PDA

View Full Version : imparare UNIX: va bene un emulatore?


loveforSCSI
30-11-2001, 14:20
ho necessità di imparare unix, e so che esiste un emulatore di unix
anche per windows.. usare tale emulatore è un buon modo per imparare questo importatissimo sistema operativo oppure devo procurarmi la una versione completa???grazie!

Arpeda
30-11-2001, 18:16
procurarti un sistema unix potrebbe essere costoso, perchè onn provare linux (lo standard è quello), magari parti subito con la SLACKWARE che è la più simile per struttura al mondo unix.

era in allegato a Linux&C il mese scorso. cmq è di facile reperibilità anche su internet!!

Ciao
Arpeda

Nemok
30-11-2001, 18:25
Bè se sei proprio a digiuno di unix (o unix-like) forse la slackwave non è proprio l'ideale per cominciare.....dovrai entrare completamente in una nuova mentalità.
Gli emulatori te li sconsiglio se vuoi imparare veramente.

loveforSCSI
30-11-2001, 23:38
sì, di unix so quello che ho imparato nel corso di calcolatori elettronici I, ma non lo so assolutamente usare...
scusate la mia ignoranza, ma cosa è precisamente uno slackwave?
ciao e grazie!

citus
01-12-2001, 00:02
Originariamente inviato da loveforSCSI
[B]sì, di unix so quello che ho imparato nel corso di calcolatori elettronici I, ma non lo so assolutamente usare...
scusate la mia ignoranza, ma cosa è precisamente uno slackwave?
ciao e grazie!

Linux in realtà è solo un kernel. Ci sono tante distribuzioni che ti danno a corredo molti applicativi e diverse xwin grafiche (così hai un sistema a finestre, per dirla breve) TUTTE BELLISSIME.
La SLACKWARE è una di queste, poi ci sono Mandrake, RedHat, Corel, Suse e tante altre, tutte case che si sono dedicate allo sviluppo di applicativi e xwin tutte sul kernel Linux. Se vuoi cominciare metti su una Mandrake o RedHat, hanno tutto, sono stabili e si installano con facilità. Per far pratica poi basta non caricare "le finestre" (o anche aprirti un terminale) e fare tutto a riga di comando (installazione periferiche, posta elettronica, gestione dei file system e chi più ne ha più ne metta). Puoi anche imparare a gestire gli eventi e a creare script, anche semplicissimi, che sono molto molto simili allo Unix. Quando ti troverai a lavorare su un sistema Unix, qualunque esso sia, la maggior parte delle attività riguarderanno la creazione di script per la gestione, il controllo e le utilità del s.o. e degli utenti, se sarai un sistemista; se sarai un programmatore, installati anche un DB e fai pratica con istanze, tabelle, indici, connessioni ecc.
Linux vuol dire smanettare, installa e smanetta dunque.


EVVAIIII!!!!! Un'altro nel gruppo!

loveforSCSI
01-12-2001, 08:20
conosco vagamente unix a livello strutturale, ma non lo so assolutamente usare..scusate ma una slackwave cos'è?
ciao.

|QED|
01-12-2001, 08:33
OpenBSD 2.9 :cool:

Non lanciare telnetd se non vuoi visite indiscrete :p

|QED|
01-12-2001, 08:37
In alternaiva c'è sempre la mandrake 8.1 ...... è molto, molto semplice.
Sono riuscito a farla girare per circa 10 minuti prima che mi prendesse un desiderio inrefrenabile di cancellarla è dimetterci un OS più serio.

Nemok
01-12-2001, 11:18
La slackwave è una delle tante distribuzioni linux,una delle più difficili da usare ma anche più potenti,è la più unix-like.
Ma se devi cominciare da zero o quasi ti conviene installare una distro più user-friendly come mandrake 8.1 o red-hat.
La difficoltà sta tutta nelle configurazioni,queste ultime due che ti ho mensionato fanno tutto da se.
Comunque la maggior parte delle distro le trovi allegate gartis nelle riviste di settore in edicola,oppure se hai una buona connessione scaricale dai rispettivi siti(conta che le iso stanno sui 600MB,e spesso sono 2/3 da scaricare).

|QED|
01-12-2001, 11:34
Originariamente inviato da Nemok
[B]La slackwave è una delle tante distribuzioni linux,una delle più difficili da usare ma anche più potenti,è la più unix-like.

Che vuol dire più potente?!?!?!!? Il kernel è quello linux non ha miente di speciale. :P

Comunque BSD-like per essere precisi e solo lo script iniziale.

Nemok
01-12-2001, 11:51
E' quella che ha meno fronzoli in giro,forse mi sono espresso non proprio correttamente....:D
se sei un utente esperto sicuramente la preferirai:cool:

|QED|
01-12-2001, 12:21
La prima distribuzione di linux che ho installato era la mitica slackware 3.4 sul mio 486.... ;)

La 8.0 non è molto curata come le precedenti, ci si rende subito conto che gli mandavano degli sviluppatori per la scarsità di materiale ed a volte l'impossibilita di utilizzo se non mettendo mano ai file di configurazione.

Volevo provare la suse 7.3, anche se mi sembra troppo mandrake, dato che nviadia ha messo a disposizione i binirari dei quoi drivers immediatamente mentre per l'rh 7.2 no.

Ora inizio a scaricare il 1° cd, poi il 2°... 3°... 4°... Anzi me scarico solo il 1° d'installazione :D :D :D

Nemok
01-12-2001, 17:03
Ma sì non conviene scaricarli tutti subito,comincia con quello d'installazione dell'SO(mandrake richiede i primi 2...)poi se ti serve qualche software in particolare fai sempre in tempo a cercarlo indipendentemente...

loveforSCSI
01-12-2001, 17:37
avevo la 7.1 di linux , l'avevo messa sul mio portatile oltre a win98, ma quando ho scoperto che era disponibile il contachilometri del mouse mi son detto : " ma mi pigliano per il culo"? cosi' l'ho cancellato....la reinstallo sul mio k6-2...
scusate ma avete mai provato BEos????
grazie a tutti!

Nemok
01-12-2001, 17:46
In effetti anche la mia mdk 8.1 è colma di stronzate e giochetti su applet inutili....

Arpeda
01-12-2001, 19:39
Per NEMOK

penso che l'unico giochetto "utile" sotto mdk sia tuxracer, ti funziona solo se abiliti l'accelerazione grafica, per cui se riesci a giocraci sei forunato, senno devi settarti il tutto (non è difficile)

Ciao
ci si sente

Arpeda

WhiteBase
01-12-2001, 23:13
Ho appena installato la Suse 7.3: è veramente mooolto carina (anche se continuo a preferire il tool di partizionamento di Mandrake 8.x... è più intuitivo). :D :D

|QED|
02-12-2001, 09:57
TuxRacers Ruels!
C'è anche nella red hat 7.2 tra i pacchetti da installare. ;)

Ma vi piace veramente la mandrake!?!?!? E' dichiaratamente un sottoprodotto della redhat, nella 8.0 si erano anche dimenticati di cancellare la scritta "Red Hat" in /etc/rc.sysinit, non dico altro!
Partono la metà delle applicazioni che ci sono, nenahce l'xmms avevano provato!?!?!?!?
Mah..... almeno l'msdos 6.22 era più stabile :p

Arpeda
02-12-2001, 14:18
Originariamente inviato da |QED|
[B]TuxRacers Ruels!
C'è anche nella red hat 7.2 tra i pacchetti da installare. ;)

Ma vi piace veramente la mandrake!?!?!? E' dichiaratamente un sottoprodotto della redhat, nella 8.0 si erano anche dimenticati di cancellare la scritta "Red Hat" in /etc/rc.sysinit, non dico altro!
Partono la metà delle applicazioni che ci sono, nenahce l'xmms avevano provato!?!?!?!?
Mah..... almeno l'msdos 6.22 era più stabile :p

Sinceramente, la mdk mi ha un po scocciato ;p, non metto in dubbio la sua semplicità, sarà io che sono schizzato ma parte le primissime volte, non ho mai usato i tools di configurazione "automatici".

Sto prendendo in considerazione di passare o a Suse (ho la 6.3 completa, anche se un po vecchiotta potrebbe andare) o alla Slackware (ho la 8.0).

cmq il motto mdk è:<< compatibili al 99% con RH >>
anche se è un "sotto prodotto" c'è da dire che è la più comune, se vuoi cercare un programma lo trovi al 99% in rpm, e la vita ti si semplifica non poco, se hai un problema puoi chiedere in giro e troverai risposte ...

Ciao
Arpeda

Nemok
02-12-2001, 15:16
Il fatto è che io sono alle prime armi,ho scelto quasi la prima che mi capitava tra le più user-friendly.Non metto in dubbio che quando avrò più esperienza avrò modo di provare e scegliere....per adesso mi va bene così


X Arpeda:sì l'unico gioco carino è tuxracer,il resto sono giochetti o applet inutili...(vedi contatore di Km del mouse!!:eek: )

Angelo Ter
02-12-2001, 16:36
A proposito della Mandrake 8.1 ho rilevato un errore davvero inconsueto lanciando la connessione a Internet:

Dopo aver effettuato il collegamento si legge: "Not connected" o qualcosa del genere.

In realtà si è collegati! :D

Ho segnalato il tutto via e-mail anche se non ho mai ricevuto risposta.

In effetti non sono molto attenti su certe cose.

Bye

|QED|
02-12-2001, 17:19
Sarà anche la più diffusa, ma aprendo una connesione telnet non ho mai visto apparire la scritta mandrake!
Se metti l'rh hai tutto il suporto rpm che ormai quasi tutte le distribuzioni usano ed hai un sistema decisamente più serio.

Arpeda
02-12-2001, 19:21
Originariamente inviato da |QED|
[B]Sarà anche la più diffusa, ma aprendo una connesione telnet non ho mai visto apparire la scritta mandrake!
Se metti l'rh hai tutto il suporto rpm che ormai quasi tutte le distribuzioni usano ed hai un sistema decisamente più serio.

non lo metto in dubbio, cmq a me rh non ha mai entusiasmato, anche se a dir la verità non l'ho mai provata :-p
non so è una di quelle sensazioni a pelle non so se mi spiego ... cmq se proprio dovessi scegliere una versione di rh opterei per la 6.2 (penso sia la più stabile)

Ciao

Ps. cmq gli rpm fanno venire certe madonne!!! meglio i sorgenti almeno vai sul sicuro

|QED|
02-12-2001, 21:19
Completamente d'accordo sugli rpm. ;)
La cosa peggiore sono i src.rpm, ma che ci fai!?!??!?!?

Arpeda
03-12-2001, 08:56
Originariamente inviato da |QED|
[B]Completamente d'accordo sugli rpm. ;)
La cosa peggiore sono i src.rpm, ma che ci fai!?!??!?!?

io non li ho MAI USATI!!

ciao

|QED|
04-12-2001, 19:34
Lo sai che a Roma c'è un corso gratuito di kernel hacking della durata di 8 mesi!?!?!?
Ma è gia iniziato :(
Volevo proprio andarci!

Arpeda
04-12-2001, 22:52
Originariamente inviato da |QED|
[B]Lo sai che a Roma c'è un corso gratuito di kernel hacking della durata di 8 mesi!?!?!?
Ma è gia iniziato :(
Volevo proprio andarci!

io infatti ci vado :-p (non sempre solo quando posso :-( )
domani fanno la lezione alle 18:00 (solitamente si fa il mercoledì), poi c'è un mese di pausa, giusto per provare quello che ci hanno detto e poi si riprende verso metà gennaio!!!

domani non so se ci sarò, sai l'uni e poi forse ho da fare con alcuni amici.

se ti serve qualche altra info chiedi pure

Ciao
Arpeda

|QED|
05-12-2001, 19:17
Allora sfrutto subito la tua disponibilità per chiederti una cosa :)
Ho ricompilato il kernel 2.4.16, funzione tutto ho settato anche la più piccola cavolata tipo l'ipv6tables :) , lo provo e va tutto bene.
Il problema è che se faccio un reboot (o init 6) riavvia e smonta ilfilesystem correttamente, se invece uso shutdown -h now (o init 0) Esegue il suo scriptino di shutdown e si spegne il pc.
Quando riavvio scopro che il filesystem non è stato smontato bene anche se non fa il check (mi da un serie di inodes ed iblocks invalidi) faccio manualmente un check e scopro che sono veramente invalidi e che tutti gli errori sono di inode o iblocks di valore maggiore a quello aspettato come se avessa salvato il tutto con /proc ancora montato.

L'unico messaggio di errore che compare è il modproche che nn trova l'rtc che nn c'ho messo volutamente, ma non credo proprio che sia questo a dargli fastidio dato che il reboot lo fa!!!

Aiuto!!! :)

ilsensine
05-12-2001, 19:39
Hai per caso usato il kernel 2.4.15 prima di questo?
...faccio manualmente un check...
Fai un fsck con la partizione root montata?? (spero che intendi shutdown -hF now)

|QED|
05-12-2001, 19:47
No no, lo evito attentamente il 2.4.15 come anche il 2.5.0 che hanno un bel bug degli inode ;)

Per spegnere il pc, ottenendo lo stesso risultato uso:
shutdown -h now
init 0

Si, vaccio il check con fsck della partizione motata, ma lo uso solo come check, non gli faccio correggere gli errori ;)

Dato che me lo fa solo il l'init 0 e non il 6 temo che si un problema dello script di init. Che ne pensi ?
Uso la RedHat 7.2, appena ho tanto tanto tempo libero mi guardo i 21k del'rc.sysinit.

Ciao!

ilsensine
05-12-2001, 19:55
Quando il sistema va in shutdown è il kernel che fa il flush delle partizioni, rimonta root in sola lettura e spegne il sistema, non credo sia colpa degli script della mdk (che IMHO hanno le loro colpe a gestire l'fsck di partizioni diverse da / ).
Fai uno shutdown -rF now, ti dovrebbe fare l'fsck al riavvio e sistemare tutto. Se hai altre partizioni, vai in init 1, smontale e fai l'fsck a mano.

|QED|
05-12-2001, 20:30
Guarda un po' che ho trovato su kernel.org, mica sarà questo!??!??!?!
Sembra che il 2.4.x sia un po' pieno di bug.... che kernel mi consigli per fare una prova?

pre1:
- me: README references to 2.4.x -> 2.5.x
- Alexander Viro: fix unmount inode breakage, show_vfsmnt cleanup
- Jeff Garzik: fix 8139too initialization

Ciao!

ilsensine
06-12-2001, 07:19
- me: README references to 2.4.x -> 2.5.x
Nulla di importante
- Alexander Viro: fix unmount inode breakage, show_vfsmnt cleanup
E' la correzione del bug presente nel 2.4.15/2.5.0: i file system non venivano sincronizzati in caso di umount.
- Jeff Garzik: fix 8139too initialization
Fissa un oops su alcune schede realtek

In sostanza, non si dovrebbero avere i problemi che denunci con il kernel 2.4.16; non vorrei che dipendano da fsck non effettuati all'avvio quando necessario. Fai gli fsck manualmente come ti ho consigliato, e guarda se i problemi si ripresentano.

|QED|
08-12-2001, 08:51
Ho provato anche col kernel che danno loro (2.4.7-RH) ed ho lo stesso problema. Sono riuscito a capire che l'inode errato è causato dal fatto che non smonta una directory sotto /proc. Ora mi sto guardando gli script di init per controllare.
Anche col reboot, anche se n fa il check in automatico ha lo stesso probelma.

Ciao!

ilsensine
08-12-2001, 11:35
/proc non è una dir che sta sul disco, è una dir virtuale :-)

|QED|
09-12-2001, 10:40
Lo so, ma nel filesystem viene montata esattamente come una directory normale e da gli stessi problemi. :(
E' proprio per questo che, anche se la smonta male non crea alcun danno se non il fastidio di fare un check al riavvio ;)

ilsensine
09-12-2001, 12:09
Impossibile, smontare "male" /proc non può causare nessun fsck all'avvio.

|QED|
09-12-2001, 12:39
E invece si dato che l'inode di / ha un valore maggiore di quello che dovrebbe avere dato che ritiene di avere anche /proc al suo interno.