View Full Version : aiuto per alternativa a asus p5kc
Ciao ragazzi,
la scelta per la mia mobo era caduta su una asus p5kc in quanto supportava tecnologie "vecchie" e "nuove" sopratutto il fatto la compatibilità con i nuovi proci da 45nm....poi, mi sono accorto che non ha il raid! Ora, ho girato in lungo e in largo ma non sono riuscito a trovare una mobo simile a questa ma con il raid. Il mio budget è di circa 130 euro o giù di lì; mi interessa che supporti le ddr2 e ddr3 e anche i nuovi proci.Ho letto che le dfi sono ampiamente considerate molto buone, qualcuno ha da consigliarmi qualche modello?
Grazie
p.s. = dimenticavo verranno montati su questa scheda madre un q6600 e 2gb ddr2 800 kingstone
Ayrton71
07-02-2008, 10:45
Ciao ragazzi,
la scelta per la mia mobo era caduta su una asus p5kc in quanto supportava tecnologie "vecchie" e "nuove" sopratutto il fatto la compatibilità con i nuovi proci da 45nm....poi, mi sono accorto che non ha il raid! Ora, ho girato in lungo e in largo ma non sono riuscito a trovare una mobo simile a questa ma con il raid. Il mio budget è di circa 130 euro o giù di lì; mi interessa che supporti le ddr2 e ddr3 e anche i nuovi proci.Ho letto che le dfi sono ampiamente considerate molto buone, qualcuno ha da consigliarmi qualche modello?
Grazie
p.s. = dimenticavo verranno montati su questa scheda madre un q6600 e 2gb ddr2 800 kingstone
La mia in firma :)
ranocchioxx
11-02-2008, 13:47
scusa ma perchè dici che non ha il raid?
io ce l'ho e supporta il raid 0 e 1
ciao ciao
Ayrton71
11-02-2008, 15:51
scusa ma perchè dici che non ha il raid?
io ce l'ho e supporta il raid 0 e 1
ciao ciao
Si ma lo devi fare con un Hdd interno e 1 esterno! Non mi sembra il massimo.L'avevo adocchiata pure io ma ci ho ripensato.
ranocchioxx
12-02-2008, 11:05
Si ma lo devi fare con un Hdd interno e 1 esterno! Non mi sembra il massimo.L'avevo adocchiata pure io ma ci ho ripensato.
mmmm questa non la sapevo, ma spiegami un po perchè?
e come dovrei fare a fare un raid 0 allora?
nel caso si può fare con un hd interno attaccato però su una porta sata esterna? alla fine non ci sarebbero differenze o sbaglio?
ciao ciao
beh credo che un raid 0 fatto internamente sia qualcosa di più veloce....non dico che non si possa fare, però interno esterno mi dà un chè....
dr-omega
13-02-2008, 09:19
beh credo che un raid 0 fatto internamente sia qualcosa di più veloce....non dico che non si possa fare, però interno esterno mi dà un chè....
In realtà lo fai internamente con un drive sata ed esternamente con un esata tramite l'interfaccia Jmicron.
A livello di velocità, tra sata ed esata non ci sono differenze, solamente ti trovi con un hdd interno ed uno esterno...
Questione di gusti! ;)
ranocchioxx
13-02-2008, 13:45
In realtà lo fai internamente con un drive sata ed esternamente con un esata tramite l'interfaccia Jmicron.
A livello di velocità, tra sata ed esata non ci sono differenze, solamente ti trovi con un hdd interno ed uno esterno...
Questione di gusti! ;)
due domande:
cos'è l'interfaccia jmicron?
si possono usare tranquillamente due hd interni tanto sata e esata hanno gli stessi connettori giusto? poi in questo modo potrei mettere tutto dentro al case e fare alimentare i dischi dall'ali del pc senza niente di esterno? mi rimane solo il cavo esata che parte da dietro il pc e faccio rientrare nel case...
dr-omega
13-02-2008, 14:54
due domande:
cos'è l'interfaccia jmicron?
Ciao, il Jmicron JMB363 è un chip controller per 2 canali sata ed un pata (PCI Express to SATA II x2 and PATA Host Controller).
Viene utilizzato sulle schede madri più recenti perchè il chipset Intel (southbridge ICH8, ICH9, ecc)non supporta più le periferiche p-ata.
I suoi 2 canali sata supportano il raid 0,1 e jbod.
si possono usare tranquillamente due hd interni tanto sata e esata hanno gli stessi connettori giusto? poi in questo modo potrei mettere tutto dentro al case e fare alimentare i dischi dall'ali del pc senza niente di esterno? mi rimane solo il cavo esata che parte da dietro il pc e faccio rientrare nel case...
Dici bene.
Dato che è SOLO il controller Jmicron a supportare il raid, tu devi collegare un hdd al connettore solitario nero siglato "SATA_E2" vicino agli slot PCI (nel caso di ICH8 il connettore è siglato "sata_raid" ed è vicino alla batteria) e il secondo hdd lo devi collegare al connettore esata del pannello posteriore.
Il cavo deve entrare nel pc. ;)
L'ICH9 supporta l'hot-swap, mentre la versione precedente NO.
Dfi Lanparty Dk (127€)
grandi schede le dfi avevo optato per un modello simile ma il fornitore mi dava tempi lunghi di attesa...alla fine ho optato per una asus p5kr a 79 euro.....fatto bene?
raga, la p5kr è adatta per un overclock da 3ghz stabile di un q6600?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.