PDA

View Full Version : Esame orale italiano


Ne0
06-02-2008, 14:03
fra 1 settimana avrò un esame orale di italiano, che nel consiste nell analisi di uno di tre testi scelti e preparati in precedenza, ora volevo avere qualche consiglio su cosa scegliereste voi per quanto riguarda i testi, i quali devono essere:

-di 3 autori diversi
-di 3 secoli diversi
-uno deve essere in prosa

io avevo pensato di andare su autori come Dante (un intero canto, quale?), Petrarca, Ungaretti forse Saba, però sono molto indeciso...voi al mio posto che autori e che testi sceglieresti? anche in base alla loro difficoltà per un esame orale di 15minuti, grazie

Gemma
06-02-2008, 16:09
15 minuti mi sembrano un po' pochini per un esame su autori di simile spessore... :confused:

ad ogni modo:

-di 3 autori diversi
-di 3 secoli diversi

Ti posso proporre alcuni di quelli che hanno lasciato maggiore impronta nella mia memoria e che reputo essere fra i fondamentali:
-> Dante (XIII sec.) - basta che ti scegli un peccato a caso e estrapoli dall'inferno (attento però ai riferimenti ai personaggi)
-> Machiavelli (XV sec.) - Il principe
-> Manzoni (XVIII sec.) - I promessi Sposi (un brano qualunque, magari la Monaca di Monza)
-> Pascoli (XIX sec.) - C'è l'imbarazzo della scelta ma puoi andare sul classico "cavalla storna"

-uno deve essere in prosa

e gli altri due? ci sono indicazioni e/o restrizioni?

Fallen Angel
07-02-2008, 01:20
Il mio consiglio sarebbe di tenere come capisaldi

Dante Per il medioevo e l'epoca dei comuni (Un canto della divina commedia, puoi scegliere se puntare su uno che ti dia più ganci sul panorama storico oppure uno di quelli più "filosofici")

Italo Calvino Per la scrittura italiana contemporanea (Io porterei qualcosa da Le Città invisibili ci sono diversi testi meravigliosi, e data la natura combinatoriale e la brevità dei racconti ti permette di prepararne due o tre con molta libertà personale)

In mezzo mettici un prosatore o poeta a tua scelta... hai davvero l'imbarazzo

Ne0
07-02-2008, 01:49
15 minuti mi sembrano un po' pochini per un esame su autori di simile spessore... :confused:

ad ogni modo:

-di 3 autori diversi
-di 3 secoli diversi

Ti posso proporre alcuni di quelli che hanno lasciato maggiore impronta nella mia memoria e che reputo essere fra i fondamentali:
-> Dante (XIII sec.) - basta che ti scegli un peccato a caso e estrapoli dall'inferno (attento però ai riferimenti ai personaggi)
-> Machiavelli (XV sec.) - Il principe
-> Manzoni (XVIII sec.) - I promessi Sposi (un brano qualunque, magari la Monaca di Monza)
-> Pascoli (XIX sec.) - C'è l'imbarazzo della scelta ma puoi andare sul classico "cavalla storna"

-uno deve essere in prosa

e gli altri due? ci sono indicazioni e/o restrizioni?


allora, 15 minuti perché la professoressa sceglierà solo 1 dei 3 testi che scelgo io, e io dovrò analizzare in generale e poi rispondere alle domande specifiche, cmq trattandosi del liceo, io vorrei farei gli autori trattati in classe, dunque:

Petrarca, Boccaccio, Dante, Ungaretti, Saba sono quelli trattati recentementi, e per le vostre domande

1 testo deve essere in prosa, gli altri due è indifferente, possibilmente sonetti, e perciò avete dei testi in particolare da consigliare?