PDA

View Full Version : L'esercito Americano passa a Linux


mykol
06-02-2008, 20:16
entro il 2015 tutto dovrà essere sotto linux (http://www.pro-linux.de/news/2008/12298.html)

Sistemi computerizzati per automezzi senza uomini a bordo, missili e armi varie, sistemi automatici di combattimento, eccetera, eccetera, caserme piloti, sistema di comunicazioni sistema di sicurezza dovranno essere basati su Linux.

Hal2001
06-02-2008, 20:19
Capisci il tedesco? :D

mykol
06-02-2008, 20:23
molto poco, mi sono anche basato su questo post (http://forum.html.it/forum/showthread.php?postid=11383573#post11383573)

Hire
06-02-2008, 21:37
Bhe io sapevo che per molte cose già usavano Linux.

Comunque è sempre un bene.

massi_it
06-02-2008, 21:40
Bhe io sapevo che per molte cose già usavano Linux.

Comunque è sempre un bene.

mica tanto bene... avrei preferito continuassero con MS

gepeppe
06-02-2008, 21:43
mica tanto bene... avrei preferito continuassero con MS

e perchè????

palmy
06-02-2008, 21:44
Chissà che anche la nostra amministrazione pubblica prenda esempio...:sperem:

massi_it
06-02-2008, 21:58
e perchè????

tendenzialmente non associo l'idea di esercito a ciò che mi fa preferire linux - mentre ci associo benissimo MS

massi_it
06-02-2008, 22:03
Chissà che anche la nostra amministrazione pubblica prenda esempio...:sperem:

ma mi sembra che in parte ci siano dei ministeri che siano passati a linux o sbaglio?

sandman972
07-02-2008, 08:39
tendenzialmente non associo l'idea di esercito a ciò che mi fa preferire linux - mentre ci associo benissimo MS

Quotissimo!:mad:

mykol
07-02-2008, 08:42
" ...mica tanto bene... avrei preferito continuassero con MS ..."

Me l'aspettavo, l'ansia di vedere quando sarebbe arrivato questo commento, è durata poco.

Io a Linux associo la libertà !

Anzi, visto che siamo in argomento, sarebbe interessante vedere i server dei vari enti e partiti italiani e quelli su cui sono ospitati i loro siti webse usano win o linux...

Qualcuno si ricorda come si fa ? Anni fa lo sapevo, ma me ne sono dimenticato ...

dawid999
07-02-2008, 08:58
nmap -A

mykol
07-02-2008, 09:11
nmap -A con cosa ? Dato in console, quando si è collegati ad un certo sito ?

Ho provato ma non funge

[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$ nmap -A http://www.hwupgrade.it/forum/newreply .php?do=newreply&noquote=1&p=20963481
[1] 5524
[2] 5525
[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$
Starting Nmap 4.20 ( http://insecure.org ) at 2008-02-07 10:09 CET
Invalid host expression: http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply -- colons only allowed in IPv6 addresses, and then you need the -6 switch
QUITTING!

[1]- Exit 1 nmap -A http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php ?do=newreply
[2]+ Done noquote=1
[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$ nmap -A -6 http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=20963481
[1] 5526
[2] 5527

Starting Nmap 4.20 ( http://insecure.org ) at 2008-02-07 10:10 CET
[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$ Invalid host expression: http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply -- slash not allowed. IPv6 addresses can currently only be specified individually
QUITTING!

Come va dato il comando ?

dawid999
07-02-2008, 09:15
ad esempio:
nmap -A scanme.nmap.org
nmap -A hwupgrade.it
oppure con un ip
nmap -A 111.111.111.111

non è detto che tu riesca sempre ad ottenere informazioni perchè il firewall potrebbe bloccare questo tipo di richieste in tal caso puoi provare aggiungendo -f:
nmap -Af scanme.nmap.org

mykol
07-02-2008, 09:18
ho provato così

[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$ nmap -A www.hwupgrade.it

Starting Nmap 4.20 ( http://insecure.org ) at 2008-02-07 10:15 CET
Interesting ports on 151.1.244.2:
Not shown: 1695 filtered ports
PORT STATE SERVICE VERSION
80/tcp open http Apache httpd
113/tcp closed auth

Service detection performed. Please report any incorrect results at http://insecure.org/nmap/submit/ .
Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 39.252 seconds
[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$

Si vede che il webserver è apache, ma per vedere il S.O. impiegato ? Mi pare ci sia un comando anche per quello.

Un dubbio che m'è venuto dopo : è legale, farlo ?

dawid999
07-02-2008, 09:25
l'opzione -A dovrebbe farti vedere sia l'OS che la versione deii servizi che girano su ciasuna porta aperta,il firewall cmq ti potrebbe impedire di ottenere questo tipo di informazioni.
si è legale,è un po come bussare alla porta del vicino,finchè non invadi la sua proprietà privata (senza il suo consenso) limitandoti ad osservarla dall'esterno non stai facendo nulla di male.

khelidan1980
07-02-2008, 09:27
tendenzialmente non associo l'idea di esercito a ciò che mi fa preferire linux - mentre ci associo benissimo MS


Bhe magari finalmente riusciranno a non centrare case di disgraziati con sistemi che funzionano un po meglio! :rolleyes:

sandman972
07-02-2008, 09:42
Bhe magari finalmente riusciranno a non centrare case di disgraziati con sistemi che funzionano un po meglio! :rolleyes:

OT: Sarebbe molto bello se il risultato fosse quello...ma mi sa che le bombe se ne fregano del SO che gira dietro tutto quanto.:muro:

dawid999
07-02-2008, 09:53
Bhe magari finalmente riusciranno a non centrare case di disgraziati con sistemi che funzionano un po meglio! :rolleyes:

penso che a questi livelli i sistemi di controllo/puntamento siano completamente un altra cosa rispetto alla nostra concezione di SO e che la scelta di passare a linux non determini il saper centrare o meno un obiettivo e ancor meno di saper usare la testa

khelidan1980
07-02-2008, 10:47
eh lo so purtroppo,diciamo che era quello che mi sarebbe piaciuto pensare....

mykol
07-02-2008, 13:58
su questo sito invece mi fa vedere tutto quanto

[giorgio@giorgio ~]$ nmap -A www.istitutopennaasti.it

Starting Nmap 4.11 ( http://www.insecure.org/nmap/ ) at 2008-02-07 13:53 UTC
Interesting ports on webs1027.aruba.it (62.149.131.37):
Not shown: 1678 filtered ports
PORT STATE SERVICE VERSION
21/tcp open ftp
80/tcp open http Microsoft IIS webserver 6.0
1 service unrecognized despite returning data. If you know the service/version, please submit the following fingerprint at http://www.insecure.org/cgi-bin/servicefp-submit.cgi :
SF-Port21-TCP:V=4.11%I=7%D=2/7%Time=47AB0D67%P=i586-mandriva-linux-gnu%r(N
SF:ULL,16,"220\x20Aruba\x20FTP\x20Server\r\n")%r(GenericLines,16,"220\x20A
SF:ruba\x20FTP\x20Server\r\n")%r(Help,18A,"220\x20Aruba\x20FTP\x20Server\r
SF:\n214-Supported\x20Commands\x20:\x20\(\*\x20unimplemented\)\r\n\x20ABOR
SF:\x20\x20FEAT\x20\x20PASS\x20\x20RMD\x20\x20\x20STOU\x20\x20XMD5\r\n\x20
SF:ACCT\*\x20HELP\x20\x20PASV\x20\x20RNFR\x20\x20STRU\x20\x20XMKD\r\n\x20A
SF:LLO\x20\x20LIST\x20\x20PORT\x20\x20RNTO\x20\x20SYST\x20\x20XPWD\r\n\x20
SF:APPE\x20\x20MDTM\x20\x20PWD\x20\x20\x20SITE\x20\x20TYPE\x20\x20XRMD\r\n
SF:\x20CDUP\x20\x20MKD\x20\x20\x20QUIT\x20\x20SIZE\x20\x20USER\x20\x20XSHA
SF:1\r\n\x20CLNT\x20\x20MODE\x20\x20REIN\x20\x20SMNT\*\x20XCRC\r\n\x20CWD\
SF:x20\x20\x20NLST\x20\x20REST\x20\x20STAT\x20\x20XCUP\r\n\x20DELE\x20\x20
SF:NOOP\x20\x20RETR\x20\x20STOR\x20\x20XDEL\r\n\x20\r\n\x20SITE\x20HELP\r\
SF:n\x20SITE\x20PSWD\r\n\x20SITE\x20ZONE\r\n214\x20End\.\r\n");
Service Info: OS: Windows

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 53.821 seconds
[giorgio@giorgio ~]$

Sembra che aruba usi windows con Microsoft IIS webserver 6.0

Non capisco questa linea (oltre alle altre)

SF-Port21-TCP:V=4.11%I=7%D=2/7%Time=47AB0D67%P=i586-mandriva-linux-gnu%r(N

Mandriva è il mio S.O.

gepeppe
07-02-2008, 14:23
ha me ci mette una vita a dare l'output di quel comando mykol...chissà perchè!! Si ferma dopo l'output: Starting Nmap 4.20 ( http://insecure.org ) at 2008-02-07 15:22 CET

mah...

dawid999
07-02-2008, 14:43
quella non la comprendo bene nemmeno io :)

non prendere sempre per buono il risultato di nmap quando fai ad esempio la scansione di web server perchè a volte capita che il server risiede in una lan la quale si trova dietro a un pc che fa da Firewall/NAT e quindi in realtà non hai analizzato il webserver in questione ma la macchina che gestisce l'accesso alla rete o almeno parzialmente.Ti faccio un esempio.Il pc Firewall/NAT è impostato in modo da forwardare tutte le richieste esterne,che arrivano sull porta 80,ai relativi webserver nella lan,sulle altre porte invece offre dei servizi suoi che non hanno niente a che fare con i server nella lan.In quel caso quando andrai ad interrogare con nmap il server web con tutta la probabilità il Firewall/NAT farà passare le richieste sulla porta 80 e le informazioni che avrai ricevuto saranno realmente quelle del webserver mentre le informazioni riguardanti le altre porte saranno quelle del Firewall/NAT proprio perchè è stato impostato in modo da non forwardare le richieste.

cmq su aruba dipende,puoi richiedere sia un server windows che linux

Dane
07-02-2008, 14:47
già che ci sono potrebbero rilasciare il codice delle loro bombe e carri armati sotto licenza GPL o BSD :D :D :D :D :D

dawid999
07-02-2008, 14:47
ha me ci mette una vita a dare l'output di quel comando mykol...chissà perchè!! Si ferma dopo l'output: Starting Nmap 4.20 ( http://insecure.org ) at 2008-02-07 15:22 CET

mah...

si è normale prova con
nmap -A -T4
per velocizzare lo scan
a volte anche se l'host è up nmap ti dice che non lo è per via delle impostazioni del firewall

dawid999
07-02-2008, 14:53
leggetevi questo man per la spiegazione dettagliata di ogni opzione di nmap
http://linux.die.net/man/1/nmap
sopratutto le sezioni
Firewall/IDs Evasion and Spoofing,Service and Version Detection e Os Detection

dawid999
07-02-2008, 15:17
questo è l'output per microsoft.com ad esempio

Starting Nmap 4.20 ( http://insecure.org ) at 2008-02-07 15:57 CET
Warning: Hostname microsoft.com resolves to 2 IPs. Using 207.46.197.32.
Warning: OS detection for 207.46.197.32 will be MUCH less reliable because we did not find at least 1 open and 1 closed TCP port
Warning: OS detection will be MUCH less reliable because we did not find at least 1 open and 1 closed TCP port
Interesting ports on 207.46.197.32:
Not shown: 1694 filtered ports
PORT STATE SERVICE VERSION
25/tcp open smtp Microsoft ESMTP 6.0.3790.1830
80/tcp open http Microsoft IIS webserver 6.0
443/tcp open ssl/http Microsoft IIS httpd
Device type: general purpose
Running (JUST GUESSING) : Microsoft Windows 2003 (85%)
Aggressive OS guesses: Microsoft Windows 2003 Server SP1 (85%)
No exact OS matches for host (test conditions non-ideal).
Service Info: Host: CPMSFTWBC10.phx.gbl; OS: Windows


ricordo che un anno fa come OS mostrava Unix e non windows :)

arara
07-02-2008, 18:57
In fondo mi sembra normale che lo usino, senò la NSA cosa sviluppava a fare SELinux?

mjordan
07-02-2008, 21:40
Ma come può del software rilasciato sotto GPL essere compatibile con degli utilizzi che per loro natura sono segreti a priori? Io questo non capisco.

R4iDei
07-02-2008, 23:52
Perchè i loro segreti rimarrano tali, poi non ti credere che sia tutto fbi e xfiles, avranno anche loro dei normali sistemi di gestione di database per una montagna di roba banale :)

Poi ragazzi non facciamo gli ipocriti dicendo che era meglio avessero continuato a usare windows...
Gli eserciti continueranno ad esistere con windows o con linux, e di certo il fatto che adesso quello americano utilizzerà linux non cambiarà i miei pensieri su questo os.
E' una notizia che va letta con "è un sistema efficiente"

mjordan
08-02-2008, 00:34
Perchè i loro segreti rimarrano tali, poi non ti credere che sia tutto fbi e xfiles, avranno anche loro dei normali sistemi di gestione di database per una montagna di roba banale :)


Sei un po superficiale nell'analisi. Anzi, parecchio. Perchè io ho fatto una domanda precisa: come può convivere software GPL libero con materiale che non lo può essere a priori. I loro segreti rimarranno tali, anche quelli basati sulle modifiche del software? Se la risposta a questa domanda è si, allora è una violazione della licenza a priori.
Non mi riferisco ai database con una montagna di roba inutile. Mi riferisco alle modifiche software. Era chiaro che non mi riferissi alla montagna di roba banale, visto che ho preso in causa proprio la roba che non puo esserlo (e mi pare di averlo scritto chiaramente).

Esempio banale, devono adattare i nuovi sistemi ad un sistema di controllo satellitare. Le posizioni dei satelliti chiaramente sono segrete, cosi come le modalità di funzionamento. L'adattamento richiede delle modifiche a un software che è GPL. Loro chiaramente non possono rilasciare le modifiche, ma la licenza lo prevede. Cosa rispondi? Non hanno arruolato programmatori per gestire i settaggi dei videogiochi durante le pause dei soldati, eh. :rolleyes:

zephyr83
08-02-2008, 01:05
Sei un po superficiale nell'analisi. Anzi, parecchio. Perchè io ho fatto una domanda precisa: come può convivere software GPL libero con materiale che non lo può essere a priori. I loro segreti rimarranno tali, anche quelli basati sulle modifiche del software? Se la risposta a questa domanda è si, allora è una violazione della licenza a priori.
Non mi riferisco ai database con una montagna di roba inutile. Mi riferisco alle modifiche software. Era chiaro che non mi riferissi alla montagna di roba banale, visto che ho preso in causa proprio la roba che non puo esserlo (e mi pare di averlo scritto chiaramente).

Esempio banale, devono adattare i nuovi sistemi ad un sistema di controllo satellitare. Le posizioni dei satelliti chiaramente sono segrete, cosi come le modalità di funzionamento. L'adattamento richiede delle modifiche a un software che è GPL. Loro chiaramente non possono rilasciare le modifiche, ma la licenza lo prevede. Cosa rispondi? Non hanno arruolato programmatori per gestire i settaggi dei videogiochi durante le pause dei soldati, eh. :rolleyes:
faranno come fanno tutti cioè nn dicendo niente e creando programmi closed. Cmq nn è che l'esercito americano si metta a fare programmi per uso commerciale da vendere :sofico:

mjordan
08-02-2008, 04:46
faranno come fanno tutti cioè nn dicendo niente e creando programmi closed.


Fanno tutti chi?
Ma scherzi?


Cmq nn è che l'esercito americano si metta a fare programmi per uso commerciale da vendere :sofico:

Ma guarda che la GPL mica vale solo per i programmi "commerciali da vendere". La GPL impone semplicemente che le modifiche devono essere rilasciate in forma sorgente.

mark984
08-02-2008, 08:44
Fanno tutti chi?
Ma guarda che la GPL mica vale solo per i programmi "commerciali da vendere". La GPL impone semplicemente che le modifiche devono essere rilasciate in forma sorgente.
Se non lo distribuisci, come penso che faranno loro, non sei obbligato a rilasciare le modifiche.

mjordan
08-02-2008, 08:52
Se non lo distribuisci, come penso che faranno loro, non sei obbligato a rilasciare le modifiche.

Hai ragione, mi era sfuggito questo importantissimo dettaglio.

R4iDei
08-02-2008, 10:42
Hai ragione, mi era sfuggito questo importantissimo dettaglio.

Non ti rispondo perchè avrei detto semplicemente quello! :)

zephyr83
08-02-2008, 15:52
Fanno tutti chi?
Ma scherzi?



Ma guarda che la GPL mica vale solo per i programmi "commerciali da vendere". La GPL impone semplicemente che le modifiche devono essere rilasciate in forma sorgente.
pensi che i vari programmi commerciali nn abbiano parte del codice di un progeamma opn souce? Come fai a scoprilo? :D

massi_it
08-02-2008, 17:55
Bhe magari finalmente riusciranno a non centrare case di disgraziati con sistemi che funzionano un po meglio! :rolleyes:

o magari con linux le armi chimiche le trovano davvero :muro:

WebWolf
08-02-2008, 17:58
Probabilmente non gli andava a genio spendere soldi per una licenza MS che esplodeva assieme alla testata....

:D

Con Linux risparmiano.

Nel 92 c'era un fake-video (ante youtube) dove si vedeva la telecamera che inquadrava un obiettivo e a qualche attimo dall'impatto veniva vuori la scermata blu: si è verificato un errore ecc..

:rotfl:

Il lato positivo (se possiamo considerarlo tale) è che se la US Army passa a Linux significa sicuramente che è più sicuro ed affidabile di altri O.S.

Speriamo che lo utilizzino nei mainframe e non a scopo offensivo... li sento già la che ridono a questa mia affermazione.

massi_it
08-02-2008, 22:16
allora mi sa che bin laden linuxlo usa da tempo... vedi tutto quello che ha combinato e poi riuscire a sparire nel nulla ... :doh: facendola in barba a satelliti, spie,eserciti e cose varie...

mjordan
08-02-2008, 22:28
Non ti rispondo perchè avrei detto semplicemente quello! :)

A giudicare dalla prima risposta non sembrava.

allora mi sa che bin laden linuxlo usa da tempo... vedi tutto quello che ha combinato e poi riuscire a sparire nel nulla ... :doh: facendola in barba a satelliti, spie,eserciti e cose varie...

Si infatti. E' proprio da questo che si vede che usa Linux ... Mentre se usava Windows lo avrebbero già acchiappato. :rolleyes:

pensi che i vari programmi commerciali nn abbiano parte del codice di un progeamma opn souce? Come fai a scoprilo? :D

Tabella dei simboli e reverse engineering. In ogni caso prima o poi si verrebbe a scoprire. E comunque non tutto il software open è coperto da GPL. Ci sono licenze ancora meno restrittive che ne consentono l'uso in ambienti chiusi e commerciali. Vedi ad esempio la LGPL.

W.S.
09-02-2008, 11:17
Vista l'esperienza SELinux e visto che in generale quando ci si mette un esercito arrivano una marea di risorse, sono felicissimo di questa scelta.

Non mi importa per che scopo verrà usato, quello è un problema da affrontare ad un altro "livello".

massi_it
09-02-2008, 14:51
Vista l'esperienza SELinux e visto che in generale quando ci si mette un esercito arrivano una marea di risorse, sono felicissimo di questa scelta.

Non mi importa per che scopo verrà usato, quello è un problema da affrontare ad un altro "livello".

da dilettante e non-programmatore quale sono io invece non sono affatto convinto che l'invenzione o lo sviluppo di una tecnologia deve essere completamente disgiunto da una riflessione etica e critica sui suoi usi.

La storia insegna che una tecnologia perfetta (rispetto al periodo storico) può essere utilizzata come perfetta macchina di morte nell'indifferenza generale delle persone, se sviluppata acriticamente ed senza alcuna riflessione etica. Dunque io dico, ve bene che l'esercito americano passi a linux, ma spero che i soldi che risparmieranno con le licenze e le risorse che verranno impiegate per il suo sviluppo vadano oltre il contesto militare ma si indirizzino piuttosto verso campi educativi, solidarietà, cultura, eccecc (già..... mi immagino.... :muro: :muro: )

AleLinuxBSD
09-02-2008, 15:52
Su questo punto Linux può farci poco, quello dipenderà molto dal nuovo presidente americano.

Però sarebbe bello che tutti quelli che adottano linux lo facessero con lo spirito giusto, peccato che non è cosi.:(

mjordan
11-02-2008, 01:37
ma spero che i soldi che risparmieranno con le licenze e le risorse che verranno impiegate per il suo sviluppo vadano oltre il contesto militare ma si indirizzino piuttosto verso campi educativi, solidarietà, cultura, eccecc (già..... mi immagino.... :muro: :muro: )

Si, si mettono a fare l'associazione ONLUS... Poi dove sta scritto che risparmiano dei soldi...

Dane
11-02-2008, 16:38
le guerre hanno fatto sempre funzionare i cervelli.

ne conseguono sempre aspetti positivi e negativi, mai solo uno.

massi_it
11-02-2008, 18:09
Si, si mettono a fare l'associazione ONLUS... Poi dove sta scritto che risparmiano dei soldi...

lo dicevo io che i pc sono senz'anima :mc:

wubby
12-02-2008, 06:56
Anzi, visto che siamo in argomento, sarebbe interessante vedere i server dei vari enti e partiti italiani e quelli su cui sono ospitati i loro siti webse usano win o linux...

Qualcuno si ricorda come si fa ? Anni fa lo sapevo, ma me ne sono dimenticato ...


wget -s http://

vizzz
12-02-2008, 08:51
wget -s http://

con la s maiuscola!

wget -S http://www.blablabla.it

HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta...
HTTP/1.1 200 OK
Date: Tue, 12 Feb 2008 08:50:10 GMT
Server: Apache/2.2.3 (Unix) mod_ssl/2.2.3 OpenSSL/0.9.8b DAV/2 PHP/5.1.2
Last-Modified: Sun, 10 Feb 2008 17:09:53 GMT
ETag: "15d4c81-34c-e452fa40"
Accept-Ranges: bytes
Content-Length: 844
Connection: close
Content-Type: text/html
Content-Language: it
Lunghezza: 844 [text/html]

massi_it
12-02-2008, 23:17
Quote:
Originariamente inviato da mykol
Anzi, visto che siamo in argomento, sarebbe interessante vedere i server dei vari enti e partiti italiani e quelli su cui sono ospitati i loro siti webse usano win o linux...

Qualcuno si ricorda come si fa ? Anni fa lo sapevo, ma me ne sono dimenticato ...wget -s http://

allora? chi fa la lista :D ?

mentalrey
22-02-2008, 01:13
useranno l' Itron dei giapponesi :)