ma è accettato anche dal centrosinistra.

Avevo capito, ma chi la ritiene "cosi' male", quella legge, la ritiene tale a prescindere dal chi l'accetta.
Anzi, a dire il vero quando sono tutti d'accordo solitamente ne esce ben poco di buono.

Hitman04
09-02-2008, 13:05
Spostare il premio di maggioranza su scala nazionale, non significa non eleggere il Senato a base regionale. ;)

I senatori sarebbero stati comunque eletti a base regionale, mentre il premio di maggioranza sarebbe stato distribuito in base alla popolazione delle regioni (e quindi anche in questo caso a base regionale).

Sono dell'idea che la legge elettorale, in versione originale, non era in realtà così male e la rimozione delle preferenze, anche se è una scelta impopolare, ha un suo perché, tanto è vero che anche il Partito Democratico è contrario alle preferenze.

Ti sbagli, lo spirito della Costituzione è quello che dici tu ma per la Camera dei Deputati, per il Senato della Repubblica il meccanismo deve essere diverso, e specificamente su base regionale; quindi se si vuole dare un premio di maggioranza, è normale e logico che sia regionale.

Intendevo dire che non è solo la destra ad aver voluto l'eliminazione delle preferenze, ma è accettato anche dal centrosinistra.
Ma veramente no, la scusa della riduzione dei costi per la campagna politica e della compravendita di voti è ridicola, e priva i cittadini della cosa fondamentale: la possibilità di scegliere.


Anzi, a dire il vero quando sono tutti d'accordo solitamente ne esce ben poco di buono.
Esatto :asd:

Unrue
09-02-2008, 20:31
Non sono d'accordo. Non é la squadra del cuore, non si votano i colori, ma le persone e le idee. Io ho votato Formigoni (cdx) alla Regione, Penati (csx) alla Provincia, Ferrante (csx) come Sindaco, Prodi (csx) alle politiche le ultime volte che sono andato a votare per le varie elezioni. Negli anni scorsi avevo votato Rutelli (csx) alle politiche, Albertini (cdx) come Sindaco e Formigoni (cdx) alla Regione.

Beh, secondo me sbagli: Non è la persona in se che decide, ma il movimento politico che ha dietro. E se sei della parte politica avversaria, stai favorendo gli avversari:rolleyes: Quando mai una persona decide tutto da sè? Ha sempre il partito dietro che lo spinge nelle scelte.

Ci credo poi che c'è un palleggiamento di governi da dx a sx, se sono tutti incoerenti così!:muro:

Unrue
09-02-2008, 20:35
io si noi siamo italiani abbiamo la nostra lingua, i nostri termini, non vedo perchè si deve chiamare in inglese ciò che può benissimo continuare ad essere chiamato in italiano.

Poi che faremo cominceremo a parlare di Republic day, liberation day, christmas eve ?

D'accordo che non siamo i francesi che considerano reato l'uso dell'inglese, direi però che esageriamo dall'altro lato.

Non è che usare qualche termine inglese soppianti la nostra lingua.. E non è un male conoscere termini inglesi, visto che tutto il mondo va in quella direzione.