Redazione di Hardware Upg
08-02-2008, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/toshiba-annuncia-lo-sviluppo-di-un-nuovo-rng_24176.html
Il colosso giapponese ha svelato il nuovo generatore di numeri casuali, in grado di raggiungere un output di due megabit al secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
WOW!
1200 micrometri quadri..:eek:
Non ho voglia di fare la conversione ma deve essere tanto, parlando di una circuiteria!
Mi sembra un'ottima cosa: almeno sui brute siamo pių coperti!:asd:
per i brute basterebbe mettere un delay come c'č al login di windows
1 secondo 5 secondi 10 secondi 20 secondi etc etc
hai voglia ad aspettare
per i brute basterebbe mettere un delay come c'č al login di windows
1 secondo 5 secondi 10 secondi 20 secondi etc etc
hai voglia ad aspettare
Il brute forcing si fa offline sui file, mica nella schermatina di login!
Pitoleonte
11-02-2008, 08:03
C'č una cosa che non capisco.
Nella crittografia, per quanto ne so, il generatore deve essere pseudocasuale.
Questo perchč, opportunamente innescato, possa rigenerare esattamente la stessa successione di numeri permettendo cosė di decifrare il messaggio.
Con un generatore realmente casuale si possono al massimo generare le chiavi di cifra.
jepessen
11-02-2008, 08:55
C'č una cosa che non capisco.
Nella crittografia, per quanto ne so, il generatore deve essere pseudocasuale.
Questo perchč, opportunamente innescato, possa rigenerare esattamente la stessa successione di numeri permettendo cosė di decifrare il messaggio.
Con un generatore realmente casuale si possono al massimo generare le chiavi di cifra.
Decisamente no... Sono pseudocasuali perchč č impossibile creare numeri veramente casuali con una macchina deterministica quale il computer, che non ha dentro di sč eventi puramente casuali come il rumore elettronico che sfrutta invece questo chip.
Una volta creata la coppia di chiavi, non importa come sono state create. L'importante č che un numero lo dai a tutti come chiave pubblica, ed uno te lo tieni per te come chiave privata. La chiave č formata solo da questi due numeri.
D'altronde, se uno sapesse il 'seme iniziale' della sequenza pseudo-casuale, potrebbe allore decifrare il tuo messaggio, ed avrebbe la stessa importanza della chiave privata... Non funziona cosė.
D'altronde, molti programmi (come ad esempio truecrypt), associano eventi casuali alla generazione delle chiavi. Ad esempio, se crei una coppia di chiavi, vedrai il numero casuale cambiare mentre muovi il mouse.
Etc etc
Daniele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.