Entra

View Full Version : Upgrade processore su Acer Aspire 1620 (Aiuto!!!!)


Silvio82
07-02-2008, 14:22
Ciao a tutti, premetto che ho fatto una ricerca sul forum non trovando nessuna risposta al mio quesito, quindi ho aperto una nuova discussione.

Ho un Acer Aspire 1622LM (della serie 1620 appunto), il quale monta un Pentium 4 a 3Ghz (tra l' altro con discrete prestazioni).

Il problema è che il suddetto processore scalda come una caldaia e consuma un sacco di batteria, tant' è che la batteria non dura più di 1 ora. Il mio questito è il seguente, posso montare su questo portatile un processore meno esoso in termini di corrente e ce scaldi meno o che abbia una gestione della batteria più efficente?

Essendo un P4 penso sia su socket 478 giusto? Un centrino di prima generazione (pentium M) pensate sia supportato? Ne guadagnerei in prestazioni ed in durata batteria?

Insomma cerco qualche consiglio su di un processore che possa andare bene sulla scheda madre dii questo portatile.

Grazie.;)

rimossoaccountdameinquestomomento
07-02-2008, 14:38
Ciao a tutti, premetto che ho fatto una ricerca sul forum non trovando nessuna risposta al mio quesito, quindi ho aperto una nuova discussione.

Ho un Acer Aspire 1622LM (della serie 1620 appunto), il quale monta un Pentium 4 a 3Ghz (tra l' altro con discrete prestazioni).

Il problema è che il suddetto processore scalda come una caldaia e consuma un sacco di batteria, tant' è che la batteria non dura più di 1 ora. Il mio questito è il seguente, posso montare su questo portatile un processore meno esoso in termini di corrente e ce scaldi meno o che abbia una gestione della batteria più efficente?

Essendo un P4 penso sia su socket 478 giusto? Un centrino di prima generazione (pentium M) pensate sia supportato? Ne guadagnerei in prestazioni ed in durata batteria?

Insomma cerco qualche consiglio su di un processore che possa andare bene sulla scheda madre dii questo portatile.

Grazie.;)

Ciao non puoi montare pentium M, mi spiace puoi montare solo processori della generazione del pentium 4.

La scheda madre che hai monta solo P4 o P4 Celeron.

Se ti interessa io ho un P4 Celeron 2.6 ghz che era montato proprio su un notebook simile.. e ti garantisco che scalda decisamente meno. Io stesso passai ad un p4 3.06 e poi ritornai al mio caro Celeron perchè il 3.06 era un vero forno... Ventola sempre accesa...ecc...una vera disgrazia. E' sinceramente in ambito windows non ci sentiva nemmeno la differenza di potenza e di velocità, differenza che ho riscontrato solo nella conversione dei divx o durante calcoli molto pesanti, come rendering video.. Ma quei pochi minuti in più che ci impiegava per me erano trascurabili.. meglio qualche minuti in più che un forno.

Se ti interessa guarda la firma. Vendo i pezzi del notebook perchè è morta la scheda madre.

Ciao
Paolo

Silvio82
07-02-2008, 15:08
Ciao non puoi montare pentium M, mi spiace puoi montare solo processori della generazione del pentium 4.

La scheda madre che hai monta solo P4 o P4 Celeron.

Se ti interessa io ho un P4 Celeron 2.6 ghz che era montato proprio su un notebook simile.. e ti garantisco che scalda decisamente meno. Io stesso passai ad un p4 3.06 e poi ritornai al mio caro Celeron perchè il 3.06 era un vero forno... Ventola sempre accesa...ecc...una vera disgrazia. E' sinceramente in ambito windows non ci sentiva nemmeno la differenza di potenza e di velocità, differenza che ho riscontrato solo nella conversione dei divx o durante calcoli molto pesanti, come rendering video.. Ma quei pochi minuti in più che ci impiegava per me erano trascurabili.. meglio qualche minuti in più che un forno.



Se ti interessa guarda la firma. Vendo i pezzi del notebook perchè è morta la scheda madre.

Ciao
Paolo

Innanzi tutto grazie per la celere risposta. Il cambiamento di processore deve valere la candela, per questo motivo ti faccio un' altra domanda. Come consumo energetico ci sarebbe un effettivo vantaggio nel prendere il celeron?Il mio problema è principalmente la durata della batteria che non supera l' ora di utilizzo, e questo mi crea problemi di "mobilità".

Già il fatto che la ventola non sia sempre in funzione sarebbe un vantaggio, ma a livello di Vcore che differenze ci sono?

Grazie.;)

Silvio82
07-02-2008, 15:11
Atra cosa, sul tuo acer i voltaggi del processore erano modificabili? Perchè sto provando da giorni a downvoltare la cpu sempre per risparmiare un pò di corrente ma da bios è impossibile e da software sembra che non sia proprio monitorato il voltaggio.

Anche a te succedeva? Soluzioni?

P.S: Aggiornando il firmware pare che scaldi un pelino di meno, però siamo sempre lì.......

rimossoaccountdameinquestomomento
07-02-2008, 15:29
Innanzi tutto grazie per la celere risposta. Il cambiamento di processore deve valere la candela, per questo motivo ti faccio un' altra domanda. Come consumo energetico ci sarebbe un effettivo vantaggio nel prendere il celeron?Il mio problema è principalmente la durata della batteria che non supera l' ora di utilizzo, e questo mi crea problemi di "mobilità".

Già il fatto che la ventola non sia sempre in funzione sarebbe un vantaggio, ma a livello di Vcore che differenze ci sono?

Grazie.;)

Atra cosa, sul tuo acer i voltaggi del processore erano modificabili? Perchè sto provando da giorni a downvoltare la cpu sempre per risparmiare un pò di corrente ma da bios è impossibile e da software sembra che non sia proprio monitorato il voltaggio.

Anche a te succedeva? Soluzioni?

P.S: Aggiornando il firmware pare che scaldi un pelino di meno, però siamo sempre lì.......

Un notebook non è un desktop, non puoi modificare voltaggi ecc.. a dirla tutta non puoi modificare nulla...ne via bios ne via software, si può fare con i centrino, (sono con alcuni centrino) ma non con questo notebook.

Sicuramente il celeron consuma meno, Tramite il codice che c'è sul processore puoi verificarne il consumo massimo pieno carico.. e gli altri dati, quello del processore che vendo io sono questi:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL6VV

Silvio82
07-02-2008, 16:35
Ok, mi sembra di aver letto comunque che alcuni hanno downvoltato la cpu su un notebook, altrimenti non avrei postato quella frase.

Per il processore per leggere la sigla dovrei smontare il portatile (da cui sto scrivendo ora) ed in questi giorni mi risulta un pò difficile.

Cmunque ci faccio un pensierino, poi ti faccio sapere.

P.S: Ma queste cpu di cui stiamo parlando sono anche per desktop vero? Non sono come i Centrino che vanno solo su portatili giusto? Perchè dovrei avere un 1.7 Ghz (troppo lento per un uso abituale) con cui fare la prova in caso....

funkpowa
07-02-2008, 16:43
per il downvolt prova con rmclock.
Puoi anche cercarti una cpu p4 della stessa famiglia della tua ma meno potente. Con everest o simili identifichi la scheda madre e vedi in rete che cpu puoi montare, poi te ne prendi una usata il meno veloce possibile, però sempre p4 (magari riesci a montare un p4 2.0 Ghz, e ti assicuro che scalda molto meno)

saluti

rimossoaccountdameinquestomomento
07-02-2008, 17:08
Ok, mi sembra di aver letto comunque che alcuni hanno downvoltato la cpu su un notebook, altrimenti non avrei postato quella frase.

Per il processore per leggere la sigla dovrei smontare il portatile (da cui sto scrivendo ora) ed in questi giorni mi risulta un pò difficile.

Cmunque ci faccio un pensierino, poi ti faccio sapere.

P.S: Ma queste cpu di cui stiamo parlando sono anche per desktop vero? Non sono come i Centrino che vanno solo su portatili giusto? Perchè dovrei avere un 1.7 Ghz (troppo lento per un uso abituale) con cui fare la prova in caso....

Come ti ho già detto non puoi effettuare il downvolt sulla scheda madre che hai..ne con rmclock, se non nessun altro software.

Il processore che hai, si funziona anche sui desktop, quindi puoi montare anche il processore da 1,7 Ghz sul tuo notebook.


Saluti
Paolo

Silvio82
07-02-2008, 17:53
Domandona. Tra un P4 2 Ghz ed un Celeron 2.6 Ghz qual' è più performante e quale scalda e consuma di meno?

rimossoaccountdameinquestomomento
07-02-2008, 18:08
Domandona. Tra un P4 2 Ghz ed un Celeron 2.6 Ghz qual' è più performante e quale scalda e consuma di meno?

In ambiente windows, diciamo office, internet e software simili sicuramente è più veloce il 2.6

Mentre nei rendering, nella conversione in divx e dove ci sono molti calcoli in virgola mobile i processori più o meno si equivalgono.

Credo che il 2 ghz consumi meno, ma si deve vedere. A parità di frequenza il celeron consuma meno del p4 e scalda meno, anche se i dati li danno alla pari, ma io ho provato e la qualtita di memoria di primo livello inferiore lo fa scaldare meno.

Comunque se già lo hai montagli il p4 che ti ritrovi, è sicuramente più letto.. ma per 300mhz ti conviene mettere quello, inutile comprare un 2ghz se hai già quello da 1,7ghz

Silvio82
07-02-2008, 18:30
Allora, ti spiego un pò l' uso che ne faccio.

Principalmente lo uso per programmare, visualizzare presentazioni power point o slide in pdf, e per navigazione wi-fi (tramite mini pci, non PCMCIA). Utlizzo poi in generale il pacchetto Office/OpenOffice.

Come S.O uso Windows Vista e Kubuntu Linux.

Detto questo qual' è il processore più adatto?

Ho visto le specifiche e il P4 in generale ha Vcore più alto sia massimo che minimo, quindi penso che assorba comunque di più di un celeron a prescindere dalla frequenza.

Se addirittura trovassi un celeron 2 o 2.4 (o al limite il tuo 2.6) pensi sarebbe sufficente?

rimossoaccountdameinquestomomento
07-02-2008, 19:02
Allora, ti spiego un pò l' uso che ne faccio.

Principalmente lo uso per programmare, visualizzare presentazioni power point o slide in pdf, e per navigazione wi-fi (tramite mini pci, non PCMCIA). Utlizzo poi in generale il pacchetto Office/OpenOffice.

Come S.O uso Windows Vista e Kubuntu Linux.

Detto questo qual' è il processore più adatto?

Ho visto le specifiche e il P4 in generale ha Vcore più alto sia massimo che minimo, quindi penso che assorba comunque di più di un celeron a prescindere dalla frequenza.

Se addirittura trovassi un celeron 2 o 2.4 (o al limite il tuo 2.6) pensi sarebbe sufficente?

Il celeron 2ghz lo vedo piccolo, nn ti consiglio di andare sotto al 2.6 che ho io. Anche acer come minimo montava questo. In alternativa puoi montare come ti ho detto il P4 1.7 che hai, ma tieni presente che è più lento del 2.6

Comunque non utilizzi programmi pesanti, quindi anche il P4 1.7 ci protrebbe stare, (e tieni presente che sicuramente è quello con il minor consumo) certo sarà più lento di quello che hai ora, ma a qualcosa devi rinunciare se vuoi batteria in più.

Inoltre abbassi la luminosità dello schermo a minimo vero?? altrimenti non c'è processore che tenga...

Ciao
Paolo

Silvio82
07-02-2008, 19:31
Certo, luminosità al minimo, wi-fi spento quando non in uso, audio disattivato. Queste sono i principali accorgmenti che uso per prolungare la durata della batteria.

Guardano le caratteristiche di un P4 1,8 il vcore è di 1,655, mentre per il tuo celeron è di 1,52. Sicuro che il P4 consumi meno?

Comunque vediamo se ritrovo il mio 1,7, sennò vedo che riesco a trovare, però mi serve di sapere se un celeron 2.6 consuma più o meno di un P4 1,7 o 2,0 che sia.

rimossoaccountdameinquestomomento
07-02-2008, 19:54
Certo, luminosità al minimo, wi-fi spento quando non in uso, audio disattivato. Queste sono i principali accorgmenti che uso per prolungare la durata della batteria.

Guardano le caratteristiche di un P4 1,8 il vcore è di 1,655, mentre per il tuo celeron è di 1,52. Sicuro che il P4 consumi meno?

Comunque vediamo se ritrovo il mio 1,7, sennò vedo che riesco a trovare, però mi serve di sapere se un celeron 2.6 consuma più o meno di un P4 1,7 o 2,0 che sia.

Cavolo mi sa che forse hai ragione, ho visto sul sito intel le specifiche e il P4 consuma 1 o 2 watt in più del celeron 2.6

Tieni presente che con l'utilizzo leggero che ne fai tu, il 2.6 è sicuramente più veloce, in ambiente office internet windows i mhz contano..

Comunque puoi verificarle tu stesso queste cose tramite il sito http://processorfinder.intel.com ci trovi tutti i dati sui consumi il vcore ecc, quindi puoi vedere anche più o meno il tuo 3ghz quanto consuma, ma è un prescott o un nortwood?

Perchè se è prescott allora si che consuma veramente tanto..

ciao

Silvio82
07-02-2008, 21:10
E' un Northwood (almeno da quanto dice cpuZ).

Scusa ma il tuo Celeron che fsb ha? Il mio è a 200, siamo sicuri che in caso sia compatibile con la mia scheda madre?

rimossoaccountdameinquestomomento
07-02-2008, 21:33
E' un Northwood (almeno da quanto dice cpuZ).

Scusa ma il tuo Celeron che fsb ha? Il mio è a 200, siamo sicuri che in caso sia compatibile con la mia scheda madre?

quel valore va moltiplicato per 4, quindi è 800.. problemi di compatibilità non ce ne sono non ti preoccupare..

Comunque se è già un Northwood non so se le migliorie saranno eclatanti oppure no...

Cioè il fatto è che sicuramente consuma meno, ma di quanto aumenta l'autonomia non possiamo saperlo... cioè fino a che non provi direttamente non lo saprai..

Ciao
Paolo

Silvio82
08-02-2008, 08:47
Aggiornamento. Almeno sotto windows forse ho sisolto via software. Ho scaricato notebook hardware control che all' avvio di windows mi imposta la frequenza interna (pur rimanendo quella esterna di 3 Ghz) del processore ad un valore inferiore.

Adesso sta girando a 1,13 Ghz, in questo modo dovrei risparmiare qualcosina giusto?

Per Linux non penso esista una cosa del genere purtroppo......

rimossoaccountdameinquestomomento
08-02-2008, 09:06
Aggiornamento. Almeno sotto windows forse ho sisolto via software. Ho scaricato notebook hardware control che all' avvio di windows mi imposta la frequenza interna (pur rimanendo quella esterna di 3 Ghz) del processore ad un valore inferiore.

Adesso sta girando a 1,13 Ghz, in questo modo dovrei risparmiare qualcosina giusto?

Per Linux non penso esista una cosa del genere purtroppo......

No...non serve a niente... Certo che hai la testa dura... Le modifiche software non servono a nulla con il processore che hai... il consumo non varia... e un p4 non scende di frequenza e non scende di vcore, puoi fare tutte le prove che vuoi ma non risolvi nulla, il p4 è così.

Metti il processore da 1.7 ghz

Silvio82
08-02-2008, 10:05
Provandolo però si ha poprio l' impressione che il notebook vada più lento utilizzando questa applicazione. Testarlo per un ciclo di scarica non costa niente no?

Sempre attraverso lo stesso programma ho anche downclockato la scheda video. Con queste 2 impostazioni mi sembra che la batteria duri di più e mi permette di sfruttarla fino in fondo (prima arrivata al 30% di carica il pc si spengeva in un paio di minuti).

Voglio testarlo così per almeno un ciclo e vediamo cosa ho guadagnato, magari hai ragione tu ed è solouna mia impressione, ma tanto che mi costa?

rimossoaccountdameinquestomomento
08-02-2008, 12:49
Provandolo però si ha poprio l' impressione che il notebook vada più lento utilizzando questa applicazione. Testarlo per un ciclo di scarica non costa niente no?

Sempre attraverso lo stesso programma ho anche downclockato la scheda video. Con queste 2 impostazioni mi sembra che la batteria duri di più e mi permette di sfruttarla fino in fondo (prima arrivata al 30% di carica il pc si spengeva in un paio di minuti).

Voglio testarlo così per almeno un ciclo e vediamo cosa ho guadagnato, magari hai ragione tu ed è solouna mia impressione, ma tanto che mi costa?

Fai come credi, tieni solo presente che il processore lavora sempre alla stessa frequenza e allo stresso voltaggio... è solo una cosa virtuale.. che praticamente non lo fa sfruttare al massimo, rallenta molto nell'utilizzo ma in pratica il guadagno in fatto di batteria è pressapoco nullo...

Come ti ho detto con i p4 questi giochetti sono inutili..

Ciao

Silvio82
08-02-2008, 15:14
Ho appena avuto modo di testare il portatile con le modifiche software ed utilizzando il portatile quasi sempre connesso alla rete cablata (quindi maggior consumo) è arrivato ad 1:20 ore di autonomia.

Sarà anche che la batteria è nuova (solo 4-5 cicli di carica-scarica) e quindi deve ancora raggiungere il suo massimo, però dai 45-50 minuti che durava prima mi sembra un incremento troppo elevato per essere imputabile solo alla batteria che piano piano raggiunge il massimo rendimento.

E' sempre un autonomia scarsa se paragonata ai portatili odierni, ma almeno mi permette un minimo di mobilità. Vedremo di migliorare ancora.

Ricapitolando:

1)Processore che lavora a 1,13 Ghz sotto windows
2)Scheda video downclockata
3)Uso di un software, battery doubler, che disattiva le periferiche non utilizzate mentre si lavora
4)normali accorgimenti come il display con bassa luminosità ecc..

Non oso immaginare con un celeron a quanto possa arrivare, ma almerno 2 ore circa penso di si.

Altre idee?

rimossoaccountdameinquestomomento
08-02-2008, 15:19
Ho appena avuto modo di testare il portatile con le modifiche software ed utilizzando il portatile quasi sempre connesso alla rete cablata (quindi maggior consumo) è arrivato ad 1:20 ore di autonomia.

Sarà anche che la batteria è nuova (solo 4-5 cicli di carica-scarica) e quindi deve ancora raggiungere il suo massimo, però dai 45-50 minuti che durava prima mi sembra un incremento troppo elevato per essere imputabile solo alla batteria che piano piano raggiunge il massimo rendimento.

E' sempre un autonomia scarsa se paragonata ai portatili odierni, ma almeno mi permette un minimo di mobilità. Vedremo di migliorare ancora.

Ricapitolando:

1)Processore che lavora a 1,13 Ghz sotto windows
2)Scheda video downclockata
3)Uso di un software, battery doubler, che disattiva le periferiche non utilizzate mentre si lavora
4)normali accorgimenti come il display con bassa luminosità ecc..

Non oso immaginare con un celeron a quanto possa arrivare, ma almerno 2 ore circa penso di si.

Altre idee?

No mi spiace... al massimo posso offrirti il celeron, magari fai questa cosa del downclok software anche su quello e vedi che succede, anche se io rimango scettico su questa cosa...questo software mi sembra strano che possa fare miracoli..bo.. Se hai l'infrarossi o la parallela che non utilizzi, disattivala da bios, è un altro risparmio.

Ciao
Paolo

Silvio82
08-02-2008, 15:34
Giusto, non ci avevo pensato a disattivare la parallela o l' infrarosso da bios.

Lo farò e farò anche un altro paio di prove, solo così saprò se è stato un caso isolato oppure ho acquistato veramente 30 minuti di autonomia.

Ti tengo aggiornato. Grazie.;)