PDA

View Full Version : F-Secure e le nuove minacce malware


Redazione di Hardware Upg
07-02-2008, 16:21
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1896/f-secure-e-le-nuove-minacce-malware_index.html

A Infosecurity 2008 Mikko Hypponen ha delineato l'attuale scenario della sicurezza informatica descrivendo le più diffuse minacce e le possibili evoluzioni future. Ecco i video in cui il guru di F-Secure descrive Android e iPhone come due pericoli da non sottovalutare mentre oggi malware, criminalità e terrorismo sono già cosa unica

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Khimera
07-02-2008, 17:59
mah, ci sono diverse filosofie a riguardo!
Io mi trovo in disaccordo con quanto detto riguardo Android!

Il software open source da degli strumenti in più a chi vuole scrivere malware, è vero, ma da anche più strumenti per correggere i bachi sfruttati e proteggersi così meglio da malware!

Insomma, più visibilità del codice, per me, vuol dire più sicurezza, e non il contrario!
"a priori sappiamo che questa affermazione creerà varie reazioni nei nostri utenti"

Infatti! ;-)

danyroma80
07-02-2008, 18:19
...c@zz0, stasera corro subito a togliere ubuntu che ho sul pc da due anni, senza però mai installare un antivirus.
Con tutti i siti porno che ho frequentato, ora ci saranno miliardi di virus e spyware.

Cavolo! ora che ci penso ho anche un conto corrente on-line, forse mi hanno rubato le password, sono stato proprio un incosciente!!!!!!!!!!!!!!!!

sofficinifindus
07-02-2008, 18:20
quoto #1

infatti tutto il software close, è esente da bachi e-o problemi, vedi... umm.. M$ ??
il problema sono sempre e comunque (principalmente) gli utenti o utonti come dir si voglia...

U238
07-02-2008, 18:29
sono perfettamente daccordo con Khimera.

Cercare di nascondersi nel closed source non serve a nulla, tanto i bachi verranno trovati comunque, tramite reverse engineering. E' vero, ci si mette molto di più, ma se nell'open source i bachi vengono trovati più in fretta, vengono anche CORRETTI più in fretta, e quindi MIGLIORANO più in fretta.. finchè il codice non sarà quasi perfetto. Questo non si può dire del software closed source, dove questo processo è rallentato molto.
Poi c'è da considerare anche che c'è dietro un'intera comunità che migliora il software open, mentre dietro al software closed c'è un numero molto limitato di persone.

piercosta
07-02-2008, 21:37
Io sono molto fiducioso nell'open source, ma mi è venuta in mente una cosa.
Finora, linux e sistemi liberi in ambito consumer non hanno avuto una elevatissima diffusione per cui diciamo che gli attacchi verso pc sono nel 99% sei casi rivolti verso windows, che bene o male coi sui aggiornamenti , antivirus e firewall, ci sta dietro.
Ma cosa succederebbe se il 99% degli attacchi fosse rivolto a ubuntu?
Siamo così sicuri che i programmatori open sarebbero piu veloci dei criminali informatici?

rokis
08-02-2008, 08:02
Io sono molto fiducioso nell'open source, ma mi è venuta in mente una cosa.
Finora, linux e sistemi liberi in ambito consumer non hanno avuto una elevatissima diffusione per cui diciamo che gli attacchi verso pc sono nel 99% sei casi rivolti verso windows, che bene o male coi sui aggiornamenti , antivirus e firewall, ci sta dietro.
Ma cosa succederebbe se il 99% degli attacchi fosse rivolto a ubuntu?
Siamo così sicuri che i programmatori open sarebbero piu veloci dei criminali informatici?

bella domanda voi esperti di Linux che pensate? Kimera mi sembri uno esperto che dici al riguardo?

xsdioz
08-02-2008, 09:25
Concordo con Piercosta, è solo una questione di target ...

Più diffussione di un sistema = più interesse (Windows)
Più percentuale di utenza inesperta = piu interesse (Windows)
Più necessità di download a scrocco = piu interesse (Windows)

Secondo me i creatori di malware non sono interessati a colpire un sistema in quanto piu vulnerabile, ma piuttosto un utenza in quanto più diffusa, inesperta e vogliosa di scaricare aggratis in un contesto dove proprio gratis non sarebbe.

riazzituoi
08-02-2008, 10:18
.

paolo_paul
08-02-2008, 10:46
"un sistema opensource è più sicuro a prescindere"


premesso che sono stato studente di ingegneria informatica, e oggi l'informatica è il mio lavoro, non capisco proprio il senso di questo concetto.

riazzituoi
08-02-2008, 11:00
.

speyer
08-02-2008, 12:42
e poi il fatto dei download a scrocco non c'entra nulla, ormai i cyber criminali hanno altri target

chi cerca software a scrocco non usa le fonti ufficiali, basta che inseriscono un malware nel crack/keygen/... e chi cerca di usarlo è contagiato.

Secondo me i creatori di malware non sono interessati a colpire un sistema in quanto piu vulnerabile, ma piuttosto un utenza in quanto più diffusa, inesperta e vogliosa di scaricare aggratis in un contesto dove proprio gratis non sarebbe.
concordo, se sono criminali vorranno avere un target più ampio possibile, e il profilo che hai steso corrisponde.

super_billoz
08-02-2008, 12:59
vogliono farci vivere nella paura informatica come gia sta succedendo con le malattie....

riazzituoi
08-02-2008, 14:01
.

mika480
08-02-2008, 23:24
I virus per Linux compariranno quando i primi boccaloni acquisteranno
antivirus a pagamento per tale sistema....
San Giorgio senza il dragone sarebbe solo il geom. giorgio...
norton senza virus.......????
Siamo cosi' sicuri che...................???
io no!!!!
Linux forever!
E speriamo di restare in pochi....
;-)

leptone
09-02-2008, 12:59
La redazione non ha voluto risparmiare il crearsi di flame anche qui..........

(Xan)
13-02-2008, 11:38
qualche mese fa è stata trovata una falla grave in xorg, ma proprio grave, in 2 ore è stata tappata e dopo altre 4 la mia ubuntu ha scaricato il pacchetto aggiornato...

questa tempistica se la scordano i software closed, tutti....

APTGET
19-02-2008, 11:00
Facciamo un po' di chiarezza ...

Il guru di cui sopra non voleva certo dire che il codice open source è meglio o peggio di quello chiuso, semplicemente che è più vulnerabile proprio in quanto aperto.

Posso vederlo, posso modificarlo, posso farne quello che voglio.
Se ho cattive intenzioni, ho TUTTI gli strumenti a mia disposizione per fare con quel codice quello che voglio.

Se questo non succede, il motivo è da ricercare nella scarsa diffusione di utonti linux, chi usa questo sistema sa quello che fa ed è più difficilmente ingannabile.

Ma non è più difficile fare virus per linux. Semmai è vero il contrario.

Che poi possano essere trovati e corretti in modo veloce, posso concordare.
Questo potrebbe essere un altro motivo per il quale non vengono sviluppati molti virus su questi sistema. Ma cerchiamo di non fare della cattiva informazione.

Io sono anche utente linux, ma non così cieco da non capire che come sistema ha nel suo punto di forza (il fatto di essere OPEN) anche il suo tallone di Achille.

CHIUNQUE può accedere al codice. CHIUNQUE...

Lord Macros
30-12-2009, 21:43
Facciamo un po' di chiarezza ...

Il guru di cui sopra non voleva certo dire che il codice open source è meglio o peggio di quello chiuso, semplicemente che è più vulnerabile proprio in quanto aperto.

Posso vederlo, posso modificarlo, posso farne quello che voglio.
Se ho cattive intenzioni, ho TUTTI gli strumenti a mia disposizione per fare con quel codice quello che voglio.

Se questo non succede, il motivo è da ricercare nella scarsa diffusione di utonti linux, chi usa questo sistema sa quello che fa ed è più difficilmente ingannabile.

Ma non è più difficile fare virus per linux. Semmai è vero il contrario.

Che poi possano essere trovati e corretti in modo veloce, posso concordare.
Questo potrebbe essere un altro motivo per il quale non vengono sviluppati molti virus su questi sistema. Ma cerchiamo di non fare della cattiva informazione.

Io sono anche utente linux, ma non così cieco da non capire che come sistema ha nel suo punto di forza (il fatto di essere OPEN) anche il suo tallone di Achille.

CHIUNQUE può accedere al codice. CHIUNQUE...


Concordo pienamente, l'open source non è un bollino per identificare del codice di un certo tipo, bensì un'ideologia e i programmatori che lo scrivono sono comunque umani come gli altri. Poi è indubbiamente un vantaggio che progetti come ubuntu abbiano migliaia di occhi a controllarlo e a svilupparlo.

Certo che l'esistenza di un mondo senza virus o con pochissimi virus risolvibile con gli aggiornamenti dell'SO renderebbe inutili gli antivirus... e nel prossimo futuro, un coinvolgimento delle stesse compagnie produttrici nello sviluppo di malware in SO come MAC OS e GNU/LINUX in vasta scala, porterà gli stessi problemi che su windows ben conosciamo.
C'è da dire che il presente è il presente e quindi perchè non aprofittarne :)