PDA

View Full Version : La favola di Mastella


iuccio
07-02-2008, 18:31
Cito questa mail che mi è arrivata. Non conosco la fonte (ci sto lavorando) e quindi non la prenderei come oro colato. Ma cercando in giro mi sembra che riassuma solo tante verità.

E comunque fa ridere, in un certo senso =P

Edit: fonte trovata

Mauro Montanari sul Corriere D'Italia http://www.corritalia.de/?l=649#t642&cms=7a01bd6cfe76680755faadcc489ea5d3

"Il Ministro della Giustizia, Clemente Mastella e sua moglie Sandra
Lonardo
hanno due figli, Elio e Pellegrino. Pellegrino è sposato a sua volta
con
Alessia Camilleri. Una bella famiglia come le altre, ma con qualcosa
in più.
Per sapere cosa, partiamo dal partito di Clemente che, come i più
informati
sanno, si chiama Udeur. L'Udeur, in quanto partito votato dall'1,4%
degli
italiani adulti, ha diritto ad un giornale finanziato con denaro
pubblico.
Si chiama 'Il Campanile', con sede a Roma, in Largo Arenula 34. Il
giornale
tira circa 5.000 copie, ne distribuisce 1.500, che in realtà vanno
quasi
sempre buttate. Lo testimoniano il collega Marco Lillo dell'Espresso,
che ha
fatto un'inchiesta specifica, sia un edicolante di San Lorenzo in
Lucina, a
due passi dal parlamento, sia un'altro nei pressi di Largo Arenula.
Dice ad esempio il primo:
'Da anni ne ricevo qualche copia. Non ne ho mai venduta una, vanno
tutte
nella spazzatura!'.
A che serve allora -direte voi- un giornale come quello?
Serve soprattutto a prendere contributi per la stampa.
Ogni anno Il Campanile incassa 1.331.000euro. E che fara' di tutti
quei
soldi, che una persona normale non vede in una vita intera di lavoro?
Insisterete ancora voi. Che fara'?
Anzitutto l'editore, Clemente Mastella, farà un contratto robusto con
un
giornalista di grido, un giornalista con le palle, uno di quelli
capace di
dare una direzione vigorosa al giornale, un opinionista, insomma. E
così ha
fatto. Un contratto da 40.000 euro all'anno. Sapete con chi?
Con Mastella Clemente, iscritto regolarmente all'Ordine dei
Giornalisti,
opinionista e anche segretario del partito. Ma è sempre lui,
penserete!
Che c'entra? Se è bravo! Non vogliamo mica fare discriminazioni
antidemocratiche.
Ma andiamo avanti.
Dunque, se si vuol fare del giornalismo serio, bisognerà essere
presenti
dove si svolgono i fatti, nel territorio, vicini alla gente. Quindi
sarà
necessario spendere qualcosa per i viaggi. Infatti Il Campanile ha
speso,
nel 2005, 98.000 euro per viaggi aerei e trasferte. Hanno volato
soprattutto
Sandra Lonardo Mastella, Elio Mastella e Pellegrino Mastella,
nell'ordine.
Tra l'altro, Elio Mastella è appassionato di voli. Era quello che fu
beccato, mentre volava su un aereo di Stato al gran premio di F1 di
Monza,
insieme al padre, Clemente Mastella, nella sua veste di amico del
vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli. Ed Elio Mastella, che
ci
faceva sull'aereo di Stato?
L'esperto di pubbliche relazioni di Rutelli, quello ci faceva!
Quindi, tornando al giornale. Le destinazioni. Dove andranno a fare il
loro
lavoro i collaboratori de Il Campanile? Gli ultimi biglietti d'aereo
(con
allegato soggiorno) l'editore li ha finanziati per Pellegrino Mastella
e sua
moglie Alessia Camilleri Mastella, che andavano a raggiungere papà e
mamma a
Cortina, alla festa sulla neve dell'Udeur.
Siamo nell'aprile del 2006. Da allora -assicura l'editore- non ci sono
più
stati viaggi a carico del giornale. Forse anche perché è cominciata la
curiosità del magistrato Luigi De Magistris, sostituto procuratore
della
Repubblica a Catanzaro, il quale, con le inchieste Poseidon e Why Not,
si
avvicinava ai conti de Il Campanile.
Ve lo ricordate il magistrato De Magistris? Quello a cui il ministro
della
Giustizia, Clemente Mastella, mandava tutti quei controlli, uno ogni
settimana, fino a togliergli l'inchiesta? Ve lo ricordate? Bene,
proprio
lui!
Infine, un giornale tanto rappresentativo deve curare la propria
immagine.
Infatti Il Campanile ha speso 141.000euro per rappresentanza e
22.000euro
per liberalità, che vuol dire regali ai conoscenti. Gli ordini sono
andati
tra gli altri alla Dolciaria Serio e al Torronificio del Casale,
aziende di
Summonte, il paese dei cognati del ministro:
Antonietta Lonardo (sorella di Sandra) e suo marito, il deputato Udeur
Pasquale Giuditta.
Ma torniamo un attimo agli spostamenti. La Porsche Cayenne (4000 di
cilindrata) di proprietà di Pellegrino Mastella fa benzina per
2.000euro al
mese, cioè una volta e mezzo quello che guadagna un metalmeccanico.
Sapete dove? Al distributore di San Giovanni di Ceppaloni, vicino a
Benevento, che sta proprio dietro l'angolo della villa del Ministro,
quella
con il parco intorno e con la piscina a forma di cozza. E sapete a chi
va il
conto? Al giornale Il Campanile, che sta a Roma. Miracoli
dell'ubiquità.
La prossima volta vi racconto la favola della compravendita della sede
del
giornale.
A quanto è stata comprata dal vecchio proprietario, l'Inail, e a
quanto è
stata affittata all'editore, Clemente Mastella. Chi l'ha comprata,
chiedete?
Due giovani immobiliaristi d'assalto:
Pellegrino ed Elio Mastella."

giannola
07-02-2008, 18:39
ti direi di postare al più presto la fonte.
Molte cose che hai scritto se non possono essere provate sono oggetto di diffamazione. ;)

iuccio
07-02-2008, 18:47
Vabbè allora prendetela come una barzelletta, finchè non risalgo all'autore =P

Intanto segnalo il thread, faccio valutare ad un mod così mi tolgo il dubbio.

Pεrveяsivo
07-02-2008, 18:50
Vabbè allora prendetela come una barzelletta, finchè non risalgo all'autore =P

Intanto segnalo il thread, faccio valutare ad un mod così mi tolgo il dubbio.

Ok, intanto comincio a ridere...poi al massimo comincerò a piangere...Ma chissà perchè qualcosa mi dice che dovrei piangere da subito....

er-next
07-02-2008, 18:52
la fonte è questa:

http://www.corritalia.de/?l=649#t642&cms=7a01bd6cfe76680755faadcc489ea5d3

iuccio
07-02-2008, 18:55
la fonte è questa:

http://www.corritalia.de/?l=649#t642&cms=7a01bd6cfe76680755faadcc489ea5d3

Grazie ;)

giannola
08-02-2008, 07:54
Grazie ;)

ottimo. ;)

trallallero
08-02-2008, 07:59
ottimo. ;)

si, soprattutto per Mastella ;)

giannola
08-02-2008, 08:21
si, soprattutto per Mastella ;)

ma Mastella mica è l'unico.

come nemmeno Silvio lo è.

Prendersela con uno di loro e basta, direi che è velatamente ipocrita.

Si vuol fare una discussione seria ?
Allora bisogna partire dall'ammissione che il sistema è malato e bisogna cercare i rimedi a questa malattia.
Perchè finchè non lo facciamo e stiamo a discutere chi è peggio e chi meno peggio, siamo noi che paghiamo il prezzo di questa situazione.

Qualcuno mi ha detto che se dico che è un magna-magna sono qualunquista: ma meglio essere tacciati di qualunquismo e dire le cose come stanno che tacere rendendosi conniventi del sistema dal quale peraltro non si ricava alcun beneficio. ;)

Finchè il sistema rimane così, se non c'è mastella ci sarà sicuramente un altro a fare le stesse schifezze, tanto per dire prima c'era Craxi no ? :O

FabioGreggio
08-02-2008, 08:34
ma Mastella mica è l'unico.

come nemmeno Silvio lo è.

Prendersela con uno di loro e basta, direi che è velatamente ipocrita.

Si vuol fare una discussione seria ?
Allora bisogna partire dall'ammissione che il sistema è malato e bisogna cercare i rimedi a questa malattia.
Perchè finchè non lo facciamo e stiamo a discutere chi è peggio e chi meno peggio, siamo noi che paghiamo il prezzo di questa situazione.

Qualcuno mi ha detto che se dico che è un magna-magna sono qualunquista: ma meglio essere tacciati di qualunquismo e dire le cose come stanno che tacere rendendosi conniventi del sistema dal quale peraltro non si ricava alcun beneficio. ;)

Finchè il sistema rimane così, se non c'è mastella ci sarà sicuramente un altro a fare le stesse schifezze, tanto per dire prima c'era Craxi no ? :O

Il problema non è criticare, ma proporre alternative.
Sennò è disfattismo.

Criticare lo fanno tutti, proporre quasi nessuno.
D'Altronde siamo un paese di 60 milioni di CT.

fg

trallallero
08-02-2008, 08:36
ma Mastella mica è l'unico.

come nemmeno Silvio lo è.

Prendersela con uno di loro e basta, direi che è velatamente ipocrita.

Si vuol fare una discussione seria ?
Allora bisogna partire dall'ammissione che il sistema è malato e bisogna cercare i rimedi a questa malattia.
Perchè finchè non lo facciamo e stiamo a discutere chi è peggio e chi meno peggio, siamo noi che paghiamo il prezzo di questa situazione.

Qualcuno mi ha detto che se dico che è un magna-magna sono qualunquista: ma meglio essere tacciati di qualunquismo e dire le cose come stanno che tacere rendendosi conniventi del sistema dal quale peraltro non si ricava alcun beneficio. ;)

Finchè il sistema rimane così, se non c'è mastella ci sarà sicuramente un altro a fare le stesse schifezze, tanto per dire prima c'era Craxi no ? :O
ah non lo dire a me, son d'accordo con te e lo avevo già scritto in un 3d su Berlusconi (lo puoi facilmente trovare visto che c'è un unico 3d su Berlusconi :asd:) che il problema era il sistema e che un eventuale di Pietro, spero di sbagliarmi, nel momento in cui dovesse riuscire a conquistare qualche percentuale in più (e spero comunque, se il sistema rimane questo, che ci riesca perchè lo ritengo il meno peggio) verrebbe assorbito dal marciume ed indotto a comportarsi in un certo modo.

Perchè se ci sono 9 partiti su 10 che son marci, o l'unico sano prende il 51% dei voti, e la vedo molto dura, o si deve alleare con altri che o non sono sani, o hanno idee e progetti completamente diversi.

Quindi non serve una legge elettorale adesso ma le pulizie di Pasqua :O

giannola
08-02-2008, 08:48
Il problema non è criticare, ma proporre alternative.
Sennò è disfattismo.

Criticare lo fanno tutti, proporre quasi nessuno.
D'Altronde siamo un paese di 60 milioni di CT.

fg

infatti se leggi bene quello che ho scritto, lo ripeto testualmente "bisogna cercare i rimedi a questa malattia". ;)

Però ho anche detto "Perchè finchè non lo facciamo...", quindi non che si può dire "bene caro giannola illustraci i rimedi".

E' una discussione, una responsabilità che deve essere comune, altrimenti ci sarà sempre uno che propone e l'altro che dissente.;)

Per quanto mi riguarda, intanto ieri sera da presidente di assemblea condominiale ho aiutato a mettere d'accordo una 20ina di rissosi condomini ed è già qualcosa. :asd:

Per esperienza so che le decisioni non si devono imporre ma si devono condividere, solo così hanno successo.

Detto questo in uno stato normale proporre un codice etico ed una commissione altrettanto etica per la supervisione dei comportamenti politici sarebbe una cosa cosa ridicola, purtroppo noi ci troviamo in uno stato patologico dove quello che dovrebbe essere normale non lo è.


ah non lo dire a me, son d'accordo con te e lo avevo già scritto in un 3d su Berlusconi (lo puoi facilmente trovare visto che c'è un unico 3d su Berlusconi :asd:) che il problema era il sistema e che un eventuale di Pietro, spero di sbagliarmi, nel momento in cui dovesse riuscire a conquistare qualche percentuale in più (e spero comunque, se il sistema rimane questo, che ci riesca perchè lo ritengo il meno peggio) verrebbe assorbito dal marciume ed indotto a comportarsi in un certo modo.

Perchè se ci sono 9 partiti su 10 che son marci, o l'unico sano prende il 51% dei voti, e la vedo molto dura, o si deve alleare con altri che o non sono sani, o hanno idee e progetti completamente diversi.

Quindi non serve una legge elettorale adesso ma le pulizie di Pasqua :O

Parliamo di Di Pietro e di Paride Martella ? ma non per fare polemica, giusto per dire che se si fossero documentati su alcune situazioni poco chiare prima di iscriverlo in IDV poi non sarebbero stati costretti a sospenderlo in occasione dell'arresto.

Non devi solo sanzionare a cose fatte, ma devi anche sapere ci fai entrare in casa no ?

FabioGreggio
08-02-2008, 09:19
infatti se leggi bene quello che ho scritto, lo ripeto testualmente "bisogna cercare i rimedi a questa malattia". ;)

Però ho anche detto "Perchè finchè non lo facciamo...", quindi non che si può dire "bene caro giannola illustraci i rimedi".

E' una discussione, una responsabilità che deve essere comune, altrimenti ci sarà sempre uno che propone e l'altro che dissente.;)

Per quanto mi riguarda, intanto ieri sera da presidente di assemblea condominiale ho aiutato a mettere d'accordo una 20ina di rissosi condomini ed è già qualcosa. :asd:

Per esperienza so che le decisioni non si devono imporre ma si devono condividere, solo così hanno successo.

Detto questo in uno stato normale proporre un codice etico ed una commissione altrettanto etica per la supervisione dei comportamenti politici sarebbe una cosa cosa ridicola, purtroppo noi ci troviamo in uno stato patologico dove quello che dovrebbe essere normale non lo è.




Parliamo di Di Pietro e di Paride Martella ? ma non per fare polemica, giusto per dire che se si fossero documentati su alcune situazioni poco chiare prima di iscriverlo in IDV poi non sarebbero stati costretti a sospenderlo in occasione dell'arresto.

Non devi solo sanzionare a cose fatte, ma devi anche sapere ci fai entrare in casa no ?


Non parlavo della riunione condominiale.
Parlavo di soluzioni oggettive.
La riforma etica è un concetto ovvio.
Come la fai?
Chi la fa?
Con chi?
Con quali valori?

Ci vuole un'idea, un'ideologia, un progetto.

Tutti sono capaci di stare sull'Aventino e fare rumorosi peti ad ogni iniziativa altrui.
Perfino Gasparri ne è capace.

Costruire èp diverso, occorre proporre soluzioni oggettive ed articolate, sennò il parlare è polemica sterile e decostruttiva.

fg

giannola
08-02-2008, 09:36
Non parlavo della riunione condominiale.
Parlavo di soluzioni oggettive.
La riforma etica è un concetto ovvio.
Come la fai?
Chi la fa?
Con chi?
Con quali valori?

Ci vuole un'idea, un'ideologia, un progetto.

Tutti sono capaci di stare sull'Aventino e fare rumorosi peti ad ogni iniziativa altrui.
Perfino Gasparri ne è capace.

Costruire èp diverso, occorre proporre soluzioni oggettive ed articolate, sennò il parlare è polemica sterile e decostruttiva.

fg

ma come ho già spiegato, non può essere uno solo a proporre e tutti gli altri a dire no.
Ognuno deve proporre qualcosa, della riforma anche come bozza possiamo cominciare a gettarne le basi anche noi, come cittadini che dovranno beneficiare di questa cosa.
Poi ognuno potrà promuoverla ai suoi referenti.


intanto posso dire che è necessario stabilire quali reati rientrino nei casi di ineleggibilità oltre a quelli di rilevanza penale e che un politico già eletto che subisca già una condanna in primo grado si dimetta; così come uno che abbia un processo in corso per i reati di cui sopra non si possa nemmeno candidare.

Poi come dimostra il caso Martella è necessario che i partiti facciano lavorare sti cavolo di probiviri che sono elencati in qualunque partito ma non si sa mai che faccia hanno.
Questo per impedire che qualcuno con delle situazioni "strane" sia tenuto a spiegare cate alla mano al partito cui vuole aderire.

Detto questo occorre stabilire anche delle regole di trasparenza anche nell'aumento degli stipendi dei parlamentari i quali dovrebbero essere adeguati solo all'inflazione annuale e l'obbligo di inserire nel programma elettorale di quanto si intendono aumentare gli stipendi in più nella prossima legislatura, qualora lo si intende fare.

Dico sono poche rige buttate giù, se ne può discutere se si vuole.
Ma non può diventare la discussione in cui uno dice e gli altri disfano.
Anche tu hai il dovere morale, se non vuoi assomigliare a gasparri, di avere una visione più propositiva e meno di critica asettica.
Perchè a criticare son tutti bravi.

cocis
08-02-2008, 09:49
http://it.youtube.com/watch?v=ijqC0JHByZg&eurl=http://dementemastella.blogspot.com/

:ciapet: :stordita: