PDA

View Full Version : "Disco protetto da scrittura"...


MonsterMash
07-02-2008, 23:41
Posseggo 2 hd hitachi deskstar sata2 da 250gb ciascuno messi in raid0 sul controller sata promise integrato sulla mobo in firma.
Ho diviso il disco in 6 partizioni, di cui una partizione primaria, una partizione estesa, e 4 unità logiche nella partizione estesa.
Tutte le partizioni sono formattate in NTFS, e gli hard disk sono perfettamente funzionanti.
Il sistema operativo è windows vista ultimate 64, regolarmente attivato.
Ho utilizzato il sistema per un mesetto senza alcun problema, dopodichè, per ragioni di tutt'altro genere, ho dovuto formattare e reinstallare windows.
Da allora mi capita in modo apparentemente del tutto random che una delle partizioni, ed ogni volta una diversa, risulti impossibile da scrivere. Se tento di scriverci sopra mi dice: "Disco protetto da scrittura".
Ho provato ad utilizzare l'account administrator, e anche a disattivare del tutto l'UAC, ma non ho ottenuto alcun risultato.
La partizione "bloccata" risulta poi perfettamente funzionante al successivo riavvio, anche se magari il blocco a quel punto si è spostato ad un'altra partizione.
L'unica partizione apparentemente immune da questa stranissima anomalia è quella dove è installato il sistema operativo.
Un altro modo per far funzionare di nuovo la partizione bloccata senza riavviare il pc, è di formattarla. Ho potuto sperimentarlo perchè una delle unità è del tutto vuota, e ho potuto provare a formattarla nel momento in cui mi veniva detto che era un disco protetto da scrittura. La formattazione funziona, e dopo la formattazione, il disco è scrivibile.

Non è sicuramente un problema di malfunzionamento dell'IO a causa dell'overcloccking, in quanto ho provato ad avviare il sistema anche a default, ma il problema permane.

Ho installato tutti gli ultimi driver della mobo, compresi quelli del controller sata promise. Ho persino provato ad installare i driver che mi suggeriva il windows update, e che erano diversi da quelli scaricabili dal sito della msi. Ma non è cambiato assolutamente niente.

A questo punto non so cosa fare. Il problema sembra innocuo per l'integrità dei dati, almeno per il momento, ma è comunque molto fastidioso.

Ho cercato parecchio in internet, ma non ho trovato documentazione di alcun tipo relativa a problemi simili, ne' con il mio stesso hardware / software, ne' con sistemi del tutto differenti.

Anche se ormai ci conto poco, mi chiedevo se qualcuno aveva qualche suggerimento.

Grazie, ciao.

gugoXX
08-02-2008, 08:46
non ne ho idea.

Io proverei con un defrag intenso.
Spostando i blocchi e di fatto forzando la sovrascrittura degli indici magari il problema si sblocca.

MonsterMash
08-02-2008, 12:05
non ne ho idea.

Io proverei con un defrag intenso.
Spostando i blocchi e di fatto forzando la sovrascrittura degli indici magari il problema si sblocca.

Il defrag viene eseguito normalmente secondo la pianificazione ogni settimana. Inoltre, come già detto, questa stranissima anomalia si verifica anche sulla partizione vuota e formattata.

Sono decisamente a corto di idee...

MonsterMash
08-02-2008, 12:09
...
Un altro modo per far funzionare di nuovo la partizione bloccata senza riavviare il pc, è di formattarla. Ho potuto sperimentarlo perchè una delle unità è del tutto vuota, e ho potuto provare a formattarla nel momento in cui mi veniva detto che era un disco protetto da scrittura. La formattazione funziona, e dopo la formattazione, il disco è scrivibile.


Aggiungo: se spunto la casella "formattazione veloce" mi dice che è impossibile completare la formattazione perchè il disco è protetto da scrittura. Mentre la formattazione normale va a buon fine, e poi il disco risulta nuovamente scrivibile.

PeK
08-02-2008, 12:43
fossi in te proverei con un altro controller, e poi con uno dei dischi e un'altro disco.
non vorrei fosse un problema hardware..

MonsterMash
08-02-2008, 12:59
fossi in te proverei con un altro controller, e poi con uno dei dischi e un'altro disco.
non vorrei fosse un problema hardware..

Si, però per fare queste prove dovrei ricreare l'array! Ho più di 200gb di dati che non posso perdere!

Stavo pensando di convertire il disco da "disco di base" a "disco dinamico".
Mi pare di ricordare che nella vecchia installazione di windows, quando tutto funzionava, utilizzavo i dischi come dischi dinamici.

Per essere sicuro che sia chiara l'organizzazione delle partizioni, vi allego uno screen preso da "gestione dischi":

http://img412.imageshack.us/img412/709/asdib0.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=asdib0.jpg)

Ciao

MonsterMash
09-02-2008, 10:17
Up, proprio nessuna idea? Pensate che passare al disco dinamico possa aiutare?

MonsterMash
12-02-2008, 23:18
Ho risolto:

a quanto pare il problema era del bios. L'ultima versione ufficiale, la 1.2, mi dava questo assurdo bug.
Sono tornato alla versione precedente, 1.1, e ora funziona tutto alla perfezione.

Assurdo ma vero...

Cobain
12-02-2008, 23:23
Ho risolto:

a quanto pare il problema era del bios. L'ultima versione ufficiale, la 1.2, mi dava questo assurdo bug.
Sono tornato alla versione precedente, 1.1, e ora funziona tutto alla perfezione.

Assurdo ma vero...

sulle msi non è assurdo ne tengo una io cambia stabilita in funzione del bios...che storia..anzi piu nuovi sono piu creano malfunzionamenti

MadCow
26-05-2008, 21:00
riesumo il problema

mi sta capitando sul raid0 fatto sulla gigabyte

adesso provo a vedere se risolvo con il format


Ciao