PDA

View Full Version : strani crash-freeze ubuntu 7.10


laba
05-02-2008, 14:50
Da un po' di mesi a questa parte mi stanno succedendo cose strane.
A volte capita che il pc al mattino (lo lascio acceso anche di notte, tanto è inudibile e non consuma un granchè) non risponda ai comandi: lo schermo resta nero, input da mouse e tatiera non hanno effetto, e l'unico modo per ottenere qualcosa è loggarmi da remoto tramite ssh e far fare un bel reboot. A volte, però, anche l'accesso ssh è precluso.

All'inizio pensavo fosse per via di compiz, infatti mi si piantava durante le anteprime dei video in scaricamento, quindi ho disattivato compiz e il problema sembrava rientrato.
Infatti i blocchi improvvisi e continui, anche un paio al giorno durante il normale utilizzo del pc - neanche stessi usando windows!!- erano pressoché spariti.

Da circa tre settimane,però il problema si è ripresentato, con 4-5 blocchi notturni,e un paio durante l'uso.
Ho quindi provveduto a disattivare anche gli eventuali risparimi energetici del monitor - l'equivalente dello speedstep per il mio athlon xp non funziona, mi pare si chiami freqscale- ma non ha sortito effetti.
Ho notato che dopo un paio di giorni di accensione del pc, a volte, risulta rallentato: credevo fosse per via delle due-tre sessioni di firefox ciascna con 2-3 schede aperte, visto che firefox un po' di ram se la mangia, ma anche chiudendolo i rallentamenti non miglioravano un granché. Un riavvio di xorg però riportava tutto alla normalità.

Ho installato anche kde4, e devo dire che oltre che essere molto bello e - a suo modo, pur essendo ancora un po' acerbo - funzionale pure dopo 3-4 giorni di utilizzo continuo non ha presentato nessun blocco, se non attivavo le funzionalità di composite-desktop.

Avete avuto esperienza di simili blocchi inspiegabili? Potrebbe essere un problema di driver Nvidia? E' l'aleatorietà di questi blocchi che mi lascia perplesso, se fosse un problema hardware dovrebbe presentarsi con modalità più specifiche.
Ah, non uso neanche repository esotici, i classici universe e quelli di medibuntu.
Ed ecco la mia configurazione hardware:
cpu: Atlhon xp-m 2400+
ram: 1 gb vitesta ddr 566
gpu: Nvidia Geforce 6800 Ultra (con ultimi driver ufficiali)
scheda madre: dfi-nf2 ultra
hdd: 2 maxtor-seagate 160+200 gb
lan: realtek 8169 gigabit (quella integrata, sotto windows, con gli ultimi aggiornamenti di xp smetteva di funzionare, e ogni tanto riavvio in win per una partita a qualche gioco che non riesco a far funzionare con wine)

Un sentito grazie a chi potrà aiutarmi a fare luce, vito che anche con la ricerca sul forum non ho trovato spunti..

Fil9998
06-02-2008, 11:52
si idem stessi problemi su architettura AMD 939 ... che dire??

già sono in dual boot con mandriva e qunado ubuntu scazza uso quella...
se suse sistema un paio di cose io ubuntu la cestino e credo definitamente dopo 4 mesidi uso semi-esclusivo:

ok si trova pacchettizzato anche il programmino del ragazzino tailandese per far andare il tosta-noccioline...


ma se poi l stabilità del semplice uso desktop deve esser questa... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


bhà...

passo ad altro, già son passato ad ubuntu perchè kubuntu è degno successore di Windows millennium ad affidabilità...

dicono che di ubuntu bisogna usare solo le LT ... cioè la prossima release perchè le altre release son sperimentali... mhà...

tenuto conto di tutto questo e che fra tre-quaattro mesi ci saran distro con di default una KDE 4 pienamente funzionante, direi che per quel che mi riguarda ubuntu e il suo gnome andranno presto a morire.

laba
06-02-2008, 13:04
al momento ho visto che la kubuntu, per quanto meno seguita e curata rispetto alla sorella gnome, non ha dato un granchè casini.
A questo punto credo che anche io aspetterò la prossima LTS, e mi terrò la ubuntu +kde4 non ottimizzato nel frattempo. Per poi ovviamente migrare definitivamente al kde4.
Volevo però capire il perché di questi crash, se magari non fosse un problema hardware, dal momento che sto per vendere i pezzi del pc a un amico e non mi andrebbe di fare la figura di quello che vuole fregare, per quanto ci conosciamo bene.

Problemi di freeze li ha anche il pc di mia sorella, ma succede si a con xp che con ubuntu, in dual boot. Vista la concomitanza pensavo fose per via dell'alimentatore, i valori erano sempre un po' più bassi del dovuto (tipo 3,17-4,65-11,7) per cui giusto oggi ho messo su un alimentatore sunflower modulare con vneotloen da 12, supersilenzioso e che mi stabilisce voltaggi precisi al centesimo di volt. Almeno verificherò se era l'alimentatore, o gnome che ogni tanto fa di testa sua.
Un paio di amici a cui ho messo gnome invece non mi han detto nulla di blocchi, per quanto anche loro abbiano piattaforme amd.
Stranezze informatiche, ma decisamente seccanti, anche perchè a furia di spegnimenti poco ortodossi e fsck temo che la salute dei dischi ne risenta!

Fil9998
06-02-2008, 14:04
nel mio caso mobo nvidia 939 , procio amd dual core , video nvidia 6600, raptor ...

l'UNICA distro che m'ha dato freeze di questo tipo è stata kubuntu a livelli insopportabili e ubuntu di tanto in tanto.

le altre tutte OK
mandriva
suse
fedora
sabayon
puppy
slax
mint (!!!!!! mint deriva da ubuntu!!!)
simply mepis
frugalware
zenwalk

nessuna di queste ha dato problemi simili !!!

non può essere un caso.

laba
25-02-2008, 09:35
Riesuo la discussione perché ho finalmente trovato il motivo dei crash.
Grazie al'enel e agli abbassamenti di tensione degli ultimi mesi mi sono bruciato scheda madre e scheda video.
La scheda video ha dato chiari segni di pazzia, iniziando a visualizzare strani caratteri, fasce colorate etc.
La scheda madre invece causava i blocchi.
Ho quindi dovuto comprare una nuova mobo e scheda video per il mio amico al quale ho dato la ram+processore+alimentatore, mentre per me mi sono preso una gigabyte P35-DS4,E2160 e ram OCz, più una 7800gtx. Ora il sistema è una roccia, e anche molto reattivo, e ubuntu al primo riavvio non ha fatto una piega, caricando i nuovi moduli per i componenti cambiati.
Windows invece deve ancora digerire il cambio, devo vedere se riuscirò a installare i driver senza dover formattare.
Questo per spezzre una lancia a favore del pinguino: alla fine i problemi erano causati dall'hardware, cosa che più temevo.

dinomite
25-02-2008, 09:43
pare che siano in molti a lamentarsi di queste freeze post stand-by
Per quanto mi riguarda la versione 7.04 non soffre di questi problemi.

Fil9998
25-02-2008, 12:00
personalmente ho risolto quasi completamente con kernel e moduli alternativi...
ERGO ERA IL KERNEL ... CVD ...

Zephon_Soul
26-02-2008, 23:15
Scusate ragazzi, vorrei capire se i problemi di cui parlavate sono gli stessi che ho io.
Premetto che sono un "novizio" di Linux, lo uso regolarmente da pochi mesi sul mio laptop (installato Ubuntu 7.10 senza problemi, non mi ha mai dato noie e funziona una bomba da allora nonostante tutte le porcate che ci ho messo) ed essendomi trovato bene ho pensato di metterlo in dual boot anche su fisso.
Le mie spec sono in sign, la mobo è una Asus M2N-E. Ho provato prima a mettere Linux Mint (derivata di Ubuntu) e dopo averlo sistemato e usato per bene per qualche giorno ho riscontrato strani blocchi.
La prima occorrenza è stata mentre scaricavo l'immagine di un'altra distro di Linux. Mentre scaricava stavo copiando dei file dall'HD win a quello di Linux e vedevo un video, quando ad un tratto tutto si ferma ma l'audio continua ad andare (quando dico "tutto" intendo proprio tutto: non si muoveva il mouse, e il pc non reagiva a nessun comando, ctrl+alt+f1 compreso). Resetto e provo di nuovo a scaricare la distro senza fare altro: dopo un po' mi fa lo stesso gioco. Resetto e provo a togliere un po' di plugin di firefox (ultima cosa che mi ricordo di aver installato prima che avvenisse il fattaccio), e sembra che la cosa vada meglio, quindi nel frattempo lancio la masterizzazione di alcuni dati con brasero... manco a farlo apposta mi si riblocca (così perdo anche il dvd). Resettando ancora il sistema diventa sempre più instabile, e freeza dopo poco.
Il giorno dopo formatto tutto e metto Ubuntu 7.10. Me lo configuro, ci perdo un bel po' di tempo per azzeccare la procedura dei driver video, mi sembra che vada tutto ok... ma poi stesso freeze. Penso "forse è compiz fusion", quindi disattivo i plugin extra e lo riporto alla versione di base: sembra andare. Non mi dà problemi fino ad oggi (cioè per un giorno-due) e poi mi si riblocca nuovamente proprio prima di andare a masterizzare una cosa.
SONO DISPERATO! Dite che devo cambiare distro? C'è un modo per capire che c'è che non va? Appena riavviato in windows ho notato che sia i processori che la scheda video avevano temperature abbastanza alte (circa 10° in più delle temperature di normale utilizzo) e il case era parecchio caldo (ultimamente infatti nella stanza si sente un odore abbastanza evidente di bruciato...). Mi viene da pensare che qualche hardware non venga ben configurato con Ubuntu e quindi venga survoltato o tenuto a bomba fisso e che quindi causi l'instabilità... ma è normale che si blocchi così? Non dovrebbe saltare tutto, oppure riavviarsi?

Il problema è lo stesso che capitava a voi? Si risolve solo cambiando distro/gestore grafico?

laba
27-02-2008, 08:02
per la mia non grande esperienza personale ti avrei consigliato di disabilitare compiz, tanto per essere sicuri.
Hai provato con Opera? Io avevo notato che con Opera i crash si erano drasticamente ridotti.
E' strano che tutto abbia funzionato per bene per un tempo relativamente lungo, e poi abbia iniziato a dare in escandescenze. Nel mio caso erano avvisaglie di problemi hardware. Anche nel mio caso i crash durante la visione di video, soprattutto anteprime di video che venivano scaricati col mulo, causava blocchi.
Io inizierei a dare un'occhiata alle temperature anche sotto linux, installi lm-sensors, di sensors detect, e poi con "sensors" vedi i parametri. Sennò ti metti gkrellm e controlli per via grafica.
Altra cosa che potresti fare è smontare lo chassis, se non è ancora in garanzia, e controlli che le ventiole funzionino, e che non ci siano polvere e peli di gatto neli dissipatori: mi era capitato colportatile di un amico,, che si piantava perché era tutto intasato e le ventole mezze bloccate.
Poi potresti provare a fare stress test sotto winows, con Orthos per la cpu e aquamark per la gpu, così vedi se è un problema hw o software.

Se poi vuoi fare le cose per bene installi una distribuzione alternativa, chessò, una Sabayon (anche se dovresti poi compilare tutti ivari programmi che vuoi installare) o una Archlinux, o una pclinux..
Lo so, è uno sbattimento, ma quando ci sono certi problemi bisogna proprio provarle tutte!!

Zephon_Soul
27-02-2008, 09:13
per la mia non grande esperienza personale ti avrei consigliato di disabilitare compiz, tanto per essere sicuri.
Hai provato con Opera? Io avevo notato che con Opera i crash si erano drasticamente ridotti.
E' strano che tutto abbia funzionato per bene per un tempo relativamente lungo, e poi abbia iniziato a dare in escandescenze. Nel mio caso erano avvisaglie di problemi hardware. Anche nel mio caso i crash durante la visione di video, soprattutto anteprime di video che venivano scaricati col mulo, causava blocchi.
Io inizierei a dare un'occhiata alle temperature anche sotto linux, installi lm-sensors, di sensors detect, e poi con "sensors" vedi i parametri. Sennò ti metti gkrellm e controlli per via grafica.
Altra cosa che potresti fare è smontare lo chassis, se non è ancora in garanzia, e controlli che le ventiole funzionino, e che non ci siano polvere e peli di gatto neli dissipatori: mi era capitato colportatile di un amico,, che si piantava perché era tutto intasato e le ventole mezze bloccate.
Poi potresti provare a fare stress test sotto winows, con Orthos per la cpu e aquamark per la gpu, così vedi se è un problema hw o software.

Se poi vuoi fare le cose per bene installi una distribuzione alternativa, chessò, una Sabayon (anche se dovresti poi compilare tutti ivari programmi che vuoi installare) o una Archlinux, o una pclinux..
Lo so, è uno sbattimento, ma quando ci sono certi problemi bisogna proprio provarle tutte!!

Ti ringrazio molto! Purtroppo ho verificato che il blocco è scorrelato da Firefox, e mi pare strano pure per compiz: come ti ho detto Linux Mint mi è girato liscio con Compiz fusion per almeno 3 giorni senza nessuno strano blocco. Ieri sera, dopo aver scritto qui, ho riavviato in Linux aprendo il case e monitorando le temperature dei core con lm-sensors: risultano normali, come su win. Non so come monitorare la temperatura della VGA, devo aggiungere qualcosa alla config di lm-sensors? Altrimenti potrei provare la versione grafica che mi hai consigliato...
Comunque ho anche aggiunto - proprio per provarle tutte - una modifica al menu.lst di grub che avevo trovato in un post della comunità di Ubuntu collegata a dei problemi apparentemente simili a quelli che avevo (in sostanza ho semplicemente aggiunto "noapic nolapic" tra "ro" e "quiet splah" nella riga di caricamento del kernel). Non è successo niente di strano, e ieri notte mi è funzionato tutto per circa un'oretta (non molto indicativo se è una questione di surriscaldamento), poi sono andato a letto. Oggi proverò a stressarlo un po' di più e in caso anche a fare i test che mi hai suggerito e a fare un po' di pulizia. Tra parentesi, ho notato che su Linux le ventole girano sempre a una certa velocità (di modo che riesco sempre a "sentire" il pc), mentre su win quando il sistema è più o meno in idle non sento quasi niente: è dovuto solo al fatto che Linux non riconosce lo speedstep dei proci AMD?

Grazie ancora! Le proverò tutte (piano piano! :D)!

Zephon_Soul
27-02-2008, 23:36
Adesso riesco a riprodurre sempre il problema, e anche se mi sembra strano, accade sempre dopo un po' che riproduco un video in VLC. Ho provato con MPlayer e stessa modalità di uscita video, ma non si blocca. Ora potrei benissimo ignorare VLC e usare un altro player, ma ho problemi con tutti per via dei driver video che mi fanno le bizze (il video ha fastidiosissimi flash bianchi e neri se uso l'output Xv, e gli altri protocolli non vanno proprio). Avevo risolto ignorando l'accelerazione hardware e selezionando l'output X11, ma con MPlayer sono costretto a vedere il video a dimensioni originali con quella impostazione...

A questo punto la controprova diventa investigare sui driver video e vedere se c'è una soluzione per correggere il problema dei flash con Xv, e una volta risolto verificare che il sistema non freeza più... solo che non ho idea da dove cominciare... :cry:

EDIT: come non detto, se è un problema video è un problema generale non connesso al solo VLC. Mi ha fatto lo stesso lavoro anche il riproduttore video standard (Totem) una volta disabilitato l'overlay Xv da X. Tutto sembra convergere ai driver video... ho installato anche il desktop KDE, domani proverò a far girare le cose su quello.

$te
28-02-2008, 07:01
ho un portatile asus pro31j, con nvidia geforce go 7300. Ho ubuntu 7.10 e gnome. Quando apro un paio d pagine con firefox e mi metto magari a programmare con kdevelop, troppo spesso mi si blocca tutto. Io sononuovo d linux quindi non ho nessuna idea d cosa fare

Zephon_Soul
28-02-2008, 10:15
ho un portatile asus pro31j, con nvidia geforce go 7300. Ho ubuntu 7.10 e gnome. Quando apro un paio d pagine con firefox e mi metto magari a programmare con kdevelop, troppo spesso mi si blocca tutto. Io sononuovo d linux quindi non ho nessuna idea d cosa fare

Puoi specificare se si blocca "tutto" nel senso di proprio TUTTO (cioè come a me che nulla risponde, mouse, tastiera, ecc... e l'unica soluzione è il tasto reset)?
Investigando sul mio problema ho trovato numerose richieste di aiuto per problemi connessi a Firefox (basta fare un google) con poche risposte chiare. Se usi firfox da solo senza kdevelop succede qualcosa? Provato anche solo con kdevelop? (a volte i programmi per KDE in gnome possono dare qualche problemino)
Un consiglio generale che ho sentito in giro è provare a rimuovere firefox e installare l'ultima versione direttamente scaricando il pacchetto dal sito internet del software. In caso prova anche questa! Stiamo un po' brancolando nel buio su questi bug... :mc:

Io nel mio caso sto provando ad usare KDE e sembra che il problema che riscontravo in GNOME non si manifesti, ma con la mia configurazione in KDE non riesco a fare quasi niente, neanche mi avvia Synaptic. :confused: :muro:

$te
28-02-2008, 10:42
mi si blocca firefox (si annerisce), il mouse va, ma non rispondono i comandi, diciamo che c'é un rallentamento generale e devo aspettare qualche secondo (anche 20 o 30) finché ritorni tutto normale

laba
28-02-2008, 13:00
anche io ho notato che potrebbe essere un problema di driver video, però probabilmente correlato al solo gnome: anche sul pc di mia sorella, sempre con grafica Nvidia, dava lo stesso problema.
Mettendo Kde4 nonho più avuto blocchi di questo tipo, a parte qualche blocco dovuto, credo anche nel suo caso, a problemi hardware.

Un amico che ha grafica integrata Nvidia su con un AM2 non ha avuto ancora blocchi con gnome.
Non so se è dipendente da un mix driver video+chipset. Fatto sta che sembra di essere un po' tornati indietor come stabilità.

Anche il mio pc a volte rallentava paurosamente, altre si piantava senza possibilità di fare nulla.
Potreste provare a disabilitare i driver nvidia e usare gli open nv o addirittura i vesa, con tutte le limitazioni del caso.
A me il problema si presentava sia coi driver ufficiali installati tamite repository che tramite Envy.
Se mi viene in mente altro faccio un fischio

Zephon_Soul
28-02-2008, 14:23
Un amico che ha grafica integrata Nvidia su con un AM2 non ha avuto ancora blocchi con gnome.

Sul mio note con grafica integrata intel infatti non ho mai avuto problemi, a parte ovviamente non essere molto performante quando la situazione diventa "caotica". A questo punto mi sembra perfino consigliabile una vga integrata: niente sbattimenti con i driver, niente freeze o problemi eccessivi.

Ad ogni modo penso che le ultime constatazioni, nel mio caso, mi portino a fare un passo indietro: come mi avevi suggerito è probabilmente un problema legato a Compiz.

Più che altro c'è sicuramente un'incompatibilità con i driver video.
Prima che osservassi i blocchi, avevo notato che installando i driver e abilitando compiz non riuscivo a visualizzare correttamente certi flussi video (ad esempio i giochini 3d ti TuxRacer, Google Earth, o un qualsiasi filmato in Totem) a causa di tutti i lampi e flash di cui avevo già detto. Avevo "risolto" disabilitando l'accelerazione video per i filmati in VLC, e mi ero rassegnato per Google Earth e compagnia. Ora che ho notato i blocchi, ho provato a verificare se si manifestassero con e senza Compiz, in Gnome e KDE. Risultato: con Compiz attivo entrambe le sessioni manifestano il freeze. Ne concludo che l'inghippo è nel driver video + compiz. Per di più disabilitando compiz l'overlay Xv e applicazioni come Google Earth funzionano!
Insomma, la soluzione sembra questa... soluzione triste però, perché compiz (anche quello di base, senza fusion) mi piaceva proprio! :cry:
A questo punto credo che nemmeno valga la pena cambiare distro, probabilmente è una questione strettamente legata a vga+driver+compiz, ergo o disabilito Compiz attendendo aggiornamenti del software o del driver, oppure provo con un'altra vga...

Proverò con tutti i driver possibili e vedrò se cambia qualcosa! ;)

Zephon_Soul
28-02-2008, 14:25
mi si blocca firefox (si annerisce), il mouse va, ma non rispondono i comandi, diciamo che c'é un rallentamento generale e devo aspettare qualche secondo (anche 20 o 30) finché ritorni tutto normale

Hai provato se ti fa la stessa cosa con un altro browser? laba aveva problemi simili e diceva che con Opera le cose erano migliorate...