PDA

View Full Version : [C] Scrivere e compilare in C sotto Linux


salvodel
05-02-2008, 15:45
Salve a tutti
volevo chiedervi che cosa utilizzate per scrivere un programma in C sotto Linux.
Al momento sotto Win mi trovo benissimo con MS Visual C++ ma con Ubuntu al momento utilizzo gedit :stordita: e compilo da riga di comando:rolleyes:.
Volevo sapere cosa utilizzate voi come editor e come debugger.
Grazie a tutti.

cionci
05-02-2008, 18:59
Anjuta e Code::Blocks.

Per Anjuta c'è il repository ufficiale per la versione 2.0.
Per Code::Blocks c'è questo repository da mettere in sources.lst:

deb http://lgp203.free.fr/ubuntu/ gutsy universe
deb http://apt.wxwidgets.org/ gutsy-wx main

Per aggiungere le chiavi dei repository:

wget -q http://lgp203.free.fr/public.key -O- | sudo apt-key add -
wget -q http://apt.wxwidgets.org/key.asc -O-| sudo apt-key add -

Anche Eclipse CDT è migliorato moltissimo.

salvodel
05-02-2008, 19:22
Anjuta e Code::Blocks.

Per Anjuta c'è il repository ufficiale per la versione 2.0.
Per Code::Blocks c'è questo repository da mettere in sources.lst:

deb http://lgp203.free.fr/ubuntu/ gutsy universe
deb http://apt.wxwidgets.org/ gutsy-wx main

Per aggiungere le chiavi dei repository:

wget -q http://lgp203.free.fr/public.key -O- | sudo apt-key add -
wget -q http://apt.wxwidgets.org/key.asc -O-| sudo apt-key add -

Anche Eclipse CDT è migliorato moltissimo.

Ciao cionci mi sei mancato:friend: :mano:.
La mia domanda era ed è legata ad un problema anche con Eclipse. Non ricordo l'errore ma mi diceva che c'era un problema e all'inizio almeno mi compilava Hello World che aveva come esempio dopo non piu. Ora provo quelli che mi hai consigliato e dopo casomai posto la domanda nel Forum di Ubuntu.
Grazie e ciao

ramarromarrone
06-02-2008, 09:24
Salve a tutti
volevo chiedervi che cosa utilizzate per scrivere un programma in C sotto Linux.
Al momento sotto Win mi trovo benissimo con MS Visual C++ ma con Ubuntu al momento utilizzo gedit :stordita: e compilo da riga di comando:rolleyes:.
Volevo sapere cosa utilizzate voi come editor e come debugger.
Grazie a tutti.

prova geany io mi trovo molto bene...è un ide c/c++ per linux

da terminale

sudo aptitude install build-essential
sudo aptitude install geany

Sabonis
06-02-2008, 10:53
Ma con geany non è possibile fare il debug?E' possibile configurare anjuta per compilare utilizzando un makefile fatto da me con qmake?

cionci
06-02-2008, 11:26
E' possibile configurare anjuta per compilare utilizzando un makefile fatto da me con qmake?
Sì, sia anjuta (nuovo -> project from existing source) che code::blocks.
Code::Blocks lo sto usando proprio con le QT4.

Sabonis
06-02-2008, 11:55
Sì, sia anjuta (nuovo -> project from existing source) che code::blocks.
Code::Blocks lo sto usando proprio con le QT4.

Ok ho provato a creare un progetto con il wizard che mi permette di creare un progetto da sorgenti già esistenti, riesco a compilare il programma tramite il make file e ad eseguirlo, tutti i file .cpp e gli header sono visibili nell'albero di navigazione sulla sinistra. Solo che se provo ad eseguire il debug non mi permette di impostare dei breakpoint dicendo che "No source file named a.cpp"

Sabonis
06-02-2008, 11:57
In alternativa secondo voi è brutto programmare con geany e usare emacs per il debug?

gepeppe
06-02-2008, 13:07
guarda io uso kdevelop, e mi trovo benissimo debug compreso :D

cionci
06-02-2008, 14:13
In alternativa secondo voi è brutto programmare con geany e usare emacs per il debug?
Ma Code::Blocks proprio non hai intensione di provarlo ?
Per il debug sinceramente con Anjuta non ho mai provato.

Sabonis
06-02-2008, 15:01
Ma Code::Blocks proprio non hai intensione di provarlo ?
Per il debug sinceramente con Anjuta non ho mai provato.

codeblocks sulla mia gentoo è un pacchetto mascherato quindi mi crea qualche problema per l'installazione....magari più tardi lo provo ma preferisco lasciarlo come ultima alternativa.
Mi piace fare tutto a mano e compilare da console con make etc ma vorrei un editor che mi permetta di avere un riscontro grafico quando uso il debugger, non mi interessa avere una gestione avanzata di progetti etc..
Insomma vorrei qualcosa di simile a emacs ma con una interfaccia un pò più "moderna".