View Full Version : In 22 mesi solo 61 leggi, Ci sono costate 47 milioni l’una
EarendilSI
08-02-2008, 09:20
Se son care le leggi sfornate in questa fulminea legislatura? Carissime, ci sono costate un tesoro da fare invidia ai Nibelunghi. A saperlo, ogni buon padre di famiglia si sarebbe industriato con tutte le forze per farla morire prima dei 22 mesi che ha vivacchiato sotto il governo di Romano Prodi e del centrosinistra. Sì, lor signori han resistito in rianimazione con le bombole, ma la fabbrica delle leggi ha prodotto il fatturato più basso dell’intera storia repubblicana. E invece di mettersi in cassa integrazione, hanno speso come in tempi di vacche grasse. Sapete quante leggi hanno varato, con gran sudore, dal 28 aprile 2006 giorno inaugurale della XV legislatura, al 24 gennaio scorso quando il governo è stato sfiduciato dal Senato? Di fatto, 61. E poiché nel frattempo Camera e Senato ci son costati quasi 3 miliardi di euro (per l’esattezza 2.902.840.121), ogni massaia può fare il conto. Sono 47 milioni e mezzo di euro, per l’esattezza 47.587.542 euro a provvedimento. Sì, quasi cento miliardi delle vecchie lire per fare una legge.
E si lamentano che la legislatura «è durata troppo poco», poverini «ci hanno fatto lasciare il lavoro a metà». Se li lasciavi andare avanti con questi ritmi, è capace che ti chiedevano anche il premio di produzione oltre all’aumento. Dite che è un calcolo sbrigativo e semplicistico, perché il Parlamento non fa soltanto leggi ma pure «sindacato ispettivo» (interrogazioni e interpellanze) e commissioni di inchiesta? Sì, sì, hai voglia ad ispezionare, ma se il potere legislativo non legifera, che potere è? Calcolo provocatorio certamente, e devono ringraziare che nel conto ci sono solo i ratei mensili di spesa della Camera e del Senato. Se aggiungessimo anche la spesa di Palazzo Chigi e dei ministeri, che in fin dei conti han governato (si fa per dire) per decreti, il costo medio di una legge salirebbe oltre la decenza e la vergogna.
Più che magro, il prodotto di questi 22 mesi è misero. Sono arrivate al traguardo della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 26 conversioni in legge di decreti governativi, 23 leggi presentate dal governo e 12 di iniziativa parlamentare, 28 ratifiche di accordi o normative internazionali. Quest’ultime sono atti dovuti, passano fulminee in commissione senza emendamenti né storie, quel che ha richiesto un po’ di serio lavoro sono le 61 leggi «vere». Dite che la fine «traumatica» ha probabilmente vanificato chissà quante leggi che avevano compiuto il giro di boa, lasciandoli lavorare forse avrebbero recuperato sulla produzione? Purtroppo no, il ritmo è quello lento delle approvazioni definitive. Tant’è che la fabbrica ha chiuso i battenti lasciando 66 progetti di legge approvati soltanto da Montecitorio e 27 da Palazzo Madama. Sì, la strozzatura era al Senato, non si sapeva? Vuol dire che pur di non correre il rischio di farsi male nella Camera Alta, l’Unione ha preferito incrociare le braccia e legiferare col contagocce.
Nessun’altra legislatura, ha registrato una media così bassa. Il centrosinistra è riuscito a battere in negativo pure se stesso: nei primi 22 mesi del primo governo Prodi infatti, le leggi prodotte sono state il doppio. Per non dire della scorsa legislatura, che dal 30 maggio 2001 al 26 febbraio 2003 ha sfornato 188 leggi, comprese le conversioni di decreti, avendone in palleggio soltanto 22 al Senato e 21 a Montecitorio. Più preziose di queste 61 leggi lasciate in lascito dalla XV legislatura, non ne avevamo mai avute.
Preziose in valuta corrente ovviamente, col metro del vil danaro del contribuente, perché se poi vai a vederne la sostanza, appaiono tutt’altro che epocali o incisive, di quelle che han cambiato la storia o i costumi civili. A parte le leggi finanziarie e di bilancio per il 2007 e il 2008, c’è solo l’indulto, come grande legge. Le quattro sunteggiate in apertura di questa pagina sono chicche, ma anche termometro della mediocrità. Aggiungeteci l’istituzione del «Giorno della memoria» per le vittime di terrorismo e stragi, volendo l’abolizione della pena di morte nei codici militari, le misure per la salute e la sicurezza sul lavoro (risultate però insufficienti pochi mesi dopo il varo), e il paesaggio è pressoché completo. Niente di sostanziale.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=239718
Da quando in qua la bontà di un governo si basa sulla quantità di leggi promulgate? Non ho mai sentito prima questo criterio di valutazione.
I soldi spesi poi, sono in relazione alle leggi vere e proprie o è solo un conteggio dei soldi usciti dalle casse dello stato in 22 mesi diviso il numero di leggi? Perchè se non c'è relazione alcuna, vuol dire che se avessero fatto 1000 leggi in 22 mesi avrebbero fatto un gran bel lavoro a prescindere da che tipo di leggi. Mi pare un confronto un po' forzato e francamente sterile.
FabioGreggio
08-02-2008, 09:30
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=239718
Incommentabile.
E' un insulto all'intelligenza.
Senza pensare al direttore di questo giornale: Giordano, un cosmobimbo gossipparo catapultato nel mondo dei grandi.
fg
nomeutente
08-02-2008, 09:31
Io li pagherei più volentieri se invece di farne di nuove ne togliessero di quelle vecchie in contraddizione fra loro.
nomeutente
08-02-2008, 09:33
Greggio datti una regolata
trallallero
08-02-2008, 09:37
Io li pagherei più volentieri se invece di farne di nuove ne togliessero di quelle vecchie in contraddizione fra loro.
*
"the best code I've ever written was done hitting the delete key" :O
radiovoice
08-02-2008, 09:44
Sempre meglio che centinaia di leggi (del kaiser) fatte sotto il governo berlusconi...senza contare quelle a proprio esclusivo vantaggio....
Abbiamo pagato anche quelle, sai?
EarendilSI
08-02-2008, 09:46
Da quando in qua la bontà di un governo si basa sulla quantità di leggi promulgate? Non ho mai sentito prima questo criterio di valutazione.
I soldi spesi poi, sono in relazione alle leggi vere e proprie o è solo un conteggio dei soldi usciti dalle casse dello stato in 22 mesi diviso il numero di leggi? Perchè se non c'è relazione alcuna, vuol dire che se avessero fatto 1000 leggi in 22 mesi avrebbero fatto un gran bel lavoro a prescindere da che tipo di leggi. Mi pare un confronto un po' forzato e francamente sterile.
Ti do ragione, infatti anche il giornalista specifica che di queste 61 leggi nessuna è epocale o incisiva, diminuendo ancor di più il rapporto qualità / costo...
E' proprio scritto nell'ultimo paragrafo... ;)
Incommentabile.
E' un insulto all'intelligenza.
Senza pensare al direttore di questo giornale: Giordano, un cosmobimbo gossipparo catapultato nel mondo dei grandi.
fg
Forse l'insulto all'intelligenza è qualcun altro... :rolleyes:
Io li pagherei più volentieri se invece di farne di nuove ne togliessero di quelle vecchie in contraddizione fra loro.
Ti quoto perché sono pienamente d'accordo...sarebbbe ora di diminuire e accorpare moltissime leggi ed eliminare tutte quelle ormai inuitili e obsolete... :)
Io li pagherei più volentieri se invece di farne di nuove ne togliessero di quelle vecchie in contraddizione fra loro.
Quoto, ma ho una domanda al riguardo... non so se è una castroneria che mi sono inventato io o solo disinformazione, ma non è incostituzionale "cancellare" una legge? Mi sembrava di aver sentito/letto che non è possibile "azzerare" completamente una legge.
Ti do ragione, infatti anche il giornalista specifica che di queste 61 leggi nessuna è epocale o incisiva, diminuendo ancor di più il rapporto qualità / costo...
E' proprio scritto nell'ultimo paragrafo...
Ahh, allora da quel punto di vista (non legato al fattore economico in se) posso anche essere d'accordo... di leggi veramente importanti se ne sono viste poche e quelle poche che si sono viste... lasciamo stare. Sappiamo già dove si va a parare :D
è un dato che preso così non vuol dire niente :) o si raffronta con gli altri governi, oppure ha poco senso. perchè a tutti sembrano tantissimissimissimi 47 milioni per una legge, bisogna vedere se è lo standard, oppure no :)
ma questo l'autore del thread lo sapeva già vero? :)
...Per non dire della scorsa legislatura, che dal 30 maggio 2001 al 26 febbraio 2003 ha sfornato 188 leggi...
:asd:
sono incluse nel conto anche le decine e decine di "leggi-ad-personam" ???
...no, perchè se è così questo articolo è ancora più esilarante... :asd:
ma che articolo è quello del giornale?
"Guardate", "leggete", "si si", "poverini".
Poi uno si lamenta quando questa fonte non è presa sul serio...
in italia abbiamo u numero infinito di leggi che non servono a nulla... :muro:
L’Italia è una democrazia avanzata fondata sulla legalità. Le leggi sono il suo punto di forza. Sono così tante, tra le 300.000/350.000, che nessuno le conosce tutte. Per ogni disposizione c’è il suo contrario, la sua eccezione, la sua interpretazione giuridica. Il numero di avvocati della città di Roma è pari a quello di tutta la Francia.
:rolleyes:
Dalla cifra sottrarrei i costi dei parlamentari dell'opposizione.
bhè la ex-Cirielli, la salva-Previti etc... erano gratis, quindi... :D
dave4mame
08-02-2008, 10:54
in linea di massima il numero di leggi E' il parametro su cui misurare l'attività di un governo (poi ovviamente bisogna anche cosiderare quali leggi; appare abbastanza evidente che la riforma pensionistica non ha lo stesso peso della determinazione della data di messa in vendita del novello).
ma, d'altra parte, con la maggioranza che aveva prodi non è che ci si potesse aspettare altro.
diciamo piuttosto che se avesse fatto meno il ganassa rifiutando un governo di larghe intese forse non avremmo buttato al cesso due anni di legislatura.
EarendilSI
08-02-2008, 10:56
[...]
diciamo piuttosto che se avesse fatto meno il ganassa rifiutando un governo di larghe intese forse non avremmo buttato al cesso due anni di legislatura.
Come non quotarti... ;)
blamecanada
08-02-2008, 10:57
*
"the best code I've ever written was done hitting the delete key" :O
Per dirla in altro modo.
Corruptissima re publica plurimae leges
nomeutente
08-02-2008, 11:06
Quoto, ma ho una domanda al riguardo... non so se è una castroneria che mi sono inventato io o solo disinformazione, ma non è incostituzionale "cancellare" una legge? Mi sembrava di aver sentito/letto che non è possibile "azzerare" completamente una legge.
Incostituzionale no, però resta un vuoto legislativo (cosa che di per sé non è negativa se l'intenzione è quella di limitare il campo d'intervento dello stato).
La cosa utile è fare i cosiddetti "testi unici" cioè mettere insieme tutte le leggi che si sono susseguite in una materia, sfrondare l'inutile o il contraddittorio e arrivare ad una sola legge che chiarisca bene la materia.
dave4mame
08-02-2008, 11:07
potrei sbagliarmi, ma l'unico modo che esiste per cancellare una legge è tramite referendum popolare.
uno dei problemi più grandi dell'italia è che di leggi ne abbiamo fin troppe, lamentarsi perchè non ne fanno tante è una cavolata allucinante
lamentiamoci invece di QUALI SI FANNO E QUALI SI DOVREBBERO FARE
trallallero
08-02-2008, 11:26
Per dirla in altro modo.
Corruptissima re publica plurimae leges
Quando leggo frasi come queste capisco che anche gli antichi lo sapevano e, soprattutto, avevano già gli stessi problemi.
E da una parte mi fa quasi piacere, mal comune mezzo gaudio, dall'altra mi fa piangere perchè capisco che non c'è via d'uscita
uno dei problemi più grandi dell'italia è che di leggi ne abbiamo fin troppe, lamentarsi perchè non ne fanno tante è una cavolata allucinante
lamentiamoci invece di QUALI SI FANNO E QUALI SI DOVREBBERO FARE
e che TUTTE VANNO APPLICATE!
Maverick18
08-02-2008, 11:30
ma, d'altra parte, con la maggioranza che aveva prodi non è che ci si potesse aspettare altro.
diciamo piuttosto che se avesse fatto meno il ganassa rifiutando un governo di larghe intese forse non avremmo buttato al cesso due anni di legislatura.
Prodi sicuramente ha sbagliato, perchè la caduta del governo era solo questione di tempo ed era evidente.
Comunque per tutto ciò bisogna ringraziare anche la fantastica legge elettorale, nata solo per far perdere tempo e soldi.
Ho letto il titolo del thread, e ho pensato alla rassegna stampa del TG di stamane. Associare il tutto all'autore del thread è stato un tutt'uno.
tdi150cv
08-02-2008, 13:02
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=239718
fazioso e incommentabile ...
anche questa volta c'ho preso ... :rotfl:
nomeutente
08-02-2008, 13:23
potrei sbagliarmi
infatti :D
nomeutente
08-02-2008, 13:23
fazioso e incommentabile ...
anche questa volta c'ho preso ... :rotfl:
Ho già intimato a Greggio di darsi una regolata, non vedo ragioni per alimentare il flame.
dave4mame
08-02-2008, 13:31
infatti :D
davvero senza alcun intento di flame ma per mia cultura personale; come altro si puà provvedere all'abrogazione "completa" di una legge?
quanto ci son costate le leggi ad personam del berlusca ?
coapzpa
Fabiaccio
08-02-2008, 13:53
evviva!
un nuovo metodo per la validità di un governo!
il numero delle leggi fatte!
non il contenuto delle stesse!
pappaparaparapappapara (sì è la musichetta con cui vengono introdotti i clown al circo ;) ).
EarendilSI
08-02-2008, 13:59
evviva!
un nuovo metodo per la validità di un governo!
il numero delle leggi fatte!
non il contenuto delle stesse!
pappaparaparapappapara (sì è la musichetta con cui vengono introdotti i clown al circo ;) ).
Ma vi fanno con lo stampo?!? :confused: :muro:
Leggetelo tutto l'articolo, il giornalista lo scrive alla fine che oltre ad essere poche sono per lo più pure leggi inconsistenti... :rolleyes:
Ma vi fanno con lo stampo?!? :confused: :muro:
Leggetelo tutto l'articolo, il giornalista lo scrive alla fine che oltre ad essere poche sono per lo più pure leggi inconsistenti... :rolleyes:
Sempre meglio delle leggi dannose del governo precedente .
FastFreddy
08-02-2008, 14:59
L’Italia è una democrazia avanzata fondata sulla legalità. Le leggi sono il suo punto di forza. Sono così tante, tra le 300.000/350.000, che nessuno le conosce tutte. Per ogni disposizione c’è il suo contrario, la sua eccezione, la sua interpretazione giuridica. Il numero di avvocati della città di Roma è pari a quello di tutta la Francia.
:rolleyes:
Guarda che è vero, se a un inglese o ad un americano dici che le leggi si interpretano quello probabilmente ti farà sta faccia: :mbe: :confused:
nomeutente
08-02-2008, 15:39
davvero senza alcun intento di flame ma per mia cultura personale; come altro si puà provvedere all'abrogazione "completa" di una legge?
Ma infatti, nessun flame... anch'io stavo scherzando ;)
Una legge può essere abrogata anche dal parlamento, semplicemente varando una legge che ne preveda l'abrogazione, con la formula "il comma X dell'art Y della legge Z è abrogato". Puoi anche abrogarla tutta.
Oppure la corte costituzionale può abrogare parti di una legge incostituzionale.
Insomma ci sono vari modi ;)
Fabiaccio
08-02-2008, 23:02
Ma vi fanno con lo stampo?!? :confused: :muro:
Leggetelo tutto l'articolo, il giornalista lo scrive alla fine che oltre ad essere poche sono per lo più pure leggi inconsistenti... :rolleyes:
da dovunque tu sia uscito forse ti sfugge quel depoliticizzato grosso come una casa in fondo al mio profilo.
E molto probabilmente ti sfugge pure il fatto che abbia criticato anche leader politici di "sinistra" e non, dunque.
E non aggiungo dove ti puoi mettere tranquillamente lo stampo ;).
p.s.: (tratto dal sito ufficiale de il giornale):
Versione online del giornale fondato da Indro Montanelli e di proprietà della famiglia Berlusconi.
Bisogna aggiungere altro?
Secondo te pure se avessero fatto una legislatura record dove avessero contenuto spese, avessero ridotto il debito pubblico, avessero assunto milioni di persone a tempo indeterminato e avessero fatto chissà cosa (cosa che non han fatto nè sono andati vicini a realizzare nè questi nè quelli prima nè quelli ancora prima nè quelli prima prima prima ecc ecc) parlando utopisticamente dici che avrebbero scritto "si congeda uno dei migliori governi degli ultimi 20 anni"?
Io penso di no.
(sto ragionando per assurdo, naturalmente visto che l'ultimo governo è stato la cosa più lontana a un'ottima legislatura ;)).
ma io dico.. i dati del governo sono tutti pubblici e presenti sul sito del ministero.. che costa cercare un pò di informazioni certe..
http://img151.imageshack.us/img151/8216/attuazione2iq3.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=attuazione2iq3.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/338/attuazione1cf8.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=attuazione1cf8.png)
228 tra DL, DLGS, DPR, DPCM.. il 66% dei decreti legislativi completati e il 90% dei decreti del consiglio dei ministri..
detto questo sinceramente non mi sembra proprio il caso di giudicare l'operato di un governo dal numero di leggi .. ne abbiamo fin troppe..
:rolleyes:
quanto ci son costate le leggi ad personam del berlusca ?
coapzpa
considerando che la migliore legge ad-personam nei confronti di berlusconi è stata l'indulto, ci è costata circa 47,5 milioni di euro, ed è stata proposta da un governo di centrosinistra, in pratica quello che hai votato.
stbarlet
08-02-2008, 23:57
considerando che la migliore legge ad-personam nei confronti di berlusconi è stata l'indulto, ci è costata circa 47,5 milioni di euro, ed è stata proposta da un governo di centrosinistra, in pratica quello che hai votato.
ma magari, potrei finalmente chiamarlo criminale..
ma magari, potrei finalmente chiamarlo criminale..
con l'indulto è del tutto inutile portare avanti qualunque tipo di processo contro berlusconi, arrivare a una condanna sarebbe solo un gesto formale completamente inutile sul piano pratico.
stbarlet
09-02-2008, 00:09
con l'indulto è del tutto inutile portare avanti qualunque tipo di processo contro berlusconi, arrivare a una condanna sarebbe solo un gesto formale completamente inutile sul piano pratico.
guarda, il riconoscimento da parte dello stato, che uno dei suoi stessi presidenti è un criminale, sarebbe un grandissimo segnale che la democrazia ha ancora un piccolo barlume di speranza.
Ps CHIUNQUE SIA IL PERSONAGGIO DI CUI VOGLIAMO PARLARE.
Fabiaccio
09-02-2008, 11:32
considerando che la migliore legge ad-personam nei confronti di berlusconi è stata l'indulto, ci è costata circa 47,5 milioni di euro, ed è stata proposta da un governo di centrosinistra, in pratica quello che hai votato.
Legge votata (è bene ricordarlo) dal 90% dei politici sia alla camera che al senato :rolleyes:.
Forse mi viene da pensare che in parecchi avevano il culo da farsi coprire in qualche modo o amici da levare dal carcere ;).
Che poi l'abbia votato il governo passato è totalmente indifferente, vista la larga maggioranza ottenuta.
Anzi sarebbe casomai un motivo in più per lamentarsi della classe politica attuale, sia che si voti a destra sia che sia voti a sinistra.
E se vai sul sito dell'italia dei valori o quello di forza nuova troverai la lista di questi "eroi" che hanno votato a favore di questa immondizia...
anonimizzato
09-02-2008, 12:31
Premesso che poco è stato oggettivamente fatto io mi chiedo se tale parametro di valutazione sia logico.
Es:
Meglio 1.000 leggi ad personam di Berlusconi in 2 mesi o meglio 1 legge in 1 anno che però risolleva molto l'economia di un intero paese?
Guarda che è vero, se a un inglese o ad un americano dici che le leggi si interpretano quello probabilmente ti farà sta faccia: :mbe: :confused:
Perche' non sanno come funziona il loro sistema giudiziario, evidentemente :D
Tutto il loro sistema si basa sulle interpretazioni delle leggi da parte di un giudice, la differenza e' che da loro i precedenti fanno giurisprudenza.
Ma sono differenze teoriche che stanno sempre piu' affievolendosi grazie al distinguishing (cioe' l'interpretare una legge differentemente dai precedenti sulla base delle differenze tra i casi in esami) da loro ed al prender piede del rifarsi a sentenze precedenti, soprattutto se emesse da cassazione e corti supreme, da noi.
Alla fin fine la vera differenza tra noi e loro sta nella giuria. Con tutti i pro ed i contro del caso.
Bizkaiko
09-02-2008, 13:21
Incommentabile.
E' un insulto all'intelligenza.
fg
Incredibile! Per una volta mi trovo d'accordo con Greggio!!! :eek: :eek:
Un conto del genere è assolutamente insensato, la bontà o meno di un governo non si misura dal numero di leggi promulgate.
Cioè, un conto è se mi avessero detto che in tutto questo periodo non hanno prodotto nulla, o 1 o 2 leggi (e allora mi chiederei che caspita hanno fatto), ma che siano 61, 59 o 70 che cosa cambia?
Oltretutto abbiamo già un numero inimmaginabile di leggi, leggine, integrazioni & co che creano confusione e servono ai furbi per trovare qualche scappatoia...
Tra tutte le critiche che si possono fare (dal mio punto di vista) al governo uscente, questa è veramente quella più idiota, un po' come quando dall'altra parte si aggrappavano al trapianto di capelli di berlusconi...
Che poi l'abbia votato il governo passato è totalmente indifferente, vista la larga maggioranza ottenuta.
no, non è totalmente indifferente. Berlusconi una legge del genere non sarebbe mai neanche riuscito a proporla, in più il fatto che sia stata portata in aula da chi si erigeva a paladino della democrazia, salvatore della patria, e che in campagna elettorale dichiarava che la prima cosa che sarebbe stata fatta sarebbe stata la legge sul conflitto d'interessi....
vabbeh ormai son passati due anni e la barzelletta è finita.
pietro84
09-02-2008, 18:26
no, non è totalmente indifferente. Berlusconi una legge del genere non sarebbe mai neanche riuscito a proporla, in più il fatto che sia stata portata in aula da chi si erigeva a paladino della democrazia, salvatore della patria, e che in campagna elettorale dichiarava che la prima cosa che sarebbe stata fatta sarebbe stata la legge sul conflitto d'interessi....
vabbeh ormai son passati due anni e la barzelletta è finita.
però Berlusconi,UDC,An l'hanno votata.
e a proporla è stata Mastella, accolto proprio ora nella casa delle libertà.
però Berlusconi,UDC,An l'hanno votata.
e a proporla è stata Mastella, accolto proprio ora nella casa delle libertà.
prima di tutto AN non l'ha votato.
secondariamente, è vero che FI l'ha votata, ma rimangono le considerazioni di sopra: berlusconi non è mai riuscito a farsi una legge ad-personam migliore di quella, e a proporla E VOTARLA è stata un governo di centrosinistra.
Fabiaccio
11-02-2008, 18:33
no, non è totalmente indifferente. Berlusconi una legge del genere non sarebbe mai neanche riuscito a proporla, in più il fatto che sia stata portata in aula da chi si erigeva a paladino della democrazia, salvatore della patria, e che in campagna elettorale dichiarava che la prima cosa che sarebbe stata fatta sarebbe stata la legge sul conflitto d'interessi....
vabbeh ormai son passati due anni e la barzelletta è finita.
e non sarebbe riuscito no.
Semplicemente perchè alcuni mini-partiti non l'avrebbero votata e sarebbero finiti a bagno ;).
E dall'altra parte non l'avrebbero di certo votata :O.
E dovresti sapere bene come i politici italiani tengano alla propria poltrona...
Resta di fatto che è stata votata praticamente da tutti.
E questo la dice lunga sui politici italiani sia a destra che a sinistra.
Certo se poi uno vuole mascherare mettendo il dito (se non la mano) in direzione dei personaggi politici del proprio schieramento, non tollera che l'hanno votata cani e porci ;).
Fabiaccio
11-02-2008, 19:07
prima di tutto AN non l'ha votato.
secondariamente, è vero che FI l'ha votata, ma rimangono le considerazioni di sopra: berlusconi non è mai riuscito a farsi una legge ad-personam migliore di quella, e a proporla E VOTARLA è stata un governo di centrosinistra.
i nomi dei senatori che hanno votato per l’indulto, tratti dal sito www.senato.it
ALLEANZA NAZIONALE
Buccico Emilio Nicola, Curto Euprepio, De Angelis Marcello, Matteoli Altero, Saporito Learco, Valentino Giuseppe
:O :O :O
dave4mame
12-02-2008, 08:29
a memoria, mi pare di ricordare che l'indulto non l'abbiano votato lega, idv e forse rifondazione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.