PDA

View Full Version : Solid State Disk sino a 1,6 Terabytes


Redazione di Hardware Upg
06-02-2008, 10:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/solid-state-disk-sino-a-1-6-terabytes_24148.html

Nel corso del terzo trimestre dell'anno BiTMICRO immetterà in commercio nuove unità SSD con capienze massime da record

Click sul link per visualizzare la notizia.

taz81
06-02-2008, 10:32
beh non saranno popolari i prezzi neanche quelli di taglio minore!! però mi fa piacere vedere che ormai la tecnologià "c'è"!!! speriamo nel giro di uno o due anni soppiantino i vecchi HHD almeno nei notebook...

Paganetor
06-02-2008, 10:34
1.6 o 16 TeraByte? ("sino alla dimensione massima di 16 Terabytes")

comunque incredibile come stiano crescendo questi SSD!

s12a
06-02-2008, 10:34
Se davvero gli SSD hanno una capienza potenziale così elevata allora in futuro agli Hard Disk tradizionali non rimarrà altro che il prezzo come punto a favore.

supermatte1987
06-02-2008, 10:35
ma scusate la mia ignoranza .. ma poco tempo fa nn c'era un articolo su un ssd disk in pci? non è meglio della sata?

Kayne
06-02-2008, 10:39
MILLECINQUECENTO G ?!?!?! Cos'è, blackhole proof? O_O

GLaMacchina
06-02-2008, 10:39
shok operativi di 1.500 G? significa che non si rompono nemmeno se li pigli a martellate... se è vero complimentoni, con questi dischi potrei prendere a calci il PC senza alcun rimorso!

Paganetor
06-02-2008, 10:41
se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g (da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero :D )

Pier de Notrix
06-02-2008, 10:42
speriamo nel giro di uno o due anni soppiantino i vecchi HHD almeno nei notebook...

Speriamo SOLTANTO nei notebook :Prrr:
Non oso immaginare quando all'improvviso uno di questi SSD (con 1 TB di cari dati) viene riconosciuto come hard disk non formattato... :muro:

Credete che sia pessimista? Titanic docet

s12a
06-02-2008, 10:45
Speriamo SOLTANTO nei notebook :Prrr:
Non oso immaginare quando all'improvviso uno di questi SSD (con 1 TB di cari dati) viene riconosciuto come hard disk non formattato... :muro:

Credete che sia pessimista? Titanic docet

Credo che un hard disk di capacità equivalente abbia possibilità di guasto abbastanza maggiori... A partire già dalla temperatura di esecizio più elevata.

Paganetor
06-02-2008, 10:45
vabbè, perchè se capita con un disco convenzionale è meglio? :sofico:

que va je faire
06-02-2008, 10:45
bè però le velocità in scruttura non l'hanno menzionate.. chissà perchè...

Wee-Max
06-02-2008, 10:46
...e fortuna che al CES di las vegas dicevano che lo sviluppo di questi SSD andava un pò a rilento...sono già arrivati a 1.6TB!!!:D

K7-500
06-02-2008, 10:47
Pensare che il meglio deve ancora arrivare... 16 TB, ci metterei sopra tutti i miei cd e dvd...

Adesso vado a vendere un rene, polmone destro e l'altro occhio, poi vi faccio sapere come va il 16TB.

tazok
06-02-2008, 10:49
shok operativi di 1.500 G? significa che non si rompono nemmeno se li pigli a martellate... se è vero complimentoni, con questi dischi potrei prendere a calci il PC senza alcun rimorso!

veramente, se non sbaglio, dovrebbero coprire appena una caduta da 2-3 metri :rolleyes:

non sono 1500g di velocità di "crociera", ma il picco raggiunto nel momento dello shock
;)

taz81
06-02-2008, 10:49
fai prima a comperarti un mercedes..:-)

okorop
06-02-2008, 10:50
16 tb ma per che cosa???? Questo è il vero incentivo alla pirateria............

Tobigheri
06-02-2008, 10:54
se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g (da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero )


Paganetor ma sai cosa è l'accelerazione? Hai scritto una panzana di dimensioni apocalittiche.

al135
06-02-2008, 10:55
che significa? e se fosse .. quindi? non si capisce se è in tono negativo o cosa...

Est®emo
06-02-2008, 10:58
mamma mia chissà che prezzi, costeranno mille mila euro!

s12a
06-02-2008, 10:58
16 tb ma per che cosa???? Questo è il vero incentivo alla pirateria............

Basta fare montaggi video, magari anche solo su formato DV, che i Gigabyte volano via come il pane.

SuperMario=ITA=
06-02-2008, 10:58
che incomincino a ridurre i prezzi...anche solo per qualche GB ssd si spende il quintuplo di un normale hdd...

Manwë
06-02-2008, 11:05
1500g equivalgono ad un impatto a circa 4m/s, ovvero una caduta di circa 110cm e del solo SSD. Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta, non teniamo conto dell'attrito con l'aria in quanto è inifluente visto la spazio di caduta e neppure dell'assorbimento energetico sulla struttura.

esiste un metodo molto semplice per capirlo, provate a lasciarvi cadere una moneta da 2€ sulla mano prima da 1m di altezza e poi da 100m, la differenza di energia che sentirete sulla mano è considerata dolore dovuto all'accelerazione della moneta.

Zande
06-02-2008, 11:06
temo proprio di no.....


Non vorrei dire stupidate, ma questo prodotto arriva fino a 1,6 TB perchè NON è la tecnologia usata dagli altri SSD.... questa memoria si basa sulla logica NAND -> longevità del prodotto garantita massima 2 anni come sulle secure digital. Non sono certo, ma non ho mai letto che abbiano risolto il problema di longevità NAND ... a tutti gli effetti questo SSD non è paragonabile con le altre case perchè è un'altro prodotto finalizzato ad altri utilizzi.

Non sono informatissimo sulle evoluzioni, correggetemi se sto prendendo un abbaglio

ally
06-02-2008, 11:10
temo proprio di no.....


Non vorrei dire stupidate, ma questo prodotto arriva fino a 1,6 TB perchè NON è la tecnologia usata dagli altri SSD.... questa memoria si basa sulla logica NAND -> longevità del prodotto garantita massima 2 anni come sulle secure digital. Non sono certo, ma non ho mai letto che abbiano risolto il problema di longevità NAND ... a tutti gli effetti questo SSD non è paragonabile con le altre case perchè è un'altro prodotto finalizzato ad altri utilizzi.

Non sono informatissimo sulle evoluzioni, correggetemi se sto prendendo un abbaglio

...dovrebbe essere l'evoluzione dell'Altima E2A3GL...disco da 461GB garantito 10 anni...

...ciao...

Paganetor
06-02-2008, 11:12
Paganetor ma sai cosa è l'accelerazione? Hai scritto una panzana di dimensioni apocalittiche.

scusa, quale panzana? nel momento in cui l'oggetto tocca terra subisce una decelerazione molto forte (appunto di centinaia di g)

la distanza che l'oggetto ha per passare dalla velocità di caduta (boh, qualche metro/secondo) a zero è molto piccola, pari alla deformazione dell'oggetto stesso e a quello del pavimento (o quello che è) sulla quale cade...

ora, mi spieghi qual è la panzana?

tasso79
06-02-2008, 11:18
paganetor, hai ragione tu. è tobigheri che non ha ben chiaro cosa sia un urto, ovvero una forza, che è massa per accelerazione, che provoca una variazione di quantità di moto, che è massa per velocità.

Paganetor
06-02-2008, 11:19
paganetor, hai ragione tu. è tobigheri che non ha ben chiaro cosa sia un urto, ovvero una forza, che è massa per accelerazione, che provoca una variazione di quantità di moto, che è massa per velocità.

lo so che ho ragione io :D

ora vorrei cercare di farlo capire anche a tobigheri :sofico:

mariobiri
06-02-2008, 11:21
While the company does not publish this specification for the 461 GB E-Disk Altima, a 32 GB version is rated for 1,315 years of 100 GB/day erase/write cycles.

MaxArt
06-02-2008, 11:22
Caspita, questo è davvero un bel pezzo di hardware...
Ma di che entità sarà la manovra finanziaria necessaria ad acquistare questo gioiello? Secondo me vale tanto oro quanto pesa, se non più.

GLaMacchina
06-02-2008, 11:22
Originariamente inviato da: GLaMacchina
shok operativi di 1.500 G? significa che non si rompono nemmeno se li pigli a martellate... se è vero complimentoni, con questi dischi potrei prendere a calci il PC senza alcun rimorso!


veramente, se non sbaglio, dovrebbero coprire appena una caduta da 2-3 metri

non sono 1500g di velocità di "crociera", ma il picco raggiunto nel momento dello shock

probabilmente hai ragione permettimi però di fare qualche contto
dunque... g non è una velocità di crociera ma un accelerazione di gravità.
se ti cade da tre metri di altezza ho che 3=1/2gt^2
quindi t=sqrt(3/5)=0,775 secondi v=at=9,8*0.775=7,6 m/s

ora suppongo che l'impulso dell'urto sia distribuito lungo un escursione di 1mm (questo dipende ovviamente dalla superficie e dal materiale su cui ti cade l'oggetto: se ti cade su un ripiano d'acciaio indeformabile l'escursione sarà minore, mentre nel prato sarà maggiore)

ho V^2=v0^2+2a(X0-X) dunque: 0=7,6^2-2a(0,001) a=28880m/s^2
= circa a 2950g

dunque sto disco de cade da tre metri su una superficie abbastanza compatta si rompe mentre da due metri non dovrebbe...
correggetemi se sbaglio.

Paganetor
06-02-2008, 11:23
While the company does not publish this specification for the 461 GB E-Disk Altima, a 32 GB version is rated for 1,315 years of 100 GB/day erase/write cycles.


azz! :D

certo, sono stime basate su statistiche, però la base di partenza mi sembra valida! :D

crespo80
06-02-2008, 11:25
se consideriamo che un SSD 64Gb costa sui 1000€ attualmente,
quello da 1600Gb (1,6Tb) potrebbe avere un prezzo intorno ai 25.000€ :D:D:D:D

GLaMacchina
06-02-2008, 11:25
a Manwë "Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta"

mi spiace fare il professorino antipatico però g sulla terra è costante a prescindere dalla massa l'ha mostrato Newton più di 200 anni fà.

Zande
06-02-2008, 11:26
...dovrebbe essere l'evoluzione dell'Altima E2A3GL...disco da 461GB garantito 10 anni...

...ciao...

While the company does not publish this specification for the 461 GB E-Disk Altima, a 32 GB version is rated for 1,315 years of 100 GB/day erase/write cycles.

esatto... io avevo letto quanto riportato da mariobiri ... questi SSd sono immortali se non nand (tagli inferiori o pari a 128 Gb grossomodo) oppure ancora instabili per i tagli NAND .... bho speriamo in bene, comunque aspetterei a gridare al miracolo

per la resistenza all'accelerazione non vedo nulla di eclatante... non essendoci nulla in movimento è ovvio che non subisca danni per forze di accelerazione in assenza di urti...

Capellone
06-02-2008, 11:41
se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g (da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero :D )

se avessi scritto "decelerazione" invece di accelerazione non si sarebbe creato l'equivoco, perchè l'accelerazione di caduta sempre è pari a 1 g per qualsiasi corpo mentre l'urto è una decelerazione istantanea.

Capellone
06-02-2008, 11:43
per la resistenza all'accelerazione non vedo nulla di eclatante... non essendoci nulla in movimento è ovvio che non subisca danni per forze di accelerazione in assenza di urti...

anche un vaso di porcellana non ha parti in movomento, ma se lo urti troppo forte si sbriciola. e i i microchiop sono fatti con wafer di silicio, non di gomma :D

Michelangelo_C
06-02-2008, 11:48
MILLECINQUECENTO G ?!?!?! Cos'è, blackhole proof? O_O

Sembravi Doc di ritorno al futuro :D :D :D



(quando gli dice che ci vogliono 1.21 GW per viaggiare nel tempo)

Zande
06-02-2008, 11:49
anche un vaso di porcellana non ha parti in movomento, ma se lo urti troppo forte si sbriciola. e i i microchiop sono fatti con wafer di silicio, non di gomma :D

ribadisco... in assenza di urti

un vaso di porcellana, come questo hd non subiscono danni se lo lancio con una fionda enorme che genere una forza di accelerazione considerevole.... un altro paio di maniche sono l'urto all'atterraggio.

Idem qui... posso muoverlo molto bruscamente, ma fallo cadere per terra a solo 1 g per un paio di metri e vedi se funziona dopo :)
Non confondiamo forza e quantità di moto ;)

fabrylama
06-02-2008, 11:52
se avessi scritto "decelerazione" invece di accelerazione non si sarebbe creato l'equivoco, perchè l'accelerazione di caduta sempre è pari a 1 g per qualsiasi corpo mentre l'urto è una decelerazione istantanea.

la decelerazione è un accelerazione con verso opposto alla velocità... ma pur sempre un accelerazione e lui non ha mai parlato di "accelerazione di caduta" ma solo di accelerazione, inoltre dire "istantanea" è un approssimazione troppo brutale

ziofabbri
06-02-2008, 11:53
ho V^2=v0^2+2a(X0-X) dunque: 0=7,6^2-2a(0,001) a=28880m/s^2
= circa a 2950g

Mmm, permettimi una correzione, ma supponendo di fare un escursione distribuita (t=sqrt x @## + 6x7=42+2=44), la velocita' dell'indeformabilita' spaziale dell'oggetto sarebbe notevolmente superfragilistica.

ora mi sento meno ignorante in materia.. :sofico:

Genesio
06-02-2008, 11:55
a Manwë "Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta"

mi spiace fare il professorino antipatico però g sulla terra è costante a prescindere dalla massa l'ha mostrato Newton più di 200 anni fà.

...non era galileo con la caduta delle palle dalla torre di pisa?

Ale29
06-02-2008, 12:11
a Manwë "Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta"

mi spiace fare il professorino antipatico però g sulla terra è costante a prescindere dalla massa l'ha mostrato Newton più di 200 anni fà.

Però più un oggetto è piccolo e leggero e più entra in gioco l'attrito con l'aria, sbaglio?
PS: anche se a questi livelli forse è praticamente ininfluente.

sari
06-02-2008, 12:12
...non era galileo con la caduta delle palle dalla torre di pisa?

In reltà erano una palla di cannone e una piuma in caduta libera all'interno di tubi a vuoto.

tazok
06-02-2008, 12:13
dunque... g non è una velocità di crociera ma un accelerazione di gravità.


Davvero? :eek: :eek: :eek:

:rolleyes: si, infatti era per far capire che non si intende 1500g (gravità) il fatto di poter sottoporre a stress continuo(tipo portare l'ssd su giove), ma la "spinta" raggiunta in un tempo di collisione con il limite tendente a 0

se ti cade da tre metri di altezza ho che 3=1/2gt^2
quindi t=sqrt(3/5)=0,775 secondi v=at=9,8*0.775=7,6 m/s


dunque sto disco de cade da tre metri su una superficie abbastanza compatta si rompe mentre da due metri non dovrebbe...
correggetemi se sbaglio.

dovresti aver detto bene.
Se cade su un cuscino, da 3 metri, non ci sono problemi.
se cade su una lastra di acciaio già a 1.5 rischi
sul pavimento alla fine dovrebbe essere una via di mezzo :)

senza fare i conti, "spannometricamente" :D

Ale29
06-02-2008, 12:15
dovresti aver detto bene.
Se cade su un cuscino, da 3 metri, non ci sono problemi.
se cade su una lastra di acciaio già a 1.5 rischi
sul pavimento alla fine dovrebbe essere una via di mezzo :)

senza fare i conti, "spannometricamente" :D

Ma poi, una domanda:
Se cade su un pavimento da 1,5m non dovrebbe rompersi a quanto ho capito.
E se ci ricade? :stordita:

ste_jon
06-02-2008, 12:19
Ma poi, una domanda:
Se cade su un pavimento da 1,5m non dovrebbe rompersi a quanto ho capito.
E se ci ricade? :stordita:

non so che uso ne fate voi di un HD ma io solitamente lo inserisco in un PC e se questo cade da 2 metri sono cazzi cmq a prescindere dalla presenza o meno dell'HD... non credete?? per il resto in 15 anni che posseggo PC non mi è mai caduto da 2 metri... :)

sari
06-02-2008, 12:21
non so che uso ne fate voi di un HD ma io solitamente lo inserisco in un PC e se questo cade da 2 metri sono cazzi cmq a prescindere dalla presenza o meno dell'HD... non credete?? per il resto in 15 anni che posseggo PC non mi è mai caduto da 2 metri... :)

Effettivamente :fagiano:
Comunque esistono anche gli HD portatili ;)

Ale29
06-02-2008, 12:21
non so che uso ne fate voi di un HD ma io solitamente lo inserisco in un PC e se questo cade da 2 metri sono cazzi cmq a prescindere dalla presenza o meno dell'HD... non credete?? per il resto in 15 anni che posseggo PC non mi è mai caduto da 2 metri... :)

Ma gli HD "normali" non hanno neanche la pretesa di resistere a questi urti, no?
PS: a parte che un hd esterno, già, è abbstanza a rischio...

nicgalla
06-02-2008, 12:22
"la robustezza propria delle meccaniche SSD"

Dai ragazzi, i Solid State Disk NON sono dispositivi meccanici :D

[mode pignolo off]

kelendil
06-02-2008, 12:22
Il bello dei commenti su questo articolo è che sono praticamente tutti in topic, ma si concentrano quasi esclusivamente su MEZZA frase dell'articolo. :D

Ah, sia ben chiaro, adoro leggere commenti su opinioni contrastanti su materie da me non approfondite, imparo sempre qualcosa di nuovo, tipo di non lanciare l'hard disk... Interessante la domanda dell'utente che chiede "se ricade, cosa succede?"

Wee-Max
06-02-2008, 12:24
che bello, in due pagine di commenti mi sono ripassato le lezioni di fisica di tre mesi fa :D

icoborg
06-02-2008, 12:24
"la robustezza propria delle meccaniche SSD"

Dai ragazzi, i Solid State Disk NON sono dispositivi meccanici :D

[mode pignolo off]

per meccanica sintende qualsiasi struttura rigida...tipo linvolucro.

fabrylama
06-02-2008, 12:29
a Manwë "Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta"

mi spiace fare il professorino antipatico però g sulla terra è costante a prescindere dalla massa l'ha mostrato Newton più di 200 anni fà.

uhm, caro professorino antipatico... hai torto: se un corpo ha una massa maggiore toccherà terra con la stessa velocità di un corpo meno massivo, ma l'urto sarà più violento, (la "forza" dell'impatto (in realtà l'impulso) è data dalla differenza fra quantità di moto iniziale e finale, è evidente quindi che a parità di velocità l'impatto è più violento se la massa è maggiore) come semplice dimostrazione puoi provare a farti cadere sulla mano una moneta da 1€ dall'altezza di 1m ed un martello da 5kg, sempre dall'altezza di 1m... :D

icoborg
06-02-2008, 12:30
uhm, caro professorino antipatico... hai torto: se un corpo ha una massa maggiore toccherà terra con la stessa velocità di un corpo meno massivo, ma l'urto sarà più violento, (la "forza" dell'impatto (in realtà l'impulso) è data dalla differenza fra quantità di moto iniziale e finale, è evidente quindi che a parità di velocità l'impatto è più violento se la massa è maggiore) come semplice dimostrazione puoi provare a farti cadere sulla mano una moneta da 1€ dall'altezza di 1m ed un martello da 5kg, sempre dall'altezza di 1m... :D

quella si chiama energia cinetica nn g

tazok
06-02-2008, 12:37
quella si chiama energia cinetica nn g

rofl

palmy
06-02-2008, 12:51
se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g (da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero :D )

Chi sei il nuovo Newton?
g è una accelerazione e più precisamente l'accelerazione gravitazionale e è pari a 9,81 metri/secondo-quadrato (in realtà ai poli è minore e all'equatore è maggiore).

Quindi quando cade qualcosa per terre (indipendentemente dall'altezza) l'accelerazione subita da un corpo è sempre la stessa: g

fabrylama
06-02-2008, 12:52
quella si chiama energia cinetica nn g

la maggiore energia cinetica si traduce (a parità di tempo di impatto) in una accelerazione maggiore... cosa c'entra g in questo discorso?

Paganetor
06-02-2008, 12:53
Chi sei il nuovo Newton?
g è una accelerazione e più precisamente l'accelerazione gravitazionale e è pari a 9,81 metri/secondo-quadrato (in realtà ai poli è minore e all'equatore è maggiore).

Quindi quando cade qualcosa per terre (indipendentemente dall'altezza) l'accelerazione subita da un corpo è sempre la stessa: g

l'hanno capito tutti: ovvio che non intendevo l'accelerazione mentre cade, ma quando tocca terra

fabrylama
06-02-2008, 12:53
Chi sei il nuovo Newton?
g è una accelerazione e più precisamente l'accelerazione gravitazionale e è pari a 9,81 metri/secondo-quadrato (in realtà ai poli è minore e all'equatore è maggiore).

Quindi quando cade qualcosa per terre (indipendentemente dall'altezza) l'accelerazione subita da un corpo è sempre la stessa: g

no, lui non è il nuovo newton, sei tu che non hai capito quello che ha detto... anzi non lo hai letto nemmeno! lui parla della accelerazione subita dal corpo nell'impatto, non nel moto di caduta libera

icoborg
06-02-2008, 12:56
la maggiore energia cinetica si traduce (a parità di tempo di impatto) in una accelerazione maggiore... cosa c'entra g in questo discorso?

:asd:

palmy
06-02-2008, 12:57
no, lui non è il nuovo newton, sei tu che non hai capito quello che ha detto... anzi non lo hai letto nemmeno! lui parla della accelerazione subita dal corpo nell'impatto, non nel moto di caduta libera

Letta e come e te la riporto:

"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g"

la caduta di un grave è una sola e non ha nulla a che vedere con l'impatto, casomai si chiama decelerazione non accelerazione.

alexxius
06-02-2008, 13:01
1500g equivalgono ad un impatto a circa 4m/s, ovvero una caduta di circa 110cm e del solo SSD. Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta, non teniamo conto dell'attrito con l'aria in quanto è inifluente visto la spazio di caduta e neppure dell'assorbimento energetico sulla struttura.

esiste un metodo molto semplice per capirlo, provate a lasciarvi cadere una moneta da 2€ sulla mano prima da 1m di altezza e poi da 100m, la differenza di energia che sentirete sulla mano è considerata dolore dovuto all'accelerazione della moneta.

Io questa storia non la capisco, un corpo lasciato cadere ha un accelerazione di 9,8ms^2, se lo lasci cadere da 1m o 100m non varia l'accelerazione ma la sua velocita,naturalmente si tralascia il discordo dell'attrito dell'aria.

Detto questo non capisco il discorso che fate sui 1500g

Paganetor
06-02-2008, 13:09
Letta e come e te la riporto:

"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g"

la caduta di un grave è una sola e non ha nulla a che vedere con l'impatto, casomai si chiama decelerazione non accelerazione.

accelerazione e decelerazione sono la stessa cosa... dipende da dove guardi il fenomeno :D

comunque spero tu ora abbia capito che intendevo dire quello che hai scritto anche tu ;)

fabrylama
06-02-2008, 13:13
Letta e come e te la riporto:

"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g"

la caduta di un grave è una sola e non ha nulla a che vedere con l'impatto, casomai si chiama decelerazione non accelerazione.
"casca" da dizionario significa anche "finire in terra" e comunque non ci vuole molto per leggere fra le righe. Inoltre ti sei dimenticato di quotare il resto della sua frase:"(da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero)" e da quì si capisce cosa intendesse dire, è per questo che ho pensato che tu non avessi nemmeno letto la sua frase

per quanto riguarda la disquisizione sul termine "decelerazione" galileo insegna che la decelerazione è una accelerazione con verso opposto alla direzione del vettore velocità, quindi è un accelerazione che poi sia "negativa" è un informazione in più non richiesta

Io questa storia non la capisco, un corpo lasciato cadere ha un accelerazione di 9,8ms^2, se lo lasci cadere da 1m o 100m non varia l'accelerazione ma la sua velocita,naturalmente si tralascia il discordo dell'attrito dell'aria.

Detto questo non capisco il discorso che fate sui 1500g
i 1500g (dove la g indica che l'accelerazione è espressa in unità di accelerazione di gravità terrestre) indicano l'accelerazione "istantanea"(normalmente riferita ad un millisecondo) che può subire l'oggetto senza rompersi, è possibile raggiungere i 1500g lasciando cadere l'hd su un pavimento rigido da 2 o 3 metri di altezza, questo perchè l'impatto che subirà farà variare la sua velocità in un tempo molto breve.
:asd:

beata ignoranza...

amagriva
06-02-2008, 13:14
ma se ti casca per terra e ti rimbalza nel cu..?
Alla faccia del nerd...ma uscite di casa e fate due fischi alle sbarbe che vi passa...

palmy
06-02-2008, 13:14
accelerazione e decelerazione sono la stessa cosa... dipende da dove guardi il fenomeno :D

comunque spero tu ora abbia capito che intendevo dire quello che hai scritto anche tu ;)

si credo tu ti riferisca alla decelerazione istantanea dovuta all'impatto....(che è la causa dei danni agli oggetti).

Paganetor
06-02-2008, 13:16
si credo tu ti riferisca alla decelerazione istantanea dovuta all'impatto....(che è la causa dei danni agli oggetti).

esatto ;) (quasi istantanea :D )

palmy
06-02-2008, 13:20
"casca" da dizionario significa anche "finire in terra" e comunque non ci vuole molto per leggere fra le righe. Inoltre ti sei dimenticato di quotare il resto della sua frase:"(da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero)" e da quì si capisce cosa intendesse dire, è per questo che ho pensato che tu non avessi nemmeno letto la sua frase

per quanto riguarda la disquisizione sul termine "decelerazione" galileo insegna che la decelerazione è una accelerazione con verso opposto alla direzione del vettore velocità, quindi è un accelerazione che poi sia "negativa" è un informazione in più non richiesta
....


Ok ci siamo capiti....però non sta andare a dire ad un fisico o ad un matematico che che il verso (e quindi il segno) dei vettori è informazione non richiesta perchè rischi che ti morda :D ;)

fabrylama
06-02-2008, 13:22
Ok ci siamo capiti....però non sta andare a dire ad un fisico o ad un matematico che che il verso (e quindi il segno) dei vettori è informazione non richiesta perchè rischi che ti morda :D ;)

essendo io un fisico... dovrei mordermi!:eek:
no, vabbè... intendevo dire che non conta ai fini di questa trattazione :D

Stk2k
06-02-2008, 13:32
terapia tapioco, anche per due con cofandina come per gravitazione..

ally
06-02-2008, 13:33
...cambierei il titolo dell'articolo : Solid State disk e cadute...

...ciao...

tazok
06-02-2008, 13:34
Detto questo non capisco il discorso che fate sui 1500g

il problema è semplice, pensalo cosi:

qualunque oggetto, per via della forza di gravità, acquisisce una certa velocità di caduta, dipendente appunto da g e dall'altezza da cui parte.

questi 1500g sono praticamente la "decelerazione"(tu la puoi vedere cosi,in pratica, anche se è solo questione di un meno davanti) effettuata nell'arco di un istante, per fare in modo che l'oggetto non "passi attraverso il pavimento".
Pensa al momento in cui, prima di quell'istante x in cui l'oggetto si ferma, esso "viaggiava" ad una certa velocità, e subito dopo è fermo!

lo "strappo" dovuto al fermarsi "istantaneamente" è esprimibile come una (de)accelerazione, che può essere espressa in multipli della accelerazione di gravità (g).

fermo restando che le migliori memorie ssd arrivano ai 2000-2500g (tipo le sandisk) a me non pare un gran risultato, anche se in effetti dentro c'è tutta l'elettronica riguardante la gestione sata.

stbarlet
06-02-2008, 14:05
uhm, caro professorino antipatico... hai torto: se un corpo ha una massa maggiore toccherà terra con la stessa velocità di un corpo meno massivo, ma l'urto sarà più violento, (la "forza" dell'impatto (in realtà l'impulso) è data dalla differenza fra quantità di moto iniziale e finale, è evidente quindi che a parità di velocità l'impatto è più violento se la massa è maggiore) come semplice dimostrazione puoi provare a farti cadere sulla mano una moneta da 1€ dall'altezza di 1m ed un martello da 5kg, sempre dall'altezza di 1m... :D

Si, e "non proprio".



Si come discorso generale.

Non proprio nel senso che se l'ssd sta dentro ad un case, e cade, è sbagliato dire che tutta l'energia sia concentrata sull'ssd stesso.. e che questo subisca una accelerazione ( o come qualcuno l'ha chiamata qui decelerazione ) maggiore. Anzi, se il case è costruito bene, potrebbe anche diminuire l'accelerazione che lo stesso ssd subirebbe se lasciato cadere da solo da una pari altezza.

fabrylama
06-02-2008, 14:17
Si, e "non".



Si come discorso generale.

Non nel senso che se l'ssd sta dentro ad un case, e cade, è sbagliato dire che tutta l'energia sia concentrata sull'ssd stesso.. e che questo subisca una accelerazione ( o come qualcuno l'ha chiamata qui decelerazione ) maggiore. Anzi, se il case è costruito bene, potrebbe anche diminuire l'accelerazione che lo stesso ssd subirebbe se lasciato cadere da solo da una pari altezza.

uh beh sì concordo, direi che la mia era una discussione "accademica", riportandola alla realtà un buon case dovrebbe essere costruito per attutire il colpo (si spera)

stbarlet
06-02-2008, 14:21
uh beh sì concordo, direi che la mia era una discussione "accademica", riportandola alla realtà un buon case dovrebbe essere costruito per attutire il colpo (si spera)

Sisi, con generale intendevo proprio "accademico".

Squosh
06-02-2008, 14:44
E' divertente leggere spiegazioni scritte da ignoranti, ma fa venire il mal di stomaco.

Innanzitutto il termine "violento" non è per nulla scientifico.

g sulla terra e a livello del mare equivale a 9.81 m/s^2, sia ai poli che all'equatore, è il raggio terrestre che ai poli è minore, e questo per via della rotazione terrestre. Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare.

Quando un corpo è lasciato libero cade verso il basso con un accelerazione pari a g che ne aumenta la velocità, e quindi l'energia cinetica... finchè esso impatta.
Nell'impatto il corpo è sottoposto ad una forza molto elevata che agisce in un tempo molto piccolo, perciò subisce una accelerazione (o decelerazione che è fondamentalmente la stessa cosa) molto elevata.

In ogni caso le accelerazioni possono provocare dei danni seri, sia ad oggetti inanimati che ad esseri viventi.
Un vaso di ceramica sottoposto ad una accelerazione molto alta (tipo fionda come è stato scritto da voi) va in frantumi, anche senza la presenza di urti. Idem per un uomo, che superati i 6-7 g dopo una decina di secondi inizia a non stare troppo bene, e che se mantenuto a 15 g per più di 15 secondi schiatta.
Ovviamente un povero vaso di ceramica è molto più facile da rompere con una martellata o con una caduta (leggesi urto) piuttosto che facendolo ruotare in una megafionda, ma ciò non è dovuto alle accelerazioni, ma al fatto che durante un impatto vi è una piccola porzione dell'oggetto che viene sottoposta ad una forza elevata, e quella piccola zona e il suo intorno non sono in grado di assorbire energie e deformazioni in così poco tempo.

Chiudo dicendo che un impatto su un pavimento di granito è molto peggio di un impatto su una lastra d'acciaio, fosse anche spessa 25 cm. Questo perchè l'acciaio ha una maggiore elasticità e si deforma assorbendo parte dell'energia dell'urto.
Diversamente è se si considera un pavimento di legno... o un prato.

fabrylama
06-02-2008, 14:53
Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare.


da quando l'accelerazione gravitazionale aumenta sotto terra?

stbarlet
06-02-2008, 14:55
E' divertente leggere spiegazioni scritte da ignoranti, ma fa venire il mal di stomaco.

Innanzitutto il termine "violento" non è per nulla scientifico.

g sulla terra e a livello del mare equivale a 9.81 m/s^2, sia ai poli che all'equatore, è il raggio terrestre che ai poli è minore, e questo per via della rotazione terrestre. Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare.


Pensa, a me fanno venire il mal di stomaco quelli che danno agli altri dell'ignorante, non conoscendo giusto quel paio di elementi di geodesia che non gli farebbero scrivere le cose che hanno appena scritto.

Ai poli l'accelerazione di gravità è differente da quella dell'equatore, anche al livello del mare. E sulle montagne bisognerebbe aprire un discorso infinito. Se sono ricche di metalli ( quindi sono molto massive ), l'accelerazione di gravità viene deviata . Etc.. etc..

stbarlet
06-02-2008, 14:59
da quando l'accelerazione gravitazionale aumenta sotto terra?



Beh, se la legge F=|(G(m*M)/r^2)| non è diventata una opinione da qualche anno a questa parte, dimezzando la distanza fra i corpi (m ed M) la forza è il quadruplo.
Se F=m*a, ed essendo la massa invariante è a ad aumentare.

giovonni
06-02-2008, 15:08
essendo io un fisico... dovrei mordermi!:eek:
no, vabbè... intendevo dire che non conta ai fini di questa trattazione :D

il famoso "lama" che si morde la coda :D

fabrylama
06-02-2008, 15:08
Beh, se la legge F=|(G(m*M)/r^2)| non è diventata una opinione da qualche anno a questa parte, dimezzando la distanza fra i corpi (m ed M) la forza è il quadruplo.
Se F=m*a, ed essendo la massa invariante è a ad aumentare.

ma proprio no, la forza di attrazione gravitazionale ha un andamento lineare spostandosi dal centro della terra (dove vale 0) verso la superficie (dove vale g), e solo dopo si ha l'andamento quadratico della legge scalare che hai postato...
questo perchè sotto terra è minore la massa che si trova "sotto i tuoi piedi" e quindi è minore la forza di attrazione, mentre l'azione dalla parte di terra che si trova sopra la tua testa è nulla per questioni di simmetria

edit: ma quanto sono(siamo) OT???:eek:

fabrylama
06-02-2008, 15:09
il famoso "lama" che si morde la coda :D

:eek: :asd:

giovonni
06-02-2008, 15:18
ma proprio no, la forza di attrazione gravitazionale ha un andamento lineare spostandosi dal centro della terra (dove vale 0) verso la superficie (dove vale g), e solo dopo si ha l'andamento quadratico della legge scalare che hai postato...
questo perchè sotto terra è minore la massa che si trova "sotto i tuoi piedi" e quindi è minore la forza di attrazione, mentre l'azione dalla parte di terra che si trova sopra la tua testa è nulla per questioni di simmetria

Beh, se la legge F=|(G(m*M)/r^2)| non è diventata una opinione da qualche anno a questa parte, dimezzando la distanza fra i corpi (m ed M) la forza è il quadruplo.
Se F=m*a, ed essendo la massa invariante è a ad aumentare.


Direi che è ovvio che sia lineare la F, quindi cresce con la distanza dal centro finchè non "finisce" la Terra, quella che nell'equazione di prima sulla legge gravitazionale dei corpi è indicata come M (infatti vi ricordo che M è la massa della Terra, proporzionale al raggio stesso alla TERZA: pertanto la proporzionalità di F con il raggio è appunto lineare).
Mi ritrovo anche io ad avere una forza minore (m invariante) e quindi una a MINORE (stbarlet qua ha cantonato di sicuro, magari per distrazione ;))
Spero di non aver cantonato a mia volta :D

fabrylama
06-02-2008, 15:23
Direi che è ovvio che sia lineare, quindi cresce con la distanza dal centro finchè non "finisce" la Terra, quella che nell'equazione di prima sulla legge gravitazionale dei corpi è indicata come M (infatti vi ricordo che M è la massa della Terra, proporzionale al raggio stesso alla TERZA: pertanto la proporzionalità di F con il raggio è appunto lineare).
Spero di non aver cantonato :D

esatto, già che ormai stiamo sviscerando il problema bisogna dire che la "corona sferica" sopra di te non influenza il risultato grazie al teorema di gauss

comunque questi discorsi sono validi approssimando la terra ad una sfera omogenea...

Skashar
06-02-2008, 15:26
Ipotesi fatta da Galileo(supposta vera)
g=9.8m/s^2 costante sulla Terra (sia per una piuma che per una mucca)

Ipotesi: mi trovo ad una altezza di 10 metri mi butto giù, nell'istante immediatamente prima che mi sfracelli(che vado a collidere con il suolo) ho una velocità di:
x=1/2gt^2 ==> t=1.43s
v=at ==>v=14m/s
ora affinchè non mi sfracelli (per la vostra goduria) ho bisogna di qualcosa che mi freni in maniera repentina, in un istante infinitesimamente piccolo ho bisogno di qualcuno che mi applichi una decelerazioni.
Ciò che voglio e che all'impatto con il suolo la mia velocità v sia nulla. (Attenzione che g non è mai nulla!!!) In quell'istante così breve al mio corpo deve essere applicato un vettore velocità di modulo 14m/s nel verso opposto a quello di caduta.
Poiché:
v=at
14=at dove t tende a 0 quindi 14/t=a per t che tende a 0 affinchè non mi schianti al suolo al mio corpo dovrà essere impressa una decelerazione così violenta tanto più piccolo è t, nel caso ideale un impulso infinito di accelerazione.
Se il mio corpo sopportasse una decelerazione di 1500g=14700m/s^2
t=14/14700=0.95millisec
se sopportassi una decelerazione di 1500g per 0.95ms resterei illeso.
Questo tempo di stress tanto più breve è tanto meglio il mio corpo può assorbire l’urto.
1500g è un indice di robustezza.

Vladimiro Bentovich
06-02-2008, 15:33
Ragazzi senza di voi che tristezza sarebbe :asd:
Da queste pagine emergono 2 cose:

- Chi ha nozioni di fisica che nella vita quotidiana risultano inutili prova grande gusto nello sfruttarle alla prima occasione possibile.
- La fisica è un opinione.
LOL

fabrylama
06-02-2008, 15:36
Ragazzi senza di voi che tristezza sarebbe :asd:
Da queste pagine emergono 2 cose:

- Chi ha nozioni di fisica che nella vita quotidiana risultano inutili prova grande gusto nello sfruttarle alla prima occasione possibile.
- La fisica è un opinione.
LOL

:rolleyes:

giovonni
06-02-2008, 15:37
esatto, già che ormai stiamo sviscerando il problema bisogna dire che la "corona sferica" sopra di te non influenza il risultato grazie al teorema di gauss

comunque questi discorsi sono validi approssimando la terra ad una sfera omogenea...
be' naturalmente, se non facciamo ste approx credo sia un po' troppo incasinato il problema ;)

giovonni
06-02-2008, 15:38
Ragazzi senza di voi che tristezza sarebbe :asd:
Da queste pagine emergono 2 cose:

- Chi ha nozioni di fisica che nella vita quotidiana risultano inutili prova grande gusto nello sfruttarle alla prima occasione possibile.
- La fisica è un opinione.
LOL
Ne vedo un'altra di cosa che emerge da questa ultima pagina, e ti dico di più: galleggia pure :D:sofico:

stbarlet
06-02-2008, 15:57
ma proprio no, la forza di attrazione gravitazionale ha un andamento lineare spostandosi dal centro della terra (dove vale 0) verso la superficie (dove vale g), e solo dopo si ha l'andamento quadratico della legge scalare che hai postato...
questo perchè sotto terra è minore la massa che si trova "sotto i tuoi piedi" e quindi è minore la forza di attrazione, mentre l'azione dalla parte di terra che si trova sopra la tua testa è nulla per questioni di simmetria

edit: ma quanto sono(siamo) OT???:eek:

emh.. l'andamento quadratico lo senti anche anche sulla terra. certo, che se ti trovi al centro vale 0. e cresce mano mano che ti ci allontani. ma visto che la maggiore quantità di massa si trova proprio al centro, dopo molto km da esso, ma dentro la Terra stessa trovi la decadenza quadratica.
Sono effetti PICCOLI!
Forse mi avete frainteso. Non sto dicendo che standosene a distanza r mezzi dal nucleo sei attratto da una forza 4F rispetto a quella con cui sei attratto a distanza r.. Dicevo, che per relativamente piccole variazioni di distanza dal nucleo, la gravitazione universale vale.

Peraltro, g è influenzata dalla composizione della accelerazione gravitazionale e di quella centripeta. Ecco perchè le differenze polo-equatore.

stbarlet
06-02-2008, 15:59
Direi che è ovvio che sia lineare la F, quindi cresce con la distanza dal centro finchè non "finisce" la Terra, quella che nell'equazione di prima sulla legge gravitazionale dei corpi è indicata come M (infatti vi ricordo che M è la massa della Terra, proporzionale al raggio stesso alla TERZA: pertanto la proporzionalità di F con il raggio è appunto lineare).
Mi ritrovo anche io ad avere una forza minore (m invariante) e quindi una a MINORE (stbarlet qua ha cantonato di sicuro, magari per distrazione ;))
Spero di non aver cantonato a mia volta :D


No, io intendevo prorpio quello che ho scritto, se F aumenta ed m è invariante, a aumenta :D

stbarlet
06-02-2008, 16:01
esatto, già che ormai stiamo sviscerando il problema bisogna dire che la "corona sferica" sopra di te non influenza il risultato grazie al teorema di gauss

comunque questi discorsi sono validi approssimando la terra ad una sfera omogenea...

ed è proprio quello che volevo sottolineare.

FabryHw
06-02-2008, 16:03
la maggiore energia cinetica si traduce (a parità di tempo di impatto) in una accelerazione maggiore... cosa c'entra g in questo discorso?

Non sono d'accordo.
Non hai nessuna accelerazione maggiore, semmai avrai forze applicate diverse.

Se fermi un oggetto da 10 grammi in caduta libera da 1 metro in un millimetro e poi fermi un oggetto da 10 Kg in caduta libera da 1 metro in 1 millimetro (se ci riesci :D ), hai applicato la stessa decelerazione (media) ad entrambi (per la precisione 1000 g pari a circa 9.81 * 1000 m/s^2).
La massa non c'entra un fico secco.

Ovviamente l'oggetto da 10g lo fermi applicando una forza di arresto molto minore rispetto a quello da 10Kg, ma entrambi gli oggetti subiscono le stesse accelerazioni (sia di caduta che di arresto).

stbarlet
06-02-2008, 16:04
:rolleyes:

*

stbarlet
06-02-2008, 16:05
Non sono d'accordo.
Non hai nessuna accelerazione maggiore, semmai avrai forze applicate diverse.

Se fermi un oggetto da 10 grammi in caduta libera da 1 metro in un millimetro e poi fermi un oggetto da 10 Kg in caduta libera da 1 metro in 1 millimetro (se ci riesci :D ), hai applicato la stessa decelerazione (media) ad entrambi (per la precisione 1000 g pari a circa 9.81 * 1000 m/s^2).
La massa non c'entra un fico secco.

Ovviamente l'oggetto da 10g lo fermi applicando una forza di arresto molto minore rispetto a quello da 10Kg, ma entrambi gli oggetti subiscono le stesse accelerazioni (sia di caduta che di arresto).


Giusto per capirci fino in fondo.. il corpo da 10 kg ha 10^3 volte l'energia del corpo da 10g. Se L=F*ds , e imponi che ds sia lo stesso per entrambe le decelerazioni, la forza applicata è 10^3 volte maggiore.

FabryHw
06-02-2008, 16:10
Tutti i calcoli possono essere anche fatti limitandosi allo spazio (fregandocene di tempi ed altro).

Quindi applicando la regola che se cado (quindi sotto accelerazione costante, o quasi, g) per x metri, poi per fermarmi in y metri avrò bisogno di una accelerazione (media) opposta nel verso (quindi decelerazione) pari a x / y

Cado (accelerato da 1g) da 1 metro e mi fermo in 1 mm, quindi decelero (mediamente) con ben 1000g (1/0.001).

Cado da 2 metri e mi fermo in 0.5 millimetri, allora decelerazione di 4000g

FabryHw
06-02-2008, 16:25
Ah.. i principi della dinamica :D


la massa è invariante.. e soprattutto, stai valutando spazi di arresto e non tempi di arresto.

Se F è maggiore, o è maggiore l'accelerazione, o è maggiore l'accelerazione :D!

Giusto per capirci fino in fondo.. il corpo da 10 kg ha 10^3 volte l'energia del corpo da 10g. Se L=F*ds , e imponi che ds sia lo stesso per entrambe le decelerazioni, la forza applicata è 10^3 volte maggiore.
La massa è invariante ergo l'accelerazione è maggiore.

Si bella scoperta, ma la forza la devi applicare ad un corpo mica al NULLA, per sapere l'accelerazione.

E l'accelerazione subita dal corpo è Forza / Massa del corpo.

Siccome stiamo parlando di 2 corpi diversi (masse diverse), 2 forze diverse possono dare la stessa accelerazione (se il rapporto tra le masse è direttamente proporzionale al rapporto tra le forze).

Il campo gravitazionale genera delle forze (mai sentito parlare della forza peso :D ).
Bene quando un corpo è in caduta libera è esattamente equiparabile (semplificando) ad un corpo in assenza di gravità (diciamo nello spazio profondo) spinto da una forza di intensità pari alla sua forza peso sulla Terra.

Dato che la forza peso di 10Kg è inequivocabilmente maggiore della forza peso di 10g, allora secondo il tuo ragionamento quello da 10Kg ha maggiore accelerazione.
Insomma in caduta libera 2 corpi accelerano diversamente :D

PS
Concordo che le definizioni di forza usano 1kg come riferimento, quindi una forza da 10N applica una accelerazione 10 volte maggiore di una forza di 1N.
Ma se il tuo corpo non pesa un kg, il suo peso devi considerarlo eccome.
E poi qui parlavamo di 2 masse. Non stavi applicando 2 decelerazioni allo stesso corpo, ma a 2 corpi diversi 2 accelerazioni (che nell'ipotesi di fermarsi nello stesso spazio di arresto o nello stesso tempo, allora sono la stessa acceler. media)

stbarlet
06-02-2008, 16:33
Si bella scoperta, ma la forza la devi applicare ad un corpo mica al NULLA, per sapere l'accelerazione.

E l'accelerazione subita dal corpo è Forza / Massa del corpo.

Siccome stiamo parlando di 2 corpi diversi (masse diverse), 2 forze diverse possono dare la stessa accelerazione (se il rapporto tra le masse è direttamente proporzionale al rapporto tra le forze).

Il campo gravitazionale genera delle forze (mai sentito parlare della forza peso :D ).
Bene quando un corpo è in caduta libera è esattamente equiparabile (semplificando) ad un corpo in assenza di gravità (diciamo nello spazio profondo) spinto da una forza di intensità pari alla sua forza peso sulla Terra.

Dato che la forza peso di 10Kg è inequivocabilmente maggiore della forza peso di 10g, allora secondo il tuo ragionamento quello da 10Kg ha maggiore accelerazione.
Insomma in caduta libera 2 corpi accelerano diversamente :D

PS
Concordo che le definizioni di forza usano 1kg come riferimento, quindi una forza da 10N applica una accelerazione 10 volte maggiore di una forza di 1N.
Ma se il tuo corpo non pesa un kg, il suo peso devi considerarlo eccome.
Poi se i corpi sono 2 ...


Hai ragione, sono un pirla. :p la massa è invariante ma staimo confrontando due corpi differenti. edito che mi vergogno come un ladro :rotfl.



Ps però ho passato la mattina a studiare carbeni e un certo "Skell"* abbiate pietà.

* Per cui nutro odio profondo. Nonchè grande ammirazione.

CommaderP5
06-02-2008, 17:18
"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g (da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero )"

Certo, infatti newton era un idiota a calcolare che l'accelerazione di gravità era di SOLI 9.81 m/s^2, sempre e comunque, sulla terra..

Ma se SULLO SHUTTLE arrivano al massimo a 5g! Un'accelerazione di 1500g equivale a 14715 m/s^2, ovvero ben 190706400 km/h^2.. (con accelerazione costante il disco percorrerebbe 190 MILIONI e rotti di kilometri in un'ora!)

In pratuca, con un'accelerazione di 1500g, il disco in questione si ritroverebbe già a 14,715 KILOMETRI dal punto di origine dopo UN SINGOLO SECONDO!!

Spero che sia un semplice errore di battitura.. 1,5g di accelerazione è già più plausibile come capacità massima di sollecitazione (l'accelerazione più o meno uguale ad una persona che lo accompagnasse nella caduta).


Tornando IT, 1.6 TB di dati su di un disco solo, per di più a stato solido sono una bella bestia! sono curioso di sapere quanto costa un gioiello del genere OoO

FabryHw
06-02-2008, 17:28
Tutti i calcoli possono essere anche fatti limitandosi allo spazio (fregandocene di tempi ed altro).

Quindi applicando la regola che se cado (quindi sotto accelerazione costante, o quasi, g) per x metri, poi per fermarmi in y metri avrò bisogno di una accelerazione (media) opposta nel verso (quindi decelerazione) pari a x / y

Cado (accelerato da 1g) da 1 metro e mi fermo in 1 mm, quindi decelero (mediamente) con ben 1000g (1/0.001).

Cado da 2 metri e mi fermo in 0.5 millimetri, allora decelerazione di 4000g

Volendo fare i calcoli nel dominio del tempo, dovremmo applicare la regola quello che cade per x secondi, se poi si arresta in y secondi allora ha subito una decelerazione (media) di x / y

Noi però inizialmente non sappiamo il tempo di caduta libera, ma solo l'altezza di caduta.
Quindi dobbiamo ricavare il tempo ribaltando la formula (del moto uniform. accelerato) S = 0*t + (g*t^2)/2, dove g è l'accelerazione di gravità, S lo spazio da percorrere (e quindi l'altezza di partenza iniziale) e zero è la vel. iniziale.

Se la mia matematica non è troppo arrugginita dovrebbe uscire: t = sqr((2*S)/g)

Quindi

se cado da 1m ci metto 0.45 sec (circa) a toccare il suolo
se cado da 2m ci metto 0.64 sec (circa) a toccare il suolo
se cado da 4m ci metto 0.90 sec (circa) a toccare il suolo
se cado da 10m ci metto 1.43 sec (circa) a toccare il suolo


Applicando il ragionamento di sopra (quello sottolineato) e supponendo che il corpo si arresti (completamente) in 1 ms avrei

se cado da 1m e mi arresto in 1 ms subisco una decelerazione di 450g (circa)
se cado da 2m e mi arresto in 1 ms subisco una decelerazione di 640g (circa)
se cado da 4m e mi arresto in 1 ms subisco una decelerazione di 900g (circa)
se cado da 10m e mi arresto in 1 ms subisco una decelerazione di 1430g (circa)


Quindi reggere 1500g per 1 ms, significa poter arrestare (rigorosamente in 1 ms) un corpo (qualunque sia il suo peso) in caduta libera per 1.5 sec.
Un corpo che ci impiega 1.5sec a toccare terra è caduto da 11.03 metri
Però significa anche che lo spazio di arresto dovrà essere (1500 * 9.81) / 1000000 / 2 ossia 7.35 mm
Insomma pavimento + contenitore del disco dovranno deformarsi di 0.735 cm durante il ms di tempo di arresto

CommaderP5
06-02-2008, 17:39
Volevo solo fare una precisazione, il mio discorso era per sottolineare la differenza tra Accelerazione e DEcelerazione..

Il discorso che "alla fine si tratta di mettere un semplice meno davanti" non è affatto marginale, ma al contrario importantissimo..

Mettete un meno nel vostro conto in banca e poi vedrete quanto sia diverso AVERE 2000 euro o DARE 2000 euro..


Per la questione dell'errore di battitura ammetto la mia svista..

dany-dm
06-02-2008, 17:39
"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g (da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero )"

Certo, infatti newton era un idiota a calcolare che l'accelerazione di gravità era di SOLI 9.81 m/s^2, sempre e comunque, sulla terra..

no, lui era un genio perchè diceva che l'accelerazione di gravità è di soli 9.81 m/s^2 in caduta libera

Ma se SULLO SHUTTLE arrivano al massimo a 5g! Un'accelerazione di 1500g equivale a 14715 m/s^2, ovvero ben 190706400 km/h^2.. (con accelerazione costante il disco percorrerebbe 190 MILIONI e rotti di kilometri in un'ora!)

In pratuca, con un'accelerazione di 1500g, il disco in questione si ritroverebbe già a 14,715 KILOMETRI dal punto di origine dopo UN SINGOLO SECONDO!!



ma perchè tu acceleri.... noi freniamo :)

Spero che sia un semplice errore di battitura.. 1,5g di accelerazione è già più plausibile come capacità massima di sollecitazione (l'accelerazione più o meno uguale ad una persona che lo accompagnasse nella caduta).


non hanno sbagliato, rileggiti i commenti precedenti e capirai.

CommaderP5
06-02-2008, 17:41
DA dany-dm

"no, lui era un genio perchè diceva che l'accelerazione di gravità è di soli 9.81 m/s^2 in caduta libera"

Infatti la mia frase era sarcastica ;)

DA dany-dm

"non hanno sbagliato, rileggiti i commenti precedenti e capirai."

Infatti mi sono già scusato :)

FabryHw
06-02-2008, 17:47
"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g (da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero )"

Certo, infatti newton era un idiota a calcolare che l'accelerazione di gravità era di SOLI 9.81 m/s^2, sempre e comunque, sulla terra..



Leggi meglio gli altri post. Si parla della decelerazione subita per fermarsi non di quella per accelerare (alias cadere).
Cadi ad 1g, ma freni a molti g


Ma se SULLO SHUTTLE arrivano al massimo a 5g! Un'accelerazione di 1500g equivale a 14715 m/s^2, ovvero ben 190706400 km/h^2.. (con accelerazione costante il disco percorrerebbe 190 MILIONI e rotti di kilometri in un'ora!)

In pratuca, con un'accelerazione di 1500g, il disco in questione si ritroverebbe già a 14,715 KILOMETRI dal punto di origine dopo UN SINGOLO SECONDO!!


Ti manca un termine (1/2) nella tua equazione e 1500g applicati per 1 sec fanno 7357,5 metri percorsi

Dato che sembra che i 1500g siano riferiti ad un tempo di 1ms, allora il tuo disco invece che 7km percorrerebbe solo 7 millimetri


Spero che sia un semplice errore di battitura.. 1,5g di accelerazione è già più plausibile come capacità massima di sollecitazione (l'accelerazione più o meno uguale ad una persona che lo accompagnasse nella caduta).


No sono proprio 1500g ed è tutto corretto.
Una cosa che regga solo 1.5g (per 1ms) si frantumerebbe solo cadendo da 5cm di altezza

CommaderP5
06-02-2008, 17:50
Scusate se mi ripeto, ma lo faccio a scanso di equivoci:


Volevo solo fare una precisazione, il mio discorso era per sottolineare la differenza tra Accelerazione e DEcelerazione..

Il discorso che "alla fine si tratta di mettere un semplice meno davanti" non è affatto marginale, ma al contrario importantissimo..

Mettete un meno nel vostro conto in banca e poi vedrete quanto sia diverso AVERE 2000 euro o DARE 2000 euro..


Per la questione dell'errore di battitura ammetto la mia svista..



Ah, Grazie della correzione FabryHw: madornale svista nel calcolo ;)

cracovia
06-02-2008, 18:06
Ovviamente si parla di resistenza alle cadute, quindi resistenza alle accelerazioni negative che si hanno quando un corpo che cade si ferma in pochissimo tempo. Cioè per dirla con lo schuttle: non ci preoccupiamo se si rompe quando decolla, ma quando si schianta.

A me non sembra così complicato. Un corpo che cade da 3m subisce un'accelerazione costante di 9,81m/s^2. Ora, la wikipedia dice v^2 = v0^2 + 2a(s - s0) dove v0 è la vel. iniziale (che è zero) e s la distanza iniziale (3). Sostituendo con i dati che abbiamo, nell'istante di impatto si ha v^2 = 2*9,81*3 ovviamente a meno del segno che dipende dal sistema di riferimento. Quindi all'impatto v = 58,86 m/s.

Bene. Ora la parte difficile.

Quanto ci mette un oggetto che cade a fermarsi quando sbatte? Boh. Un decimo di secondo? un centesimo? Non è banale perchè in un certo senso dipende anche dal tipo di materiali che si urtano, se attutiscono il colpo la cosa può essere modellata come un maggiore tempo utile per la fermata. Diciamo 0,02 secondi, a caso.

Se il mio hard disk in 0,02 secondi passa da v = 58,86 m/s a 0 m/s, la sua accelerazione (negativa ovviamente) sarà:

a = v/t quindi 58,86/0,02 = 2943m/s^2

Non credo ci siano errori. Il punto è che queste leggi le sto applicando a un mondo senza attrito, nel vuoto, con corpi anelastici... Ci sono troppe approssimazioni.

Anche gli mtron hanno resistenze dichiarate a urti di 1000-1500g.

Spero che qualcuno ne esca con le idee un po' più chiare.

dany-dm
06-02-2008, 18:08
[QUOTE=CommaderP5;20955564]Volevo solo fare una precisazione, il mio discorso era per sottolineare la differenza tra Accelerazione e DEcelerazione..

Il discorso che "alla fine si tratta di mettere un semplice meno davanti" non è affatto marginale, ma al contrario importantissimo..

Mettete un meno nel vostro conto in banca e poi vedrete quanto sia diverso AVERE 2000 euro o DARE 2000 euro..QUOTE]

il tuo esempio è sbagliato,

abbiamo detto che il SSD può sopportare una accelereazione di 1500 G , ovviamente può supportare anche una decelerazione di 1500 G dato che il meno che intendi tu, indica solo la direzione della forza, ma non la cambia!

FabryHw
06-02-2008, 18:31
Ovviamente si parla di resistenza alle cadute, quindi resistenza alle accelerazioni negative che si hanno quando un corpo che cade si ferma in pochissimo tempo. Cioè per dirla con lo schuttle: non ci preoccupiamo se si rompe quando decolla, ma quando si schianta.

A me non sembra così complicato. Un corpo che cade da 3m subisce un'accelerazione costante di 9,81m/s^2. Ora, la wikipedia dice v^2 = v0^2 + 2a(s - s0) dove v0 è la vel. iniziale (che è zero) e s la distanza iniziale (3). Sostituendo con i dati che abbiamo, nell'istante di impatto si ha v^2 = 2*9,81*3 ovviamente a meno del segno che dipende dal sistema di riferimento. Quindi all'impatto v = 58,86 m/s.

Bene. Ora la parte difficile.

Quanto ci mette un oggetto che cade a fermarsi quando sbatte? Boh. Un decimo di secondo? un centesimo? Non è banale perchè in un certo senso dipende anche dal tipo di materiali che si urtano, se attutiscono il colpo la cosa può essere modellata come un maggiore tempo utile per la fermata. Diciamo 0,02 secondi, a caso.

Se il mio hard disk in 0,02 secondi passa da v = 58,86 m/s a 0 m/s, la sua accelerazione (negativa ovviamente) sarà:

a = v/t quindi 58,86/0,02 = 2943m/s^2

Non credo ci siano errori.

Ci sono :D (non che io non ne faccia mai :muro: )

In 3 metri non raggiungi quasi 59 m/s se è g a spingerti !
Ci metti metti meno di 1 sec a toccare il suolo, l'accelerazione ti aggiunge alla tua velocità (che inizialmente è zero) 9.81 m/s per ogni sec che passa, non puoi certo essere a 59 m/s (ossia circa 212 km/h) dopo solo circa 0.8 sec (tempo arrotondato per eccesso in cui raggiungi il suolo) :D .

Eri partito giusto con v^2 ma poi te lo sei perso per strada.
La tua velocità all'impatto è di 7.67 m/s (circa 27.6 km/h)

a = v/t quindi 7.67/0,02 = 383.5m/s^2 (pari a circa 39g)



Il punto è che queste leggi le sto applicando a un mondo senza attrito, nel vuoto, con corpi anelastici... Ci sono troppe approssimazioni.

Anche gli mtron hanno resistenze dichiarate a urti di 1000-1500g.

Spero che qualcuno ne esca con le idee un po' più chiare.

leoneazzurro
06-02-2008, 18:37
ma se ti casca per terra e ti rimbalza nel cu..?
Alla faccia del nerd...ma uscite di casa e fate due fischi alle sbarbe che vi passa...

terapia tapioco, anche per due con cofandina come per gravitazione..

E' divertente leggere spiegazioni scritte da ignoranti, ma fa venire il mal di stomaco.

Innanzitutto il termine "violento" non è per nulla scientifico.



Ne vedo un'altra di cosa che emerge da questa ultima pagina, e ti dico di più: galleggia pure :D:sofico:

Un'ammonizione a testa.
E per piacere rientrate sull'argomento del topic. Tutti.

cracovia
06-02-2008, 18:38
maledetto v^2!!! Non ho fatto la radice!:muro: :muro: :muro:

Ares17
06-02-2008, 19:23
E' divertente leggere spiegazioni scritte da ignoranti, ma fa venire il mal di stomaco.

Innanzitutto il termine "violento" non è per nulla scientifico.

g sulla terra e a livello del mare equivale a 9.81 m/s^2, sia ai poli che all'equatore, è il raggio terrestre che ai poli è minore, e questo per via della rotazione terrestre. Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare.

Quando un corpo è lasciato libero cade verso il basso con un accelerazione pari a g che ne aumenta la velocità, e quindi l'energia cinetica... finchè esso impatta.
Nell'impatto il corpo è sottoposto ad una forza molto elevata che agisce in un tempo molto piccolo, perciò subisce una accelerazione (o decelerazione che è fondamentalmente la stessa cosa) molto elevata.

In ogni caso le accelerazioni possono provocare dei danni seri, sia ad oggetti inanimati che ad esseri viventi.
Un vaso di ceramica sottoposto ad una accelerazione molto alta (tipo fionda come è stato scritto da voi) va in frantumi, anche senza la presenza di urti. Idem per un uomo, che superati i 6-7 g dopo una decina di secondi inizia a non stare troppo bene, e che se mantenuto a 15 g per più di 15 secondi schiatta.
Ovviamente un povero vaso di ceramica è molto più facile da rompere con una martellata o con una caduta (leggesi urto) piuttosto che facendolo ruotare in una megafionda, ma ciò non è dovuto alle accelerazioni, ma al fatto che durante un impatto vi è una piccola porzione dell'oggetto che viene sottoposta ad una forza elevata, e quella piccola zona e il suo intorno non sono in grado di assorbire energie e deformazioni in così poco tempo.

Chiudo dicendo che un impatto su un pavimento di granito è molto peggio di un impatto su una lastra d'acciaio, fosse anche spessa 25 cm. Questo perchè l'acciaio ha una maggiore elasticità e si deforma assorbendo parte dell'energia dell'urto.
Diversamente è se si considera un pavimento di legno... o un prato.

a livello del mare al polo si hanno più g che a livello del mare all'equatore poichè la distanza dal centro gravitazionale è inferiore (qua si va sulla teoria della gravitazione universale) ;)
.....inversamente proporzionale alla distanza.
Ma qua si sta discutendo di una bagianata che vi imboccano le case produttrici di hardware:
I dischi meccanici a piatti rotanti non si rompono a causa dei g, ma a causa del contatto delle testine sul piatto magnetico (difatti tutti gli hd classici hanno come resistenza agli urti in funzione, (80-100g), e resinstenza agli urti in stato di riposo (o testine in parcheggio) (generalmente 600-800g)

un ssd non dovrebbe rompersi in una caduta a meno che non si spacchi l'involucro, una vite o una saldatura) e questo può avvenire solo grazie ai n (newton unità della forza che è uguale ad accellerazione per la massa)
quindi in questo caso il nostro disco sarebbe immune ad urti che imprimerebbero una forza di tot newton (dati dalla massa del disco per i g ad esso applicato)
Fine ot (l'accellerazione in se non nuociono a nessuno, sono i newton che generano gli oggetti a causa dell'inerzia che fanno danno)

Hai fini di questo hd dico che ha una scarssissima resizenza meccanica ( immaginate un'oggetto che casca
e colpisce uno di quei dischi ) ed i campi i militari li fanno, quindi possibilità tutt'altro che remota.
Sono solo gran numeroni.

Ares17
06-02-2008, 19:52
Scusate se mi ripeto, ma lo faccio a scanso di equivoci:


Volevo solo fare una precisazione, il mio discorso era per sottolineare la differenza tra Accelerazione e DEcelerazione..

Il discorso che "alla fine si tratta di mettere un semplice meno davanti" non è affatto marginale, ma al contrario importantissimo..

Mettete un meno nel vostro conto in banca e poi vedrete quanto sia diverso AVERE 2000 euro o DARE 2000 euro..


Per la questione dell'errore di battitura ammetto la mia svista..



Ah, Grazie della correzione FabryHw: madornale svista nel calcolo ;)
Vi state facendo delle paranoie : questo hd è resistente ad urti che gli applicano un'accellerazione di 1500 (1500*9.81 m/sec) e questo può essere dato solo da una forza applicata all'oggetto (sia esso una martellata, una pistolettata, una caduta )

gabi.2437
06-02-2008, 21:12
1500g equivalgono ad un impatto a circa 4m/s, ovvero una caduta di circa 110cm e del solo SSD. Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta, non teniamo conto dell'attrito con l'aria in quanto è inifluente visto la spazio di caduta e neppure dell'assorbimento energetico sulla struttura.

esiste un metodo molto semplice per capirlo, provate a lasciarvi cadere una moneta da 2€ sulla mano prima da 1m di altezza e poi da 100m, la differenza di energia che sentirete sulla mano è considerata dolore dovuto all'accelerazione della moneta.

Oh mio dio, che cosa mi tocca sentire...:doh:

Ma se Galileo è impazzito per far capire che se la massa aumente, l'accelerazione RIMANE UGUALE :help:

TaloN
06-02-2008, 21:52
12 pagine sulla fisica...........

e dopo fisica applicata a che cosa? a un merdosissimo hardisk?

ma che me ne fotte

tazok
06-02-2008, 22:59
Però significa anche che lo spazio di arresto dovrà essere (1500 * 9.81) / 1000000 / 2 ossia 7.35 mm
Insomma pavimento + contenitore del disco dovranno deformarsi di 0.735 cm durante il ms di tempo di arresto

ottimi calcoli, complimenti :)
ne converrai con me che però è assurdo tale spazio(quasi un centimetro!e che sono fatti di burro? :D )io farei un calcolo di 1 - 1,5 mm per pavimento + contenitore(tenendo presente che è comunque bello robusto l'hd)

per i mod:
imho non siamo molto OT.Stiamo cercando di capire quale è la distanza di caduta dichiarata per questi hard disk.
Se ci si pensa, è utile calcolarla per ambiti "rischiosi" (come ad esempio i notebook ibm) e per discutere su di un possibile ambito di utilizzo.
Pacifico che finchè non si hanno risposte adeguate(un conto è dire 1 metro, un conto 2! se l'hd resiste ad una caduta di 1 metro, non è detto che si salvi cadendo dal tavolo, se resiste a 2 metri, sicuramente si salverà ;) )
poi, sinceramente, IO(e sottolineo io, che non sono fisico/matematico ecc ma sono informatico) preferisco una discussione su questi toni, che non il classico "mio appena esce!" o "chissà quanti mp3 ci entrano!" o "ma se perdo tutti quei dati, che macello!"

chiaramente decidono i mod, e speriamo non si incazzino per questa osservazione ;)

leoneazzurro
06-02-2008, 23:06
L'OT è parlare per pagine solo di fisica o presunta tale, la notizia verte non solo sul parametro del massimo shock sopportabile (anzi, a dire la verità, quel parametro era solo messo lì come uno dei vantaggi degli SSD rispetto ai dischi tradizionali, la notizia sarebbe il raggiungimento della capacità di 1.6 terabytes in un fattore di forma tutto sommato modesto).

songohan
06-02-2008, 23:45
Per leoneazzurro: io invece non penso che parlare per pagine di fisica (e NON presunta tale) sia OT, anzi! Io ad.es. se dovessi scegliere per il mio ministero uno di questi dischi sarei molto interessato a sapere da quanti metri potrebbero iniziare a rompersi, visto che i dati che ci dovremmo mettere sono estremamente importanti. 1 o 2 metri sono una differenza ENORME.

tazok
07-02-2008, 00:11
Per leoneazzurro: io invece non penso che parlare per pagine di fisica (e NON presunta tale) sia OT, anzi! Io ad.es. se dovessi scegliere per il mio ministero uno di questi dischi sarei molto interessato a sapere da quanti metri potrebbero iniziare a rompersi, visto che i dati che ci dovremmo mettere sono estremamente importanti. 1 o 2 metri sono una differenza ENORME.

sono dello stesso parere, tenendo presente che un hard disk tradizionale per notebook di media ha una resistenza agli urti che oscilla tra 500 e 800g (ma non credo in attività,sempre da spento..acceso dubito anche 300g, mentre gli ssd dovrebbero essere da ACCESI in quanto non hanno parti "in movimento"...qualcuno può confermare?)

:)

giovonni
07-02-2008, 06:54
No, io intendevo prorpio quello che ho scritto, se F aumenta ed m è invariante, a aumenta :D

Oddio scusa, come ho fatto a leggere male?
:doh:

Edit: ok, per l'ammonizione, me la meritavo, ma gli DOVEVO rispondere :D
FINE OT

giovonni
07-02-2008, 07:06
a livello del mare al polo si hanno più g che a livello del mare all'equatore poichè la distanza dal centro gravitazionale è inferiore (qua si va sulla teoria della gravitazione universale) ;)
.....inversamente proporzionale alla distanza.
Ma qua si sta discutendo di una bagianata che vi imboccano le case produttrici di hardware:
I dischi meccanici a piatti rotanti non si rompono a causa dei g, ma a causa del contatto delle testine sul piatto magnetico (difatti tutti gli hd classici hanno come resistenza agli urti in funzione, (80-100g), e resinstenza agli urti in stato di riposo (o testine in parcheggio) (generalmente 600-800g)

un ssd non dovrebbe rompersi in una caduta a meno che non si spacchi l'involucro, una vite o una saldatura) e questo può avvenire solo grazie ai n (newton unità della forza che è uguale ad accellerazione per la massa)
quindi in questo caso il nostro disco sarebbe immune ad urti che imprimerebbero una forza di tot newton (dati dalla massa del disco per i g ad esso applicato)
Fine ot (l'accellerazione in se non nuociono a nessuno, sono i newton che generano gli oggetti a causa dell'inerzia che fanno danno)

Hai fini di questo hd dico che ha una scarssissima resizenza meccanica ( immaginate un'oggetto che casca
e colpisce uno di quei dischi ) ed i campi i militari li fanno, quindi possibilità tutt'altro che remota.
Sono solo gran numeroni.
Troppe L Ares ;) E altro, vabbe'. Anche io credo che il dato interessante sia la "particolarità" del disco di avere un ampio spazio "garantito" (passatemela please) di caduta... del fatto che siano così capienti (pure troppo allo stato attuale) non so quanto interessi.

leoneazzurro
07-02-2008, 07:57
Per leoneazzurro: io invece non penso che parlare per pagine di fisica (e NON presunta tale) sia OT, anzi! Io ad.es. se dovessi scegliere per il mio ministero uno di questi dischi sarei molto interessato a sapere da quanti metri potrebbero iniziare a rompersi, visto che i dati che ci dovremmo mettere sono estremamente importanti. 1 o 2 metri sono una differenza ENORME.

Per gli approfondimenti esistono le sezioni apposite, nella fattispecie la sezione Componenti e periferiche/Periferiche di memorizzazione e magari Scienza e Tecnica. Se qualcuno interessato a leggere/fornire informazioni su questa specifica periferica (che non siano solo il massimo shock sopportabile) aprisse questo thread, troverebbe una lunga dissertazione di fisica che è anche interessante, non lo nego, ma che rende illegibile tutto il resto. Personalmente trovo anche io che sia un argomento degno di essere discusso, ma "fuori posto" in questa sezione.


Poi, quando parlo di "presunta" fisica mi riferisco ovviamente ad alcune "interpretazioni" viste in questo thread.


PS: Tra parentesi, cercare di estrapolare l'altezza dalla quale questo hard disk si può rompere a partire dal dato fornito dall'azienda può essere interessante in linea teorica, all'atto pratico è estremamente difficile in quanto:
- si sta considerando il comportamento dell' hard disk isotropo, e non è detto che lo sia (quindi dipende molto da come avviene l'urto)
- Dipende dalla caratteristica della superficie su cui l'oggetto va a sbattere (completamente elastica, parzialmente anelastica, e dalla deformabilità)
- Non si sa come tale parametro è stato determinato dalla casa costruttrice.

m.paolo
07-02-2008, 09:04
Ci sono già in commercio portatili con questo tipo di HD (2.000 € circa)

http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-G21VN%2FB&site=voe_it_IT_prof&pageType=Overview&category=VN+G+Series

Sajiuuk Kaar
07-02-2008, 10:01
Spero gli gli ssd prendano piede :)
Oramai per aumentare spazioe velocità negli hd l'unica cosa che si può fare è aggiungere lenti e piatti...
un disco ssd invece può contenere sempre piu' roba; basta compattareil sistema di lettura/scrittura ^^

jappilas
07-02-2008, 12:06
Per leoneazzurro: io invece non penso che parlare per pagine di fisica (e NON presunta tale) sia OT, anzi! lo è se la discussione si protrae per 6 pagine fissandosi sulla definizione stessa di accelerazione e forza gravitazionale....

comunque vi è andata bene che non passasse da queste parti un moderatore di Scienza e Tecnica... se perfino a me si accapponava la pelle a leggere certe castronerie, soprattutto a vedere come anche la definizione di accelerazione fosse relativa, non so come avrebbe reagito ... :stordita:

Lucrezio
07-02-2008, 14:42
Intervengo come mod di scienze su richiesta di un collega.
Mettiamo un po' d'ordine:
1) Il campo gravitazionale e' un campo vettoriale, conservativo e centrale, per cui vale un'espressione generale:
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -G\int d^3r' \frac{\rho(\vec{r})(\vec{r}-\vec{r'})}{|\vec{r}-\vec{r'}|^3}
Il segno meno sta ad indicare che la forza di gravita' e' attrattiva, rho e' la densita' e G la costante di gravitazione universale.
Per un campo siffatto vale il teorema di gauss, quindi cerchiamo di calcolare la forza in ogni punto della terra supponendo che essa abbia densita' costante.
All'interno della terra, un punto distante r dal centro sentira' l'attrazione di una massa
http://operaez.net/mimetex/M(\vec{r}) = \frac{4}{3}\pi r^3 \rho
e quindi il campo sara':
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -MG\frac{\vec{r}}{r^3} =- \frac{4}{3}\pi r^3 \rho G \frac{\vec{r}}{r^3} =- \frac{4}{3}\pi \rho G \vec{r}
e dunque scalera' linearmente con la distanza dal centro.
Una volta al di fuori della superficie terrestre, per il teorema di gauss il campo sara' esattamente uguale a quello prodotto da una massa puntiforme posta nel centro, la cui massa e' la massa della terra (M)
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -MG\frac{\vec{r}}{r^3}
che scala con l'inverso del quadrato della distanza dal centro.
Questo risultato si ottiene, senza invocare il teorema di Gauss, a partire dall'espressione generale: restringendo il volume di integrazione al volume dove la densita' e' non nulla (il volume della terra) e sfruttando il fatto che la variabile di integrazione e' r e non r' si arriva, con un po' di conti, allo stesso risultato.

Non so se sono stato chiaro...

giovonni
07-02-2008, 17:14
Intervengo come mod di scienze su richiesta di un collega.
Mettiamo un po' d'ordine:
1) Il campo gravitazionale e' un campo vettoriale, conservativo e centrale, per cui vale un'espressione generale:
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -G\int d^3r' \frac{\rho(\vec{r})(\vec{r}-\vec{r'})}{|\vec{r}-\vec{r'}|^3}
Il segno meno sta ad indicare che la forza di gravita' e' attrattiva, rho e' la densita' e G la costante di gravitazione universale.
Per un campo siffatto vale il teorema di gauss, quindi cerchiamo di calcolare la forza in ogni punto della terra supponendo che essa abbia densita' costante.
All'interno della terra, un punto distante r dal centro sentira' l'attrazione di una massa
http://operaez.net/mimetex/M(\vec{r}) = \frac{4}{3}\pi r^3 \rho
e quindi il campo sara':
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -MG\frac{\vec{r}}{r^3} =- \frac{4}{3}\pi r^3 \rho G \frac{\vec{r}}{r^3} =- \frac{4}{3}\pi \rho G \vec{r}
e dunque scalera' linearmente con la distanza dal centro.
Una volta al di fuori della superficie terrestre, per il teorema di gauss il campo sara' esattamente uguale a quello prodotto da una massa puntiforme posta nel centro, la cui massa e' la massa della terra (M)
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -MG\frac{\vec{r}}{r^3}
che scala con l'inverso del quadrato della distanza dal centro.
Questo risultato si ottiene, senza invocare il teorema di Gauss, a partire dall'espressione generale: restringendo il volume di integrazione al volume dove la densita' e' non nulla (il volume della terra) e sfruttando il fatto che la variabile di integrazione e' r e non r' si arriva, con un po' di conti, allo stesso risultato.

Non so se sono stato chiaro...

Direi limpido, a parte le immagini (l'ho capito quotando che erano immagini) delle formule che non si leggono.
Ciao e gracias (mi sembra a occhio e croce che le conclusioni a cui eravamo giunti erano giuste ;)).

Ares17
07-02-2008, 19:45
Intervengo come mod di scienze su richiesta di un collega.
Mettiamo un po' d'ordine:
1) Il campo gravitazionale e' un campo vettoriale, conservativo e centrale, per cui vale un'espressione generale:
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -G\int d^3r' \frac{\rho(\vec{r})(\vec{r}-\vec{r'})}{|\vec{r}-\vec{r'}|^3}
Il segno meno sta ad indicare che la forza di gravita' e' attrattiva, rho e' la densita' e G la costante di gravitazione universale.
Per un campo siffatto vale il teorema di gauss, quindi cerchiamo di calcolare la forza in ogni punto della terra supponendo che essa abbia densita' costante.
All'interno della terra, un punto distante r dal centro sentira' l'attrazione di una massa
http://operaez.net/mimetex/M(\vec{r}) = \frac{4}{3}\pi r^3 \rho
e quindi il campo sara':
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -MG\frac{\vec{r}}{r^3} =- \frac{4}{3}\pi r^3 \rho G \frac{\vec{r}}{r^3} =- \frac{4}{3}\pi \rho G \vec{r}
e dunque scalera' linearmente con la distanza dal centro.
Una volta al di fuori della superficie terrestre, per il teorema di gauss il campo sara' esattamente uguale a quello prodotto da una massa puntiforme posta nel centro, la cui massa e' la massa della terra (M)
http://operaez.net/mimetex/\vec{g}(\vec{r}) = -MG\frac{\vec{r}}{r^3}
che scala con l'inverso del quadrato della distanza dal centro.
Questo risultato si ottiene, senza invocare il teorema di Gauss, a partire dall'espressione generale: restringendo il volume di integrazione al volume dove la densita' e' non nulla (il volume della terra) e sfruttando il fatto che la variabile di integrazione e' r e non r' si arriva, con un po' di conti, allo stesso risultato.

Non so se sono stato chiaro...

tutte queste cose dovrebbero essere risapute, ma nei miei post le ho solo accennate senza addentrarmici.
ma la mia domanda voleva essere: a me non interessa da che altezza cade, ma l'hd in questione resiste all'urto di un bambino di 30kg che corre alla velocità di 15km/h .
oppure ad una pallonata al parco (480g x 70km/h) appure ad una frenata di emergenza che mi proietta il note appoggiato sul sedile contro il cruscotto?
questi casi probabilmente sono molto più frequenti che le cadute accidentali, eppure nessuno ancora si è chiesto se l'hd rimarebbe integro a causa di questi tutt'altro che rari avvenimenti.
Ai mod ribadisco che l'articolo accentua più che le caratteristiche tipiche dei dischi, quanto alla capacità di operare in situazioni estreme (ed a me un accellerazione di 1500g non sembra affatto così estrema (non penso che un portatile che sia adibito ad un uso estremo possa pesare meno di 3,5 kg, e la massa è direttamente proporzionale, in caso di urto, all'accellerazione, o decellerazione che dir si voglia,che il note subisce)

jappilas
07-02-2008, 20:44
Ai mod ribadisco che l'articolo accentua più che le caratteristiche tipiche dei dischi, quanto alla capacità di operare in situazioni estreme (ed a me un accellerazione di 1500g non sembra affatto così estrema (non penso che un portatile che sia adibito ad un uso estremo possa pesare meno di 3,5 kg, e la massa è direttamente proporzionale, in caso di urto, all'accellerazione, o decellerazione che dir si voglia,che il note subisce)ti chiedo scusa, ma non mi pare che sia così - o meglio, l' articolo accenna al fatto che un' unità di questo tipo si collocherà "principalmente nel mercato militare", ma credo questo non implichi necessariamente che le condizioni in cui si troverà a operare saranno "estreme", nè è necessario spingersi a ipotizzare urti con oggetti pesanti o cadute da grandi altezze...
la semplice operatività "sul campo" e/o a bordo di veicoli in movimento è già qualcosa di cui v' è necessità per il settore militare (ma non solo), ma che ad un' unità a disco con parti meccaniche in continuo movimento e abbisognanti di un ambiente stabile, è (a causa delle continue e imprevedibili sollecitazioni impulsive a carico di display e dischi) praticamente preclusa, a meno di non adottare soluzioni HW per il loro smorzamento, come infatti in uso su certi notebook "ruggedized" ( ad es i Panasonic Toughbook, se non erro...)

Ares17
07-02-2008, 22:30
ti chiedo scusa, ma non mi pare che sia così - o meglio, l' articolo accenna al fatto che un' unità di questo tipo si collocherà "principalmente nel mercato militare", ma credo questo non implichi necessariamente che le condizioni in cui si troverà a operare saranno "estreme", nè è necessario spingersi a ipotizzare urti con oggetti pesanti o cadute da grandi altezze...
la semplice operatività "sul campo" e/o a bordo di veicoli in movimento è già qualcosa di cui v' è necessità per il settore militare (ma non solo), ma che ad un' unità a disco con parti meccaniche in continuo movimento e abbisognanti di un ambiente stabile, è (a causa delle continue e imprevedibili sollecitazioni impulsive a carico di display e dischi) praticamente preclusa, a meno di non adottare soluzioni HW per il loro smorzamento, come infatti in uso su certi notebook "ruggedized" ( ad es i Panasonic Toughbook, se non erro...)

Per questo motivo BiTMICRO certifica le soluzioni E-Disk Altima Ultra320 SCSI per un funzionamento in ambienti con temperature comprese tra -45 e 85 gradi centigradi, oltre che per shock operativi sino a 1.500 G.

questo allora significa che è la classica giornata primaverile del polo nord, non condizioni estreme.

Molti produttori di note inserisco un accellerometro che obbliga il disco a portare le testine in parcheggio in caso di sollecitazioni.
alcuni vanno oltre (come il panasonic) che riempiono il vuoto all'interno del note con una speciale gelatina che contribuisce a smorzare gli urti (assorbendo parte dell'energia cinetica) e rendondo il note impermeabile agli schizzi di liquidi o alla pioggia (ma credo anche a qualche cm di immersione in liquidi).
Ma tutto questo è fatto non solo per salvaguardare il disco (nel caso del panasonic, ma l'intera struttura interna del note) : a causa di un urto si possono staccare parti interne (dissi, castelletti vari, schede di espansione etc)

alphacygni
08-02-2008, 00:09
Paganetor ma sai cosa è l'accelerazione? Hai scritto una panzana di dimensioni apocalittiche.

a occhio e croce e detta in termini molto molto spartani... variazione di velocita' in un certo (piccolo) intervallo di tempo..
considerando che la velocita' passa in un istante da "quanto scendeva veloce l'oggetto" a 0... direi che quando cade un oggetto, nell'urto subisce proprio una bella accelerazione, quindi direi che la panzana l'hai scritta tu :D

Lucrezio
08-02-2008, 23:33
Riguardo ad accelerazione ed urti... ricordate che gli urti sono dei fenomeni di natura impulsiva, dove a farla da padrone e' la variazione di quantita' di moto che puo' avvenire in tempi arbitrariamente brevi... da cui l'entita' mostruosa delle accelerazioni.
Se volete qualche dettaglio in piu' basta chiedere ;)

P.S.: le formule si vedono bene con firefox, con IE non credo...

sam_88
12-02-2008, 07:42
Molto interessante, aspettiamo un abbattimento dei costi adesso!