PDA

View Full Version : hd esterno per macbook quale prendere?


daniele_l
05-02-2008, 22:50
Ciao a tutti ho la necessità di prendere un hd esterno portatile (per pasare un pò di dati da il mio pc win a mac e per tenere sopra un pò di foto e video e documenti vari per tenere più leggero il mac) per il mio macbook e pensavo a un iomega ego da 250 gb oppure un lacie da 250 gb fra i due quale è meglio?ovviamente prenderò qualcosa con la porta firewire..altre proposte ?:)

delomare
06-02-2008, 11:12
Io ho fatto "l'errore" di prendere un disco da 3,5", che se ci pensavo prima, la portabilità del 2,5" è nettamente superiore rispetto alla capienza... Per quello che ci devo fare io ovviamente!!! Ah, comunque ho preso uno Iomega da 500 GB e mi ci trovo benissimo, portabilità a parte... Che però non dipende dalla marca!!

Quindi secondo me vai sullo Iomega....

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
06-02-2008, 11:50
Io ho fatto "l'errore" di prendere un disco da 3,5", che se ci pensavo prima, la portabilità del 2,5" è nettamente superiore rispetto alla capienza... Per quello che ci devo fare io ovviamente!!! Ah, comunque ho preso uno Iomega da 500 GB e mi ci trovo benissimo, portabilità a parte... Che però non dipende dalla marca!!

Quindi secondo me vai sullo Iomega....
Mi puoi dire di che modello si tratta??

-=[AL3X]=-
06-02-2008, 12:10
Valuta anche questo...

USB - Fireware
http://www.macitynet.it/macity/aA30969/index.shtml

Senza alimentazione esterna.

CuccCri
06-02-2008, 12:29
Personalmente, avendolo, consiglio il mybook Western Digital, ci sono un sacco di modelli tra cui scegliere.....

bamba`
06-02-2008, 12:32
wd mybook

nandox80
06-02-2008, 12:51
io ho un Lacie da 160 GB, la serie nera non i porche...è firewire e usb2...va davvero bene!!! :D :D

matmat86
06-02-2008, 13:34
wd mybook

è firewire? se si domani è mio, se è solo usb spero che esca anche con l'opzione fw800

delomare
06-02-2008, 15:14
Mi puoi dire di che modello si tratta??

Dunque... Iomega Desktop Hard Drive.... USB 2.0....
Questo è ciò che vedo scritto nella scatola!! :) Il modello è quello nero, con tastino di alimentazione, quindi puoi tenerlo spento ma collegato sia al MB che alla rete elettrica, a tuo piacimento!!
Ripeto, mi trovo benissimo, se non per il fatto che da stupido potevo prendere un 2,5" che sarebbe stato più comodo... Ma questo non conta, è un ottimo prodotto, che inoltre dovresti pure trovare a meno di 100 euro (è spesso in offerta nei negozi)...

bamba`
06-02-2008, 15:37
è firewire? se si domani è mio, se è solo usb spero che esca anche con l'opzione fw800

http://www.wdmybook.com/en/editions/

daniele_l
06-02-2008, 20:34
rigrazio a tutti per i consigli.. ma i wd auto alimentati non sono solo usb? perchè se fossero firewire potrebbero interessarmi..

-=[AL3X]=-
07-02-2008, 23:07
Scusate è ma i WD sono dei mattonazzi da portare in giro...

La serie MyBook sono da affiancare ad un desktop nn ad un notebook
per questo scopo c'è la serie passport sempre WD ma usa solo USB...

CuccCri
08-02-2008, 08:15
Certo ma dipende cosa si intende per hd esterno da affiancare. Cioè se uno vuole un hd da affiancare avendolo sempre dietro mi pare ovvio che un bel 2,5" non lo batte nessuno.

Se si vuole un hd esterno da tenere in una postazione fissa (es come backup o storage di file) anche per un portatile è consigliabile un 3,5". Più o meno come dimensioni sono simili e necessitano tutti di alimentazione esterna. Inoltre il costo al Gb è molto minore....

-=[AL3X]=-
08-02-2008, 08:21
Certo ma dipende cosa si intende per hd esterno da affiancare. Cioè se uno vuole un hd da affiancare avendolo sempre dietro mi pare ovvio che un bel 2,5" non lo batte nessuno.

Se si vuole un hd esterno da tenere in una postazione fissa (es come backup o storage di file) anche per un portatile è consigliabile un 3,5". Più o meno come dimensioni sono simili e necessitano tutti di alimentazione esterna. Inoltre il costo al Gb è molto minore....

Si certo.

Cmq alcuni 2,5" non necessitano di alim esterna.

CuccCri
08-02-2008, 12:20
Che sappia io i 2,5" non necessitano mai o quasi di alimentazione esterna (alla peggio tocca usare 2 usb se il computer non riesce ad alimentarlo con una). I 3,5" pollici invece necessitano sempre di alimentazione (almeno il 100% di quelli che conosco io....)

bamba`
08-02-2008, 13:39
Non vanno meglio anche in termini di velocità quelli con alimentazione esterna?

Lanfi
09-02-2008, 18:21
Non vanno meglio anche in termini di velocità quelli con alimentazione esterna?

Riprendo la domanda e approfondisco. Confrontiamo gli hard disk esterni da 2,5 pollici (5400 rpm) con quelli da 3,5 pollici (7200 rpm e cache più alta). In teoria i secondi dovrebbero andare meglio...ma l'interfaccia usb dovrebbe comunque fare da collo di bottiglia. Idem per firewire. Diverso sarebbe con esata.

Non è che qualcuno sarebbe così gentile da fare un po' di prove sul campo :D ? Io purtroppo per ora sono completamente sprovvisto di qualsiasi tipologia di hd esterni :muro: !

CuccCri
09-02-2008, 18:48
Non vorrei dire una cavolata ma mi pare strano che anche un hard disk 7200 esterno saturi la banda di un Usb 2.0.......

Lanfi
09-02-2008, 19:06
Non vorrei dire una cavolata ma mi pare strano che anche un hard disk 7200 esterno saturi la banda di un Usb 2.0.......

Leggendo questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070817) articolo (proprio in prima pagina) pare che invece l'usb 2.0 abbia una velocità di trasferimento dati effettiva prossima a 30 mb/s, circa un terzo della velocità di trasferimento propria di un normale hd 7200.

-=[AL3X]=-
10-02-2008, 11:10
E' un problema noto delle usb hanno una velocità nominale di 480Mb\s ma in realtà le prestazioni sono spesso inferiori...

Le Firewire 400 sono leggermente + lente sulla carta (400-480) ma in definitiva sono + stabili.

SpoX
10-02-2008, 17:23
io ho un box esterno 2,5'' USB+FW con cui ho provato dischi da 4200 e 7200 giri; devo dire che le prestazioni sono sostanzialmente equivalenti con una leggera preferenza per le FW. Non ho fatto benchmark ma credo che alla fine conti un poco anche l'elettronica dei box esterni. Uno dei vantaggi della firewire è che tipicamente fornisce più dei 2,5 Watt dell'USB 500mA a 5V che a volte non riescono a mettere in rotazione hdd a 7200 giri con potenza di spunto di 5W

_mr_
10-02-2008, 21:28
con fw800 invece la differenza è più evidente??

jackaz127
10-02-2008, 21:40
si, abbastanza. :)

-=[AL3X]=-
10-02-2008, 23:05
Ma la fireware 800 su MB nn c'è...

La trovi solo sul MBP.

_mr_
12-02-2008, 14:15
=-;21022734']Ma la fireware 800 su MB nn c'è...

La trovi solo sul MBP.

si lo so, infatti chiedevo perchè io ho un MBP

-=[AL3X]=-
12-02-2008, 15:18
Ah beh allora. :p

angel2k
13-02-2008, 21:27
in ufficio ho questo attaccato all'imac (da 250gb mi pare):

http://www.lacie.com/products/product.htm?pid=10976

sia firewire che usb, autoalimentato, ed è silenziosissimo!!!

a casa invece ho un mybook premium da 500gb, più capiente, più grosso, sempre firewire, non è autoalimentato e quando lo accendo si sente un po', però l'ho pagato abbastanza poco, sui 150 euro, e mi serviva spazio. (link) (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=224&language=en)

quindi valuta anche secondo il tuo budget: se preferisci la portabilità e la silenziosità punta su un 2,5" e se ti servono parecchi giga punta su un 3,5" :)

in ogni caso vai di firewire! :sofico:

daniele_l
13-02-2008, 21:41
attualmente sono indirizzato sulla portabilità quindi autoalimentato direi che un 250 gb + i 120 del mb sarebbero 370 mi bastano e avanzano
si assolutamente firewire:)