PDA

View Full Version : Linus Torvalds parla di Microsoft Windows Vista e Mac OS X


Redazione di Hardware Upg
08-02-2008, 07:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/linus-torvalds-parla-di-microsoft-windows-vista-e-mac-os-x_24172.html

Mac OS X un buon prodotto ma il file system è "una schifezza", lo dice Linus Torvalds

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bonny_Slayer
08-02-2008, 08:02
Da utente PC/Mac posso dire questo, l'HFS+ fa schifo? Lo fa tanto anche l'NTFS.

Potevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...


Per dire, l'unico file sysstem che accomuna i due per lo scambio di dati, è il fat32. Entrambi leggono e scrivono in quel file system con tutti i limiti dello stesso. MacOSX legge ma non scrive su partizioni NTFS, e Windows proprio non legge le partizioni HFS. Direi che Apple da sto punto di vista è più compatibile e digerisce tutto senza danni...

Poi non discutiamo sulle compatibilità dei due file system con linux! Che mi sa MacOSX abbia la meglio...

groot
08-02-2008, 08:03
Strano questo Torvalds... :)

citty75
08-02-2008, 08:04
qualcuno sa spiegare perchè Tovalds ritenga il file system OSX pieno di ca**ate?
è da intendersi come pieno di cose inutili o come pieno di cose necessarie ma implementate male?

sesshoumaru
08-02-2008, 08:07
HFS+ è un file system vecchio, nessuna sorpresa quindi.
Da tempo di parla dell'adozione di ZFS da parte di apple, sarà graduale ma ci sarà di sicuro.
Sull'aggiornamento dei sistemi invece ha scoperto l'acqua calda: ovvio che microsoft e apple ti spingono a comprare l'ultimo OS, ci campano con le vendite!

almus!
08-02-2008, 08:09
questo non ha capito che linux non ha il 50% del mercato non perchè non sia valido, ma perchè alla gente non gliene frega nulla di cosa sia un file system....e a dir la verità non ha neanche bisogno di saperlo....

max1m0
08-02-2008, 08:13
[QUOTE=Bonny_Slayer;20980437]Da utente PC/Mac posso dire questo, l'HFS+ fa schifo? Lo fa tanto anche l'NTFS.

Potevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...


Ma perche' non e' vero?, ha detto solo che OSX e' il sistema migliore, ma proprio per questo, potrebbero apportare delle migliorie al loro FS, sai dirmi quali evoluzioni ha fatto di pari passo con il SO?

Manublade
08-02-2008, 08:13
RE: Bonny_slayer

Ciao, se vuoi è possibile utilizzare il driver NTFS-3g (http://www.ntfs-3g.org/) insieme a MACFuse (http://code.google.com/p/macfuse/)per scrivere su partizioni NTFS da OSX.
Tutto il progetto è open source.
io lo uso senza problemi.
Ciao.

max1m0
08-02-2008, 08:21
questo non ha capito che linux non ha il 50% del mercato non perchè non sia valido, ma perchè alla gente non gliene frega nulla di cosa sia un file system....e a dir la verità non ha neanche bisogno di saperlo....

Almus, scusa sai...Ma non e' che esistono solo i pc Desktop, esistono anche i server, e quando lavori con tera di dati che si muovo tra filesystem di diversi sistemi, le caratteristiche di un filesystem contano.....eccome contano!!
E dove lavoro io c'e Linux e Windows...OSX neanche uno...e i server sono quasi un migliaio...:D

Rand
08-02-2008, 08:25
Da utente PC/Mac posso dire questo, l'HFS+ fa schifo? Lo fa tanto anche l'NTFS.

Potevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...


Ma perche' non e' vero?, ha detto solo che OSX e' il sistema migliore, ma proprio per questo, potrebbero apportare delle migliorie al loro FS, sai dirmi quali evoluzioni ha fatto di pari passo con il SO?

Se ti interessa ne parla approfonditamente arstechnica nelle loro recensioni (http://arstechnica.com/reviews/os/mac-os-x-10-5.ars) (link alla 10.5) di Mac OS X, se ti interessa cerca le review per la 10.1, 10.2 ecc.. e troverai tutte le novità :O

In breve(da Wikipedia):

HFS Plus fu introdotto con la release di Mac OS 8.1 del 19 gennaio 1998. La sua prima apparizione, come file system in fase beta fu, però, il mai rilasciato sistema operativo Copland.

Con il rilascio dell'aggiornamento di Mac OS X alla versione 10.2.2 dell'11 novembre 2002, Apple aggiunse le prestazioni di journaling ad HFS Plus per migliorare l'affidabilità dei dati. Tali prestazioni erano facilmente accessibili in Mac OS X Server, ma solo da linea di comando. Con Mac OS X 10.3 tutti i volumi HFS Plus su tutti i Mac furono posti come journaled per default. Nel sistema tali volumi sono identificati come HFSJ.

Mac OS X 10.3 introdusse anche un'altra versione di HFS Plus chiamata HFSX. I volumi HFSX sono quasi identici a quelli HFS Plus tranne per il fatto che non sono mai circondati dal HFS Wrapper e supportano la sensibilità alle maiuscole per i nomi dei file e delle cartelle. I volumi HFSX possono essere riconosciuti da due indici nella testata del volume, un valore di HX nel campo signature e 5 nel campo versione.

Con Mac OS X 10.4, Apple ha aggiunto il supporto per i record Inline Attribute Data, che avevano fatto parte di HFS Plus sin da Mac OS X 10.0, ma erano sempre stati contrassegnati come "riservati per usi futuri". Fino al rilascio di Mac OS X Server 10.4, HFS Plus ha supportato il sistema di privilegi standard di Unix, questa versione ha introdotto il supporto per il controllo di sicurezza basato su lista di controllo degli accessi (ACL), progettato per essere pienamente compatibile con il sistema di permessi usato da Windows XP e Windows Server 2003.

gimox
08-02-2008, 08:34
Torvalds è un figo non c'è dubbio! ma dove vive quest'uomo ?

Forse nella luna!
Come si fa a non rendersi conto che nessun prodotto può essere diffuso senza una adeguata azione pubblicitaria e di marketing.

Neanche poco tempo fa la comunity opensource si è seduta attorno ad un tavolo per capire come mai la maggior parte delle aziende che lavorano Open non stanno andando avanti e chiudono. Come mai molte non riescono a sviluppare software a livello dei patners commerciali?

La domanda pare scontata...mancano soldi. Anche se la comunity open ha molte più menti geniali, senza soldi .......no party!

Linux è un prodotto fantastico, indubbiamente all'avanguardia, anzi troppo, alcune cose come appunto il file system come il kernel sono fantastiche ma quando un utente comune prova ad installare un programma.....disinstalla linux!!!

Sparare su Vista è come sparare sulla crocerossa, purtroppo MS ha toppato e sta mettondosi ai ripari con patch e contro pathc però ricordiamoci una cosa, se hai una macchina con 1gb di ram puoi installare Vista a prescindere quasi dal tuo hardware ed ottenere una macchina discretamente produttiva. Lo stesso vale ancheper linux?
(io penso valga il contrario, linux fa diventare produttivi i pentium 75!!)

Su osX, secondo me dovrebbe lavarsi la bocca prima di pronunciare anche il nome. Ha un kernel Darwin pauroso una interfaccia grafica incredibile, il kernel è open ma l'interfaccia no. Il filesystem va benissimo. ZFS è sicurametne superiore ma è altrettanto stabile?
Il punto è che ora come ora implementare quel filesystem darebbe più grande che vantaggi.

Insomma torvalds tira l'acqua al suo mulino tanto quanto lo fanno apple e MS solo che i secondi hanno un sistema molto più user friendly cosa che conta più di tutte le innovazioni possibili

groot
08-02-2008, 08:46
Torvalds è un figo non c'è dubbio! ma dove vive quest'uomo ?

Forse nella luna!
Come si fa a non rendersi conto che nessun prodotto può essere diffuso senza una adeguata azione pubblicitaria e di marketing.

Neanche poco tempo fa la comunity opensource si è seduta attorno ad un tavolo per capire come mai la maggior parte delle aziende che lavorano Open non stanno andando avanti e chiudono. Come mai molte non riescono a sviluppare software a livello dei patners commerciali?

La domanda pare scontata...mancano soldi. Anche se la comunity open ha molte più menti geniali, senza soldi .......no party!

Linux è un prodotto fantastico, indubbiamente all'avanguardia, anzi troppo, alcune cose come appunto il file system come il kernel sono fantastiche ma quando un utente comune prova ad installare un programma.....disinstalla linux!!!

Sparare su Vista è come sparare sulla crocerossa, purtroppo MS ha toppato e sta mettondosi ai ripari con patch e contro pathc però ricordiamoci una cosa, se hai una macchina con 1gb di ram puoi installare Vista a prescindere quasi dal tuo hardware ed ottenere una macchina discretamente produttiva. Lo stesso vale ancheper linux?
(io penso valga il contrario, linux fa diventare produttivi i pentium 75!!)

Su osX, secondo me dovrebbe lavarsi la bocca prima di pronunciare anche il nome. Ha un kernel Darwin pauroso una interfaccia grafica incredibile, il kernel è open ma l'interfaccia no. Il filesystem va benissimo. ZFS è sicurametne superiore ma è altrettanto stabile?
Il punto è che ora come ora implementare quel filesystem darebbe più grande che vantaggi.

Insomma torvalds tira l'acqua al suo mulino tanto quanto lo fanno apple e MS solo che i secondi hanno un sistema molto più user friendly cosa che conta più di tutte le innovazioni possibili


dipende per cosa, HA TOPPATO. :asd:
da anni, con win98, con XP... un po con tutto. Sono dei gran TOPPATORI.

diabolik1981
08-02-2008, 08:49
dipende per cosa, HA TOPPATO. :asd:
da anni, con win98, con XP... un po con tutto. Sono dei gran TOPPATORI.

si, non sai quante aziende vorrebbero toppare in quel modo :asd:

max1m0
08-02-2008, 08:50
Se ti interessa ne parla approfonditamente arstechnica nelle loro recensioni (http://arstechnica.com/reviews/os/mac-os-x-10-5.ars) (link alla 10.5) di Mac OS X, se ti interessa cerca le review per la 10.1, 10.2 ecc.. e troverai tutte le novità :O

In breve(da Wikipedia):

Ok, ma le ACL sui filesystem esistono da un po' neh.......:) LVM?

rokis
08-02-2008, 08:52
Torvalds è un figo non c'è dubbio! ma dove vive quest'uomo ?

Forse nella luna!
Come si fa a non rendersi conto che nessun prodotto può essere diffuso senza una adeguata azione pubblicitaria e di marketing.

Neanche poco tempo fa la comunity opensource si è seduta attorno ad un tavolo per capire come mai la maggior parte delle aziende che lavorano Open non stanno andando avanti e chiudono. Come mai molte non riescono a sviluppare software a livello dei patners commerciali?

La domanda pare scontata...mancano soldi. Anche se la comunity open ha molte più menti geniali, senza soldi .......no party!

Linux è un prodotto fantastico, indubbiamente all'avanguardia, anzi troppo, alcune cose come appunto il file system come il kernel sono fantastiche ma quando un utente comune prova ad installare un programma.....disinstalla linux!!!

Sparare su Vista è come sparare sulla crocerossa, purtroppo MS ha toppato e sta mettondosi ai ripari con patch e contro pathc però ricordiamoci una cosa, se hai una macchina con 1gb di ram puoi installare Vista a prescindere quasi dal tuo hardware ed ottenere una macchina discretamente produttiva. Lo stesso vale ancheper linux?
(io penso valga il contrario, linux fa diventare produttivi i pentium 75!!)

Su osX, secondo me dovrebbe lavarsi la bocca prima di pronunciare anche il nome. Ha un kernel Darwin pauroso una interfaccia grafica incredibile, il kernel è open ma l'interfaccia no. Il filesystem va benissimo. ZFS è sicurametne superiore ma è altrettanto stabile?
Il punto è che ora come ora implementare quel filesystem darebbe più grande che vantaggi.

Insomma torvalds tira l'acqua al suo mulino tanto quanto lo fanno apple e MS solo che i secondi hanno un sistema molto più user friendly cosa che conta più di tutte le innovazioni possibili

Quoto su tutta la linea io provai ad installare linux un mese fà tutto ok ma solo per installare i driver della scheda video sono impazzito e dopo più 2 ore o sfanculato Linux e sono tornato al caro windows con tutti i suoi difetti si ma ho installato i driver con un doppio click in 2 secondi in questo caso Windows docet mi dispiace ma è così :O

groot
08-02-2008, 08:52
si, non sai quante aziende vorrebbero toppare in quel modo :asd:

credo di si. :read:

groot
08-02-2008, 08:53
Quoto su tutta la linea io provai ad installare linux un mese fà tutto ok ma solo per installare i driver della scheda video sono impazzito e dopo più 2 ore o sfanculato Linux e sono tornato al caro windows con tutti i suoi difetti si ma ho installato i driver con un doppio click in 2 secondi in questo caso Windows docet mi dispiace ma è così :O

se sei duro non è colpa nostra (cit.)





ovviamente è una battuta :stordita:

Attila16881
08-02-2008, 08:58
se sei duro di testa non è colpa mia, per installare i driver video basta un click ad esempio su ubuntu, ma è lo stesso molto facile anche con fedora e suse. Per non parlare della facilita d'installazione!
Sai quanto ci vuole a installare un sistema linux moderno con tanto di software completo (office, IM, fotoritocco, driver ecc)? mezz'ora! avvii il pc ed è tutto configurato! Non so che versione di linux hai usato e che difficolta hai incontrato ma quando a mio padre ho messo davanti linux (e lui non aveva mai usato un pc) ha imparato senza problemi e anche molto in fretta ;)

Di sicuro oggi con linux il problema non è la semplicita, ma semmai la disponibilita di driver con l'hardware piu recente (cosa che di solito si risolve nell'arco di 6 mesi), ma di sicuro ha una retrocompatibilita che gli altri OS si sognano, con vista una marea di programmi e hardware di appena 3 o 4 anni fa non vogliono proprio partire e tutto questo per cosa? per alleggerire il sistema? non mi pare...

bjt2
08-02-2008, 08:59
Io uso il mac del mio capo, che ha un lacie disk da 1 TB con firewire 800, come backup. O meglio il suo disco. L'altro giorno stavo facendo il backup via rete ed ero andato nel suo ufficio. Il suo MAC è un doppio G5 2,qualcosa GHZ (mi pare 2,5, ma non sono sicuro, comunque quello raffreddato ad acqua). Ha sempre il monitoraggio CPU attivo e le due CPU arrivavano anche al 100% e la ventola (ferma sempre tranne quando elabora) era al massino. Questo perchè spotlight indicizza continuamente ogni cosa viene scritta. Qualunque operazione gravosa sul disco si mette a fare, spesso la CPU schizza al 100% e parte la ventola. Eppure per definizione le operazioni su disco dovrebbero essere I/O bound... E infatti nelle varie misure di prestazioni degli HD (o meglio dei driver per chipset) in ambiente windows, spesso si cita l'occupazione di CPU intorno al 3-5%.

Ecco: in questo senso il file system del MAC fa schifo.

Manlio
08-02-2008, 09:00
Torvalds è un figo non c'è dubbio! ma dove vive quest'uomo ?

Forse nella luna!
Come si fa a non rendersi conto che nessun prodotto può essere diffuso senza una adeguata azione pubblicitaria e di marketing.

Neanche poco tempo fa la comunity opensource si è seduta attorno ad un tavolo per capire come mai la maggior parte delle aziende che lavorano Open non stanno andando avanti e chiudono. Come mai molte non riescono a sviluppare software a livello dei patners commerciali?

La domanda pare scontata...mancano soldi. Anche se la comunity open ha molte più menti geniali, senza soldi .......no party!



il bello di questo uomo è proprio questo.. vivere sulla luna! non gli interessa che linux venga adottato dalle masse, non gli interessa che ad un utente comune non glie ne fotte un cax del filesystem.. è più nerd che mai, e non sa come si parla di fronte ad un microfono.

cioè NON PRENDE PER IL CULO LA GENTE, ma dice ciò che pensa.. se poi si sbagli è un'altra storia. l'opensource ha bisogno di soldi, doniamo due euro a testa a tutti i progetti che ci piacciono e non si mischierà MAI con lo schifosa macchina commerciale..

AH e ricordiamoci che il kernel linux è nato per gioco ;) senza gli investimenti miliardiari che hanno fatto Apple e Microsoft. :sofico: :sofico:

Barone di Sengir
08-02-2008, 09:06
leggete l'intervista cmq, il punto centrale non è certo quello...
(come si fa a paragonare os x con relativa bellissima interfacca a quello che fa il Sig. Torvalds che è un kernel puro e semplice?!?!? non scriviamo fesserie per presa di posizione please...)

danyroma80
08-02-2008, 09:08
Premessa:
Un amico ignorante di pc che ti chiama al telefono:

amico: "Ciao, vorrei installare il programma xy, come si fa? mi aiuti?"

-------------------------------------------
situazione A, il tuo amico usa windows

IO:" allora vai sul sito www.taldeitali.com cerca in alto a destra il link download, scarica la versione tot, salvala sul desktop, eseguila, durante l'installazione, fai sempre OK ecc ecc ecc."

AMICO:" non vedo niente, dove devo cliccare? mi ripeti l'ultima cosa ecc ecc."

Alla fine dopo una 10-20 minuti il tuo amico riesce ad installare ed usare felicemente il nuovo programma.

SITUAZIONE B, il tuo amico usa linux (Ubuntu in particolare)

IO:" Apri una shell (basta cliccare sull'icona apposita) e poi digita (facendogli lo speelling al telefono) sudo apt-get install NomeProgrammaDaInstallare e premi invio"

AMICO:" Ciao grazie"


Altra cosa che mi preme dire: mentre nella procedura A per rispondere a tutte le domande del tuo amoci sei in pratica costretto ad avere il tuo pc davanti per guidarlo nelle operazioni (specialmente nel guidarlo al link del download nella pagina web), nella situazione B questo non è necessario.

Kralizek
08-02-2008, 09:15
perchè non ci racconti anche della telefonata dell'amico che non riesce ad abilitare il 3d rendering della sua ati?

o quella dove ti ha chiesto come installare il recentissimo gioco figo?

In ogni caso io trovo antiquata l'interfaccia dei FS sotto linux. nulla da dire con ext2 e 3, ma trovo molto limitante la gestione dei permessi. i permessi ACL di ntfs permettono di assegnare permessi non sempre "mappabili" nella maschera di bit *nix.
e poi... mettete il bit di eseguibilità (che si oppone alle estensioni .exe etc) e tracciate la visibilità del file/directory nel nome del file (mi riferisco al punto di inizio nome).
Insomma... trovo che ogni file system sia migliorabile.

max1m0
08-02-2008, 09:16
Si sta' parlando di FILESYSTEM!!!! Non ce ne frega un becco se e' piu bbbello Windows,+ fico Linux o OSX, si sta' parlando di filesystem!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro:

danyroma80
08-02-2008, 09:16
se al mio amico ho fatto instalalre ubuntu, quel mio amico evidentemente o non gioca più, oppure ha una play3 o un'xbox 360

BigPincer
08-02-2008, 09:22
Quoto su tutta la linea io provai ad installare linux un mese fà tutto ok ma solo per installare i driver della scheda video sono impazzito e dopo più 2 ore o sfanculato Linux e sono tornato al caro windows con tutti i suoi difetti si ma ho installato i driver con un doppio click in 2 secondi in questo caso Windows docet mi dispiace ma è così :O

Beh tutto ciò non ti fa molto onore :cool:
Uno perchè ti sono bastate 2 ore per valutare un prodotto e decidere di toglierlo, due perchè in realtà ci vogliono pochi secondi per installare un driver di una scheda video e tu dopo due ore eri ancora li :)
E poi sai il bello di linux è che ci sono talemnte tante persone a cui chiedere informazioni che se avessi chiesto su un qualsiasi forum come installare i driver avresti avuto la risposta in molto meno tempo.. senza contare i centinaia di tutorial di poche righe già presenti sull'argomento. Il discorso però è che per fare una ricerca su google non basta un doppio clic, vero ? :)

Detto questo ti capisco, ma solo perchè sai usare solo windows :)
ma ti garantisco che se un utente smettesse per un atimo di voler installare il software su linux allo stesso modo di come lo fa su XP e cercasse un attimo di capire la differenza, si accorgerebbe che è molto + pratico e sensato.

Esempio ?
Proviamo a installare vlc su windows e linux ?
Su windows: apro Internet explorer, scrivo l'indirizzo del sito, apro la pagina di download, scarico il programma, aspetto la fine del download, doppio clic sul file che ho scaricato, seleziono il percorso di installazione e ho fatto.
Su linux: apro un terminale (da me basta schiacciare f12, altrimenti è un clic) e scrivo apt-get install vlc (che palle.. ecco con linux devi sempre scrivere qualcosa, vero ? Neanche fossimo nel medioevo... beh ma l'hai dovuto fare anche con windows per cercare il sito o sbaglio ? :D ) . Ebbene ho finito perchè da questo momento in poi è linux stesso che si occupa di cercare il sito, scaricare, installare e decidere.
Per non parlare degli aggiornamenti successivi... insomma potrei andare avanti per intere pagine sull'argomento installazione, ma mi sembra che già possa bastare ;)

Barone di Sengir
08-02-2008, 09:24
OT
io non sono suo amico, ma con ubuntu installo i driver ati al volo (per la precisione:
sudo chmod +x ati-...run
sudo sh ./ati...run -buildpkg Ubuntu/7.10
e poi installi i pacchetti anche da interfaccia grafica.

Per di + gioco anche a molte cose alla grande...
/OT

Detto questo la discussione di Torvalds è interessante, e sostiene che essere "nerd" e fregarsene del mondo non sta portando alla deriva il kernel, anzi, il fatto che ogni nerd si interessi di una cosa diversa fa si che alla fine si faccia tutto quello che si deve fare... e bene!

Provate a mettere windows, visto che il mac manco lo puoi installare al di fuori degli apple, su un pc di cui non avete il disco diriver e vediamo dove andate...

BigPincer
08-02-2008, 09:24
Si sta' parlando di FILESYSTEM!!!! Non ce ne frega un becco se e' piu bbbello Windows,+ fico Linux o OSX, si sta' parlando di filesystem!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro:

Non si sta parlando di filesystem.. si sta parlando di LT che ha parlato dei 3 SO ;)

Barone di Sengir
08-02-2008, 09:25
i + attenti avranno notato che ho saltato un trattino che tutte le volte mi fa bestemmiare :D

SupeRFayaN
08-02-2008, 09:26
Premetto che sono un MAC user da 4 mesi, un winzoz user da sempre e un appassionato di linux (gentoo e varie user.. )

una cosa non capisco.... se Linus Torvalds dice "SCHIFEZZA" su un qualsiasi sistema operativo diverso da linux (XP o MAC ovviamente) allora è etichettato come un GRANDE.. FICO ETC ETC

se Steve Jobs e/o Bill Gates fa un semplice paragone del suo sistema con gli altri.. senza denigrare gli altri allora viene visto male e criticato..

Mah.. io certe considerazioni e termini le vedo molto come vere e proprie operazioni di MARKETING per far PARLARE DI SE...

Mercuri0
08-02-2008, 09:26
Bellino il titolo della news, ottimo modo per attirare tanti macachi e fare una bella polemica Linux vs MacOs, che ci mancava proprio. :mad:
Ovviamente non è stato il file system del Mac il punto centrale dell'intervista a Torvalds, ma di sicuro è la cosa più efficace per creare un pò di polemica aggratis sui forum.

Qualcuno tiri in ballo pure l'iPhone e siamo apposto.


Per dire, l'unico file sysstem che accomuna i due per lo scambio di dati, è il fat32. Entrambi leggono e scrivono in quel file system con tutti i limiti dello stesso. MacOSX legge ma non scrive su partizioni NTFS, e Windows proprio non legge le partizioni HFS. Direi che Apple da sto punto di vista è più compatibile e digerisce tutto senza danni...

Bonny, se Linus Torvalds dice che il file system del Mac è una schifezza, avrà avuto i suoi motivi, che penso siano un attimino più tecnici della compatibilità, eh. ;)

questo non ha capito che linux non ha il 50% del mercato non perchè non sia valido, ma perchè alla gente non gliene frega nulla di cosa sia un file system....e a dir la verità non ha neanche bisogno di saperlo....
Almus alla gente non gliene frega nulla di cosa sia un file system, ma a chi li programma si. I programmatori di file system non potrebbero discutere delle caratteristiche dei file system perché alla gente non interessa? :mbe:
Torvalds è un figo non c'è dubbio! ma dove vive quest'uomo ?

Forse nella luna!

Se lo dici tu.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080205-gartner-80-percent-of-commercial-software-programs-will-include-open-source-by-2012.html
(basta che leggi il titolo)

Sparare su Vista è come sparare sulla crocerossa,

Torvalds non spara su vista, e se vuoi sapere cosa ne pensi lui dell'insuccesso di vista leggi qui:
http://techreport.com/discussions.x/14092
Come vedi la sua opinione è molto meno banale di quella di molto winari.

In questa intervista invece Torvalds dice che uno dei problemi dei sistemi operativi MS è l'integrazione nel sistema operativo dell'interfaccia grafica (che lui non considera parte di un SO). Ma forse non è un caso che con windows 7 la MS stia cercando di separare i due componenti.


Insomma torvalds tira l'acqua al suo mulino tanto quanto lo fanno apple e MS solo che i secondi hanno un sistema molto più user friendly cosa che conta più di tutte le innovazioni possibili
Torvalds non ha un mulino a cui tirare acqua: non commercializza un bel niente e non è PR di nessuna azienda.

Decisamente il Web 2.0 va corretto. Così per come funziona ora, la necessità di dare spunto ad una polemica troppo spesso supera quella di informare. :(

groot
08-02-2008, 09:29
se sei duro di testa non è colpa mia, per installare i driver video basta un click ad esempio su ubuntu, ma è lo stesso molto facile anche con fedora e suse.

un click, scusa ma :asd:

max1m0
08-02-2008, 09:30
Non si sta parlando di filesystem.. si sta parlando di LT che ha parlato dei 3 SO ;)

Si', ma la critica e' sul filesystem....;)

SupeRFayaN
08-02-2008, 09:30
Bellino il titolo della news, ottimo modo per attirare tanti macachi e fare una bella polemica Linux vs MacOs, che ci mancava proprio. :mad:
Ovviamente non è stato il file system del Mac il punto centrale dell'intervista a Torvalds, ma di sicuro è la cosa più efficace per creare un pò di polemica aggratis sui forum..

che dicevo.. ;) far parlare di se .. far polemiche e far un pò muovere la gente..

sicuramente se Linus Parlava con garbo di tutti i sistemi etc etc non eravamo qua a discuterne :D :D

ramarromarrone
08-02-2008, 09:31
vorrei sottolineare che Torvalds ha detto che entrambi i file system di vista e leopard fanno schifo e non solo quello di leopard

"I don't think they're equally flawed. I think Leopard is a much better system. On the other hand, (I've found) OS X in some ways is actually worse than Windows to program for. Their file system is complete and utter crap, which is scary."

Mercuri0
08-02-2008, 09:37
che dicevo.. ;) far parlare di se .. far polemiche e far un pò muovere la gente..

sicuramente se Linus Parlava con garbo di tutti i sistemi etc etc non eravamo qua a discuterne :D :D
Veramente io mi riferivo al fatto che su un intervista di 200 righe hwupgrade abbia riportato solo il fatto che Torvalds abbia detto che il file system del mac è una schifezza.

Torvalds non è tipo da PR, dovresti leggere il tono delle sue email più tecniche nelle mailing list! Avrà detto "che è una schifezza" per chissà quante componenti di Linux o proposte per l'inclusione.

Garz
08-02-2008, 09:38
ma due ore per dei di driver video?? che ha usato rokis come prima installazione? una gentoo step1? allora magari ci posso credere.. :)
no, xke con una (ormai famosa e usata come punto di riferimento) ubuntu 7.10 dopo l'installazione ti chiede "vuoi usare driver proprietari?" e se rispondi si il tempo che ti serve è quello per scaricarli (e dovrebbero essere una decina di mega in tutto. forse una 56k..) e per riavviare il sistema.

quotone Barone di Sengir: che smazzo quando un amico mi chiede di reinstallare un win.. "hai il cd dei driver o un'immagine di ripristino?"
"driver? immagine? ah, quei cd nella scatola che ho lasciato a casa?"
"mavafanzguru!" e parte la ricerca su internet.. :(

benvelor
08-02-2008, 09:38
perchè chi usa windows o macOS sta buono buono e chi invece usa linux deve comportarsi da testimone di geova..?
datemi un linux su cui posso giocare e forse cambierò SO: ognuno usa quello che risponde alle proprie esigenze. Alle mie di videogiocatore linux non serve a nulla. Il signor Torvalds e adepti si potrebbero dare da fare in questo senso: vedrete che se il suo SO è migliore degli altri (come sembra, io non lo uso e non mi pronuncio in tal senso) tante persone che non sono masochiste si "convertirebbero". Così come stanno le cose può/potete sparare quanto volete sulla croce rossa-vista, ma non ci sono alternative.

virtualj
08-02-2008, 09:41
sudo chmod +x ati-...run
sudo sh ./ati...run -buildpkg Ubuntu/7.10


Ti sei sparato addosso da solo... Ma che cacchio di lingua è quella??? Per la maggior parte degli utenti quello è giargianese! Una volta che sai come fare ti sembrerà anche una cavolata (sono solo due righe..), ma il problema è arrivare a saperlo fare! Sicuramente è molto + facile aprire IE e inserire "driver ati download" ...

Ma tornato IT non ci sono ancora notizie per il nuovo file system che doveva uscire con Vista... E che poi si diceva avrebbero messo con l'SP1..

groot
08-02-2008, 09:44
Premessa:
Un amico ignorante di pc che ti chiama al telefono:

amico: "Ciao, vorrei installare il programma xy, come si fa? mi aiuti?"

-------------------------------------------
situazione A, il tuo amico usa windows

IO:" allora vai sul sito www.taldeitali.com cerca in alto a destra il link download, scarica la versione tot, salvala sul desktop, eseguila, durante l'installazione, fai sempre OK ecc ecc ecc."

AMICO:" non vedo niente, dove devo cliccare? mi ripeti l'ultima cosa ecc ecc."

Alla fine dopo una 10-20 minuti il tuo amico riesce ad installare ed usare felicemente il nuovo programma.

SITUAZIONE B, il tuo amico usa linux (Ubuntu in particolare)

IO:" Apri una shell (basta cliccare sull'icona apposita) e poi digita (facendogli lo speelling al telefono) sudo apt-get install NomeProgrammaDaInstallare e premi invio"

AMICO:" Ciao grazie"


Altra cosa che mi preme dire: mentre nella procedura A per rispondere a tutte le domande del tuo amoci sei in pratica costretto ad avere il tuo pc davanti per guidarlo nelle operazioni (specialmente nel guidarlo al link del download nella pagina web), nella situazione B questo non è necessario.


non è certo questo il 3d per fare la solita guerra.... però spero che il tuo amico abbia internet, e che il programma di cui necessità sia nel repository.
Adoro linux, ma certi commenti sono limitativi per lo stesso linux, ovviamente.

SupeRFayaN
08-02-2008, 09:45
Veramente io mi riferivo al fatto che su un intervista di 200 righe hwupgrade abbia riportato solo il fatto che Torvalds abbia detto che il file system del mac è una schifezza.

Torvalds non è tipo da PR, dovresti leggere il tono delle sue email più tecniche nelle mailing list! Avrà detto "che è una schifezza" per chissà quante componenti di Linux o proposte per l'inclusione.

Si beh immagino.. trovandosi davanti a certe cose gli vien da dire schifezza.. :D

io critico il modo in cui vengono usate certe notizie.. e naturalmente il modo un cui la gente LEGGE solo quello CHE VUOLE LEGGERE..

quindi da una notizia così esce fuori una bella polemica.. WIN VS LINUX VS MAC VS CHILLOSà-OS...

gente si scanna nei forum etc etc.. a me viene solo da ridere :D :D

Rand
08-02-2008, 09:46
Ok, ma le ACL sui filesystem esistono da un po' neh.......:) LVM?

Mai detto il contrario :D (davo solo un po' di fonti/informazioni)

fek
08-02-2008, 09:47
Mac OS X un buon prodotto ma il file system è "una schifezza", lo dice Linus Torvalds

Se lo dice Lui :D:D:D:D

Mercuri0
08-02-2008, 09:48
perchè chi usa windows o macOS sta buono buono e chi invece usa linux deve comportarsi da testimone di geova..?

Infatti questa è una cosa abbastanza strana tra i linari. Anche chi usa MacOS tende ad "evangelizzare" comunque. Dev'essere una "sindrome da setta".

Comunque siamo decisamente Off-Topic con la notizia. Torvalds non è che vada in giro a pubblicizzare Linux.

Inoltre mi sa che molti da queste parti hanno difficoltà a capire Torvalds, perché lui quando parla di Linux intende quello che propriamente Linux è: cioè un kernel di un sistema operativo.

Mentre comunemente per "sistema operativo" si intendono molte altre cose (come l'interfaccia grafica, il supporto ad alcune API come le directx) che con il kernel hanno poco a che fare.

Anche la stessa parola "Linux" di solito fa pensare alle distribuzioni, di cui il kernel è solo un componente. Forse è per questo che quando esce un telefonino "Linux" tutti pensano a chissacché, e cominciano a pensare "che sarà difficile installare i programmi" o cose così :asd:, mentre si intende che sul telefonino ci gira il kernel.

fek
08-02-2008, 09:48
Torvalds non è tipo da PR, dovresti leggere il tono delle sue email più tecniche nelle mailing list!

Meglio di no, che c'e' da rotolarsi dal ridere :D:D:D:D

Malon
08-02-2008, 09:49
Bisogna capire anche l'uomo Torvalds per mettere in giusta prospettiva quello che ha dichiarato.
Allora secondo il papa di Linux, la parola sistema operativo e sinonimo di kernel.
Io non sono d'accordo perché ormai è irrinunciabile la interfaccia grafica con tutti i suoi programmi, come per esempio programmi di masterizzazione, lettori multimediali, editor di testo, foto, etc. Diciamo tutto quello che fa parte del mondo GNU lui non lo considera sistema operativo.
Torvalds quando confronta sistemi operativi confronta fondamentalmente il loro kernel.
Quindi è facile capire perché va molto orgoglioso del "suo linux", come lo chiama. Il file sistem ext3 straccia la concorrenza, in termini di velocità, affidabilità, stabilità, c'è poco da fare.
Io da nuovo utente linux ho subito notato la differenza di performance tra ntfs e ext3. Trasferire files col ext3 (da ext3->ext3) impiega quasi la metà del tempo. Anche trasferire files da ext3->ntfs è più veloce del tempo che impiega windows a trasferire lo stesso file. Per fino trasferire lo stesso file tra 2 partizioni ntfs è più veloce con linux che con windows.

P.S. e smettiamola con il discorso di Linux e giochi. Io ogni sera gioco on-line con Nexuiz su kubuntu 7.10 e mi diverto da matto. Che i giochi sono molto di meno su Linux è vero, ma ce sono parecchi per divertirsi, e guarda caso sono anche gratis .

Garz
08-02-2008, 09:52
@benvelor: buono buono? :)
ma hai visto le discussioni vista vs xp? o air e ipod? per non parlare del mitico aaiifoon!
e poi con una notizia su L.T. ti devi aspettare l'arrivo in massa di linari.
per quanto riguarda il gioco su linux hai ragione, ma fino ad un certo punto.
cerca con google e scoprirai che di giochi per linux in realtà ci sono, half life 1 e 2, unreal (l ultimo, non mi ricordo come si chiama..) ecc..
in ogni caso la maggiorparte dei linari col pc non ci gioca e non vuole nemmeno convincerti di questo.
ps: l alternatva c è per quello, anche se non ne vada matto per giocare esistono le console..

sirus
08-02-2008, 09:54
Altra cosa che mi preme dire: mentre nella procedura A per rispondere a tutte le domande del tuo amoci sei in pratica costretto ad avere il tuo pc davanti per guidarlo nelle operazioni (specialmente nel guidarlo al link del download nella pagina web), nella situazione B questo non è necessario.
Concetto interessante se:
[LIST] il tuo amico dispone di una connessione ad Internet perfettamente funzionante con entrambi i sistemi operativi, se così non fosse sarebbe sufficiente passare l'installer del programma per Windows su un flash drive mentre per Ubuntu sarebbe necessario reperire anche le dipendenze del pacchetto;
tu conosci tutti i nomi dei pacchetti presenti nel repository di Ubuntu e sono circa 18000;
il programma che cerca è effettivamente nei repository.

Ad ogni modo consiglierei al tuo amico di utilizzare Synaptic, magari con un GUI si arrangia da solo. ;)

Tornando IT: non ho mai avuto problemi con HFS+ su Mac OS X e non ho ben capito quali sono le motivazioni che spingono Linus a dire che si tratti un "uttar crap".

Mercuri0
08-02-2008, 09:59
Allora secondo il papa di Linux, la parola sistema operativo e sinonimo di kernel.
Io non sono d'accordo perché ormai è irrinunciabile la interfaccia grafica con tutti i suoi programmi, come per esempio programmi di masterizzazione, lettori multimediali, editor di testo, foto, etc.
Il fatto è che il kernel di Linux gira anche su:
server, super computer, router, telefonini, satelliti, etc etc.
Tutte queste applicazioni hanno bisogno di un sistema operativo, ma non di un lettore multimediale ;)
Per me è naturale che quando Torvalds parli di sistema operativo si riferisca al solo kernel. Le cose con cui ha a che fare sono molto diverse dall'esperienza quotidiana del "PC" desktop (su cui Linux ha un ruolo decisamente irrilevante).

Comunque basta capirsi ;)

Pier de Notrix
08-02-2008, 10:00
Poi non discutiamo sulle compatibilità dei due file system con linux! Che mi sa MacOSX abbia la meglio...

Linux può leggere e scrivere circa una 30ina di file system, HFS incluso... :read:
Ps: cn Ubuntu leggo e scrivo NTFS perfettamente!

Garz
08-02-2008, 10:01
-cut-
Tornando IT: non ho mai avuto problemi con HFS+ su Mac OS X e non ho ben capito quali sono le motivazioni che spingono Linus a dire che si tratti un "uttar crap".

da quello che ho capito e sperimentato usando mac, xp, vista e varie distro per l utente comune non c è praticamente differenza, un file di testo lo gestiscono bene tutti ovviamente.

ma devi capire chi ha fatto questo discorso, una persona che ha creato kernel formidabile. ergo, le sue dichiarazioni sono da vedere in questa ottica: di base vanno bene tutti ma appena li si tira un po per il collo ntfs e hfs+ accusano il colpo.

hfs+ è del 98 e ntfs (sebbene voglia dire new technology F S) è addirittura del 93! ed entrambe sono stati inseriti nelle ultime versioni dei SO..

sono FS pensati quando un floppy era la mole di dati di uso comune..

per questo dice che "fa schifo" hfs+ e ha ragione se lo paragoni a ZFS..

Rand
08-02-2008, 10:02
Meglio di no, che c'e' da rotolarsi dal ridere :D:D:D:D

Qualche link? (non sono polemico, conosco solo la storia del c++ vs c e mi domandavo quante altre ne ha dette :D)

s12a
08-02-2008, 10:02
ps: l alternatva c è per quello, anche se non ne vada matto per giocare esistono le console..

Non capisco perché quando si parla di Linux, la mancanza di qualcosa viene spesso vista quasi come un pregio.

Non si può giocare? -esistono le console
Non si può fare bene overclock? -nella comunità Linux non è molto ben visto e destabilizza il sistema

ecc.

benvelor
08-02-2008, 10:04
@garz
console..?? e che roba è..? ;-)
non mi piace la "filosofia" console: gioca e basta. A me piacciono i mod, l'editing, rFactor...
vabbè, forse proprio buono buono, no! però chi usa linux tende a voler convincere il winzozzaro che il suo è meglio e questo non lo capisco. Poi i giochi che mi dici te sono una goccia in mezzo all'oceano: se sfruttano le dx10 la vedo dura girare su linux, anche emulando. Dimostratemi il contrario e forse il signor linus mi resterà simpatico! :-)
Ma non è che gli rode perchè Bill ha fatto carrettate di miliardi e lui pur con un prodotto migliore come si dice dalle mie parta "si ciucci i diti"?
(scherzo, prima che mi mettiate una testa di cavallo nel letto!)

arara
08-02-2008, 10:16
all'open source mancano soldi
Proprio, soprattutto dopo che l'altro giorno Sun ha speso 900 milioni per comprare MySQL, Nokia ne ha spesi 153 per comprare TrollTech (che produce le QT), IBM, HP, Intel investono ogni anno milioni di dollari su Linux, RedHat e Novell hanno entrambe aumentato considerevolmente gli introiti rispetto all'anno scorso...

Mercuri0
08-02-2008, 10:18
Non capisco perché quando si parla di Linux, la mancanza di qualcosa viene spesso vista quasi come un pregio.
Il fatto che non si possa giocare sulle distribuzioni Linux non è mica un pregio. :mbe:
Ma con il kernel di Linux questa cosa c'entra poco, ed è invece un pregio che il kernel sia così staccato dal resto dell'ambiente, perché così entra nei telefonini. ;)


Non si può fare bene overclock? -nella comunità Linux non è molto ben visto e destabilizza il sistema

Qualche tool esiste, ma il discorso è che per i programmatori del kernel finora si sono opposti all'inclusione nel kernel di interfacce per variare frequenza e voltaggio, per quello che hai detto. Nell'ottica "smanettone desktop" questo sembra assurdo, ma non è a quel target che Linux è rivolto. (su windows il problema è minore perché "siamo tutti amministratori" e un programma può caricare un driver senza chiederti niente... proprio un altro mondo)

però chi usa linux tende a voler convincere il winzozzaro che il suo è meglio e questo non lo capisco.
Neanche io.
Poi i giochi che mi dici te sono una goccia in mezzo all'oceano: se sfruttano le dx10 la vedo dura girare su linux, anche emulando. Dimostratemi il contrario e forse il signor linus mi resterà simpatico! :-)
Le schede nVidia della serie 8800 erano uscite prima di vista, e nVidia aveva fornito delle estensioni all'OpenGL 2.0 per poter sfruttare al massimo la sua serie 8xx0. Le DX10, per quanto riguarda gli utenti, sono più una strategia commerciale (visto che gli effetti DX10 sono già disponibili su OpenGL per qualunque SO), e credo che su linux far un emulatore DX10 non sia troppo più di difficile di uno DX9. Magari ci stanno già lavorando, ma Linus Torvarlds con questo c'entra veramente poco.

Claudinho_ita
08-02-2008, 10:18
ragazzi ma il discorso giochi o driver non dovete mica farlo a Trovalds eh...
che colpa ne ha lui se le case di sviluppo si intrallazzano con Windows e creano giochi o driver solo per quello?
basta vedere il caso nvidia... appena a iniziato a cagare il mondo linux, installare i driver è diventato una cavolata immane e le prestazioni 3d sono addirittura superiori rispetto a windows nei giochi in cui puoi giocare (vedi id software)..

diamo le responsabilità alle persone giuste per piacere.

sirus
08-02-2008, 10:19
ma devi capire chi ha fatto questo discorso, una persona che ha creato kernel formidabile. ergo, le sue dichiarazioni sono da vedere in questa ottica: di base vanno bene tutti ma appena li si tira un po per il collo ntfs e hfs+ accusano il colpo.
Non mi pare che NTFS ed HFS+ abbiano un comportamento tanto diverso rispetto ad EXT3 o ReiserFS e neppure a livello di funzionalità ci sono differenze sostanziali.

hfs+ è del 98 e ntfs (sebbene voglia dire new technology F S) è addirittura del 93! ed entrambe sono stati inseriti nelle ultime versioni dei SO..
Sono stati entrambi ampiamente aggiornati ovviamente. ;)

sono FS pensati quando un floppy era la mole di dati di uso comune..
Sia HFS+ che NTFS hanno limitazioni sulla dimensione minima della partizione ben superiore alla dimensione di un floppy e non sono nati per quello. :D

per questo dice che "fa schifo" hfs+ e ha ragione se lo paragoni a ZFS..
ZFS è un file system piuttosto interessante ma a livello desktop (e di desktop stiamo parlando) potrebbe portare vantaggi marginali per l'utente.

Forse quando Linus ha fatto le sue affermazioni si è dimenticato di considerare l'ambito di utilizzo.

Mercuri0
08-02-2008, 10:22
ragazzi ma il discorso giochi o driver non dovete mica farlo a Trovalds eh...
che colpa ne ha lui se le case di sviluppo si intrallazzano con Windows e creano giochi o driver solo per quello?

Eh già, ma questo era scontato.

I giochi su Linux ci girano benissimo. Solo che non li fanno. :D
(e, imo, fanno bene. Già il mercato PC è moribondo, figurati il peso economico di dover pensare allo 0.05 di linari che userebbero Linux per giocare sul PC)

Mercuri0
08-02-2008, 10:26
ZFS è un file system piuttosto interessante ma a livello desktop (e di desktop stiamo parlando)
Chi sta parlando di desktop? Di sicuro non Torvalds nell'intervista della news.
(tra l'altro che c'entra lui coi desktop?)

Io non sono un patito dei discorsi su filesystem cmq. Di sicuro il filesystem del Mac va benissimo per la sua utenza. (anche se pensano di sostituirlo con ZFS a quanto pare.)

Pier de Notrix
08-02-2008, 10:28
Un uomo che insegna può facilmente diventare ostinato,
perché fa il mestiere di uno che non ha mai torto. :O

La risposta all'articolo sta proprio nella tua firma! Torvalds è diventato ostinato (anche un po' arrogante), perché l'hanno dipinto come una divinità della Silicon Valley e lui si comporta da dio... (avete presente il re dei Persiani in 300?! :D )

max1m0
08-02-2008, 10:29
Mai detto il contrario :D (davo solo un po' di fonti/informazioni)

No problem!! E' solo dialogo:D

Garz
08-02-2008, 10:29
@garz
console..?? e che roba è..? ;-)
non mi piace la "filosofia" console: gioca e basta. A me piacciono i mod, l'editing, rFactor...
vabbè, forse proprio buono buono, no! però chi usa linux tende a voler convincere il winzozzaro che il suo è meglio e questo non lo capisco. Poi i giochi che mi dici te sono una goccia in mezzo all'oceano: se sfruttano le dx10 la vedo dura girare su linux, anche emulando. Dimostratemi il contrario e forse il signor linus mi resterà simpatico! :-)
Ma non è che gli rode perchè Bill ha fatto carrettate di miliardi e lui pur con un prodotto migliore come si dice dalle mie parta "si ciucci i diti"?
(scherzo, prima che mi mettiate una testa di cavallo nel letto!)

effettivamente ad una persona normale se uno fa i miliardi con un prodotto peggiore gli girano le @@.. :D

comunque non è che volessi convertire nessuno, portavo solo alcuni esempi. mi rendo conto che sul panorama videoludico mondiale i titoli funzionanti per linux sono pochi. ma sinceramente io non ho certo il tempo di giocarli tutti, anzi. poi voi magari si.. e non sono certo un fanatico delle console! (hei? chi ha nascosto il mouse??:muro: )
poi si potrebbe tirare in ballo che è fatica usare le dx10 visto che ms se le tiene strette, ma vabbè, c è poco da fare..

@s12a: non vedo come quello che ho scritto possa essere letto come un elogio a linux.. :confused: mah..

ma quello che hai scritto è vero:
non ci sono tutti i giochi. ok, ne facciamo un dramma o pensiamo alla soluzione? leggiti i commenti sulle varie notizie consolose e vedrai che anche molti winari stanno passando alle console. poi nemmeno a me piacciono le console ma non vedo perchè non ipotizzarla come soluzione. magari poi si decide "non mi va, soluzione scartata". non muore mica nessuno.

l overclock non è ben visto: destabilizza il sistema. xke? non hanno ragione? a me che della stabilità del sistema non importa molto lo faccio senza problemi. (il bios è il bios..) semplicemente manca il cpu-z che ti fa la bella schermatina con le frequenze raggiunte. ma magari c è gente che deve poter contare molto sulla stabilità.

insomma, nessuno è qui per convertire gli altri. ne per mettere teste di cavalli nei letti.. :D

sirus
08-02-2008, 10:30
Chi sta parlando di desktop? Di sicuro non Torvalds nell'intervista della news.
(tra l'altro che c'entra lui coi desktop?)

Io non sono un patito dei discorsi su filesystem cmq. Di sicuro il filesystem del Mac va benissimo per la sua utenza. (anche se pensano di sostituirlo con ZFS a quanto pare.)
Linus ha parlato di Vista e Leopard e quindi di desktop, non certo di server.
Da qui la sua affermazione mi sembra un tantino fuori luogo. ;)

Mercuri0
08-02-2008, 10:31
La risposta all'articolo sta proprio nella tua firma! Torvalds è diventato ostinato (anche un po' arrogante), perché l'hanno dipinto come una divinità della Silicon Valley e lui si comporta da dio... (avete presente il re dei Persiani in 300?! :D )
Figo, Torvalds è arrogante senza che nessuno qui abbia letto quello che dice :rolleyes: .

Garz
08-02-2008, 10:41
Linus ha parlato di Vista e Leopard e quindi di desktop, non certo di server.
Da qui la sua affermazione mi sembra un tantino fuori luogo. ;)

ma perchè prendete alla lettera quello che dice e poi lo accusate di essere arrogante? mi sembra che facciate tutto da soli.. :D

ovviamente il riferimento a vista e leopard è stata una parte minimale della sua dichiarazione.

e cercate di capirlo un po.. in quello che fa è geniale ma è carente in altri punti. sinceramente apprezzo di piu le sue sparate "non politicamente corrette" ma con un gran fondamento tecnico rispetto al marketing fine a se stesso stile campagna wow di vista..:mad:

riferirsi agli altri fs come schifezza è da leggere nel contesto: fate qualche conto sulle prestazioni fra ZFS e NTFS e vedrete perche lo ha chiamato schifezza.

che non sia carino, che a noi utenti comuni non interessi, ecc ecc è vero, x carità!

ma il suo lavoro non è sulle prestazioni a livello utente normale.. :D

fek
08-02-2008, 10:45
Figo, Torvalds è arrogante senza che nessuno qui abbia letto quello che dice :rolleyes: .

Io l'ho letto :)
E si', e' molto arrogante, e fin qui e' solo un suo problema di attitudine e incapacita' di argomentare le sue posizioni. Il problema grosso e' che raramente gli ho letto fare affermazioni circostanziate su cose che conosce: di solito parla (a sproposito) di cio' che non conosce. Questa affermazione sul FS di Leopard ne e' la prova, le affermazioni in passato sul C++ un'altra. Per altro comica.

Mercuri0
08-02-2008, 10:54
Io l'ho letto :)
E si', e' molto arrogante, e fin qui e' solo un suo problema di attitudine e incapacita' di argomentare le sue posizioni. Il problema grosso e' che raramente gli ho letto fare affermazioni circostanziate su cose che conosce: di solito parla (a sproposito) di cio' che non conosce. Questa affermazione sul FS di Leopard ne e' la prova, le affermazioni in passato sul C++ un'altra. Per altro comica.
Bene, ognuno si fa le sue impressioni, ma almeno dopo averlo letto :D

p.s. fek fra un pò immagino che anche hardware upgrade darà la notizia dei 3 GiB per Assassin Creed, e sul fatto che sia consigliato l'uso del controller della XBoX (!!!). Colgo qui l'occasione per esprimere il mio pessimismo sul futuro del gaming su PC, così poi non perdo più tempo sul forum. :cry: Almeno si risolverà il problema dei giochi che non ci sono per Linux :asd:

®_Flash_®
08-02-2008, 11:13
Da utente PC/Mac posso dire questo, l'HFS+ fa schifo? Lo fa tanto anche l'NTFS.

Potevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...


Per dire, l'unico file sysstem che accomuna i due per lo scambio di dati, è il fat32. Entrambi leggono e scrivono in quel file system con tutti i limiti dello stesso. MacOSX legge ma non scrive su partizioni NTFS, e Windows proprio non legge le partizioni HFS. Direi che Apple da sto punto di vista è più compatibile e digerisce tutto senza danni...

Poi non discutiamo sulle compatibilità dei due file system con linux! Che mi sa MacOSX abbia la meglio...

peccato solo che su XP ci sono i Tools per leggere HD con File System HFS+

saluti

fek
08-02-2008, 11:15
p.s. fek fra un pò immagino che anche hardware upgrade darà la notizia dei 3 GiB per Assassin Creed,

Continuo a reputare quella notizia molto ma molto improbabile ;)

Garz
08-02-2008, 11:16
peccato solo che su XP ci sono i Tools per leggere HD con File System HFS+

saluti

allo stesso modo leopard legge e SCRIVE ntfs..
o, allo stesso modo, xp puo usare una partizione di swap linux come file di paging..

a volerle cercare le soluzioni ci sono.. :D

non ringrazierò mai abbastanza le persone che mi hanno aiutato sul forum di ubuntu quando ho iniziato. :)

sirus
08-02-2008, 11:19
ma perchè prendete alla lettera quello che dice e poi lo accusate di essere arrogante? mi sembra che facciate tutto da soli.. :D

ovviamente il riferimento a vista e leopard è stata una parte minimale della sua dichiarazione.
Nella sua dichiarazione ha parlato di Leopard e Vista. Poi è uscito con un "HFS+ fa schifo" senza dare una motivazione ben precisa.
Io gli contesto il fatto che non abbia motivato la cosa.
Inoltre qualcuno faceva notare che (probabilmente) HFS+ fa schifo se viene utilizzato con grosse quantità da dati. Allora parlare di HFS+ e Leopard in questo contesto non ha alcun senso visto che si tratta di un sistema pensato per altri usi!

Il problema di Linus è che: o la vedi come lui oppure sei sempre tu ad essere in errore anche quando è lui a non prendere in considerazione tutti gli aspetti di un problema.

MiKeLezZ
08-02-2008, 11:36
Allora, riassumendo un po' tutti gli interventi:

A) Linus Torvalds è incapace a esprimersi e un emerito incompetente su Linux (by fek)
b) Con Linux ci si gioca alla grande (by Malon)
c) I driver grafici su Linux non hanno problemi, soprattutto se ATI (by Barone)
d) Installare i programmi via shell di Linux è più niubbo-proof che non farlo attravero una GUI punta-e-clicca (by DanyRoma)
e) Windows ha fallito (by gimox)
f) Il solo usare EXT3 al posto di NTFS porta a incrementi prestazionali del 100% (Malon)

Mi pare che qua dentro ci sia qualcosa che non quadri... E poi un intervento in particolare è proprio buffo...

fek
08-02-2008, 11:41
Allora, riassumendo un po' tutti gli interventi:

A) Linus Torvalds è incapace a esprimersi e un emerito incompetente su Linux (by fek)

Non invertarti cose che non ho scritto. Non ho mai scritto che e' un incompetente o che e' incapace a esprimersi. Se stai cercando di nuovo la rissa, dillo subito cosi' evito di provare a discutere con te.

E poi un intervento in particolare è proprio buffo...

Vero.

MiKeLezZ
08-02-2008, 11:46
E' quello che ho capito da questi tuo interventi (di cui vedo uno è stato editato proprio ora). Se non vuoi esser frainteso cerca semplicemente di spiegarti meglio.
Io l'ho letto :)
E si', e' molto arrogante, e fin qui e' solo un suo problema di attitudine e incapacita' di argomentare le sue posizioni. Il problema grosso e' che raramente gli ho letto fare affermazioni circostanziate su cose che conosce: di solito parla (a sproposito) di cio' che non conosce. Questa affermazione sul FS di Leopard ne e' la prova, le affermazioni in passato sul C++ un'altra. Per altro comica.
Se lo dice Lui :D:D:D:D
Meglio di no, che c'e' da rotolarsi dal ridere :D:D:D:D

fek
08-02-2008, 11:47
E' quello che ho capito da questi tuo interventi (di cui vedo uno è stato editato proprio ora). Se non vuoi esser frainteso cerca semplicemente di spiegarti meglio.

Mi sono espresso in maniera precisa. Non e' un mio problema se hai capito male. Sei anche l'unico ad aver frainteso. Non ho mai scritto che e' un'incompetente. E non ho editato miei interventi precedenti.
E' un forum di discussione, cerca da astenerti da questi continui attacchi nei miei confronti.

®_Flash_®
08-02-2008, 11:49
f) Il solo usare EXT3 al posto di NTFS porta a incrementi prestazionali del 100% (Malon)

Mi pare che qua dentro ci sia qualcosa che non quadri... E poi un intervento in particolare è proprio buffo...


Anche perche' questa e' una panzanata galattica :D:D

blackbit
08-02-2008, 11:54
si, di cazzate effettivamente qualcuno ne ha dette parecchie: qui si spara a zero sia su linux, sia su windows, sia su mac.

Sono TUTTI E TRE dei prodotti estremamente rispettabili, ognuno di loro eccelle nei suoi versi.

Non ditemi che linux fa schifo perchè è una specie di rivoluzione informatica già la sola ideologia di pensiero che ci sta dietro (vedi open source).

Con Linux ci si può anche giocare alla grande. Chi non sa non parli.
I driver NVidia su Linux vanno che è una perfezione. QUelli ATI fanno cagare sempicemente perchè ATI non li sa fare e non vuole decidersi a rilasciarli opensource. Non ce la fa insomma, ma non vuole neanche una mano. Orgoglio? Bè, la colpa non è di linux

f) Il solo usare EXT3 al posto di NTFS porta a incrementi prestazionali del 100% (Malon)

Tra Ext3 e Ntfs non c'è una grossa differenza, e non andatemi a trovare l'ultimo benchmark passato al millisecondo: nemmeno a un'utente come me è tangibile la differenza nell'uso quotidiano, anche trasferendo giga e giga di file.

Però sbagliate tutti continuando a parlare di ext3: esistono JFS, XFS e compagnìa bella. E si, con XFS ho sentito in prima persona i miglioramenti anche senza benchmark

Windows ha fallito??? Ma certo!!! E' da anni che non vediamo più un pc windows in giro :asd:


Mac non ha certo un filesystem all'avanguardia come mi aspetterei da un sistema del genere e NON ME NE FREGA UN KAPPERO che il 70% degli utenti non capisce una mazza di pc e non gli interessa, gli utenti veterani che ne sanno qualcosa in più ci sono e sono anche parecchi, perciò come tale PRETENDO che i componenti del mio sistema operativo, filesystem compreso, siano sempre migliorati.


Allora con questo ragionamento, siccome a molta gente non frega niente del firewall, di sicurezza in generale e di altri miglioramenti di Windows, perchè non fare un windows 7 che faccia solo ciò che l'utente medio-ignorante cerca?

Fornire una semplice interfaccia grafica a prova di idiota senza spostare una virgola, sia mai, altrimenti l'utente non si orienta più. Mettiamo quei quattro programmi che l'utente di questo tipo usa sempre e non fa altri e togliamo Windows Firewall, Windows Defender, rimettiamo FAT32 che tanto non frega niente a nessuno di NTFS giusto? Ma si, rimettiamo il kernel di windows 95 che tanto la gente non sa neanche che cos'è un kernel...

ma bbafff

Albi89
08-02-2008, 11:55
E' quello che ho capito da questi tuo interventi (di cui vedo uno è stato editato proprio ora). Se non vuoi esser frainteso cerca semplicemente di spiegarti meglio.


Non scherziamo, fek si è espresso benissimo, evidentemente tu allora non conosci bene Torvalds e le sue famose disquisizioni sul C++/spazzatura, nonostante il codice del kernel di Linux non sia propriamente un bijoux (ma di questo non penso la colpa sia solo sua).

Nessuno si permetterebbe mai di dargli dell'incompetente (o almeno, io no) ma è una personalità fortemente eccentrica e a volte spara a zero su tutto quello che ha sottomano, e nella mancanza di argomentazioni serie, diventa anche MOLTO volgare.

Resta il fatto che se non ci fosse ci mancherebbe, non possono tutti essere grandi manager compassati :O

groot
08-02-2008, 11:57
Allora, riassumendo un po' tutti gli interventi:

A) Linus Torvalds è incapace a esprimersi e un emerito incompetente su Linux (by fek)
b) Con Linux ci si gioca alla grande (by Malon)
c) I driver grafici su Linux non hanno problemi, soprattutto se ATI (by Barone)
d) Installare i programmi via shell di Linux è più niubbo-proof che non farlo attravero una GUI punta-e-clicca (by DanyRoma)
e) Windows ha fallito (by gimox)
f) Il solo usare EXT3 al posto di NTFS porta a incrementi prestazionali del 100% (Malon)

Mi pare che qua dentro ci sia qualcosa che non quadri... E poi un intervento in particolare è proprio buffo...


Ormai dicci anche quello buffo...

bjt2
08-02-2008, 12:18
Bisogna capire anche l'uomo Torvalds per mettere in giusta prospettiva quello che ha dichiarato.
Allora secondo il papa di Linux, la parola sistema operativo e sinonimo di kernel.
Io non sono d'accordo perché ormai è irrinunciabile la interfaccia grafica con tutti i suoi programmi, come per esempio programmi di masterizzazione, lettori multimediali, editor di testo, foto, etc. Diciamo tutto quello che fa parte del mondo GNU lui non lo considera sistema operativo.
Torvalds quando confronta sistemi operativi confronta fondamentalmente il loro kernel.
Quindi è facile capire perché va molto orgoglioso del "suo linux", come lo chiama. Il file sistem ext3 straccia la concorrenza, in termini di velocità, affidabilità, stabilità, c'è poco da fare.
Io da nuovo utente linux ho subito notato la differenza di performance tra ntfs e ext3. Trasferire files col ext3 (da ext3->ext3) impiega quasi la metà del tempo. Anche trasferire files da ext3->ntfs è più veloce del tempo che impiega windows a trasferire lo stesso file. Per fino trasferire lo stesso file tra 2 partizioni ntfs è più veloce con linux che con windows.

P.S. e smettiamola con il discorso di Linux e giochi. Io ogni sera gioco on-line con Nexuiz su kubuntu 7.10 e mi diverto da matto. Che i giochi sono molto di meno su Linux è vero, ma ce sono parecchi per divertirsi, e guarda caso sono anche gratis .

Probabilmente Linux integra l'algoritmo dell'ascensore, mentre per windows abbiamo dovuto aspettare gli HD con NCQ... :D

Cimmo
08-02-2008, 12:44
Io l'ho letto :)
E si', e' molto arrogante, e fin qui e' solo un suo problema di attitudine e incapacita' di argomentare le sue posizioni. Il problema grosso e' che raramente gli ho letto fare affermazioni circostanziate su cose che conosce: di solito parla (a sproposito) di cio' che non conosce. Questa affermazione sul FS di Leopard ne e' la prova, le affermazioni in passato sul C++ un'altra. Per altro comica.

beh fek, dubito che non conosca i FS e C++ e cmq quella sul C++ l'ho letta anche io e invece argomentava eccome... magari se non ti fossi fermato alla prima mail ;)

E' un po' come se io ti dicessi che non sai niente di DX10, non ti faresti una bella risata?

Malon
08-02-2008, 12:48
"Tra Ext3 e Ntfs non c'è una grossa differenza, e non andatemi a trovare l'ultimo benchmark passato al millisecondo: nemmeno a un'utente come me è tangibile la differenza nell'uso quotidiano, anche trasferendo giga e giga di file."

Dei benchmail non mi interessa proprio niente io parlo di situazioni reali. Ne ho 3 dischi rigidi partizionati sia con ntfs che ext3.
La differenza c'è e si vede, almeno su mio pc:
Faccio qualche esempio
Spostare file 1.1 Giga da partizione ext3 di disco rig. B a partizione ext3 di disco C =28sec.
Spostare file 1.1 Giga da partizione ntfs di disco rig B a partizione nfts di disco C = 58sec.

L'altroieri ho fatto backup di 30G di dati su un disco esterno usb (FAT) il tempo impiegato ad acchio e croce era intorno 35 minuti. Ho installato kubuntu e poi spostato i 30 Giga su partizone etx3. Il tempo per copiare i dati era non più di 25-28 minuti.
Impiegando più dischi e grossi files è impossibile non accorgersi della maggior velocità di ext3.

Poi per quanto riguarda Torvalds, lui e rimasto nella mentalità del '90 quando sistema operativo=kernel . Oggi giorno linux è solo un kernel (fantastico va bene, ma solo un kernel) e con l'uscita di opensolaris ce ne sono già 3 per le applicazione GNU. Per curiosità ho installato nexenta sul virtualbox e sembra robustissima.I drivers immagino che sono ancora pochi ma la qualità di solaris come kernel è decisamente alta. E ricordo che opensolaris è stato rilasciato in oponesource solo sotto GPL v3 che tanto disdegna Torvalds. Insomma i suoi commenti tecnici sono azzeccati. Come dargli torto riguardo alla separazione delle GUI da kernel? Ma quando entra in acque che non conosce fa figuracce (vedi GPL v3).
La maggior parte degli equivoci tra i commenti nasce dall'errata convinzione di molti utente che Linux=GNU/linux. Ripeto lui non ha messo a confronto windows vista, OSX, e GNU/linux, ma kernel windows vista. kernel OSX, e linux. Quindi quando dice OSX fa schiffo, si riferisce solo al kernel non al sistema opertivo in totale.
E ribadisco, quando parla del suo Linux non si riferisce alle diverse distribuzioni Linux, ma del suo kernel. Il resto fa parte del progetto GNU.

P.S. Sotto linux si gioca veramente alla grande Nexuiz, prova che questo sistema operativo può far veramente ben in tutti i campi e con finanziamenti veramente pochi. Il fatto è che il mondo delle applicazioni GNU ormai si è fatto tanta strada e per l'inerzia accumulata in tanti anni (di lavoro di sviluppo, si intende) sta minacciando molti programmi commerciali proprietari, giochi compresi. Pensate 5-6 anni fa ci comprava il PC con win preinstalato e poi si cercava works (per poter scriver decentemente), photshop light( veramante si chiamava elementes) e qualche gioco. Oggi installi kubuntu e ci trovi tutto compresso il gioco 3D, tutto gratis.

masluigi
08-02-2008, 13:18
Beh tutto ciò non ti fa molto onore :cool:
Uno perchè ti sono bastate 2 ore per valutare un prodotto e decidere di toglierlo, due perchè in realtà ci vogliono pochi secondi per installare un driver di una scheda video e tu dopo due ore eri ancora li :)
E poi sai il bello di linux è che ci sono talemnte tante persone a cui chiedere informazioni che se avessi chiesto su un qualsiasi forum come installare i driver avresti avuto la risposta in molto meno tempo.. senza contare i centinaia di tutorial di poche righe già presenti sull'argomento. Il discorso però è che per fare una ricerca su google non basta un doppio clic, vero ? :)

Detto questo ti capisco, ma solo perchè sai usare solo windows :)
ma ti garantisco che se un utente smettesse per un atimo di voler installare il software su linux allo stesso modo di come lo fa su XP e cercasse un attimo di capire la differenza, si accorgerebbe che è molto + pratico e sensato.

Esempio ?
Proviamo a installare vlc su windows e linux ?
Su windows: apro Internet explorer, scrivo l'indirizzo del sito, apro la pagina di download, scarico il programma, aspetto la fine del download, doppio clic sul file che ho scaricato, seleziono il percorso di installazione e ho fatto.
Su linux: apro un terminale (da me basta schiacciare f12, altrimenti è un clic) e scrivo apt-get install vlc (che palle.. ecco con linux devi sempre scrivere qualcosa, vero ? Neanche fossimo nel medioevo... beh ma l'hai dovuto fare anche con windows per cercare il sito o sbaglio ? :D ) . Ebbene ho finito perchè da questo momento in poi è linux stesso che si occupa di cercare il sito, scaricare, installare e decidere.
Per non parlare degli aggiornamenti successivi... insomma potrei andare avanti per intere pagine sull'argomento installazione, ma mi sembra che già possa bastare ;)



Quello che forse non avete capito e' che all' 80% di chi usa un pc non gli interessa chiedere e andare sui forum per far funzionare una cosa, e' gia' un problema farlo su windows, figuriamoci, alla gente l' informatica non interessa, vuole solo usare il pc senza avere problemi, quando compra una periferica da' per scontato che sia compatibile, ne conosco a dozzine cosi', perche' voi siete interessati e capaci di far funzionare al meglio linux non significa che deve andare bene anche agli altri, e che sia semplice e non dia problemi di installazione non e' vero, e se lo affermate mentite sapendo di mentire, dipende dalla configurazione hardware, e parlo di esperienza diretta ubuntu 7.1 su 8710w hp si e' installato all 8° tentativo e mi e' uscito in modalita' testo, poi? ho provato un po' a vedere su internet ma mi sono stufato presto di avere i problemi di quando avevo win3.11 che mi usciva in modalita' testo. Si siamo pigri, ma non stupidi, e' solo una questione di priorita'. PS Da sempre la pubblicita' e' l' anima del commercio, per cui ha poco da dire in questo senso.

masluigi
08-02-2008, 13:22
OT
io non sono suo amico, ma con ubuntu installo i driver ati al volo (per la precisione:
sudo chmod +x ati-...run
sudo sh ./ati...run -buildpkg Ubuntu/7.10
e poi installi i pacchetti anche da interfaccia grafica.

Per di + gioco anche a molte cose alla grande...
/OT

Detto questo la discussione di Torvalds è interessante, e sostiene che essere "nerd" e fregarsene del mondo non sta portando alla deriva il kernel, anzi, il fatto che ogni nerd si interessi di una cosa diversa fa si che alla fine si faccia tutto quello che si deve fare... e bene!

Provate a mettere windows, visto che il mac manco lo puoi installare al di fuori degli apple, su un pc di cui non avete il disco diriver e vediamo dove andate...


Con pochi click trovo tutto, su internet sul sito del produttore o del portatile es ho 8710w hp sul sito hp ci sono una marea di driver, per xp, xp64 vista vista64 ma guarda linux non c'e' come mai?. casomai con linux dove vado?

masluigi
08-02-2008, 13:32
Bisogna capire anche l'uomo Torvalds per mettere in giusta prospettiva quello che ha dichiarato.
Allora secondo il papa di Linux, la parola sistema operativo e sinonimo di kernel.
Io non sono d'accordo perché ormai è irrinunciabile la interfaccia grafica con tutti i suoi programmi, come per esempio programmi di masterizzazione, lettori multimediali, editor di testo, foto, etc. Diciamo tutto quello che fa parte del mondo GNU lui non lo considera sistema operativo.
Torvalds quando confronta sistemi operativi confronta fondamentalmente il loro kernel.
Quindi è facile capire perché va molto orgoglioso del "suo linux", come lo chiama. Il file sistem ext3 straccia la concorrenza, in termini di velocità, affidabilità, stabilità, c'è poco da fare.
Io da nuovo utente linux ho subito notato la differenza di performance tra ntfs e ext3. Trasferire files col ext3 (da ext3->ext3) impiega quasi la metà del tempo. Anche trasferire files da ext3->ntfs è più veloce del tempo che impiega windows a trasferire lo stesso file. Per fino trasferire lo stesso file tra 2 partizioni ntfs è più veloce con linux che con windows.

P.S. e smettiamola con il discorso di Linux e giochi. Io ogni sera gioco on-line con Nexuiz su kubuntu 7.10 e mi diverto da matto. Che i giochi sono molto di meno su Linux è vero, ma ce sono parecchi per divertirsi, e guarda caso sono anche gratis .



Guarda che per giochi si intende cod4 e compagni non un gioco con la grafica vecchia di 4 anni , se poi vogliamo parlare di divertimento io me la godo anche con il mame, ma quando si parla di giochi si parla di ben altro rispetto a quello che si trova per linux.

@lfio
08-02-2008, 13:41
Molti parlano di kernel senza sapere cosa sia.
Molti parlano di Linux senza sapere cosa sia.
Molti parlano perchè ascoltano e imparano poco.
Ciao

Tommo
08-02-2008, 13:55
Questa è la cosa che amo di Linux, la sua community :D

Se tu ci hai messo troppo ad imparalo ad usare, non ti sei trovato bene o qualcosa non funziona...
"sei un niubbo, sbagli è colpa tua! Basta usare shell -comandoastruso -parametrosconosciuto -indirizzodelbios!!!11!1!1!!"

Cmq mi pare che si segua il brillante esempio del fondatore, Torvalds... ha fatto certe dichiarazioni (anche in passato) che definirle da Troll è poco! Mi viene paura a sapere che uno così ottuso ha definito il kernel di linux...

IMHO dovrebbe essere il SO ad andare incontro all'utente beota, non il contrario... se continua così credo che linux non si imporrà mai... che cmq può essere un vantaggio in caso ci si debba lavorare seriamente.

innominato5090
08-02-2008, 14:27
Ti sei sparato addosso da solo... Ma che cacchio di lingua è quella??? Per la maggior parte degli utenti quello è giargianese! Una volta che sai come fare ti sembrerà anche una cavolata (sono solo due righe..), ma il problema è arrivare a saperlo fare! Sicuramente è molto + facile aprire IE e inserire "driver ati download" ...

Ma tornato IT non ci sono ancora notizie per il nuovo file system che doveva uscire con Vista... E che poi si diceva avrebbero messo con l'SP1..

Premessa:
Un amico ignorante di pc che ti chiama al telefono:

amico: "Ciao, vorrei installare il programma xy, come si fa? mi aiuti?"

-------------------------------------------
situazione A, il tuo amico usa windows

IO:" allora vai sul sito www.taldeitali.com cerca in alto a destra il link download, scarica la versione tot, salvala sul desktop, eseguila, durante l'installazione, fai sempre OK ecc ecc ecc."

AMICO:" non vedo niente, dove devo cliccare? mi ripeti l'ultima cosa ecc ecc."

Alla fine dopo una 10-20 minuti il tuo amico riesce ad installare ed usare felicemente il nuovo programma.

SITUAZIONE B, il tuo amico usa linux (Ubuntu in particolare)

IO:" Apri una shell (basta cliccare sull'icona apposita) e poi digita (facendogli lo speelling al telefono) sudo apt-get install NomeProgrammaDaInstallare e premi invio"

AMICO:" Ciao grazie"


Altra cosa che mi preme dire: mentre nella procedura A per rispondere a tutte le domande del tuo amoci sei in pratica costretto ad avere il tuo pc davanti per guidarlo nelle operazioni (specialmente nel guidarlo al link del download nella pagina web), nella situazione B questo non è necessario.


seriamente: vi sembra comodo? perchè mentre tutto il mondo si muove verso l'ottimizzazione dell'UI, che è ciò che rimane alle masse (iphone docet: nessuno se ne frega se la qualità audio non è un grachè, se la fotocamera è da 2 soli Mpixel o altro...la gente comune rimane colpita dall'UI) perchè voi ritenete migliore un comando da terminale? allora meglio mac os, li installi con D&D:D

leptone
08-02-2008, 14:30
senza parole e senza voglia di rispondere a tutti (da tutte e 3 le parti).
Trovo questo 3d e questa notizia molto stupidi

PS sono un utente GNU/Linux (e il mio avatar lo conferma), ma sono in disaccordo anche con gli utenti linux che hanno postato

Adoro Linux e mi trovo benissimo(io e non pretendo che sia così x tutti, inoltre gnu/linux ha pregi e difetti come tutti e ognuno scegle il sistema bilanciando pregi e difetti x il suo utilizzo. Ma non concepisco chi è poco informato o disinformato e spara a zero invece di imparare e facendo disinformazione), ma riguardo Linus Torvalds lo stimo come programmatore, ma non come persona IMHO è un imbecille x tante cose(questa centra poco daco che la redazione ha estrapolato una frase x fare notizia)(utente linux)

Blue Digit
08-02-2008, 14:50
Torvalds tirerà l'acqua al suo mulino, ma il suo mulino non macina soldi
come MS e la Mela, non è un commerciante come Gates ma un genio,
forse un visionario, certamente un fiero guerriero in abiti nerd!

fek
08-02-2008, 14:54
beh fek, dubito che non conosca i FS e C++ e cmq quella sul C++ l'ho letta anche io e invece argomentava eccome... magari se non ti fossi fermato alla prima mail ;)

E' un po' come se io ti dicessi che non sai niente di DX10, non ti faresti una bella risata?

Cimmo, in quella discussione disse qualcosa del tipo: Il C++ e' un linguaggio di merda (cito testualmente) perche' non e' possibile allocare memoria custom e perche' ti costringe ad usare le eccezioni.

Sono due fesserie, che dimostrano mancanza di conoscenza di alcuni concetti base del C++ (l'overload dell'operatore new ad esempio). Torvalds inoltre non ha mai nascosto di aver sempre e solo programmato in C e aver provato qualche volta il C++.

Se io affermassi qualcosa del tipo: Le DirectX sono una merda perche' non si possono processare primitive, avresti tutto il diritto di dirmi che non so niente di DX10 e farti una bella risata ;)

Secondo me non conta il curriculum, conta solo la correttezza o meno delle proprie affermazioni.

Bloody Tears
08-02-2008, 15:06
no, che io sappia poi del nuovo fs di vista nn se ne è + parlato. Xò il ntfs è cmq diverso da quello di xp (ora nn sto ad entrare nei dettagli xkè nn li konosko), ma basta provare un ghost 8/9 e nn viene letto ntfs di vista.

Criceto
08-02-2008, 15:17
Entrando un po' nei meriti tecnici non vedo come Linus possa dire che l'HFS+ è "monnezza".

Questi per me sono i suoi principali vantaggi che ben pochi altri filesystem (forse nessuno) equagliano nella loro interezza.

- Veloce e affidabile, sicuramente più di NTFS sullo stesso hardware (provato). Sinceramente da quando uso OS X non ho più usato utility di riparazione, e quando ho lanciato disk utility non ha praticamente mai riportato problemi, mentre su MacOS Classico, con lo stesso filesystem, capitava.

- Journaling da OS-X 10.2 (mi sembra). Questo significa riparazione istantanea e affidabile in caso di caduta di corrente o simili. Che io sappia il filesystem standard di Linux va anora avanti a fsck (un programma di check molto lento e non altrettanto affidabile) in questi casi.

- Identificazione dei file con ID invece che con path. Questo significa che per spostare una cartella basta cambiare un puntatore, invece che modificare [n]mila path. O che se cambio nome ad un file mentre copio non succede niente. O che i Link funzionano anche spostando i files nel filesystem. Questo per me è di gran lunga il maggior vantaggio dell'HFS+ rispetto agli altri filesystem (sp. quelli di windows). Che io sappia il filesystem Linux supporterebbe qualcosa di analogo (iNode) ma di certo Linux come OS non supporta questa feature estensivamente a livello utente come i Mac.

- Alias AFFIDABILI (grazie al punto precedente). Posso rinominare/spostare riscrivere sopra un file di cui o fatto l'alias e questo funziona sempre! Ancora più incredibile posso mettermi sul desktop un alias di un disco/cartella/file di un altro computer e OS X accede al file comunque, eventualmente connettendosi al server (con i relativi permessi).

- Niente limitazioni di dimensioni dei files/dischi (come un po' tutti i filesystem 'moderni' ad esclusione di FAT32). Dimensione minima dei cluster modificabili dall'OS (credo)

- Supporto di metadata! Questa è una gran cosa che i Mac hanno sempre avuto (M$ ci è arrivata solo con Windows 2000 e l'NTFS). In particolare i metadata sono estendibili.

- Supporto dei codici utente/creatore invece dell'ODIOSA estensione del nome dei files per definire il loro tipo e applicazione di riferimento. Questa ECCELLENTE feature tipica dei Mac purtroppo è andata piano piano a morire con OS X per motivi di compatibilità con il resto del mondo. (Quando non c'era internet e il suo mondo era chiuso, questa era una delle cose migliori dei Mac).

- Supporto di più "fork". Questa era un'altra geniale e utilissima funzione dei Mac classici che permetteva di avere separati in un unico eseguibile il codice oggetto e le sue "risorse" (nazionalizzazioni, form, icone, ecc) modificabili da terzi anche ad applicazione compilata. Anche questa caratteristica è andata a morire con OS-X per motivi di compatibilità con il mondo esterno e sostituita con il molto meno elegante concetto di Bundle. Anche nell'NTFS è stata introdotta questa feature per poter fare da server a computer Mac, ma non è mai stata usata da windows. Putroppo tutti gli altri filesystem hanno la spiacevole caratteristica di SEGARE il resource fork rovinando i vecchi eseguibili Mac, per questo motivo questa feature non è più usata su OS-X (ma ovviamente supportata).

Beh, per ora non mi viene nient'altro. Ma dire che l'HFS faccia schifo ce ne vuole! Per me è sempre stato il miglior filesystem in circolazione e uno di principali motivi della superiore usabilità dei Mac. E lo è ancora, almeno fino a quanto questo fantomatico ZFS non dimostrerà di essere allo stesso livello come feature/affidabilità/velocità. Non metto in dubbio che sia più moderno e tecnicamente migliore. Ma solo lui, non certo i filesystem di Linux!!!

Asterion
08-02-2008, 16:17
Beh, per ora non mi viene nient'altro. Ma dire che l'HFS faccia schifo ce ne vuole! Per me è sempre stato il miglior filesystem in circolazione e uno di principali motivi della superiore usabilità dei Mac. E lo è ancora, almeno fino a quanto questo fantomatico ZFS non dimostrerà di essere allo stesso livello come feature/affidabilità/velocità. Non metto in dubbio che sia più moderno e tecnicamente migliore. Ma solo lui, non certo i filesystem di Linux!!!

E' difficile criticare le affermazione di un guru alla Torvalds, per due motivi fondamentali:
1) avrà ottimi per dire quello che ha detto, fossero pure commerciali;
2) se non ci spiega perché, è difficile commentare :D

Scherzi a parte, servirebbe una spiegazione dettagliata su cosa ritiene sbagliato. Personalmente, temo che non sarei lo stesso in grado di controbbattere. Ne capisco di file system come di enologia...

cdimauro
08-02-2008, 17:10
Non ti preoccupare, sei in OTTIMA compagnia:

http://sunsite.nus.sg/pub/LDP/pics/linus3.gif

http://www.ibiblio.org/pub/Linux/logos/pictures/linus2.gif

:asd:

Cimmo
08-02-2008, 17:34
Cimmo, in quella discussione disse qualcosa del tipo: Il C++ e' un linguaggio di merda (cito testualmente) perche' non e' possibile allocare memoria custom e perche' ti costringe ad usare le eccezioni.


in realta' (vado a memoria) criticava l'inefficienza di alcuni metodi di classe base soprattutto sulle stringhe, pero' potrei ricordarmi male...
magari se hai un link per verificare entrambe le nostre affermazioni... ;)

Cimmo
08-02-2008, 17:38
Questa è la cosa che amo di Linux, la sua community :D

Se tu ci hai messo troppo ad imparalo ad usare, non ti sei trovato bene o qualcosa non funziona...
"sei un niubbo, sbagli è colpa tua! Basta usare shell -comandoastruso -parametrosconosciuto -indirizzodelbios!!!11!1!1!!"

Cmq mi pare che si segua il brillante esempio del fondatore, Torvalds... ha fatto certe dichiarazioni (anche in passato) che definirle da Troll è poco! Mi viene paura a sapere che uno così ottuso ha definito il kernel di linux...

IMHO dovrebbe essere il SO ad andare incontro all'utente beota, non il contrario... se continua così credo che linux non si imporrà mai... che cmq può essere un vantaggio in caso ci si debba lavorare seriamente.
difatti il kernel linux e' sempre piu' pieno di driver gia' belli e pronti che quando sono dentro alle distro NON DEVI FARE NULLA o in altre parole, + facile che Windows.

Si sono anche sbattuti per chiedere le specifiche alle case produttrici di hardware per scrivere loro i driver mancanti AGRATIS!
Oh ma cosa vuoi di piu' un Lucano???

Cmq il problema non e' la comunita' Linux (anche se si' e' vero delle volte cita i comandi di shell come se fosse la cosa + ovvia del mondo di questo te ne do atto), ma sono tutti quelli come te che avrete visto linux si e no un'oretta e venite qui a criticare e parlarne come se l'aveste usato 2 anni.

Almeno quando critico io Windows lo conosco...

fek
08-02-2008, 17:48
in realta' (vado a memoria) criticava l'inefficienza di alcuni metodi di classe base soprattutto sulle stringhe, pero' potrei ricordarmi male...
magari se hai un link per verificare entrambe le nostre affermazioni... ;)

Pure le stringhe che sono parte di STL e non del linguaggio criticava? :D

http://warp.povusers.org/OpenLetters/ResponseToTorvalds.html

Enjoy. A parte che fa sempre e solo considerazioni di carattere prestazionale e come disse un certo Dijkstra: "Premature optimization is the root of all evil". Queste considerazioni sono anche sbagliate e frutto di pregiudizi e scarsissima conoscenza del C++.

Questa e' da urlo:

The things that actually *matter* for core git code is things like writing your own object allocator to make the footprint be as small as possible in order to be able to keep track of object flags for a million objects efficiently. It's writing a parser for the tree objects that is basically fairly optimal, because there *is* no abstraction. Absolutely all of it is at the raw memory byte level.

Can those kinds of things be written in other languages than C? Sure. But they can *not* be written by people who think the "high-level" capabilities of C++ string handling somehow matter.

Ooopsie a daisy, in C++ non esistono le stringhe ed e' perfettamente possibile scrivere un proprio "object allocator" :)

Poi nel mio blog dovrebbero essere presenti altre perle sul C++ (Pubblicita Progresso).

Almeno quando critico io Windows lo conosco...

Per questo io non critico mai Linux, perche' non lo conosco abbastanza, ma critico Windows perche' lo conosco. E critico Torvalds perche' conosco bene il C++...

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 18:05
- Journaling da OS-X 10.2 (mi sembra). Questo significa riparazione istantanea e affidabile in caso di caduta di corrente o simili. Che io sappia il filesystem standard di Linux va anora avanti a fsck (un programma di check molto lento e non altrettanto affidabile) in questi casi.


:nono:

Linux supporta file system journaled prima che MacOSX fosse persino rilasciato ....

Asterion
08-02-2008, 18:07
Cimmo, in quella discussione disse qualcosa del tipo: Il C++ e' un linguaggio di merda (cito testualmente) perche' non e' possibile allocare memoria custom e perche' ti costringe ad usare le eccezioni.

Sono due fesserie, che dimostrano mancanza di conoscenza di alcuni concetti base del C++ (l'overload dell'operatore new ad esempio). Torvalds inoltre non ha mai nascosto di aver sempre e solo programmato in C e aver provato qualche volta il C++.


Chiunque provi avversione per i puntatori è mio amico :D

Cimmo
08-02-2008, 18:22
:nono:

Linux supporta file system journaled prima che MacOSX fosse persino rilasciato ....

ma si ormai io non lo quoto piu'... fanboy mac... ah! quasi peggio di quelli per windows!

arara
08-02-2008, 18:26
[...]
A parte che tre quarti delle cose che hai detto ci sono anche su molti dei file system per Linux, Linux comunque non ha un file system di default, si sceglie quello adatto in base alle necessità.
Se fai il paragone con Ext3 allora HFS può anche avere qualche funzionaluiò in più, ma Ext3 è stato pensato solo per essere stabile, semplice e affidabile, non per avere funzionalità avanzate.

HFS pero è decisamente inferiore se viene confrontato con XFS. In ambito desktop e multimediale XFS è superiore sia a HFS che a ZFS, è un filesystem a 64bit progettato da SGI negli anni 90 per le sue workstation e portato in seguito su Linux.
E sicuramente uno dei piu performanti in assoluto e supporta funzionalità come la delayed allocation, extent, direct I/O e alcune caratteristiche uniche come il guaranteed rate I/O per il real time: http://en.wikipedia.org/wiki/XFS

fek
08-02-2008, 18:28
ma si ormai io non lo quoto piu'... fanboy mac... ah! quasi peggio di quelli per windows!

Allora non sono l'unico ad aver smesso di quotarlo.

Criceto
08-02-2008, 18:30
HFS pero è decisamente inferiore se viene confrontato con XFS. In ambito desktop e multimediale XFS è superiore sia a HFS che a ZFS, è un filesystem a 64bit progettato da SGI negli anni 90 per le sue workstation e portato in seguito su Linux.
E sicuramente uno dei piu performanti in assoluto e supporta funzionalità come la delayed allocation, extent, direct I/O e alcune caratteristiche uniche come il guaranteed rate I/O per il real time: http://en.wikipedia.org/wiki/XFS

Wow! Non sembra male. E poi SGI era il top una volta, non mi sorprende che sia buono se l'aveva fatto lei.
Come mai le varie distribuzioni Linux non usano questo XFS di default invece dell'antiquato Ext3?

picard12
08-02-2008, 18:31
Da utente PC/Mac posso dire questo, l'HFS+ fa schifo? Lo fa tanto anche l'NTFS.

Potevo essere d'accordo se diceva che Leopard è pesante...


Per dire, l'unico file sysstem che accomuna i due per lo scambio di dati, è il fat32. Entrambi leggono e scrivono in quel file system con tutti i limiti dello stesso. MacOSX legge ma non scrive su partizioni NTFS, e Windows proprio non legge le partizioni HFS. Direi che Apple da sto punto di vista è più compatibile e digerisce tutto senza danni...

Poi non discutiamo sulle compatibilità dei due file system con linux! Che mi sa MacOSX abbia la meglio...

io uso fat32 ntfs con linux in lettura e scrittura senza problemi.... tu che esperienza hai?PS: con me migliaia di utenti linux
Linux poi supporta più filesystem di MACOS e VISTA messi assieme...;)

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 18:39
Wow! Non sembra male. E poi SGI era il top una volta, non mi sorprende che sia buono se l'aveva fatto lei.
Come mai le varie distribuzioni Linux non usano questo XFS di default invece dell'antiquato Ext3?

antiquato almeno quanto HFS+ prego :)

arara
08-02-2008, 18:40
Wow! Non sembra male. E poi SGI era il top una volta, non mi sorprende che sia buono se l'aveva fatto lei.
Come mai le varie distribuzioni Linux non usano questo XFS di default invece dell'antiquato Ext3?
Ext3 non è antiquato o obsoleto, è progettato apposta cosi per essere un file system semplice, essenziale e quindi stabile e sicuro, anche a scapito delle prestazioni. Per questo viene proposto di default, anche se volendo si può selezionare quello che si vuole.
Ext4 che uscirà fra poco (lo sto già provando) in compenso ha un qualche funzionalità in più, ma sempre all'insegna della stabilità prima di tutto.
Anche Reiser4 promette veramente bene, prima o poi uscirà anche quello...
ZFS lo sto usando su OpenSolaris ed è ottimo per le funzionalità che offre, i 128bit e altre cose utili per i server, ma le prestazioni per l'uso normale non sono il suo punto forte.

masluigi
08-02-2008, 18:40
Secondo me invece di parlare del filesystem dovrebbe pensare come far crescere il suo animaletto e non solo per il mondo server, secondo me non ha ne' la capacita' di promuoverlo ne' gli interessa minimamente, da cui linux rimarra' un os di nicchia. Ps l' importante e' il kernel non l' interfaccia e l' usabilta' con questa massima arrivera' veramente lontano i numeri parlano da soli linux e' usato da meno dell' 1% (sempre parlando desktop).

picard12
08-02-2008, 18:40
Quoto su tutta la linea io provai ad installare linux un mese fà tutto ok ma solo per installare i driver della scheda video sono impazzito e dopo più 2 ore o sfanculato Linux e sono tornato al caro windows con tutti i suoi difetti si ma ho installato i driver con un doppio click in 2 secondi in questo caso Windows docet mi dispiace ma è così :O

chissà che distro avrai usato.. con mandriva per installare i driver video bastano 2 click...

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 18:41
ma si ormai io non lo quoto piu'... fanboy mac... ah! quasi peggio di quelli per windows!

Evitiamo però commenti che potrebbero generare flame, quando poi ci si mette ad insultarsi non se ne cava più un ragno dal buco e tutti si richiudono nelle loro opinioni (anche se già di default molti non accettano e sentono le opinioni altrui in nessun modo)

Ciao

picard12
08-02-2008, 18:49
Bisogna capire anche l'uomo Torvalds per mettere in giusta prospettiva quello che ha dichiarato.
Allora secondo il papa di Linux, la parola sistema operativo e sinonimo di kernel.
Io non sono d'accordo perché ormai è irrinunciabile la interfaccia grafica con tutti i suoi programmi, come per esempio programmi di masterizzazione, lettori multimediali, editor di testo, foto, etc. Diciamo tutto quello che fa parte del mondo GNU lui non lo considera sistema operativo.
Torvalds quando confronta sistemi operativi confronta fondamentalmente il loro kernel.
Quindi è facile capire perché va molto orgoglioso del "suo linux",come lo chiama. Il file sistem ext3 straccia la concorrenza, in termini di velocità, affidabilità, stabilità, c'è poco da fare.
Io da nuovo utente linux ho subito notato la differenza di performance tra ntfs e ext3. Trasferire files col ext3 (da ext3->ext3) impiega quasi la metà del tempo. Anche trasferire files da ext3->ntfs è più veloce del tempo che impiega windows a trasferire lo stesso file. Per fino trasferire lo stesso file tra 2 partizioni ntfs è più veloce con linux che con windows.

P.S. e smettiamola con il discorso di Linux e giochi. Io ogni sera gioco on-line con Nexuiz su kubuntu 7.10 e mi diverto da matto. Che i giochi sono molto di meno su Linux è vero, ma ce sono parecchi per divertirsi, e guarda caso sono anche gratis .

Io adoro word of padman... divertente anche alienarena e nexuiz...

MiKeLezZ
08-02-2008, 18:52
Dire che Linus non ne capisce è come dire che Carlo Magno non è stato un imperatore capace, perchè un giorno si è messo le dita nel naso.
Prima costruite dal nulla un SO, poi coordinate per anni un team di sviluppo mondiale dello stesso, infine portate a casa il risultato del vederlo usato dalle più grandi aziende, e rivaleggiare con quello che è sempre stato un predominio assoluto. Il tutto in forma gratuita.
Poi possiamo riparlare su chi ne capisce e chi no...

picard12
08-02-2008, 18:59
Se c'è qualcuno che capisce un pò il tedesco allora vedete questo filmatino su un nuovo filesystem eccezzionale da SUN:

http://it.youtube.com/watch?v=1zw8V8g5eT0

E se ne capite le potenzialità allora non siete solo dei troll;) ;)
Io mi sono fatto aiutare da un mio amico tedesco per la traduzione... eheeheheh

R4iDei
08-02-2008, 19:08
Secondo me non conta il curriculum, conta solo la correttezza o meno delle proprie affermazioni.

Quando il curriculum è così però forse conta...
Non sto dicendo che tutto quel che dice è luce e verità, ma a me basta vedere quel che ha fatto per ritenere che ne capisca di più del 99 % cento degli umani (ovviamente sull'argomento so) :)

fek
08-02-2008, 19:11
Quando il curriculum è così però forse conta...
Non sto dicendo che tutto quel che dice è luce e verità, ma a me basta vedere quel che ha fatto per ritenere che ne capisca di più del 99 % cento degli umani (ovviamente sull'argomento so) :)

Secondo me il CV non conta nulla, o meglio conta solo per chi non e' addetto ai lavori ;)
Chi e' addetto ai lavora giudica cio' che dice, e quando parla di linguaggi di programmazione (C++ in particolare), ne sa probabilmente meno della maggior parte dei programmatori professionisti. Sicuramente meno di chiunque abbia programmato in C++ per piu' di una settimana :)

MiKeLezZ
08-02-2008, 19:13
(Linus Torvalds) ne sa sicuramente meno di chiunque abbia programmato in C++ per piu' di una settimana :):sofico:

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 19:13
Secondo me il CV non conta nulla, o meglio conta solo per chi non e' addetto ai lavori ;)
Chi e' addetto ai lavora giudica cio' che dice, e quando parla di linguaggi di programmazione (C++ in particolare), ne sa probabilmente meno della maggior parte dei programmatori professionisti. Sicuramente meno di chiunque abbia programmato in C++ per piu' di una settimana :)

Beh, ma qui non si sta parlando di C++ però. :fagiano:

fek
08-02-2008, 19:21
Beh, ma qui non si sta parlando di C++ però. :fagiano:

Infatti non ho commentato direttamente le sue affermazioni sul FS di MacOS, visto che in realta' non ha dato nessun motivo dietro al suo giudizio ;)

fek
08-02-2008, 19:23
:sofico:

Sarebbe opportuno tu quotassi l'intera frase che ho scritto, giusto per non fraintendere nuovamente cio' che scrivo :)

Ti aiuto:

... e quando parla di linguaggi di programmazione (C++ in particolare) ne sa probabilmente meno [...] di chiunque abbia programmato in C++ per piu' di una settimana

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 20:03
Infatti non ho commentato direttamente le sue affermazioni sul FS di MacOS, visto che in realta' non ha dato nessun motivo dietro al suo giudizio ;)

certamente non posso darti torto da questo punto di vista ;) .

jappilas
08-02-2008, 20:35
Infatti non ho commentato direttamente le sue affermazioni sul FS di MacOS, visto che in realta' non ha dato nessun motivo dietro al suo giudizio ;)da un certo punto di vista è interessante anche notare come la reputazione (che la stessa stampa di settore ormai gli attribuisce) lo manlevi dal fare ciò che in una discussione civile le persone comuni sarebbero tenute a fare ( argomentare le proprie convinzioni ) ... comunque, che le sue parole suscitino ovunque dei vespai qualunque cosa dica, è abbastanza desolante... :rolleyes:

Garz
08-02-2008, 21:07
da un certo punto di vista è interessante anche notare come la reputazione (che la stessa stampa di settore ormai gli attribuisce) lo manlevi dal fare ciò che in una discussione civile le persone comuni sarebbero tenute a fare ( argomentare le proprie convinzioni ) ... comunque, che le sue parole suscitino ovunque dei vespai qualunque cosa dica, è abbastanza desolante... :rolleyes:

beh, ma il vespaio è redditizio, e sapere che L.T. spara su mac e win fa molta piu notizia. anche se in realtà magari ha detto un sacco di cose serie e in un intermezzo l'ha buttata li :"hfs+ è una schifezza"..
nb: non parlo del caso specifico di questo 3d ma dei vespai in generale.
io non so come sono andate le cose ma ormai vedendo i media in genere ho imparato a fidarmi poco.
sopratutto dopo aver letto in altri posti suoi commenti molto molto costruttivi sui suoi rivali..

R4iDei
08-02-2008, 21:11
Secondo me il CV non conta nulla, o meglio conta solo per chi non e' addetto ai lavori ;)
Chi e' addetto ai lavora giudica cio' che dice, e quando parla di linguaggi di programmazione (C++ in particolare), ne sa probabilmente meno della maggior parte dei programmatori professionisti. Sicuramente meno di chiunque abbia programmato in C++ per piu' di una settimana :)

Boh veramente la tua posizione non la capisco, soprattutto ora co sta storia del c++.
Cmq vabbe :)

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 21:19
beh, ma il vespaio è redditizio, e sapere che L.T. spara su mac e win fa molta piu notizia. anche se in realtà magari ha detto un sacco di cose serie e in un intermezzo l'ha buttata li :"hfs+ è una schifezza"..
nb: non parlo del caso specifico di questo 3d ma dei vespai in generale.
io non so come sono andate le cose ma ormai vedendo i media in genere ho imparato a fidarmi poco.
sopratutto dopo aver letto in altri posti suoi commenti molto molto costruttivi sui suoi rivali..

In effetti magari ha pure argomentato, ma poi gliel'hanno tagliato nel redigere il testo finale dell'intervista ... anche se, conoscendo il tipo, non mi stupirebbe se così non fosse :asd:

jappilas
08-02-2008, 21:33
Dire che Linus non ne capisce è come dire che Carlo Magno non è stato un imperatore capace, perchè un giorno si è messo le dita nel naso.il suo ambito è la programmazione in C, il kernel è scritto in C (peraltro con delle coding guideline evidentemente figlie di un certo modo di concepire la programmazione) - questo implica che Torvalds "ne capisca" di programmazione in C, non nessariamente che "ne capisca" altrettanto di programmazione in linguaggi che non siano C o di sviluppo a oggetti, od altro...

che una persona ne capisca o meno si può desumere solo da quelo che dice o scrive, questo vale per chiunque ( la notorietà non rende onniscienti e pesare che uno "capisca" di qualsiasi cosa solo per la notorietà che ha è un grosso errore...) e per quello che ho letto nelle ML, il finnico spesso e volentieri fa bashing ma raramente motiva in modo tecnico
Prima costruite dal nulla un SO, un kernel ;)
in un OS completo sono presenti tutta una serie di componenti e servizi che pur essendo in molti casi di basso livello quindi essenziali per molte applicazioni, nel caso di linux sono portati avanti in progetti separati da quello del kernel ( in cui rientrano i driver di periferica ma che mi risulti non il servizio di comunicazione interprocesso - DBUS - o quello per il rilevamento delle periferiche plug and play - notare, non ho menzionato l' interfaccia grafica )
ma anche il solo kernel, le cui se non ricordo male circa 100 milioni di righe di codice per metà sono relative ai device e platform driver, è stato per la maggior parte scritto da terzi...
coordinate per anni un team di sviluppo mondiale dello stessosul team di sviluppo di livello mondiale ti dò ragione, (come sulla difficoltà che ne consegue nel gestire i contributor.. ma per questo Torvalds si è circondato di "luogotenenti" come Morton e Molnar ...)
Linux ( sia in quanto sistema completo che come solo kernel ) ha potuto contare su una manpower e una quantità di contributi immane, di cui altri progetti open source non hanno mai potuto disporre ( e hanno dovuto sopperire in altri modi, ad esempio con un design iniziale più curato che permettesse di crescere senza dover ad ogni minor release fare modifiche radicali) e questa è effettivamente stata uno dei fattori determinanti per il suo successo...
infine portate a casa il risultato del vederlo usato dalle più grandi aziende, e rivaleggiare con quello che è sempre stato un predominio assoluto. Il tutto in forma gratuita.fattori ( come l' adozione prima da parte del progetto GNU in luogo del proprio kernel - aspetto interessante, HURD era inizialmente basato su Mach, il kernel di NextStep... altro aspetto interessante, Linux doveva essere una soluzione provvisoria in vista del perfezionamento di HURD... ma si sa, nulla è più definitivo del provvisorio - quindi da parte di aziende di spicco, come IBM, che hanno contribuito a portarlo fuori dagli ristretti ambienti in cui era nato; l' "hype" che si è venuto a creare; il notevolissimo afflusso di "manpower" di cui sopra; una certa dose di tempismo ) che si sono trovati nella giusta combinazione che ha innescato un circolo virtuoso, ma dei quali Torvalds da parte sua non è "direttamente" artefice
come non è una sua idea la "gratuità" del sistema - se non ricordo male inzialmente linux era shareware...
Poi possiamo riparlare su chi ne capisce e chi no...per quanto bene Torvalds sappia programmare in C (e mettendo da parte tutte le disquisizioni sul suo bashing non argomentato nei confronti di altri linguaggi ) il fatto che Linux abbia avuto un seguito non significa "consequenzialmente" o "assiomaticamente" che il finnico "ne sappia" - proprio perchè il kernel non è tutta farina del suo sacco, ed anche per via del fatto che esistono altri kernel o interi sistemi operativi che per quanto meno noti di Linux funzionano altrettanto bene pur essendo stati sviluppati da team più ristretti ( o in certi casi, da una persona sola)
certo, il numero di driver sarà più risicato e con esso livello di supporto HW, ma non è l' unico metro di paragone per valutare un OS , meno ancora per valutare se chi lo ha sviluppato "ne capisce"...

Criceto
08-02-2008, 21:36
Anche Reiser4 promette veramente bene, prima o poi uscirà anche quello...

Difficile: pare che Mr. Raiser sia al gabbio per sospetto (e molto probabile) omicidio della moglie, al momento...

ZFS lo sto usando su OpenSolaris ed è ottimo per le funzionalità che offre, i 128bit e altre cose utili per i server, ma le prestazioni per l'uso normale non sono il suo punto forte.

E' esattamente quello che temevo sentire... :(

jappilas
08-02-2008, 21:57
Difficile: pare che Mr. Raiser sia al gabbio per sospetto (e molto probabile) omicidio della moglie, al momento...sul molto probabile non si sa, almeno all' ultimo aggiornamento che ho letto tempo fa sembrava non ci fossero prove certe :O

ma si scriveva anche che stava preparando la vendita della sua azienda ( Namesys), e per guadagnare fondi per le spese legali, e per non far perdere il lavoro ai dipendenti, e per assicurare un futuro al progetto del filesystem ( che però sapevo essere uscito dalla fase beta)

jappilas
08-02-2008, 22:08
beh, ma il vespaio è redditizio, e sapere che L.T. spara su mac e win fa molta piu notizia. anche se in realtà magari ha detto un sacco di cose serie e in un intermezzo l'ha buttata li :"hfs+ è una schifezza".. se metto assieme il vespaio e ciò che lo causa, e il termine "redditizio", chissà perchè mi viene da pensare a questa ( che l' autore ha venduto per il valore del peso del barattolo, in oro ... :D)

http://www.pieromanzoni.org/IMAGES/Gallery/Large/201.jpg

seriamente: il vespaio sarà senz' altro redditizio per chi vedrà un picco nel numero di visite al proprio sito ... ma per coloro che si trovano a fare i conti con gli immancabili flame in primis, ( ebbene sì, i gestori e moderatori di forum :O) è una seccatura non da poco ( in secundis, dar voce a flame immotivati a lungo andare si rivela controproducente per il sito che rischia di perdere in reputazione )..

MiKeLezZ
08-02-2008, 22:20
Una domanda seria.
Io pensavo che i linguaggi di programmazione fossero strutturati in un certo senso in forma piramidale.
Ovvero una cosa del genere (chiaro poi ognuno metta il suo preferito):

- Assembly (linguaggio macchina)
- C (linguaggio base)
- C++ (linguaggio avanzato)
- Python (linguaggio avanzato con un layer di astrazione)

Quindi pensavo che uno cazzuto in Assembly (e Linus lo è) mi saprà (con il dovuto più o meno lungo periodo di studio) programmare alla grande anche in C++, o comunque potrà fare anche solo con Assembly o C esattamente tutto quello che l'altro fa in C++ (magari ci mette più tempo, ma alla fine avrà anche fra le mani qualcosa di più efficiente come cicli cpu).
Non è però proprio vero il contrario, ovvero uno abituato a programmare in C++ potrebbe trovarsi dinnanzi a scogli più o meno grandi nel riconvertirsi in Assembly (e infatti praticamente nessuno poi fa il passaggio opposto).

Percui se uno come Linus mi sbaglia una frasina a riguardo di C++ non vedrei il dramma.
E' come se un campione olimpionico sui 100m, in ritardo per l'autobus, non riesca a prenderlo con la corsetta.
Ci possiamo fare una risata scherzosa sopra, ma da qui a dirgli che è un buffone olimpionico e che mio nonno ottantenne corre più veloce di lui, ce ne passa.

---

Inoltre, navigando un poco in rete ho visto che fek e cdimauro parlano male di Linus anche su altri forum, e non mi riesco a spiegare cosa possa spingere in questo eccesso di critica!
Mi sembra quasi un discorso del "l'ha fatto lui, ma io lo faccio meglio", ma allora provatelo...
Forse si vuole a tutti i costi s-mitizzarlo? Apple ha il suo Steve Jobs, Windows ha Bill Gates, ma Linux non può avere Linus...

Ora, tralasciando la disquisizione OS e Kernel (un OS può esser anche solo un kernel con il supporto a un solo processo e senza GUI), e che abbia sottointeso che Linux =! Linus, rimane corretto dire che lui c'entri poco in tutto quello fatto, e che ha continuato a fare? Fosse anche tutta la questione solo riconducibile a quel famoso 2% di codice?
Senza di lui si sarebbe andato avanti nel progetto? Ci sarebbe ancora stato uno standard free, o tutti i commerciali avrebbero chiuso i propri? Tante persone avrebbero avuto mai dei sorgenti così completi e complessi? Io ci rifletterei sopra

E' corretto dire che il sistemino che i laureandi facciano sia equivalente a quello che lui fece ai tempi, quindi relegandolo a semplice figura di Mr. Nessuno un po' più fortunato degli altri?

IMHO certe categorizzazioni o facili epiteti non sono corretti.

Se uno poi crede davvero di esser così meglio di tutti e tutto, non mancano le possibilità di dimostrarlo... Dal fare un concorrente del kernel di Linux, al pubblicare stralci di suo codice prima e dopo la cura, al flammarlo via mailing list pubbliche, al vedere se le varie Transmeta, Freescale, SUSE, Red Hat hanno posizioni vacanti.......

Facile tirare il sasso qua...

fek
08-02-2008, 22:45
Quindi pensavo che uno cazzuto in Assembly (e Linus lo è) mi saprà (con il dovuto più o meno lungo periodo di studio) programmare alla grande anche in C++, o comunque potrà fare anche solo con Assembly o C esattamente tutto quello che l'altro fa in C++ (magari ci mette più tempo, ma alla fine avrà anche fra le mani qualcosa di più efficiente come cicli cpu).
Non è però proprio vero il contrario, ovvero uno abituato a programmare in C++ potrebbe trovarsi dinnanzi a scogli più o meno grandi nel riconvertirsi in Assembly (e infatti praticamente nessuno poi fa il passaggio opposto).

Sfatiamo qualche mito.

Non e' piu' vero da parecchi anni che scrivere un'applicazione totalmente in assembly produca un risultato piu' efficiente (in termini di memoria o tempo CPU). A parte pochi scenari particolari, in generale, preso un algoritmo relativamente complesso, un uomo non puo' produrre codice assembly piu' efficiente di quanto possa fare un compilatore C++. Le CPU moderne sono troppo complesse, hanno troppe regole; e' difficilissimo per un uomo allocare i registri, ad esempio, in maniera ottimale come puo' fare un compilatore. Inoltre, un compilatore, e' in grado di fare ottimizzazioni che prendono in considerazione l'intero work flow dell'applicazione, oppure si possono basare su informazioni di profiling. Sono tutte ottimizzazioni precluse ad un essere umano. Nella stragrande maggioranza dei casi, scrivere un'applicazione in assembly, oltre all'immensa perdita di tempo, porta ad un risultato piu' lento e che occupa piu' memoria.

Poi si puo' sempre costruire un esempio particolare contrario su una particolare architettura, ma io parlo della maggioranza dei casi. Ad esempio sulla CPU in order del 360 non e' impossibile in qualche caso particolare riuscire a scrivere codice piu' performante di quello prodotto dal compilatore in presenza di opportune assunzioni, per inner loop abbastanza stretti (un paio di volte ci sono anche riuscito). Su CPU out of order della famiglia X86, al contrario, e' quasi impossibile.

Il C e' un discorso un po' diverso. E' un sottoinsieme stretto del C++, quindi qualunque cosa sia scritta in C puo' essere compilata da un compilatore C++ con la medesima efficienza, spesso con maggiore efficienza. Non e' vero il contrario: esistono diversi scenari dove un compilatore C++ puo' produrre codice piu' efficiente di un compilatore C (quel link che ho postato ne mostra alcuni).

Le affermazioni di Torvalds sul C++ non sono piccoli errori veniali: sono enormi lacune che dimostrano la pochissima dimestichezza con il linguaggio. Errori che sono marchiani qualunque sia il CV di chi li commette.

Detto questo, nessuno ha dato del buffone o dell'incompetente a Torvalds che sicuramente ha i suoi meriti su Linux :)

cdimauro
08-02-2008, 22:56
Visto che mi hai nominato, intervengo.
Una domanda seria.
Io pensavo che i linguaggi di programmazione fossero strutturati in un certo senso in forma piramidale.
Ovvero una cosa del genere (chiaro poi ognuno metta il suo preferito):

- Assembly (linguaggio macchina)
- C (linguaggio base)
- C++ (linguaggio avanzato)
- Python (linguaggio avanzato con un layer di astrazione)
Pensavi male: è una struttura che ti sei inventato.
Quindi pensavo che uno cazzuto in Assembly (e Linus lo è)
Lo è? In base a cosa?
mi saprà (con il dovuto più o meno lungo periodo di studio) programmare alla grande anche in C++,
Proprio Linus è la dimostrazione che questa frase è falsa, visto che sconosce perfino i concetti elementari del C++.
o comunque potrà fare anche solo con Assembly o C esattamente tutto quello che l'altro fa in C++ (magari ci mette più tempo, ma alla fine avrà anche fra le mani qualcosa di più efficiente come cicli cpu).
Il fatto che possa fare tutto quello che fa col C++ è lapalissiano, visto che quelli che hai citato sono tutti linguaggi Turing-completi.

Quanto all'efficienza, il C++ è ALMENO efficiente quanto il C, per cui la tua asserzione non è valida.

Infine coi processori moderni, che hanno centinaia di "vincoli", non è affatto detto che un programmatore umano riesca a tirare fuori codice assembly più efficiente di quanto possa fare il compilatore di un linguaggio di più alto livello: basti dare un'occhiata al solo manuale per le ottimizzazioni per l'architettura x86, che è un bel tomo scaricabile dal sito di Intel o di AMD (per le rispettive architetture).
Non è però proprio vero il contrario, ovvero uno abituato a programmare in C++ potrebbe trovarsi dinnanzi a scogli più o meno grandi nel riconvertirsi in Assembly (e infatti praticamente nessuno poi fa il passaggio opposto).
Falso anche questo: non v'è nessuna difficoltà, se non quella di dover concentrarsi maggiormente sulla programmazione strutturata (programmare a oggetti in assembly è possibile, ma un po' masochistico :D).

Inoltre il passaggio che dici non si fa semplicemente perché per lavorare in assembly richiede tempi biblici rispetto a linguaggi di più alto livello (oltre a legarti mani e piedi all'architettura), e i programmatori devono pensare a risolvere problemi nel più breve tempo possibile, non a trastullarsi con la CPU di turno...
Percui se uno come Linus mi sbaglia una frasina a riguardo di C++ non vedrei il dramma.
E' come se un campione olimpionico sui 100m, in ritardo per l'autobus, non riesca a prenderlo con la corsetta.
Ci possiamo fare una risata scherzosa sopra, ma da qui a dirgli che è un buffone olimpionico e che mio nonno ottantenne corre più veloce di lui, ce ne passa.
E' un sillogismo che non sta né in cielo né in terra.

Vedi sopra. Il problema fondamentale è che Torvalds è sostanzialmente limitato alla conoscenza del C, e a giudicare da quello che dice anche mentalmente (ha una visione del mondo, e basta. Progresso: zero).
---

Inoltre, navigando un poco in rete ho visto che fek e cdimauro parlano male di Linus anche su altri forum, e non mi riesco a spiegare cosa possa spingere in questo eccesso di critica!
Di quali forum parli? Link please.
Mi sembra quasi un discorso del "l'ha fatto lui, ma io lo faccio meglio", ma allora provatelo...
Ti sembra male: sia qui che nel blog di Fran abbiamo semplicemente giudicato le fandonie che gli sono uscite di bocca.

E' forse un crimine criticalo per le balle che racconta? O devi per forza vederci un'invidia del pene che è tutta da dimostrare?
Forse si vuole a tutti i costi s-mitizzarlo? Apple ha il suo Steve Jobs, Windows ha Bill Gates, ma Linux non può avere Linus...
Mai detto questo. Anzi, ogni cosa ha il creatore che si merita. :asd:
Ora, tralasciando la disquisizione OS e Kernel (un OS può esser anche solo un kernel con il supporto a un solo processo e senza GUI), e che abbia sottointeso che Linux =! Linus, rimane corretto dire che lui c'entri poco in tutto quello fatto, e che ha continuato a fare? Fosse anche tutta la questione solo riconducibile a quel famoso 2% di codice?
Senza di lui si sarebbe andato avanti nel progetto? Ci sarebbe ancora stato uno standard free, o tutti i commerciali avrebbero chiuso i propri? Tante persone avrebbero avuto mai dei sorgenti così completi e complessi? Io ci rifletterei sopra
Non è coi "se" e coi "ma" che si fa la storia: è andata così. Punto.
E' corretto dire che il sistemino che i laureandi facciano sia equivalente a quello che lui fece ai tempi, quindi relegandolo a semplice figura di Mr. Nessuno un po' più fortunato degli altri?
E' stato più fortunato, non c'è dubbio. E non è nemmeno il solo: vedi anche i Gates e Jobs che hai citato prima.
IMHO certe categorizzazioni o facili epiteti non sono corretti.
IMHO puoi dire quello che vuoi, non c'è problema. Sui fatti, però, c'è ben poco da tirar fuori l'IMHO.
Se uno poi crede davvero di esser così meglio di tutti e tutto, non mancano le possibilità di dimostrarlo... Dal fare un concorrente del kernel di Linux, al pubblicare stralci di suo codice prima e dopo la cura, al flammarlo via mailing list pubbliche, al vedere se le varie Transmeta, Freescale, SUSE, Red Hat hanno posizioni vacanti.......
Se non ti dovesse essere ancora chiaro, ognuno s'è scelto la propria strada da seguire. Punto.

"Se", e "ma" li lascio volentieri ai dietrologi insoddisfatti che si vestono (inutilmente, visto che parlano i fatti) da avvocati delle cause perse.
Facile tirare il sasso qua...
E' esattamente ciò che hai fatto finora...

Con la differenza che quando Torvalds afferma una balla colossale sul C++, io, Fran, e chiunque altro abbia un briciolo di conoscenza di questo linguaggio è autorizzato a tirargli addosso non un sasso, ma un macigno, per seppellirlo assieme a tutte le castronerie che racconta.

Tu, invece, continua pure coi "se", i "ma" e la dietrologia spicciola che può fare chiunque sente Torvalds parlare di C++, e di questo linguaggio non conosce nemmeno le fondamenta (che poi, se ancora non fosse chiaro, le critiche a Linus sono arrivati su PRECISE questioni TECNICHE).

Detto ciò, spero che la voglia di tirarmi in ballo ti sia passata.

EDIT: ho visto che, al solito, Fran mi ha preceduto. :p Quoto tutto, parola per parola. ;)

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 23:06
Cesare è ispirato stasera :asd:

Se il server del forum non va in stack overflow significa che san gennaro ha guardato giù :D

cdimauro
08-02-2008, 23:27
Guarda, ho gli stecchini che mi sorreggono le palpebre. Se non fosse per una cosa che devo sistemare urgentemente, sarei già a nanna da 4 ore buone (in attesa che, fra un paio d'ore al massimo, il piccolo strilli e mi obblighi a prenderlo e a metterlo nel lettone :cry:).

Comunque sono a buon punto, ma non ce la faccio proprio più: I give up. Proseguo domattina presto (spero, ma la vedo dura col piccolo).

Buona notte a tutti. :)

AnonimoVeneziano
08-02-2008, 23:33
Guarda, ho gli stecchini che mi sorreggono le palpebre. Se non fosse per una cosa che devo sistemare urgentemente, sarei già a nanna da 4 ore buone (in attesa che, fra un paio d'ore al massimo, il piccolo strilli e mi obblighi a prenderlo e a metterlo nel lettone :cry:).

Comunque sono a buon punto, ma non ce la faccio proprio più: I give up. Proseguo domattina presto (spero, ma la vedo dura col piccolo).

Buona notte a tutti. :)

Buona notte :) e buona fortuna :D

jappilas
08-02-2008, 23:33
Una domanda seria.
Io pensavo che i linguaggi di programmazione fossero strutturati in un certo senso in forma piramidale.
Ovvero una cosa del genere (chiaro poi ognuno metta il suo preferito):

- Assembly (linguaggio macchina)
- C (linguaggio base)
- C++ (linguaggio avanzato)
- Python (linguaggio avanzato con un layer di astrazione)

Quindi pensavo che uno cazzuto in Assembly (e Linus lo è) mi saprà (con il dovuto più o meno lungo periodo di studio) programmare alla grande anche in C++, o comunque potrà fare anche solo con Assembly o C esattamente tutto quello che l'altro fa in C++ (magari ci mette più tempo, ma alla fine avrà anche fra le mani qualcosa di più efficiente come cicli cpu).il problema per quanto ne so, a parte il dover eventualmente scrivere molto più codice (cosa che in un ambito produttivo diventa una grave handicap), è questo: ogni linguaggio ha delle peculiarità e un diverso paradigma concettuale che al programmatore è richiesto acquisire per usarlo in maniera ottimale - chi si "lega" troppo ad un linguaggio tende ad applicare il modo di pensare formato su quel linguaggio anche valutando o cercando di programmare in un linguaggio diverso, in tal modo rischiando di sottosfruttarlo o farne un uso errato - con il rischio eventuale di trarne impressioni errate

EDIT - noto di essere stato preceduto da altri con i neuroni più efficienti del sottoscritto, per cui non mi addentro ulteriormente su questo punto
Percui se uno come Linus mi sbaglia una frasina a riguardo di C++ non vedrei il dramma.
E' come se un campione olimpionico sui 100m, in ritardo per l'autobus, non riesca a prenderlo con la corsetta.il problema (se mai ve n' è uno... per me potrebbe tranquillamente essere un non-problema ;) ) non è "la frasina", il punto è che da uno sviluppatore SW assurto a rango di "guru" come da molti è definito, ci si aspetterebbe un maggiore livello di cosiddetta pragmaticità quando si tratta di prodotti e/o strumenti informatici ( quali un linguaggio di programmazione o un OS in effetti sono ) - qualità che spesso e volentieri si riscontra in misura maggiore da parte di professionisti di calibro e profilo molto più basso ma non per questo evidentemente meno seri nel loro lavoro...
Apple ha il suo Steve Jobs, Windows ha Bill Gates, ma Linux non può avere Linus...nessuno nega che lo possa avere ;)
solo, mi sembra vagamente ironico accostare in questo contesto il finnico a Gates e Jobs - se non erro questi ultimi sono più spesso additati come uomini di marketing e capitani d' industria con pochi scrupoli ma con una smisurata sete di potere, che come valenti programmatori padri dell' OS da loro venduto...

R4iDei
09-02-2008, 00:04
Ma che ha detto di cosi eretico linus a proposito del c?

Albi89
09-02-2008, 00:33
...

Secondo me non vale la pena sprecare troppo fiato, ho la vaga sensazione che molti utenti stiano cercando di "stuzzicare", visto che comunque si mette bocca su cose che si conoscono poco.
Il punto non è soltanto che Linus Torvalds prenda "cantonate" sul C++, quanto il suo modo di porsi. Perchè per lui tutto è "utter crap" e se gli rispondi su un newsgroup, allora ti dirà candidamente che hai detto un sacco di "bullshit".

Questo modo di parlare non si addice a nessuno, tantomeno ad un personaggio tutto sommato pubblico come lui.

Dunque secondo me una sparata di Torvalds va presa semplicemente sorridendo, se si vuole cercare di entrare nel merito, argomentare, controbattere, si arriva a ridicoli estremi, ci sarà sempre l'utente che mette bocca senza sapere di che parla, l'utente che difenderà Linus a spada tratta, quello che lo attaccherà gratuitamente, e così via.

Giusto per precisare, non si tratta semplicemente di essere "di parte": la paginetta di Stroustrup sul futuro del C++ è sicuramente "di parte" eppure mi sembra argomentata perfettamente, limitandosi a dire che eccetto 2 o 3 casi qualsiasi programma C può essere espresso anche in C++, e ad analizzare i casi ;)

D@rkness
09-02-2008, 00:51
Ma quale linux hai usato di recente???
la verità e che apple è brillante ma la sua politica non Open la frena di brutto....non dimentichiamoci che se apple oggi non è fallita lo deve a jobs e al suo NexStep che guarda caso fonda le sue radici sull'Open Source....Microsoft come sempre copia Apple come fece 30 anni fà quando clonando l'OS del Computer Lisa di apple...
Oggi linux è diventato molto più semplice da usare...grazie a grandi aziende come la Canonical che con la sua Ubuntu sta creando un "linux" semplice quasi quanto Winzoz...
e poi a caratteristiche di progettazzione cari miei niente è più affidabile di linux neanche il caro Mac os X che con l'ultima versione tra i tanti intoppi c'è che neanche con ntf-3g + maFuse si riesce a scrivere sui NTFS...
su linux (ubuntu) basta fare apt-get install NTFStool e il problema NTFS non esiste più...;-)

D@rkness
09-02-2008, 00:52
Ma quale linux hai usato di recente???
la verità e che apple è brillante ma la sua politica non Open la frena di brutto....non dimentichiamoci che se apple oggi non è fallita lo deve a jobs e al suo NexStep che guarda caso fonda le sue radici sull'Open Source....Microsoft come sempre copia Apple come fece 30 anni fà quando clonando l'OS del Computer Lisa di apple...
Oggi linux è diventato molto più semplice da usare...grazie a grandi aziende come la Canonical che con la sua Ubuntu sta creando un "linux" semplice quasi quanto Winzoz...
e poi a caratteristiche di progettazzione cari miei niente è più affidabile di linux neanche il caro Mac os X che con l'ultima versione tra i tanti intoppi c'è che neanche con ntf-3g + maFuse si riesce a scrivere sui NTFS...
su linux (ubuntu) basta fare apt-get install NTFStool e il problema NTFS non esiste più...;-)

xeal
09-02-2008, 01:23
Francamente non capisco il perchè di tante polemiche... In fondo, ha solo detto che uno o due file system fanno schifo... in passato, lo ha detto anche di Mach e di molte altre cose... Mica ha suggerito ai rispettivi inventori di suicidarsi prima di mettere al mondo dei figli (come fece caldamente, a suo tempo, con gli ideatori dell'acpi, che ha definito "scimmie strafatte di lsd" )... mica ha detto che sono dei drogati, o gli ha augurato di morire con molte sofferenze, come ai produttori di hardware che non vogliono rilasciare le specifiche alla comunità open source, o ai sostenitori di Solaris (ma senza le atroci sofferenze)... :rolleyes:

Sarà anche un grande/ottimo/buon programmatore, avrà anche dei meriti nella crescita del movimento open source (perchè, fortuna o no - e lui è il primo a definirsi come il bastardo più fortunato al mondo - la storia la fanno i vincitori, e quindi, dietrologia a parte, rendo merito a chi, trovandosi al posto giusto e al momento giusto, ha saputo calvalcare l'onda e prendere le decisioni vincenti), ma come Uomo (notare la maiuscola) la sua statura è davvero piccola piccola... E francamente non capisco come mai tanta gente lo difenda a spada tratta... :muro:

xeal
09-02-2008, 01:23
Doppio

xeal
09-02-2008, 01:23
Concetto interessante se:
[LIST] il tuo amico dispone di una connessione ad Internet perfettamente funzionante con entrambi i sistemi operativi, se così non fosse sarebbe sufficiente passare l'installer del programma per Windows su un flash drive mentre per Ubuntu sarebbe necessario reperire anche le dipendenze del pacchetto;
tu conosci tutti i nomi dei pacchetti presenti nel repository di Ubuntu e sono circa 18000;
il programma che cerca è effettivamente nei repository.

Ad ogni modo consiglierei al tuo amico di utilizzare Synaptic, magari con un GUI si arrangia da solo.

Oppure passi ad una gestione dei pacchetti basata su rpm (ed eventualmente ad una distro che la supporti appieno - avevo letto di qualche problema nella conversione rpm -> deb - come (open)Suse o fedora/redhat), così oltre alla connessione ai repository via gui (personalmente adoro yast2, anche se lo considero migliorabile) puoi copiare sul desktop il pacchetto .rpm dalla flash o scaricarlo da dove ti pare (naturalmente per la tua distribuzione, ma senza la necessità di passare da un repository ufficiale), cliccare e lasciar fare tutto al gestore dei pacchetti (sempre via gui), che installerà l'applicazione oppure, non riuscendoci, ti dirà per filo e per segno quali problemi si sono verificati con le dipendenze (e prima di tentare l'installazione: questo perchè il formato rpm è più "rigido" del deb, e impone la presenza di una lista con il contenuto e le dipendenze - poi, magari, è una questione di gusti). ;)


Il problema di Linus è che: o la vedi come lui oppure sei sempre tu ad essere in errore anche quando è lui a non prendere in considerazione tutti gli aspetti di un problema.

Guarda, avessi aggiunto "perchè tu sei un pazzo (finche lui non cambia idea e decide che la pensa come te) mentre lui è un dio" sarebbe stata la sintesi perfetta di tutti i suoi commenti sull'argomento :D

xeal
09-02-2008, 01:23
@ bjt2

Uhm, non so, finchè si tratta semplicemente di spostare (o copiare) dei file grossi da una partizione all'altra non so quanto possa incidere l'ascensore; fore entro certi limiti può avere maggiore impatto, in caso di frammentazione notevole nella partizione di destinazione, il diverso approccio nell'allocazione dello spazio: windows, se non erro, usa algoritmi first fit, mentre i filesystem per linux dovrebbero avere (quasi?) tutti un approccio worst fit... poi, non so...

xeal
09-02-2008, 01:29
@Mikelezz

Guarda, al di là di ogni giudizio sulle competenze di Torvalds (che di certo non gli mancano, ci mancherebbe, ma hanno anche dei limiti, spesso legati alla sua personale "ideologia" - ad esempio, disprezza il concetto di portabilità del software, come anche alcune metodologie di testing del software), quello che da veramente fastidio è il suo modo di porsi, con arroganza e assoluta mancanza di tatto, per non dire di peggio, criticando qualcosa che non gli piace anche senza conoscere a fondo l'argomento, evitando di argomentare (e rifugiandosi negli insulti), oppure dimostrando, con le sue argomentazioni, di non sapere di cosa stia parlando. E' vero che "saper programmare" e "saper usare uno specifico linguaggio" sono cose diverse, e che la qualità più importante è la prima, perchè un nuovo linguaggio e un nuovo paradigma si possono imparare, avendo la giusta forma mentis, ma cacchio, non puoi sparare a zero su un linguaggio o un paradigma senza prima averli studiati e valutati approfonditamente! Il fatto è che Linus Torvalds ha, per così dire, giochicchiato con il C++ ai tempi della prima stesura di linux, quando l'accoppiata linguaggio/compilatore era ancora agli albori e presentava dei difettucci di gioventù, lo ha scartato, e da allora non lo ha praticamente più considerato ed è rimasto fermo nelle sue idee: lo dimostra il fatto che nelle sue critiche non fa altro che tirare in ballo dei luoghi comuni che potevano essere veri allora, ma non lo sono più oggi. E la grande arroganza nonchè mancanza di rispetto con cui si rivolge alle persone, dando a chiccessia del pazzo o del drogato o della scimmia o del cerebroleso, o augurandogli la morte o qualcosa di spiacevole, fanno di lui, nella migliore delle ipotesi, un nerd o un troll... A proposito, se ti capita di buttare giù due righe di codice stai attento a non usare mai più di 3 livelli di indentazione (cioè più di 3 tabulazioni), altrimenti secondo i suoi parametri sei uno "svitato".

xeal
09-02-2008, 01:31
@cdimauro (piccolo OT)

Ho capito male, o la famiglia si è allargata? Io ero rimasto alla bimba (che adesso dovrebbe avere sui 6-7 anni, giusto?). E' arrivato un nuovo pargolo? In tal caso, auguri! :) (magari un po' in ritardo :p)

picard12
09-02-2008, 05:15
Ma quale linux hai usato di recente???
la verità e che apple è brillante ma la sua politica non Open la frena di brutto....non dimentichiamoci che se apple oggi non è fallita lo deve a jobs e al suo NexStep che guarda caso fonda le sue radici sull'Open Source....Microsoft come sempre copia Apple come fece 30 anni fà quando clonando l'OS del Computer Lisa di apple...
Oggi linux è diventato molto più semplice da usare...grazie a grandi aziende come la Canonical che con la sua Ubuntu sta creando un "linux" semplice quasi quanto Winzoz...
e poi a caratteristiche di progettazzione cari miei niente è più affidabile di linux neanche il caro Mac os X che con l'ultima versione tra i tanti intoppi c'è che neanche con ntf-3g + maFuse si riesce a scrivere sui NTFS...
su linux (ubuntu) basta fare apt-get install NTFStool e il problema NTFS non esiste più...;-)

Vado palesemente offtopic:
LA canonical non ha inventato nulla di semplice che già non esistesse prima, vedi Redhat, suse e Mandriva...E vorrei vedere se è veramente più semplice usare ubuntu o una delle tre, in special modo mandriva con i suoi tool che ubuntu si sogna, per gestire l'intero sistema..

cdimauro
09-02-2008, 06:34
A proposito, se ti capita di buttare giù due righe di codice stai attento a non usare mai più di 3 livelli di indentazione (cioè più di 3 tabulazioni), altrimenti secondo i suoi parametri sei uno "svitato".
Quoto soltanto questo, perché sul resto condivido e non ho altro da aggiungere. :D

Il primo svitato è lui, visto che non si fa problemi a infrangere la sua stessa regola... :asd:
@cdimauro (piccolo OT)

Ho capito male, o la famiglia si è allargata? Io ero rimasto alla bimba (che adesso dovrebbe avere sui 6-7 anni, giusto?). E' arrivato un nuovo pargolo? In tal caso, auguri! :) (magari un po' in ritardo :p)
In effetti fra pochi giorni il piccoletto fa un anno (mentre la piccola ha già 6 anni e mezzo). :p

Grazie :)
@cdimauro (altro piccolo OT)

Bentornato nel forum :D !
Grazie Gino. :)

E' un pezzo che non ti leggo, ma ormai ho poco tempo e nemmeno leggo più le news.

Qui ci sono finito per caso, perché questa news me l'ha segnalata un collega che "mi conoscere". :D

Ciao :)

leptone
09-02-2008, 09:36
Ormai è tardi per postare, ma dovevo prima leggere tutto il 3d per postare.
Spero che il mio intervento sia utilie e che lo leggano le persone giuste, xkè molti non hanno bisogno di leggerlo xkè sanno queste e altre cose.

ot/
premessa veloce, sono utente Dedian GNU/Linux che adoro, stimo Torvalds come programmatore[kernel/C], ma non come Uomo(tra i tanti motivi, alcuni espressi qui come le castronerie che a volte spara e come le spara[educazione please])
MA CERCO SEMPRE DI ESSERE OBIETTIVO con GNU/Linux win mac ecc(la lista è lunga)questo per dire che potrei essere di parte ma non lo sono
/ot

vi darò informazioni sulla storia del kernel e dell'OS

IN INFORMATICA il sistema operativo spesso conincide col kernel, e non con l'interfaccia per usare il kernel. Esempio vi ricordatre il DOS (prendo lui xkè + semplice e conosciuto), ebbene il dos era composto da io.sys e msdos.sys (oddio è passato tanto tempo spero di non sbagliarmi) e quello era il sistema operativo ovvero il kernel(non è preciso ma non voglio entrare in dettagli tecnici e voglio far capire il post a + gente possibile). Se facevate un discketto avviabile o anche su hd, dovevate mettere questi due file + il command.com . Ebbene il command.com era la linea di comando con alcuni comandi build-in(come copy, del ecc). Command.com era slegato dal sistema ovvero il kernel, ed ra l'interfaccia ovvero L'AMBIENTE OPERATIVO(ormai tutti si sono dimenticati questo termine informatico).
MS e Apple anno allargato il concetto di os per loro interesse. Io capisco chi dice che vuole avere un os che abbia un minimo di software per fare le cose + elementari(un utente qui ha parlato di player multimedia, foto browser eccc)anche se ho opinione diversa(mi piace scegliere tutto come quando mi assemblo il PC) son daccordo con lui, xkè molti possono avere le sue esigenze(anzi penso che siano in maggioranza quelli come lui, e una mioranza quelli come me).
MA non chiamatelo SISTEMA OPERATIVO, MA AMBIENTE OPERATIVO, dite che volete un ambiente operativo che ingloba tutte le funzioni + comuni che si fanno oggi col PC. Questo perchè siamo in forum tecnico e le cose vanno chiamate col loro nome.

Inoltre vi faccio notare ke se GNU/Linux è strutturato così non è perchè l'ha scelto Torvalds, ma perchè è unix-like.

In unix c'è la logica KISS, tutto è separato e sostituibile da un equivalente. Il systema è fatto da tanti pezzetti indioendenti che comunicano tra loro. Qunidi in unix la divisione dei pezzeti è palese anche in sistemi non opens-source.
La struttura di unix e dovuta a Ken Thompson, Dennis Ritchie, Brian Kernighan. e non a Linus Torvalds. (e poi ame sta antipatico Torvalds e molto.... quasi lo odio a morte, ma lo stimo come programmatore kernel/C, e non è da solo a lavorare al kernel, e se non c'era GNU tanta gente non si sarebbe interessata a linux perchè avere un kernel solo non serve a niente)Ma lui non centra un cavolo con le interfacce/AMBIENTI OPERATIVI disponibili per il suo os. Con Linux si potrebbero anche usare interfacce(deskoto,testo o che volete coi) anche proprietarie. Innanzi tutto vi ho accenato che la struttura a pezzetti (KISS) è di Unix e non di GNU/Linux, ma anche se per assurdo pensassimo chesso che UBUNTU fosse un prodotto tipo windows/apple è come rimproverare lo sviluppatore della sezione kernel, e non quello della divisione interfaccia all'intrerno di una azienda.

COMUNQUE IMPARATE LA DIFFERENZA TRA "SISTEMA OPERATIVO" E "AMBIENTE OPERATIVO"

Vi ricordate prima di window95............. windows 1/2/3 era un'interfaccia anzi, penso che sia al limite dell'errore questa definizione, perchè era un AMBIBTE OPERATIVO. O avevate il comando(era "win" non ricordo) alla fine di autoexec.bat o lo dovevate digitare voi (OT/config.sys autoexec.bat che ricirdi quanto tempo perso a smanettare quando ero giovane e avevo tanto tempo da perdere che nostalgia i vecchi tempi/OT), per l'appunto config.sys e autoexec.bat non facevano perte strettamente del sistema operativo.


non ho voluto essere tecnico, ma mi rendo conto che alcune definizioni sono A LIMITE DI ERRORE, ho cercato di essere semplice se ho sbagliato correggetemi, ma aiuttemi a esprimere quello che volervo:
la differenza tra "sistema operatrivo" e "ambinte operativo" ,
il fatto che la struttura di Unix e la logica KISS è diversa da quella di windows e nonl'ha inventata Linus Torvalds, APPLE è unix-like infatti si può prendere darwin e fargli girare sopra ambienti operativi diversi, quello apple no perchè è propietario eccc

Criceto
09-02-2008, 09:51
ad esempio, disprezza il concetto di portabilità del software

Su questo sono d'accordo. Non c'è niente di peggio di un'applicazione portata su un altro ambiente o progettata per essere portabile. E' sempre un compromesso, un "minimo comune denominatore" delle features dell'ambiente peggiore.

Ad esempio non c'è niente di meglio di un'applicazione Cocoa pura su Mac OS X (cioè quelle scritte con le API derivate da NeXT-Step, assolutamente non portabili su altri OS ora). Perfino quelle direttamente derivate dalle vecchie API Carbon sono marcatamente inferiori. Per non parlare degli obbrobbri Java.

Capisco che in alcuni casi un'applicazione uguale su più piattaforme può avere la sua utilità, ma se è disponibile un'applicazione nativa equivalente questa è per me quasi sempre preferibile.

Perfino le applicazioni multipiattafforma ben implementate ed adattate hanno limiti. Ad esempio Photoshop non utilizza le API Core Image che sembrerebbero fatte apposta per lui o Illustrator usa una grafica PDF non nativa (la sua) che, benchè sia equivalente, crea dei problemi di integrazione (ad. es. con il copia incolla) ed è più lenta.

Alexxio
09-02-2008, 11:12
premessa:
non ero a conoscenza del suo lato "umano", lo conoscevo solo per la sua importanza riguardo linux e il kernel.
dopotutto il discorso non cambia, alla fine nel topic non interessa come sia dal punto di vista caratteriale... se lui dice che il filesystem fa schifo almeno ha le competenze per farlo, e gli potrà dare torto solo chi sa a menadito cos'è un i-block, una i-list o il numero di accessi al disco nelle varie architetture...eccecc sennò su cosa lo facciamo il confronto???

nn ho voglia di leggere tutto l'articolo, qualcuno ha letto cos'ha detto torvalds di vista?

R4iDei
09-02-2008, 11:54
premessa:
non ero a conoscenza del suo lato "umano", lo conoscevo solo per la sua importanza riguardo linux e il kernel.
dopotutto il discorso non cambia, alla fine nel topic non interessa come sia dal punto di vista caratteriale... se lui dice che il filesystem fa schifo almeno ha le competenze per farlo, e gli potrà dare torto solo chi sa a menadito cos'è un i-block, una i-list o il numero di accessi al disco nelle varie architetture...eccecc sennò su cosa lo facciamo il confronto???

nn ho voglia di leggere tutto l'articolo, qualcuno ha letto cos'ha detto torvalds di vista?

E' quello che tentavo di dire anche io.... ma da quel che si legge pare sia l'ultimo dei cretini e lo si giudica da quello che dice. Io lo giudico da quel che ha fatto e non è poco

pierozona
09-02-2008, 16:32
http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Utter+Crap

La traduzione non è proprio schifezza insenso stretto.

Utter crap vuol dire insulso, insignificante, insensato.
forse intendeva dire inutilmente pieno di inefficienza.

fek
09-02-2008, 18:25
La traduzione non è proprio schifezza insenso stretto.

La traduzione non e' schifezza, e' "completa merda" :)

xeal
10-02-2008, 03:56
@leptone

E' un discorso un po' complicato, perchè una definizione "troppo" precisa di "sistema operativo" rischia di coincidere con l'ambito d'uso di UN sistema operativo, mentre una generica può far sì che vi rientri tutto e il contrario di tutto (o quasi), e alla fine per distinguere tra ciò che rientra nella definizione e ciò che deve starne fuori si ritorna a considerare gli ambiti d'uso. Comunque, nella visione a strati della macchina (partendo dall'hardware per arrivare all'utente) il sistema operativo non coincide con il solo kernel, ma possiamo dire, grossomodo, che:

sistema operativo = kernel + ambiente operativo (o almeno una sua parte)

Una delle definizioni più generiche, da che ricordi, dice che il sistema operativo è quel software che ha il compito di creare un ambiente di lavoro "conveniente" (sicuro, funzionale, efficiente) per le applicazioni (tenendo separate le rispettive risorse - es: le aree di memoria private - consentendo la condivisione di altre, aumentando il throughput di sistema, evitando che un processo impedisca il corretto funzionamento, ecc.) e per gli utenti (che devono potersi interfacciare al sistema, accedere alle periferiche e ai dati, eseguire i programmi, ecc.). Che poi alcune funzioni del sistema operativo possano essere demandate ai suoi strati più alti oppure fare parte di quelli più bassi, o essere costituiti da pezzi intercambiabili, o ancora la definizione dei meccanismi di comunicazione e sostituzione dei pezzi sono altri discorsi. Resta il fatto che un sistema operativo serve a gestire una macchina, quindi ha bisogno di un kernel ma anche di un ambiente operativo.

Poi, a seconda del suo target, si definiranno esigenze diverse e quindi nell'ambiente operativo rientreranno componenti diverse: ad esempio, se è necessario comunicare direttamente con la macchina e sulla macchina (o su un terminale dummy remoto), dovranno essere presenti delle interfacce utente il più possibile usabili, e quindi avremo bisogno tanto della linea di comando, quanto di un ambiente grafico (che può anche non corrispondere con una specifica gui, ma ridursi ad un set di primitive grafiche su cui costruire diverse gui intercambiabili, e non essere necessariamente parte del kernel), mentre se ci si interfaccia con la macchina solo in rete, mantenendo separate le operazioni, l'unica interfaccia necessaria sarà costituita dai protocolli di rete.

In ambito desktop, gradualmente si è sentita l'esigenza di inglobare nell'ambiente operativo anche alcuni elementi che sarebbero da collocare più propriamente nello strato superiore (= le applicazioni utente), ma in generale la linea di confine tra i diversi layer tende ad essere labile in molti contesti, così, ad esempio, nella definizione di prima possono rientrare anche delle librerie di supporto alle applicazioni (come delle librerie matematiche), le quali, in termini di definizioni generali, trovano una dubbia collocazione all'interno dei livelli di un os, ma hanno un senso dipendente dal contesto. E naturalmente, un sistema operativo può anche essere strutturato in modo da comprendere varie componenti per diversi impieghi e consentire, per dir così, un "assemblaggio" modulare in modo da scartare tutto quello che non serve in uno specifico contesto. Fermo restando l'importanza cruciale e centrale del kernel, in quanto costituisce il cuore pulsante del sistema :)

In ogni caso, almeno una parte dell'ambiente operativo è compresa nel sistema operativo, visto nel suo complesso. Ma mi rendo conto che così rischiamo di impelagarci in una delle tante diatribe informatiche eterne, nella fattispecie tra la visione dell'os come solo kernel o come kernel + ambiente operativo, che poi è una di tante diatribe sugli os (ci fosse una definizione univoca di cosa è un kernel e cosa deve fare! :D e invece no! ci sono i microkernel e i monolitici, e gli ibridi, e poi i monolitici diciamo "compatti" e quelli più modulari, ecc. ecc.), quindi mi sa che è meglio non addentrarci troppo :D

Anche perchè il tuo ragionamento di fondo è corretto: un os, comunque lo si voglia intendere, si compone di diverse parti, quindi bisogna prestare attenzione a cosa si prende in esame esattamente se non si vogliono mischiare pere e mele; Linus Torvalds ha creato un (buon) clone di unix, e ha anche avuto un pizzico di fortuna, perchè lo ha tirato fuori in un momento in cui lo sviluppo di hurd era un po' bloccato (per poi naufragare per varie ragioni su cui è meglio non addentrarsi) e così divenne il suo sostituto prima temporaneo e poi definitivo, e il passaggio all'open source ha attirato attorno al suo sistema una folta schiera di contributori.

P.S. Il command.com, per essere pignoli (:p) è propriamente l'interprete dei comandi (ari- :p)

P.S.2 OSX non è soltanto unix-like: se non ricordo male, ha ottenuto una certificazione come sistema unix conforme (:p)

xeal
10-02-2008, 03:58
@Criceto

Peccato che la portabilità sia uno dei principi basilari dell'informatica, che troppo spesso, a torto (come nel caso di Torvalds) o a ragione (per esigenze varie), viene trascurata. Il fatto è che se devi programmare per una sola piattaforma, e non prevedi (almeno a breve) di spostarti su altri ambienti, allora ok, pensare (troppo) alla portabilità può essere un errore/comportare delle problematiche non necessarie, ma se devi scrivere un'applicazione che non sia destinata ad un solo tipo di sistema (hardware + software) allora non ha senso scrivere le stesse cose due volte (come sembra suggerire Torvalds quando scrive che "la portabilità è per chi non sa scrivere nuovi programmi" :rolleyes: ). Perchè non ha senso? Perchè se devi scrivere lo stesso programma due (o più) volte, ti servirà più del doppio (del triplo, e così via) del tempo, e quindi del denaro, perchè devi rifare ogni cosa due (o più) volte in modo diverso, correggere almeno il doppio (e così via) dei bug, ritardare le uscite e quindi perdere potenzialmente utili, ecc. Oppure ti servono il doppio (il triplo, e così via) dei team di sviluppo (fatti dire da fek quanto prende di stipendio, così ti fai un'idea di massima sui costi :asd: ), che dovranno comunque coordinarsi, perchè altrimenti crei due programmi completamente diversi, e comunque avrai intoppi legati a bug diversi, diverse problematiche nell'introdurre delle feature, e una difficoltà crescente ad allineare le release per tutte le piattaforme supportate. Capiamoci: molti di questi inconvenienti si presenteranno comunque, ma più sono circoscritte le differenze, e minori saranno i problemi. E così ti puoi spiegare perchè programmi come photoshop non si appoggino direttamente a certi framework di Apple, come core image: se devi scrivere un programma solo per OSX, allora sono comodissimi, ma se devi rifare comunque le stesse cose per altre piattaforme, allora meglio farle una volta sola e usarle sempre, con il minor numero possibile di modifiche, per avere il minor numero possibile di problemi (considera anche che, per definizione di os, certi framework sono un "di più", un'aggiunta alla piattaforma, comoda e utile quanto vuoi, ma se usati intensivamente possono vincolare fortemente una software house alla piattaforma Apple).

Java è un po' una questione a parte: è uno strumento potente, che personalmente apprezzo molto, ma come tutte le cose va capito e usato correttamente (non solo come utenti, ma anche e soprattutto come programmatori). Il concetto di portabilità implementato nell'ambiente Java è un po' estremo, e prevede l'indipendenza massima dalla piattaforma host (previa presenza di una VM compatibile con il software che si sviluppo - è un concetto un po' frainteso a volte: la VM andrebbe pensata come un componente aggiuntivo del sistema operativo, e la compatibilità dei programmi scritti in java come quella dei programmi nativi con diverse versioni dello stesso os, cosa che non sempre è possibile, per quanto ci si sforzi). Questo fine è perseguito anche a scapito di una corretta integrazione con l'ambiente sottostante, cosa che mi rendo conto può dar fastidio all'utente desktop, specialmente dal punto di vista grafico (anche se il look and feel di default non è che faccia proprio schifo, via), però il programmatore saprà di poter contare su un'interfaccia di base che consentirà almeno un minimo di usabilità su tutte le piattaforme, e darà a lui il vantaggio di una maggiore uniformità.

Però, sono previsti anche dei meccanismi per rendere l'aspetto dei programmi il più possibile vicino a quello nativo, e anche questi meccanismi presentano dei pro e dei contro (come del resto tutte le scelte, nella vita). Come mi insegnano gli utenti mac, ogni major release del sistema operativo è accompagnata da modifiche all'interfaccia e da linee guida per adeguare i programmi: "basta" che qualcuno si prenda la briga di scrivere un look and feel basato su quelle specifiche da installare nel sistema o comunque rendere disponibile alle applicazioni java, ed il gioco, per lo più, è fatto (se non vado errato, per molto tempo è stata la stessa Apple - o chi per lei - a sviluppare un porting della VM per i suoi os, fare anche questo sarebbe stato solo un piccolo sforzo in più). Per quanto riguarda i tasti di scelta rapida, invece, deve pensarci l'applicazione, ma non è che sia, anche stavolta, un'impresa epica: java mette a disposizione, di default, un sistema per gestire le risorse del programma attraverso il parsing di semplici file di testo nei quali inserire e le localizzazioni (in tal caso basta aggiungere il codice della lingua nel nome del file) e in generale tutto ciò che serve ad una corretta inizializzazione del programma, quindi "basta" (ci vuole buona volontà e tempo utile, cioè convenienza) scegliere con cura le combinazioni di tasti, evitando naturalmente quelle predefinite del sistema, e inserirle in questi file, quindi fare un controllo sulla piattaforma ospite e scegliere le proprietà corrette. Naturalmente è un lavoro da fare.

xeal
10-02-2008, 03:59
@ Alexxio & R4iDei

Come qualcuno ha tentato di spiegare, per un "non addetto ai lavori" l'unico modo per giudicare le qualità di un "addetto" consiste nel basarsi unicamente sulla fama/visibilità di una persona (e purtroppo viene fatto tante volte anche dagli addetti ai lavori, specialmente in Italia, specialmente quando si tratta di valutare il rendimento professionale di una persona e dargli o meno una promozione - e va a finire che tanta gente è valutata non in base agli effettivi meriti o demeriti, ma per la capacità di stringere rapporti migliori o peggiori con i superiori, ma questo è tutto un altro discorso). Ma per chiunque abbia un minimo di competenze in materia, al di là del rispetto che si può avere per una persona che comunque ha dimostrato di sapere e saper fare, e magari ha fatto anche qualcosina (o molto) in più, da quando Galileo, Newton e compagnia bella (o brutta, questione di gusti :D) hanno abolito gli "ipse-dixit", è necessario vedere delle argomentazioni valide a supporto di un'affermazione, così da poter controbattere o meno.

Così, mentre alcune persone ti crederanno/dovranno crederti sulla parola, ad altre dovrai dire "questa soluzione tecnica non mi piace per questo, questo e quest'altro motivo", altrimenti non potrenno, obiettivamente, prendere sul serio le tue affermazioni, chiunque tu sia. Il problema con Torvalds è che o non argomenta affatto, oppure lo fa, ma si limita a portare avanti dei suoi pregiudizi basati sulla sua personale visione e, talvolta, su una scarsa conoscenza dell'argomento, oppure ancora argomenta insultando, dicendo che lui è un dio, mentre tu, che osi dargli torto o dimostri anche solo una certa dubbiosità, sei un pazzo, sei un drogato, non vali niente, devi stare zitto, devi morire, sei una scimmia ubriaca, hai delle lesioni al cervello ecc. ecc. Poi, nessuno qui vuole insinuare che sia un cretino, ma un arrogante, saccente, borioso e incivile, questo si, è un dato di fatto innegabile, di cui lui, per altro, si vanta pure! ( I'm a bastard. I have absolutely no clue why people can ever think otherwise. Yet they do. )

xeal
10-02-2008, 04:01
@cdimauro

Be', allora, auguroni al piccolino! :)

fek
10-02-2008, 08:55
@Criceto

Peccato che la portabilità sia uno dei principi basilari dell'informatica, che troppo spesso, a torto (come nel caso di Torvalds) o a ragione (per esigenze varie), viene trascurata.

Affermare che la portabilita' e' un male deriva direttamente dal mito secondo lo scopo dell'informatica debba essere produrre programmi prima di tutto efficienti (e poi magari utili e in tempo). Non e' vero. L'unico compito dell'informatica e' produrre soluzioni ai problemi. E i problemi sono di molteplici tipi, richiedono compromessi diversi e soluzioni diverse. E quasi mai una soluzione per un problema e' soluzione per tutti gli altri problemi vagamente simili.

Inoltre, il tempo e le risorse a disposizione di un team di sviluppo per produrre una soluzione sono limitati: in un mondo ideale si avrebbe un tempo infinito a disposizione per produrre soluzioni perfette, che risolvono tutti i problemi, e io questa sera andrei a cena con Keira Knightley.

Ma il mondo ideale esiste solo nelle favole dei fanboy. Nel mondo reale io stasera non esco con Keira, e ogni soluzione deve scendere a determinati compromessi.

Qualche esempio pratico. Se devo scrivere software per la centralina di comando di una macchina che ha determinati vincoli temporali da rispettare (applicazione real-time), ha poco senso scrivere una soluzione portabile, meglio spendere il tempo per rispettare quei vincoli. Se devo scrivere un'applicazione come Photoshop che l'utente vuole usare su piu' piattaforme, ha poco senso usare librerie specifiche per spaccare il millisecondo, ma molto meglio affidarsi a librerie portabili e spendere il tempo risparmiato nell'ottimizzare a livello algoritmico il prodotto per venire incontro alle esigenze degli utenti in termini di usabilita'. Si puo' continuare a fare questi esempi all'infinito, perche' ogni software ha compromessi fra diverse forze contrastanti (risorse, prestazioni, tempi di sviluppo, esigenze del cliente, esigenze di mercato, capacita' dei team).

In sintesi: non esiste il sistema operativo migliore per tutte le esigenze (non lo e' Windows, ne' Linux, ne' MacOSX), non esiste il linguaggio perfetto per tutti i problemi (ma esistono linguaggi piu' o meno produttivi e piu' o meno efficienti in base al problema da risolvere), non esiste il filesystem "utterly crap", ma esistono filesystem piu' o meno adatti a una o piu' esigenze, non esiste l'engine 3d perfetto per tutti i giochi.

xeal
10-02-2008, 20:16
@fek:

:mano:

A questo punto, il discorso è completo. Potremmo dire che il problema di fondo consiste in un fraintendimento o una estremizzazione del concetto di "efficienza" che lo fa coincidere con l'efficienza prestazionale, la quale è (o può essere) importante, ma è solo uno degli aspetti da considerare, e neanche il prevalente, vuoi per la solita regoletta empirica per cui il 90% del tempo servirà ad eseguire il 10% del codice (e quindi ottimizzarlo tutto è uno spreco di tempo), vuoi per l'altra "regoletta" che richiede di preferire, salvo necessità estreme, la semplicità del codice alla sua ottimizzazione spinta. Alla fine un programma efficiente è un programma che trova il giusto equilibrio, il giusto compromesso tra tutte le esigenze in gioco, così se l'obiettivo/l'esigenza principale sono le prestazioni pure si cercherà di spaccare il millisecondo, se invece è essenziale l'usabilità ci si concentrerà su questa, e se la portabilità è l'unica cosa che conta sarà il fulcro di tutto il lavoro, ma se invece il software dev'essere un po' di tutto questo, allora si cercherà di ottenere il miglior risultato possibile per tutte le problematiche in essere, ma senza spaccare il capello in quattro se questo significa (e in genere sarà così) pregiudicare o complicare la ricerca degli altri aspetti. Ma sono questioni tecniche che l'utente finale non conosce e quindi non comprende e critica.

P.S. Ma nel tuo mondo perfetto, Keira e le altre quante gemelline dovrebbero avere? :asd:

massi_it
11-02-2008, 01:23
Quoto su tutta la linea io provai ad installare linux un mese fà tutto ok ma solo per installare i driver della scheda video sono impazzito e dopo più 2 ore o sfanculato Linux e sono tornato al caro windows con tutti i suoi difetti si ma ho installato i driver con un doppio click in 2 secondi in questo caso Windows docet mi dispiace ma è così :O

la prima volta che ho installato ubuntu ci sono rimasto male.. al primo avvio tutto era pronto: audio, video e tutti i software già installati....
ma santo dio! - ho pensato - che sappia pure la mia email di messenger ? :wtf:

mah... ed intanto ancora non riesco a far funzionare il mio auricolare e mouse bluetooth su vista.... su ubuntu era tutto già pronto al primo avvio... vi giuro ci sono rimasto male.... :D

Cimmo
11-02-2008, 01:49
la prima volta che ho installato ubuntu ci sono rimasto male.. al primo avvio tutto era pronto: audio, video e tutti i software già installati....
ma santo dio! - ho pensato - che sappia pure la mia email di messenger ? :wtf:

mah... ed intanto ancora non riesco a far funzionare il mio auricolare e mouse bluetooth su vista.... su ubuntu era tutto già pronto al primo avvio... vi giuro ci sono rimasto male.... :D

gia' quando e' cosi' e' bello, non sempre succede pero' sul 100% dell'hardware, pero' tendenzialmente sui pc un po' vecchi, cioe' con almeno 8 mesi di vita, questo accade spesso.

norbertom
11-02-2008, 01:56
Quello che odio della comunity di linux (o almeno di quelli che mi si sono parati davanti) è che si tratta della stessa pasta dei fan della apple.
Sembra che loro hanno il mondo in pochi centimetri di silicio.
Mi dicono: "ma che c***o ci fai con windows, fa schifo!". Bhé io semplicemente rispondo: "gli altri os mi permettono di giocare? No. Allora amen". questa è la mia necessità, seppur non vitale, ma ne ho anche altre. Non posso ricominciare da zero. Ci sono programmi con cui ho perso ore ed ore per "sfruttarli" in ogni loro funzionalità. Dovete mettere in conto anche questo. Ecco perché in molti fanno fatica a passare ad altri OS. Basta che non trovi un tasto, che stava lì in alto sullo schermo e ti permetteva di usare questa o quella funzione, ed invece ora non c'è. Certo, è un software simile a quello che utilizzavi prima, ma non è un problema risolvibile in 2 secondi. Il tempo è poco. In più di qualche occasione dove avevo installato ubunti mi è stato richiesto di tornare a windows. Se ci lavoro con il pc non posso perdere delle giornate di lavoro per impararmi, è questo quello che pensano in molti. Ed invece di capire le necessità della gente comune, non si fa altro che puntare il dito e criticare.

per i linuxiani pare che Torvalds sia un Dio in terra (e pare che avere linux faccia figo).
i fan di apple, invece, credono che ogni prodotto di steve jobs sia la perfezione divenuta realtà
quindi per finire noi utenti windows siamo gli unico cogl***i (e siamo milioni) che ancora utilizzano un sistema per sfigati...

sono poche le persone che sono riuscite a farmi un discorso serio ed obiettivo sui vari os. gli altri non fanno altro che portare m**da sull'impressione che uno ha della community linux.

Sinceramente a questo punto preferisco il buon zio bill, che come persona in alcuni frangenti si fa apprezzare per la sua modestia e mi è anche simpatica (non so se avete visto il filmino con le varie scenette del suo pre-pensionamento :)...) nonostante siete ormai parecchi a dargli addosso, ed a screditare noi utenti windows. Lo facevo anch'io prima, ma ora con un po di obiettività in più, posso dire che windows non è male.
Io personalmente non formatto il pc da parecchio tempo, e ci faccio DI TUTTO.
ubuntu l'ho provato, mi è piaciuto, ma non vado solo su internet o scrivo documenti, e non ho particolari necessità di gestioni reti ecc.. Confido molto nel progetto, ma per ora non ne ho bisogno. tutto qui.

amen :)

lo so che è OT... ma è tanto che volevo dirlo

camaleont
11-02-2008, 02:23
per gimox:
non capisco cosa vuoi dire con: "linux fa diventare produttivi i pentium 75"
vuoi dire che linux su una macchina con 1 gb di ram non gira? forse devi documentarti prima di sparare a vanvera. linux l'ho installato su una macchina di 192 mb di ram con hardware vecchissimo, e funziona tutto (ho installato la distro dreamlinux, e girava almeno 10 volte più veloce di xp...). sul mio notebook con 1 gb di ram la ubuntu gira che è una meraviglia e gioco tranquillamente a cod1 e 2 e altri titoli famosi.
un mio amico con vista e 2 gb di ram ha problemi a far girare cod1 con dettagli al minimo... cod2 gli gira a qualche decina di frame al minuto.

mac os x è abbastanza limitato riguardo l'hardware, cioè o compri un mac o niente os x (puoi adattarlo su un'architettura dual core, ma non sperare che ti funzioni tutto l'hardware), ma come sistema è abbastanza affidabile e veloce
Linux ha il mio massimo rispetto, e ovviamente anche Torvalds; fin'ora non mi ha mai deluso, la comunità open source sta crescendo.

Con windows è sempre guerra, specialmente con vista, non sai mai che errore può darti da un momento all'altro (un esempio è che a molti miei amici di punto in bianco è scomparsa l'unita cd/dvd da risorse del pc, una chiave di registo che si modifica dal nulla...mah!).i difetti sono infiniti, lentezza, instabilità, errori di sistema frequenti, a mio parere un vero fiasco. Ma forse ciò che conta sono solo le animazioni di quando apri una cartella...

Doiron
11-02-2008, 04:00
I don't think they're equally flawed. I think Leopard is a much better system. On the other hand, (I've found) OS X in some ways is actually worse than Windows to program for. Their file system is complete and utter crap, which is scary.
I think OS X is nicer than Windows in many ways, but neither can hold a candle to my own (Linux). It's a race to second place!
"Frankly, I think it's a piece of crap," (dall'autobiografia Just for Fun, sul microkernel Mach dell'OS X)
"It's made more horrible by the fact that a lot of substandard programmers use it, to the point where it's much much easier to generate total and utter crap with it. Quite frankly, even if the choice of C were to do nothing but keep the C++ programmers out, that in itself would be a huge reason to use C." (non risparmiò, a settembre 2007, neanche il C++, ripetendo qui e là "total and utter crap")
Come si fa a prendere seriamente una persona che fa affermazioni simili? se Steve Ballmer viene spesso ripreso per l'arroganza delle sue affermazioni, Torvalds di certo lo segue a ruota riuscendo però a batterlo per superficialità.

Dei commenti tanto immaturi come quelli qui espressi sarebbero certamente più consoni se provenissero da un'adolescente egocentrico piuttosto che da una persona nel suo ruolo.

nick_flash
11-02-2008, 06:24
Torvalds è un figo non c'è dubbio! ma dove vive quest'uomo ?

Forse nella luna!
Come si fa a non rendersi conto che nessun prodotto può essere diffuso senza una adeguata azione pubblicitaria e di marketing.

Neanche poco tempo fa la comunity opensource si è seduta attorno ad un tavolo per capire come mai la maggior parte delle aziende che lavorano Open non stanno andando avanti e chiudono. Come mai molte non riescono a sviluppare software a livello dei patners commerciali?

La domanda pare scontata...mancano soldi. Anche se la comunity open ha molte più menti geniali, senza soldi .......no party!

Linux è un prodotto fantastico, indubbiamente all'avanguardia, anzi troppo, alcune cose come appunto il file system come il kernel sono fantastiche ma quando un utente comune prova ad installare un programma.....disinstalla linux!!!

Sparare su Vista è come sparare sulla crocerossa, purtroppo MS ha toppato e sta mettondosi ai ripari con patch e contro pathc però ricordiamoci una cosa, se hai una macchina con 1gb di ram puoi installare Vista a prescindere quasi dal tuo hardware ed ottenere una macchina discretamente produttiva. Lo stesso vale ancheper linux?
(io penso valga il contrario, linux fa diventare produttivi i pentium 75!!)

Su osX, secondo me dovrebbe lavarsi la bocca prima di pronunciare anche il nome. Ha un kernel Darwin pauroso una interfaccia grafica incredibile, il kernel è open ma l'interfaccia no. Il filesystem va benissimo. ZFS è sicurametne superiore ma è altrettanto stabile?
Il punto è che ora come ora implementare quel filesystem darebbe più grande che vantaggi.

Insomma torvalds tira l'acqua al suo mulino tanto quanto lo fanno apple e MS solo che i secondi hanno un sistema molto più user friendly cosa che conta più di tutte le innovazioni possibili


cosa centra il file system con l'usabilità del sistema, l'interfaccia ed il marketing? :doh:

Torvalds parla di sistemi, non di esperienza-utente. ZFS è già implementato da anni su Sun e Sgi. Apple doveva (e poteva) mettere quel FS nei propri MAC (almeno sui server). E poi Darwin che centra?! Darwin non è stato fatto dalla Apple come neanche il FS che ha adesso.

Apple ha fatto SOLO l'interfaccia. Tutto il resto sono codici adattati su tale interfaccia, e questo lo sanno tutti. Ma perchè non provi ad andare nel terminale e dai un softwareupgrade -l ? vedrai che succede........

Altra cosa: dici che le community open source non fanno soldi e chiudono. Ma cosa stai dicendo??? Le community per definizione non possono chiudere. Semmai possono spostare i propri partecipanti ad altri progetti. Una community è fatta da persone che in buona parte hanno già aziende proprie o che lavorano presso grossi gruppi.

Dici che le aziende open chiudono. Davvero?

E il miliardo di dollari che ha preso MySQL AB da SUN dove lo metti? E Red Hat dove lo metti? E la stessa Sun dove la metti? Secondo me hai una visione un pò distorta delle cose :read:

Ho appena acquistato due server Linux Enterprise... ti garantisco che non li ho pagati €100 ma molto di più.........

nick_flash
11-02-2008, 06:31
Come si fa a prendere seriamente una persona che fa affermazioni simili? se Steve Ballmer viene spesso ripreso per l'arroganza delle sue affermazioni, Torvalds di certo lo segue a ruota riuscendo però a batterlo per superficialità.

Dei commenti tanto immaturi come quelli qui espressi sarebbero certamente più consoni se provenissero da un'adolescente egocentrico piuttosto che da una persona nel suo ruolo.

Si vede come conosci bene Torvalds. sai su cosa gira questo forum?? no che non lo sai ed è per questo che parli a vanvera.

Paragoni Ballmer a Torvalds. E' come paragonare Negroponte a Gates, o Stallman a Jobs. Sono due cose totalmente diverse.

Il sistema fa acqua perchè le energie di Apple non sono nello sviluppo del FS, ma nella vendita e sviluppo di nuove soluzioni che invoglino il cliente all'acquisto: vedi IPod (rosa), Apple TV e altre cazzate simili.

Tu ritieni che Apple sviluppi il FS come sviluppa l'iPod? Ti garantisco che ti sbagli.

nick_flash
11-02-2008, 06:45
Quello che odio della comunity di linux (o almeno di quelli che mi si sono parati davanti) è che si tratta della stessa pasta dei fan della apple.
Sembra che loro hanno il mondo in pochi centimetri di silicio.
Mi dicono: "ma che c***o ci fai con windows, fa schifo!". Bhé io semplicemente rispondo: "gli altri os mi permettono di giocare? No. Allora amen". questa è la mia necessità, seppur non vitale, ma ne ho anche altre. Non posso ricominciare da zero. Ci sono programmi con cui ho perso ore ed ore per "sfruttarli" in ogni loro funzionalità. Dovete mettere in conto anche questo. Ecco perché in molti fanno fatica a passare ad altri OS. Basta che non trovi un tasto, che stava lì in alto sullo schermo e ti permetteva di usare questa o quella funzione, ed invece ora non c'è. Certo, è un software simile a quello che utilizzavi prima, ma non è un problema risolvibile in 2 secondi. Il tempo è poco. In più di qualche occasione dove avevo installato ubunti mi è stato richiesto di tornare a windows. Se ci lavoro con il pc non posso perdere delle giornate di lavoro per impararmi, è questo quello che pensano in molti. Ed invece di capire le necessità della gente comune, non si fa altro che puntare il dito e criticare.

per i linuxiani pare che Torvalds sia un Dio in terra (e pare che avere linux faccia figo).
i fan di apple, invece, credono che ogni prodotto di steve jobs sia la perfezione divenuta realtà
quindi per finire noi utenti windows siamo gli unico cogl***i (e siamo milioni) che ancora utilizzano un sistema per sfigati...

sono poche le persone che sono riuscite a farmi un discorso serio ed obiettivo sui vari os. gli altri non fanno altro che portare m**da sull'impressione che uno ha della community linux.

Sinceramente a questo punto preferisco il buon zio bill, che come persona in alcuni frangenti si fa apprezzare per la sua modestia e mi è anche simpatica (non so se avete visto il filmino con le varie scenette del suo pre-pensionamento :)...) nonostante siete ormai parecchi a dargli addosso, ed a screditare noi utenti windows. Lo facevo anch'io prima, ma ora con un po di obiettività in più, posso dire che windows non è male.
Io personalmente non formatto il pc da parecchio tempo, e ci faccio DI TUTTO.
ubuntu l'ho provato, mi è piaciuto, ma non vado solo su internet o scrivo documenti, e non ho particolari necessità di gestioni reti ecc.. Confido molto nel progetto, ma per ora non ne ho bisogno. tutto qui.

amen :)

lo so che è OT... ma è tanto che volevo dirlo

Bene bene.... un discorso serio te lo faccio io.

Lavoro da 10 anni in reti miste con tutti e 3 i sistemi operativi. Ti posso dire che Apple va benissimo per fare video se stai su range bassi e medi di lavorazione. Per grandi lavorazioni (film) è meglio pc perchè i programmi più fighi per fare video ad altissimo livello girano SOLO per PC (non per il fatto che il pc sia migliore ma per un discorso di porting delle applicazioni, questo è da chiarire).

Windows è perfetto sia per programmare (su .NET) che per fare qualsiasi altra attività come grafica, web, desktop e web marketing.

Se stai sui server e non hai bisogno di .Net hai due strade: o Sun per JSP o Linux con php.

Attualmente in rete la maggior parte di siti (anche molto dimensionati) sono sviluppati in php/apache/mysql/linux. Questo per la SEMPLICITA' dello sviluppo.

Un fattore che ha determinato il successo di Linux sui server è la sicurezza. Linux NON E' più sicuro di Windows o Mac: è diversa la modalità di ricevere un aggiornamento.

Il fatto che sia open permette a chiunque di creare una patch ed inoltre ti consente di avere sistemi eterogenei basati sullo stesso kernel. Su Microsoft invece se trovi un bug lo trovi per TUTTI i sistemi, idem per MAC, e nessuno ci può mettere le mani.

Su Linux hai il controllo TOTALE della tua macchina e per un provider questa è una cosa fondamentale: poter ad esempio modificare una parte del sistema o collaborare con altre aziende per migliorare una funzionalità del server rende Linux imbattibile rispetto a qualsiasi altra soluzione.

Vuoi la prova???

DHL http://searchdns.netcraft.com/?host=dhl&position=limited&lookup=Wait..
CNN http://searchdns.netcraft.com/?host=cnn&position=limited&lookup=Wait..
NASA http://searchdns.netcraft.com/?host=nasa&position=limited&lookup=Wait..
NYSE http://searchdns.netcraft.com/?host=nyse&position=limited&lookup=Wait..
YAHOO! http://searchdns.netcraft.com/?host=yahoo&position=limited&lookup=Wait..
e per finire GOOGLE http://searchdns.netcraft.com/?host=google&position=limited&lookup=Wait..

andymnc
11-02-2008, 08:08
In realtà nell'articolo dice che ENTRAMBI i filesystems sono una m***a, visto che la frase "Their file system is complete and utter crap", è in riferimento ad una precedente frase in cui parla di entrambi i sistemi operativi e non di uno in particolare.
Vi consiglierei di correggere questo articolo.

SniperZero
11-02-2008, 10:22
a prescindere dal fatto che è facile paragonare quella monnezza di vista ad un qualsiasi s.o. e dire che fa schifo... come mai non ha parlato di xp come ha sempre fatto? perchè ADESSO xp è stabile e fruibile in una maniera quasi perfetta...
osx ha un fs vecchio ma a parte questo non lo paragono neanche a xp... paragonarlo a vista è la cosa migliore visto che sono due s.o. "di facciata", sono carini, rotondi, scintille, trasparenze e semplici da usare, tutto qui (un tantino femminielli se vogliamo...).
poi però c'è da dire che vista ha un'anno di vita e osx ne ha 10... quindi neanche lì è tanto giusto paragonarli... dopo 10 anni osx avrebbe dovuto fare il caffè e almeno un'antipasto di affettati freschi montani...
invece parlando di quello che lo riguarda direttamente e cioè linux... avete idea di quanto gli rode? è "facile" fare un s.o. libero quando lo usano in 10... ma desso che asus e gli altri produttori di eeepc intendono usarlo per MILIONI di unità credo che cominci a pensare quanto ha perso... cmq a parte le mie "supposizioni" che lasciano il tempo che trovano, secondo me linus dovrebbe farsi un pacchetto di fatti suoi e pensare a rendere il suo s.o. piu utilizzabile dall'utente casalingo, e non solo da chi ci capisce... è facile così, chiedete a qualcuno che "spacca" nell'uso win quanto è figo... uno che usa linux "spacca" per forza perchè è complicato!! per forza che è figo!! chiedete alla signora maria che adesso usa vista perchè è piu facile di xp... chiedetele di aprire un foglio di word (o meglio oo...) con linux...
mah... sarà... fatti loro... io continuo ad usare xp e mi ci trovo benissimo (ADESSO...) e uso tutti i sw che voglio alla faccia vostra!! hahahahahahaha!!!!!
scherzo...
cià!

Criceto
11-02-2008, 10:59
E poi Darwin che centra?! Darwin non è stato fatto dalla Apple come neanche il FS che ha adesso.

Apple ha fatto SOLO l'interfaccia. Tutto il resto sono codici adattati su tale interfaccia, e questo lo sanno tutti. Ma perchè non provi ad andare nel terminale e dai un softwareupgrade -l ? vedrai che succede........

Darwin è stato fatto da NeXT/Apple. Con contributi presi qua e là da diversi progetti opensource (BDS, Mach kernel, e 1000 altri). Ma molto è stato modificato/aggiornato negli anni e si può tranquillamente dire che il kernel è sostanzialmente Apple al 90%.

Ancora di più lo è il suo filesystem HFS+ che è un'evoluzione del filesystem del primo Mac del 1984, scritto apposta per lui.

ZFS... forse non sarà poi così facile integrarlo e ottimizzarlo per un nuovo OS. Come ho ricordato l'HFS+ ha delle caratteristiche particolari che ben pochi filesystem supportano (fork multipli, supporto di metadata estensibili, ecc) che, se non presenti su ZF,S dovranno essere aggiunte affichè funzioni senza problemi con OS X, oppure vanno fatte modifiche a quest'ultimo per adattarsi. Comunque ci stanno lavorando, ma per Leopard ormai è chiaramente saltato. Peccato.

mdannib
11-02-2008, 12:30
Con windows è sempre guerra, specialmente con vista, non sai mai che errore può darti da un momento all'altro (un esempio è che a molti miei amici di punto in bianco è scomparsa l'unita cd/dvd da risorse del pc, una chiave di registo che si modifica dal nulla...mah!).i difetti sono infiniti, lentezza, instabilità, errori di sistema frequenti, a mio parere un vero fiasco. Ma forse ciò che conta sono solo le animazioni di quando apri una cartella...

:eek: Scusa ???
Sono un appasionato di informatica e ho diversi pc ed utilizzo tutti e tre i sistemi operativi citati (Vista, Mac OSX e Linux, Slackware per la precisione)....e sono uno "smanettone" visto che per lavoro "gioco" con gingilli da svariati milioni di euro (Sun 25K, HP Superdome, ecc.)
Sinceramente non sopporto chi parla a sproposito come in questo caso. Vista ha tanti difetti e come in ogni altro software bisogna conoscerli per cercare di conviverci/superarli. "Non sai mai che errore può darti" è una affermazione da fanboy di Linux che è in linea con l'arroganza che L.T. esprime ogni volta che parla (lasciatelo programmare ma fatelo stare zitto!!!).
Aggiungo che il problema a cui ti riferisci è un problema noto ( :O dimenticavo che Linux e OSX non hanno bachi...scusami :D ) e guarda caso legato a drivers di terze parti e non MS !!! Quindi finiamola di aprire bocca e dargli fiato, come ha detto Fek non esiste il "programma perfetto".

Conosco Vista e non ho i problemi che dici tu.
Conosco Linux e non mi riconosco nella maggior parte delle critiche che sono state scritte.
Conosco (poco!!!) OSX e il filesystem fa il suo "sporco lavoro".

Un saluto a tutti
Matteo

Ravered
11-02-2008, 13:08
Ora pur non avendo le competenze specifiche che alcuni (a dire il vero non molti) hanno dimostrato di avere sull' argomento mi sembra che all'affermazione del Guru Torvalds che il file system sia di win sia di osx faccia schifo (o meglio siano merde assolute) sia stato dato troppo peso.

In primo luogo perché il tipo non ha portato prove, confronti e fonti plausibili alla sua affermazione (almeno da quello che ho visto in rete sembra che sia molto incline a sparare sentenze senza spiegarle), in secondo luogo da utilizzatore di OSX (che al momento prediligo) Win e Linux (al momento Ubuntu che ancora non conosco benissimo) posso dire che l'affermazione risulta perlomeno esagerata se non azzardata.

Poi questo nulla toglie al fatto che sia un genio ma non è di certo un gran comunicatore....

groot
11-02-2008, 14:01
Torvalds Linus (o GNU/Linus :stordita: ) ha fatto proprio quello che voleva, a fatto discutere milioni di persone. :)

norbertom
11-02-2008, 14:03
Bene bene.... un discorso serio te lo faccio io.

Lavoro da 10 anni in reti miste con tutti e 3 i sistemi operativi. Ti posso dire che Apple va benissimo per fare video se stai su range bassi e medi di lavorazione. Per grandi lavorazioni (film) è meglio pc perchè i programmi più fighi per fare video ad altissimo livello girano SOLO per PC (non per il fatto che il pc sia migliore ma per un discorso di porting delle applicazioni, questo è da chiarire).

Windows è perfetto sia per programmare (su .NET) che per fare qualsiasi altra attività come grafica, web, desktop e web marketing.

Se stai sui server e non hai bisogno di .Net hai due strade: o Sun per JSP o Linux con php.

Attualmente in rete la maggior parte di siti (anche molto dimensionati) sono sviluppati in php/apache/mysql/linux. Questo per la SEMPLICITA' dello sviluppo.

Un fattore che ha determinato il successo di Linux sui server è la sicurezza. Linux NON E' più sicuro di Windows o Mac: è diversa la modalità di ricevere un aggiornamento.

Il fatto che sia open permette a chiunque di creare una patch ed inoltre ti consente di avere sistemi eterogenei basati sullo stesso kernel. Su Microsoft invece se trovi un bug lo trovi per TUTTI i sistemi, idem per MAC, e nessuno ci può mettere le mani.

Su Linux hai il controllo TOTALE della tua macchina e per un provider questa è una cosa fondamentale: poter ad esempio modificare una parte del sistema o collaborare con altre aziende per migliorare una funzionalità del server rende Linux imbattibile rispetto a qualsiasi altra soluzione.

Vuoi la prova???

DHL http://searchdns.netcraft.com/?host=dhl&position=limited&lookup=Wait..
CNN http://searchdns.netcraft.com/?host=cnn&position=limited&lookup=Wait..
NASA http://searchdns.netcraft.com/?host=nasa&position=limited&lookup=Wait..
NYSE http://searchdns.netcraft.com/?host=nyse&position=limited&lookup=Wait..
YAHOO! http://searchdns.netcraft.com/?host=yahoo&position=limited&lookup=Wait..
e per finire GOOGLE http://searchdns.netcraft.com/?host=google&position=limited&lookup=Wait..

ecco questo è un commento obiettivo... :)

camaleont
11-02-2008, 16:05
per mdannib:

hai ragione, non esiste il programma perfetto, e a quanto ho capito tu non parli da utente comune, ma da persona che ci lavora con queste cose, un esperto.
io ti parlo da utente comune, che spende qualche centinaio di euro in una macchina, e preferisce non spenderne altri su un sistema lento, e sottolineo lento, con bug di varia natura (vero che il problema è legato a driver di terze parti, ma se ti compri una webcam (un esempio stupido..) non lo fai per tenertela sul comodino, ma per usarla col pc nuovo che hai comprato, e se hai windows i driver li devi installare, e ovviamente ne segue che ti scompare il drive ottico(è sempre un esempio). sono driver di terze parti che comunque devi installarti sul sistema che a causa di questi ha problemi. lo sai cosa vuol dire questo per un utente normale? decine di euro da pagare all'assistenza...).
dicevo che devo cmq usare un sistema operativo, ma visto che sono tutti bacati, preferisco almeno non pagarlo! se poi mi permette pure su un pc con 192 mb di ram di far girare contemporaneamente il video player, un player musicale, intanto mi modifico un pdf, chatto con la mia ragazza, mi controllo la configurazione del mio linux, mi scarico qualche software, browser ovviamente aperto, e terminale che può sempre servire aperto, ovviamente tutto gratuitamente... senza risentirne in stabilità o crash e il tuto con una notevole velocità rapportata alle dimensioni della memoria di soli 192 mb... voglio sottolineare che tutte queste applicazioni giravano contemporaneamente, e aperti tutti insieme, solo il tempo di spostare il mouse e cliccare sull'icona dell'altro programma.
ho provato a fare la stessa cosa su un sistema windows con 1 gb di ram, il risultato è stato pietoso, video a scatti, explorer che va in crash, la solita bussola che sembra non finisca mai di caricare eccetera... e dire che l'ho pure pagato!
non metto in dubbio che, visto che sei un utente esperto, e penso che ci lavori con i computer, hai bisogno di strumenti che solo windows può darti (anche se non so quali siano questi strumenti che linux non ha), ma per la mia personale esperienza e considerando che non ci lavoro con i computer ("gioco" con c++, php e mysql, e qualche altro linguaggio che per te magari sarà solo un gioco...), preferisco avere un sistema open source e gratuito.

Doiron
11-02-2008, 17:23
Si vede come conosci bene Torvalds. sai su cosa gira questo forum?? no che non lo sai ed è per questo che parli a vanvera.
Ovviamente gira su server Linux, piattaforma Apache, linguaggio PHP e database MySQL, ma questo non cambia l'immaturità delle sue affermazioni. Le sue argomentazioni sono trattate in maniera così puerile e arrogante che verrebbe voglia di prenderlo a schiaffi (senza contare che in una sola intervista praticamente è riuscito ad offendere quattro comunità di sviluppo, due delle quali di sua competenza).

massi_it
11-02-2008, 17:40
P.S. e smettiamola con il discorso di Linux e giochi. Io ogni sera gioco on-line con Nexuiz su kubuntu 7.10 e mi diverto da matto. Che i giochi sono molto di meno su Linux è vero, ma ce sono parecchi per divertirsi, e guarda caso sono anche gratis .

:kiss: :yeah:

massi_it
11-02-2008, 18:04
gia' quando e' cosi' e' bello, non sempre succede pero' sul 100% dell'hardware, pero' tendenzialmente sui pc un po' vecchi, cioe' con almeno 8 mesi di vita, questo accade spesso.

guarda.... è successo su due miei pc:

il laptop che ha 4 anni e mezzo

ed il mio desktop

che ha 6 mesi

ammazza che :ciapet:

:fagiano:

mdannib
11-02-2008, 18:13
per mdannib:

non esiste il programma perfetto...preferisco avere un sistema open source e gratuito.

Intanto scusami se ho tagliato quanto hai scritto ma altrimenti diventava troppo lunga.
Che dire....quello che scrivi è sacrosanto; io non contesterò mai un utente che dice di trovarsi meglio con questo o quel sistema operativo argomentandolo.

Di fatto dici ho hardware non performante, non voglio spendere (tanti!) soldi e allora uso linux....come potrei ribattere !!! Vista Ultimate edition costa uno sproposito e non sarei certo io a dirti di comprarlo che con 192MB di ram gira che è una bellezza.

Però contesterò sempre chi trancia giudizi a 360° su una cosa così complessa come un sistema operativo....anche se si chiama Torvalds e dice che un filesystem fa schivo senza dire in relazione a cosa; lo so anche io che ext3 è meglio di NTFS, ma consentimi di dire che un kernel è fatto anche di altre cose (memory-manager, sincronismi intra-processo, sincroniscmi intra-thread, gestione parallelismo cpu, ecc, ecc, ecc). Bada bene che con questo NON stò dicendo che Vista o OSX sono meglio o peggio di Linux ma sono semplicemente DIVERSI.

Torno però per un momento al discorso drivers che citavi tu perchè li, secondo me, c'è la sostanziale differenza fra il mondo open ed il resto del mondo.
Ti racconto un fatto; appeno ho acquistato Vista Ultimate (che salassata!!!) ho installato tutto senza mettere drivers diversi da quelli fornito da MS, visto che il mio hardware era tutto supportato nativamente. Tutto funzionava a meraviglia. Appeno ho installato un driver di una terza parte, convinto che fosse un bene, ho iniziato ad avere instabilità su alcune applicazioni; il sistema operativo nel suo complesso non ha mai fatto BSOD o similari ma le applicazioni si. Rimosso quel driver (era intel matrix storage) tutto è tornato come prima.......quindi in questo caso chi è che ha fatto software con il fondo schiena ???
Su Linux sarà molto difficile una situazione come questa perchè essondo open ci sarà sicuramente una persona nel globo che avrà già trovato e risolto il tutto, mettendolo immediatamente a disposizione.
Un azienda che il software lo sviluppa non si può permettere di fare uscire una fix ad ogni difetto che rileva e quindi passano dei giorni, settimane o mesi prima di avere la soluzione (cosa che è ovviamente avvenuta, infatti ho il driver intel ora).

In sintesi Vista non è il diavolo e Linux non è un angelo.....finitela con posizioni assolute.

Ciao
Matteo

P.S. Per lavoro uso OSX (da me comprato visto che l'azienda mi da un pc con Microsoft a bordo) perchè ha una suite simil-office (anche gli open) e perchè ha un terminale decente per collegarsi alle macchine unix.

camaleont
11-02-2008, 20:15
il mio primo commento era riferito ad un altro utente, che insinuava che vista gira su una macchina con 1 gb di ram mentre per linux 1 gb è poco (paragone linux che può girare solo su un "pentium 75"...).
comunque è sempre una cosa personale un s.o., io la maggior parte del tempo la passo a programmare in c++ e linux mi offre i migliori strumenti.
scusami se sono stato "pesante" in questi commenti, ma ho avuto solo brutte esperienze con microsoft, e poi non sopporto chi (non è il tuo caso) parla male di linux senza mai averlo provato, e tutto questo solo perchè è gratuito, perchè un prodotto gratuito non può mai essere paragonato a un prodotto che paghi centinaia di euro.
tutto qua.

ciao
Peppe

mdannib
11-02-2008, 21:50
Tranquilo Peppe e scusami se ti ho aggredito ma ti ho "usato" come esempio di quanto hanno scritto molte persone. :cincin:

Comunque Linux e tutti i suo "figli" sono sensazionali; io mi stò costruendo una NAS casalinga basata su FreeNAS che è proprio un kernel linux (non mi ricordo la versione) e occupa installato 64MB e fa il boot con soli 128MB di Ram :D :D :D

Ciao
Matteo

massi_it
12-02-2008, 23:24
Tranquilo Peppe e scusami se ti ho aggredito ma ti ho "usato" come esempio di quanto hanno scritto molte persone. :cincin:

Comunque Linux e tutti i suo "figli" sono sensazionali; io mi stò costruendo una NAS casalinga basata su FreeNAS che è proprio un kernel linux (non mi ricordo la versione) e occupa installato 64MB e fa il boot con soli 128MB di Ram :D :D :D

Ciao
Matteo

scusami se ti quoto per una caz....un po ot....: io ho un NAS Buffalo linkstation live che lavora su un filesistem XFS. Siccome è una specie di piccolo computer interno che uso anche dal web lontano da casa a pc spenti.... ha qualcosa a che fare con linux :stordita: ?

ciò mi conforterebbe a livello di sicurezza dati...

mdannib
13-02-2008, 01:28
Massi, conosco i prodotti Buffalo per la loro fama e per l'ottimo rapporto funzionalità/prezzo; infatti era l'unico prodotto che costava poche decide di euro in più acquistato rispetto ad autocostruito in casa (mi riferisco alla linea TeraStation).
Purtroppo non ci ho mai messo le mani sopra e alla Buffalo non rispondono a domande dirette oltre a non dichiarare che sistema operativo usano. Non escludo che sia una roba assolutamente custom....;)

massi_it
13-02-2008, 08:57
Massi, conosco i prodotti Buffalo per la loro fama e per l'ottimo rapporto funzionalità/prezzo; infatti era l'unico prodotto che costava poche decide di euro in più acquistato rispetto ad autocostruito in casa (mi riferisco alla linea TeraStation).
Purtroppo non ci ho mai messo le mani sopra e alla Buffalo non rispondono a domande dirette oltre a non dichiarare che sistema operativo usano. Non escludo che sia una roba assolutamente custom....;)

basta non sia MS :D cmq grazie per la risposta :)