View Full Version : Fine della corsa: Napolitano scioglie le camere
Ormai e' ufficiale da oggi alle 12 sara' tutto finito, le ultime languide polemiche riguardano solo la data del voto.
Si apre la campagna elettorale.
Ok, da oggi al giorno delle elezioni si aprira' quotidianamente un nuovo procedimento penale verso Berlusconi e i suoi.
Le sinistre parleranno del conflitto d'interessi etc.
Ma al di la' di questo quali saranno secondo voi gli argomenti della campagna elettorale ?
Cosa diranno le destrre per convincerci a rivotarle ?
Cosa diranno le sinistre ?
tanto berlusconi ha fatto una legge nel 2006 che i partiti ricevono i rimborsi elettorali x tutti i 5 anni .. anche se si sciolgono prima.. :cool:
Le sinistre parleranno del conflitto d'interessi etc.
Spero che su questo abbiano almeno la decenza di tacere... :rolleyes: Non hanno voluto mai fare NULLA al riguardo; vorrei proprio vedere con quale faccia tosta trovano il coraggio di riutilizzarlo come argomento da campagna elettorale... :muro:
EarendilSI
06-02-2008, 09:06
Una «campagna elettorale misurata nei toni», con un «nuovo stile di linguaggio» che possa «conquistare anche un pubblico diverso» da quello che due anni fa votò per il centrodestra. Un programma elettorale chiaro, sottoscritto da tutti i leader della risorta Cdl, e che abbia cinque o sei «punti fondamentali». E il nome di alcuni dei futuri ministri, possibilmente personalità di spicco, da fare prima del voto. Il tutto con Berlusconi al centro della scena sin dalla prossima settimana, visto che già da qualche giorno il Cavaliere sta pensando a un vero e proprio tour de force per tutte le grandi città del Paese. Perché, confidava nei giorni scorsi ai suoi più stretti collaboratori, «i limiti televisivi imposti dalla par condicio mi impongono di essere presente sulle grandi piazze italiane in modo assiduo».
Nonostante in queste ore il Cavaliere sia tutto dedicato all’ultimo saluto alla madre, la macchina elettorale di Forza Italia sta iniziando a muovere i primi passi. Di certezze ce ne sono ancora poche, visto che l’ex premier negli ultimi giorni non ha avuto la possibilità di concentrarsi a tempo pieno sulla questione, limitandosi a impartire poche e sintetiche indicazioni. Tra queste, appunto, l’idea del programma condiviso con alcuni «punti fondamentali» tra cui la pressione fiscale, la sicurezza, la legge sulla privacy e un piano di edilizia popolare per le famiglie meno abbienti. E la sua presenza assidua sul territorio, per capitalizzare al massimo una popolarità che anche il governo Prodi ha contribuito a far salire come mai negli ultimi anni.
Di certo, anche i toni della campagna elettorale non saranno quelli del 2006. Perché, spiegano nell’entourage del Cavaliere, «bisogna dire basta alla contrapposizione selvaggia». Una strategia che ha due obiettivi. Intanto «rilanciare» rispetto a chi nel centrosinistra ha tacciato Berlusconi di «irresponsabilità» per non aver accettato l’offerta di un governo-ponte, ma soprattutto creare le condizioni di un dialogo che durante la campagna elettorale resti solo sospeso. Il tentativo, dunque, è cercare di demolire quell’immagine del Caimano che gli ha affibbiato negli anni parte della sinistra e che l’ex premier non ha mai sentito sua. Tanto che mai come in questi mesi è stato convinto della necessità, dopo le elezioni, di aprire una fase costituente per affrontare le emergenze del Paese («questa - ribadiva ieri Casini - è la base del nostro accordo»). Così, non è un caso che il presidente dei senatori azzurri Schifani auspichi una sfida elettorale che «non avveleni il clima di rispetto reciproco».
Pure sulla futura squadra di governo qualche cenno si è fatto: snella e con molte donne, auspicava giorni fa Berlusconi (che nelle liste vuole il 30% di donne «da far eleggere»). «Dodici ministri» come prevede la legge Bassanini, spiegava domenica Bonaiuti al Sunday Times. Con qualche nome di prestigio e, magari, estraneo alla politica dei partiti (ieri in Forza Italia qualcuno buttava lì il nome di Montezemolo).
Capitolo a parte quello delle liste sulla scheda elettorale. Perché pur essendo Berlusconi convinto che se il Pd correrà da solo lo farà «più per necessità che per virtù», è chiaro che la frammentazione del centrodestra rischia di essere uno dei suoi principali punti deboli. Così, il messaggio che il Cavaliere ha fatto recapitare ai piccoli è quello dell’aggregazione. Tanto che oggi pomeriggio Nucara e Dini si incontreranno per valutare una possibile intesa Pri-Ld. Certo ci saranno i simboli storici della Cdl: Forza Italia (con la scritta «Verso il Popolo della libertà»), An, Udc e Lega. Per gli altri, si ragiona se farli confluire tutti in una quinta lista che li raggruppi sotto una stessa insegna o se possa convenire - per ragioni elettorali o di peso - dare la possibilità ad alcuni di loro di presentarsi comunque. C’è chi lo chiede perché vede il traguardo del 2% o chi ne fa una questione di identità. «Pur nel rispetto dei valori fondanti della Cdl - spiega il segretario repubblicano Nucara - il simbolo del Pri serve anche per contrastare assistenzialismo, statalismo e clericalismo di An e Udc e dare così alla coalizione una voce laica».
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=239209
FabioGreggio
06-02-2008, 09:06
Spero che su questo abbiano almeno la decenza di tacere... :rolleyes: Non hanno voluto mai fare NULLA al riguardo; vorrei proprio vedere con quale faccia tosta trovano il coraggio di riutilizzarlo come argomento da campagna elettorale... :muro:
Con la stessa faccia con cui la destra parlerà di Magistratura Rossa.
Di tolla.
fg
per quanto mi riguarda alle elezioni voterò esprimendo la preferenza per il candidato che ritengo più opportuno, e se mi annulleranno la scheda (come faranno) almeno avrò esercitato il mio diritto ad esprimere una preferenza, visto che loro per tanti anni stanno esercitando il diritto a prendermi per il culo
http://www.youtube.com/watch?v=JzZk82vPxhs
adesso una campagna elettorale di questo livello:cool:
Per quel che mi riguarda oggi è finita la Repubblica Democratica italiana:) ;)
dopo 50 anni di continui sotterfugi, bische lottizzate, inciuci per avere la poltrona...oggi è finita definitivamente.
Napolitano NON ha avuto le @@ per far cambiare questo stato di cose che NON porta a nulla di democratico...bene AMEN:O
http://www.youtube.com/watch?v=JzZk82vPxhs
adesso una campagna elettorale di questo livello:cool:
ecco appunto sono 25....ANNI:muro:
L'ha capito 25 anni fa....
tdi150cv
06-02-2008, 11:44
bene si e' chiuso uno dei piu' brutti periodi della repubblica ...
dov'è lo spumante ?
trallallero
06-02-2008, 11:52
bene si e' chiuso uno dei piu' brutti periodi della repubblica ...
dov'è lo spumante ?
aspetta a brindare, non c'è fine al peggio.
intanto festeggiamo con questa :O
http://www.youtube.com/watch?v=5l-nITS2Cqo
Napolitano come Pilato, se ne lava le mani. Ha fatto tutto quel che poteva per far stare i suoi elettori al governo. Non c'è riuscito :D
tanto berlusconi ha fatto una legge nel 2006 che i partiti ricevono i rimborsi elettorali x tutti i 5 anni .. anche se si sciolgono prima.. :cool:con sommo gaudio di tutti gli altri partiti visto che gli altri parlamentari non si lamentano.
Napolitano come Pilato, se ne lava le mani. Ha fatto tutto quel che poteva per far stare i suoi elettori al governo. Non c'è riuscito :D
veramente ha fatto quello che di norma viene fatto..
io speravo in una decisione forte
Ma ora per il referendum sulla legge elettorale? si slitta di 1 anno? hanno fatto la mossa migliore per pararsi il culo
con sommo gaudio di tutti gli altri partiti visto che gli altri parlamentari non si lamentano.
assolutamente si, come per i finanziamenti, come per l'indulto si da la colpa a una corrente politica o a chi è al potere in quel frangente, ma se poi votano a favore tutti non conta, l'importante è guardare il nemico e accusarlo
era anche ora, pensava di tirarla ancora per le lunghe?
veramente ha fatto quello che di norma viene fatto..
io speravo in una decisione forte
Ma ora per il referendum sulla legge elettorale? si slitta di 1 anno? hanno fatto la mossa migliore per pararsi il culo
E' la norma? Veramente la costituzione non prevede nessun governo tecnico, di transizione o a termine per fare solo poche cose e poi andare a votare.
Il referendum slitta di un anno, e le prossime elezioni(non queste), si faranno con la nuova legge elettorale. Oppure il prossimo governo, farà la nuova legge prima del referendum.
trallallero
06-02-2008, 12:36
veramente ha fatto quello che di norma viene fatto..
io speravo in una decisione forte
in un ospizio ti puoi aspettare qualcosa di forte ?
alarico75
06-02-2008, 12:43
Ho trovato in questa occasione il Pdr molto corretto.
Prima ha concesso la possibilita' alla ex-maggioranza di accordarsi con l'opposizione per un altro governo.
Poi ha concesso le elezioni all'opposizione.
Nessun giochetto.
Nell'Italia dei complotti e delle trame oscure un bel comportamento.
Per i tempi ricordo a tutti che ci vogliono giorni per ricevere tutte le parti politiche e provare a mettere insieme un governo.
Le decisioni in se' sono state fulminee (nell'arco delle 24 ore).
FastFreddy
06-02-2008, 12:44
http://www.youtube.com/watch?v=JzZk82vPxhs
adesso una campagna elettorale di questo livello:cool:
25 anni e non cambiare di una virgola... :D
Probabilmente è questo che intendono i politici quando parlano di "stabilità" :stordita:
...
Per i tempi ricordo a tutti che ci vogliono giorni per ricevere tutte le parti politiche e provare a mettere insieme un governo.
Le decisioni in se' sono state fulminee (nell'arco delle 24 ore).
Infatti io non mi lamento dei tempi. Le consultazioni erano dovute.
Disapprovo invece un'altra cosa. L'incarico di Marini. Perchè fare questa pagliacciata? Marini ha rifatto tutta quella via crucis così come aveva fatto Napolitano, ottenendo lo stesso risultato. Oltre a perdere un'altra settimana di tempo, a cosa serviva tutto ciò? Io politicamente la vedo come lavarsi le mani, e a non sentirsi dire in futuro di averci provato per i suoi elettori.
Poi mi da fastidio, quando dice che ha fatto tutto questo per il bene dell'italia.
Non ha capito l'anno scorso (quando cadde il primo governo prodi) che la maggioranza per un governo stabile non c'era!
Lo ha capito adesso. Meglio tardi che mai!
25 anni e non cambiare di una virgola... :D
Probabilmente è questo che intendono i politici quando parlano di "stabilità" :stordita:
e "il nuovo che avanza " invece cos'è?? :stordita: :ciapet:
FastFreddy
06-02-2008, 12:59
veramente ha fatto quello che di norma viene fatto..
io speravo in una decisione forte
Ma ora per il referendum sulla legge elettorale? si slitta di 1 anno? hanno fatto la mossa migliore per pararsi il culo
Tipo?
Se non c'è una maggioranza a reggere un governo tecnico, Napolitano poteva fare tutti i salti mortali che voleva, ma il governo non sarebbe stato su....
A meno che tu non intenda qualcosa tipo, da capo delle forze armate, avesse mandato i carriarmati ad assediare palazzo Chigi. :D
giannola
06-02-2008, 13:04
e "il nuovo che avanza " invece cos'è?? :stordita: :ciapet:
attenzione ! :O
per "nuovo che avanza", in italia non s'intende la novità che viene avanti; bensì la novità come avanzo, come cosa superflua: in pratica il vecchio ci basta e ci soverchia è inutile usare il nuovo. :eek:
killercode
06-02-2008, 13:04
Tipo?
Se non c'è una maggioranza a reggere un governo tecnico, Napolitano poteva fare tutti i salti mortali che voleva, ma il governo non sarebbe stato su....
A meno che tu non intenda qualcosa tipo, da capo delle forze armate, avesse mandato i carriarmati ad assediare palazzo Chigi. :D
Ecco cosa ci voleva!! Un golpe del capo dello stato!! ( lo so' che è un nonsense, )
alarico75
06-02-2008, 15:04
Infatti io non mi lamento dei tempi. Le consultazioni erano dovute.
Disapprovo invece un'altra cosa. L'incarico di Marini. Perchè fare questa pagliacciata? Marini ha rifatto tutta quella via crucis così come aveva fatto Napolitano, ottenendo lo stesso risultato. Oltre a perdere un'altra settimana di tempo, a cosa serviva tutto ciò? Io politicamente la vedo come lavarsi le mani, e a non sentirsi dire in futuro di averci provato per i suoi elettori.
Poi mi da fastidio, quando dice che ha fatto tutto questo per il bene dell'italia.
Non ha capito l'anno scorso (quando cadde il primo governo prodi) che la maggioranza per un governo stabile non c'era!
Lo ha capito adesso. Meglio tardi che mai!
Serviva a fare la figura della persona imparziale, e alla fine il risultato e' stato quello che voleva l'opposizione (solo una settimana di differenza)
L'anno scorso e' successo che la stessa maggioranza rimandata alle camere ha ottenuto la fiducia, se fosse saltata la fiducia allora si sarebbe finiti comunque a cercare o il governo tecnico o alle urne.
Un anno fa' non c'era Veltroni e il PD, sono quasi sicuro che avrebbero messo su un governo tecnico (appoggio UDC) e governato per almeno altri due anni.
Direi che il centrodestra puo' essere soddisfatto del risultato, e che il Pdr abbia interpretato correttamente il ruolo attribuitogli di garante delle istituzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.